PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. LXXXIV Sessione Regionale Europea Deliberazione n. 247 dei 29 maggio 2018

Documenti analoghi
PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXIX Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 98 del 12 luglio 2016

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XL Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 136 dei 20 dicembre 2016

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXXVII Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 131 del 22 novembre 2016

Convocazione I Commissione consiliare permanente: MERCOLEDI' 23 MARZO ORE 10,00 E GIOVEDI' 24 MARZO ORE 11,00 - Sala Trasimeno.

OGGETTO: LEGGE REGIONALE - Rendiconto generale dell Amministrazione regionale per l esercizio finanziario 2018.

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 23 GENNAIO ORE Sala Trasimeno.

Regione Umbria - Assemblea legislativa

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 10 APRILE ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 3 APRILE ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Convocazione I Commissione consiliare permanente per LUNEDI 15 APRILE ORE Sala Valnerina.

Regione Umbria - Assemblea legislativa

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015 ORE 15,00 - Sala Trasimeno.

Regione Umbria - Assemblea legislativa

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2018 ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Regione Umbria Assemblea legislativa

PROCESSO VERBALE N. 119 Seduta di martedì 02 aprile 2014

JIjiJO Assemblea legislativa

DKTSTÌ3 ^ X LEGISLATURA. ATTO N. 449/BlS. Relazione della I Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI E COMUNITARI

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXIII Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 79 del 26 aprile 2016

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 17 OTTOBRE ORE 11,00 - Sala Trasimeno.

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

Convocazione III Commissione consiliare permanente per GIOVEDÌ 10 MARZO 2016 ORE 14,00 - Sala Trasimeno.

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXX Sessione Straordinaria. Deiiberazione n. 103 del 26 iuglio 2016

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXVIII Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 93 del 28 giugno 2016

X LEGISLATURA XLII SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 46. Seduta di martedì 10 gennaio 2017

CONSIGLIO REGIONALE - ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XCVII Sessione Straordinaria Deliberazione n. 333 dell's Luglio 2014

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO F

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 7 GIUGNO ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO D

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO B

OGGETTO: XLVIII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 28 marzo 2017.

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO G

IX LEGISLATURA XCIV SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 122 Seduta di mercoledì 11 giugno 2014

IX LEGISLATURA XCII SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RESOCONTO STENOGRAFICO N. 120 Seduta di martedì 08 aprile 2014

r^tititq X LEGISLATURA ATTO N. 1218/BIS Relazione della I Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI E COMUNITARI

Assemblea legislativa

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO F

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Dr.ssa Gabriella Rosa Regione Abruzzo Firenze 12 Giugno Osservatorio Legislativo Interregionale

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 9 GENNAIO ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO F

Comunicazione sullo stato di conformità dell'ordinamento regionale a quello dell'unione EUROPEA- Articolo 8 della legge regionale n.

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO B

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 15 giugno 2016 ORE 15,00 Sala Trasimeno. e p.c.

Art. 3 Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi comunitari ed attuazione delle politiche europee.

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità

II COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

in LIV Sessione Straordinaria per: - martedì 27 giugno 2017, con inizio dei lavori alle ore 10,00,

DELLA GIUNTA REGIONALE AL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA AI COMPONENTI LA GIUNTA REGIONALE A TUTTI I CONSIGLIERI REGIONALI LORO SEDI

OGGETTO: XXXI Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 2 agosto 2016.

Processi verbali delle sedute dell'assemblea legislativa CVIII Sessione Straordinaria Deliberazione n. 363 del 28 ottobre 2014

Regione Umbria - Assemblea legislativa

Regione Umbria - Consiglio Regionale

OGGETTO: LXXV Sessione Ordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 6 febbraio 2018.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO B

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2016 ORE 15,00 Sala Trasimeno.

ATTO N di iniziativa dell'ufficio di Presidenza (deliberazione n. 213 del 05/04/2017)

OGGETTO: XXV Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 31 maggio 2016.

