Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1."

Transcript

1 Questa è la pagina zero Essa consente di visualizzare sul vostro PC il testo elettronico come un libro vero: impostando la visualizzazione con due pagine, vedrete le pagine dispari a destra e le pari a sinistra. Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1. Buona lettura. Se volete stampare il testo utilizzando la modalità fronte retro, fate attenzione a non stampare la pagina zero, nell impostazione di stampa dovete saltare la pagina zero 0

2 Francesco Maria Spampinato Roberto Copia Il tempo dei Trenini LIMA 18 1

3 2

4 Il tempo dei Trenini LIMA di Francesco Maria Spampinato e Roberto Copia 3

5 4

6 Da bambini, anche noi sognavamo con poco. Viaggiavamo, con la fantasia, in territori lontani e, senza dover spendere tanto, i trenini LIMA realizzavano i nostri sogni. Erano trenini dall aspetto giocattolistico, ma tanto generosi e con molti dettagli appena accennati; eppure quei trenini ci facevano sognare; ci facevano pensare al futuro i locomotori con i grandi pantografi di metallo; pensavamo a paesi lontani guardando i trenini francesi e olandesi. La LIMA ha scritto un pezzo di storia per l Italia e il modellismo ferroviario del mondo; e ne ha consentito la diffusione di massa e lo sviluppo. Rivediamo i belli e poco costosi trenini che, in decenni di attività, la casa vicentina ci ha dato. Roberto Copia Associazione Ferrovie Siciliane Foto e riproduzione dei cataloghi di Roberto Copia e Francesco Maria Spampinato 5

7 6

8 Le altre scale: La breve esperienza della scala O Nella prima metà degli anni 70, la LIMA intraprende l avventura della scala O, proponendo alcuni modelli, fra cui ricordiamo, la Tartaruga con la cabina aerodinamica. E un avventura opposta a quella intrapresa alla fine del 1965 con l immissione in mercato dei primi modelli in scala n; ma se i trenini in scala 1/160 hanno trovato il favore del pubblico, lo stesso non è stato per i modelli in scala 1/45. La ragione è abbastanza semplice: i modelli in scala n vanno incontro alle esigenze di spazio, infatti un impianto in scala n, abbastanza articolato, può limitare il proprio ingombro a due metri quadrati (2x1). E lo stesso impianto, in scala HO, occupa una superficie di otto metri quadrati (4x2), e in scala O la superficie diventa di trentadue metri quadrati (8x4). Nei nostri giorni, che viviamo a mezz aria in appartamenti, la scala O rimane qualcosa da fare all aperto, o al più qualcosa di semplicemente dimostrativo. E questo è stato un grande peccato, perché i trenini in scala O si integravano perfettamente con le belle riproduzioni di automobiline esistenti già in mercato; e poi i particolari potevano 7

9 essere curati meglio, l introduzione di motori e accessori vari sarebbe stata più semplice. Ancora una volta mi trovo a dover confermare che il modellismo ferroviario è stato distrutto dalle leggi di costume. La LIMA presentò nel 1974 una bella gamma di modelli, in un catalogo molto ben fatto. I modelli vanno da una serie di macchine piccole, automotori da manovra, alla proposta di due vaporiere inglesi, alla celebre tartaruga, alla bellissima BB67000 francese. La gamma dei vagoni passeggeri e merci è abbastanza ricca, soprattutto colorata. Ovviamente erano previsti binari e accessori di vario tipo, perfino un ponte girevole. 8

10 Il catalogo riporta tutte le istruzioni previste per il funzionamento dei modelli; 9

11 e riporta anche immagini di treni veri che hanno fatto la storia delle ferrovie. 10

12 La gamma dei binari si limita all indispensabile, ma era solo l inizio della produzione. 11

13 La motorizzazione si basava sul collaudato motore G della scala HO. 12

14 Praticamente il rotore è più allungato, ma il sistema di trasmissione è quasi uguale al motore G della scala HO. Il blocco motore viene poi imperniato allo chassis della macchina; quindi troviamo un carrello motore e un carrello folle. Ma l ottima modularità del sistema e le piccole dimensioni del motore, rispetto a tutto il modellino, avrebbero sicuramente consentito di mettere più motori, in base alle esigenze del convoglio. E da notare che la zavorra fa parte del carrello motore e le ruote motrici non hanno anelli di aderenza. 13

