TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione Fallimentare LUCCHINI S.P.A. IN A.S. Giudice delegato: dott. LUIGI DE FRANCO Commissario Straordinario: dott.

Documenti analoghi
Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare. Progetto di stato passivo creditori - Agile. Istanze Tardive. Udienza del 22/05/2013

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria Terza relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99

IMPORTI RICHIESTI PROVV.PROVVISORIO DEL G.D.

chiede di essere sentito e, avuto il consenso del G.D.,

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare. Progetto di stato passivo creditori - Agile. Istanze ultra tardive. Udienza del 06/05/2014

STAMPA CREDITORI data esame 26/11/2007. Nome creditore prededuzione privilegio chirografo prededuzione privilegio chirografo escluso

TRIBUNALE DI LIVORNO SEZIONE FALLIMENTARE Amministrazione Straordinaria di SERVOLA SpA A.S. n. 1/2014 Giudice Delegato Dott.

FAC SIMILE MODELLO PER RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99. A.S.A. SERVIZI s.r.l.

G.D.:... Curatore:... TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO. Oggetto: formazione ed esecutività dello stato passivo ex art. 96 L.F.

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria Quarta relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

Tribunale di Como. Sezione Fallimentare

Ordine degli Avvocati di Padova. Corso per Custodi e Delegati alle vendite nelle esecuzioni immobiliari

BERTONE S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99 AL 30 GIUGNO 2017

BERTONE S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99 AL 31 DICEMBRE 2016

Data Apertura 4 giugno PALAZZO BIANCA CAPPELLO sri in a.s. Periodo di riferimento marzo 2012

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Tribunale di Roma. Sezione Fallimentare

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1

Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag.

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SESTA SEZIONE CIVILE FALLIMENTI. Fallimento n. 165/2014: CONSORZIO G.R.C.

TRIBUNALE DI MILANO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

Riparto - Operazioni di chiusura. Dott. Marcello De Sanctis

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA SOCIETA PERIODO 1 LUGLIO DICEMBRE 2018

Corso di formazione Il custode giudiziario e il delegato per le operazioni di vendita Catania, 27 novembre 2012

Tribunale di Roma. Sezione Fallimentare

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA

SNIA Società per Azioni. Sede in Milano, Via F. Confalonieri n. 29. Registro delle imprese di Milano n

TRIBUNALE DI NOVARA RENDICONTO DI CASSA IMPORTO TOTALE

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

SECONDO PROGETTO DI RIPARTIZIONE PARZIALE DELL'ATTIVO

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria. Seconda relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99.

Sent. n. 114/2019 pubbl. il 17/09/2019 Rep. n. 118/2019 del 17/09/2019

Corso base di diritto fallimentare. L accertamento del passivo e le impugnazioni

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA

TRIBUNALE DI PERUGIA Terza Sezione Civile Ufficio Fallimentare

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA

TRIBUNALE DI COSENZA ISTANZA DI LIQUIDAZIONE COMPENSO

INSOLVENZE E RECUPERO DELL IVA

TRIBUNALE DI BRESCIA. Fallimento: CLA TO Costruzioni Srl N. 37/2007. Curatore: Dr. Giovanni Peli. Giudice Delegato: Dr. Raffaele Del Porto * * * * *

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

DOTT. Adelaide di Tullio Dottore Commercialista Revisore Contabile Via XXVII Aprile n Firenze

Amministrazione Straordinaria: CIT VIAGGI SPA

(CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria. Relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99. Anno 2016

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

TRIBUNALE DI MATERA. CONCORDATO PREVENTIVO n. 7/2014. PIETRO LA CALAMITA S.r.l. in LIQUIDAZIONE RELAZIONE INTEGRATIVA ALLE MODIFICHE

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO

Deliberazione N. 376 del 08/05/2019

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti

TRIBUNALE DI PERUGIA

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA SOCIETA PERIODO 1 LUGLIO DICEMBRE 2018

IMMOGEST ITALIA S.R.L.

IMMOGEST ITALIA S.R.L.

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2011

Determinazione Dirigenziale

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 27 del 20/02/2018 Atto di Liquidazione nr. 175 del 20/02/2018 Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

IL TRIBUNALE DI PORDENONE. riunito nella Camera di Consiglio del , nelle persone dei magistrati:

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Amministrazione Straordinaria: PROGETTO ITALIANO SPA

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione Fallimentare LUCCHINI S.P.A. IN A.S. Giudice delegato: dott. LUIGI DE FRANCO Commissario Straordinario: dott.

