XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

Documenti analoghi
LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI

AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore Coordinatore scientifico: P. Gentileschi

LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO

ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA. Viale Oxford, Roma ore Coordinatore scientifico: P.

PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Un Progetto Mutidisciplinare

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

XXVII Congresso Nazionale SICOB maggio Bologna

PROGRAMMA PRELIMINARE

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Nicola Scopinaro Presidente

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO.

Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini

CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO

XXV Congresso Nazionale S.I.C.OB. Fondazione Giorgio Cini Venezia 6-8 Aprile 2017

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

A Roma il II Live Surgery Workshop sulla chirurgia bariatrica laparoscopica II Live Surgery Workshop - Update in chirurgia bariatrica laparoscopica

FACULTY. Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia

Razionale scientifico: PROGRAMMA

DOMENICA 26 MAGGIO Sala Plenaria Sala 1 Sala 2

Tecniche chirurgiche: quali e quando

XXV. S.I.C.OB. Presidente del congresso: Maurizio De Luca Presidente onorario: Pietro Forestieri CONGRESSO NAZIONALE. Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

1 Strategie psicologico/psichiatriche nella preparazione del paziente alla chirurgia bariatrica (Antonella Sisto - Roma )

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

2 PATROCINI RICHIESTI

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

Obesità Giornate III Interregionali Settembre 2011 Torino. Torino Incontra

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

Mauro Toppino. Lettura Umberto Parini

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Sede: Genova, presso l Ospedale San Martino. Largo Rosanna Benzi, 8. Partita IVA

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Percorso aziendale obesità

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

REGGIO CALABRIA MAGGIO 2011

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico.

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Grand Hotel des Bains

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

PEDIATRIA A NAPOLI Focus su PDTA- Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Presidente AIGO Giuseppe Milazzo Direttore della Scuola Andrea Anderloni. Le urgenze in Endoscopia Digestiva

Diabesità: non tutto il GRASSO vien per nuocere

Gli Incontri dellaverità

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento?

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

RUOLO DELLE TECNICHE MININVASIVE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

IL CATETERISMO CARDIACO.

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

In rosso neo inseriti DIRITTO AMMINISTRATIVO Nome Cognome Iscritto al foro di

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Transcript:

XXVII Congresso Nazionale SICOB 26-28 maggio Bologna Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna)

DOMENICA 26 MAGGIO SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 13.30-15.00 SESSIONE 1 SIMPOSIO: LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO Nicola Di Lorenzo (Roma) Rosario Bellini (Pisa) Luca Busetto (Padova) A. Sisto S. Garelli M. G. Carbonelli A. Genco P. Maida M. Müller F. Rahimi F. Anzolin ORA 15.00 16.30 SESSIONE 2 SIMPOSIO: WEIGHT REGAIN Pierluigi Marini (Roma) Marco Antonio Zappa (Milano) Paolo Sbraccia (Roma) L. Busetto M. C. Scriminaci G. Marchesini Reggiani U. Pagotto V. Borrelli P. Pizzi R. Bellini E. Silvestri ORA 13.30-15.00 SESSIONE VIDEO 1 NUOVE TECNICHE E TECNOLOGIE IN CHIRURGIA BARIATRICA Marco Antonio Zappa (Milano) Alessandro Contine (Città di Cast. PG) Casella Giovanni (Roma) VIDEO P. Bernante E. Galfrascoli A. M. Schettino P. Gentileschi VIDEO Emilio Manno Giacomo Piatto Cristian Eugeniu Boru Fabrizio Bellini ORA 15.00-16.30 SESSIONE VIDEO 2 PROBLEMATICHE INTRAOPERATORIE E COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA: UNA RISOLUZIONE Gianfranco Silecchia (Latina) Matteo Rottoli (Bologna) Sett. Fabrizio Altorio (Avezzano AQ) VIDEO Michele Giuseppe Iovino Marina Agus Francesca Balsamo Giacomo Piatto Alessandro Borrelli Vincenzo Bove Cristian Eugeniu Boru Andrea Peri Fabrizio Bellini 16.00-17.00 COFFEE BREAK ORA 13.30-15.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 1 Alberto Della Valle (Milano) Edoardo Baldini (Piacenza) C. Di Monte D. Ojeda Mercado L. Angrisani P. Mosca B. Neri S. Chiappetta P. Mosca L. Barrea E. Soricelli F. De Peppo ORA 15.00-16.30 SESSIONE COMUNICAZIONI 2 Fabrizio Bellini (Desenzano BS) Angelo Bellia (Catania) M. Pastorini A. Di Biasio M. Foletto M. Matteelli F. Ferrario G. Pantuso F. Cesaro D. Bella P. Magrin V. Rossini 17.00-17.30 INAUGURAZIONE CONVEGNO Saluto autorità 17.30-19.00 Sala Plenaria Tavola Rotonda Inaugurale «Obesità: epidemia ancora sottovalutata? Dall alimento alla chirurgia» : S. Cariani 19.00 COCKTAIL DI BENVENUTO

DOMENICA 26 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA ORA 13.30-15.00 SESSIONE 1 - SIMPOSIO LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO BARIATRICO : Nicola Di Lorenzo (Roma) : Rosario Bellini (Pisa) - Luca Busetto (Padova) Relazioni 10 minuti STRATEGIE PSICOLOGICO/PSICHIATRICHE NELLA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLA CHIRURGIA BARIATRICA Antonella Sisto (Roma) LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL'OBESITÀ PRIMA DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Silvia Garelli (Bologna) RIABILITAZIONE METABOLICO NUTRIZIONALE PRE-CHIRURGICA E TRATTAMENTO DELLA STEATOSI EPATICA Maria Grazia Carbonelli (Roma) RUOLO DELLA DIETA CHETOGENICA Alfredo Genco (Roma) QUALI VANTAGGI PER IL CHIRURGO ALL INTERVENTO? Pietro Maida (Napoli) QUALI VANTAGGI PER IL PAZIENTE NEL DECORSO POST-OPERATORIO Martin Müller (Bolzano) Comunicazioni selezionate 8 minuti EVALUATION OF RESULTS IN THE USE OF A VERY LOW-CALORIE KETOGENIC DIET (VLCKD) VS A VERY LOW- CALORIE NON-KETOGENIC DIET (VLCNKD) IN A 4-WEEK PREOPERATIVE PERIOD, IN PATIENTS UNDERGOING BARIATRIC SURGERY Farnaz Rahimi (Torino) - F. Rahimi, S. Boschetti, L. Rossi, M. Fadda, A. De Francesco OLTRE IL PDTA DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO DELL AZIENDA USL DI BOLOGNA. Francesca Anzolin (Bentivoglio BO) - S. Boschi, F. Anzolin, S. Gagliardi, M. Malaguti, G. Tommesani, F. Bresadola, S. Taddei, L. Valeriani, L. Zoni : Pierluigi Marini (Roma) : Marco Antonio Zappa (Milano) - Paolo Sbraccia (Roma) Relazioni 10 minuti I MECCANISMI FISIO-PATOLOGICI Luca Busetto (Padova) ORA 15.00 16.30 SESSIONE 2 - SIMPOSIO WEIGHT REGAIN WEIGTH REGAIN: FATTORI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI Maria Carmela Scriminaci (Catania) IL TRATTAMENTO DIETOLOGICO Giulio Marchesini Reggiani (Bologna) IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Uberto Pagotto (Bologna) RUOLO DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE NEL TRATTAMENTO DEL WEIGHT REGAIN Vincenzo Borrelli (Ponte San Pietro BG) RUOLO DELLA REDO-SURGERY DEL WEIGHT REGAIN DOPO INTERVENTI RESTRITTIVI Pietro Pizzi (Monza) RUOLO DELLA REDO-SURGERY DEL WEIGHT REGAIN DOPO INTERVENTI FUNZIONALI Rosario Bellini (Pisa) Comunicazioni selezionate 8 minuti RECUPERO PESO POST SLEEVE GASTRECTOMY A 3 E 5 ANNI: LA NOSTRA ESPERIENZA Eufemia Silvestri (Castel Volturno CE) - R. Schiano di Cola, E. Silvestri, F. Di Gioia, G. Serino, C. Giardiello

DOMENICA 26 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA : Marco Antonio Zappa (Milano) : Contine Alessandro (Città di Castello PG) - Casella Giovanni (Roma) Relazioni Video 10 minuti ORA 13.30-15.00 SESSIONE VIDEO 1 NUOVE TECNICHE E TECNOLOGIE IN CHIRURGIA BARIATRICA GESTIONE DEGLI ACCESSI LAPAROSCOPICI DEL PAZIENTE OBESO: NUOVI ASPETTI TECNICI Paolo Bernante (Bologna) BYPASS GASTRICO CON FUNDECTOMIA Elisa Galfrascoli (Milano) REDO-SURGERY IN PLURIOPERATO CON MANIPOLO A RADIO-FREQUENZA ULTIMA GENERAZIONE Angelo Michele Schettino (Cesena) SLEEVE GASTRECTOMY CON RING Paolo Gentileschi (Roma) Video 8 minuti MIOTOMIA SEC. HELLER E BYPASS GASTRICO COME TERAPIA DELL'ACALASIA NELL'OBESITÀ GRAVE. Emilio Manno (Napoli) E. Manno, M. Giuseppe Iovino, L. Costigliola SINGLE ANASTOMOSIS JEJUNO-ILEAL. Giacomo Piatto (Montebelluna TV) - G. Piatto, N. Pellicanò, C. Lunardi, M. De Luca MIGRAZIONE TRANSIATALE DELLA SLEEVE GASTRECTOMY CON MRGE CONSEGUENTE: VIDEO REPORT SULLA RIPARAZIONE DELL ERNIA IATALE LAPAROSCOPICA CON RINFORZO DELLA CRUROPLASTICA POSTERIORE E CONVERSIONE AL BYPASS GASTRICO R-EN-Y. Cristian Eugeniu Boru (Latina) C. E. Boru, P. Termine, G. Silecchia BANDED GASTRIC BY PASS (B-LRYGBP). Fabrizio Bellini (Desenzano del Garda BS) - F. Bellini ORA 15.00-16.30 SESSIONE VIDEO 2 PROBLEMATICHE INTRAOPERATORIE E COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA: UNA RISOLUZIONE : Gianfranco Silecchia (Latina) : Matteo Rottoli (Bologna) - Settimio Fabrizio Altorio (Avezzano AQ) Video 8 minuti GESTIONE DI SANGUINAMENTO SPLENICO DURANTE SLEEVE GASTRECTOMY. Michele Giuseppe Iovino (Napoli) - M.G. Iovino, L. Costigliola, E. Manno TRE ACCORGIMENTI PER EVITARE ERRORI NELLA SLEEVE GASTRECTOMY (BLACK VIDEO). Marina Agus (Cagliari) - G.Fantola, M.Agus, M.Runfola, R.Moroni PERFORAZIONE DIGIUNALE IUXTA-ANASTOMOTICA DA SONDA ORO-GASTRICA IN LRYGB A TERMINE INTERVENTO. Francesca Balsamo (Bologna) - F. Balsamo, M. Rottoli, S. Cariani PERITONITE MASSIVA TARDIVA DOPO MINI BY PASS GASTRICO: CONVERSIONE LAPAROSCOPICA A BY PASS GASTRICO. Giacomo Piatto (Montebelluna TV) G. Piatto, N. Pellicanò, C. Lunardi, M. De Luca RAFFIA GASTRICA DOPO ULCERA GASTRICA CON PERFORAZIONE IN PAZIENTE OPERATA DI BYPASS GASTRICO 5 ANNI FA. Alessandro Borrelli (Caserta) C. Giardiello, A. Borrelli ENDOSCOPIC REMOVAL OF MIGRATED ADJUSTABLE GASTRIC BANDING. Vincenzo Bove (Roma) V. Bove, I. Boškoski, A. Tringali, R. Landi, P. Familiari, V. Perri, G. Costamagna

