La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti

Documenti analoghi
LA TARIFFAZIONE PUNTUALE DEI RIFIUTI URBANI.

Avv. Monica Bettiol Legale Consiglio di Bacino PRIULA (TV) MODULO 5

Da TARI a TARIP Inquadramento e problematiche applicative MODULO 5

La tassa rifiuti tra natura corrispettiva e tributaria: criticità e possibili soluzioni. Avv. Maurizio Fogagnolo Rimini, 9 novembre 2016

Avv. Monica Bettiol Legale Consiglio di Bacino PRIULA (TV) MODULO 5

Avv. Maurizio Lovisetti

COMUNE DI CAMMARATA Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Le opportunità della tariffazione puntuale: benefici sulla raccolta differenziata e analisi dei costi

VISTI gli artt. 1 e 2 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, con i quali sono state apportate modifiche alla norma istitutiva della TARI;

FAQ a cura di ANCI Emilia Romagna sulla tariffazione puntuale

COMUNE DI SAN MAURO FORTE

Circolare del 22 novembre 2017

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Circolare n. 166 del 1 Dicembre 2017

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013

La tassazione degli arenili ai fini T.I.A.

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA

RISOLUZIONE N. 250/E

Ancona 23 Febbraio 2005 Sala Raffaello Palazzo Raffaello - Regione Marche. Verso la nuova applicazione della

CONSIGLIO APERTO DEL QUARTIERE SAVENA «Raccolta rifiuti con sistema a calotta»

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013).

Circolare N.20 del 31 Gennaio Tares. Il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

COMUNE DI COCCONATO Provincia di Asti

Le novità in materia di Tassa Raccolta Rifiuti e la sua natura tributaria

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO, TARIFFE, AGEVOLAZIONI E SCADENZE DELLA TARI (Tassa sui rifiuti) ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017

LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI PAULARO PROVINCIA DI UDINE

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

Da TARI a TARIP Inquadramento e problematiche applicative

RELAZIONE ALLA DELIBERA NR.

Elisabetta MARTIGNONI (coordinatrice Commissione Norme e Regolamenti PAYT Italia)

OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TRIBUTO SUI RIFIUTI E TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - ANNO 2013 IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

LA TARI PUNTUALE. Veduta di Casale, Atlas of fortifications and battles,

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

MEMORIA 327/2019/I/RIF

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Autore: Rapicavoli Carlo In: Diritto tributario

Verso la tariffa puntuale: strumenti e opportunità. Pasquale Mirto

COMUNE DI PAULARO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA ANNO 2017 N. 5 del Reg. Delibere

L applicazione del principio PAYT Pay As You Throw - attraverso la tariffa puntuale

COMUNE DI QUALIANO (Città Metropolitana di Napoli)

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

PIANO FINANZIARIO TARES COMUNE DI ALIMENA ANNO Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

Oggetto: Imposta unica comunale (IUC) IMU, TARI, TASI Approvazione aliquote e tariffe per l anno 2014.

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

MATURITA DEI SISTEMI DI MISURAZIONE DEI RIFIUTI

RIUNIONE di approfondimento sulla TARI. 20 Dicembre Breve sintesi dell evoluzione normativa e stato dell arte

Pubblicati i chiarimenti del ministero dell'economia sulla corretta applicazione della Tari e le modalità per chiedere il rimborso degli arretrati

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia Codice Ente 11317

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza

Modulo 2 Come costruire la tariffazione puntuale per i rifiuti urbani: dalla misurazione delle quantità alla commisurazione del prelievo

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Sommario. Profilo Autore Presentazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

Legge del 27/12/2013 n

I tributi regionali e comunali

COMUNE DI BORORE. Provincia di Nuoro. Determinazione. n. 320 del 30/10/2015

Allegato B) Schema di regolamento comunale

ANNO duemiladiciassette DELIBERAZIONE N. 18

COMUNE DI ZERO BRANCO (Provincia di Treviso)

La Tariffa. Il passaggio. dalla TARSU. alla tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. Il passaggio dalla TARSU alla tariffa

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE-

A relazione dell'assessore Valmaggia:

VERBALE DI DELIBERAZIONE N.29 della Giunta Comunale Seduta OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE PER IL SERVIZIO FOGNATURA ANNO 2016.

