manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

Documenti analoghi
SICUREZZA E REGOLARITÀ DEL LAVORO NEI CANTIERI

SICUREZZA E REGOLARITÀ DEL LAVORO NEI CANTIERI

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Le attività di prevenzione 2009

Totale

Convegno LA VIGILANZA SULLA SICUREZZA E LA REGOLARITA DEL LAVORO NEI CANTIERI EDILI

Regione del Veneto Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale Osservatorio Infortuni Mortali. Note Scopo:

Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

2011 Approvato dal Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro in data

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

RELAZIONE DEI SERVIZI

Relazione dei servizi

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

INCONTRO OPERAZIONE CANTIERI SICURI

SICUREZZA E REGOLARITÀ DEL LAVORO NEI CANTIERI

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Il sistema di sorveglianza dei danni da lavoro in agricoltura della Regione del Veneto CONVEGNO REGIONALE

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

movimentazione manuale dei carichi

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Perché parliamo di linee di vita Statistiche. Annalisa Lantermo

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

La sicurezza dei lavoratori in agricoltura. Bovolone 29 gennaio Manuela Peruzzi e Luigi Bellesini gruppo regionale agricoltura

~ I MODULARIO I. - RamaPref - 4

Programmazione attività Servizio PSAL


SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

CIRCOLARE STRAORDINARIA MARZO 2011

Piano Regionale Agricoltura 2009 / 2010

NOTA INFORMATIVA 2015

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/8

INFORTUNI GENERALE -

Piano Nazionale e Regionale di prevenzione in agricoltura, le priorità: sicurezza del trattore agricolo e abilitazione alla guida MANUELA PERUZZI

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

Il confronto finale, a cui parteciperanno istituzioni e parti sociali offrirà ulteriori spunti di approfondimento sugli argomenti.

I programmi regionali per la prevenzione del rischio. il coinvolgimento del RLS. Liviano Vianello. SPISAL AULSS 7 Pedemontana

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

SICUREZZA E REGOLARITÀ DEL LAVORO NEI CANTIERI

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Convegno:Responsabilità sociale e la legge 123/07 su Salute e Sicurezza sul Lavoro Obblighi ed Opportunità. Esperienze a confronto.

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Padova Mogliano Veneto 23 ottobre 2009

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

L utilizzo dei dati relativi agli infortuni mortali nella Regione Piemonte

e il CPT Lucca cosa c entra con tutto questo?

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

MACCHINE E ATTREZZATURE AGRICOLE ESPERIENZE DI VIGILANZA DEGLI SPISAL DELLA PROVINCIA

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 71 del 27 novembre 1998

COPERTURE NON PRATICABILI

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

Milano, 4 giugno Prot.N 9B13/ GAB. Allegati Risposta al Foglio del Div. Sez. N. Trasmissione via fax

Quale efficacia degli interventi di prevenzione? Le basi e gli obiettivi della ricerca

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

VENETO: ORGANISMI BILATERALI Dati 2012 Analisi in fase esplorativa Dip. Mercato Lavoro Cisl Veneto

CIRCOLARE N. 2/2016. Belluno, 24 maggio Alle Imprese Edili ed affini Iscritte alla Cassa Edile di Belluno Loro indirizzo

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 26 maggio 2004 ALLEGATO STATISTICO

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Risultati del Piano Regionale per la Prevenzione e prospettive future CONVEGNO REGIONALE

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2010 E PIANIFICAZIONE 2011

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/11/2015

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Cantieri sotto il minimo etico Dr. Biagio Calò

MODELLO DI ANALISI DEGLI INFORTUNI MORTALI

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Roma, 2 dicembre 2009

IL RUOLO DELL ORGANO DI VIGILANZA

Decreto n. 32 del 8 marzo 2019

3 agosto A cura dell Ufficio stampa CNA Regionale dell Emilia Romagna

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

Oggetto: contributo minimo APE, di cui all Accordo delle parti sociali nazionali del 6/4/2016.