15 14

16 Peccato che Lima abbia abbandonato negli anni 80 la scala O. 15

17 Le altre scale: La scala n Esordisce nel 1965, in occasione delle feste natalizie, ed è un successo. Nei grandi magazzini appaiono piccoli plastici, in cui si vedeva girare una D341 italiana con due vetture. La LIMA così, oltre a venire incontro alle esigenze di costo, venne incontro alle esigenze di spazio: molto probabilmente, alcuni di noi, se avessero acquistato il loro primo trenino alla vigilia del Natale del 1965, oggi sarebbero modellisti ferroviari della scala n. Negli anni successivi la gamma dei modelli si arricchisce, con riproduzioni sempre più ricche e colorate. Nel catalogo del 1967 viene presentata la prima versione della Tartaruga, la E ; nel catalogo è riportato: Locomotore CC gruppo E444 La Tartaruga. Realizzato dalla S.p.A. L.I.M.A. per conto del Ministero delle FF.SS., è stato consegnato nel viaggio inaugurale Roma-Napoli-Roma, ai viaggiatori partecipanti. Era un motivo d orgoglio per la LIMA, che si affermava leader indiscusso, nel campo del modellismo ferroviario, a livello internazionale; alla faccia dei soliti puristi. 16

18 17

19 Nel 1985, la LIMA riproduce anche grandi convogli come il TGV e treni di tutto il mondo. Inizialmente, i locomotori di questi modellini montavano un motore disposto trasversalmente, che trasmetteva il moto a un carrello motore attraverso una vite senza fine; la rotazione del carrello era affidata al gioco della ruota dentata di accoppiamento con la vite senza fine. Questo tipo di motorizzazione venne ripresa nella produzione della seconda metà degli anni ottanta, ma successivamente venne 18

20 decisamente migliorata con l introduzione di uno snodo cardanico. 19

21 La motorizzazione più diffusa rimane quella compatta, costituita da un unico blocco motore più trasmissione più ruote motrici. E una sorta di formato ridotto del motore G della scala HO. Questo microscopico motore, dal rumore somigliante a una enorme zanzara, era generosissimo, ma riscaldava tanto. Era adatto ai trenini in scala n ed era in grado di sostenere quel carico. Tentare di utilizzarlo, per ragioni di spazio, per la scala HO, si rivelava un inesorabile insuccesso. 20

22 21

23 Lucki Life Hema e Brick Line Train La LIMA ha sempre dedicato grande attenzione ai modelli olandesi, due li abbiamo illustrati. Ma negli anni sessanta e settanta, i prodotti Lima venivano distribuiti in Olanda da Hema e alcuni prodotti portavano il marchio Lucki Life. Lucki Life può definirsi una linea di prodotti dedicati esclusivamente all Olanda. Nel catalogo del 1963 di Lucki Life si ritrovano gli stessi prodotti LIMA, e una curiosa locomotiva elettrica, a mia memoria mai vista in Italia come modellino, e mai vista al vero: la locomotiva francese BB9200 in livrea Olandese, ma descritta come locomotiva francese. Il risultato è quello di una locomotiva reale, dalla colorazione di fantasia. Tuttavia non ci è dato sapere se a quell epoca fosse stato fatto dalle Ferrovie francesi e dalle Ferrovie olandesi un esperimento di colorazione della BB9200 nella livrea olandese. Ad ogni modo, il modellino di Lucki Life montava un motore ad asse verticale e successivamente il motore G. Abbastanza recente è la Brick Line Train : sono trenini e impianti di fantasia, costruiti 22