GLI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI: FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE

TRIBUNALE DI LIVORNO SEZIONE FALLIMENTARE Amministrazione Straordinaria di LUCCHINI SpA A.S. n. 1/2013 Giudice Delegato Dott. Massimo Antonio Orlando

FAC SIMILE MODELLO PER RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99. IVREA Data Apertura 03/05/2010 CONSORZIO AZIENDA SERVIZI Nome Procedura

- CrrrÀ METROPOLITANA DI MESSINA -

TRIBUNALE DI ROMA. SEZIONE FALLIMENTARE Amministrazione Straordinaria dell Alitalia Express S.p.A. n. 2/2008

COMUNICATO STAMPA Milano, 29 giugno 2012

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2012

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Esercizio Finanziario Relazione istruttoria e proposta di determinazione

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTI DA PRODURRE

LE NUOVE ATTIVITA DEL CURATORE FALLIMENTARE CANCELLIERE. alla luce della Legge 221/2012 del RIFLESSIONI, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

Workshop GISI 8 Ottobre 2014

INFOCONTACT S.R.L. Dichiarata in stato di insolvenza. Tribunale di Lamezia Terme R.A.S. n. 1/2014

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

L Iva nei rapporti con l estero

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

(PROVINCIA DI MESSINA) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONSITI: LE NOVITA' LEGISLATIVE, LE PRASSI APPLICATIVE, LA GIURISPRUDENZA

Transcript:

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione Fallimentare Giudice delegato: dott. LUIGI DE FRANCO Commissario Straordinario: dott. PIERO NARDI PROGETTO DI STATO PASSIVO PER LE UDIENZE DI VERIFICA DEL: 18 OTTOBRE 2013 30 OTTOBRE 2013 5 NOVEMBRE 2013 22 NOVEMBRE 2013 MODIFICHE ALLE CONCLUSIONI PUBBLICATE DAL COMMISSARIO Livorno, 22 novembre 2013

Progetto di stato passivo - UDIENZA DEL 18.10.2013 Importo 51.40 IDEALSERVICE SOC.COOP. Via Basaldella n.90 - Pasian di Prato - 33037 - UD fax 0432/691044 E-Mail : amministrazione@pec.idealservice.it 21.150,08 art. 2751 bis c.c. 16.252,90 3.413,11 Impresa iscritta all'albo delle Società Cooperative. Si ammetta in via privilegiata per la quota imponibile pari a Euro 16.252,90. Si propone l ammissione della somma richiesta a titolo di IVA, pari a Euro 3.413,11 in via chirografaria, in quanto, nella presente richiesta, non è stato specificato il bene sul quale esercitare il privilegio. Si ammetta, infine, per il minore importo, in quanto il creditore insinua l'intero ammontare della fattura n. 7264 del 31.12.2012 di importo pari a 4.362,05 Euro, mentre da contabilità aziendale risulta che al 20 dicembre 2012 le attività svolte da fornitore sono quantificabili in 2.896,74 Euro. La differenza, pari a 1.465,31 Euro, è da considerarsi credito in pre deduzione. Ricalcolati gli interessi con il tasso legale a partire dalle scadenze risultanti nel sistema informativo-contabile delle fatture insinuate sino alla data del deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 7,14 Euro. 51.84 MARCO ROCCO PASTORE Via Giulia n. 57 - Trieste - 34126 - TS fax / E-Mail : marcorocco.pastore@pec.it 1.848,87 art. 2751 bis n.2 c.c. 1.281,04 269,02 Si ammetta per il minore importo in quanto dalla contabilità aziendale risulta che la fattura n.1 dell'11.03.2013 di importo pari a 741,56 Euro fa riferimento ad attività svolte dal professionista nel corso del mese di dicembre 2012. Pertanto relativamente a tale fattura si ritengono ammissibili le prestazioni svolte dal creditore prima del 20 dicembre 2012 e quantificabili nella misura di 442,75 Euro. La quota imponibile risulta ammisibile al privilegio, mentre la quota IVA in via chirografaria in quanto, nella presente richiesta, non è stato specificato il bene sul quale esercitare il privilegio. 51.96 IMPIANTI ELETTRICI di TORTA G. & C. snc C.So Torino n. 87/A - Ferriera di Buttigliera Alta - 10090 - TO fax 011/9342981 E-Mail : impiantielettricitorta@pec.it 10.241,00-10.138,86 Si ammetta al chirografo per la quota imponibile per mancata indicazione del titolo di privilegio. Si propone l ammissione della somma richiesta a titolo di IVA in via chirografaria, in quanto, nella presente richiesta, non è stato specificato il bene sul quale esercitare il privilegio. Si ammetta, inoltre, per il minore importo in quanto il creditore ha computato gli interessi ex Dlgs. 231/2002 pari a 137,50 Euro anziché considerare il tasso di interesse legale vigente. Ricalcolati interessi legali a partire dalle scadenze risultanti nel sistema informativo-contabile delle fatture insinuate sino alla data del deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 35,36 Euro. 51.117 CORRADO ANGELELLI Avvocato presso Freshfields Bruckhaus Deringer Studio Legale Via dei Giardini n. 7 - Milano - 20121 - MI fax 0262530800 E-Mail corrado.angelelli@freshfields.com 20.133,17 art. 2751 bis c.c. 18.401,64 1.674,12 Si propone l'ammissione in via privilegiata degli onorari i per l'importo complessivo di 18.401,64 Euro. Si propone l'ammissione in via chirografaria dei contributi integrativi previdenziali - CNPAG 4% - e dei rimborsi spese indicati nelle fatture insinuate e dell'iva, per l'importo complessivo di 1.674,12 Euro non ricorrendo i presupposti di legge per il privilegio richiesto. Si propone la non ammissione del credito per interessi, in quanto nessuna fattura è stata emessa (si tratta di avvisi di parcella). 53.160 NOVA MARINE CARRIERS Via Bagutti n. 5 - Lugano - 6900 (Svizzera) fax +41 9182255522 E-Mail (Non-PEC) ops@marinecarriers.com 155.507,42 148.099,87 Si ammetta per il minore importo in quanto l'ammontare delle fatture n. 2/30021 del 17.11.2011 e n. 2/30006 del 13.10.2011 è stato rettificato a seguito di differenze peso rilevate da Lucchini SpA. Sulla base dell'accordo intervenuto tra le parti in data 19.10.2011, la rettifica è pari a complessivi 6.539,50 Euro. Inoltre, l'importo insinuato risulta erroneamente maggiorato di Euro 868,05. 53.170 GLOBAL MARITIME INVESTMENTS CUPRUS LIMITED Avenue Costakis Pantelides n. 1 - Nicosia (Cipro) fax 0105304511 E-mail loris.felice@ordineavvgenova.it 83.518,26 83.518,26 Si ammetta come da domanda 83.518,26 Euro (controvalore in Euro al tasso del 21 dicembre 2012 pari a 110.313,38 Dollari).