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

Salute e sicurezza in Agricoltura Il Piano Nazionale : attività e prospettive

PROCEDURE VISITE IN CANTIERE

Transcript:

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

INFORTUNI INFORTUNI VERONA 2016 16.000 gli infortuni totali a Verona anno 2016 1.600 circa i gravi (prognosi > di 40gg. o con postumi permanenti) 11% calo degli infortuni gravi dal 2012 al 2016 Costruzioni: 2 posto per infortuni gravi dopo Servizi 2 posto per infortuni mortali dopo l Agricoltura INFORTUNI RAPPORTO TRA GRAVI E TOTALI IN % 2014-2016

INFORTUNI COSTRUZIONI: 2012 2016 INAIL WEB 56743 COSTRUZIONI - Infortuni denunciati 48247 43004 40713 38805 6123 5243 4769 4408 4546 2012 2013 2014 2015 2016 VENETO ITALIA 205 COSTRUZIONI - Infortuni mortali denunciati 183 169 202 178 20 10 13 17 21 2012 2013 2014 2015 2016 VENETO ITALIA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI E MORTALI NELLE COSTRUZIONI - In occasione di lavoro con e senza mezzo di trasporto, e itinere con e senza mezzo di trasporto (INAIL web, giugno 2018)

INFORTUNI COSTRUZIONI: 2012 2016 INAIL WEB INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI E MORTALI IN COMPLESSO NELLE COSTRUZIONI PROVINCIA DI VERONA, CON MODALITA DI ACCADIMENTO TUTTE LE SCELTE (In occasione di lavoro con e senza mezzo di trasporto, e itinere con e senza mezzo di trasporto (INAIL web) PROVINCIA 2012 2013 2014 2015 2016 Totali Mortali Totali Mortali Totali Mortali Totali Mortali Totali Mortali Belluno 317 1 240 0 222 2 215 0 195 2 Padova 1.035 4 888 1 847 4 781 3 783 5 Rovigo 242 2 194 1 199 0 165 1 150 2 Treviso 1.036 3 863 1 772 5 734 1 750 4 Venezia 1.089 4 962 3 904 1 787 2 866 2 Verona 1.348 5 1.191 2 1.045 1 977 7 1.023 1 Vicenza 1.056 1 905 2 780 0 749 3 779 5 VENETO 6.123 20 5.243 10 4.769 13 4.408 17 4.546 21 Fonte: BANCA DATI STATISTICA INAIL WEB giugno 2018

INFORTUNI MORTALI VERONA: ANNI 2011-2018 (31/5/ 18)

INFORTUNI MORTALI COSTRUZIONI VENETO : 2015 2018 P.R.E.O CAUSA COSTRUZIONI TOTALE Caduta dall'alto da automezzo non agricolo 1 4 Caduta dall'alto da edificio/impianti/arredi - senza protezioni 3 6 Caduta dall'alto da opera provvisionale (es. impalcatura) 4 4 Caduta dall'alto da scala portatile 19 8 11 Caduta dall'alto per sfondamento copertura 2 5 Caduta in scavo 1 1 Folgorazione su impianto elettrico 1 2 Incidente stradale 2 3 Ribaltamento miniescavatore/muletto/automezzo 2 7 Schiacciato/colpito da automezzo non agricolo in movimento 2 8 Schiacciato/colpito da materiale 6 28 Schiacciato/incastrato in impianto/macchina 1 12 Seppellimento 0 1 Altro 1 12 TOTALE 34 104 Fonte: Regione del Veneto Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale Rapporto sull andamento degli Infortuni Mortali del quadriennio in corso (al 7/6/2018)

VIGILANZA IN PROVINCIA DI VERONA ANNO 2017

ANNO 2017

VIGILANZA CANTIERI CANTIERI SOTTO IL MINIMO ETICO: caduta dall alto seppellimento sfondamento coperture MAIC codice di rischio del cantiere Monitoraggio e Attivita Ispettiva Cantieri (MAIC): dimensione dell operacantiere, imprese sanzionate, coordinatori/n cantieri,. XXX XXXX XXXX XX XX XXXX XXXX

