INGRESSO E SOGGIORNO PER MOTIVI DI LAVORO CENNI

Documenti analoghi
IL LAVORATORE STRANIERO: INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO LA TUTELA DEL LAVORATORE IRREGOLARE

L INGRESSO DEI CITTADINI EXTRACOMUNITARI PER MOTIVI DI LAVORO

Le nuove disposizioni in materia di rapporto di lavoro con cittadini extracomunitari. Aspetti operativi

Quadro legislativo nazionale e comunitario in tema di ingresso e soggiorno di stranieri non comunitari per motivi di lavoro

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI. Verona 20 giugno 2006

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

Documenti aggiuntivi sono infatti richiesti per l assunzione se il lavoratore è:

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Paesi che hanno accordi con l Italia da impiegare in qualsiasi settore (anche lavoro domestico) provenienti da:

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Parte speciale M. Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Protocollo per l impiego di lavoratori stranieri

R I C H I E D E, IL NULLA OSTA AL LAVORO SUBORDINATO CON LA QUALIFICA DI:

ALLEGATO 1 Circolare 34/2006

Le disposizioni relative alla "Dichiarazione di attivita di assistenza e di sostegno alle famiglie"

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

REGOLARIZZAZIONEDEL LAVORODOMESTICO. Vademecum utileperla valutazionedifatibilità delsingolocaso.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

CONTRATTO DI SOGGIORNO (Art. 5 bis del D.lvo n. 286/98 e successive modifiche) TRA P.I

11. Il datore di lavoro dello straniero che si trova nelle condizioni di cui all'articolo 5, comma 3-ter, può richiedere allo sportello unico per

Alla Direzione Provinciale del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro di...

RILASCIO/RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CURE MEDICHE GRAVIDANZA (artt. 19 co. 2 lettere d e 28 co 1 D.P.R 394/99)

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

APPENDICE NORMATIVA IMPIEGO DI LAVORATORI STRANIERI

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

(p. l Area Immigrazione) -Coordinatori Regionali Inca. -Direttori Provinciali Inca. -Uffici zona Inca. loro sedi. Roma, 18 novembre 2016

Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative. Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro

COMUNE DI MULAZZANO Servizi Demografici

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

ingresso e soggiorno di lavoratori stranieri per tirocinio formativo a cura di Emilia Pauletti Treviso, 13 dicembre 2013

# $% % & '( ) !" # $ % &' %%( ) ' %%* )' %%+ )' %%+)' %% )' %%)' %% ' %%", - ' %%( ' %%. + ) /(. 0 % "*!1) ( ()! %!

C.F. P.I matr. INPS iscr. C.C.I.A.A. di prov. n. in data / / Sede: via n. Comune CAP Prov.

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Permessi di soggiorno per lavoro

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Modulo B : Art. 22 Lavoro subordinato. Informazioni generali

R I C H I E D E La dichiarazione nominativa di assenso per assunzione di lavoratori sportivi: nome stato civile (2) sesso (3)

Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Diritto straniero

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA Incontro di studio

GENERALITA DEL DATORE DI LAVORO COGNOME NOME NATO A IL RESIDENTE IN VIA/PIAZZA NUMERO

Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE

Modulo BPS : Art. 23 Lavoro subordinato: assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Istruzioni di compilazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

Stranieri e accesso al lavoro: criticità e disfunzioni

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE

MODULO ATTENZIONE. per RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

#!!$ % &' (' ) ! "## # $ $ # $# # % &""'( )"*+,- #.## /## # , $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # ), # ## #,##,- +# #,.- $ ) #,## #, # 0 +, ##,

SCHEDA RIEPILOGATIVA DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare.

Stranieri in Italia. La legislazione italiana in materia di immigrazione. Maria Marta Farfán Responsabile Politiche Sociali e Migratorie.

Alla Direzione Provinciale del lavoro Servizio Politiche del Lavoro di...

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE INVIO KIT POSTALE

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

Flussi extraue 2016: nuovi ingressi. Il D.P.C.M. 14 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2016, disciplina la

Carta Blu UE. Coordinamento sportelli gennaio 2013

Documentazione per la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta

CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di (1) sigla provincia

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2010

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del )

Transcript:

