CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. TESTO UNICO AMBIENTALE DL.gs 152/06 SUE RELATIVEMODIFICHE E SEMPLIFICAZIONI

Documenti analoghi
Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Diamo valore alla nostra terra

RIFIUTI AGRICOLI ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AL SERVIZIO

dott. FABIO BRAVI Ordine Nazionale dei Biologi

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

Deliberazione della Giunta Regionale 02 agosto 2002, n (1)

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI AI SENSI DELL ART. 206 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I.

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

Sistema Ambiente s.r.l.

Oggetto: Contratto per lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

Siamo nati più di 25 anni fa con l intento di diventare azienda leader

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

Comune di Val Liona. Art. 1/B Tipologie qualitative e quantitativi massimi dei rifiuti conferibili dall utenza domestica

ALLEGATO A CARATTERISTE TECNICHE DEL SERVIZIO (settore agricolo)

TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI Dichiarazione Codici Europei Rifiuti conferiti e relative caratteristiche di pericolo anno 2018

Avv. Maria Adele Prosperoni

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI AI SENSI DELL ART. 206 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I.

PROCEDURA AEROPORTUALE ENV 001

PRESENTAZIONE AZIENDALE

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

5 rifiuti in vetro q.li Accettati solo a Ivrea - Si vetro piano - Solo utenze domestiche

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Allegato19 Gestione rifiuti

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Allegato al Decreto n. 81 del pag. 1/6

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

La gestione dei rifiuti e degli scarti nel processo edilizio modalità operative ed adempimenti burocratici conformemente al D.Lgs.

di Novara Tel fax Caratteristiche contenitori

Smaltimento rifiuti speciali

autostrada del Brennero

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino

Attestazione ai sensi dell art.55, della legge 142/90 come modificato dall art.6, comma 2, della legge 127/97, recepito con la L.R. n.23/98.

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO

R E G O L A M E N T O

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

COMUNE DI PIANIGA Provincia di Venezia

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE. SISTRI e gestione dei rifiuti. ing. Marco Borile. Società di ingegneria ENERGIA SICUREZZA AMBIENTE

MANUALE DI BUONA PRASSI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Normativa di Riferimento

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI

Modulo Offerta Economica

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Regolamento per la gestione dei rifiuti

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Attivazione Centro di Raccolta RSU

Gestione dei rifiuti sanitari

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

Transcript:

CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI TESTO UNICO AMBIENTALE DL.gs 152/06 SUE RELATIVEMODIFICHE E SEMPLIFICAZIONI

LA NORMATIVA 1997 DECRETO RONCHI TESTO UNICO AMBIENTALE D.LGS. 152/06 CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI; D.M. 17/12/2009 NORMATIVA SISTRI (SISTEMA TRACCIABILITÀ RIFIUTI) PRODUTTORI AGRICOLI ESENZIONE SE ADERENTI AL CIRCUITO DI RACCOLTA ORGANIZZATO ---ABOLITO DAL 2019-- LA COMUNITÀ EUROPEA E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE PAC/PSR E I PRINCIPI DI CONDIZIONALITÀ; 2016 ARTICOLO 69 COLLEGATO AMBIENTALE.

DEFINIZIONE RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi CLASSIFICAZIONE: - rifiuti speciali pericolosi - rifiuti speciali non pericolosi ATTENZIONE La corretta classificazione dei rifiuti è responsabilità del produttore stesso

COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI? RIFIUTI URBANI CITTADINO RIFIUTI SPECIALI AZIENDE AGRICOLE E INDUSTRIE TASSA RIFIUTI COSTO RACCOLTA MUNICIPALIZZATA RACCOGLITORE AUTORIZZATO FIR

IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRAMITE CODICE EUROPEO DEL RIFIUTO (CER): È COMPOSTO DA 3 COPPIE DI NUMERI AD ESEMPIO: 15.01.10* CATEGORIA O ATTIVITÀ CHE GENERA IL RIFIUTO PROCESSO PRODUTTIVO CHE GENERA IL RIFIUTO IDENTIFICANO IL SINGOLO RIFIUTO

