Fonti di Energia Rinnovabili UNO SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Documenti analoghi
Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

L Italia delle fonti rinnovabili

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Gli Scenari Energetici Globali

L Italia delle fonti rinnovabili

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

L Italia delle fonti rinnovabili

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Conversione dell energia - Terminologia

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il Piano Energetico Regionale 2030

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Piano energetico provinciale

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni

Quadro conoscitivo energetico

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Scenari energetici. Agenda

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Il contesto nazionale

Il bilancio energetico della provincia di Torino

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Centro Olio di Trecate

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

HOLDING POWER BIOLIQUID

Bruno Bellò Presidente Coaer

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

La centrale a idrogeno dell Enel

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

L Atlante dell Energia

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

3 / I consumi energetici provinciali

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Isole Eolie le sfide ambientali nelle Isole minori e i progetti in corso

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Fonti di energia rinnovabili

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Transcript:

Fonti di Energia Rinnovabili UNO SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

Introduzione La crisi economica ci ha duramente colpito negli ultimi anni ed ha causato la perdita di migliaia di posti di lavoro. Tra le tante proposte, le energie rinnovabili sono un settore che promette una espasione interessante, sopratutto come investimenti. Prima però, alcuni punti chiave sul panorama energetico mondiale.

Produzione Energia Elettrica Mondiale [TWh] Idroelettrico 16% IEA Altro2009 3% Nucleare 13% Gas Naturale 21% Petrolio 5% Carbone 41% Carbone Petrolio Gas Natura Nucleare Idroelettric Altro Altro include: Geotermico, Solare, Eolico, Biocarburanti, Rifiuti.

Usi finali della materia prima Petrolio [MTep]

Produzione Energia Elettrica Italiana [TWh] Nucleare 0% Idroelettrico 15% IEA 2009 Rinnovabili Rifiuti e Biomasse 4% 2% Carbone 15% Gas Naturale 54% Petrolio 10% Carbone Petrolio Gas Natura Nucleare Idroelettric Rinnovabi Rifiuti e Bi

Considerazioni Generali Le fonti fossili sono, e resteranno ancora per decenni, lo zoccolo duro della produzione elettrica, grazie alla maturità tecnologica che ne ha elevato drasticamente l efficienza e permesso di ridurne l impatto in termini di inquinamento (non CO2!). L esaurimento delle risorse è un problema di lungo periodo (fine secolo), quello ambientale di breve-medio. Il petrolio ha nei trasporti l uso più esteso. La riduzione del suo uso attraverso l uso di veicoli ibridi (elettrico+mci) ed in futuro (lontano..) elettrici o a idrogeno è un obiettivo strategico. Il carbone è il combustibile fossile con riserve più ampie ed oggi è sfruttabile in una serie di impianti che riducono l impatto alla CO2 (cicli a vapore standard) oppure consentono di sequestrarla (opzione molto dibattuta, tuttavia). Il nucleare manterrà una quota più o meno stabile, in termini assoluti, finchè non saranno disponibile tecnologie di nuova concezione. Il risparmio energetico, anche nel settore residenziale, è un altro obiettivo strategico di riduzione della domanda di energia e aumento dell efficienza (isolamento, solare termico, pompa di calore, ecc).

Orizzonti Nel breve periodo le fonti rinnovabili possono contribuire al volume di energia generata in proporzione significativa, ma non scalzando il dominio delle fonti fossili. Nel lungo periodo contribuiranno in modo determinante ad una drastica riduzione delle emissioni di gas serra, insieme ad altri provvedimenti come l elevamento dell efficienza di conversione, la riduzione dei fabbisogni energetici sia elettrici che termici, l uso di veicoli di diversa concezione.

Considerazioni Economiche Dal punto di vista economico, saranno interessanti Espansione della capacità produttiva (nuove installazioni). Nonostante le difficoltà economiche globali, proseguiranno ad un ritmo molto sostenuto. Incentivazione statale dei settori connessi. Calibrarla opportunamente per non causare stagnazione e mancato consolidamento economico. Sviluppo di una rete di distribuzione più moderna. Geograficamente si può dire che L OECD e la Cina sono le aree dove gli investimenti sono più forti e le possibilità di sviluppo del settore maggiori. La Germania, in virtù della sua leadership decennale nel settore delle rinnovabili, ha deciso di puntare in modo sostenuto su di esse ed eliminare, nel corso degli anni, la produzione nucleare. In Italia genereranno circa 100000 posti di lavoro dal 2010 al 2020, molti dei quali nel Mezzogiorno per via della fortunata zona climatica. La rinuncia al nucleare anche in Italia, sebbene per motivi diversi, libera molti fondi che altrimenti sarebbero stati destinati ad esso. Tenuto conto delle opportunità in termini occupazionali e che siamo in acque tempestose, vale la pena riflettere su questo punto.

