PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
TECNOLOGIE A CONFRONTO

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Gestione Integrata dei Rifiuti

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Tavolo di Concertazione

Trattamento della frazione organica in Italia

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Il Fondo d Ambito per la riduzione e la prevenzione dei rifiuti

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

ALLEGATO INDIRIZZI PER L ELABORAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (PRGR)

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016.

Osservatorio Regionale Rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Rifiuti. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Rifiuti. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Rifiuti a Roma: continua a crescere la raccolta differenziata.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

VAS DEL PSC DEI COMUNI DI CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO E RIO SALICETO COMUNI DI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA QUADRO CONOSCITIVO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

IL FUTURO DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Presentazione della Società

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

PROVINCIA DI CREMONA Settore Agricoltura e Ambiente

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Rifiuti Urbani nel quantitativi prodotti ed analisi indicatori II parte

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

COMUNICATO STAMPA ANTICIPAZIONE DATI 2012 DI GESTIONE RIFIUTI

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

risultati e prospettive

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Attualità/Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2016

Autorità d'ambito per il ciclo dei rifiuti

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

Transcript:

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Le modalità di gestione dei rifiuti e gli strumenti di pianificazione regionale Dott. Ing. Gian Franco Saetti Resp.Servizio rifiuti e bonifica siti Regione Emilia-Romagna 16 Ottobre 2007 - Bologna

Per una gestione sostenibile dei rifiuti Le attuali disposizioni normative nazionali e comunitarie richiedono, per il prossimo futuro, notevoli sforzi per modificare i sistemi di gestione dei rifiuti indirizzandoli verso: la promozione di politiche per la prevenzione il raggiungimento di valori elevati di raccolta differenziata incrementi delle diverse forme di riciclaggio definizioni di norme tecniche per le attività di riciclaggio Gli effetti di tali politiche determineranno: la necessità di creare nuove soluzioni per i sistemi di gestione dei rifiuti la diminuzione dei rifiuti conferiti in discarica l aumento delle quantità di rifiuti da destinare a compostaggio l incremento del riciclaggio l aumento del recupero di energia da rifiuti Ma da quale situazione partiamo?

La gestione dei rifiuti in Italia: un po di numeri (dati APAT/ONR Rapporto Rifiuti 2006) La produzione di rifiuti urbani ha fatto registrare nel periodo 2001-2005 2005 una crescita media annua del 1,6% con valori più elevati al centro 2% e sud 1,7%. La produzione pro capite media a livello nazionale nel 2005 è stata di 539 kg/abitante con i valori più elevati per Toscana (696 kg/abitante *anno), Emilia- Romagna (663-666 666 kg/abitante *anno) ) e Liguria (620 kg/abitante *anno). La raccolta differenziata nel 2005 ha raggiunto il 24,3% come media nazionale con forti differenze tra nord (media 38,1%), centro (19,4%) e sud (8,7%). La gestione nel 2005: 48,8% in discarica 22,6% trattamento MB 10,2% incenerimento 5,6% compost fraz. sel. 0,3% utilizzo fonte energia 2,6% fraz. secca Campania 9,9% altre forme di recupero Obiettivi RD D. Lgs. 152/2006 L.296/2006 35% entro 2006 40% entro 2007 45% entro 2008 50% entro 2009 65% entro 2012 60% entro 2011

I RIFIUTI URBANI la produzione 3.000 Trend della produzione di rifiuti urbani 2.500 2.000 2.267 2.443 2.507 2.525 2.641 2.635 2.779 2.819 2.891 1.500 1.000 t*1000/a 500-1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 La produzione complessiva di rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2006 è stata di circa 2.891.000 tonnellate con un incremento del 2,5% rispetto al corrispondente dato riferito all anno 2005. Il trend di crescita negli ultimi anni non è stato regolare: mediamente del 3% tra il 1998 e il 2004, ha evidenziato segnali di inversione di tendenza nel 2001 e 2003 per arrivare ad un 1,6% nel 2005 e al 2,5% nel 2006.

