RISERVA INTEGRALE PROPOSTA Relazione illustrativa



Documenti analoghi
- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

oltre i confini L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nino Martino Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

1. La Direttiva «Habitat» 1

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

Mauro BERNONI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : L AVIFAUNA

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

Base di lavoro. Idea principale

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

La Rete Ecologica del Veneto

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano


AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

-La crisi della diversità

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

PROGETTO LIFE+ PRATERIE. Luglio / Agosto Camunicati e Rassegna Stampa

Direzione Ambiente. Guida tecnica

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

ESCURSIONI GIORNALIERE

Azioni di conservazione. Pagina 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Amministrazione Provinciale dell Aquila

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

BIOBLITZ Italia 2012:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Presentazione dell incontro

FONDAZIONE BIOPARCO DI PULA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte

Documento programmatico per Tuscania 2009

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

LA FAUNA DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO COORDINATORE: DOTT.SSA CINZIA SULLI

Deliberazione del Consiglio di Gestione

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

PROPOSTE DIDATTICHE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Transcript:

RISERVA INTEGRALE PROPOSTA Relazione illustrativa Questa nuova proposta di riserva integrale recepisce le indicazioni provenienti da tutti gli elaborati prodotti nel 2000 dai vari team coinvolti nella stesura della parte naturalistica del Piano del Parco alla cui estensione hanno contribuito: il prof. Schirone con il suo staff dell'università di Viterbo il prof. Boni con il suo staff dell'università di Roma il prof. Pedrotti con il suo staff dell'università di Camerino il prof. Blasi con il suo staff dell'università di Roma il dott. Bernoni ornitologo il personale del Servizio Scientifico dell'eapnalm. Essa tiene conto della sintesi altresì delle indagini faunistiche condotte negli anni dal Centro Studi Ecologici Appenninici, tramite ricercatori qualificati e con l ausilio del Servizio Sorveglianza (vedi bibliografia in Sulli et alii, 2000), e di contributi più recenti ad opera di altri ricercatori (vedi bibliografia di riferimento). Riprende i limiti territoriali della riserva già esistente, facendo inoltre riferimento ai contratti di assunzione in gestione. Tiene altresì conto delle aspettative sociali in relazione ad alcune attività tradizionali ancora praticate nel territorio del Parco (pascolo, tagli boschivi), della necessità di creare comunque aree contigue ed omogenee, escludendo situazioni frammentarie o puntiformi per tutelare le quali si proporranno forme di gestione mirate. Nel tracciarne i confini inoltre si è cercato, ove possibile, di seguire punti di riferimento evidenti per facilitarne in futuro l individuazione sul terreno: strade, carrarecce, sentieri, limiti di formazioni forestali, creste, canaloni, fondovalle, torrenti. Ove questo non è stato possibile il confine è stato fatto coincidere con le curve di livello. Nelle aree in riserva integrale la finalità principale è quella della conservazione quanto più assoluta possibile degli ambienti; si tratta in genere di ecosistemi con elevati caratteri di naturalità (ad esempio praterie di alta quota, o boschi a ridotta pressione antropica ecc.), e che vedono la presenza di quelle specie della macrofauna (siano esse mammiferi che altre) soggette a particolare forme di tutela a livello internazionale (orso, lupo, camoscio ecc.). Possono essere permessi interventi di monitoraggio e qualora ritenuto opportuno, interventi di bioingegneria e di selvicoltura naturalistica o quant'altro necessario alla conservazione e gestione della riserva stessa.