INGRESSO E SOGGIORNO PER MOTIVI DI LAVORO CENNI

Dati Istat: https://www.istat.it/it/archivio/223598

https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/ottavo-rapporto-annuale-gli-stranieri-nel-mercato-dellavoro-in-italia.aspx Al primo gennaio 2018, gli occupati stranieri sono 2.422.864. Nel 2017, l'occupazione straniera è cresciuta di 0,1 punti nel caso dei cittadini UE (+1.088 unità) e di 1,3 punti nel caso dei cittadini extra UE (+20.859 unità), mentre l'occupazione dei cittadini italiani ha registrato un incremento pari a 1,2 punti (+243.000 unità). L'incidenza percentuale dei lavoratori stranieri sul totale degli occupati è pari al 10,5%, e differenze significative emergono sul piano dei comparti produttivi. Nel caso degli "Altri servizi collettivi e personali", infatti, tale incidenza è pari al 37,3%; in "Alberghi e ristoranti" al 18,5%; in "Agricoltura" al 16,9%; nelle "Costruzioni" al 16,6%. Più del 70% dei cittadini stranieri è impiegato con una posizione di operaio. Dal punto di vista dell'istruzione, dal Rapporto emerge come il 47,5% dei cittadini non UE laureati in una disciplina STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sia impiegato con una qualifica low skill, a fronte dell'1,8% degli italiani e del 21,9% dei comunitari. Tra gli aspetti dell'occupazione straniera affrontati nel Rapporto vi sono i servizi e le politiche attive del lavoro (il 51,5% dell'utenza straniera in cerca di occupazione si è rivolta a un centro pubblico per l'impiego, per verificare l'esistenza di opportunità lavorative), le politiche passive, il ruolo delle imprese, lasituazione delle famiglie (i nuclei composti di soli cittadini stranieri che non includono alcun percettore di reddito rappresentano il 13,5% delle famiglie di comunitari e il 13,4% delle famiglie di non comunitari, incidenza pari al 7,6% nel caso delle famiglie di cittadini italiani).

37,1 MILIONI STRANIERI RESIDENTI IN UE (2016) Fondazione Moressa 7,3% della popolazione europea Crescita prevista al 2030 +2,7% Con migrazioni zero -0,6% Crescita prevista al 2050 +3,6% Con migrazioni zero -4,1% 17 MILIONI OCCUPATI STRANIERI Paesi Residenti stranieri (milioni) Incidenza su pop. totale Germania 8,6-10,5%; Regno Unito 5,6-8,7%; Italia 5,0-8,3%; Spagna 4,4-9,5% ; Francia 4,4-6,6% UE28 37,1-7,3% PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE IN EUROPA SENZA MIGRAZIONI DIMINUIREBBE LA FORZA LAVORO

L IMMIGRAZIONE IN ITALIA FONDAZIONE LEONE MORESSA WWW.FONDAZIONELEONEMORESSA.ORG 5 MILIONI STRANIERI RESIDENTI (2016) Nazionalità più numerose Romania 1,2 milioni (23,2%); Albania 448 mila (8,9%) Marocco 421 mila (8,3%) 2,4 MILIONI OCCUPATI IMMIGRATI Il 47,8% della pop. straniera in Italia è occupato MAGGIORMENTE PRESENTI AL NORD OCCUPATI STRANIERI IN ITALIA 59,0% 26,1% 14,9% NORD CENTRO SUD OCCUPANO POSIZIONI NON QUALIFICATE Tasso di occupazione (15-64 anni) Italiani 57,0% Stranieri 59,5% A DIFFERENZA DEL RESTO D EUROPA OCCUPAZIONE PIU ELEVATA DEGLI AUCTOTONI Nelle posizioni non qualificate: il 37% degli STRANIERI e solo l 8% degli ITALIANI Nelle posizioni qualificate e tecniche: Il 38% degli ITALIANI e solo il 7% degli STRANIERI

Ingresso del cittadino di paese terzo per motivi di lavoro Legge 189/2002 T.U. IMMIGRAZIONE: D.LGS. 286 del 1998 Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero REGOLAMENTO di ATTUAZIONE del T.U. IMMIGRAZIONE: D.P.R. 394/1999 (e successive modifiche) Con la legge 189/2002 viene abolita la possibilità del cittadino di paese terzo di fare ingresso in Italia per «ricerca» lavoro e si avvia la difficile e farraginosa sequela dei decreti flussi con una procedura che prevede una pre- conoscenza fera datore di lavoro in Italia e lavoratore nel paese di origine. N.B il lavoratore che viene assunto era già presente nel territorio dello Stato o come irregolare

FLUSSI DI INGRESSO: ART 3 DLGS 286/98 -Decreto del presidente della Repubblica : Documento Programmatico delle politiche migratorie triennale. -Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri : c.d. decreto flussi: definizione annuale delle quote massime di ingressi sul territorio nazionale di stranieri per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale, e autonomo. I VISTI D INGRESSO PER LAVORO VENGONO RILASCIATI SOLO ENTRO IL LIMITE DI TALI QUOTE.

