UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011

Documenti analoghi
universitàdeglistudidinapolifedericoii

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (CCI: 2007IT161PO006) D.U.V.R.I Progetto a valere sull Avviso n. 254/Ric del 18 maggio 2011

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

TABELLA DELLE INDENNITA

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

AL DIRETTORE GENERALE

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

Data. Da inviare tramite pec a: Io sottoscritto / a

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

Domanda di pensione ai superstiti

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Bollitore auroinwall 150 lt Inox

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

CITTÀ DI PORTICI PROVINCIA DI NAPOLI Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Manuale d'installazione

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018

Manuale d'installazione

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

MODELLO A2 Committente: Gara del: ( 1 ) Importo a base di gara: ( 2 ) Autentica preventiva del committente: Lavori di: ( 3 ) Offerente: ( 4 ) ( 5 )

Manuale d'installazione

Protocollo Quesito Risposta Allegato

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO

Manuale d'installazione

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

1 PREMESSA MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI POLVERI MONITORAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE CONCLUSIONI... 5

LE RETTIFICHE DI STORNO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

Il materiale di risulta potrà essere depositato temporaneamente in sito per poi essere progressivamente sgomberato alle pubbliche discariche.

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

D.A.M.S. Legge sulla privacy D.Lgs 196/2003 e Codice della Privacy in merito alle misure di sicurezza per la protezione dei dati personali

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2010, n. 300

I Conferimenti nelle società di Capitali

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Regolarizzazioni contributive entro il 16 luglio 2008 per la mancata applicazione delle retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

All'Inpdap - sede di. Prov. UN PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO. Importo richiesto:

OGGETTO: Dichiarazione per usufruire delle detrazioni d imposta per familiari a carico (art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007, n. 244).

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5

DOMANDA DI AMMISSIONE/ADESIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO Il sottoscritto/a.

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

precedentemente già in unione civile con:

con sede a Via/Piazza n. Codice fiscale /P. IVA SEGNALA ai sensi dell'art.19 della Legge 241/90 e s.m.i. e dell'art. 56 della L.R. 1/2007 e s.m.i.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-203 PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA (CCI: 2007IT6PO006) D.U.V.R.I Progetto vlere sull Avviso n. 254/Ric del 8 mggio 20 Fornitur e pos in oper di pprecchiture ed ttrezzture per il Are HOMELAND SECURITY- D.U.V.R.I Codice identifictivo: PON3_00055 Titolo progetto di potenzimento: Ce.S.M.A. - Centro Servizi di Misure Titolo progetto di formzione: Formzione di personle esperto per l direzione, gestione, mrketing ed opertività del CeSMA (Centro Servizi di Misure )

Centro servizi Misure DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI Indice:.PREMESSA 2. Sospensione dei Lvori 4.b Normtiv di riferimento 4.c Attrezztur di proprietà del Committente mess disposizione dell Applttore 5.d Lvortori del Committente 5.e Luoghi dove è precluso l ccesso ll pplttore 5 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA OGGETTO DI APPALTO 5 2. Misure di coordinmento generli 5 2.b Misure di riconoscimento del personle ddetto lle lvorzioni 5 2.c Fsi lvortive 5 2.d Prescrizioni generli sui collegmenti degli impinti elettrici 6 2.e Prescrizioni generli reltive lle singole fsi 6 3. RISCHI SPECIFICI DELL'AMBIENTE DI LAVORO 7 4. RISCHI DI INTERFERENZA IN GENERE 9 4. Prescrizioni generli di coordinmento riduzione dei rischi di interferenz 9 4.b Individuzione dei Rischi di Interferenz tr fsi lvortive 0 5. COSTI DELLA SICUREZZA 6. CONCLUSIONI 2 7. AGGIORNAMENTI REVISIONI DEL PIANO 2