24 per i più piccoli, ampliabili secondo l estro e la fantasia dei bambini e compatibili con i mattoncini della Lego. Infine la Lima, per ragioni di mercato, nella metà degli anni novanta cominciò a dedicarsi anche alla produzione di giocattoli che non avevano nulla a che vedere col mondo dei treni. Attualmente, secondo le scelte di Hornby, i treni elettrici a marchio Lima, sono classificati giocattoli; tutta l altra linea di treni elettrici sono oggetti per modellisti ferroviari. Preferisco non commentare! 23

25 24

26 25

27 26 Proprietà degli autori

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1. Questa è la pagina zero Essa consente di visualizzare sul vostro PC il testo elettronico come un libro vero: impostando la visualizzazione con due pagine, vedrete le pagine dispari a destra e le pari a

Dettagli

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1. 0 Questa è la pagina zero Essa consente di visualizzare sul vostro PC il testo elettronico come un libro vero: impostando la visualizzazione con due pagine, vedrete le pagine dispari a destra e le pari

Dettagli

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1.

Nel menù in alto cliccate su vista, andate su visualizzazione della pagina, scegliete e cliccate su 2 su 1. Questa è la pagina zero Essa consente di visualizzare sul vostro PC il testo elettronico come un libro vero: impostando la visualizzazione con due pagine, vedrete le pagine dispari a destra e le pari a

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO 24 ottobre 2014 LA SASSI-SUPERGA DA FUNICOLARE A DENTIERA Massimo Condolo consigliere ATTS SUPERGA Superga è la più alta fra

Dettagli

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA 160 Fondazione FS: i nostri treni E 626 CARRI MERCI VETTURE ELETTROTRENI CARROZZE Dati tecnici Cenni storici Anni di costruzione: Velocità: Rodiggio: Potenza oraria: Potenza continuativa: Lunghezza: E

Dettagli

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI 2018 Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI Art. PK59965 interfaccia digitale NEM 652, prezzo consigliato al pubblico. 133,50 IVA al 22% compresa Art. PK59865 C.A. NEM 652 decoder multiprotocollo,

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico Capitolo 63 (terminato nel gennaio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico - XIII parte - La strada viaggiante

Dettagli

Roma Smistamento dall'alto

Roma Smistamento dall'alto Roma Smistamento dall'alto da Approfondimenti del 21 marzo 2004 di Mario Pizziconi Secondo impianto romano per importanza e protagonista ogni giorno di numerose manovre, il Deposito Locomotive di Roma

Dettagli

Novegro Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più ci hanno colpito.

Novegro Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più ci hanno colpito. Novegro 2007 da News modellismo del 30 settembre 2007 di Mario De Prisco e Fabio Veronesi Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più

Dettagli

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017 www.ferrovie.info - info@ferrovie.info ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017 VERSIONE 1.0 Ferrovie.Info dà il via ad una nuova iniziativa che speriamo raccolga i vostri favori, la produzione in proprio

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

P.ONE. Raddrizzatrici profilatrici automatiche a 4 e 5 alberi

P.ONE. Raddrizzatrici profilatrici automatiche a 4 e 5 alberi Raddrizzatrici profilatrici automatiche a 4 e 5 alberi Metalstar 2000 Una squadra vincente + il talento di un campione universale Le macchine FUTURA sono il risultato di anni di esperienza e di ricerca

Dettagli

Scritto da Roberto Mensa Venerdì 31 Dicembre :34 - Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Dicembre :00

Scritto da Roberto Mensa Venerdì 31 Dicembre :34 - Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Dicembre :00 a cura di Roberto Mensa e Paolo Ardizzoni Grafici a dispersione con Excel Circonferenza, ellisse, spirale archimedea, spirale iperbolica, sinusoide, onda, pianeti in movimento, ingranaggi e bersagli, ruote

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Capitolo 63 (terminato nel settembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) premessa Questo Capitolo 62 sarà diviso in molte parti perché sarà soprattutto un lavoro

Dettagli

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb 2016 1 Fiore all occhiello del governo Borbonico, la ferrovia costruita per congiungere Napoli a Portici, fu la prima linea ferroviaria costruita in Italia. Una vera conquista

Dettagli

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco Trenini al forte da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco MESSINA - Dal 4 al 8 dicembre 2009 si è tenuta, nelle storiche sale del Forte Ogliastri a Messina, la Mostra di modellismo ferroviario