La gestione di tali territori è di esclusiva competenza dell'ente Parco. Oltre ad avere queste valenze naturalistiche, una R.I. ha inoltre un valore culturale che si caratterizza come un valore aggiunto a tutto vantaggio della collettività. La R.I. proposta è organizzata in tre grossi blocchi per una superficie complessiva di 14.200 ettari pari a circa il 30 % dell'intero territorio del PNALM. R.I. del Monte Marsicano Metuccia - Monte a Mare Costituisce il blocco centrale e più grande con una estensione di 10.870 ettari; include i massicci montuosi della cresta Marsicano-Petroso-Meta-Monte a Mare: punto critico di questa vastissima area è l essere attraversata, nel suo punto centrale, dalla SR 83 Marsicana che ne interrompe di fatto la continuità. Appartiene a questa R.I anche una piccola zona, la Foce di Barrea, territorialmente separata dal resto. Questa R.I. per buona parte ricalca la Riserva Integrale già esistente. Tra le principali motivazioni che hanno portato all'inserimento in R.I. dei territori in essa ricompresi si ricordano: atutela delle praterie di alta quota (m.te Marsicano - m.te Capraro - m.te Petroso - m.te Altare - mt. Jamiccio ecc.) in quanto aree di pascolo e di svernamento per il camoscio. L'estensione verso Sud della R.I. è giustificata proprio dall' ampliamento dell'areale del Camoscio verso questo settore (Sulli et alii, 2000) atutela rigorosa dell habitat delle praterie di altitudine di Monte Marsicano, habitat che ospita una popolazione di Vipera ursinii, unica specie di viperidi italiana rigorosamente tutelata anche a livello internazionale (inserita nell appendice I della Cites), (Filippi e Luiselli, 2005) atutela di formazioni vegetazionali e di aspetti floristici particolari quali pinete a pino mugo, formazioni e vegetali a faggio e pino mugo (Camosciara), faggio e pino nero (Camosciara), faggio e tasso (Cacciagrande - Val Canneto), faggio e agrifoglio (Val Canneto), vegetazione rupicola, endemismi e particolarità floristiche (Pinguicula vulgaris, Dryas octopetala, Taraxacum glaciale ecc), (Blasi et alii,2004; Conti, 2000; Schirone et alii, 2000) atutela rigorosa delle stazioni di Cypripedium calceolus (Camosciara), specie protetta in quanto considerata vulnerabile e come tale inserita nell appendice I della convenzione di Berna e nell appendice II della Convenzione di Washington (CITES), (Conti, 2000) aconservazione di ambienti forestali caratterizzati da rarità quali la betulla e l'acero di Lobel, da patriarchi secolari di faggio e di acero, da significativa presenza di piante marcescenti frequentate da Picidi e da entomofauna pregiata (Schirone et alii, 2000; Sulli et alii, 2000)

atutela di ambienti rupestri di particolare interesse geomorfologico e naturalistico (creste dolomitiche della Camosciara e Foce di Barrea, siti di nidificazione di rapaci quali falco pellegrino, gheppio e la stessa aquila reale), ( Sulli et alii, 2000) atutela di risorgive naturali (lago Vivo) e di corsi d'acqua integri (torrente Scerto, Fondillo ecc.) che creano ambienti umidi frequentati da cervidi e avifauna acquatica: nel tratto del fiume Sangro che attraversa la Foce di Barrea ad esempio è stata riscontrata la maggior concentrazione di merlo acquaiolo (Boni et alii, 2000; Sulli et alii, 2000) a Tutela rigorosa delle aree di svernamento dell'orso bruno marsicano (Sulli et alii,2000) aconservazione di aree tranquille per le attività biologiche dei grandi ungulati e dei grandi carnivori: l'ampliamento verso Nord della R.I. è visto nell'ottica di fornire all'orso, in particolare, vasti areali senza alcuna soluzione di continuità (Sulli et alii,2000) R.I. di Val Cervara Moricento E' ubicata a Nord-Ovest del territorio del PNALM ed include le formazioni forestali della Cicerana, del Monte Marcolano e della Val Cervara per una estensione complessiva di 1655 ettari. L'area ha un elevatissimo interesse naturalistico per la presenza di tane di svernamento per l'orso. E' accertata la presenza della lince oltre che di altri macromammiferi (lupo, cervo, capriolo, tasso ecc.). L esistenza di molte piante in età avanzata garantisce in maniera stabile la presenza di picchi, quali quello di Lilford, il più raro tra i picchi dell'area Euro-Asiatica (Sulli et alii,2000). Si tratta fondamentalmente di faggete annose, dalla struttura a cattedrale che hanno raggiunto la fase terminale del loro ciclo strutturale e nelle quali cominciano a manifestarsi i primi fenomeni di crollo (Coppini e Hermanin, 2005). La zona di Moricento è inoltre ricca di fenomeni carsici (inghiottitoi, campi di massi, doline). Da un punto di vista forestale l'area è caratterizzata da strutture articolate di faggio (Schirone et alii, 2000). Nell'alta Val Cervara, in prossimità di Sella Lampazzo sopravvivono formazioni forestali di faggio che si devono intendere quali cenosi conclusive del processo silvigenetico naturale, soggette a dinamismo quasi ciclico e dominate da individui vetusti e senescenti (circa 500 anni di età) (Schirone et alii, 2000). Significativa è anche la presenza di piante morte in piedi o atterrate. Si tratta di esempi di cenosi molto rare in Italia, la cui salvaguardia appare indispensabile, potendo essi rappresentare i modelli di riferimento più appropriati per indirizzare le attività silvicolturali (Piovesan et alii,2003; Piovesan et alii, 2005, Piovesan et alii, in press).