ATTO N di iniziativa dell'ufficio di Presidenza (deliberazione n. 441 del 25/03/2014)

COLEDI' 19 SETTEMBRE 2018 ORE

OGGETTO: LXV Sessione ordinaria del Consiglio regionale Convocazione per lunedì 6 maggio A tutti i Consiglieri regionali

OGGETTO: XXXIII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 27 settembre 2016.

- in IX Sessione (art. 364 comma 1 lettera n) della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11) e - in X Sessione Straordinaria,

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

Proposta di provvedimento amministrativo n. 143/10^ di iniziativa del consigliere ESPOSITO recante:

Regione: Umbria Assemblea! legislativa

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ATTO N. 1413/815. Relazione della I Commissione Consiliare Permanente

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per GIOVEDÌ 22 dicembre 2016 ORE 9,30 Sala Trasimeno.

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XIX Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 54 del 15 marzo 2016

Processi verbali delle sedute del Consiglio regionale LXXIV Sessione Straordinaria Deliberazione n. 269 dello settembre 2013

"Scarto degli atti relativi alla consultazione elettorale

ATTO N di iniziativa dell'ufficio di Presidenza (deliberazione n.116 del 29/04/2016)

OGGETTO: LXVII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 28 novembre 2017.

- lunedì 29 maggio 2017, con inizio dei lavori alle ore 10,00 e - martedì 30 maggio 2017, con inizio dei lavori alle ore 9,30.

LORO SEDI. Distinti saluti. IL PRESIDENTE Attilio Solinas

DELLA GIUNTA REGIONALE AL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA AI COMPONENTI LA GIUNTA REGIONALE A TUTTI I CONSIGLIERI REGIONALI LORO SEDI

OGGETTO: LXXVI Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 27 febbraio 2018.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 273 DEL 28/03/2011

illllg Regione Umbria «li

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 593 SEDUTA DEL 31/05/2017

COD. PRATICA: Regie U bria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 964 DEL 29/08/2016

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO B

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 ORE 14,30 Sala Trasimeno.

ATTO N PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO. di iniziativa dell'ufficio di Presidenza del Consiglio (deliberazione n. 249 del 31.3.

Convocazione II Commissione consiliare permanente per LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015 ORE 10,30 - Sala Trasimeno. AL PRESIDENTE LORO SEDI

Partecipazione delle Regioni alla fase ascendente dell Unione Europea 2018

ìproposta di atto amministrativo

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 201 SEDUTA DEL 25/02/2019

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 921 DEL 01/08/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 956 DEL 29/08/2016

OGGETTO: L Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per mercoledì 26 aprile 2017.

Prot. n. Perugia, 23 marzo OGGETTO: Convocazione II Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 30 MARZO 2016 ORE 10.

Transcript:

iliò Regione Umbria OHIO Assemblea legislativa LT^Tàia ^ X Atti Consiliari LEGISLATURA PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA LXXXIV Sessione Regionale Europea Deliberazione n. 247 dei 29 maggio 2018 OGGETTO: RISOLUZIONE - "Sessione regionale europea 2018 - Indirizzi re lativi alla partecipazione della Regione Umbria alla fase ascenden te e discendente del diritto europeo, con particolare riferimento al Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018 [Com (2017) 650]". Consiglieri pres ass. Consiglieri pres. ass. 1 Barberini Luca x 2 Brega Eros x 3 Carbonari Maria Grazia x 4 Casolari Carla x 5 Cecchini Fernanda x 6 Chiacchieroni Gianfranco x 7 De Vincenzi Sergio x 8 Fiorini Emanuele x 9 Guasticchi Marco Vinicio x 10 Leonelll Giacomo Leonello x 12 Mancini Valerio 13 Marini Catiuscia X 14 MorronI Roberto X 15 Papareiii Fabio X 16 Porzi Donatella X 17 Ricci Claudio X 18 Rometti Silvano X 19 Solinas Attillo X 20 Smacchi Andrea X 21 Squarta Marco 11 Liberati Andrea x PRESIDENTI: Donatella PORZi CONSIGLIERI SEGRETARI: Marco Vinicio GUASTICCHI ESTENSORE: Stefaneila CUTINI VERBALIZZANTE: Elisabetta BRACONI