Centro servizi Misure. Premess Il presente, documento di vlutzione, d llegre d ogni singolo contrtto,contiene le principli informzioni/prescrizioni in mteri di sicurezz che dovrnno essere dottte dll impres o dl lvortore utonomo, per ogni lvoro, l fine di eliminre le interferenze in ottempernz ll rt. 26 comm 3 del D.Lgs. 9 prile 2008 n. 8 modificto dll rt. 32 c. 3-bis del D.L. n. 69 del 2/06/3. Secondo tle rticolo "Il Dtore di lvoro committente promuove l cooperzione e il coordinmento di cui l comm 2, elborndo un unico documento di vlutzione dei rischi che indichi le misure dottte per eliminre le interferenze. Tle documento è llegto l contrtto di pplto o d'oper. Le disposizioni del presente comm non si pplicno i rischi specifici propri dell'ttività delle imprese pplttrici o dei singoli lvortori utonomi". Dl presente elborto si escludono, pertnto, i rischi propri dell ttività oggetto dell pplto in qunto trttsi di rischi per i quli è obbligo dell Applttore effetturne l vlutzione e provvedere ll ttuzione delle misure necessrie per ridurli o eliminrli. I dtori di lvoro devono promuovere l cooperzione ed il coordinmento, in prticolre: - cooperno ll'ttuzione delle misure di prevenzione e protezione di rischi sul lvoro incidenti sull'ttività lvortiv oggetto dell'pplto; 2 - coordinno gli interventi di protezione e prevenzione di rischi cui sono esposti i lvortori, informndosi reciprocmente nche l fine di eliminre rischi dovuti lle interferenze tr i lvori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'oper complessiv. Prim dell'ffidmento delle ttività, ferme restndo le verifiche di idoneità tecnico professionle dell pplttore effettute in sede di gr e gli ulteriori dempimenti l rigurdo previsti dll normtiv vigente, si provvederà: - fornire in llegto l contrtto il documento unico di vlutzione dei rischi definitivo che srà costituito dl presente documento preventivo, eventulmente modificto ed integrto su propost dell pplttore in sede di sottoscrizione del contrtto. 2 - d effetture, prim dell'inizio degli interventi, le riunioni di coordinmento e redigere reltivo verble. Si precis che l ditt pplttrice dovrà produrre, prim dell inizio di ogni lvorzione, un proprio pino opertivo sui rischi connessi lle ttività specifiche oggetto dell pplto. Tle pino opertivo dovrà essere confrontto e coordinto con il presente formre il DVR unico definitivo. Ciò premesso si precis che il perfezionmento del presente elborto viene effettuto seguito dell ggiudiczione definitiv dell pplto in prol. COMMITTENTE Nome Rppresentnte Legle Indirizzo CAP 8023 Città Università degli Studi di Npoli FEDRICO II Prof. Mssimo Mrrelli Corso Umberto I Npoli Telefono 08.253 2 2

Centro servizi Misure Fx 08.2537365 URL Referente delle strutture www.unin.it D nominre Direttore di esecuzione del D nominre Contrtto (DEC) Resp. Del Procedimento Ing. Stefno DE FALCO (RdP) Telefono 08/676705 e-mil IMPRESA* Rgione Socile Prtit IVA/Cod. Fiscle Posizione INAIL Posizione INPS Iscrizione REA Indirizzo Telefono Fx Medico competente RSPP Dtore di Lvoro Stefno.deflco@unin.it 3 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA PREVENZIONE DELL APPALTATORE* Responsbile del Servizio di Prevenzione e Protezione Referenti dell Applttore presso l unità/sedi svolgimento ttività Rppresentnte dei Lvortori per l Sicurezz *Dti d inserire seguito di ggiudiczione gr. 3

Centro servizi Misure Personle impiegto d ogni Impres*: 4 Mtricol Nomintivo Mnsione Addetto l. Addetto l. Addetto l. Addetto l. Addetto l. L fornitur in oper delle vrie ttrezzture dovrà essere effettut presso vrie sedi universitrie perciò per l vlutzione dei rischi interferenti si è tenuto conto,di ogni singolo pplto,degli elementi d fornire, e dell loclizzzione dell fornitur, e precismente : Are Homelnd Security:. Sospensione dei Lvori Complesso Universitrio Ex Cirio in S.Giovnni Teduccio (NA) In cso di inosservnz delle norme in mteri di sicurezz o in cso di pericolo imminente per i lvortori, il Direttore dell esecuzione ovvero il Committente, potrà ordinre l sospensione dei lvori, disponendone l ripres solo qundo si di nuovo ssicurto il completo rispetto dell normtiv vigente e sino ripristinte le condizioni di sicurezz e igiene del lvoro..b Normtiv di riferimento D.P.R. 302/56 Norme di prevenzione degli infortuni sul lvoro integrtive di quelle generli L. 37/2008 Norme per l sicurezz degli impinti elettrici D. Lgs.475/92 Attuzione dell direttiv 89/686/CEE, in mteri di rvvicinmento delle legislzioni degli Stti membri reltive i dispositivi di protezione individule D.M. 02/05/0 Criteri per l'individuzione e l'uso dei dispositivi di protezione individuli (DPI) D. Lgs. 257/06 Attuzione dell direttiv 2003/8/CEE reltiv ll protezione dei lvortori di rischi derivnti dll'esposizione dell'minto durnte il lvoro D. Lgs. 63/06 (Codice degli pplti), modificto dl D. Lgs. 3/2007, per qunto rigurd gli pplti pubblici D.P.R. 207/200 Regolmento di esecuzione ed ttuzione del Decreto Legisltivo 2 prile 2006 n. 63 Legge 23/07 Legge deleg per l'emnzione del Testo Unico sull sicurezz - Misure in tem di tutel dell slute e dell sicurezz sul lvoro 4