IL BYPASS GASTRICO COME UNICA SALVEZZA DOPO PROCEDURE BARIATRICHE CONSECUTIVE, DIVERSE E FALLITE. UN VIDEO REPORT DI UNA SLEEVE COMPLICATA IN UNA PAZIENTE MULTI-OPERATA. Cristian Eugeniu Boru (Latina) C.E. Boru, G. Forlanni, G. Silecchia CONVERSIONE DA LONG MAGENSTRASSE AD OAGB FUNZIONALE CON "MINIMIZER RING" E RIPARAZIONE DI LAPAROCELE SOTTOCOSTALE SINISTRO. Andrea Peri (Pavia) - A. Peri, F.C. Bruno, N. Mineo, S. Malabarba, S. Carando, A. Pietrabissa "POUCH RESIZING AND BANDING" NELLA RIPRESA DI PESO DOPO OAGBP. Fabrizio Bellini (Desenzano del Garda BS) - F. Bellini

DOMENICA 26 MAGGIO 2019 SALA GLORIA ORA 13.30-15.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 1 : Alberto Della Valle (Milano) : Edoardo Baldini (Piacenza) Comunicazioni 8 minuti PRIMA APPLICAZIONE DELLA TORONTO STRUCTURED INTERVIEW FOR ALEXITHYMIA (TSIA) IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI OBESI. Cinzia Di Monte (Latina) C. Di Monte, M. Di Trani, G. Silecchia, E. Paone. LA PREVALENZA DI OBESITÀ IN ETÀ PEDIATRICA. Daniela Ojeda Mercado (Torino) - D. Dellepiane, D. Ojeda Mercado, V. Rossini, L. Molteni. THE POTENTIAL ROLE OF HIGH RESOLUTION MANOMETRY IN PREOPERATIVE DIAGNOSIS OF HIATAL HERNIA IN CANDIDATES TO SLEEVE GASTRECTOMY: A PROSPECTIVE EVALUATION. Luigi Angrisani (Napoli) - A. Santonicola A, L. Angrisani, A. Vitiello, S. Tolone, N.J. Trudgill, C. Ciacci, P. Iovino STUDIO SULL INCIDENZA DI DISTURBI PSICHIATRICI IN UN CAMPIONE DI OBESI CANDIDATI ALLA CHIRURGIA BARIATRICA NELLA REGIONE CAMPANIA. Pierluigi Mosca (Napoli) M. Matteelli, P. Mosca, D. Galletta, F. Micanti EFFICACIA DELLA SUPPLEMENTAZIONE CON UN ALIMENTO A FINI MEDICI SPECIALI PER LA PREVENZIONE E TERAPIA DI CARENZE NUTRIZIONALI IN CHIRURGIA BARIATRICA. Neri Barbara (Roma) - B.Neri, P. Bigarelli, F. Filippi, MG Carbonelli PROCEDURE SELECTION IN OBESITY AND METABOLIC SURGERY BASED ON THE EDMONTON OBESITY STAGING SYSTEM A NATIONWIDE GERMAN REGISTER-BASED COHORT STUDY (STUDOQÊMBE). Sonja Chiappetta (Napoli) - S. Chiappetta, R. Weiner, V. Bottino BINGE EATING DISORDER: CARATTERISTICHE PSICOPATOLOGICHE E RICADUTA SULL EFFICACIA DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Pierluigi Mosca (Napoli) D. Galletta, M. Matteelli, P. Mosca, F. Micanti STUDIO PILOTA SULLE MODIFICHE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DEL PROFILO METABOLICO IN PAZIENTI CON OBESITÀ MODERATA/GRAVE CANDIDATI A CHIRURGIA BARIATRICA IN CORSO DI DIETA CHETOGENICA. Luigi Barrea (Napoli) L.Barrea, D. Laudisio, G. Muscogiuri, G. Annunziata, A. Arnone, M. Musella, A. Colao, S. Savastano SICUREZZA ED EFFICACIA DELLA CHIRURGIA BARIATRICA NEL SOGGETTO OBESO > 65 ANNI: ANALISI DEI DATI DEL REGISTRO NAZIONALE SICOB. Emanuele Soricelli (Firenze) - E. Soricelli, E. Facchiano, G. Quartararo, L. Leuratti, V. Caputo, B. Beltrame, M. Lucchese TRATTAMENTO ENDOSCOPICO E CHIRURGICO DELL OBESITÀ IN ETÀ PEDIATRICA E ADOLESCENZIALE: SEI ANNI DI ESPERIENZA PRESSO L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. Francesco De Peppo (Roma) - F. De Peppo, V. Nobili, E. Ceriati, D. Fintini, O. Adorisio, S. Gentile, S. Amendola, P. Marchetti, S. Battaglia, R. Caccamo : Fabrizio Bellini (Desenzano del Garda BS) : Angelo Bellia (Catania) Comunicazioni 8 minuti ORA 15.00-16.30 SESSIONE COMUNICAZIONI 2 SELF HELP IN OBESITÀ: L ESPERIENZA DI OVEREATERS ANONYMOUS IMPLICAZIONI CLINICHE E NEL POST- CHIRURGIA BARIATRICA. Marco Pastorini (Acqui Terme AL) M. Pastorini, M. Labate. VALUTAZIONE DELLA TOLLERANZA ALIMENTARE E DEL CAMBIAMENTO DEL GUSTO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: TRE PROCEDURE CHIRURGICHE A CONFRONTO. Alberto Di Biasio (Latina) A. Di Biasio, F. De Angelis, I. Coluzzi, G. Silecchia

WEIGHT REGAIN POST CHIRURGIA BARIATRICA: DUODENAL SWITCH (BPD-DS) VS. ONE ANASTOMOSIS GASTRIC BY PASS (OAGB) VS. ROUX EN Y GASTRIC BY PASS (RYGB). DIFFERENTI TECNICHE, DIFFERENTI OUTCOMES? Mirto Foletto (Padova) A. Albanese, L. Prevedello, M. Foletto I FATTORI PSICOLOGICI CHE CONTRIBUISCONO AL MANTENIMENTO DI PESO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA. Michele Matteelli (Napoli) D. Galletta, P. Mosca, M. Matteelli, G. Pecoraro, F. Micanti MODIFICAZIONE DEL VOLUME EPATICO IN PAZIENTI OBESI; DIVERSI APPROCCI DIETETICO-NUTRIZIONALI A CONFRONTO. Fabio Ferrario (Magenta MI) F. Ferrario, G.C. Demontis, U. Rivolta, D. Bella, G. Soliman, G. Sarro IL PALLONE INTRAGASTRICO COME APPROCCIO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON OBESITÀ DI CLASSE I (BMI 30-35) NON CANDIDABILI A INTERVENTI MAGGIORI DI CHIRURGIA BARIATRICA: UN ANALISI DEL RAPPORTO EFFICACIA- SICUREZZA. Gianni Pantuso (Palermo) R. Di Gregorio, R. Alloro, L. Lazzaro, I. Macaione, S. Martorana, V. Morreale, G. Guercio, G. Pantuso IL PERCORSO POST-INTERVENTO E IL "WEIGHT REGAIN". Filomena Cesaro (Castel Volturno CE) F. Cesaro OBESITÀ E CHIRURGIA BARIATRICA: PERCORSO DECISIONALE DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALL INTERVENTO CHIRURGICO. Daniela Bella (Castellanza VA) D. Bella, J. Muzzolon, M. Maltagliati, G. Sarro LA QUALITÀ DI VITA NEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA: STUDIO DI COORTE LONGITUDINALE RETROSPETTIVO. Patrizia Magrin (Gorizia) T. Antonijevic, S. Kovic, L. Vandelli, P. Magrin, C. Nagliati UTILIZZO DI OLEUROPEINA IN ASSOCIAZIONE A DIETA E ESERCIZIO FISICO NELLA GESTIONE DELLA NAFLD E SINDROME METABOLICA. Valentina Rossini (Como) V. Rossini, D. Dellepiane, D. Ojeda Mercado, L. Molteni DOMENICA 26 MAGGIO 2019 SPAZIO ESPOSITIVO 16.30-17.00 COFFEE BREAK 17.00-17.30 INAUGURAZIONE CONVEGNO - Saluto autorità 17.30-19.00 SALA PLENARIA TAVOLA ROTONDA INAUGURALE «OBESITÀ PATOLOGICA: EPIDEMIA ANCORA SOTTOVALUTATA? DALL ALIMENTO ALLA CHIRURGIA» : Stefano Cariani 19.00 COCKTAIL DI BENVENUTO

LUNEDI' 27 MAGGIO Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA ORA 08.00-09.00 SESSIONE 3 TAVOLA ROTONDA: LE PROCEDURE CHIRURGICHE ENDO-LUMINALI Roberto Moroni (Cagliari) Nicola Di Lorenzo (Roma) Massimo Pierluigi Di Simone (Bologna) ORA 08.00 09.00 SESSIONE 4 LA CHIRURGIA RESTRITTIVA E LA MALATTIA DA REFLUSSO Nicolò De Manzini (Trieste) Marco Anselmino (Pisa) Ludovico Docimo (Napoli) ORA 8.00-9.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 3 Gianni Pantuso (Palermo) Matteo Runfola (Cagliari) I. Boskoski A. Formiga N. Perrotta V. Bove G. Galasso G. Pantuso Discussants: G. De Nucci, D. Dellepiane, L. Leuratti, G. Silecchia F. Torresan F. Furbetta L. Angrisani S. Tolone S. Olmi V. Martinelli S. Cappello C. Nagliati G. Giorgio M. Kob F. Ranucci ORA 09.00-10.00 SESSIONE 5 SIMPOSIO: REDO SURGERY DI CONVERSIONE, REVISIONE E DI RIPRISTINO Ezio Lattuada (Milano) Marcello Lucchese (Firenze) Simona Civitelli (Belvedere Maritt. CS) F. Bellini M. Musella U. Rivolta R. Moroni E. Facchiano ORA 09.00-10.00 SESSIONE 6 TAVOLA ROTONDA: IL CODICE ETICO E IL RUOLO DEI SOCIAL NELLA BARIATRIA Pietro Forestieri (Napoli) Luigi Piazza (Catania) Stefano Cariani (Bologna) Discussant: G. Micheletto, C. Giardiello, E. Manno, M.G.Carbonelli, F. Micanti, S. Pelotti, (media, associazioni, ordine) RELAZIONE L. Nadalini ORA 09.00-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 4 Mohammad Alkilani (Reggio Calabria) Stefano Amadori (Cesena) M. Matteelli I. Grandone I. Gallo V. Campedelli D. Dellepiane U. Rivolta