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARES

DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

14 marzo Walter Giacetti Davide Donadio

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA LOCALE

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Gli effetti per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE TRIBUTARIA A COPERTURA DEI COSTI RELATIVI AI SERVIZI INDIVISIBILI COMUNALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 29 DEL 04/04/2012

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 aprile 2017

CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

Transcript:

MONICA BETTIOL

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti

I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio fondamentale è il principio «chi inquina paga» (art. 174 del Trattato, art. 15 direttiva 2006/12/CE e oggi art. 14 Direttiva 2008/98/CE): il costo del servizio rifiuti deve essere ripartito tra i cittadini in maniera tale per cui chi maggiormente contribuisce alla produzione dei rifiuti è chiamato a maggiormente contribuire in termini economici al costo del loro smaltimento/gestione. Nell attuale pacchetto europeo per l economia circolare a questo principio si affianca quello della tariffa puntuale o «pay as you throw», così declinato: «regimi di tariffe puntuali che gravano sui produttori di rifiuti sulla base della quantità effettiva di rifiuti prodotti e forniscono incentivi alla separazione alla fonte dei rifiuti riciclabili e alla riduzione dei rifiuti indifferenziati» (n. 2 dell Allegato IV bis direttiva UE/851/018, recante «Strumenti economici e altre misure per incentivare l applicazione della gerarchia dei rifiuti»).

I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio «chi inquina paga» disciplina la responsabilità finanziaria del produttore di rifiuti sancendo la regola per cui chi produce rifiuti deve farsi carico dei costi necessari alla loro gestione. la produzione di rifiuti (= un fatto non un contratto) genera l obbligo di contribuire al pagamento dei costi necessari a rimuovere l inquinamento prodotto. La direttiva UE/851/2018 ha modificato l art. 14 della direttiva rifiuti 2008/98/CE inserendo la precisazione espressa che il principio vale non solo per i costi di gestione dei rifiuti in senso stretto ma anche per «i costi della necessaria infrastruttura e del suo funzionamento» (art. 1, n. 15).

I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio «chi inquina paga» risponde innanzitutto ad una funzione di tutela ambientale: il produttore di rifiuti (=inquinatore), dovendo sostenere i costi della gestione dei suoi rifiuti, è incentivato ad evitarne e/o a ridurne la produzione. Oltre alla funzione di tutela ambientale il principio «chi inquina paga» risponde anche ad un esigenza di equità: i costi legati alla produzione di rifiuti non vengono addossati alla collettività o ad altri o ignorati, ma imputati a chi è responsabile dell inquinamento. Tale principio è al contempo espressione del principio di parità di trattamento e di non discriminazione: esso esige che situazioni analoghe non vengano trattate in maniera dissimile e che situazioni diverse non vengano trattate in maniera uguale.

I principi europei sul finanziamento del servizio rifiuti Il principio pay as you throw (cd. P.A.Y.T.) incentiva, grazie ad una leva economica più efficace, tutti i produttori di rifiuti famiglie e imprese a contenere l inquinamento derivante dal proprio comportamento ( più inquini più paghi ): l ammontare della tariffa viene dunque legato alla quantità (e qualità) di rifiuti da ciascuno prodotti, dunque al comportamento concreto di ciascun produttore. non solo riduzione dei rifiuti, ma anche contenimento dei rifiuti indifferenziati e maggiore raccolta differenziata. l sistemi P.A.Y.T. costituiscono un evoluzione del principio «chi inquina paga» perché superano l irrilevanza del comportamento concreto proprio dei sistemi presuntivi meramente astratti.

La decisione sulla natura giuridica del prelievo sui rifiuti appartiene agli Stati Assoluta indifferenza per il diritto europeo della natura giuridica di tale prelievo: Corte di Giustizia, sentenza 16 luglio 2009, causa C-258 Futura Immobiliare, paragrafo 48: Allo stato attuale non vi è alcuna normativa (..) che imponga agli Stati membri un metodo preciso di finanziamento del costo dello smaltimento dei rifiuti urbani, di modo che tale finanziamento può, a scelta dello Stato membro interessato, essere indifferentemente assicurato mediante una tassa, un canone o qualsiasi altra modalità. Principio confermato e ribadito dalla Corte di Giustizia sia nel 2014 (sentenza 18 dicembre 2014, causa C-551/13 Setar) che nel 2017 (sentenza 30 marzo 2017, causa C-335/16 Vladika).

La scelta del legislatore italiano La disciplina nazionale per il finanziamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani si articola in due livelli A B statale: disciplina legislativa (art. 1, commi 640-691, legge 147/2013) e regolamentare (DPR 158/99 e DM 20 aprile 2017); locale: regolamenti comunali o d ambito (art. 52 D.lgs. 446/1997). Nel rispetto della riserva di legge statale in materia di «prestazioni patrimoniali imposte» (art. 23 Cost.), spetta dunque ai comuni singoli o associati - disciplinare il prelievo sui rifiuti sul proprio territorio stabilendo innanzitutto la sua natura giuridica (scegliendo tra i tre tipi astrattamente possibili: entrate tributarie, entrate patrimoniali di diritto pubblico, entrate patrimoniali di diritto privato).