Progetto di stato passivo - UDIENZA DEL 30.10.2013 63.143 SMS INNSE SPA Via Milano n. 4-20097 San Donato Milanese - MI fax 02.2124443 E-mail: ceo@pec.sms-innse.it 2.136,26 art. 2752 c.c. 10.172,68 12.100,00 Si ammetta in via chirografaria per il minore importo in quanto dalla contabilità aziendale risulta che la fattura insinuata ha scadenza successiva al 20 dicembre 2012 e pertanto non sono ammissibili gli interessi richiesti. Il privilegio richiesto non risulta applicabile. 63.227 CO.E CI.TRANS OIL SRL Via Firenze, 12-57121 - Livorno fax 0586.430109 E-Mail: coecitransoil@legalmail.it 58.933,92 art. 2752 c.2 c.c. 103.352,52 58.933,92 97.990,81 Si ammetta come da domanda l'importo richiesto in via privilegiata. Si ammetta in via chirografaria il minore importo di Euro 10,00 per errore di calcolo del creditore nella somma dell'importo insinuato in via chirografaria in linea capitale. Si ammetta, inoltre, in via chirografaria per il minore importo in quanto il creditore ha computato gli interessi ex Dlgs. 231/2002 pari a 5.700,00 Euro anziché considerare il tasso di interesse legale vigente. Ricalcolati interessi legali a partire dalle scadenze risultanti nel sistema informativo-contabile delle fatture insinuate sino alla data del deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 348,29 Euro.

