- WELFARE DELLA SALUTE

Documenti analoghi
in considerazione delle volontà espresse per l adesione alla costituenda ATS

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

COSTITUZIONE di ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO. - MACRI' Roberto, nato a Prato (PO) il giorno 15 maggio 1961,

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

DECRETO n. 500 del 28/09/2018

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

alcuni punti delle Linee-guida approvate con la suddetta D.G.R. n.39/2001, avendo la stessa Associazione ASCRIBA rappresentato difficoltà

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Lucas Maria Gutierrez

DELIBERAZIONE N X / 6971 Seduta del 31/07/2017

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

DECRETO n. 568 del 29/09/2017

COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) ENTE GESTORE DISTRETTO SOCIOSANITARIO ALES TERRALBA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PER

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA DIREZIONE GENERALE SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Lucas Maria Gutierrez

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

Allegato C MODELLO COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL INSUBRIA

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2014/2020 SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO. (Titolo del progetto ed eventuale acronimo)

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

ALLEGATO 5-BIS SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott. Lucas Maria Gutierrez

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE. Premesso che

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

8 Bollettino Ufficiale

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 318 / 2016 del 23/11/2016

DECRETO n. 406 del 21/10/2016

OGGETTO: PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO. SOPPRESSIONE USC DIREZIONE MEDICA PRESIDIO NORD E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.

DECRETO n. 425 del 28/07/2017

CONVENZIONE TRA PER PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA. l Azienda Socio-Sanitaria Territoriale del Garda (ASST del Garda) Località Montecroce,

DELIBERAZIONE N XI / 501 Seduta del 02/08/2018

DECRETO N. 145 Del 17/10/2018

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

UOC PROGRAMMAZIONE E GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI BENI E SERVIZI. DETERMINAZIONE N. 187 DEL (Tit. di classif )

DECRETO n. 672 del 28/12/2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno DUEMILA QUATTORDICI, il giorno del mese di presso gli Uffici del Comune di Ortueri (Comune capofila), Tra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO D INTESA PER IL TRASFERIMENTO DELLA TITOLARITÀ DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI DI LISSONE. PREMESSO che:

Autorità Idrica Toscana

DECRETO n. 14 del 21/01/2019

ACCORDO DI FILIERA. (titolo del progetto)

LETTERA DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATS (Associazione Temporanea di Scopo)

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

SCHEMA DI ACCORDO DI COOPERAZIONE

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO COMUNE DI BORNO COMUNE DI TERNO D ISOLA COMUNE DI PIANCOGNO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEL SALENTO

130 Bollettino Ufficiale

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2009/2011

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Lucas Maria Gutierrez

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

/02/2010 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE. Identificativo Atto n. 70

DECRETO n. 223 del 14/04/2017

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

DECRETO N Del 15/07/2016

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

ACCORDO DI FILIERA. (Titolo del PIF)

DECRETO N Del 24/03/2017

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici

ACCORDO DI FILIERA. (Titolo del PIF)

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E CONNESSA DICHIARAZIONE

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

Transcript:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO LAUS CARE - WELFARE DELLA SALUTE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI E/O FRAGILI MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO CON RAPPRESENTANZA Premesso che la L.R. 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo Unico delle leggi regionali in materia di sanità), così come modificata tra l altro dalla L.R. 11 agosto 2015, n. 23, all art. 9 prevede: - l attivazione di modalità organizzative innovative di presa in carico della persona cronica e/o fragile, in grado di integrare le risposte ai bisogni, garantendo continuità nell accesso alla rete dei servizi e appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando anche l integrazione ed il raccordo tra le diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali coinvolte sia in ambito ospedaliero che territoriale; - la necessità di attivare, anche con progressiva e graduale messa a regime, modalità innovative di presa in carico della persona, adottando un sistema di classificazione delle malattie croniche per categorie clinicamente significative e omogenee, cui corrisponda una modalità di remunerazione omnicomprensiva delle prestazioni necessarie per la corretta gestione dell assistito; Viste le deliberazioni della Giunta della Regione Lombardia n. 6164/2017, 6551/2017 e 7038/2017, che hanno dato attuazione all art. 9 della l.r. 33/2009; Considerato che, come specificato dalla Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, laddove la presa in carico ha una prevalente componente sociosanitaria trova il suo ruolo il Gestore sociosanitario accreditato e a contratto che, pur non disponendo in proprio di servizi sanitari, ha comunque la possibilità di avvalersi di gestori sanitari per assicurare la filiera dei servizi richiesti, ciò con particolare riguardo alle patologie individuate dalla DGR n. X/6551/2017 e che per taluni ambiti di intervento indicati nelle DDGR nn. X/6164/2017 e X/6551/2017 (es. demenze, disabilità, tossicodipendenza con doppia diagnosi) in cui prevalgono i bisogni correlati ad un uso continuativo e costante dei servizi che presuppone una presa in carico orientata non solo al singolo, ma anche al suo contesto di vita e di relazione, i gestori di servizi sociosanitari hanno la possibilità di operare come gestori della presa in carico, singolarmente o in associazione con altre strutture socio sanitarie ;