Art. 21 T.U. Decreto flussi Può prevedere a) RESTRIZIONI NUMERICHE : Paesi che non collaborano nel contrasto all immigrazione clandestina o ai fine della riammissione di propri cittadini espulsi/respinti. b) QUOTE RISERVATE a favore di : 1. lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori (residenti all estero, con ascendenza sino al 3 grado in linea retta), iscritti in apposite liste; 2. Stati non comunitari con cui esistono speciali intese (su regolamentazione flussi e/o accordi di riammissione), iscritti in apposite liste; Liste lavoratori di origine italiana: art. 32 bis R.A. Presso le rappresentanze diplomatico consolari nel Paese di origine. - la scheda di iscrizione indica il grado di ascendenza. Liste lavoratori stranieri: art. 32 R.A. Presso le rappresentanze diplomatico consolari nel Paese di origine. - compilate e aggiornate ogni anno; - distinte per lavoro a tempo indeterminato, determinato, stagionale; - scheda di iscrizione (numero progressivo di iscrizione, generalità, tipo di rapporto preferito, capacità professionali, esperienze lavorative,lingue conosciute). IMMISSIONE DATI NEL S.I.L. DELLE D.P.L. > DIFFUSIONE

ART 22 TU: Istituzione dello sportello Unico per l Immigrazione Composto sia da parte «civile» che da personale delle Questure -Responsabile dell intero procedimento di assunzione di lavoratori extracomunitari; - Unico referente istituzionale e decisionale per il pubblico di coloro che intendono procedere con l assunzione di un lavoratore straniero. - Riceve le domande, ne verifica la regolarità formale, ne cura la trasmissione agli uffici competenti per l istruttoria; -Adotta l atto finale del procedimento, che notifica al richiedente. N.B : l attività istruttoria è svolta da DPL e Questure.

Presentazione della domanda per la «quota» Soggetti legittimati: - datore di lavoro italiano - datore di straniero regolarmente soggiornante; Quale è lo sportello Unico competente?: 3 criteri alternativi: - S.U. della provincia di residenza del datore di lavoro; - S.U. della provincia in cui ha sede legale l impresa; - S.U. della provincia in cui avverrà la prestazione lavorativa. Lo sportello competente al rilascio è comunque quello del luogo in cui verrà svolta l attività lavorativa La richiesta presentata può essere di due tipi: Richiesta nominativa: se il datore di lavoro ha conoscenza diretta dello straniero che vuole assumere. Richiesta numerica: se il datore di lavoro non ha una conoscenza diretta dello straniero da assumere e decide di assumere uno degli stranieri iscritti nelle liste di cui all art. 21, co. 5. IN ENTRAMBI I CASI, la richiesta di assunzione, viene redatta su appositi moduli allegati al DPCM di determinazione dei flussi di ingresso.

La richiesta deve contenere : 1. complete generalità datore di lavoro (titolare o legale rappresentante impresa): dati impresa: sede, ragione sociale, indicazione luogo lavoro. 2. generalità del lavoratore (in caso di richiesta numerica, il numero di lavoratori da assumere). 3. trattamento retributivo ed assicurativo, nel rispetto delle leggi vigenti e CCNL applicabile; 4. impegno del datore a pagare le spese di viaggio per il rientro del lavoratore nel Paese di provenienza; 5. disponibilità alloggio: certificazione di un idonea sistemazione alloggiativa. Attestazione rilasciata da: - Comune; - ASL. L alloggio deve rispondere ai requisiti di abitabilità e idoneità igienico sanitaria previsti per l edilizia residenziale pubblica (art. 8 bis R.A.). 6. Impegno del datore a comunicare ogni variazione riguardante il rapporto di lavoro allo S.U. art. 22, co. 7 : in caso di mancata comunicazione, il datore di lavoro è passibile di una sanzione amministrativa da 500,00 a 2.500,00, di competenza del Prefetto.

cosa deve essere allegato? 7. Autocertificazione dell iscrizione dell impresa alla Camera di Commercio; 8. Autocertificazione della posizione previdenziale e fiscale atta a comprovare, secondo la tipologia aziendale, la capacità occupazionale e reddituale del datore di lavoro; 9. Proposta di contratto di soggiorno: che può essere a tempo determinato, indeterminato o stagionale, con orario a tempo pieno o part-time, non inferiore a 20 ore settimanali