FORMULARIO IDENTIFICAZIONE RIFIUTO IL TRASPORTO DEI RIFIUTI DEVE AVVENIRE COMPILANDO IL "FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE". PUÒ ESSERE EMESSO DA UNO DI QUESTI SOGGETTI: PRODUTTORE DETENTORE TRASPORTATORE È IN 4 COPIE formulario formulariodidi identificazion identificazion ee serie serieeen. N. S/12 S/12 N. Registro N. Registro 21 21 Produttore Produttore ROSSI ROSSI Trasportatore Trasportatore VERDI VERDI destinatario destinatario

- IL FORMULARIO È COMPOSTO DA 4 COPIE: formulario formulariodidi identificazione identificazione serie serieeen. N.S/12 S/12 N. Registro N. Registro21 21 Produttore Produttore ROSSI ROSSI Trasportatore Trasportatore VERDI VERDI destinatario destinatario 1 COPIA RIMANE AL PRODUTTORE 2 COPIA RIMANE AL TRASPORTATORE 3 COPIA RIMANE ALLO SMALTITORE 4 COPIA RITORNA AL PRODUTTORE ENTRO 90 GIORNI TIMBRATA DAL DESTINATARIO

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (M.U.D.): E LA DICHIARAZIONE ANNUALE RIEPILOGATIVA DI TUTTI I RIFIUTI CHE L AZIENDA HA PRODOTTO, RIASSUME I MOVIMENTI ANNOTATI SUL REGISTRO DI CARICO E SCARICO, DEVE ESSERE PRESENTATO PRESSO LA C.C.I.A.A DI COMPETENZA ENTRO IL 30 APRILE DI OGNI ANNO I SOPRA CITATI ONERI BUROCRATICI SPETTANO A TUTTE LE AZIENDE CHE PRODUCANO QUALUNQUE QUANTITATIVO DI RIFIUTI PERICOLOSI AD ESCLUSIONE DELLE AZIENDE CON FATTURATO INFERIORE A 8000.

2016 IMPORTANTE SEMPLIFICAZIONE L ARTICOLO 69 DEL COSIDDETTO COLLEGATO AMBIENTALE (LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N.221), ENTRATO IN VIGORE IL 2 FEBBRAIO 2016, PREVEDE, PER LE IMPRESE AGRICOLE CHE PRODUCONO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI L ESONERO DALL'OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEI FORMULARI NEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI E DALL'OBBLIGO DI COMUNICAZIONE AL CATASTO DEI RIFIUTI TRAMITE IL MUD. FERMO RESTANDO LA CONSERVAZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO DEI FORMULARI DI TRASPORTO DEI RIFIUTI.

SIMBOLI O PITTOGRAMMI... IL CAMBIAMENTO NORMATIVO SULL ETICHETTATURA DEGLI IMBALLAGGI PRIMARI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI DA DIRETTIVA 67/548 RISCHIO CHIMICO A REGOLAMENTO 1272/2008 CE DA SIMBOLI A PITTOGRAMMI

CLASSIFICAZIONE SPECIALI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI EX AGROFARMACI DETERGENTI SACCHI SEMENTI CONCIATE DISINFETTANTI SACCHI CONCIME COMBURENTI OLI ESAUSTI - OLI IDRAULICI FILTRI OLIO - GASOLIO - ARIA - CARTUCCE GRASSO - STRACCI BATTERIE AL PIOMBO LAMPADE PER ZOOTECNIA (NEON E INFRAROSSO) FILTRI CARBONI ATTIVI MASCHERE PER TRATTAMENTI INFIAMMABILI ( BOMBOLETTE SPRAY )

RIFIUTI PERICOLOSI CODICI CER OLI ESAUSTI CODICE C.E.R 13.02.05* FILTRI CODICI C.E.R. 16.01.07* OPPURE 15.02.02* ACCUMULATORI AL PIOMBO CODICE C.E.R. 16.06.01* CONTENITORI DEI FITOFARMACI CODICE C.E.R. 15.01.10* FITOFARMACI SCADUTI CODICE C.E.R 02.01.08* PESTICIDI CODICE C.E.R 20.01.09* RIFIUTI DERIVANTI DA TRATTAMENTI VETERINARI RISCHIO INFETTIVO CODICE C.E.R. 18.02.02* TUBI FLUORESCENTI CODICE C.E.R. 20.01.21*