Wm ^nxbrìa "lijio Assemblea legislativa ^ legislatura OGGETTO N. 3 Deliberazione n. 247 del 29 maggio 2018 RISOLUZIONE; "Sessione regionale europea 2018 - Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Umbria alla fase ascendente e discendente del diritto europeo, con particolare riferimento al Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018 [Com (2017) 650]". L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Vista la proposta di risoluzione della I Commissione consiliare permanente approvata in data 18 maggio 2018; Udita la relazione svolta dal Presidente della I Commissione Andrea Smacchi; Visto l'art. 117, quinto comma, della Costituzione, il quale prevede che: "Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Boizano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alia formazione degii atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di Inadempienza."; Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 234 {Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'unione europea); Visto l'art. 25, comma 1, della legge regionale 16 aprile 2005j n. 21 (Nuovo Statuto della Regione Umbria), il quale dispone che: "La Regione, nelle materie di propria competenza, concorre alla formazione degli atti comunitari nel rispetto delle procedure fissate dalle norme comunitarie e dalle leggi'.': Vista la legge regionale 11 luglio 2014, n. 11 (Disposizioni sulla partecipazione della Regione Umbria alla formazione e all'attuazione delia normativa e delle politiche dell'unione europea - Disciplina dell'attività internazionale della Regione) ed in particolare visto l'art. 8, che disciplina la Sessione regionale europea quale occasione istituzionale annuale di riflessione e decisione sulla partecipazione dell'umbria alla fase ascendente e discendente delle politiche e del diritto dell'unione europea nelie materie di competenza regionale. Tale disposizione stabilisce che, entro il mese di aprile di ogni anno, l'assemblea legislativa è convocata per una o più sedute in sessione europea al fine di esaminare: il disegno di legge regionale europea, di cui all'art. 10 della medesima l.r.11/2014; il programma legislativo annuale della Commissione

Regione Umbria LliliO Assemblea legislativa Consiliari xlegislatura europea; la relazione sullo stato di conformità dell'ordinamento regionale a quello dell'unione europea, trasmessa dalla Giunta regionale all'assemblea legislativa e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche europee entro il 15 gennaio di ogni anno; nonché il rapporto sugli affari europei di cui all'art. 9 della stessa l.r. 11/2014, trasmesso entro il mese di marzo di ogni anno all'assemblea legislativa dalla Giunta regionale; Visto l'art. 32-bis del Regolamento interno dell'assemblea legislativa che regolamenta la "Sessione regionale europea"; Visto il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018 [COM (2017) 650], (Atto n. 1538), trasmesso in data 20 febbraio 2018, alla I Commissione consiliare permanente, in sede referente, e alla II e alla III Commissione consiliare permanente, in sede consultiva, accompagnato da cinque allegati; Visto il documento predisposto in data 12 marzo 2018 dall'assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, con riferimento al Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018, che ha selezionato 10 iniziative, tra quelle di cui all'allegato 1 del suddetto Programma, ritenute, a seguito di un primo esame, prioritarie, individuando per ciascuna di esse una Regione coordinatrice; Vista la Deliberazione dell'assemblea legislativa n. 179/2017, avente ad oggetto: Risoluzione "Sessione regionale europea 2017 - Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Umbria alla fase ascendente e discendente del diritto europeo, con particolare riferimento al Programma di lavoro della Commissione europea per il 2017[Com (2016) 710 final]". Visti, altresì, i pareri espressi dalla II Commissione consiliare in data 19 marzo 2018 e dalla III Commissione consiliare in data 3 aprile 2018 in ordine al Programma di lavoro della Commissione europea per il 2018, con i quali le predette Commissioni hanno deciso di rimettersi al parere della I Commissione consiliare permanente; Tenuto conto dei lavori della I Commissione consiliare permanente, in seno alla quale si è svolto l'esame del Programma di lavoro della Commissione per il 2018; Esaminato nello specifico, l'allegato I del suddetto Programma di lavoro, concernente le "Nuove iniziative"; Considerato che la I Commissione consiliare permanente ha proposto all'assemblea legislativa di seguire e monitorare in modo particolare le iniziative che la Commissione europea presenterà nell'ambito delle seguenti "priorità": - "Un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e agii investimentf, rivolgendo una particolare attenzione all'iniziativa n. 2 dell'allegato 1 al Programma, concemente il "Quadro finanziario pluriennale", alla luce delle