R.I. di Vallone Tasseto -Valle Carbonara Difesa E' limitrofa alla precedente e da essa separata dai Prati d'angro; include i versanti Nord Orientali di Balzo di Ciotto, Monte Serrone, il Vallone Tasseto, la valle Carbonara e tutta la zona della Difesa di Pescasseroli. Punto dolente di questa zona di R.I. è l'esistenza di impianti scioviari nella vallata dei Sirienti (comune di Pescasseroli) attigua alla zona della Difesa. La R.I. ha un estensione complessiva di 1770 ettari e si caratterizza soprattutto come area di vitale importanza per l'orso, in quanto sito alimentare di elezione nel periodo estivo per la presenza di estese aree di Ramneto, specie fortemente appetita dal plantigrado (Sulli et alii, 2000). Geograficamente questa area rappresenta uno dei pochi corridoi naturali di collegamento tra i siti di alimentazione della Difesa e le aree di svernamento ed alimentazione della Vallelonga. Il vallone Tasseto (Villavallelonga) si caratterizza per la presenza della formazione forestale più estesa del PNALM a faggio e tasso, habitat prioritario (cod. 9210) secondo la Direttiva 92/43/CEE. La zona della Difesa (Pescasseroli) è pregevole da un punto di vista forestale per la presenza di strutture vetuste, articolate, di piante a capitozza, piante deperienti o già morte in piedi (Schirone et alii,2000) che consentono la formazione di habitat ideali per i Picidi, in particolare per il Picchio dorsobianco (Picoides leucotos lilfordi), il più raro tra i picchi dell'area Euro-Asiatica (Sulli et alii,2000). In Italia circa l'80% delle coppie nidificanti risulta localizzata nel PNALM. Tale popolazione oltre ad essere rilevante sul piano nazionale, potrebbe costituire sul piano internazionale il 2-3% della popolazione europea della sottospecie Lilfordi, confermando l'enorme importanza conservazionistica del PNALM per la specie (Sulli et alii, 2000). Queste formazioni forestali sono altresì essenziali per la tutela dei Chirotteri con particolare riferimento alle specie cosidette "fitofile", tra le quali si segnala per la rarità il Barbastello (Barbastella barbastellus), specie inserita nell'allegato 2 della Direttiva Habitat come ad elevato rischio d'estinzione (Russo,2000-2005). Questa specie infatti trova nei boschi dell'area della Difesa di Pescasseroli, il sito ideale per l'individuazione dei siti di rifugio (roost) (Cistrone, 2002; Russo et alii, 2004). AREE DI PARTICOLARE VALORE NATURALISTICO Restano fuori dalle zone di Riserva Integrale sopra descritte alcune aree di elevata valenza naturalistica ma di estensione limitata, spesso puntiforme e non prossime alle Riserve Integrali tracciate. Si tratta di zone umide di fondovalle, nuclei boschivi di valore biogeografico e/o relittuale (nuclei di pioppo tremulo, tasso, vegetazione riparia, carpineti ecc.), siti di