IL RILASCIO DEL NULLA OSTA Dopo aver ricevuto la richiesta del datore di lavoro, lo S.U.: 1. Verifica regolarità formale della domanda: verifica la regolarità e la completezza della documentazione e, se incompleta, invita il datore di lavoro a sanare l irregolarità, integrando la documentazione (art. 30 bis R.A.); 2. Parere della Direzione Provinciale del lavoro: la DPL verifica: - disponibilità quantitativa e qualitativa di quote di ingresso; - rispetto disposizioni del CCNL applicabile al rapporto di lavoro; - congruità tra il numero di domande presentate e la capacità economica/esigenze dell impresa (art. 30 bis R.A.). 3. Trasmissione al Centro per l Impiego: Lo S.U. - in caso di parere positivo della DPL - trasmette telematicamente le richieste di lavoro, sia nominative che numeriche, al CENTRO PER L IMPIEGO - competente in base al luogo di residenza, domicilio o sede legale del richiedente (art. 30 quinquies R.A.), che deve entro 20 giorni : - trasmettere le richieste in via telematica agli altri centri per l impiego ed a renderle disponibili su sito internet; - comunicare al datore: a. eventuali disponibilità pervenute, da parte di lavoratori nazionali o extracomunitari, iscritti nelle liste di collocamento, o comunque censiti come disoccupati in cerca di occupazione; b. la certificazione negativa. se nel termine di 20 giorni il centro per l impiego non da riscontro, lo s.u. puo procedere oltre in assenza

In caso di esito positivo: la richiesta di nulla osta rimane sospesa, sino a quando il datore di lavoro comunica allo S.U. e al C.I. che intende confermare la richiesta di nulla osta per il lavoratore straniero all estero (art. 30 quinquies). In caso di certificazione negativa: il datore di lavoro può entro 4 giorni revocare la richiesta di nulla osta relativa al lavoratore straniero (art. 30 sexies R.A.) - in caso di certificazione negativa da parte del centro per l impiego e mancata revoca; - in caso di espressa conferma di nulla osta da parte del datore di lavoro; - nel caso in cui siano trascorsi 20 giorni senza alcuna risposta da parte del Centro per l Impiego

Passaggio presso la Questura verifica della sussistenza o meno di motivi ostativi: - Nei confronti del lavoratore straniero: art. 4, co. 3 T.U., se: a) minaccia per l ordine pubblica o la sicurezza dello Stato; b) condannato, anche se con sentenza non definitiva o in seguito all applicazione della pena su richiesta, per reati previsti da artt. 380, c.1 e 2, c.p.p. o per reati inerenti gli stupefacenti, la libertà sessuale, favoreggiamento dell immigrazione clandestina, reati legati allo sfruttamento della prostituzione ed alla violazione del diritto di autore. In caso di parere negativo della Questura: La domanda di nulla osta viene rigettata e lo S.U. notifica al datore il provvedimento di rigetto con le motivazioni. In caso di parere positivo della Questura: Convoca il datore di lavoro e gli rilascia il nulla osta. La validità del nulla osta è di SEI MESI dal rilascio. In tal caso, inoltre, lo S.U. verifica l eventuale esistenza di un CODICE FISCALE o ne richiede l attribuzione di uno all Agenzia delle Entrate (art. 31 co.6 R.A.).

Se il parere è positivo 5. Trasmissione del nulla osta agli uffici consolari (art. 31 co. 6 R.A) Lo S.U. trasmette in via telematica al consolato italiano del Paese di origine o di stabile residenza del cittadino straniero da assumere: - la documentazione presentata dal datore di lavoro al momento della domanda; - codice fiscale; - nulla osta. Il datore di lavoro informa il lavoratore straniero del rilascio del N.O. affinché richieda il visto di ingresso. La rappresentanza diplomatica o consolare, una volta pervenuta la documentazione (art. 31, co. 8 R.A.): - comunica allo straniero la proposta di contratto di soggiorno per lavoro; - rilascia il visto, comprensivo del codice fiscale, entro 30 giorni dalla data della richiesta del visto; - dà comunicazione di tale rilascio al Ministero dell Interno, al M. Politiche Sociale, a INPS e INAIL; - informa lo straniero dell obbligo di presentazione allo S.U. entro 8 giorni dall ingresso in Italia.

una volta giunto in Italia 7. IL PERMESSO DI SOGGIORNO ENTRO 8 GIORNI DALL ARRIVO IN ITALIA, LO STRANIERO SI DEVE RECARE PRESSO LO S.U. CHE HA RILASCIATO IL NULLA OSTA, munito di: - passaporto, munito di visto (originale + 1 copia integrale); - titolo comprovante l effettiva disponibilità dell alloggio; - - certificazione dell idoneità alloggiativa - - 4 fototessere; - - marca da bollo

Altri motivi di ingresso Lavoro stagionale: art 24 TU Limitazione a settori : agricolo, turistico ed alberghiero Limitato nel tempo: max 9 mesi in un periodo di 12 mesi Possibilità di avere piu datori di lavoro Possibilità di conversione se viene offerto lavoro di tipo determinato dal datore di lavoro Introduzione dell Lavoro autonomo : art 26 TU Sempre all interno delle quote, disponibilità di risorse autonome Ingresso per Lavoro in casi particolari art 27 TU ( eccezione al sistema delle quote)