Considerato altresì che gli erogatori sociosanitari accreditati e a contratto con il SSL al 30/01/2017 potevano presentare la propria candidatura come gestori della presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili anche in qualità di associazione di soggetti con capofila definito; Richiamati gli avvisi pubblici dell ATS di Milano Città Metropolitana (deliberazione n. 652 del 30-05-2017) per l iscrizione nell elenco degli idonei per il ruolo di Gestore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili (ai sensi delle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017) pubblicato sul sito web dell Agenzia in data 31-05-2017 nonché all avviso pubblico dell ASST di Lodi del 7 luglio 2017, relativo alla manifestazione di interesse per i soggetti che intendono candidarsi a enti gestori ed avvalersi dell ASST sopraccitata in qualità di ente erogatore di servizi e prestazioni sanitarie; Richiamato altresì l avviso dell Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo (di seguito ASSC) pubblicato in data 07-07-2017 relativo alla manifestazione di interesse (ai sensi delle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017) per soggetti che intendono candidarsi in qualità di Ente Gestore in associazione/parternariato con ASSC capofila ovvero in qualità di Ente erogatore della filiera di ASSC; Viste le manifestazioni di interesse per la candidatura in qualità di ente Gestore in associazione/parternariato con ASSC capofila presentate dai seguenti enti: Azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i Servizi alla Persona con sede in Lodi, via T. Zalli, 5; Azienda di Servizi alla Persona Valsasino con sede in San Colombano al Lambro, via Valsasino, 116; Società Cooperativa Sociale il Mosaico Servizi con sede in Lodi, via Agostino da Lodi, 9; e relativa accettazione da parte di ASSC; Visti i contratti di avvalimento stipulati in data 26-07-2017 e in data 28-07-2017 tra ASST di Lodi e ASSC rispettivamente per il ruolo di erogatore di ASSC e di ASST di Lodi; Vista la domanda di ASSC presentata in data 31-07-2017 all ATS Milano Città Metropolitana per l iscrizione nell elenco degli idonei per il ruolo di Gestore a supporto della presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili (ai sensi delle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017) in qualità di capofila dell associazione/parternariato di cui in premessa;

Vista la domanda di ASSC presentata in data 31-07-2017 alla ATS Milano Città Metropolitana per l iscrizione nell elenco degli idonei per il ruolo di erogatore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili (ai sensi delle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017); Preso atto che con deliberazione n. 1297 del 04-10-2017 la ATS Milano Città Metropolitana ha approvato gli elenchi dei soggetti idonei per il ruolo di Gestore, co-gestore ed erogatore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili, in attuazione delle DDGGRR n. 6164/2017 n. 6551/2017 e n. 7038/17 e che la stessa ATS Milano Città Metropolitana ha provveduto alla valutazione della candidatura di ASSC per il ruolo di Gestore in qualità di capofila dell associazione/parternariato di cui in premessa ritenendola idonea; Considerato che gli enti sottoscrittori, erogatori sociosanitari presenti sul territorio dell ATS della di Milano Città Metropolitana, accreditati e a contratto con il SSL al 30/01/2017, hanno manifestato la volontà a integrarsi tra loro nel perseguimento delle finalità specifiche indicate in premessa; Vista la richiesta di ATS Milano Città Metropolitana di formalizzazione dell associazione temporanea di scopo tra gli enti sottoscrittori in modo da disporre di un atto che garantisca la certezza della provenienza, della data di sottoscrizione, degli impegni reciproci fra i sottoscrittori e delle relative deleghe (o procure) ad agire ai sensi dell art. 1392 del Codice Civile sulla base di specifico mandato con rappresentanza; Tutto ciò premesso, visto e considerato, Le Parti come di seguito indicate: Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo, con sede legale in Casalpusterlengo (LO), via Fleming n.2, codice fiscale/partita IVA n. 11824270158, in persona del Direttore Generale e legale rappresentante pro tempore, Dott. Emiliano Gaffuri, Società Cooperativa Sociale Il Mosaico Servizi a r.l., con sede legale in Lodi, via Agostino da Lodi n. 8, codice fiscale/partita IVA n. 11065670157, in persona della Presidente e legale rappresentante pro tempore, sig.ra Lucrezia Greco,

Azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i Servizi alla Persona, con sede in Lodi, via T. Zalli, 5, C.F./P.IVA 04985760968 in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante pro tempore, sig. Giancarlo Cordoni; Azienda di Servizi alla Persona Valsasino, con sede in San Colombano al Lambro, via Valsasino, 116, C.F./P.IVA 03767600962 in persona del Direttore Generale e legale rappresentante pro tempore dott. Francesco Fascia; CONVENGONO DI COSTITUIRSI IN ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E STIPULANO QUANTO SEGUE Art. 1 - Premesse ed allegati Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. Art. 2 - Finalità dell'associazione Temporanea di Scopo La presente Associazione Temporanea di Scopo, denominata LAUS CARE - WELFARE DELLA SALUTE (di seguito abbreviata con il termine LAUS CARE), svolge funzioni di carattere operativo e gestionale. Le finalità dell Associazione sono: svolgere in forma associata le funzioni di soggetto Gestore della presa in carico di pazienti cronici e/o fragili ai sensi della DGR 6551/2017 del 04/05/2017 realizzando una rete di soggetti tra loro interconnessi che cooperino, ciascuno per la propria specificità, per garantire il coordinamento e l integrazione tra i livelli di cura e gli attori della filiera sociosanitaria, in particolare per quanto concerne la presa in carico di persone in condizione di fragilità; partecipare agli eventuali bandi/progetti/iniziative dell Agenzia per la Tutela della Salute della Milano Città Metropolitana e dell Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi inerenti il progetto di presa in carico dei pazienti cronici/fragili; stipulare accordi di avvalimento con i soggetti erogatori di prestazioni sanitarie di cui ai set di riferimento indicati nella DDGR 6551/2017, 7038/2017 e in altre eventuali disposizioni attuative emanate da Regione Lombardia. Art. 3 - Soggetto Capofila

Le Parti concordemente designano quale capofila dell Associazione l Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo, alla quale viene contestualmente conferito il relativo mandato collettivo speciale con rappresentanza affinché ponga in essere tutti gli adempimenti, formi e presenti le documentazioni, renda le dichiarazioni, compia tutto quanto necessario al fine che l Associazione Temporanea qui costituita porti a buon fine la realizzazione del progetto di presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili di cui all avviso dell ATS Milano Città Metropolitana richiamato in premessa (d ora in poi chiamato progetto di presa in carico ). Il soggetto capofila e mandatario assume la funzione di coordinamento del Progetto di presa in carico e di interfaccia con l ATS citata e con l ASST di Lodi e con tutti i soggetti ausiliari ed eventuali ulteriori enti gestori/erogatori operanti in ATS confinanti con la ATS Milano Città Metropolitana, per ogni adempimento burocratico-amministrativo previsto in attuazione del progetto di presa in carico, ferme restando le responsabilità individuali e solidali dei singoli partecipanti all Associazione. Il soggetto capofila e mandatario provvede a: - assumere la funzione di coordinamento dell Associazione con particolare riferimento ai flussi informativi verso l ATS Milano Città Metropolitana e Regione Lombardia. - svolgere la funzione di referente amministrativo e finanziario; - garantire il corretto funzionamento dell Associazione riferendo ai partners le informazioni relative allo stato di avanzamento del progetto; - compiere ogni attività necessaria all efficace e regolare attuazione del progetto nel rispetto di quanto disposto dal regolamento interno. Il regolamento interno dell Associazione adottato dai sottoscrittori disciplinerà i reciproci impegni, il riparto dei costi e l eventuale budget entro il quale il soggetto capofila avrà facoltà di operare in autonomia. Al fine dell'espletamento del mandato, viene conferita procura speciale, con rappresentanza esclusiva, anche processuale, alla capofila Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo, e per esso al suo rappresentante, affinché possa agire a tutti gli effetti in nome e per conto degli Enti temporaneamente raggruppati, con facoltà di rappresentarli nei confronti dell ATS Milano Città Metropolitana e di tutti gli enti ausiliari o ausiliati, ai fini della presa in carico ex DDGGRR 6164/2017, 6551/2017 e 7038/2017, in tutti gli atti, pratiche ed operazioni relative al progetto di presa in carico ai sensi delle citate DDGGRR. Il mandato di cui al presente atto non determina di per sé organizzazione o associazione tra i soggetti temporaneamente raggruppati e, pertanto, ciascuno degli stessi rimane e rimarrà indipendente e conserverà la propria autonomia nell esecuzione, gestione ed amministrazione dell'attività che renderà come di propria competenza.

