Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Documenti analoghi
Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

- Märklin art

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Arrivano i colori Ruhr dal 1978

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Ambientazioni storiche premessa

Ho provato per voi Br E10/110

Proviamo la Br 18.3 della Märklin (II parte)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984

locomotiva vapore mai usata in ottime condizioni Locomotiva elettrica usata in ottime condizioni

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (I Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Roma Smistamento dall'alto

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Capitolo 44 ho smontato per voi. Le nuove carrozze pilota Silberlingen art , 43800,43810

Ho provato per voi (Br) DB

Fs ETR 401 a Vibaden Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte)

Capitolo 86 (profondamente aggiornato dal 48, novembre 2013)

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

Un week end storico!

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

da Approfondimenti del 15 agosto 2013 di Fabio Veronesi

Ho provato per voi Br E10/110

IL PROGETTO DELLA NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO CRITICITÀ E PROPOSTE ALTERNATIVE

MANOVRE A CAVANELLA PO Adria, 12 novembre 2013 di Andrea De Berti

Modellismo ferroviario Le basi

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Eurailspeed 2005 a Milano

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

da Approfondimenti del 29 agosto 2010 di Emiliano Maldini

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

Infrastruttura ferroviaria

QUESTIONE DI INTEROPERABILITÀ

Capitolo 054 sistemazione dei frontali

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Neve e ghiaccio in Pianura

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Presentazione del corso

Mercintreno. Il ferroviario merci come valore aggiunto nelle aree portuali e retro-portuali

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell

ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Capitolo 013 speciali modifiche (II parte) 2: Cosa fare con quello che avanza? (Si ringrazia per la consulenza la Ciciesse Model di Franco Spiniello)

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

Ho provato per voi. Märklin art , 39893

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

Confronto tra sistemi Telex Märklin

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

Interporto di Trieste

A proposito di invecchiature

di Alessio Pedretti Settembre 2018

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428

Rotabili in forza alla Ferrovia

IL CONTRIBUTO DI ASSTRA AL PROGETTO

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

di Mario De Prisco da News modellismo del 17 febbraio 2010

di Giuseppe Catania da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

capitolo 9 trasporti

20 anni di fotografia ferroviaria - Gli anni Duemila

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni)

Rotabili in forza alla Ferrovia

VIAGGIO RIEVOCATIVO DELL ULTIMA CORSA DEL TRENINO F.E.A.

ELETTROTRENI ed ELETTROMOTRICI Germania DB

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

LAP COUNTER for MODEL RAILROAD

LA SCUOLA ADOTTA UN TRENO STORICO

Transcript:

Capitolo 63 (terminato nel gennaio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico - XIII parte - La strada viaggiante Nel mio 3 Capitolo realizzato nel lontano 2008 ho parlato di questi convogli che in Germania, Austria o Svizzera (in Italia centrale non li ho mai visti, ma so che vengono approntati al nord) sono impiegati per limitare/attenuare l impatto ambientale dei Bisonti della strada. Ripropongo un brano del suddetto capitolo: Sarebbe stata la soluzione dei problemi di trasporto per lunghe tratte, con miglioramento del traffico in autostrada, minori costi di gestione, per non parlare della diminuzione dei gravissimi e spesso tragici incidenti ma, se ricordate, è bastato che un Ministro dei trasporti anni fa tentasse se non altro di regolare la velocità dei TIR (facendo solo applicare seriamente una legge che già c era!!) per scatenare una specie di rivoluzione e mi fermo qui. A noi modellisti interessa solo che le nostre Strade Viaggianti, in H0, funzionino. Orbene, la Märklin produce delle ottime e pesantissime riproduzioni dei carri porta-tir, parlo degli articoli 4740 e 4741 e per dire la verità anche nel catalogo 2007/2008 sono relegati in sordina in una mezza pagina o poco più, sono invece ben ripresentati nel pre-catalogo 2008. Anche nella realtà, l avrete intuito dalla mia apertura, il servizio di questi carri è molto limitato e nelle foto dalla n. ( ) si può intuire il motivo (Nota aggiunta: l estrema lunghezza delle composizioni) che rende molto problematico questo tipo di trasporto alternativo e/o sussidiario dei pesanti, inquinanti ed ingombranti camion, siano essi con rimorchio o con semirimorchio. Anche le foto dalla n. 1 alla n. 6, sono del 3 Capitolo e vi ricordo che un convoglio composto da un locomotore 151 (cm 22,2), una carrozza dormitorio/autisti (scala 1:100 cm 26,4) e 12 carri porta TIR da 23,2 cm ciascuno, a conti fatti sono lunghi 327 cm (285 m in H0, o giù di lì!). Quando nel giusto periodo temporale preparo la lunga composizione so che il mio plastico sarà condizionato nelle manovre. Persino in grandi plastici simili composizioni sono difficili da smistare, figuratevi in impianti da 3 metri per uno. Quindi solo per togliere dalla strada 16 Tir si deve approntare un treno di circa 400 metri, persino più lungo degli Inter City da 11 carrozze, che però, trasportando centinaia di passeggeri, eliminano anche centinaia di auto dalle strade. 1