Centro servizi Misure D. Lgs. 8/08 Attuzione dell'rticolo dell legge 3 gosto 2007, n. 23, in mteri di tutel dell slute e dell sicurezz nei luoghi di lvoro.c Attrezztur di proprietà del Committente messe disposizione dell Applttore: Nessun ttrezztur o bene di proprietà del Committente potrà essere utilizzt dll Applttore se non in vi temporne ed eccezionle, dietro specific e formle utorizzzione scritt d prte del Responsbile del Procedimento. Si sottoline come non potrnno ssolutmente essere utilizzte per svolgere ttività lvortive, le scle, ed i crrelli, ovvero le ttrezzture di movimentzione di crichi, di proprietà del Committente..d Lvortori del Committente che collborno con l Applttore ll esecuzione dei lvori Nessuno dei dipendenti del Committente potrà collborre con l Applttore ll esecuzione di ttività rientrnti nell mbito del presente contrtto..e Luoghi dove viene ssolutmente precluso l ccesso ll Applttore L pplttore, è utorizzto unicmente d ccedere lle ree specifictmente indicte per l effettuzione del servizio di conduzione e mnutenzione oggetto dell pplto. Pertnto, viene ftto esplicito divieto di ccedere d ogni ltro spzio, non perto l pubblico. 5 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA OGGETTO DI APPALTO 2. Misure di coordinmento generli Si stbilisce che non potrà essere inizit lcun operzione d prte dell'impres pplttrice, se non seguito di vvenut pres visione e firm dell'pposito verble di cooperzione e coordinmento. Si stbilisce inoltre che se l'incricto dell ditt pplttrice e/o l ddetto per il coordinmento dei lvori rvvisno condizioni di interferenz non regolmentt e quindi d ritenersi non sicure potrnno interrompere le ttività dndone immedit comuniczione l D.E.C.. Le operzioni potrnno rivere inizio solmente dopo l verific tecnico-mministrtiv, d eseguirsi d prte del Direttore dell esecuzione e l firm del verble di coordinmento d prte del responsbile di sede. 2.b Misure di riconoscimento del personle ddetto lle lvorzioni Nell'mbito dello svolgimento di ttività in regime di pplto (o subpplto), il personle occupto dll'impres pplttrice o subpplttrice deve essere munito di pposit tesser di riconoscimento corredt di fotogrfi, contenente le generlità del lvortore e l'indiczione del dtore di lvoro. I lvortori sono tenuti d esporre dett tesser di riconoscimento i sensi: degli rtt. 8-20-2-26 del D. Lgs. 8/08. 2.c Fsi lvortive Sono individute quttro fsi di lvoro principli: 5

Centro servizi Misure. Fse di trsporto inerente le zioni di trsporto fisico dell fornitur oggetto di pplto sul luogo di montggio, il deposito dell stess in luoghi idonei e l pertur degli imbllggi. 2. Fse di montggio inerente tutte le zioni di mess in oper d prte dei tecnici degli oggetti forniti. 3. Fse di colludo inerente tutti i momenti dell prov di funzionmento degli oggetti precedentemente montti. 4. Fse di smltimento rifiuti e/o imbllggi inerente l fse di trsporto ll esterno del luogo di montggio di eventuli rifiuti e/o imbllggi non più indispensbili. Nel pino opertivo cur dell ditt ggiudictrice, per ogni fse di lvoro, dovrà essere redtt pposit documentzione d llegre l DVR ttestnte le dte di inizio e di fine delle operzioni, i nomi dei tecnici ddetti e il nome dell impres 2.d Prescrizioni generli sui collegmenti degli impinti elettrici Prim dell'inizio dell'instllzione, per ogni edificio, è necessrio ottenere tutte le informzioni necessrie l fine di vlutre l reltiv situzione degli impinti elettrici sui quli si ndrnno d inserire le vrie pprecchiture. L instllzione delle mcchine dovrà tenere in prticolre considerzione l eventule vetustà degli impinti, per evitre di interferire con sovrccrichi su un eventule rete non idone. In ogni cso, tutte le operzioni di ttcco e stcco dovrnno essere effettute line scric, ovvero in totle ssenz di corrente. L prte informtic non produrrà prticolri effetti sul cblggio di rete in qunto si trtt di llcci prese di comune utilizzzione. 6 2.e Prescrizioni generli reltive lle singole fsi FASE - trsporto L'ttività di consegn e deposito dell fornitur dovrà vvenire in tempi brevi llo scopo di non lscire involucri incustoditi ll'interno di spzi (ule, corridoi, spzi perti di ricrezione ecc.) eventulmente frequentti d ltri soggetti. L merce dovrà essere trsportt nel suo imbllggio originle; se non dovesse essere possibile e il trsporto non comport rischi per le persone che si trovno nell re delle operzioni, ccertrsi sempre che il contenuto si degutmente protetto. Il trsporto delle pprecchiture dovrà tenere conto dell eventule interferenz con ulteriori ttività in corso segregndo l re di interferenz. Non porre tempornemente l merce in zone dove vi è presenz di cqu o con lto tsso di umidità. FASE 2 - montggio L prim giornt di instllzione dovrà possibilmente coincidere con l dt di consegn dell merce. Durnte l pos in oper si dell prte impintistic, che degli pprecchi non dovrà essere consentit l presenz di ltro personle e/o degli llievi presso gli spzi di lvoro. 6