OltlllS ili Umbria consiliari ^Éim Assemblea legislativa QOÌTi3 legislatura possibili ricadute sui meccanismi di spesa e di finanziamento dell'unione europea; - "Un mercato più profondo e più equo con una base industriale più solida", rivolgendo una particolare attenzione all'iniziativa n. 8 dell'allegato 1 al Programma, concernente il "Pacchetto sull'equità sociale" anche in considerazione della proposta di istituire una Autorità Europea del Lavoro; Ritenuto di condividere l'indicazione della 1 Commissione consiliare permanente circa le iniziative del Programma della Commissione europea da seguire e monitorare al fine della partecipazione della Regione - attraverso l'invio di eventuali osservazioni, secondo quanto previsto dalla I. 234/2012 e dalla l.r. 11/2014 - alla formazione dei relativi atti europei, riservandosi la possibilità di partecipare anche alle decisioni relative alla formazione di altri atti normativi dell'unione europea qualora se ne ravvisi la necessità o l'interesse; Rilevato che l'assemblea legislativa e la Giunta regionale sono chiamate - ai sensi dell'art. 5, comma 3, della l.r. 11/2014 - fatti salvi i casi d'urgenza, a definire "d'intesa" le osservazioni sui progetti di atti relativi alle iniziative normative dell'unione europea, per consentire l'espressione di una posizione unitaria della Regione e che, a tal fine, la Giunta regionale può proporre all'assemblea l'adozione di una deliberazione in merito alla posizione della Regione; Ritenuto necessario perfezionare l'intesa tra Giunta regionale e Assemblea legislativa in attuazione dell'art. 3, comma 8, della l.r. 14/2011 e valutato comunque necessario, nelle more del perfezionamento della stessa Intesa,, garantire la più ampia collaborazione tra i due organi e le relative strutture, anche al fine di implementare la partecipazione della Regione alla fase ascendente del diritto dell'unione europea; Vista la "Relazione sullo stato di conformità dell'ordinamento regionale agli atti normativi e di indirizzo dell'unione Europea - art. 8, comma 1, lettera c) della legge regionale 11 luglio 2014, n. 11 e art. 32 bis del Regolamento interno dell'assemblea legislativa" (Atto n. 1529), trasmessa da parte della Giunta regionale all'assemblea legislativa il 13 febbraio 2018 ed assegnata in sede referente alla I Commissione consiliare ed in sede consultiva alla 11 e alla III Commissione consiliare; Visti, altresì, i pareri espressi, in sede consultiva, su detto atto, dalla II Commissione consiliare in data 19 marzo 2018 e dalla III Commissione consiliare in data 3 aprile 2018, con i quali le Commissioni hanno deciso di rimettersi al parere della I Commissione consiliare permanente; Preso atto del contenuto della suddetta Relazione relativa allo stato di confonnità in cui si legge che, a seguito di un'apposita ricognizione, effettuata presso tutte le strutture della Giunta regionale diretta a verificare e segnalare eventuali settori dell'ordinamento regionale non conformi agli atti normativi e