LUNEDI' 27 MAGGIO Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA ORA 10.00-11.00 SESSIONE 7 PREMIO FONDAZIONE S.I.C.O.B. Enrico Amenta Nicola Basso (Roma) Pietro Forestieri (Napoli) Stefano Cariani (Bologna) 1. Comunicazione 1 2. Comunicazione 2 3. Comunicazione 3 4. Comunicazione 4 5. Comunicazione 5 ORA 11.30-12.30 SESSIONE 9 SIMPOSIO: CHIRURGIA BARIATRICA DEL B.M.I. 30-35 ORA 10.00-11.00 SESSIONE 8 LA SUPER E SUPER-SUPER OBESITÀ Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE) Federico Marchesi (Parma) Marco Battistoni (Verona) D. Galletta F. Santini I. Di Giacinto V. Pilone M. Iovino 11.00-11.30 COFFEE BREAK ORA 11.30-12.30 SESSIONE 10 IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELL'OBESITA': RUOLO DEI PALLONI INTRAGASTRICI E DELLE PROCEDURE EMERGENTI ORA 10.00-11.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 5 Maria Laura Cossu (Sassari) Carlo Nagliati (Gorizia) I. Silvi I. Ernesti A. Balla M. Cottone A. Genco P. Millo ORA 11.30-12.30 SESSIONE COMUNICAZIONI 6 Diego Foschi (Milano) Luigi Angrisani (Napoli) Ferruccio Santini (Pisa) A. De Lorenzo M. De Luca B. Beltrame F. Micanti A. Vitiello Alessandro Giovanelli (Milano) Luca Montanari (Morciano di Romagna RN) Afredo Genco (Roma) S. Schiff F. Solari G. Quartararo G. De Nucci L. Leuratti D. Dellepiane 12.30-14.00 LUNCH WORKSHOP Francesco Puglisi (Terlizzi BA) Andrea Rizzi (Milano) F. Porfiri I. Grandone P. Millo M. Grivon L. Leonardi P. Toschi P. Millo

LUNEDI' 27 MAGGIO Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA 14.00 15.00 ASSEMBLEA SOCI ORA 15.00-16.00 SESSIONE 11 SIMPOSIO: LE URGENZE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA Paolo Gentileschi (Roma) Mario Musella (Napoli) Angelo Michele Schettino (Cesena) ORA 15.00-19.00 PERCORCORSO ECM 2,1 ECM LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO Responsabile Scientifico: Maria Grazia Carbonelli (Roma) Parte 1 F. C. Campanile (Castellana Civita) G. Fatati (Terni) ORA 15.00-19.00 PERCORCORSO ECM 3 ECM IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Responsabile Scientifico: Fausta Micanti (Napoli) Parte 1 Nicola Basso (Roma) Maurizio De Luca (Montebelluna TV) Fausta Micanti (Napoli) F. Papadia G. C. Ferrari F. Monteduro A. Zanoni M. Musella 16.00-17.00 COFFEE BREAK WORKSHOP ORA 17.00 18.00 SESSIONE 12 LE COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO Vincenzo Bruni (Roma) Paolo Bernante (Bologna) Mauro Toppino (Torino) E. Di Camillo C. Ciuoli G. Sarro J.M. Chevallier (lettura) P. Sbraccia B. Neri M. Nanniperi G. Pecoraro M. Scoppetta F. Micanti 16.00-17.00 COFFEE BREAK 16.00-17.00 COFFEE BREAK CONTINUO DEL PERCORCORSO ECM Parte 2 Marco Tonelli (Orvieto) Ida Camperchioli (Roma) F. Gregoris F. Solari L. Barrea L. Schiavo I. Coluzzi C. Ranucci CONTINUO DEL PERCORCORSO ECM Parte 2 Luigi Angrisani (Napoli) Maurizio De Luca (Montebelluna TV) Fausta Micanti (Napoli) C. Sollai M. R. Cerbone E. Paone F. Cesaro M. Madeo

LUNEDI' 27 MAGGIO Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA ORA 18.00-19.00 SESSIONE 13 LE FISTOLE IN CHIRURGIA BARIATRICA Marcello Lucchese (Firenze) Stefano Bonilauri (Reggio Emilia) Vincenzo Borrelli (Ponte San Pietro BG) G. M. Marinari M. Anselmino L. Pironi G. Galasso C. Giardiello CONTINUO DEL PERCORCORSO ECM Parte 3 Emanuele Soricelli (Firenze) Nicola Villanova (Bologna) S. Pintus I. Grandone M. L. Petroni CONTINUO DEL PERCORCORSO ECM Parte 3

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA : Roberto Moroni (Cagliari) : Nicola Di Lorenzo (Roma) - Massimo Pierluigi Di Simone (Bologna) Relazioni 10 minuti CON APOLLO Ivo Boskoski (Roma) CON POSE Andrea Formiga (Monza) ORA 08.00-09.00 SESSIONE 3 TAVOLA ROTONDA LE PROCEDURE CHIRURGICHE ENDO-LUMINALI SE LA PROCEDURA ENDOLUMINALE FALLISCE: RE-DO ENDOSCOPICA O CHIRURGIA? Nicola Perrotta (Villa D Agri PZ) Comunicazioni selezionate 5 minuti TRANSORAL OUTLET REDUCTION FOR WEIGHT REGAIN AFTER GASTRIC BYPASS: ONE YEAR FOLLOW-UP Vincenzo Bove (Roma) V. Bove, I. Boškoski, R. Landi, G. Gibiino, L. Laterza, F. Mangiola, F. D'Aversa, P. Familiari, A. Tringali, F. Attili, V. Perri, G. Costamagna TECHNICAL SUCCESS OF ENDOSCOPIC REVISION OF GASTRIC BYPASS: A PILOT STUDY Giovanni Galasso (Caserta) G. Galasso, G. Ariemma, A. D Alessandro, F. Paolo Zito, U. Bardi, C. Giardiello WEIGHT REGAIN DOPO BY PASS GASTRICO: TRATTAMENTO ENDOSCOPICO OVERSTITCH. NOSTRA INIZIALE ESPERIENZA. Gianni Pantuso (Palermo) R. Alloro, R. Di Gregorio, L. Lazzaro, I. Macaione, S. Martorana, V. Morreale, G. Guercio, G. Pantuso Discussants: De Nucci Germana (Milano) - Dellepiane Daniela (Torino) - Luca Leuratti (Firenze) - Gianfranco Silecchia (Latina) ORA 09.00-10.00 SESSIONE 5 SIMPOSIO REDO SURGERY DI CONVERSIONE, REVISIONE E DI RIPRISTINO : Ezio Lattuada (Milano) : Marcello Lucchese (Firenze) - Simona Civitelli (Belvedere Marittimo CS) Relazioni 10 minuti CONVERSIONE A RYGB DOPO CHIRURGIA RESTRITTIVA Fabrizio Bellini (Desenzano del Garda BS) CONVERSIONE A MGB/OAGB DOPO CHIRURGIA RESTRITTIVA Mario Musella (Napoli) CONVERSIONE SLEEVE GASTRECTOMY DOPO CHIRURGIA RESTRITTIVA Umberto Rivolta (Magenta MI) INTERVENTI DI REVISIONE: INDICAZIONI ED OPZIONI TECNICHE Roberto Moroni (Cagliari) INTERVENTI DI RIPRISTINO: INDICAZIONI ED OPZIONI TECNICHE Enrico Facchiano (Firenze)

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA : Nicola Basso (Roma) : Pietro Forestieri (Napoli) - Stefano Cariani (Bologna) Lavori selezionati per il Premio Amenta 10 minuti Comunicazione selezionata 1 Comunicazione selezionata 2 Comunicazione selezionata 3 Comunicazione selezionata 4 Comunicazione selezionata 5 11.00-11.30 COFFEE BREAK WORKSHOP : Diego Foschi (Milano) : Luigi Angrisani (Napoli) Ferruccio Santini (Pisa) Relazioni 10 minuti ORA 10.00-11.00 SESSIONE 7 SESSIONE PREMIO FONDAZIONE S.I.C.O.B. Enrico Amenta ORA 11.30-12.30 SESSIONE 9 SIMPOSIO CHIRURGIA BARIATRICA DEL B.M.I. 30-35 NUOVA CLASSIFICAZIONE DEL MORFOTIPO OBESO: QUADRO EVOLUTIVO E METABOLICO Antonino De Lorenzo (Roma) INDICAZIONI ALLA CHIRURGIA BARIATRICA NELL'OBESITÀ DI PRIMA METABOLICAMENTE UNHEALTHY? Maurizio De Luca (Montebelluna TV) CLASSE: SOLO NEI PAZIENTI QUAL'È IL RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NELL'OBESITÀ DI PRIMA CLASSE? Benedetta Beltrame (Firenze) INDICAZIONI PSICOLOGICO-PSICHIATRICHE NEL TRATTAMENTO DELL'OBESITÀ DI PRIMA CLASSE Fausta Micanti (Napoli) RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonio Vitiello (Napoli) 12.30-14.00 LUNCH WORKSHOP 14.00 15.00 ASSEMBLEA SOCI

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA : Paolo Gentileschi (Roma) : Mario Musella (Napoli) - Angelo Michele Schettino (Cesena) Relazioni 10 minuti ORA 15.00-16.00 SESSIONE 11 SIMPOSIO LE URGENZE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA LE POSSIBILI URGENZE NEI DIVERSI INTERVENTI CHIRURGICI BARIATRICI Francesco Papadia (Genova) LE URGENZE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: QUALI DIFFERENZE DALL URGENZA POST-CHIRURGICA DEL PAZIENTE NORMOPESO? Giovanni Carlo Ferrari (Milano) ASPETTI DIAGNOSTICI DELL URGENZA IN CHIRURGIA BARIATRICA Francesco Monteduro (Bologna) ASPETTI ANESTESIOLOGICO-RIANIMATORI DELL URGENZA POST-CHIRURGIA BARIATRICA Andrea Zanoni (Bologna) RISULTATI DEL CORSO SECO-SICOB E STRATEGIE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Mario Musella (Napoli) 16.00-17.00 COFFEE BREAK WORKSHOP ORA 17.00 18.00 SESSIONE 12 LE COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO : Vincenzo Bruni (Roma) : Paolo Bernante (Bologna) - Mauro Toppino (Torino) Relazioni 10 minuti L'IMPATTO PSICOLOGICO DELLE COMPLICANZE E RICADUTA SULLA COMPLIANCE DEL POST-INTERVENTO Eva Di Camillo (Gorizia) INQUADRAMENTO E GESTIONE DELLE COMPLICANZE NUTRIZIONALI A BREVE E LUNGO TERMINE Cristina Ciuoli (Siena) ATTUALITÀ NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL ACCESSO LAPAROSCOPICO, DELLE EMORRAGIE E DEL LEAK Giuliano Sarro (Magenta MI) Lettura 15 minuti PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DEL BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE Jean Marc Chevallier (Parigi) : Marcello Lucchese (Firenze) : Stefano Bonilauri (Reggio Emilia) - Vincenzo Borrelli (Ponte San Pietro BG) Relazioni 10 minuti ORA 18.00-19.00 SESSIONE 13 LE FISTOLE IN CHIRURGIA BARIATRICA