Centro servizi Misure L instllzione non potrà subire interruzioni per tutt l durt del lvoro, in modo d ssicurre mssim brevità di intervento. E ftto divieto di lscire i cvi di collegmento liberi. In questo cso è rccomndto fr correre i cvi ll interno di pposite cnline fisste pvimento o l muro. Qulsisi operzione inerente l impinto elettrico deve essere svolt in totle ssenz di corrente. FASE 3 - colludo L fse di colludo funzionle dovrà essere svolt in totle ssenz di personle docente e llievi nel luogo di instllzione. Prim di utilizzre le forniture, leggere ttentmente le vvertenze e le precuzioni di sicurezz illustrte nel reltivo mnule. FASE 4 smltimento L'ttività di smltimento dell fornitur dovrà vvenire in tempi brevi llo scopo di non lscire involucri incustoditi ll'interno di spzi (ule, corridoi, spzi perti di ricrezione ecc.) frequentti d llievi difficilmente controllbili. Non porre gli imbllggi in zone ll'cqu o con lto tsso di umidità. 7 Durnte le lvorzioni di montggio e colludo gli imbllggi devono essere riposti in modo d non interferire con le operzioni di cui sopr e in ree possibilmente non frequentte. E ftto divieto di bbndonre gli imbllggi e gli elementi di rifiuto ll interno delle ree dei plessi scolstici. 3. RISCHI SPECIFICI DELL'AMBIENTE DI LAVORO L'nlisi delle condizioni mbientli in cui si collocherà il cntiere è uno dei pssggi fondmentli per giungere ll progettzione del cntiere stesso. E' possibile, inftti, individure rischi che derivno dlle ttività che si svolgernno ll'interno del cntiere e che, per così dire, sono "trsferiti" i lvortori ivi presenti. L'individuzione, dunque, di tli sorgenti di rischio potrà permettere l'introduzione di procedure e/o protezioni finlizzte ll loro minimizzzione. Di seguito sono riportte i reltivi rischi presenti nell'mbiente di lvoro, suddivisi per ciscun punto di fornitur e pos in oper delle pprecchiture/ttrezzture: 7

Centro servizi Misure Per l'esme delle situzioni di rischio rilevte nei luoghi di lvoro, è stt redtt l seguente tbell: Sede: Complesso Ex Cirio S. Giovnni Teduccio (NA) Are Interesst Rischi Presenti Accesso l complesso L ccesso l complesso vviene ttrverso vile con cncello dedicto esclusivmente ll re in questione oggetto dell fornitur. Vibilità Intern L intero complesso, l momento dell fornitur di cui in questione srà frequentto solo dl personle dell mnutenzione in cso si rend necessrio qulche intervento nonché dll vigilnz durnte il suo giro d ispezione e d ltre imprese impegnte nell fornitur di pprecchiture. Ogni re interesst dlle forniture srà rggiungibile d un scl con ccesso direttmente dll esterno e sbrco l pino interessto dll fornitur.. Rischio interferenz tr le ditte fornitrici Eventuli ltre Imprese presenti (L elenco sotto riportto verrà ggiornto ll tto dell ggiudiczione definitiv) Prog. Nomintivo Impres Attività Periodicità Mnutenzione generle e Giornlier Mnutenzione ree verde 2 Servizio di Vigilnz Giornlier 8 Note: L dt previst per l ultimzione degli edifici P-L-L2-L3 complesso Ex Cirio dove prte dei locli sono destinti ll fornitur che qui ci occup, risult ntecedente ll vvio delle previste dte di inizio fornitur, pertnto non srà presente nei locli ttività di lcun tipo se non quell di fornitur e pos in oper delle ttrezzture/pprecchiture di cui l presente pino di vlutzione e coordinmento delle possibili interferenze. Alcune ttività rigurdno un mer fornitur di pprecchiture con ridottissim tempistic di collegmento lle reti esistenti ecc. Addirittur in lcuni csi si prevede un tempistic inferiore 0 giorni per cui risult pplicbile qunto disposto dll rt. 32 comm 3-bis del Decreto legge 2/06/203 nr. 69 modifictivo dell rt. 26 c.3-bis del Lgs 8/08 Fermo restndo le disposizioni di cui i commi e 2 l obbligo di cui l comm 2 (il dtore di lvoro promuove l cooperzione tle documento è llegto l contrtto di pplto) non si pplic i servizi di ntur intellettule, lle mere forniture di mterili o ttrezzture l cui durt non si superiore due giorni Qulor per qulsisi motivzione tle durt dovesse essere superiore gironi dieci il coordintore dovrà provvedere nell immeditezz d pportre i dovuti ggiornmenti l documento informndo tutti gli interessti qulsisi titolo. 8