Dettagli

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428 STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428 PRIMA PARTE LA STORIA di Luigi TOTARO PREMESSA Il progetto della locomotiva elettrica E.428 nacque con i primi passi della corrente continua ad alta tensione verso la fine

Dettagli

Model Expo Italy 2006

Model Expo Italy 2006 Model Expo Italy 2006 da News modellismo del 06 dicembre 2006 di Fabio Veronesi VERONA - Si è tenuta nei giorni 2 e 3 Dicembre a Veronafiere la seconda edizione di Model Expo Italy, rassegna di modellismo

Dettagli

I.R.I.F.E. Istituto di Ricerca per l Istruzione la Formazione e l Editoria. QUATTRO CHIACCHERE COL <<PRESIDENTE>>

I.R.I.F.E. Istituto di Ricerca per l Istruzione la Formazione e l Editoria.  QUATTRO CHIACCHERE COL <<PRESIDENTE>> I.R.I.F.E Istituto di Ricerca per l Istruzione la Formazione e l Editoria http://www.a-f-s.it/ QUATTRO CHIACCHERE COL Socio A-F-S intervista il > 1 Francesco

Dettagli

Novegro di Mario De Prisco

Novegro di Mario De Prisco Novegro 2008 da News modellismo del 28 settembre 2008 di Mario De Prisco Anche quest'anno sono stato a Novegro per visitare la mostra settembrina di modellismo. Di seguito una breve rassegna, in ordine

Dettagli

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E ) di Alessio Pedretti Aprile 2018 (1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E 626-636-645-646-656) Nella giornata del 25 Aprile 2018 si è tenuto un evento particolarmente importante

Dettagli

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 Capitolo 83 (modificato radicalmente dal 21 nell ottobre 2013) III parte Märklin art. 36240 36242 e altri- Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 Foto n. 1: la Br 24 novità del 2013, anacronistica in una

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica

piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica profiset 60 eclettica, efficiente, performante. Progettata per essere robusta, con componenti di qualità per garantire sempre

Dettagli

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

IC '79 - ogni ora, in ogni classe VOLANTINO MATERIALE ROTABILE 1/2017 IC '79 - ogni ora, in ogni classe Foto: Werner & Hansjörg Brutzer Nuove carrozze per il traffico a lunga distanza di PIKO! www.piko.de Ad intervalli orari attraversavano

Dettagli

Eurailspeed 2005 a Milano

Eurailspeed 2005 a Milano Eurailspeed 2005 a Milano da Approfondimenti del 29 gennaio 2006 di David Campione Milano capitale dell'alta Velocità per cinque giorni. Dal 5 al 9 novembre 2005 la città lombarda ha ospitato la V edizione

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Locomotive elettriche: E 626.185 Loc. C.C. del 1935 E 636.318 Loc. C.C.

Dettagli

Dettaglio della ricerca

Dettaglio della ricerca Foto storiche: Locomotiva a vapore su piattaforma girevole Torre dell acqua alla fermata (anni 80) Casa cantoniera km 0+872,00 (pre 1965) Casa cantoniera km 1+757,80 (pre 1965) Ponte Fossetta Mantovana/Canal

Dettagli

A PROVA. di era glaciale SISU POLAR 10X4 SIAMO STATI AL CIRCOLO POLARE ARTICO, SOTTO AL COFANO UN MOTORE MERCEDES

A PROVA. di era glaciale SISU POLAR 10X4 SIAMO STATI AL CIRCOLO POLARE ARTICO, SOTTO AL COFANO UN MOTORE MERCEDES SISU POLAR 10X4 A PROVA di era glaciale SIAMO STATI AL CIRCOLO POLARE ARTICO, PER PROVARE IL MODELLO DI PUNTA DELLA SISU, LA CASA FINLANDESE CHE REALIZZA TRUCK SUPER HEAVY DUTY SU MISURA. SOTTO AL COFANO

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti

Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un

Dettagli

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Convoglio Navetta Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Enrico Ferrari 28 novembre 2012 Enrico Ferrari Convoglio Navetta Pagina 1