INCIDENZA DELLE FISTOLE ANASTOMOTICHE E SU SLEEVE E: I DATI DI UN CENTRO AD ALTO FLUSSO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Giuseppe Maria Marinari (Rozzano MI) CLASSIFICAZIONE, DIAGNOSTICA, TIMING DI TRATTAMENTO Marco Anselmino (Pisa) TERAPIA NUTRIZIONALE NEL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE Loris Pironi (Bologna) ATTUALITÀ NEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE FISTOLE Giovanni Galasso (Castel Volturno CE) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FISTOLE Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE)

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA : Nicolò De Manzini (Trieste) : Marco Anselmino (Pisa) - Ludovico Docimo (Napoli) Relazioni 10 minuti ORA 08.00 09.00 SESSIONE 4 LA CHIRURGIA RESTRITTIVA E LA MALATTIA DA REFLUSSO FISIOPATOLOGIA E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE DELLA MRGE DEL PAZIENTE OBESO: QUANDO È CONTROINDICATO UN INTERVENTO RESTRITTIVO? Francesco Torresan (Bologna) BENDAGGIO GASTRICO E MRGE Francesco Furbetta (Sovigliana Vinci FI) SLEEVE GASTRECTOMY E IATOPLASTICA Luigi Angrisani (Napoli) SLEEVE GASTRECTOMY E FUNDUPLICATIO SEC. DOR Salvatore Tolone (Napoli) SLEEVE GASTRECTOMY E FUNDOPLICATIO SEC. ROSSETTI-NISSEN Stefano Olmi (Zingonia - Osio Sotto BG) ORA 09.00-10.00 SESSIONE 6 - TAVOLA ROTONDA IL CODICE ETICO E IL RUOLO DEI SOCIAL NELLA BARIATRIA L uso dei social nel trasferimento delle informazioni relative al percorso bariatrico: i trattamenti, i risultati e le possibili complicanze : Pietro Forestieri (Napoli) : Luigi Piazza (Catania) - Stefano Cariani (Bologna) Discussant: Giancarlo Micheletto (Milano) - Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE) - Emilio Manno (Napoli) - Maria Grazia Carbonelli (Roma) - Fausta Micanti (Napoli) Media Associazioni Ordine dei Medici Bologna Susi Pelotti (Bologna) Comunicazione selezionata 5 minuti Diffondere la tematica dell'obesità e della chirurgia bariatrica al pubblico con un romanzo letterario clinico (Dall alto non ti vedo, 2018) Luisa Nadalini (Verona) L. Nadalini : Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE) : Federico Marchesi (Parma) - Marco Battistoni (Verona) ORA 10.00-11.00 SESSIONE 8 LA SUPER E SUPER-SUPER OBESITÀ Relazioni 10 minuti EMPAIRMENT COGNITIVO E DEPRESSIONE NEL PAZIENTE SUPER E SUPER-SUPER OBESO Diana Galletta (Napoli) UN APPROCCIO DIETOLOGICO/FARMACOLOGICO DIVERSO? Ferruccio Santini (Pisa) PROBLEMATICHE ANESTESIOLOGICHE: SOLO DIMENSIONALI? Ida Di Giacinto (Bologna) PROBLEMATICHE CHIRURGICHE: SOLO DIMENSIONALI? E IL TRATTAMENTO CHIRURGICO: IN UNO O DUE TEMPI? Vincenzo Pilone (Mercato San Severino SA) Comunicazione selezionata 8 minuti IL MGB/OAGB COME PROCEDURA SINGLE STAGE NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI SUPER E SUPER- SUPER OBESI: ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI SU 49 PAZIENTI Michele Giuseppe Iovino (Napoli) - M.G. Iovino, L. Costigliola 11.00-11.30 COFFEE BREAK

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA ORA 11.30-12.30 SESSIONE 10 IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELL'OBESITA': RUOLO DEI PALLONI INTRAGASTRICI E DELLE PROCEDURE EMERGENTI : Alessandro Giovanelli (Milano) : Luca Montanari (Morciano di Romagna RN) - Afredo Genco (Roma) Relazioni 8 minuti L INTERVENTO PSICOLOGICO COME SOSTEGNO DELLA COMPLIANCE ALLE PROCEDURE Sami Schiff (Padova) ASPETTI DIETOLOGICI DEL TRATTAMENTO CON DISPOSITIVI INTRAGASTRICI Francesca Solari (Bologna) ELIPSE BALLOON: NUOVE PROSPETTIVE E IMPLICAZIONI DI UN DISPOSITIVO PROCEDURELESS Giovanni Quartararo (Firenze) TRATTAMENTO CON PALLONE INTRAGASTRICO SPATZ Germana De Nucci (Milano) TRATTAMENTO CON PALLONE INTRAGASTRICO ORBERA Luca Leuratti (Firenze) IL TRATTAMENTO CON ASPIRE ASSIST Daniela Dellepiane (Torino) 12.30-14.00 LUNCH WORKSHOP

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE BARIATRICO Responsabile Scientifico: Maria Grazia Carbonelli (Roma) CORSO ACCREDITATO ECM n 253658 NUMERO CREDITI n 2,1 Riservato ai primi 200 iscritti Figure professionali accreditate - Biologo; Medico Chirurgo Medicina Interna; Endocrinologia; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Chirurgia Generale; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Scienza Dell'alimentazione E Dietetica; Dietista; ORA 15.00 16.00 PARTE PRIMA DEL CORSO ECM LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO : Fabio Cesare Campanile (Civita Castellana VT) - Giuseppe Fatati (Terni) Relazioni 10 minuti STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA PERDITA DI PESO PRE CHIRURGICA TRA RIABILITAZIONE, ENDOSCOPIA E FARMACOTERAPIA Paolo Sbraccia (Roma) PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA SARCOPENIA E OSTEOSARCOPENIA NEL PAZIENTE GRAVE OBESO Barbara Neri (Roma) IPOGLICEMIA REATTIVA E SUO TRATTAMENTO Monica Nannipieri (Pisa) 16.00-17.00 COFFEE BREAK ORA 17.00 18.00 PARTE SECONDA DEL CORSO ECM LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO : Marco Tonelli (Orvieto) - Ida Camperchioli (Roma) Comunicazioni selezionate 5 minuti IL PERCORSO NUTRIZIONALE PREOPERATORIO AL CENTRO DI CHIRURGIA DELL OBESITÀ DELL OSPEDALE DI GORIZIA.RELAZIONE TRA PERCORSO NUTRIZIONALE PRE-OPERATORIO Gregoris Francesca (Gorizia) F. Gregoris, M. Menin, E. Dagnolo, C. Nagliati, D. Pennisi, A. Balani CORRELAZIONE TRA LUNGHEZZA DELL ANSA BILIOPANCREATICA E DEFICIT NUTRIZIONALI IN SOGGETTI SOTTOPOSTI A OAGB Solari Francesca (Bologna) F. Solari, B. Beltrame, M. Lucchese. ADERENZA ALLA DIETA MEDITERRANEA E CALO PONDERALE IN DONNE CON OBESITÀ SEVERA SOTTOPOSTE A CHIRURGIA BARIATRICA Barrea Luigi (Napoli) L. Barrea, G. Annunziata, D. Laudisio, C. Di Somma, A. Colao, M. Musella, S. Savastano LA CORREZIONE PREOPERATORIA DEI DEFICIT VITAMINICO/MINERALI NEI PAZIENTI OBESI CANDIDATI A SLEEVE GASTRECTOMY Schiavo Luigi (Mercato San Severino SA) L. Schiavo, V. Pilone, G. Rossetti, A. Iannelli VALUTAZIONE DELL ADERENZA AD UN PERCORSO DI COUNCELLING NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI CON WEIGHT REGAIN E INSUFFICIENT WEIGHT LOSS DOPO SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA Coluzzi Ilenia (Latina) I. Coluzzi, I.B. Giannetta, G. Silecchia CAUSE DELL ABBANDONO DEL PERCORSO DIETETICO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A SLEEVE GASTRECTOMY DOPO 1 ANNO DALL INTERVENTO... Ranucci Claudia (Foligno PG) - C. Ranucci, R. Pippi, A. Monni, G. Della Bina, N. Capitini, S. Caporicci, T. La Ferla, M.Boni

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA ORA 18.00 19.00 PARTE TERZA DEL CORSO ECM LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL PERCORSO RIABILITATIVO : Sorricelli Emanuele (Firenze) - Nicola Villanova (Bologna) Relazioni 10 minuti ALTERAZIONI DEL GUSTO E DEL COMPORTAMENTO POST CHIRURGIA BARIATRICA Stefano Pintus (Cagliari) LA GESTIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE A BREVE E LUNGO TERMINE Ilenia Grandone (Terni) RUOLO DELLA RIABILITAZIONE METABOLICO NUTRIZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL RECUPERO DEL PESO Maria Letizia Petroni (Bologna) Chiusura dei lavori ECM

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA GLORIA : Gianni Pantuso (Palermo) : Matteo Runfola (Cagliari) Comunicazioni 8 minuti ORA 8.00-9.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 3 ASPETTI PSICOPATOLOGICI, QUALITÀ DI VITA E SEVERITÀ DELL OBESITÀ: UN INDAGINE TRASVERSALE IN UNA COORTE DI 104 PAZIENTI CANDIDATI A CHIRURGIA BARIATRICA Valentina Martinelli (Pavia) - V. Martinelli, M. Zugnoni, E. Pellegrino, Klersy, Cappello, Masi, Caccialanza, Muggia, Politi, Cappa, Cavallotto, Bruno, Mineo, Peri, Pietrabissa RISULTATI PRELIMINARI A 1 ANNO DI UNO STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE SULL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI DI BY-PASS GASTRICO E DI SLEEVE GASTRECTOMY IN TERMINI DI CALO PONDERALE, MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E COMPLIANCE DIETETICA Silvia Cappello (Pavia) M. Zugnoni, S. Cappello, S. Masi, V. Martinelli, A. Cappa, E. Pellegrino, A. Peri, A. Pietrabissa, R. Caccialanza ENHANCED RECOVERY AFTER BARIATRIC SURGERY: 202 CONSECUTIVE PATIENTS IN AN ITALIAN BARIATRIC CENTER Carlo Nagliati (Gorizia) C. Nagliati, T. Marina, D. Pennisi, Al. Balani IPERTENSIONE NELL'OBESITÀ E ALESSITIMIA Gioia Giorgio (Napoli) G. Giorgio L AUTOFLUORESCENZA CUTANEA MARKER NON INVASIVO DELL ACCUMULO DEGLI ADVANCED GLYCATION END PRODUCTS (AGES) - IN SOGGETTI OBESI AD INIZIO TRATTAMENTO E A DISTANZA DI 12 E 24 MESI DOPO SLEEVE GASTRECTOMY Michael Kob (Bolzano) M. Kob, D. Mezzanato, V. Corazzini, R. Trovato, L. Vedovato, D. Tornifoglia, M. Müller, M. Mazzoldi, L. Lucchin. UTILIZZO DEL PROTOCOLLO ERABS NEGLI INTERVENTI DI SLEEVE GASTRECTOMY: L ESPERIENZA DI TERNI Federica Ranucci (Terni) I. Grandone, A. Parisi, F. Ranucci, L. Guerci, A. Di Nicola, L. Paolini, G. Fatati : Mohammad Alkilani (Reggio Calabria) : Stefano Amadori (Cesena) Comunicazioni 8 minuti ORA 09.00-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 4 EFFICACIA DELLA TERAPIA DI GRUPPO NEL MEDIO TERMINE POST- INTERVENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA STABILITÀ DI PESO. RIFLESSIONI SULL ACCETTAZIONE DELLA NUOVA IMMAGINE CORPOREA Michele Matteelli (Napoli) G. Pecoraro, P. Mosca, M. Matteelli, D. Galletta, F. Micanti EFFICACIA DI UN INTERVENTO NUTRIZIONALE TARDIVO IN GRAVE MALNUTRIZIONE ENERGETICA SECONDARIA A DIVERSIONE BILIO PANCREATICA: UN CASO CLINICO Ilenia Grandone (Terni) I. Grandone, F. Ranucci, M.A. Adele Bufo, L. Paolini, M. Cavallo, M.G. Proietti, G. Fatati IL PROTOCOLLO ERAS (ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY) IN CHIRURGIA BARIATRICA. ANALISI SU OLTRE 450 PAZIENTI CONSECUTIVAMENTE TRATTATI Ida Francesca Gallo (Roma) V. Bruni, R. D Alessio, G. Spagnolo, D. Borzomati, I.F. Gallo OBESITÀ E SALUTE SESSUALE: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO SU UOMINI OBESI CANDIDATI A CHIRURGIA BARIATRICA Virginia Campedelli (Latina) - V. Campedelli, F.M. Nimbi, C. Simonelli, G. Silecchia, E. Paone RISULTATI A MEDIO TERMINE DEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ PATOLOGICA MEDIANTE ASPIRE THERAPY: A CASE-REPORT. Daniela Dellepiane (Erba CO) D. Dellepiane, I. Ernesti, F. Cappelletti, D. Ojeda Mercado, A. Genco ERAS: LA NOSTRA ESPERIENZA Umberto Rivolta (Magenta MI) U. Rivolta, V. P. Dinuzzi, E.M. Arborio, G. Sarro