I RIFIUTI URBANI la produzione pro-capite Nel 2006 la produzione pro-capite ha raggiunto i 673 kg/abitante valori così elevati sono legati (anche)alla tendenza ad assimilare i rifiuti speciali ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento da parte del servizio pubblico (studi specifici indicano che l incidenza dei rifiuti speciali assimilati può raggiungere valori compresi tra il 30% e il 50%). 700 Trend della produzione pro-capite dei rifiuti urbani 650 600 614 625 620 644 640 658 663 673 550 573 Kg/ab. 500 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

I RIFIUTI URBANI - la raccolta differenziata A livello regionale la percentuale di raccolta differenziata nel 2006 si è attestata al 36,3% per un totale di 1.050.030 tonnellate di rifiuti raccolti: rispetto al 2005 rappresenta il 2% in più e conferma il trend medio registrato dal l 1998 al 2006. Trend della percentuale di Raccolta Differenziata sul totale di Rifiuti Urbani raccolti 1998-2006 1.200 50 1.000 45 40 800 600 400 17,3 22,1 25,0 25,3 28,0 30,2 32,7 34,2 36,3 35 30 25 20 15 t*1000/a 200 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 10 5 0 % q.tà di rifiuti differenziati % di RD

I RIFIUTI URBANI - la raccolta differenziata trend per provincia

I RIFIUTI URBANI - la raccolta differenziata - le % per classi di comuni

I RIFIUTI URBANI - la raccolta differenziata: le modalità Ai sistemi tradizionali, effettuati con campane e cassonetti stradali, si stanno da qualche tempo affiancando sistemi di raccolta differenziata integrata, basati sull attivazione contemporanea di diversi sistemi di raccolta (raccolte porta a porta o similari, stazioni ecologiche attrezzate, ecc.) scelti in relazione alle caratteristiche territoriali, urbanistiche e socio-economiche del bacino di utenza. Le province in cui i sistemi di raccolta integrata sono stati già sufficientemente implementati, hanno ormai da qualche anno conseguito valori di raccolta differenziata di tutto rilievo. Distribuzione delle 346 stazioni ecologiche attrezzate presenti sul territorio regionale Reggio Piacenza Parma Emilia Modena Forlì Bologna Ferrara Ravenna Cesena Rimini Stazioni ecologiche attrezzate 44 47 63 56 61 10 26 26 13

I RIFIUTI URBANI - la raccolta differenziata: composizione merceologica Incidenza percentuale delle singole frazioni merceologiche nel RD - anno 2006. 6,4% 0,3% 1,0% 9,3% 5,9% 7,7% 21,6% 0,0% 9,2% 3,3% 2,7% 0,1% Carta Farmaci Vetro Plastica Metalli Alluminio Verde Umido Ingombranti Legno Beni durevoli Multimateriale Batterie ed accumulatori Vari 8,9% 23,6%

I RIFIUTI URBANI - la gestione dei rifiuti indifferenziati La quantità di rifiuti indifferenziati (1.841.000 tonnellate) conferita in discarica è notevolmente diminuita passando dal 77% nel 1996 al 59% nel 2006. Le percentuali calcolate sulla produzione totale sono: 37% a discarica, 19,5% ad incenerimento, 5,2% a biostabilizzazione, 2% CDR e 36,3% come RD. Destinazione finale del rifiuto urbano indifferenziato anno 2006 8% 2% 0% 59% Discarica (%) Incenerimento (%) Biostabilizzazione (%) CDR (%) Recupero di materia selezionato (%) 31%

I RIFIUTI SPECIALI La base informativa per la quantificazione dei rifiuti speciali è costituita dalle dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) presentate dai Soggetti obbligati ai sensi della L.7L.70/94 del successivo D.Lgs. 22/97 e confermata dal D.Lgs 152/06. I dati delle dichiarazioni MUD consentono di ricostruire i flussi i specifici dei rifiuti: produzione (suddivisa per tipologia di rifiuto codice CER) flussi in entrata ed in uscita (rispetto all unità territoriale di riferimento Regione-ATO ATO) modalità di gestione (forme di trattamento, recupero e smaltimento: R1- R13 e D1-D15) D15) Le nuove disposizioni fissate dall art. 189 del D. Lgs 152/06 estendono l esonero dall obbligo di dichiarazione a tutti i produttori di rifiuti non pericolosi rendendo ancora più indefinito il quadro conoscitivo relativo ai rifiuti speciali. Garantire la tracciabilità dei rifiuti, dalla loro origine alla destinazione finale è peraltro quello che l UE richiede agli Stati membri. La L. 296/2006 all art. 1116 destina 5 milioni di euro alla realizzazione di un sistema integrato per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti.