CLASSIFICAZIONE SPECIALI RIFIUTI NON PERICOLOSI RETI PER ROTOBALLE - FASCIATURE NYLON PER COPERTURA SERRE E PACCIAMATURA SACCHI PER CONCIME RETI PER FILARI E/O GRANDINE DETERIORATE O SPAGHI TUBI PER L IRRIGAZIONE, MANICHETTE CASSETTE PER FRUTTA E VERDURA RIUTILIZZABILI ROTTAMI METALLICI PNEUMATICI USATI IMBALLAGGI VARI

RIFIUTI NON PERICOLOSI CER TELI PACCIAMANTI CODICE C.E.R. 02.01.04 NYLON DI COPERTURA DELLE SERRE/TUNNEL C.E.R. 02.01.04 VASI E CONTENITORI PLASTICI C.E.R 20.02.03 OPPURE 15.01.02 IMBALLAGGI IN MATERIALI MISTI C.E.R. 15.01.06 PNEUMATICI FUORI USO C.E.R. 16.01.03

CLASSIFICAZIONE SPECIALI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO tutti gli oggetti che sono stati a contatto con liquidi biologici dell animale TUTTI GLI USA E GETTA AGHI, SIRINGHE, LAME, VETRI, BISTURI MATERIALE MONOUSO: GUANTI, INDUMENTI PROTETTIVI, MASCHERINE, OCCHIALI, TELINI, CALZARI, SOPRASCARPE, CAMICI MATERIALE PER INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CANNULE, CATETERI GUANTI MONOUSO SACCHE PER TRASFUSIONI, URINA STOMIA, NUTRIZIONE PARENTERALE (veterinari)

TEMPI MASSIMI DI DEPOSITO TEMPORANEO DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO PUÒ AVERE DURATA MASSIMA PARI A 5 GIORNI DAL MOMENTO DELLA CHIUSURA DEL CONTENITORE; OPPURE 30 GIORNI SOLO PER QUANTITATIVI < 200 LITRI NEL RISPETTO DEI REQUISITI DI IGIENE E SICUREZZA E SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE

TEMPI MASSIMI DI DEPOSITO TEMPORANEO ALMENO UNA VOLTA ALL ANNO SMALTITORE

ETICHETTATURA DURANTE LO STOCCAGGIO PROVVISORIO, ED IL TRASPORTO, I RECIPIENTI, FISSI E MOBILI, CONTENENTI RIFIUTI PERICOLOSI DEVONO ESSERE OPPORTUNAMENTE CONTRASSEGNATI CON ETICHETTE O TARGHE, APPOSTE SUI RECIPIENTI STESSI O COLLOCATE NELLE AREE DI STOCCAGGIO; DETTI CONTRASSEGNI DEVONO ESSERE BEN VISIBILI PER DIMENSIONI E COLLOCAZIONE

SUL CONTENITORE CONTENENTE IL RIFIUTO PERICOLOSO DEVE ESSERE APPOSTA UN ETICHETTA CONTENENTE IL CODICE CER IDENTIFICATIVO DEL RIFIUTO E LA SUA DESCRIZIONE, IL SIMBOLO R SU FONDO GIALLO, I CODICI DI PERICOLOSITÀ DEL RIFIUTO

LA SOLUZIONE IL DEPOSITO TEMPORANEO DEVE ESSERE EFFETTUATO PER CATEGORIE OMOGENEE DI RIFIUTI E NEL RISPETTO DELLE RELATIVE NORMATIVE È VIETATO MISCELARE CATEGORIE DIVERSE DI RIFIUTI ERRATO CORRETTO

CONTROLLI ED ENTI PREPOSTI CONTROLLI, SAZIONI, DETRAZIONI: - ARPA, ASL, NOE, CARABINIERI, POLIZIA PROVINCIALE, GEV (GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE) - ISPETTORI PAC - PRINCIPI CONDIZIONALITA - DETRAZIONI