Foto n. 1: una potente 151 con bavaglino traina la strada viaggiante. Foto n. 2: la carrozza dormitorio per far riposare gli autisti. 2

Foto n. 3: alcuni carri tipo Saadkms 690, in grigio uno svizzero. Foto n. 4: altri carri tipo Saadkms 690. 3

Foto n. 5: altri carri tipo Saadkms 690. Foto n. 6: il lunghissimo convoglio con carri tipo Saadkms 690. 4

1993, il locomotore capostipite di una nuova generazione il 127 Eurosprinter Siemens Foto n. 7: lo sperimentale 127 001-6 Siemens (Lima). Senza entrare in particolari tecnici, parlando solo dei modelli che vi presento nelle foto dalla n. 7 alla n. 10, seguendo il bell articolo scritto per Tutto Treno nel gennaio del 1995 dal bravissimo Marco Pedrini, vi riferisco per sommi capi che nel 1993 una enorme commessa da 1500 miliardi di lire d allora per 300 locomotive fece smuovere la Siemens che realizzò il prototipo 127 001-6 Eurosprinter, la AEG che realizzò il 12X 128 001-5, la ABB Henschel che realizzò il locomotore Eco 2000. La nostra Lima ottenne l esclusiva per riprodurre l Eurosprinter, che acquistai nel 1995 in corrente alternata a 3 rotaie (come si diceva), poi fu digitalizzato e fa la sua discreta figura nel 1993 nel mio plastico, anche se debbo riferire di aver dovuto sostituire i pantografi originali con dei Märklin almeno simili. Märklin realizzò invece il 12X AEG (art. 3438 o 3738) dalla foto n. 8 capirete che non riuscii ad acquistarlo nel 1995. L Eurosprinter fu in testa anche a convogli passeggeri, ma per lo più si vedono immagini di prove con carrozze misure ed altro. Come prototipo fu così solo una curiosa apparizione sulle linee DB. 5

Foto n. 8: lo sperimentale 128 001-5 AEG (Märklin). Foto n. 9: lo sperimentale 127 001 Siemens a Vibaden nel 1993. 6

Foto n. 10: lo sperimentale 127 001 Siemens nel 1993. La Gläserne trainata Una curiosa composizione la vedete anche nella foto n. 11 in cui una 218 Märklin (art. 39180) traina la Gläserne 491 001-4 nella livrea che ricevette dopo il 1985 e che gli portò veramente sfortuna per il terribile incidente che l ha praticamente distrutta e che la blocca in un capannone dal 1995. Vi rimando al mio 50 Capitolo per approfondire l argomento, la foto è stata ispirata da una vera, in cui si vedeva che le belle gite della Trasparente potevano incontrare dei tratti che non avevano linea aerea e che quindi richiedevano l utilizzo di una loco diesel. Chissà se nel periodo pre-bellico qualche volta una delle due Gläserne sarà stata trainata da una vaporiera? 7