Centro servizi Misure 4. RISCHI DI INTERFERENZA IN GENERE 9 In quest sede vengono rilevte le vrie tipologie di interferenz suddivise per ogni complesso interessto dll fornitur: Rischi di interferenz con le ttività presenti sul luogo del montggio delle pprecchiture, (imprese e/o lvortori utonomi presenti nello stesso complesso con compiti diversi (completmento dei lvori edili, e/o operzioni di colludo). descritti l punto 4.; Rischi di sovrpposizione tr le fsi di lvoro, descritti l punto 4.b. 4. Prescrizioni generli di coordinmento riduzione dei rischi di interferenz Le imprese che intervengono nel complesso devono preventivmente prendere visione dell plnimetri dei locli con l'indiczione delle vie di fug, l loclizzzione dei presidi di emergenz e l posizione degli interruttori tti disttivre le limentzioni elettriche, comunicndo eventuli modifiche di configurzioni tempornee necessrie per lo svolgimento degli interventi. L'impres che ttu i lvori o fornisce il servizio dovrà, inoltre, essere informt sui responsbili per l gestione delle emergenze, nominti i sensi degli rtt. 4 e 5 del D. Lgs. 626 e s.m.i., nell'mbito delle sedi dove si interviene. I responsbili delle sedi, nell'mbito delle quli si svolgono lvorzioni continutive con presenz di cntieri tempornei, devono essere informti circ il recpito dei responsbili dell'impres pplttrice per il verificrsi di problemtiche o situzioni di emergenz connesse con l presenz delle lvorzioni. Ex Cirio Are Rischi Interferenti in genere Accesso e Investimento di pedoni Vibilità Intern Cortile Interno Durnte le lvorzioni possibilità di interferenz con ltr ditt opernte sullo stesso pino m in mbienti diversi ddett ll fornitur di pprecchiture ed ttrezzture Impres Procedere velocità ridott Interdire l ccesso gli estrnei i locli oggetto di montggio dell fornitur, circoscrive l eventule spzio di stoccggio provvisorio se necessrio con opportune segnlzioni. Imprtire gli ddetti le necessrie informzioni per l corrett movimentzione dei crichi pesnti/ingombrnti e delle ttrezzture* Committente Non si prevedono interferenze temporli tr le vrie forniture interessti tle sede. Le interferenze con il personle di sede e/o personle ddetto ll mnutenzione srnno eliminte medinte redzione di puntule cronoprogrm m 9