Regione Umbria Oliilp Assemblea legislativa xlegislatura d'indirizzo europei, è risultato "che non sussistono situazioni di non conformità deil'ordinamento regionaie agii atti normativi e d'indirizzo europei, Visto il Rapporto sugli affari europei ed i relativi Allegati (Atto n. 1618), trasmessi da parte della Giunta regionale all'assemblea legislativa il 2 maggio 2018, ed assegnati in sede referente alla I Commissione consiliare ed in sede consultiva alla II e alla III Commissione consiliare; Visti i pareri espressi sull'atto n, 1618, dalla 11 Commissione consiliare in data 14 maggio 2018 e dalla IH Commissione consiliare in data 16 maggio 2018, con i quali le predette Commissioni hanno deciso di rimettersi al parere della I Commissione consiliare permanente; Considerato che nel suddetto Rapporto si dà conto, tra i vari aspetti trattati, della discussione in atto sul futuro della politica di coesione alla luce degli orientamenti che sono emersi dalla Comunicazione della Commissione europea del 14 febbraio 2018 sui quadro finanziario pluriennale post 2020 [COM (2018) 98]. A tal fine si evidenzia, comè emerge dall'allegato 2 all'atto 1618, che le Regioni italiane, in seno alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, coordinate dall'umbria, "tianno presentato e formulato ai Governo italiano la loro posizione", sollecitando l'unione europea "a dotarsi di una politica di coesione post 2020 ambiziosa con un finanziamento almeno pari ai livelli attuair, non condividendo, peraltro, l'idea, che sembrerebbe trasparire dalla suddetta "Comunicazione", di una politica di coesione confinata al ruolo di meccanismo di redistribuzione di risorse a favore delle regioni meno sviluppate". La Conferenza delle Regioni ha incaricato quindi "la Regione Umbria, quale coordinatrice delia Commissione Affari europei, di coordinare i lavori delle diverse commissioni istruttorie della Conferenza per seguire il negoziato sul quadro finanziario e poi sulla futura politica di coesione". Visto che in data 2 maggio 2018 la Commissione europea ha presentato le sue proposte per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Nella Comunicazione "Un bilancio modemo al servizio di un'unione che protegge, che dà forza, che difende - Quadro finanziario pluriennale 2021-2027", COM (2018) 321, la Commissione europea prevede stanziamenti per 1.135 miliardi di euro in impegni (espressi in prezzi del 2018) per il periodo in questione, pari al 1,11% del Reddito nazionale lordo deirue-27 (senza il Regno Unito). Per finanziare nuove e urgenti priorità, la proposta prevede di innalzare gli attuali livelli di finanziamento in settori quali la ricerca e l'innovazione, i giovani, l'economia digitale, la gestione delle frontiere, il clima e l'ambiente e la sicurezza e la difesa. I finanziamenti a favore della politica agricola e della politica di coesione dovrebbero invece subire una riduzione per tenere conto delle nuove realtà di un'unione a 27. Considerato, inoltre, che la Commissione europea, come si evince dalla suddetta Comunicazione sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, "presenterà proposte dettagliate per i futuri programmi finanziari tra il 29 maggio ed il 12 giugno 2018' e che vi è l'intenzione di raggiungere un accordo

ilil Regione Umbria IIIMCi lifi itàt&ti Assemblea legislativa X Atti Consiliari LEGISLATURA prima delle elezioni europee del 2019 e del vertice dei leader che si terrà a Sibiu il 9 maggio 2019; Sentita la relazione della Presidente della Giunta regionale nella seduta di Commissione tenutasi in data 8 maggio 2018 in merito ai contenuti dell'atto n. 1618 come integrato dai documenti consegnati nella medesima seduta; Sentita altresì la relazione della Presidente della Giunta regionale sullo specifico punto concernete il futuro quadro finanziario pluriennale per il periodo post 2020; Visto l'interesse manifestato dalla I Commissione consiliare di seguire l'iter negoziale sul futuro quadro finanziario pluriennale dell'ue per i potenziali effetti sullo sviluppo e la crescita dell'umbria; Ritenuto necessario per I,'Assemblea legislativa essere informata sull'andamento del negoziato sul bilancio a lungo termine dell'ue anche in considerazione del ruolo assunto dalla regione Umbria per il tramite del suo Presidente in seno alla Conferenza delle regioni e delle Province autonome é del ruolo del medesimo Presidente in seno al Comitato delle Regioni; Tutto ciò premesso e considerato l'assemblea legislativa con n. 14 voti favorevoli espressi all'unanimità nei modi di legge dai 14 Consiglieri presenti e votanti DELIBERA >- di manifestare l'interesse a partecipare, con riferimento al Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2018 (Atto n. 1538) alla formazione dei progetti di atti relativi alle iniziative europee di cui airallegato 1 della presente delibera, secondo [le modalità e i termini previsti dalla I. 234/2012 e dalla l.r. 11/2014; ^ di manifestare, altresì, l'interesse a partecipare alla formazione di altri atti sempre contenuti nel Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2018, laddove se ne ravvisi la necessità o l'interesse da parte dell'assemblea legislativa;