I RIFIUTI SPECIALI la produzione Gli ultimi dati disponibili si riferiscono alle dichiarazioni MUD D 2005, presentate dai soggetti obbligati nell aprile 2006. I dati relativi alle dichiarazioni 2005 tuttavia non sono completamente confrontabili con quelle del 2004 in quanto i pochi giorni di differenza tra l entrata l in vigore del D.Lgs. 152/06 e la scadenza di presentazione della dichiarazione MUD, hanno consentito ad alcuni dei nuovi soggetti esonerati di non presentare la dichiarazione. Nel 2005 i dati indicano che la quantità di rifiuti speciali prodotta in regione è stata pari a circa 10.500.000 tonnellate superiore, rispetto a quella del 2004, di circa il 7%. L aumento di produzione non è stato determinato, in maniera significativa ificativa come negli anni precedenti dai rifiuti da C&D,, ma da un generale aumento di tutte le tipologie di rifiuti. I quantitativi maggiori si riferiscono ai rifiuti provenienti da impianti di trattamento rifiuti e impianti di trattamento acque reflue (CER 19), dai rifiuti iuti prodotti da agricoltura, orticoltura, silvicoltura (CER 02) e dai rifiuti prodotti da processi termici (CER 10).

I RIFIUTI SPECIALI - le modalità di gestione La sintesi grafica relativa alla gestione dei rifiuti speciali in Emilia-Romagna mostra il trend del recupero rispetto alla produzione totale, differenziato tra R1- R10 e R13 (messa in riserva). Quantità di rifiuti s pe ciali re cupe rati e ge s titi com e R13 ris pe tto alla quantità prodotta 1999-2005 12.000 10.589 10.505 10.908 10.445 10.905 11.025 12.076 80 10.000 60 8.000 7.261 8.107 8.055 6.000 4.284 5.718 5.570 6.320 40 t*1000/a 4.000 2.000 0 2.118 2.204 1.620 1.905 1.358 1.570 1.600 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20 0 % Produzione RS metodo Quasco R1-R10 RS R13 RS % recupero

Il grafico indica le quantità totali di rifiuti speciali avviati a smaltimento differenziate in D1-D12 (tutte le operazioni di smaltimento) e D13-D15 raggruppamento e deposito preliminare. Quantità di rifiuti speciali smaltiti e gestiti come D13-D15 rispetto alla quantità prodotta 1999-2005 15.000 50 12.500 10.589 10.505 10.445 10.908 10.905 11.025 12.076 40 10.000 30 7.500 t*1000/a 20 5.000 3.363 3.104 3.155 3.500 3.498 3.981 4.029 10 2.500 415 168 522 336 275 316 317 % 0 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Produzione RS metodo Quasco (D1-D12) RS (D13-D15) RS % smaltimento

ALCUNE CONSIDERAZIONI Il quadro complessivo della produzione e delle modalità di gestione dei rifiuti nella Regione Emilia-Romagna appare in genere positivo: gli impianti presenti sul territorio regionale garantiscono l autosufficienza per il settore dei rifiuti urbani e/o speciali di derivazione urbana la raccolta differenziata si sta avvicinando, pur in modo non omogeneo a livello provinciale, a valori significativi (non ancora a quelli di legge) si inizia a promuovere e programmare interventi per favorire una effettiva riduzione della produzione dei rifiuti, in modo che essa non rimanga solo una enunciazione si applicano strumenti quali LCA per studiare tutte le fasi del ciclo di vita dei materiali e per valutare gli impatti ambientali di un sistema integrato di gestione dei rifiuti. Un aspetto che richiede un approfondimento è legato alla necessaria evoluzione e flessibilità che dovranno presentare i sistemi di gestione per rispondere alla raccolta differenziata intensiva, alla prevedibile riduzione dei volumi da smaltire in discarica, all incremento delle operazioni di riciclaggio e alla crescente domanda di attenzione alle problematiche ambientali connesse alle diverse forme di gestione dei rifiuti.

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE La Regione con L.R. 3/99 ha delegato le funzioni di pianificazione in materia di rifiuti alle Province. Le Province hanno avviato il processo di revisione ed adeguamento dei piani provinciali vigenti (seconda stagione di pianificazione) tra il 2003 ed il 2006. I tempi di adozione dei Piani provinciali sono lunghi anche in quanto le scelte e le azioni di pianificazione che contengono, nonostante le fasi di concertazione, spesso incontrano forti opposizioni a livello locale.

ALCUNI PROBLEMI DERIVANTI DALL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA L attuale corpo normativo nazionale presenta taluni aspetti di problematicità p e incompletezza che determinano problemi interpretativi e applicativi, ivi, con notevoli ricadute sulla gestione complessiva del settore. Si richiamano i principali: mancanza dei criteri ministeriali di indirizzo sulla assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani definizione univoca della classificazione dei rifiuti derivanti dal trattamento di selezione dei rifiuti urbani difficoltà nella applicazione delle metodologie di calcolo della raccolta differenziata, a causa dell assenza dei criteri nazionali a livello locale, ritardo nella predisposizione dei Piani di Ambito in alcuni territori