DAL 2006 AL 2018 VERONA SICUREZZA E LEGALITÀ DEL LAVORO 2006 COORDINAMENTO CANTIERI SICURI IN PREFETTURA ENTI ISTITUZIONALI E PARTI SOCIALI DAL 2006 OGNI ANNO una media di 1.000 CANTIERI E 2.000 IMPRESE VIGILANZA COORDINATA SPISAL - ITL - INPS - INAIL - ARPAV - POLIZIA MUNICIPALE 500 VISITE IN CANTIERE dal CPT 7.300 NOTIFICHE CANTIERI CON BANCA DATI CONDIVISA DA SPISAL - ITL - CPT - CASSA EDILE 2.400 SOGGETTI FORMATI DAL CPT

DAL 2006 AL 2018 A VERONA SICUREZZA E LEGALITÀ DEL LAVORO DAL 2014 PROGETTO SICUREZZA NEGLI ISTITUTI TECNICI AD INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO VERONA 250 STUDENTI/ANNO DAL 2016 VISITE MEDICHE GRATUITE AI LAVORATORI AUTONOMI DALLO SPISAL 2016 COORDINAMENTO CON IL TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA ENTI ISTITUZIONALI ORDINI PROFESSIONALI E PARTI SOCIALI 2018 SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO NEI CANTIERI

16 DICEMBRE 2016

Organizzazione e redazione a cura di: Pietro Mazzoccoli (SPISAL AULSS 9 Scaligera) Coordinatore dei lavori: Manuela Peruzzi (SPISAL AULSS 9 Scaligera) Coordinatori dei 3 tavoli tecnici: Giorgio Perlini, Laura Gaburro (SPISAL AULSS 9 Scaligera); Barbara Marangoni (Ispettorato Territoriale del Lavoro di Verona) 24 i Componenti dei tavoli tecnici: Remo Bertani (SPISAL AULSS 9 Scaligera); Massimo Begal (Polizia Municipale di Verona); Andrea Panciera, Gianfranco Amato (Ispettorato Territoriale del Lavoro); Giorgio Sartea, Sonia Pasetto (Cassa Edile VR); Fausto Zaupa, Nicola Spadavecchia (FILLEA CGIL); Giancarlo Tosato, Davide Zardini (FILCA CISL); Cesare Valbusa, Pietro De Angelis (FENEAL UIL); Maurizio Stoppa, Alberto Guerra (ANCE VR); Luca Picotti, Carmine Fiorellino,(ESEV CPT); Raffaele Tezzon (Ordine Ingegneri Vr); Marco Gaiga, Mattia Bressan (Collegio Geometri VR). Enti tavolo prefettizio sulla sicurezza lavoro nel settore edile: SPISAL AULSS 9 Scaligera, Ispettorato Territoriale del Lavoro VR, INAIL, Polizia Municipale Comune di Verona, Camera di Commercio VR, Associazione Piccole Industrie di Verona, Collegio Costruttori Edili, Centro paritetico per la Formazione la Sicurezza e i Servizi al lavoro di Verona ESEV-CPT, Cassa Edile, Casartigiani, Confartigianato, Organizzazioni sindacali: CGIL,CISL,UIL, Collegio Geometri e Geometri laureati.

SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO NEI CANTIERI 3.000 COPIE SITO ULSS9 3 GRUPPI DI LAVORO CON ENTI, ASSOCIAZIONI, ORDINI E COLLEGI OBIETTIVI: CONTRASTO INFORTUNI E ILLEGALITA DEL LAVORO DEDICATO A: IMPRESE, LAVORATORI, FIGURE PROFESSIONALI, ENTI PUBBLICI OPERAZIONE TRASPARENZA: RAFFORZARE LE CAPACITA DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI A RISCHIO CON SOLUZIONI TECNICHE E COMPORTAMENTALI, SIMULANDO I CASI PER OFFRIRE LE RISPOSTE CONCRETE DIMOSTRARE CHE SI PUO LAVORARE RISPETTANDO LE REGOLE

16