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA GLORIA : Maria Laura Cossu (Sassari) : Carlo Nagliati (Gorizia) Comunicazioni 8 minuti ORA 10.00-11.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 5 LA TEORIA DEL CODICE MULTIPLO DI WILMA BUCCI: UN CASO CLINICO DI PAZIENTE BARIATRICA. Ilaria Silvi (Latina) I. Silvi, M. Di Trani, G. Silecchia, E. Paone TRATTAMENTO DIETOTERAPICO COMBINATO CON PALLONE INTRAGASTRICO: UN CASO CLINICO INCORAGGIANTE Ilaria Ernesti (Roma) I. Ernesti, L. Castagneto-Gissey, G. Casella, D. Dellepiane, L. Giuseppe, A. Genco VALUTAZIONE PH-MANOMETRICA NEI PAZIENTI OBESI CANDIDATI A SLEEVE GASTRECTOMY O A BY-PASS GASTRICO PER VIA LAPAROSCOPICA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO IN CORSO Andrea Balla (Roma) A. Balla, L. Palmieri, D. Corallino, F. Meoli, D. Badiali, E. Ribichini, A. Pronio P. Ursi, S. Quaresima, A.M. Paganini L'UTILIZZO DEL METODO DELLO PSICODRAMMA ANALITICO NEI GRUPPI PSICOTERAPEUTICI CON PAZIENTI OBESI Maurizio Cottone (Roma) M. Cottone METABOLIC EFFECTS OF A NEW PROCEDURELESS INTRAGASTRIC BALLOON (ELIPSE ): ITALIAN GROUP S EXPERIENCE ON 324 PATIENTS WITH OVERWEIGHT AND OBESITY Alfredo Genco (Roma) A. Genco, C. Giardiello, M. Rosa, G. Samir Sukkar, M. Rovati, F. Greco, A. Formiga, M. Lucchese, I. Ernesti, M.A. Zappa. ERNIE INTERNE DOPO BY PASS GASTRICO PER OBESITÀ Paolo Millo (Aosta) - A. Usai, E. Ponte, M. Grivon, R. Brachet Contul, R. Lorusso, M.J. Nardi, M. Roveroni, S. Mochet, A. Bellocchia N. Leone, P. Millo 11.00-11.30 COFFEE BREAK : Francesco Puglisi (Terlizzi BA) : Andrea Rizzi (Milano) Comunicazioni 8 minuti ORA 11.30-12.30 SESSIONE COMUNICAZIONI 6 EFFETTO DEL TRATTAMENTO PSICOTERAPICO POST-CHIRURGIA BARIATRICA SUL CALO PONDERALE: DATI PRELIMINARI Federica Porfiri (Roma) - Zaccaria, F. Focà, G. Autullo, I. Chirico, C. Garrone, G. Guerra, G. Mingrone, M. Raffaelli, L. Janiri, M. Scoppetta EFFETTI SUGLI INDICI DI FUNZIONALITÀ EPATICA IN UNA COORTE UMBRA DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A SLEEVE GASTRECTOMY Ilenia Grandone (Terni) I. Grandone, A. Parisi, M. Cavallo, L. Barana, M. Scancarello, F. Ranucci, S. Trastulli, G. Fatati MANAGEMENT DELLE COMPLICANZE IN CHIRURGIA BARIATRICA Paolo Millo (Aosta) - A. Usai, E. Ponte, M. Grivon, R. Brachet Contul, R. Lorusso, M.J. Nardi, M. Roveroni, S. Mochet, A. Bellocchia N. Leone, P. Millo NEOPLASIA DELL'ANSA BILIOPANCREATICA IN ESITI DI DIVERSIONE: UNA DIAGNOSI NON BANALE Manuela Grivon (Aosta) - M. Grivon, A. Usai, R. Lorusso, R. Brachet Contul, M.J. Nardi, M. Roveroni, E. Ponte, A. B. Bellocchia, N. Leone, P. Millo STUDIO DI FOLLOW UP SU PAZIENTI OPERATI DA 3 A 5 ANNI DI BY-PASS GASTRICO E SLEEVE GASTRECTOMY. Laura Leonardi Patrizia Toschi (Baggiovara MO) L. Leonardi, P. Dondi, L. Valentini, S. Cavedoni, P. Toschi, C. Miloro, C. Del Vecchio, G. Budriesi LA PREVENZIONE DELLA FISTOLA IN CHIRURGIA BARIATRICA Paolo Millo (Aosta) - A. Usai, E. Ponte, M. Grivon, R. Brachet Contul, R. Lorusso, M.J. Nardi, M. Roveroni, S. Mochet, A. Bellocchia N. Leone, P. Millo 12.30-14.00 LUNCH WORKSHOP

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SALA GLORIA IL CORPO MAGRO, LA MENTE OBESA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTENIMENTO DEL PESO E CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA Responsabile Scientifico: Fausta Micanti (Napoli) CORSO ACCREDITATO ECM n 253660 NUMERO CREDITI n 3 Riservato ai primi 100 iscritti Figure professionali accreditate - Psicologo Psicoterapia; Psicologia Medico Chirurgo Psichiatria; Chirurgia Generale; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Psicoterapia; Per iscriversi inviare una mail a segreteria@sicob.org ORA 15.00-16.00 PARTE PRIMA DEL CORSO ECM - DISTURBI PSICHIATRICI E CHIRURGIA BARIATRICA: QUALI CAMBIAMENTI : Nicola Basso (Roma) : Maurizio De Luca (Montebelluna TV) - Fausta Micanti (Napoli) I DISTURBI PSICHIATRICI COME OSTACOLO AL CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA DOPO BARIATRICA: IL PROBLEMA DELLE TERAPIE Giuseppe Pecoraro (Napoli) ALCOOL E ABUSO DI SOSTANZE NEL POST-INTERVENTO Marta Scoppetta (Roma) DEPRESSIONE MAGGIORE E DISTURBO BIPOLARE Fausta Micanti (Napoli) 16.00-17.00 COFFEE BREAK : Luigi Angrisani (Napoli) : Maurizio De Luca (Montebelluna TV) - Fausta Micanti (Napoli) ORA 17.00-19.00 PARTE SECONDA DEL CORSO ECM - IL CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA IL MANTENIMENTO DI PESO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: ASPETTI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI Carlo Sollai (Cagliari) LE MODIFICHE NEUROFISIOLOGICHE DEL CIRCUITO FAME-SAZIETÀ INDOTTE DALLA CHIRURGIA COME EFFICACE SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Maria Rosaria Cerbone (Napoli) CRAVING E BINGE: QUALI MODIFICHE DOPO INTERVENTO? Emanuela Paone (Latina) L ESERCIZIO FISICO COME ACCETTAZIONE DELLA NUOVA IMMAGINE CORPOREA Filomena Cesaro (Castel Volturno CE) IDEALE DI MAGREZZA, FATTORI PSICOSOCIALI E NUOVO ADATTAMENTO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA Meri Madeo (Aosta) Chiusura dei lavori ECM

LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 SPAZIO ESPOSITIVO 11.00-11.30 COFFEE BREAK 12.30-14.00 LUNCH WORKSHOP 16.00-17.00 COFFEE BREAK - WORKSHOP 20.30 TRASFERIMENTO PALAZZO RE-ENZO 21.30 PALAZZO RE-ENZO - PROCLAMAZIONE VINCITORE PREMIO E. AMENTA

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA SALA SAVOIA SALA GLORIA ORA 08.00 09.00 SESSIONE 14 TAVOLA ROTONDA: ACCREDITAMENTO DEL CHIRURGO E CENTRI SICOB Luigi Piazza (Catania) Luigi Angrisani (Napoli) Maurizio De Luca (Montebelluna TV) Discussant: Rosario Bellini (Pisa) - Marco Antonio Zappa (Milano) - Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE) - Valerio Ceriani (Sesto S. Giov MI) - Giacinto Nanni (Casale Monferrato AL) - Ezio Lattuada (Milano) - Andrea Rizzi (Milano) - Mirto Foletto (Padova) ORA 09.00 10.00 SESSIONE 16 TAVOLA ROTONDA: RICERCA CHIRURGICA, DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI CONSOLIDATI, VALIDATI, MODIFICATI, SPERIMENTALI E LINEE GUIDA Nicola Scopinaro (Genova) Nicola Basso (Roma) Pietro Forestieri (Napoli) N. Di Lorenzo Discussants: L. Piazza, M. Lucchese, G. Nanni, L. Angrisani, M. Foletto, G. Navarra ORA 08.00-12.00 PERCORCORSO ECM 2,8 ECM ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PDTA OBESITA' Mauro Toppino (Torino) Sergio Boschi (Bentivoglio BO) Capuano Palma (Bari) A. Longanesi F. Greco P. Gentileschi M. Foletto C. Magistri Discussants: Raffaele Bisulli (Cesena) - Andrea Rizzi (Milano) Giovanni Casella (Roma) - Michele Carron (Padova) - Rita Curti (Milano) - Maria Grazia Carbonelli (Roma) - rappresentate politico, rappresentante direzione generale/sanitaria CONTNUO DEL PERCORSO ECM OBESITA' E CANCRO Ludovico Docimo (Napoli) Valerio Ceriani (Sesto S. Giov. MI) Mirto Foletto (Padova) M. Rottoli F. Corsi M. Lucchese G. Navarra C. Trofa M. Boni ORA 08.00-09.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 7 Giuseppe Nanni (Roma) Antonio Vitiello (Napoli) V. Girardi G. Casella J. Rolla S. Carandina M. Patanè I. Coluzzi ORA 09.00-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 8 Giacinto Nanni (Casale Monferrato AL) Umberto Rivolta (Magenta MI) M. Pastorini V. Bove G. Soliman M. Runfola F. Anzolin M. Agus 10.00-10.30 COFFEE BREAK 10.00-10.30 COFFEE BREAK