Sviluppo Mondiale 2000-09 [IEA 2010]

Incentivazione Le fonti rinnovabili soffrono dell essere fortemente svantaggiate in termini di costo. Questo costituisce una barriera di mercato allo sviluppo ed alla diffusione di una tecnologia che è socialmente ed ambientalmente necessario sviluppare, pur tenendo conto delle dovute proporzioni. Le politiche statali dovrebbero prevedere un ventaglio di strumenti di incentivazioni, che promuovano gli investimenti in ricerca laddove la tecnologia lo necessiti e, in generale, favoriscano l inclusione delle esternalità nel costo della bolletta elettrica. L incentivazione, inoltre, deve essere calibrata frequentemente, in modo da evitare di favorire in modo collaterale una stagnazione del settore, come accade ora per il fotovoltaico, che necessita di muoversi verso nuovi lidi (in Italia è troppo alta).

Incentivazione [IEA 2010]

Prospettive Solare Fotovoltaico. Attualmente disponibili varie tecnologie (standard, a concentrazione, a film sottile), alcune mature, altre in procinto di essere immesse nel mercato. Solare Termodinamico. Presenti progetti pilota onde verificarne la fattibilità economica, impiantistica, l efficienza e le necessità in termini di spazio. Solare Termico. Competitivo per la generazione di acqua calda per uso residenziale. Eolico. Tecnologia matura e competitiva. Gode di ampie economie di scala. Si stanno sviluppando impianti off-shore. Teleriscaldamento, integrazione nell edilizia di una quota della produzione elettrica. Mobilità sostenibile (veicoli ibridi, trasporto pubblico, piste ciclabili). Sensibilità ambientale (senza diventare invasati).

Solare fotovoltaico Tecnologia commercialmente disponibile soffre di costi elevati, efficienze mediocri, variabilità ambientale e temporale. I progetti più promettenti sono evoluzioni di questa tecnologia, rispettivamente a film sottile ed a concentrazione. I primi costano meno ma hanno efficienze inferiori, i secondi hanno efficienze competitive (40%). La conversione fotovolt. Organica è in fase di ricerca. E problematico lo smaltimento a fine vita (come microchip..) Attualmente la capacità Installata è irrisoria. Per il 2035 si prevede che coprirà l 8.7% del totale (scenario IEA). In Italia si sta assistendo ad un boom di questo settore. La Germania resta un capofila. La Cina sta facendo forti investimenti.

Crescita capacità installata PV [IEA]

Solare termodinamico Anche detto a concentrazione Converte solo la radiazione diretta e non quella diffusa, per cui funziona solo nelle belle giornate. Può accumulare energia con serbatoi particolari di sali fusi. Per i due precedenti motivi è visto come complementare alla tecnologia fotovoltaica. Per il 2035 si prevede che coprirà circa il 4% del totale

Solare termico Tecnologia competitiva per la generazione di calore residenziale (acqua calda). I costi sono competitivi, concentrati tutti in fase di investimento (acquisto ed installazione) e quasi nulli in fase di esercizio. Le previsioni per la sua espansione sono molto favorevoli. Non dimentichiamo che moltissima CO2 (e smog..) proviene dal consumo di combustibile per usi domestici.

Eolico Tecnologia che gode di ampia maturità ed economie di scala. Stanno per essere installati i primi impianti offshore (nel mare..) Non è esente da contraccolpi ambientali, il minore dei quali è paesaggistico, i peggiori l erosione del territorio e il danneggiamento faunistico. Per il 2035 si prevede che coprirà il 13% della produzione totale.

Fotosintesi artificiale Attraverso particolari dispositivi a film sottile (nanometrico), alcuni ricercatori del MIT sono riusciti a rendere interessante un processo di scissione dell acqua in ossigeno ed idrogeno a mezzo di materiali fotosensibili. La loro sperimentazione permette di alimentare elettricamente una casa di un paese in via di sviluppo usando circa 4 litri di acqua. Questo risultato, sebbene ancora acerbo, è visto come molto promettente per il futuro. fotosintesi artificiale

Cogenerazione e teleriscaldamento Tecnica di produzione combinata di calore ed elettricità. Ogni processo termodinamico produce calore di scarto. Molte volte è di qualità sufficiente a sostenere le necessità di centri urbani (Brescia col termo valorizzatore), distribuendolo sotto forma di acqua calda o vapore attraverso tubazioni. Questo consente di risparmiare sul piano del combustibile e, di conseguenza, delle emissioni. In città questo significa anche meno smog..

Conclusioni Nonostante le molte incognite, è ormai assodato che il discorso energie rinnovabili non sarà accantonato ed anzi acquisirà sempre più spazio nel mondo della produzione di energia, elettrica e termica.

Bibliografia www.iea.org Wikipedia Dispense Università varie Università Firenze CRBNet Politecnico di milano (accesso non libero)