PROBLEMA: EVITARE LA DECLASSAZIONE BONIFICA EX CONTENITORI DI FITOFARMACI ALCUNI OPERATORI RITIRANO GLI EX CONTENITORI DI FITOFARMACI COME BONIFICATI ADOTTANDO LA DELIBERA DELLA REGIONALE RITIRO BONIFICATO LABORIOSA PROCEDURA DI BONIFICA A CARICO AZIENDA AGRICOLA, CON ETICHETTATURA OBBLIGATORIA VANTAGGI PER LO SMALTITORE A CAUSA DEI COSTI DI SMALTIMENTO PIU BASSI (NON PERICOLOSI) EX CONTENITORE DI FITOFARMACO RITIRO NON BONIFICATO 15.01.10* RESPONSABILIA CIVILI E PENALI A CARICO DELL AZIENDA AGRICOLA, IVI COMPRESI EVENTUALI COSTI PER NON CONFORMITA E RISCHI SICUREZZA SUL LAVORO NESSUNA PERDITA DI TEMPO PER LO SMALTITORE PER COSTI DI SMALTIMENTO PIU ALTI NESSUNA RESPONSABILITA DELL AZIENDA AGRICOLA

PROBLEMA: EVITARE LA DECLASSAZIONE BONIFICA EX CONTENITORI DI FITOFARMACI ALCUNI OPERATORI RITIRANO GLI EX CONTENITORI DI FITOFARMACI COME BONIFICATI ADOTTANDO LA DELIBERADELLA GIUNTA REGIONALE LASCIANDO RESPONSABILITA E LAVORO ALLE AZIENDE AGRICOLE! CASCINA PULITA RITIRA GLI EX CONTENITORI DI FITOFARMACI ESCLUSIVAMENTE COME NON BONIFICATI! NESSUNA RESPONSABILITA CIVILE O PENALE NESSUNA SORPRESA PER NON CONFORMITA! PRETENDI IL RITIRO DEI NON BONIFICATI

STOCCAGGIO TRASPORTO E SMALTIMENTO PRATICHE AMMINISTRATIVE MUD CONTENITORI A NORMA DI LEGGE, MODALITA DI STOCCAGGIO CERTIFICATE, TEMPI CORRETTI (12 MESI) TRASPORTO CON MEZZI ATTREZZATI, A NORMA E SMALTIMENTO LECITO E CERTIFICATO (FORMULARIO) CONSERVAZIONE, IN ORDINE CRONOLOGICO, DEI FORMULARI DI TRASPORTO NO REGISTRI CARICO/SCARICO

PORTALE TELEMATICO DI ARCHIVIAZIONE Il portale MY CASCINA consente di consultare on line tutta la documentazione emessa per il ritiro dei rifiuti. Accedi per visionare i tuoi documenti

IL PROBLEMA.

IL PROBLEMA

IL PROBLEMA.

IL PROBLEMA

IL PROBLEMA

Domande e Risposte

OBIETTIVO IMPATTO ZERO PRIMO IMPIANTO IN ITALIA DI BONIFICA CONFEZIONI VUOTE AGROFARMACI IN HDPE

PRIMO IMPIANTO IN ITALIA BONIFICA

Contenitori vuoti di: AGROFARMACI DETERGENTI DISINFETTANTI SACCHI SEMENTI CONCIATE Bottiglie, taniche, sacchetti, Indipendentemente dal materiale di cui sono composti.

OLIO MINERALE ESAUSTO Prodotto da motori A scoppio SISTEMA DI CONTENIMENTO COMPRESO

FILTRI OLIO E FILTRI GASOLIO ACCUMULATORI ESAUSTI

RIFIUTI VETERINARI A RISCHIO INFETTIVO Cannule, calzari, guanti, aghi, siringhe, camici, indumenti protettivi, botticini di vaccini vivi BOTTICINI IN VETRO DEI FARMACI VETERINARI Solo vetro senza tappi e scatole

LAMPADE AL NEON E A RAGGI INFRAROSSI

Domande e Risposte