Dettagli

PASSERINI S.r.l. posizionatori a rulli. Lo stato dell arte dal 1962

PASSERINI S.r.l. posizionatori a rulli. Lo stato dell arte dal 1962 PASSERINI S.r.l. automating welding since 1962 posizionatori a rulli Lo stato dell arte dal 1962 In tale data la Passerini ha costruito il suo primo posizionatore a rulli. Da allora ha sviluppato una gamma

Dettagli

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Per quanto detto nelle precedenti lezioni, la potenza necessaria al moto su strada piana in condizioni di regime assoluto e in assenza di

Dettagli

Guida treni con chilometri/ora

Guida treni con chilometri/ora Guida treni con chilometri/ora La nuova versione del programma Win-Digipet premium edition 2009.1 consente la guida dei treni secondo due diverse modalita : Utilizzando gli speed step : modalita classica

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

di Giuseppe Catania da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015

di Giuseppe Catania da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015 In treno al Circolo Polare Artico da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015 di Giuseppe Catania Nel 2014 la mia compagna ed io abbiamo pensato di fare un viaggio in treno particolare, abbinando la visita

Dettagli

Il variatore o Multivar

Il variatore o Multivar Il variatore o Multivar La trasmissione degli scooters è un componente importantissimo ed è composta da tre elementi: frizione, cinghia ed appunto variatore. In questo paragrafo parleremo di quest'ultimo,

Dettagli

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria Trenitalia DTR Liguria Ferrovia Genova - Casella Museo Nazionale Trasporti - La Spezia Associazione Treni storici Liguria 1 TRENITALIA DTR Liguria www.ferroviedellostato.it

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Il TEE Breda di Lemaco

Il TEE Breda di Lemaco Il TEE Breda di Lemaco da News modellismo del 04 aprile 2006 di Mario De Prisco Per una volta in questa rubrica ci interessiamo di un rotabile poco diffuso sia al reale, per i servizi molto specializzati

Dettagli

Manuale utilizzo b2b Sezione Meccanica

Manuale utilizzo b2b Sezione Meccanica Manuale utilizzo b2b 1 2 Come accedere alla sezione Meccanica Inserimento dati per la ricerca Veicolo (CERCA PER VEICOLO) 2.1 Inserimento dati per la ricerca Veicolo (CERCA PER CODICE) 2.2 3 3.1 3.2 4

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

Posizionatori a rulli VS ed LP

Posizionatori a rulli VS ed LP Posizionatori a rulli VS ed LP Un offerta completa di posizionatori a rulli per ogni applicazione manuale ed automatica di saldatura. 2662-031 www.fro.it Posizionatori a rulli AL 2228-062 La più ampia

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

C A T A L O G O. ANSALONI engineering COSTRUZIONI FERMODELLISTICHE.

C A T A L O G O. ANSALONI engineering COSTRUZIONI FERMODELLISTICHE. ANSALONI engineering COSTRUZIONI FERMODELLISTICHE 2018 www.ansalonimodena.com ansaloni@ansalonimodena.com 1 Indice: La nostra filosofia 3 Tabella Scale e Scartamenti 3 Serie BASIC System 2.0 4 Caratteristiche

Dettagli

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 Treni all'incrocio da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 di David Campione A volte è una questione di secondi. Un secondo prima o dopo e lo scatto non sarebbe possibile! Parliamo della difficoltosa (e

Dettagli

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006 Cisalpino: 10 anni guardando al futuro Cisalpino. Un nome che sa di storia. Con questo termine infatti si intendeva definire i territori a sud

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

CRESCERE È UN GIOCO SERIO. Catalogo giocattoli e modellini

CRESCERE È UN GIOCO SERIO. Catalogo giocattoli e modellini CRESCERE È UN GIOCO SERIO Catalogo giocattoli e modellini Collezione 2017 Modellini in scala perfetta INDICE Pagina 4 Modellini in scala 1:16 Pagina 6 Modellini in scala 1:32 Pagina 16 Modellini in scala

Dettagli

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA DI AIUTO ALLA RICERCA CONTRO IL CANCRO DI MERIDIANAVIRTUAL.