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA ORA 10.30 12.00 SESSIONE 18 LA CHIRURGIA METABOLICA TRA INTERVENTI RESTRITTIVI E MALASSORBITIVI CONTNUO DEL PERCORSO ECM PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA BARIATRICA ORA 10.30-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 9 Stefano Olmi (Zingonia - Osio Sotto BG) Giuseppe Navarra (Messina) Marco De Paoli (Genova) A. Della Valle A. Parisi A. Giovanelli G. Lesti A. M. Schettino V. Ceriani M. Raffaelli Giuseppe Vuolo (Siena) Roberto Moroni (Cagliari) Alessandro Balani (Gorizia) G. Fantola V. Bruni A. Renzi M. Trotta Discussants: A. De Palma C. Nagliati, D. Maggioni, G. Lezoche, A. Zanoni, C. Magistri. medico DS Bernardo Marzano (Bergamo) Emanuele Soricelli (Firenze) M. Nannipieri S. Leanza V. Antognozzi R. D'Alessio A. Oldani V. Salsano F. Furbetta M. Foletto U. Rivolta G. Pavone G. Piatto ORA 14.00 15.00 SESSIONE 20 TAVOLA ROTONDA RUOLO DELL'ENDOSCOPISTA NELL'AMBITO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Alfredo Genco (Roma) Diego Foschi (Milano) Alessandro Repici (Rozzano MI) Discussants. M. Raffaelli, N. Perrotta, V. Pilone, M.P. Di Simone, M. Traina, G. Galasso. 12.00-14.00 LUNCH WORKSHOP ORA 14.00 15.00 SESSIONE 21 OBESITA', MALATTIE CRONICHE E TRAPIANTI Giuliano Sarro (Magenta MI) Fouzia Mécheri (Baggiovara MO) Vincenzo Bruni (Roma) G. La Manna M.C. Morelli N. Villanova M. Carron C. Socci ORA 14.00-15.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 10 Natale Pellicanò (Montebelluna TV) Salvatore Tolone (Napoli) D. Manzolillo R. Schiano di Cola G. Berardi E. Trusso Zirnza G. Bottani C. Dammaro

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 Sala PLENARIA Sala SAVOIA Sala GLORIA ORA 15.00 16.00 SESSIONE 22 TAVOLA ROTONDA: OPERATIVE REPORTING IN CHIRURGIA BARIATRICA Nicola Basso (Roma) Bernardo Marzano (Bergamo) Emilio Manno (Napoli) Discussants: F. Furbetta, V. Bruni, C. Giardiello, M. Foletto, A. Giovanelli, L. Angrisani, M. Lucchese, M. De Luca, M. Raffaelli, V. Ceriani G. Casella M.A. Zappa G. Navarra R. Bellini G. Camerini L. Piazza ORA 15.00 16.00 SESSIONE 23 IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE OBESO Giuseppe M. Marinari (Rozzano MI) Alberto Zaccaroni (Forlì) Vincenzo Pilone (Salerno) E. Pellegrino S. Sarro A. Iaconelli P. Millo R. Cipriani PRESENTAZIONE STUDIO FONDAZIONE SICOB F. Micanti ORA 15.00-16.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 11 Pietro Pizzi (Monza) Enrico Facchiano (Firenze) C. E. Boru C. Boru G. Veroux G. Sarro A. Contine A. Allaria L. Buonaiuto M. Lombardo

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA ORA 08.00 09.00 SESSIONE 14 - TAVOLA ROTONDA ACCREDITAMENTO DEL CHIRURGO E CENTRI SICOB : Luigi Piazza (Catania) : Luigi Angrisani (Napoli) - Maurizio De Luca (Montebelluna TV) Discussant: Rosario Bellini (Pisa) - Marco Antonio Zappa (Milano) - Cristiano Giardiello (Castel Volturno CE) - Valerio Ceriani (Sesto San Giovanni MI) - Giacinto Nanni (Casale Monferrato AL) - Ezio Lattuada (Milano) - Andrea Rizzi (Milano) - Mirto Foletto (Padova) ORA 09.00 10.00 SESSIONE 16 - TAVOLA ROTONDA RICERCA CHIRURGICA, DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI CONSOLIDATI, VALIDATI, MODIFICATI, SPERIMENTALI E LINEE GUIDA : Nicola Scopinaro (Genova) : Nicola Basso (Roma) - Pietro Forestieri (Napoli) Relazione introduttiva 15 minuti STATO DELL ARTE DELLA RICERCA CHIRURGICA IN BARIATRIA Nicola Di Lorenzo (Roma) Discussants: Luigi Piazza (Catania) - Marcello Lucchese (Firenze) - Giuseppe Nanni (Roma) - Luigi Angrisani (Napoli) - Mirto Foletto (Padova) - Giuseppe Navarra (Messina) Domande: MODIFICHE TECNICHE DI UN INTERVENTO CHIRURGICO CODIFICATO : È SPERIMENTAZIONE? COME CITARE MODIFICHE TECNICHE NELLE LINEE GUIDA? 10.00-10.30 COFFEE BREAK ORA 10.30 12.00 SESSIONE 18 LA CHIRURGIA METABOLICA TRA INTERVENTI RESTRITTIVI E MALASSORBITIVI : Stefano Olmi (Zingonia - Osio Sotto BG) : Giuseppe Navarra (Messina) - Marco De Paoli (Genova) Relazioni 10 minuti IMPATTO METABOLICO DEL BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE Alberto Della Valle (Milano) IMPATTO METABOLICO DELLA SLEEVE GASTRECTOMY: RAZIONALE, DISEGNO E RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO RANDOMIZZATO ESINODOP (EARLY SLEEVE GASTRECTOMY IN NEW ONSET DIABETIC OBESE PATIENTS) Amilcare Parisi (Terni) IMPATTO METABOLICO DEL RYGB Alessandro Giovanelli (Milano) IMPATTO METABOLICO DEL BYPASS GASTRICO CON FUNDECTOMIA Gianni Lesti (Lecce/Avezzano) IMPATTO METABOLICO DEL MGB/OAGB Angelo Michele Schettino (Cesena) IMPATTO METABOLICO DELLA DBP/DS Valerio Ceriani (Sesto San Giovanni MI) IMPATTO METABOLICO DI SADI-S E SAGI Marco Raffaelli (Roma) 12.00-14.00 LUNCH WORKSHOP

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA PLENARIA ORA 14.00 15.00 SESSIONE 20 - TAVOLA ROTONDA RUOLO DELL'ENDOSCOPISTA NELL'AMBITO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA : Alfredo Genco (Roma) : Diego Foschi (Milano) - Alessandro Repici (Rozzano MI) Discussant: Marco Raffaelli (Roma) - Nicola Perrotta (Villa d Agri PZ) - Vincenzo Pilone (Mercato San Severino SA) Massimo Pierluigi Di Simone (Bologna) - Traina Mario (Palermo) - Giovanni Galasso (Castel Volturno CE) Argomenti in discussione: - UTILITÀ ED ELEMENTI DISTINTIVI DI UN REFERTO ENDOSCOPICO STRUTTURATO PRIMA DELL INTERVENTO CHIRURGICO - TEMPI E STRATEGIE DELLA GESTIONE ENDOSCOPICA DELLE COMPLICANZE DI SUTURA DOPO CHIRURGIA BARIATRICA - ENDOSCOPIA BARIATRICA: CON O IN UN CENTRO DI CHIRURGIA BARIATRICA? : Nicola Basso (Roma) : Bernardo Marzano (Bergamo) - Emilio Manno (Napoli) Relazioni introduttive all argomento 5 minuti PARTE GENERALE E APPROCCIO LAPAROSCOPICO Giovanni Casella (Roma) AGB Marco Antonio Zappa (Milano) SG Giuseppe Navarra (Messina) RYGB Rosario Bellini (Pisa) BPD/DS Giovanni Camerini (Genova) MGB/OAGB Luigi Piazza (Catania) Aspetti medico legali e organizzativo/aziendali A. De Palma (Bologna) ORA 15.00 16.00 SESSIONE 22 - TAVOLA ROTONDA OPERATIVE REPORTING IN CHIRURGIA BARIATRICA Discussants: F. Furbetta (Sovigliana Vinci FI) - V. Bruni (Roma) - C. Giardiello (Castel Volturno CE) G. M. Marinari (Rozzano MI) - M. Foletto (Padova) - A. Giovanelli (Milano) - L. Angrisani (Napoli) - M. Lucchese (Firenze) - M. De Luca (Montebelluna TV) - M. Raffaelli (Roma) - V. Ceriani (Sesto San Giovanni MI)

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA ORA 08.00-12.00 PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Responsabile Scientifico: Stefano Cariani (Bologna) CORSO ACCREDITATO ECM n 253654 NUMERO CREDITI n 2,8 Riservato ai primi 200 iscritti Figure professionali accreditate - Biologo; Psicologo: Psicoterapia; Psicologia; Medico Chirurgo: Endocrinologia; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina Interna; Psichiatria; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Radiodiagnostica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Scienza Dell'alimentazione e Dietetica; Psicoterapia; Infermiere; Dietista; : Mauro Toppino (Torino) : Sergio Boschi (Bentivoglio BO) - Capuano Palma (Bari) Relazioni 10 minuti ORA 08.00-09.00 PRIMA PARTE DEL CORSO ECM PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA ASPETTI CLINICO-GESTIONALI DEL PDTA OBESITA' DA PDTA AZIENDALE A PDTA INTERAZIENDALE NELLA STRUTTURA PUBBLICA Annamaria Longanesi (Bologna) IL PDTA OBESITÀ NELLA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Francesco Greco (Brescia) IL PDTA OBESITÀ NELLA STRUTTURA PRIVATA Paolo Gentileschi (Roma) IL PDTA OBESITÀ REGIONALE Mirto Foletto (Padova) Intervento preordinato 5 minuti RUOLO DEL CASE-MANAGER DALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ALL INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI FOLLOW-UP Chiara Magistri (Roma) Discussione 15 minuti Discussants: Bisulli Raffaele (Cesena) - Andrea Rizzi (Milano) - Giovanni Casella (Roma) - Michele Carron (Padova) - Rita Curti (Milano) - Maria Grazia Carbonelli (Roma) - rappresentate politico, rappresentante direzione generale/sanitaria : Ludovico Docimo (Napoli) : Valerio Ceriani (Sesto San Giovanni MI) - Mirto Foletto (Padova) Relazioni 8 minuti L OBESITÀ E IL CANCRO Matteo Rottoli (Bologna) ORA 09.00-10.30 PARTE SECONDA DEL CORSO ECM PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA OBESITA' E CANCRO CANCRO DELLA MAMMELLA NELL'OBESA: UNA REALTÀ CLINICA EMERGENTE Fabio Corsi (Milano) IMPATTO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SUL RISCHIO NEOPLASTICO DEL PAZIENTE OBESO Marcello Lucchese (Firenze)