Progetto di stato passivo - UDIENZA DEL 5.11.2013 64.157 MANUTENZIONE MONTAGGI MECCANICI SRL Via Rodolfo Lanciani n. 24 - Roma - 00162 - RM fax 0686386536 E-mail treemme@registerpec.it 1.237.931,63 1.182.485,49 Si ammetta per il minore importo, in quanto dalla contabilità aziendale risulta che le fatture: - n. 246 del 31.12.2012; - n. 247 del 31.12.2012 - n. 248 del 31.12.2012 - n. 249 del 31.12.2012 - n. 250 del 31.12.2012 - n. 251 del 31.12.2012 - n. 256 del 31.12.2012 - n. 257 del 31.12.2012 - n. 258 del 31.12.2012 - n. 259 del 31.12.2012 - n. 260 del 31.12.2012 - n. 261 del 31.12.2012 sono state ripartite sulla base dei giorni di calendario, pertanto si ritengono ammissibili al passivo gli importi pro-quota delle fatture al 20 dicembre 2012 per complessivi Euro 93.075,74. La restante parte pari a Euro 51.191,66 è da ammettersi in prededuzione. Inoltre risulta che le fatture: - n. 252 del 31.12.2012 - n. 253 del 31.12.2012 - n. 254 del 31.12.2012 sono state ripartite in proporzione al valore prestazione effettuata, pertanto si ritengono ammissibili al passivo gli importi pro-quota delle fatture al 20 dicembre 2012 per complessivi Euro 11,921,45. La restante parte pari a Euro 745,09 è da ammettersi in prededuzione. Si rigetta la domanda relativamente alla quota interessi ex dlgs 231/2002 e contestualmente si propone l'ammissione degli interessi per il minore importo ricalcolato al tasso legale vigente sulla base delle scadente risultanti dal sistema informativo-contabile delle fatture insinuate sino alla data di deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 1.541,81 Euro.

Progetto di stato passivo - UDIENZA DEL 22.11.2013 70.24 UMANA SPA Via Colombara n. 113 - Venezia - 30176 - VE fax 0415828161 E-mail alberto.pascucci@venezia.pecavvocati.it 34.967,62 Art. 2751 bis 5 ter c.c. 9.196,96 31.294,43 8.414,88 Si ammetta per il minore importo in quanto dalla contabilità aziendale risulta che: - la fattura n. 7957 del 31.03.2012 di importo pari a 10.089,93 Euro (ed insinuata per la quota parte pari a 2.137,66 Euro) è già stata regolata a mezzo bonifico bancario in data 04.07.2012; - la fattura n. 11097 del 30.04.2012 di importo pari a 1.126,79 Euro è già stata regolata a mezzo bonifico bancario in data 04.07.2012. Inoltre, il creditore non ha considerato gli effetti compensativi ope legis relativi alle seguenti partite debitorie: - Nota di addebito n. 10007373 del 30.06.2012 di importo pari a 165,36 Euro. - Nota di addebito n. 10008615 del 31.07.2012 di importo pari a 206,70 Euro. - Nota di addebito n. 10008901 del 31.08.2012 di importo pari a 165,36 Euro. - Nota di addebito n. 10010080 del 30.09.2012 di importo pari a 82,68 Euro. - Nota di addebito n. 10011499 del 31.10.2012 di importo pari a 82,68 Euro. - Nota di addebito n. 10012614 del 30.11.2012 di importo pari a 124,02 Euro. - Nota di addebito n. 10013467 del 31.12.2012 di importo pari a 41,34 Euro. Tali note di addebito fanno riferimento al recupero di costi precedenti il 20 dicembre 2012. Si ammetta per il minore importo in quanto il creditore ha computato gli interessi con tasso del 10% pari a 344,00 Euro sebbene non ricorrano i presupposti di legge. Ricalcolati interessi legali a partire dalle scadenze risultanti nel sistema informativocontabile delle fatture insinuate sino alla data del deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 21,08 Euro. 70.119 TOSCANA ECO FANGHI S.R.L. Via G. Montanelli n. 19 - Pisa - 56121 - PI fax 058864654 E-mail tef.srl@pec.it 176.785,90 171.788,12 Si ammetta in via chirografaria per il minore importo in quanto la restante parte, pari a Euro 4.997,78, fa riferimento a prestazioni svolte dopo il 20 dicembre 2012 e, pertanto, da considerarsi in prededuzione. 70.178 SCAE SPA Via Volta n. 6-20090 - Segrate - MI fax 0226930310 E-mail: scae-segrate@pec.scae.net 35.211,00 28.169,50 Si ammetta per il minore importo in quanto dalla documentazione allegata all'insinuazione e di riscontro dalla contabilità aziendale risulta che la fattura insinuata n. F000281 del 10.04.2013 di importo pari a 17.605,50 Euro fa rifermento alle attività di manutenzione impianti svolte nel corso del mese di dicembre 2012. Pertanto, si ritengono ammissibili al passivo le prestazioni effettuate dal fornitore sino alla data del deposito della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza nella misura di 10.564,00 Euro, pertanto l'importo residuo di Euro 7.041,50 è da considerarsi in prededuzione.