li Regione Umbria Assemblea legislativa X LEGISLATURA di impegnare la Giunta regionale a valutare, al momento dell'effettiva presentazione dei progetti di atti relativi alle iniziative europee di cui all'allegato 1 della presente delibera, l'opportunità di proporre all'assemblea legislativa l'adozione di una deliberazione in merito alla posizione della Regione, per consentire l'espressione di una posizione unitaria, come previsto dall'art. 5, comma 3, della l.r. 11/2014; di impegnare le strutture e gli organi della Giunta e quelle dell'assemblea legislativa a garantire la piena collaborazione per favorire la partecipazione della Regione alla fase ascendente del diritto europeo, nelle more dell'approvazione dell'intesa di cui all'art. 3, comma 8, della l.r. 14/2011; di prendere atto della comunicazione sullo stato di conformità dell'ordinamento regionale agli atti normativi e d'indirizzo europei contenuta nell'atto n. 1529; > di valutare positivamente il Rapporto sugli affari europei predisposto da parte della Giunta regionale (Atto n. 1618) e di raccomandare alla Presidente della Giunta regionale una tempestiva informazione all'assemblea legislativa sull'andamento dèi negoziato sul quadro finanziario pluriennale dell'ue per il periodo 2021-2027; di disporre l'invio della risoluzione ai sensi dell'art. 32-bis del Regolamento interno dell'assemblea legislativa: al Presidente della Giunta regionale; alle Presidenze della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica; alla Presidenza del.consiglio dei Ministri; al Governo-Dipartimento politiche europee; alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. L'Estensore Stefanella Cutini II Dirigente Responsabile del Servizio Commissioni

ISXSlflI EfSKTa Regione Umbria Asseariblea legislativa X Atti Cònsiliari LEGISLATURA Allegato 1 Titolo della Priorità 1. Un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e agli investimenti Titolo : deiriniziativa 2. Quadro finanziario pluriennale Descrizione degli Obiettivi Proposta globale per il futuro quadro finanziario pluriennale dopo il 2020 {2 trimestre 2018) seguita da proposte per la prossima generazione di programmi e di nuove risorse proprie (di carattere legislativo, con una valutazione dell'impatto, art. 311 del TFUE più basi settoriali; 2 trimestre 2018). 6. Attuazione della strategia per il mercato unico 8. Pacchetto sull'equità sociale Proposta di istituzione di un'autorità europea del lavoro (di carattere legislativo; 2" trimestre 2018); un'iniziativa sull'accesso alla protezione sociale per i lavoratori autonomi atipici (di carattere legislativo e non legislativo; articoli 153, 155 e 352 del TFUE. 2 trimestre 2018); un'iniziativa su un numero di sicurezza sociale europeo che potrebbe essere utilizzato In tutti i settori, se del caso (di carattere legislativo, con una valutazione dell'impatto; 2 trimestre 2018); una revisione REFIT della direttiva sulla dichiarazione scritta, relativa all'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro (di carattere legislativo, con una valutazione dell'impatto/non legislativo; articoli 153 e 154 del TFUE; 4 trimestre 2017)