Centro servizi Misure 0 4.b Individuzione dei Rischi di Interferenz tr fsi lvortive FASI Possibili Possibile cus Prescrizione interferenze FASE - trsporto SI Presenz di più persone con compiti differenti sul luogo di lvoro Rischio di colpi, tgli, brsioni FASE 2 - montggio SI Presenz di più persone con compiti differenti sul luogo di lvoro Presenz di ttrezzture sul luogo di lvoro Presenz di cvi liberi Rischio di elettrocuzione FASE 3 - colludo SI Presenz di più persone con compiti differenti sul luogo di lvoro Presenz di mterile di risult sul luogo di lvoro FASE 4 - SI smltimento Presenz di più persone con compiti differenti sul luogo di lvoro Rischio di colpi, tgli, brsioni Concordre le lvorzioni in modo d eliminre tle interferenz Concordre le lvorzioni in modo d eliminre tle interferenz Riporre tutte le ttrezzture in sede idone dopo l utilizzo Adottre idone segnlzione visiv e bloccre i cvi i supporti Concordre le lvorzioni in modo d eliminre tle interferenz Pulitur del luogo di lvoro e trsporto in ltr sede sicur del mterile. Concordre le lvorzioni in modo d eliminre tle interferenz In sintesi in lcune delle strutture in cui si svolgernno le ttività d pplto, lcune con tempistic inferiore due giorni, si denot l presenz di diverse imprese che operno nelle medesime ree di lvoro; le ttività svolte dlle suddette sono riconducibili : - esecuzione pplto forniture - ttività di vigilnz; - ttività di pulizi dei locli; - ttività di conduzione/mnutenzione degli impinti/ttrezzture/ree verde Tli interferenze tr le diverse imprese srnno minimizzte evitndo, ove possibile, l contemporneità temporle e/o spzile delle ttività in questione. 0

Centro servizi Misure L gestione di tle disposizione verrà ffrontt di volt in volt in pposite riunioni di coordinmento cui prtecipernno: - Responsbile del Procedimento e/o DEC del presente pplto; - Responsbile del Servizio di Prevenzione e Protezione e/o Addetto del S.P.P.; - Referenti dell struttur; - Referenti dell ditt pplttrice; - Responsbile del Procedimento e/o DEC responsbili dei contrtti di pplto delle ditte esterne coinvolte nell interferenz; - Referenti delle ditte esterne coinvolte nell interferenz. Nel cso non si poss evitre l contemporneità delle lvorzioni per esigenze teniche, le figure sopr menzionte provvedernno llo scmbio di informzioni tr le ditte. Di seguito si riport un rssegn indictiv dei rischi interferenti che possono derivre dll sovrpposizione di più lvorzioni e si rimnd un vlutzione dei rischi specifici in sede di riunione di coordinmento. 5. COSTI DELLA SICUREZZA L Legge 23/2007 gli rtt. 3 e 8 modific rispettivmente l'rt. 7 del D. Lgs. 626/94 e l'rt. 86 del codice dei contrtti pubblici, prevedendo che vengno individuti specifictmene i costi dell sicurezz. Tli costi devono risultre congrui rispetto ll'entità e lle crtteristiche del lvoro, dei servizi e delle forniture, nche l fine delle obbligtorie verifiche mministrtive sulle offerte nomle. Tli costi finlizzti l rispetto delle norme di sicurezz e slute dei lvortori, per tutt l durt delle lvorzioni previste nell'pplto srnno riferiti rispettivmente i costi previsti per: grntire l sicurezz del personle dell'pplttore medinte l formzione, l sorveglinz snitri, gli pprestmenti (D.P.I.) in riferimento i lvori ppltti procedure contenute nel Pino di Sicurezz Integrtivo e previste per specifici motivi di sicurezz. grntire l sicurezz rispetto i rischi interferenzili che durnte lo svolgimento dei lvori potrebbero originrsi ll'interno dei locli. Nel cso specifico l nlisi h determinto che non vis sono costi dell sicurezz derivnti d interferenze pertnto l importo complessivo dei costi per l sicurezz vlutto corpo è pri Euro 0,00 :, APPALTO IMPORTO ONERI SICUREZZA Are Homelnd Security 0,00 GARA LOTTI Durt previst Obbligo IMPORTO O.S. Homelnd Security I lotto <0 gg NO II lotto <0 gg NO