La scelta del legislatore italiano La normativa statale prevede due tipologie di prelievo (tributaria e non tributaria) ma tre modalità di tariffazione 1 La tassa sui rifiuti (Ta.Ri): art. 1, comma 640 e ss. (tranne commi 667 e 668), legge 147/2013: in base al metodo tariffario adottato si articola nella 2 la tariffa avente natura corrispettiva (Ta.Ri.C): art. 1, comma 640 e ss. (tranne commi 651 e 652), legge 147/2013. Ta.Ri. presuntiva Ta.Ri o tributo puntuale Per entrambi i tipi è prevista una regolamentazione governativa, avente però oggetti differenti: il metodo tariffario per la tassa (DPR 158/1999) e la definizione dei sistemi di misurazione puntuale idonei per la tariffa corrispettiva (art. 1, co. 667, legge 147/2013 DM 20 aprile 2017).

La scelta del legislatore italiano La normativa statale: i metodi tariffari 1 Ta.Ri. presuntiva art. 1, co. 651 legge 147/2013: obbligatorio riferimento ai criteri (transitori) del DPR 158/1999 art. 1, co. 652 legge 147/2013 (alternativo al metodo del DPR 158/99) tariffa binomia: parte fissa + parte variabile determinata con coefficienti prestabiliti dal regolamento (kb per UD: art. 5, co. 2, secondo periodo e kd per UND: art. 6, co. 2, secondo periodo) DPR 158). tariffa monomia: si commisura, nel rispetto del principio chi inquina paga, la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla tipologia delle attività svolte ed al costo del servizio.

La scelta del legislatore italiano La normativa statale: i metodi tariffari 2 Ta.Ri/tributo puntuale art. 1, co. 651 legge 147/2013: obbligatorio riferimento ai criteri (a regime) del DPR 158/1999 tariffa binomia: parte fissa + parte variabile rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati, specificati per Kg, prodotti da ciascuna utenza (per UD art. 5, co. 2, primo periodo e per UND art. 6, co. 2, primo periodo DPR 158)

La scelta del legislatore italiano La normativa statale: i metodi tariffari 3Tariffa corrispettiva: nelle more del metodo da parte dell ARERA, i criteri del DPR 158 sono facoltativi, mentre è obbligatorio il rispetto dei criteri di commisurazione scritti nei commi 667 e 668 ossia rispettare il principio chi inquina paga aver implementato sistemi di misurazione puntuale (=ciascuna utenza) della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico la misurazione puntuale è sia presupposto di fatto che fondamentale criterio di commisurazione della tariffa usare le risultanze della misurazione puntuale per determinare (=commisurare) la tariffa al servizio reso garantire la copertura integrale dei costi del servizio pubblico

La scelta del legislatore italiano Sono criteri sufficienti o violano la riserva di legge statale per le prestazioni patrimoniali imposte (art. 23 Cost.)? Applicando i principi già affermati più volte dal giudice delle leggi si può rispondere che si tratta di criteri sufficienti, ossia che è rispettato il cd. principio di sufficienza: la discrezionalità amministrativa dell ente circa la determinazione del quantum da pagare è sufficientemente delimitata dalla legge (Corte cost. sentenze n. 83/2015; n. 115/2011; n. 190/2007; n. 105/2003 ecc.) In tal senso merita ricordare un precedente specifico sulla TARSU, laddove gli unici criteri scritti in legge (art. 270 TUFL) erano «la commisurazione della tassa alla superficie dei locali serviti ed all uso cui i medesimi vengono destinati» (Corte cost. sentenza n. 51/1960).

La questione dell Iva: il quadro delineato dalla Cassazione (sentenza 16332/2018) TIA 1 TIA 2 il principio della natura tributaria della TIA1 e della sua non assoggettabilità all Iva costituisce oggi diritto vivente (p. 7) non ha natura tributaria e l Iva va applicata perché (p. 7): - il presupposto normativo prevede espressamente il collegamento tra produzione di rifiuti ed obbligo di pagamento del servizio; - l espressa qualificazione di corrispettivo scritta in legge (art. 238) e confermata con una norma di interpretazione autentica (art. 14 DL 78/2010); - l obbligatoria commisurazione al servizio: la previsione di legge (art. 238, co. 2 secondo cui la nuova tariffa commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie ) Tutti e tre questi elementi sono presenti anche nella legge 147/2013.

Grazie per l attenzione