nidificazione di specie particolari (astore,gracchio alpino e corallino, aquila reale ecc.), aree di rifugio e svernamento di entità faunistiche come l orso bruno marsicano ed il tasso (Schirone et alii, 2000; Sulli et alii, 2000). Per la salvaguardia di queste situazioni si propone: a) la restituzione su carta con apposita simbologia; b) l esclusione in queste aree di quelle attività valutate incompatibili con la valenza naturalistica evidenziata; c) l inserimento in fase di rilascio di eventuali nulla-osta per quelle aree di precise clausole finalizzate a limitare ogni possibile modificazione dell integrità del sito o qualsiasi disturbo alle specie presenti. Queste aree andranno a costituire quindi porzioni di Riserva Generale ad elevata valenza naturalistica e perciò stesso meritevoli di forme di tutela maggiori rispetto alla restante parte della Riserva Generale. Considerato che nella grande maggioranza si tratta anche di aree inserite in siti SIC le forme di tutela qui proposte risponderebbero anche a quanto richiesto dalle normative vigenti per la tutela dei siti. Di seguito si elencano le aree proposte: 1) Sorgenti del Sangro, sito di nidificazione per numerosi uccelli, piccola area umida con tipica vegetazione di ambienti umidi (Sulli et alii,2000) 2) Piana del Campo, depressione con campi parzialmente allagati, sito di nidificazione e area di sosta per gli uccelli migratori (Sulli et alii,2000) 3) Monte Palombo,foreste paradisetanee ad elevata naturalità (Schirone et alii, 2000) 4)tasseta dello Schiappeto, area forestale con presenza massiccia di Taxus baccata (Schirone et alii,2000) 5) piano carsico tra Pescasseroli e Opi, con tipica vegetazione erbacea sfruttata a prato-pascolo; sito di nidificazione accertata di germano reale, stiaccino, quaglia e area frequentata da uccelli svernanti (beccaccino) e migratori (frullino, croccolone, cicogna) (Sulli et alii,2000). Le pozze che si formano dopo le esondazioni primaverili del fiume e i numerosi canali che confluiscono nel fiume Sangro ospitano popolazioni di rovella e gambero di fiume ( all.i Direttiva Habitat) (Barbieri et alii, 2000; Pucci, 2001). 6) Lago di Barrea tra Villetta Barrea e ponte nuovo di Civitella Alfedena, sito di notevole importanza per il passo e la nidificazione di diverse specie di uccelli (Sulli et alii, 2000) 7) Vallone degli Alvani - Colle Ciglio, presenza dell unico nucleo spontaneo di pioppo bianco e potenziale sito di nidificazione di avifauna acquatica varia grazie alla presenza di ricca vegetazione ripariale (dati inediti PNALM). 8) Le Forme, pianoro carsico parzialmente allagato che costituisce punto di abbeverata per molte specie animali.

9) Zona Umida Campomizzo, area tra la strada provinciale per Bisegna e l abitato di Pescasseroli. Zona parzialmente allagata ricca di entomofauna tipica di aree umide e con presenza di stiaccino. 10) Valle Venafrana, sito di alimentazione per l orso bruno marsicano per la presenza di vegetazione arbustiva tipica (ramneti) (dati inediti PNALM). Area non inseribile in riserva integrale in quanto quasi completamente di proprietà privata. Il Servizio Scientifico: Dr.ssa Cinzia SULLI Responsabile Servizio Scientifico Dr Carmelo GENTILE Dottore Forestale Pescasseroli, febbraio 2010.