Centro servizi Misure 2 Per un tempistic inferiore 0 giorni risult pplicbile qunto disposto dll rt. 32 comm 3-bis del Decreto legge 2/06/203 nr. 69 modifictivo dell rt. 26 c.3-bis del Lgs 8/08 Fermo restndo le disposizioni di cui i commi e 2 l obbligo di cui l comm 2 (il dtore di lvoro promuove l cooperzione tle documento è llegto l contrtto di pplto) non si pplic i servizi di ntur intellettule, lle mere forniture di mterili o ttrezzture l cui durt non si superiore due giorni 6. CONCLUSIONI Si precis che il presente documento di vlutzione dei rischi d interferenze (), è stto redtto con riferimento ll Legge 3 gosto 2007, n. 23 e l suo regolmento di ttuzione D.L. 8/08. In tle documento sono indicte le misure di cooperzione e di coordinmento con l pplttore i fini dell eliminzione delle interferenze, fermi restndo i costi dell sicurezz per l esercizio delle ttività svolte d ciscun impres che rimngono crico delle imprese medesime. E importnte verificre l eventule necessità di pportre modifiche l documento medesimo in sede di lvoro, visto il grn numero di lotti e sedi universitrie oggetto di fornitur, e se esiste un esigenz di vrizione in fse di lvori di mnutenzione degli elementi oggetto di fornitur. Tli vlutzioni dovrnno necessrimente essere svolte un volt ggiudict l gr d pplto. 7. AGGIORNAMENTI E REVISIONI DEL Il presente documento srà oggetto di ogni qul volt si verifichino un delle seguenti condizioni: - Modifiche orgnizztive; - Modifiche progettuli; - Vrinti in corso d oper; - Modifiche procedurli; - Introduzione nuovi mterili; - Introduzione di nuov tecnologi; - Introduzione di nuovi mcchinri e ttrezzture. Il presente documento è stto elborto, sull bse delle informzioni rccolte durnte un serie di conttti opertivi con il R.U.P. il personle incricto delle vrie strutture, ed il personle comunque coinvolto nelle forniture che qui ci occupno, che h collborto fornire le indiczioni e le disposizioni ritenute necessrie e utili per l stesur del presente documento con prticolre rigurdo lle prescrizioni per l eliminzione/limitzione dei rischi d interferenz presumibili in ttes dell stesur definitiv seguito di ggiudiczione. 2

Centro servizi Misure 3 Il Responsbile del Procedimento: (Ing. DE FALCO Stefno) Il Responsbile del Servizio Prevenzione e Protezione: (Ing. PINTO Murizio) Il Dtore di lvoro (Committente): (Prof. Mssimo Mrrelli) L Impres: ALLEGATI:. Procedure d tture in cso di emergenz; 3

Centro servizi Misure 4 ALLEGATO Procedure d tture in cso di emergenze A. Incendio ) Segnlzione Chiunque individui un principio d incendio o rilevi qulche ltro ftto nomlo che poss fr presumere un imminente situzione di pericolo (presenz di fumo, scoppi, crolli, sprgimento di sostnze infimmbili, etc.) è tenuto d zionre il pulsnte di emergenz, se presente, ed telefonre l posto di chimt ( ) segnlndo: ) il luogo d cui si st prlndo; 2) il proprio nomintivo; 3) l ntur dell emergenz; 4) l presenz eventule di infortunti. Deve poi vvertire immeditmente le persone che, suo giudizio, possno essere coinvolte dgli sviluppi dell evento. b) Intervento di emergenz In ttes dell intervento dell squdr di emergenz, il personle può cercre di spegnere le fimme con gli estintori ubicti nelle ree del sito, seguendo ttentmente le norme per il loro utilizzo e qulor ne bbi vuto sufficiente competenz. Non usre cqu per spegnere gli incendi di ntur elettric (cvi, mcchine ed pprecchi elettrici sotto tensione). c) Sfollmento ) Lscire il proprio posto di lvoro curndo di mettere tutte le ttrezzture in uso in condizione di sicurezz fermndo le pprecchiture, sconnettendo l energi elettric e sezionndo gli impinti di limentzione di eventuli combustibili. 2) Se le vie di esodo sono imprticbili per forte clore o eccessiv presenz di fumo e se è impossibile rggiungere un luogo sicuro: Rggiungere l stnz più vicin e chiudere l port; Sigillre l port possibilmente con pnni umidi per impedire l ingresso del fumo; In presenz di fumo bbssrsi il più possibile per respirre meglio e, se possibile, proteggere l bocc con un fzzolettobgnto; Aprire l finestr e mnifestre l propri presenz. 3) Se le vie di esodo sono libere, bbndonre l zon senz indugi, ordintmente e con clm (senz correre), e senz crere llrmismi e confusione. 4) Non portre l seguito ombrelli, bstoni borse o pcchi voluminosi, ingombrnti o pesnti. 5) Non tornre indietro per nessun motivo. 6) Non ostruire gli ccessi, permnendo in prossimità di questi dopo l uscit. 7) Recrsi ordintmente, presso il punto di riferimento (rccolt), per consentire un ppello nominle di tutti i presenti e ricevere eventuli ulteriori istruzioni. 8) Usre esclusivmente le scle individute e segnlte rispetto gli ltri locli; divieto di utilizzo degli scensori. 9) In presenz di fumo o fimme, è opportuno coprirsi l bocc ed il nso con fzzoletti, possibilmente molto umidi, per filtrre qunto più possibile l ri respirt che srà tnto più respirbile qunto più ci si tiene bbssti. 0) Nel percorrere un trgitto verso l uscit può essere opportuno fermrsi qulche istnte e respirre qusi terr per riprendere energie. ) In presenz di clore, proteggersi nche sul cpo con indumenti pesnti di ln o cotone, possibilmente bgnti, evitndo i tessuti di origine sintetic. 2) Nel soccorrere un person i cui vestiti brucino è necessrio bloccrl, gettrl terr e cercre di domre le fimme vvolgendol in cpi ed indumenti pesnti, possibilmente con copert ignifug. 4