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA DI AIUTO ALLA RICERCA CONTRO IL CANCRO DI MERIDIANAVIRTUAL. ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA DI AIUTO ALLA RICERCA CONTRO IL CANCRO DI MERIDIANAVIRTUAL. Scaricare e configurare il programma è molto semplice e non richiede la registrazione a nessun sito,

Dettagli

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia Beach-Scanner.com 1 Beach Scanner Beach-scanner è un motore di ricerca viaggi al mare in Italia che ti permette di confrontare in un unico sito tutte le spiagge in Italia, trovare la tua spiaggia ideale

Dettagli

QUESTIONE DI INTEROPERABILITÀ

QUESTIONE DI INTEROPERABILITÀ QUESTIONE DI INTEROPERABILITÀ 1 Che locomotiva scegliere? Uno dei primissimi problemi che si pone una appena nata impresa ferroviaria è quello di che locomotive acquistare o eventualmente prendere tramite

Dettagli

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Treno storico ATSP CLICCA PER IL PDF Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Locomotiva a vapore: Gr 835.327

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2 Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Novità speciali 2007

Novità speciali 2007 Foto Donato Rossi Programma prodotti FS speciali 2007 realizzati in esclusiva per Gieffeci HO 1:87 Locomotiva a vapore FS gruppo 473 Locomotiva a vapore FS gruppo 473 Giunte in Italia nel 1919 in conto

Dettagli

Mod _A Rev. 01

Mod _A Rev. 01 R09De005IA--R0_SchConvFerr.doc 1di 13 Introduzione Mod. 4.2-01_A Rev. 01 Nel seguente elaborato vengono presentate le schede descrittive dei convogli in esercizio lungo la linea ferroviaria d interesse

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive Voith Turbo Lokomotivtechnik Dal 25 Voith unisce la competenza nella tecnica delle locomotive, dall'engineering alla produzione e all'assistenza, nella

Dettagli

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM Il giorno 7 maggio abbiamo visitato con l ACT gli scavi della metropolitana presso la stazione di Torino Porta Susa ed il Posto Centrale di Controllo del VAL (le

Dettagli

Un tram chiamato Sirio Milano

Un tram chiamato Sirio Milano Un tram chiamato Sirio Milano Domenica 15 Dicembre 2002 appassionati del Gruppo Italo Briano si sono aggregati agli appassionati ACT per un giro della città col nuovo tram Sirio Milano (esiste anche la

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

Manuale per le riparazioni per LANCIA ESADELTA. Manuale di officina, novembre del 1962

Manuale per le riparazioni per LANCIA ESADELTA. Manuale di officina, novembre del 1962 Manuale per le riparazioni per LANCIA ESADELTA Manuale di officina, novembre del 1962 Attenzione!... se sei un collezionista questo oggetto NON fa per te! Si tratta del manuale in dotazione all'epoca alle

Dettagli

I Golfari Vinicio Ciccarelli

I Golfari Vinicio Ciccarelli I golfari Salve a tutti, nell attrezzatura navale, il golfare è un anello di metallo saldamente assicurato allo scafo o ad altre strutture dell'imbarcazione, e viene usato per agganciarvi paranchi, carrucole,

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

I plastici del Model Expo Italy

I plastici del Model Expo Italy I plastici del Model Expo Italy da News modellismo del 26 maggio 2007 di Fabio Veronesi VERONA - Il Model Expo Italy, giunto alla sua terza edizione, è ormai conosciuto nell'ambiente fermodellistico per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Un week end storico!