Art. 4 - Impegni dei soggetti associati I sottoscrittori, nelle rispettive qualità, dichiarano che i soggetti che rappresentano, per effetto del presente atto, assumono responsabilità solidale e congiunta (quali soggetti temporaneamente raggruppati) nei confronti dell ATS Milano Città Metropolitana e che tra di loro risultano essere reciprocamente soggetti ausiliari e ausiliati ai fini della presa in carico ex DGR 6551/2017. Gli stessi si impegnano: - a collaborare, coordinando le rispettive attività e prestazioni, per l esecuzione dei servizi e di quant'altro inerente la gestione del progetto di cui trattasi; - a mantenere, per l intera durata del progetto e, comunque, fino alla ultimazione di tutte le operazioni inerenti allo stesso, rapporti di collaborazione improntati alla lealtà reciproca, assicurando il massimo impegno e diligenza nella realizzazione delle attività di propria competenza; - a fornire al soggetto capofila e mandatario ogni collaborazione, informazione e dato necessario per la corretta gestione del progetto; - a cofinanziare le spese generali di funzionamento dell Associazione Temporanea di Scopo secondo le modalità stabilite dal regolamento interno approvato dalla Cabina di regia di cui al successivo art. 6; - ferma restando la responsabilità solidale verso l ATS Milano Città Metropolitana di tutti i soggetti sottoscrittori, ciascuno di loro eseguirà le prestazioni di propria competenza in totale autonomia gestionale e operativa. Ciascuno, inoltre, sarà responsabile verso gli altri partners in ordine alla completa e corretta esecuzione delle prestazioni da lui erogate. La responsabilità solidale non si estende ovviamente alle prestazioni rese dai singoli associati le cui conseguenze, anche nel caso di eventuali richieste di risarcimento derivanti dalla non corretta esecuzione dalle stesse (danni a terzi), ricadono sotto l esclusiva responsabilità dell Ente che le ha effettuate. Art. 5 - Organizzazione interna all'associazione La struttura organizzativa dell Associazione comprende i seguenti organi: - soggetto capofila, con i compiti di cui al precedente art. 3 e ai successivi articoli; - cabina di regia, con le attribuzioni di cui al successivo art. 6. Il regolamento interno potrà individuare eventuali organi tecnici di lavoro a supporto dell attività di LAUS CARE.

Art. 6 - Cabina di regia La cabina di regia è costituita da tutti i soggetti che hanno sottoscritto il presente atto. La rappresentanza dei sottoscrittori nella cabina di regia viene attribuita al legale rappresentante o ad altro soggetto individuato dall ente. Non è ammessa l attribuzione di deleghe tra i soggetti sottoscrittori. La cabina di regia è presieduta dal legale rappresentante del soggetto capofila. La cabina di regia è convocata dal Presidente, a mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), almeno cinque giorni prima della riunione. Spetta alla cabina di regia: - definire le modalità e la partecipazione finanziaria dei singoli sottoscrittori al fine di assicurare il funzionamento dell Associazione; - deliberare la partecipazione dell Associazione ad eventuali altri programmi coerenti con le finalità e gli obiettivi fissati dalla presente scrittura privata; - approvare eventuali modifiche alla presente scrittura privata; - approvare il regolamento interno dell Associazione. Per la validità delle sedute è necessaria la presenza della maggioranza dei sottoscrittori; le deliberazioni vengono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. Art. 7 - Durata L'ATS é costituita fino al permanere dell iscrizione nell elenco degli idonei al ruolo di Gestore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili di cui alla deliberazione n. 1297 del 04-10-2017 la ATS Milano Città Metropolitana. Alle Parti è consentito recedere in qualsiasi momento dal presente accordo previa approvazione da parte di ATS Milano Città Metropolitana e a condizione che non comporti oneri aggiuntivi o spese o danni per gli altri sottoscrittori. Le modalità dell eventuale recesso verranno disciplinate dal regolamento interno. Art. 8 - Foro competente Competente per tutte le eventuali controversie tra l ATS e i sottoscrittori e tra questi e il soggetto capofila mandatario, relative alla validità, interpretazione, esecuzione, inadempimento del presente atto è il foro di Lodi. Casalpusterlengo, / / 2018. Ente Nome e Cognome Firma e timbro

Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo Azienda di Servizi alla Persona Valsasino Azienda Speciale Consortile del Lodigiano per i Servizi alla Persona Il Mosaico Società Cooperativa Sociale Onlus Il Direttore Generale e Legale Rappresentante Dott. Emiliano Gaffuri Il Direttore Generale e Legale Rappresentante Dott. Francesco Fascia Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante Giancarlo Cordoni La Presidente e Legale Rappresentante Lucrezia Greco