IL PAZIENTE OBESO GUARITO DAL CANCRO: INDICAZIONI E TIMING DI TRATTAMENTO BARIATRICO Giuseppe Navarra (Messina) ASPETTI PSICOLOGICI DEL PAZIENTE CON OBESITÀ E STORIA DI CANCRO Chiara Trofa (Bologna) CANCRO DEL GIUNTO ESOFAGO-GASTRICO E DELLO STOMACO ESCLUSO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA. CURIOSITÀ STATISTICHE O DATI DA TENERE IN SERIA CONSIDERAZIONE? Marcello Boni (Foligno) : Giuseppe Vuolo (Siena) : Roberto Moroni (Cagliari) - Alessandro Balani (Gorizia) Relazioni 10 minuti EVIDENCE BASED MEDICINE Giovanni Fantola (Cagliari) ERAS IN CHIRURGIA DELL'OBESITÀ Vincenzo Bruni (Roma) ORA 10.30 12.00 PARTE TERZA DEL CORSO ECM PROGRESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA BARIATRICA L IMPATTO ORGANIZZATIVO/ECONOMICO DELL ERAS Adolfo Renzi (Napoli) L IMPORTANZA DEL LAVORO IN TEAM (CHIRURGO, ANESTESISTA, INFERMIERE,...) Manuela Trotta (Rozzano MI) Discussione 40 minuti su: CRITICITÀ, RETICENZE, ASPETTI MEDICO-LEGALI Discussants: Alessandra De Palma (medico legale, Bologna) - Chirurghi: Carlo Nagliati (Gorizia) Maggioni Dario (Desio MB) - Giovanni Lezoche (Ancona) - Anestesista Andrea Zanoni (Bologna) - Infermiere Chiara Magistri (Roma) - Medico DS (Bologna) Chiusura dei lavori ECM 12.00-14.00 LUNCH WORKSHOP

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA SAVOIA : Giuliano Sarro (Magenta MI) : Fouzia Mécheri (Baggiovara MO) - Vincenzo Bruni (Roma) Relazioni 10 minuti INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E OBESITÀ Gaetano La Manna (Bologna) ORA 14.00 15.00 SESSIONE 21 - OBESITA', MALATTIE CRONICHE E TRAPIANTI INSUFFICIENZA EPATICA CRONICA E OBESITÀ Maria Cristina Morelli (Bologna) PROBLEMATICHE DIETOLOGICHE Nicola Villanova (Bologna) PROBLEMATICHE ANESTESIOLOGICHE Michele Carron (Padova) PROBLEMATICHE CHIRURGICHE Carlo Socci (Milano) : Giuseppe Maria Marinari (Rozzano MI) : Alberto Zaccaroni (Forlì) - Vincenzo Pilone (Mercato San Severino SA) Relazioni 10 minuti ORA 15.00 16.00 SESSIONE 23 - IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE OBESO RUOLO DEL CASE-MANAGER NEL PROGRAMMA DI FOLLOW-UP AMBULATORIALE Eugenia Pellegrino (Pavia) LE PROCEDURE PSICOLOGICO-PSICHIATRICHE DEL FOLLOW-UP A MEDIO E LUNGO TERMINE Simonetta Sarro (Magenta MI) IL COUNSELLING NUTRIZIONALE NEL FOLLOW-UP A BREVE E LUNGO TERMINE Amerigo Iaconelli (Roma) IL RUOLO DEL CHIRURGO BARIATRA NEL FOLLOW-UP Paolo Millo (Aosta) LA CHIRURGIA PLASTICA DI RICONFIGURAZIONE È PARTE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE OBESO CON INTERVENTI RICONOSCIUTI DAL SSN: INDICAZIONI E LIMITI. Riccardo Cipriani (Bologna) Presentazione dello studio Fondazione SICOB 5 minuti PRESENTAZIONE STUDIO FONDAZIONE SICOB (PROPONENTI: N. BASSO, M.G. CARBONELLI, F. MICANTI, G. MINGRONE): IMPATTO DEL FOLLOW-UP PSICOLOGICO IN OPERATI DI SG E BPG PROTOCOLLO PER UNO STUDIO CLINICO PROSPETTICO, CONTROLLATO E RANDOMIZZATO Fausta Micanti (Napoli)

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA GLORIA ORA 08.00-09.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 7 : Giuseppe Nanni (Roma) : Antonio Vitiello (Napoli) Comunicazioni 8 minuti DMT2 NON CONTROLLATO E BARIATRICA IN BMI 30-35: REVISIONE LETTERATURA Valerio Girardi (Milano) V. Girardi, G. Barone, M. Gualtierotti, A. Forgione, P. De Martini, G. Ferrari VALUTAZIONE PH-MANOMETRICA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI SLEEVE GASTRECTOMY Giovanni Casella (Roma) G. Casella, G. Leone, L. Castagneto, I. Ernesti, A. Genco GRAVIDANZA DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: I PRIMI 1000 GIORNI DEL BAMBINO Jessica Rolla (Piacenza) J. Rolla, A. Rampulla, A. Pazzoni, F. Franchi, E. Baldini, M. Negrati CONVERSIONE DELLA SLEEVE GASTRECTOMY IN ROUX EN Y GASTRIC BYPASS PER REFLUSSO POSTOPERATORIO SEVERO: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO. Sergio Carandina (Porto Viro) S. Carandina, J. d Adostino CHIRURGIA BARIATRICA E GRAVIDANZA: INCIDENZA, INDICAZIONI E RISCHI. ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO. Marco Patanè (Catania) M. Patanè, G. Veroux, F. Gulino, Z. Trusso, M. Iudica, A. Giarrizzo, F. Ferrara, A. Bellia, S. Sarvà, A. Pappalardo, C. Di Stefano, L. Piazza VALUTAZIONE DELL EVOLUZIONE DEI SINTOMI GASTRICI DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: 3 MESI DI FOLLOW- UP Ilenia Coluzzi (Latina) I. Coluzzi, R. Mandatori, G. Silecchia : Giacinto Nanni (Casale Monferrato AL) : Umberto Rivolta (Magenta MI) Comunicazioni 8 minuti ORA 09.00-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 8 FOLLOW UP A LUNGO TERMINE NELL'OBESITA GRAVE. Marco Pastorini (Acqui Terme AL) M. Labate, M. Pastorini. THE ROLE OF MULTIDISCIPLINARY APPROACH IN ENDOSCOPIC SLEEVE GASTROPLASTY Vincenzo Bove (Roma) I. Boškoski, V. Bove, R. Landi, L. Laterza, F. Mangiola, F. D'Aversa, G. Gibiino, A. Tringali, P. Familiari, F. Attili, V. Perri, G. Costamagna BENDAGGIO GASTRICO E LA GESTIONE DEL PLATEAU DEL PESO CORPOREO: DIFFERENTI APPROCCI DIETETICI A CONFRONTO. Gamal Soliman (Magenta MI) G. Soliman, U. Rivolta, G. Sarro, A. Cattaneo, D. Bella, S. Sarro RYGB DA GASTROPLASTICA VERTICALE: UN INTERVENTO, DIVERSE INDICAZIONI. ESPERIENZA DI UN CENTRO D ECCELLENZA. Matteo Runfola (Cagliari) M. Runfola, G. Fantola, M. Agus, R. Moroni VARIAZIONI ANTROPOMETRICHE, PROFILO METABOLICO E NUTRIZIONALE PRE/POSTINTERVENTO IN 447 PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA PRESSO L AUSL DI BOLOGNA. Francesca Anzolin (Bentivoglio BO) F. Anzolin, S. Boschi, S. Gagliardi, M. Malaguti, G. Tommesani, L. Valeriani, L. Zoni BIOPSIA EPATICA IN CORSO DI CHIRURGIA BARIATRICA: UNA PROCEDURA DA ESEGUIRE IN TUTTI I PAZIENTI? Marina Agus (Cagliari) - M. Agus, G. Fantola, M. Runfola, R. Moroni 10.00-10.30 COFFEE BREAK

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA GLORIA ORA 10.30-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 9 : Bernardo Marzano (Bergamo) : Emanuele Soricelli (Firenze) Comunicazioni 7 minuti IPOGLICEMIA POST-PRANDIALE DOPO CHIRURGICA BARIATRICA: PUÒ LA NEUROMEDINA U SVOLGERE UN RUOLO NELLA PATOGENESI? Monica Nannipieri (Pisa) - D. Moriconi, D. Tricò, S. Baldi, M. Anselmino, S. Taddei, M. Nannipieri INCIDENTAL GASTRIC GASTROINTESTINAL STROMAL TUMOR (GIST) DURING LAPAROSCOPIC BARIATRIC SURGERY: CLINICAL CASE REPORT. Silvana Leanza (Jesi AN) S. Leanza, V. Guarino, R. Campagnacci, M. Boni VALUTAZIONE DELLA FORZA DI PRESA DELLA MANO (HGS) IN PAZIENTI OBESI CANDIDATI ALLA CHIRURGIA BARIATRICA Valentina Antognozzi (Casoria) - V. Antognozzi, A. Di Gregorio, P. Alicante, L. Bianco, A. Manna, G. Scognamiglio, L. Scalfi IL BYPASS GASTRICO A SINGOLA ANASTOMOSI COME INTERVENTO DI CONVERSIONE DOPO FALLIMENTO DI UNA PROCEDURA PRIMARIA RESTRITTIVA Rossella D'Alessio (Roma) - V. Bruni, I. F. Gallo, G. Spagnolo, D. Borzomati, R. D Alessio PRELIMINARY RESULTS OF LAPAROSCOPIC MINI GASTRIC BYPASS VS LAPAROSCOPIC MINI GASTRIC BYPASS WITH BRAUN ANASTOMOSIS FOR THE TREATMENT OF MORBID OBESITY AND AS REDO SURGERY IN DE NOVO REFLUX AFTER SLEEVE GASTRECTOMY. WHAT S BETTER? Alberto Oldani (Zingonia - Osio Sotto BG) - S. Olmi, A. Oldani, G. Cesana, F. Ciccarese, M.Uccelli, S. De Carli, R. Villa, G. David THREE-TROCAR SLEEVE GASTRECTOMY VS STANDARD FIVE-TROCAR TECHNIQUE: A RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL Vincenzo Salsano (Montpellier) V. Consalvo, V. Salsano TECHNICAL DETAILS AND RESULT OF A LAPAROSCOPIC MANAGEMENT OF GASTRIC BAND EROSIONS Francesco Furbetta (Sovigliana Vinci FI) F. Furbetta, F. Gragnani, F. Guidi, N. Furbetta LSG: ONE MINUTE TO FIRE IS BETTER THAN 20 SECS? Mirto Foletto (Padova) M. Foletto, A. Albanese, L. Prevedello, P. Auricchio. ONE ANASTOMOSIS GASTRIC BYPASS (OAGB) RISPETTO A BYPASS GASTRICO ROUX-EN-Y (RYGBP) COME SECONDO STEP DOPO SLEEVE GASTRECTOMY (SG). Umberto Rivolta (Magenta MI) U. Rivolta, V. P. Dinuzzi, A. Cattaneo, S. Gamal, F. Ferrario, G. Sarro LAPAROSCOPIC AND ROBOTIC SLEEVE GASTRECTOMY: OUR INITIAL EXPERIENCE Giovanna Pavone (Foggia) - G. Pavone, N. Tartaglia, F. Vovola, M. Pacilli, F. Petruzzelli, F. Maddalena, A. Fersini, A. Ambrosi COLEPERITONEO MASSIVO TRE MESI DOPO MINI BYPASS GASTRICO: CONVERSIONE A BYPASS GASTRICO PER VIA LAPAROSCOPICA Giacomo Piatto (Montebelluna TV) G. Piatto, N. Pellicanò, C. Lunardi, A. Sartori, N. Clemente, M. De Luca 12.00-14.00 LUNCH WORKSHOP

MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SALA GLORIA ORA 14.00-15.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 10 : Natale Pellicanò (Montebelluna TV) : Salvatore Tolone (Napoli) Comunicazioni 8 minuti CONVERSIONE DA BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE E SLEEVE GASTRECTOMY A MINI-BYPASS/ONE ANASTOMOSIS GASTRIC BYPASS: ESPERIENZA DI 10 CENTRI AD ALTO VOLUME. Domenico Manzolillo (Napoli) D. Manzolillo, G. Berardi, N. Velotti, K. di Lauro, A. Vitiello, M Musella PROGRAMMA ELIPSE: AGGIORNAMENTI DAL P.O. PINETA GRANDE Rita Schiano di Cola (Castel Volturno CE) - R. Schiano di Cola, E. Silvestri, F. Di Gioia, G. Serino, C. Giardiello CANCRO ESOFAGO-GASTRICO DOPO CHIRURGIA BARIATRICA: REVIEW DI CASI NON PRECEDENTEMENTE DESCRITTI IN LETTERATURA. Giovanna Berardi (Napoli) G. Berardi, D. Manzolillo, N. Velotti, K. Di Lauro, A. Vitiello, M. Musella MALNUTRIZIONE IN PAZIENTI CON MBPG NON RESPONDERS ALL INTEGRAZIONE ORALE, MANAGMENT CHIRURGICO. Ezio Trusso Zirna (Catania) - E. Trusso Zirna, G.S.M. Veroux, A. Giarrizzo, F. Gulino, F. Ferrara, A. Bellia, M. Iudica, M. Patanè, C. Di Stefano, S. Sarvà, L. Piazza PLICATURA GASTRICA E SLEEVE GASTRECTOMY. COMPLICANZE E RISULTATI A 5 ANNI. Giorgio Bottani (Rapallo GE) G. Bottani, F. Mandolfino, A. Bottani LA MOBILIZZAZIONE PRECOCE DEL DRENAGGIO CHIRURGICO ESTERNO ASSOCIATA AL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO PREVIENE LA CRONICIZZAZIONE DELLA FISTOLA GASTRICA DOPO INTERVENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Carmelisa Dammaro (Clamart) C. Dammaro, P. Lainas, J.L. Dumont, H. Tranchart, G. Donatelli, I. Dagher. : Pietro Pizzi (Monza) : Enrico Facchiano (Firenze) Comunicazioni 8 minuti ORA 15.00-16.00 SESSIONE COMUNICAZIONI 11 IL BYPASS GASTRICO COME UNICA SALVEZZA DOPO PROCEDURE BARIATRICHE CONSECUTIVE, DIVERSE E FALLITE. UN VIDEO REPORT DI UNA SLEEVE COMPLICATA IN UNA PAZIENTE MULTIOPERATA. Cristian Eugeniu Boru (Latina) C. E. Boru, G. Forlanni, G. Silecchia RISULTATI A LUNGO TERMINE (5 ANNI) DOPO LA SLEEVE GASTRECTOMY E CRUROPLASTICA POSTERIORE CONCOMITANTE Cristian Eugeniu Boru (Latina) - C. E. Boru, G. Silecchia LAPAROSCOPIA IN URGENZE POST BARIATRICHE: ESPERIENZA DI UN CENTRO AD ALTO VOLUME. Gastone Salvatore Maria Veroux (Catania) V. Gastone, E. Trusso Zirna, M. Patanè, F. Gulino ONE STEP SLEEVE GASTRECTOMY- PROCEDURA REVISIONALE IN FALLIMENTO DI GASTRIC BANDING: ESPERIENZA IN 185 CASI Giuliano Sarro (Magenta MI) G. Sarro, U. Rivolta, A. Cattaneo, S. Sarro, P. Dinuzzi, E. Arborio STORIA DI UN NUOVO CENTRO PARTITO DA ZERO: 24 MESI DI ATTIVITÀ, RISULTATI E PROSPETTIVE NELLA SPERANZA DI RACCOGLIERE CRITICHE E SUGGERIMENTI COSTRUTTIVI Alessandro Contine (Città di Castello PG) - A. Contine MANAGEMENT OF GASTRO-BRONCHIAL FISTULA COMPLICATING A SLEEVE-GASTRECTOMY: A CASE REPORT. Alfredo Allaria - (Napoli) R. D Amico, L. Fei, O. Manto, I. Ferrante, G. Martinisi, F. Giordano, A. Allaria

INCIDENTAL FINDING OF GASTROINTESTINAL STROMAL TUMOUR (GIST) 2 YEARS AFTER ONE-ANASTOMOSIS GASTRIC BYPASS: A CASE REPORT. Luca Buonaiuto (Monza) - L. Buonaiuto, M. Pizzi, S. Cantarella, P. Pizzi, L. Buonaiuto POTENTIAL NUTRITIONAL DEFICIENCIES IN OBESE SUBJECTS FIVE YEARS AFTER BARIATRIC SURGERY. Mauro Lombardo (Roma) M. Lombardo, A. Franchi, E. Padua, V. Guglielmi, M. D'Adamo, G. Annino, P. Gentileschi, F. Iellamo, A. Bellia, P. Sbraccia MARTEDÌ 28 MAGGIO 2019 SPAZIO ESPOSITIVO 10.00-10.30 COFFEE BREAK 12.00-14.00 LUNCH WORKSHOP 16.00-16.30 CHIUSURA DEL CONVEGNO

Onorario del Congresso G. Poggioli (Bologna) del Congresso S. Cariani (Bologna) FACULTY M. Alkilani (Reggio Calabria) S. Altorio (Avezzano AQ) S. Amadori (Cesena) L. Angrisani (Napoli) M. Anselmino (Pisa) A. Balani (Gorizia) E. Baldini (Piacenza) N. Basso (Roma) M. Battistoni (Verona) A. Bellia (Catania) F. Bellini (Desenzano Del Garda BS) R. Bellini (Pisa) B. Beltrame (Firenze) P. Bernante (Bologna) R. Bisulli (Cesena) M. Boni (Foligno) S. Bonilauri (Reggio Emilia) V. Borrelli (Ponte San Pietro BG) S. Boschi (Bentivoglio BO) I. Boskoski (Roma) V. Bruni (Roma) L. Busetto (Padova) G. Camerini (Genova) F. Campanile (Civita Castellana VT) I. Camperchioli (Roma) P. Capuano (Bari) M. Carbonelli (Roma) S. Cariani (Bologna) M. Carron (Padova) G. Casella (Roma) M. Cerbone (Napoli) V. Ceriani (Sesto San Giovanni MI) F. Cesaro (Caserta) J. Chevallier (Parigi) R. Cipriani (Bologna) C. Ciuoli (Siena) S. Civitelli (Belvedere Marittimo CS) A. Contine (Città Di Castello PG) F. Corsi (Milano) M. Cossu (Sassari) R. Curti (Milano) A. De Lorenzo (Roma) M. De Luca (Montebelluna TV) N. De Manzini (Trieste) G. De Nucci (Milano) A. De Palma (Bologna) M. De Paoli (Genova) A. Della Valle (Milano) D. Dellepiane (Torino) E. Di Camillo (Gorizia) I. Di Giacinto (Bologna) N. Di Lorenzo (Roma) M. Di Simone (Bologna) L. Docimo (Napoli) E. Facchiano (Firenze) G. Fantola (Cagliari) G. Fatati (Terni) G. Ferrari (Milano) M. Foletto (Padova) P. Forestieri (Napoli) A. Formiga (Monza) D. Foschi (Milano) F. Furbetta (Sovigliana - Vinci Fi) G. Galasso (Pineta Grande) E. Galfrascoli (Milano) D. Galletta (Napoli) S. Garelli (Bologna) A. Genco (Roma) P. Gentileschi (Roma) C. Giardiello (Pineta Grande) A. Giovanelli (Milano) I. Grandone (Terni) F. Greco (Brescia) A. Iaconelli (Roma) G. La Manna (Bologna) E. Lattuada (Milano) G. Lesti (Lecce) L. Leuratti (Firenze) G. Lezoche (Ancona) A. Longanesi (Bologna) M. Lucchese (Firenze) M. Madeo (Aosta) D. Maggioni (Desio MB) C. Magistri (Roma) P. Maida (Napoli) E. Manno (Napoli) F. Marchesi (Parma) G. Marchesini Reggiani (Bologna) G. M. Marinari (Rozzano MI) P. Marini (Roma) B. Marzano (Bergamo) F. Mécheri (Baggiovara MO) F. Micanti (Napoli) G. Micheletto (Milano) P. Millo (Aosta) L. Montanari (Morciano Di Romagna RI) F. Monteduro (Bologna) M. Morelli (Bologna) R. Moroni (Cagliari) M. Müller (Bolzano) M. Musella (Napoli) C. Nagliati (Gorizia) G. Nanni (Casale Monferrato AL) G. Nanni (Roma) M. Nannipieri (Pisa) G. Navarra (Messina) B. Neri (Roma) S. Olmi (Zingonia - Osio Sotto BG) U. Pagotto (Bologna) G. Pantuso (Palermo) E. Paone (Latina) F. Papadia (Genova) A. Parisi (Terni) G. Pecoraro (Napoli) E. Pellegrino (Pavia) N. Pellicanò (Montebelluna TV) S. Pelotti (Bologna) N. Perrotta (Villa D'agri - Marsicovetere PZ) M. Petroni (Bologna) L. Piazza (Catania) V. Pilone (Mercato San Severino SA) S. Pintus (Cagliari) L. Pironi (Bologna) P. Pizzi (Monza) G. Poggioli (Bologna) F. Puglisi (Terlizzi BA) G. Quartararo (Firenze) M. Raffaelli (Roma) A. Renzi (Napoli) A. Repici (Rozzano MI) U. Rivolta (Magenta MI) A. Rizzi (Milano) M. Rottoli (Bologna) M. Runfola (Cagliari) F. Santini (Pisa) G. Sarro (Magenta MI)

S. Sarro (Magenta MI) P. Sbraccia (Roma) A. Schettino (Cesena) S. Schiff (Padova) N. Scopinaro (Genova) M. Scoppetta (Roma) M. Scriminaci (Catania) G. Silecchia (Latina) A. Sisto (Roma) C. Socci (Milano) F. Solari (Bologna) C. Sollai (Cagliari) E. Soricelli (Firenze) S. Tolone (Napoli) M. Tonelli (Orvieto TR) M. Toppino (Torino) F. Torresan (Bologna) M. Traina (Palermo) C. Trofa (Bologna) M. Trotta (Rozzano MI) N. Villanova (Bologna) A. Vitiello (Napoli) G. Vuolo (Siena) A. Zaccaroni (Forlì) A. Zanoni (Bologna) M. Zappa (Milano)

PATROCINI