Foto n. 11: una 218 traina la famosa 491 verso una tratta che sarà priva di linea aerea. 1 gennaio 1994 nasce la ferrovia della Germania unificata: ecco la nuova DB AG DB e DR dell ex Germania Est si sposarono il 1 gennaio del 1994. Una speciale 143 fu preparata per l occasione con il simbolo DB su di una testata e quello DR sull altra e Märklin la propose nel catalogo 1994, non riuscii ad averla e oramai Prima vittima della riunificazione fu il gruppo di locomotori universali e trifase: i 120. A causa delle enormi spese di adeguamento tra la ricca e opulenta, se vogliamo, ferrovia dell Ovest e la malridotta dell Est, la commessa si fermò a 60 unità. Del resto le locomotive si divisero di nuovo in grandi linee in due gruppi: quelle adatte al trasporto di treni passeggeri rapidi e quelle meno veloci, ma più potenti adatte ai grandi convogli merci. Arrivarono così i nuovi 101 e 152, inoltre le nuove DB AG avevano a disposizione ancora ottimi locomotori. Nella foto n. 12 databile intorno al 1998, si può vedere una 110 con piega dei pantaloni sul 5 binario che ha ricevuto il via libera, una Ludmilla ancora in livrea originaria, ma già con il nuovo biscotto DB in sosta nel 4 binario, una potente 103 con la nuova livrea in rosso (aggiornata) sul 3 binario, un ICE 1 con il nuovo biscotto DB AG sul 2 binario e un convoglio di onnipresenti Silberling sul 1. 8

Foto n. 12: una foto della stazione di Vibaden intorno al 1998. Nella foto n. 13 si può vedere una 362 (art. 37652 del 2003) che manovra delle carrozze Silberling ancora nella prima livrea, sul binario adiacente, il 2, l ICE 1, sul 3 un automotore 628-928 con nuova livrea, sul 4 si noti l SVT 04 delle DR ex DDR, usato dopo la Riunificazione come treno storico. Nella foto n. 14 si può vedere una 111 (art. 37317 del 2005) che spinge carrozze a due piani nella nuova sgargiante livrea rossa (foto n. 15) e nelle stesse foto si notano stupende carrozze Rivarossi di un treno turistico. Nelle foto n. 16 e n. 17 un convoglio misto una carrozza a due piani (in vecchia livrea) e Silberling rosse. Nelle foto n. 18 una 216 col nuovo bavaglino ridotto per le DB AG e una 103 con il nuovo logo applicato (come si ricava da alcune foto del reale) a mo di pecetta, come accadeva a locomotori prossimi alla demolizione. Una 218 (art. 39185) con il nuovo look della DB AG, traina o spinge delle sgargianti Silberling a Vibaden (foto dalla n. 19 alla n. 21). Nelle foto n. 22 e n. 23 è in azione l ICE 1, qua e là nelle foto si vedono anche delle 101, una 216 col nuovo bavaglino ridotto per le DB AG e una 139 in livrea verde, versione speciale con potenziamento della frenatura delle 140. 9

Foto n. 13: la 362 in manovra, l ICE e altri treni automotori. Foto n. 14: una 111 nella nuova livrea, foto della stazione di Vibaden. 10

Foto n. 15: le carrozze a due piani nella nuova livrea. Foto n. 16: un convoglio con carrozze miste. 11

Foto n. 17: un convoglio con carrozze miste spinto da una 216. Foto n. 18: una 216 col nuovo bavaglino ridotto e una 103 arrangiata. 12

Foto n. 19: una 218 traina un convoglio con carrozze Silberling. Foto n. 20: una 218 traina un convoglio con carrozze Silberling. 13

Foto n. 21: il convoglio Silberling ora è spinto dalla 218. Foto n. 22: l ICE 1 in piena corsa, si vede anche l SVT 04 e una 101 in primo piano. 14

Foto n. 23: particolare della carrozza ristorante dell ICE 1. Nelle foto n. 24 e n. 25 uno strano convoglio misto della ditta Windhoff di Rheine, un treno lungo 91 metri utilizzato per la CargoSprinter per velocizzare il trasporto di container dalle zone portuali. Nella realtà ambedue le motrici di testa sono motorizzate, nel modello Märklin una sola. Il modello sempre sotto l articolo 37090, è stato aggiornato con nuovi container, quindi può differire alquanto. 15

Foto n. 24: il particolare convoglio CargoSprinter. Foto n. 25: una delle motrici del convoglio CargoSprinter. 16

(fine XIII parte) Gian Piero Cannata 17