LE STRATEGIE E LE AZIONI Il sistema regionale si deve orientare verso una gestione dei rifiuti urbani e speciali che consenta di sviluppare al meglio tutte le best practices sperimentate in Italia e all estero negli ultimi anni e finalizzate alla riduzione degli impatti legati alle operazioni di recupero, riciclaggio e smaltimento. Occorre che la prevenzione del rifiuto costituisca il primo gradino in una scala di priorità per governare il corretto ciclo gestionale dei rifiuti, al fine di arrivare a completare e chiudere correttamente tutto il ciclo, nel pieno rispetto delle finalità e dei principi delle Direttive Comunitarie e delle Leggi Nazionali e Regionali. Le esperienze già realizzate possono portare ad approfondimenti su alcune scelte: aumenti significativi della RD si hanno con sistemi di raccolta porta a porta o similari, che a regime possono non costare molto di più rispetto ai metodi classici il passaggio da tassa a tariffa responsabilizza gli utenti sia nei confronti della produzione dei rifiuti, sia nella qualità della raccolta differenziata le SEA hanno dato un contributo fondamentale alla RD con effetti positivi in termini di quantità e qualità dei materiali raccolti tra l altro svolgono e svolgeranno sempre più un ruolo importante nella raccolta dei RAEE (nel 2006 2,53 kg/abitante)

Le iniziative della Regione per promuovere una riduzione effettiva della produzione dei rifiuti che possono essere studiate sono: incentivazione alla riduzione degli imballaggi anche attivando appositi protocolli con il mondo produttivo, con il CONAI e i Consorzi di filiera, la distribuzione introduzione di reali e concrete misure di incentivi e di disincentivi economici sia alle aziende che ai privati, per sensibilizzare alla riduzione dei d rifiuti Accordi di programma e Protocolli di intesa tra le pubbliche amministrazioni per un maggiore utilizzo di prodotti riciclabili Convenzioni con le Associazioni di categoria, i Consorzi obbligatori, le Associazioni dei consumatori, anche con possibili azioni di finanziamento, nziamento, per promuovere le iniziative volte ad una maggiore diffusione dei prodotti riutilizzabili accordi con la grande distribuzione per promuovere prodotti con imballaggi ridotti all essenziale e riciclabili, i vuoti a rendere, i sistemi delle ricariche (es. detersivi, detergenti, bevande), il lastminute market, brutti ma buoni

promozione del compostaggio domestico, ove possibile progettare ed avviare approfondimenti per azioni di deassimilazione deassimilazione finalizzate a ridurre le tipologie di rifiuti speciali-assimilati assimilati agli urbani progetti per azioni di comunicazione ed educazione ambientale diffusa, con forte attenzione al mondo scolastico e valorizzando le esperienze che provengono dal mondo del volontariato e delle associazioni no-profit realizzazione di iniziative e strutture per la prevenzione dei rifiuti r presso le piattaforme ecologiche - stazioni ecologiche attrezzate (punti di ecoscambio).

Alcuni indirizzi per una rinnovata politica regionale sui rifiuti ambientalmente ed ecologicamente più sostenibile ed in linea con i principi di efficienza, efficacia ed economicità potrebbero puntare: all adozione di un modello strategico a livello regionale che preveda lo sviluppo di azioni per la raccolta differenziata spinta, nei modi localmente più opportuni alla integrazione delle filiere per gli imballaggi con il mondo della distribuzione alla riduzione dei rifiuti alla produzione (cittadini e comparto produttivo- distributivo), con attuazione entro un congruo periodo poliennale, tendendo anche alla verifica del dato di quanto va davvero a recupero del d differenziato a rendere centrale la gestione integrata dei rifiuti, rispetto alla a sola gestione impiantistica, con attenzione ai flussi interni ed esterni degli stessi e ai criteri di assimilazione dei rifiuti speciali

all introduzione di obiettivi di contenimento della produzione prop ro-capite di rifiuti con una progressione che a partire dal 2006 (673 kg/ab x anno) arrivi a nel 2010-2015 a parametri europei,, comprendendo anche azioni di de-assimilazione, che andranno viste ai livelli locali anche per verificarne la tenuta in ordine al gettito tia-tarsu tarsu all eventuale applicazione di una ecotassa maggiorata per i territori che non raggiungono gli obiettivi di raccolta differenziata e di riduzione, applicata dagli ATO allo start-up di progetti per la diffusione dell impiego di imballaggi e contenitori riutilizzabili all implementazione di progetti per la diffusione della conoscenza e l attuazione di esperienze concrete di Green Public Procurement e di acquisti verdi alla definizione precisa di criteri in ordine alla riduzione dei rub in discarica e a una più efficace e penetrante gestione del tributo tributo-ecotassa

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUON LAVORO