26 Febbraio 2015 Modulo 2

Documenti analoghi
9 Febbraio 2015 Modulo 2

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

L Inoltro e l Instradamento

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Internetworking TCP/IP: esercizi

Reti di Calcolatori. Il software

Reti diverse: la soluzione nativa

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Configurazione Rete in LINUX

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Reti di Calcolatori

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Reti diverse: la soluzione nativa

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Determinare la grandezza della sottorete

Esame - 16 Luglio 2018

3. Introduzione all'internetworking

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Cognome e nome:...matricola:...

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Principi fondamentali

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Laurea in INFORMATICA

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Argomenti della lezione

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Reti di Calcolatori:

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

ARP e instradamento IP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Dal protocollo IP ai livelli superiori

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Forme di indirizzamento

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Interconnessione di reti

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Lo scenario: la definizione di Internet

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Informazioni Generali (1/2)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

4. Indirizzi Internet

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Introduzione alle Reti Telematiche

Protocolli di Comunicazione

Transcript:

Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande Lab 1 - Esercizio (9 punti) Sia data la seguente rete, dove per ogni link è indicata la coppia (W,C), con W peso della metrica di routing e C capacità del link. Si presti attenzione alla presenza di link monodirezionali per cui è indicato il verso di percorrenza Si chiede di: a) Calcolare l albero dei cammini minimi da tutti i nodi al nodo A (attenzione al verso di percorrenza dei link) con l algoritmo più efficiente. E necessario mostrare il processo di aggiornamento delle etichette b) Calcolare l albero dei cammini minimi da tutti i nodi al nodo C e al nodo F con il vincolo che i percorsi non possano passare attraverso link con capacità inferiore a 5 c) Considerando gli instradamenti verso A, C e F calcolati ai punti precedenti, e sapendo che esistono: a. 2 flussi da E a A b. 3 flussi da F a A c. 4 flussi da D a C d. 2 flussi da B a F e. 1 flusso da E a F Calcolare il fair-share di ciascun flusso, indicando le capacità residue su ogni link d) Si vuole aggiungere un ulteriore flusso da E a C, indicare il massimo flusso disponibile a) Peso negativo => Bellman-Ford Pagina 1 di 5

b) Eliminando gli archi con capacità minore di 5, il grafo risulta un albero. Non è necessario applicare alcun algoritmo per cammini minimi. c) C n f C n f Cap. residua l1 9 3 3 9 3 3 6 0 l2 8 3 2.6 7 1 1 6 0 l3 4 0-4 0-4 0 l4 3 0-3 0-3 0 l5 12 6 2 12 6 2 6 0 l6 10 10 1 10 10 1 0 0 l7 12 6 2 11 4 2.75 7 0 l8 1 2 0.5 0 0-0 0 l9 1 0-1 0-1 0 n Pagina 2 di 5

EA: share 0.5 per flusso, tutte le altre relazioni di traffico hanno share 1 per ciascun flusso d) E possibile instradare il flusso EC lungo i link ED-DC, con flusso di 1. 2 Esercizio (8 punti). Sia data la rete di un ISP in figura in cui sono indicate per ogni switch le porte disponibili. La rete dell ISP è 26.2.168.0 / 21 Si chiede di: a) Evidenziare le sottoreti IP nella figura indicandone i confini e assegnando una lettera identificativa b) Definire un piano di indirizzamento in grado di supportare la configurazione in cui ad ogni porta degli switch viene connessa una e una sola macchina. Si indichino per tutte le sottoreti l indirizzo di rete e la netmask c) Indicare a quale rete di quelle al punto b) appartengono i seguenti indirizzi, specificando se indirizzi a) assegnabili ad una schede di rete o meno: I. 26.2.170.171 II. 26.2.172.255 III. 26.2.174.203 IV. 26.2.175.127 b) Una delle possibili soluzioni è la seguente: Pagina 3 di 5

Rete A: 26.2.168.0/22 Rete B: 26.2.172.0/23 Rete C: 26.2.174.0/25 Rete D: 26.2.174.128/26 Rete E: 26.2.174.192/26 Rete F: 26.2.175.0/26 Rete G: 26.2.175.64/26 Rete H: 26.2.175.128/30 c) Compatibilmente con l indirizzamento al punto b) I appartiene alla Rete A ed è assegnabile II appartiene alla Rete B ed è assegnabile III appartiene alla Rete E ed è assegnabile IV appartiene alla Rete G ed non è assegnabile perché indirizzo di broadcast 3 Domande 1. (4 Punti) Sia data la seguente configurazione di un router: Tabella di routing: Rete destinazione Netmask Next-hop 193.138.112.0 255.255.240.0 192.170.123.1 193.138.96.0 255.255.224.0 192.170.124.1 193.138.0.0 255.255.0.0 192.170.123.2 193.138.160.0 255.255.224.0 192.170.124.2 0.0.0.0 0.0.0.0 192.170.123.3 Interfacce locali: Nome interfaccia Indirizzo IP Netmask Eth0 192.170.123.2 255.255.255.0 Eth1 192.170.124.2 255.255.255.0 Si chiede di indicare come avverrà l inoltro dei pacchetti con i seguenti indirizzi IP di destinazione: a. 193.138.163.13 da eth1 b. 192.170.123.255 da eth0 c. 193.138.113.32 da eth1 d. 193.140.112.3 da eth1 a) Inoltro indiretto secondo la quarta riga della tabella di routing b) Scartato, inoltro diretto con interfaccia d ingresso uguale ad interfaccia di uscita c) Inoltro indiretto secondo la prima riga della tabella di routing d) Inoltro indiretto secondo l ultima riga della tabella di routing 2. (4 punti) Una connessione TCP deve trasmettere un file di dimensione pari a 29 segmenti di dimensione massima. Il tempo di trasmissione di tali segmenti è di 1.5 ms, mentre il Round-Trip Time della connessione è di 13 ms. La RCWND è pari a 7 segmenti di dimensione massima, mentre la SSTHRESH è pari a 6 segmenti di dimensione massima. Si trascurino i tempi di apertura della connessione e la dimensione degli ACK. Si chiede di: a. Indicare il valore di finestra per cui la trasmissione diventa continua e se/quando verrà raggiunto b. Indicare il tempo totale di trasferimento, dalla trasmissione del primo bit alla ricezione dell ultimo ACK a) Wc = RTT / Ttx = 8.66 è Wc = 9 MSS Dimensione mai raggiunta in quanto RCWND limita la finestra ad essere al massimo pari a 7 MSS b) 7 finestre più due MSS è Ttot = 6 RTT + T + RTT = 92.5 ms 3. (3 punti) Illustrare brevemente (max 15 righe) le principali caratteristiche e differenze dei due approcci per la creazione di alberi di instradamento multicast: Source-based tree e Group-shared tree Pagina 4 di 5

Source-based tree: albero d instradamento diverso a seconda della sorgente del flusso multicast, ottimale dal punto di vista delle prestazioni ma oneroso dal punto di vista della complessità di instaurazione e gestione. Group-shared tree: un unico albero d instradamento condiviso da tutte le sorgenti, non ottimale dal punto di vista delle prestazioni in quanto i percorso da sorgente a destinazione potrebbero non essere quelli minimi, di più facile gestione rispetto al source-based tree. 4 Laboratorio (5 punti) La prova di laboratorio verrà distribuita su foglio a parte. La durata è di 30 minuti Pagina 5 di 5