Ripartizione territoriale RISERVA INTEGRALE COMUNE Superficie (ha) Val Cervara Moricento Vallone Tasseto Valle Carbonara Difesa Monte Marsicano Metuccia - Monte Mare a Lecce nei Marsi 1.103 Villavallelonga 552 TOTALE 1655 Villavallelonga 633 Campoli Appennino 372 Pescasseroli 764 TOTALE 1769 Pescasseroli 150 Scanno 666 Opi 1356 Villetta Barrea 580 Civitella Alfedena 2372 Barrea 2025 Alfedena 662 Settefrati 1177 Picinisco 1261 Pizzone 620 TOTALE 10869 TOTALE COMPLESSIVO 14293 Superficie comunale totale interessata COMUNE Superficie (ha) Lecce nei Marsi 1.103 Villavallelonga 1.185 Campoli Appennino 372 Pescasseroli 914 Scanno 666 Opi 1.356 Villetta Barrea 580 Civitella Alfedena 2.372 Barrea 2.025 Alfedena 662 Settefrati 1.177 Picinisco 1.261 Pizzone 620 TOTALE 14.293

Bibliografia di riferimento BARBIERI C., CARAMORI G., DE CURTIS O., 2000. Ricerca sulla fauna ittica del lago di Barrea e del torrente Sangro. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Ferrara, 52 pp. BLASI C., FORTINI P., PIRONE G., DI PIETRO R., FILIBECK G., DI GIUSTINO A., CIASCHETTI G., 2004. Ricerca botanica e cartografica condotta nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Roma, 35 pp. BONI C., PIERDOMINICI S., RUISI M., 2000. Indagine idrogeologica preliminare sulle risorse del Parco Nazionale d Abruzzo. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Roma, 75 pp. CISTRONE L., 2002. Selezione di habitat boschivi e rifugi arborei per Barbastella barbastellus (Schreber,1774) ed implicazioni per la gestione forestale. Tesi di laurea in scienze Forestali e Ambientali, AA 2001-2002, Università degli Studi di Viterbo. CONTI F., 2000. Prodromo della flora del Parco Nazionale d Abruzzo. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Camerino, 210 pp. COPPINI M., HERMANIN L., 2005. La faggeta vetusta di Val Cervara. Analisi preliminare. L Italia Forestale e Montana, 4: 583-596. FILIPPI E., LUISELLI L.M., 2005. Studio preliminare su Vipera Ursinii nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Roma, 38 pp. PEDROTTI F., MARTINELLI M., 2000. La vegetazione del Parco Nazionale d Abruzzo. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Camerino, 12 pp. PIOVESAN G., BERNABEI M., DI FILIPPO A., ROMAGNOLI M., SCHIRONE B., 2003. A long-term tree ring beech chronology from a hig-elevation old-growth forest of Central Italy. Dendrochronologia 21/1 (2003): 13-22. PIOVESAN G., DI FILIPPO A., ALESSANDRINI A., BIONDI F., SCHIRONE B., 2005. Structure, dynamics and dendroecology of an old-growth Fagus forest in the Appennines. Journal of Vegetation Science, 16: 13-28.

PIOVESAN G., BIONDI F., BERNABEI M., DI FILIPPO A., SCHIRONE B., (in press). Spatial and altitudinal bioclimatic zones of the Italian peninsula identified from a beech (Fagus sylvatica L.) tree-ring network. PUCCI A., 2001. La piana di Opi: lo stato attuale ed il progetto Life-Natura 2001. Tesi di Master in Ingegneria Ambientale, Torino, 25 pp. RUSSO D., 2000-2005. Indagini sui Chirotteri del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Relazioni varie all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Napoli. RUSSO D., CISTRONE L., JONES G., MAZZOLENI S., 2004. Roost selection by barbastelle bats (Barbastella barbastellus, Chiroptera:Vespertilionidae) in beech woodlands of Central Italy: consequence for conservation. Biol. Cons. 117: 73-81. SCHIRONE B., PIOVESAN G., DI COSMO L., LOZZUPONE G., MENDITTO D., SAU C., AVITABILE V.,SABATINI G., 2000. La componente forestale del Parco Nazionale d Abruzzo. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Viterbo, 62 pp. SULLI C., BERNONI M., GENTILE C., GENTILE L., LATINI R., MIGLIACCIO E., 2000. La fauna del Parco Nazionale d Abruzzo. Relazione all Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, 72 pp.