Un week end storico! Un week end storico! da Treni storici del 12 ottobre 2008 di Arnaldo Vescovo ROMA - Grande "abbuffata" di treni storici nel primo week end di ottobre. Dal 1 al 7 ottobre l'ige, tour operator tedesco specializzato

Dettagli

Rotabili in forza alla Ferrovia

Rotabili in forza alla Ferrovia Versione 2.00 10/08/2016 Rotabili in forza alla Ferrovia 1 immissione in servizio regolare FGC 2 29 = 10-Jul-24 Lanciano 17-Apr-62 3 24-Apr-62 A1 =?? Ora 10-Oct-63? A2 =?? Ora 18-Jun-63? In restauro storico

Dettagli

Carrozze tipo UIC-X. La storia

Carrozze tipo UIC-X. La storia Carrozze tipo UIC-X La storia Le carrozze tipo X sono state costruite a partire dal 1966 e sono le più numerose del parco FS. La loro origine risale ai primi anni sessanta quando fu deciso in ambito UIC

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

Rotabili in forza alla Ferrovia

Rotabili in forza alla Ferrovia Versione 1.10 26/01/2016 Rotabili in forza alla Ferrovia 1 immissione in servizio regolare FGC 2 29 = 10-Jul-24 Lanciano 17-Apr-62 3 24-Apr-62 A1 =?? Ora 10-Oct-63? A2 =?? Ora 18-Jun-63? In restauro storico

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Esercizi sul calcolo del numero di bit STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Esercizi sul

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA DAL 19 GENNAIO RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA.

COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA DAL 19 GENNAIO RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA. COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA *^* NOVITA', MODIFICHE e AGGIORNAMENTi *^* DAL 19 GENNAIO 2013 - RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA. Entra in vigore con la data

Dettagli

GLI ASSI LINEARI SU MISURA

GLI ASSI LINEARI SU MISURA 44 GLI ASSI LINEARI SU MISURA 45 Sulla base degli affermati profili e connettori abbiamo sviluppato un sistema di assi lineari che corrisponde alle richieste più alte per versatilità, stabilità ed efficienza.

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1. Automobili, che passione! Oggi Marco si sente particolarmente ricco e pronto a investire i suoi risparmi. Si è così informato dei prezzi di alcune automobili ed è venuto

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1 ALe 801 ACME Conversione per Märklin Enrico Ferrari 05 novembre 2012 Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1 Montaggio pattino Il convoglio prende l alimentazione da tutte le vetture, quindi nessun

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici - Capitolo 84 (terminato nel novembre 2013) A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici - Rotabili storici, loco elettriche Foto n. 1: la

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale.

Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale. Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale. Facciamo girare il mondo delle quattro ruote. L obiettivo di Schaeffler Automotive Aftermarket, con i suoi marchi LuK, INA,

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Università degli Studi di ergamo orso di laurea in Ingegneria Gestionale ondamenti di Meccanica Teorica e pplicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Esercizio 1. alcolare le azioni interne nella struttura

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30 4 Laboratorio di MECCANICA AUTO DA CORSA Costruzioni da 1 a 0 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Il ponteggio funzionale: con scala trasversale

Il ponteggio funzionale: con scala trasversale conformi alla DIN 4422 (HD 1004) Fig. Cod. Art. 167300 con zavorre Cod. Art. 27912 Ora anche di Classe III 2,0 kn/m 2 Il ponteggio funzionale: con scala trasversale la salita e la discesa avvengono comodamente

Dettagli

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Produzione e distribuzione dell energia elettrica. Produzione e distribuzione dell energia elettrica. L energia elettrica è la forma di energia più versatile e diffusa e può essere prodotta trasformando qualunque altro tipo di fonte energica. L energia

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE!

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE! Laboratorio di MECCANICA MEZZI DI SOCCORSO Costruzioni da 1 a 5 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Capitolo 63 (terminato nel novembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) IV parte Ancora attivi vecchi locomotori diesel, nuovi arrivi Foto n. 1: nei garage del

Dettagli

Un plastico scomponibile

Un plastico scomponibile Un plastico scomponibile Prendendo spunto da alcuni articoli pubblicati su riviste estere di modellismo, è stato elaborato un tracciato di binari che manifesta una certa flessibilità sia nell esercizio

Dettagli

I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA

I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA Sulla BARRA PRINCIPALE di navigazione sul sito cliccando sul CATALOGO RICAMBI MOTORE JAPAN LINE o sul CATALOGO RICAMBI CARROZZERIA/FANALERIA BODY PARTS LINE

Dettagli