Centro servizi Misure 5 Segnlzione indicnte pulsnti di emergenz B. Emergenz snitri Esistono situzioni che richiedono un intervento immedito, per cui l conoscenz delle norme elementri di comportmento d tenere in tli csi, può modificre il decorso dell evento ptologico. Al verificrsi di eventi come infortunio o mlore di un person, tenere i seguenti comportmenti: Cos fre llontnre i curiosi dl soggetto infortunto; mntenere l clm ed gire con trnquillità; esminre l infortunto ponendo prticolre ttenzione ll difficoltà o ssenz di respirzione, llo stto di coscienz, ll presenz di ferite, emorrgie frtture, etc.; pprestre i primi soccorsi in relzione ll grvità dell evento; per infortuni o mlori più grvi chimre soccorso immeditmente; esminre il luogo ove gice l infortunto, per evidenzire situzioni ulteriori di pericolo e vlutre l possibile cus dell infortunio o mlessere. Cos non fre non spostre l infortunto con probbili lesioni ll colonn vertebrle, meno che non vi si ssolut necessità e con opportune mnovre; non mettere l person incosciente in posizione sedut; non somministrre bevnde ll infortunto incosciente; non ricomporre frtture e lusszioni; non toccre ustioni; non effetture mnovre rinimtorie improvviste. C. Terremoto Il terremoto è un fenomeno nturle che difficilmente può essere previsto. H un durt limitt ed è percepibile ttrverso le scosse che lo crtterizzno. Ovunque ci si trovi è importnte mntenere l clm e seguire le seguenti regole: ) Cercre subito un ripro lontno dl centro dell mbiente; d mensole, finestre ed oggetti posti in lto. 2) Al centro degli mbienti può essere pericoloso, in qunto si può essere colpiti dl distcco degli intonci e dll cdut di mterili. 3) Non precipitrsi fuori per le scle: sono gli elementi più deboli in un fbbricto. Non usre mi scensori o montcrichi perché si possono bloccre. 4) Al termine delle scosse uscire dll edificio fcendo ttenzione i vetri rotti ed l mterile pericolnte per rggiungere uno spzio ll perto lontno d edifici e linee elettriche. 5) Non mettersi in viggio e non bloccre le strde: i mezzi di soccorso debbono vere l possibilità di muoversi gevolmente. Non usre l utomobile se non in cso di ssolut necessità. 6) Per nlogo motivo evitre di usre il telefono: si potrebbe inftti contribuire d intsre le linee telefoniche. D. Attentto terroristico L ttentto terroristico è un situzione di emergenz difficile d evitre in qunto, nonostnte i controlli in vi preventiv, non srà mi possibile grntirsi completmente dll introduzione di un ordigno nell Edificio; ciò in qunto d esso vi ccedono si utenti che visittori. Qule misur di sicurezz è stto disposto che i rifiuti non stzionino ll interno dell Edificio più del tempo 5

Centro servizi Misure strettmente necessrio e che non si lscino perti locli senz sorveglinz. In cso di ttentto terroristico è necessrio che chiunque rilevi l presenz non giustifict di un involucro o di un bors bbndont debb segnlrne l esistenz, il più presto possibile, l posto di chimt. In cso di ccertt presenz di un situzione noml, il Responsbile dell Emergenz o il suo sostituto ordin lo sfollmento immedito e totle dell Edificio. Di conseguenz devono essere seguite precise norme di comportmento, quli d es.: ) bbndonre l zon senz indugi, ordintmente (senz correre), e senz crere llrmismi e confusione; 2) non portre l seguito ombrelli, bstoni, borse o pcchi voluminosi, ingombrnti o pesnti; 3) usre esclusivmente le scle individute e segnlte rispetto gli ltri locli; 4) non tornre indietro per nessun motivo; 5) non ostruire gli ccessi, permnendo in prossimità di questi dopo l uscit; 6) non usre l utomobile se non in cso di ssolut necessità. Non mettersi in viggio e non bloccre le strde: i mezzi di soccorso devono vere l possibilità di muoversi gevolmente. Per nlogo motivo evitre di usre il telefono: si potrebbe inftti contribuire d intsre le linee telefoniche; 7) in ogni cso mntenere sempre l clm ed il controllo di se stesso: questo può servire di iuto chi si trov in difficoltà. 6 6