Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Documenti analoghi
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Prefazione. Pietro Palatini

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Corso di Farmacologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

Corso di Farmacologia

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

SCIENZE INTERDISCIPLINARI III

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Facoltà di Farmacia e Medicina

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2017/2018

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Biotecnologie Mediche

FACOLTA : FARMACIA. La Laurea Specialistica in Farmacia è un Corso di Studio quinquennale in base al comma 6 art. 3 del D.M. 509/99.

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO EVIDENCE-BASED PHYTOTHERAPY

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

La Farmacogenetica studia:

Variazione di risposta ai farmaci

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

Farmacologia III ANNO 6 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA OBIETTIVI FORMATIVI A.A

Approcci modellistici nella farmacocinetica

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Manifesto degli Studi 2010/2011. Università degli Studi della Basilicata. Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Manifesto degli Studi 2012/2013. Università degli Studi della Basilicata. Facoltà di Farmacia

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2016/2017

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

ALLEGATO 1 OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - Gli obiettivi formativi previsti sono quelli di:

Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Farmacodinamica. Emilio Russo

Università degli Studi di Ferrara

SPECIALITA e FARMACI EQUIVALENTI (generici): ASPETTI SOCIALI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Vallisneri 10 maggio 2018

Università degli Studi dell'insubria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Transcript:

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it

FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni tra farmaci e organismi viventi possono essere studiate a livello molecolare, cellulare, di organo, di sistema, di individuo, di popolazione e di ambiente Tale definizione non considera il tipo di effetto che può essere Benefico FARMACO FARMACOVIGILANZA Nocivo TOSSICO FARMACOTERAPIA TOSSICOLOGIA uso dei farmaci nella cura delle malattie

L insegnamento sarà integrato (IV anno) Farmacovigilanza e Farmacia Ospedaliera Tossicologia Nel loro insieme queste informazioni rappresentano una parte integrante della cultura «farmacologica» generale del laureato in Farmacia.

Pre-requisiti: Anatomia; Fisiologia; Biologia Cellulare; Biochimica. Contenuto del corso: Farmacocinetica. Assorbimento: farmaci e membrane biologiche. Vie di somministrazione. Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche; volume di distribuzione. Biotrasformazione: modello mono- e bicompartimentale. Reazioni di ordine primo e di ordine zero. Eliminazione: eliminazione renale - concetto di clearance; eliminazione biliare-circolo enteroepatico. Cinetica di ordine primo e ordine zero; modelli compartimentali; Dosaggio, dose di attacco e regime di mantenimento. Emivita plasmatica (t 1/2 ).

Contenuto del corso: Farmacodinamica. Meccanismi d'azione: aspetti molecolari e cellulari. Sede d'azione recettoriale e non recettoriale. Recettore: generalità e proprietà. Interazione farmaco-recettore. Meccanismi di trasduzione del segnale. Sinergismi e antagonismi. Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: relazione dose-effetto. Indice terapeutico. Confronto tra farmaci e variabilità biologica.

Contenuto del corso: Farmacologia Speciale (Farmacoterapia) Farmaci del sistema nervoso periferico Simpatico- e parasimpatico-mimetici e -litici; cenni su ganglioplegici e bloccanti neuromuscolari Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e renale Farmaci antiipertensivi (diuretici, α1-antagonisti; β-bloccanti, farmaci del sistema reninaangiotensina; bloccanti dei canali del calcio, vasodilatatori diretti e indiretti). Farmaci antiangina. Farmaci antidislipidemici. Infiammazione ed immunomodulazione Istamina e farmaci anti-h1. Prostanoidi. Antiinfiammatori steroidei e non steroidei. DMARDs di prima e ultima generazione. Farmaci anti-gotta. Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci anti-asma. Farmaci utilizzati nella terapia della BPCO. Farmaci antitussivi ed espettoranti. Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale Farmaci antiacidi. Farmaci anti-ulcera e del reflusso gastroesofageo. Farmaci antiemetici. purganti e lassativi, farmaci anti-diarrea.

Contenuto del corso: Farmacologia Speciale (Farmacoterapia) Farmaci per la disfunzione erettile Inibitori delle fosfodiesterasi-v e analoghi delle prostaglandine. Farmaci contro l emicrania/cefalea Ormoni e antagonisti ormonali Farmaci utilizzati nell iper- e ipo-tiroidismo; insulina, ipoglicemizzanti e terapia del diabete; estrogeni e progestinici. Farmaci attivi sul sistema scheletrico Farmaci utilizzati nella terapia dell osteoporosi. Altri farmaci per disturbi minori Chemioterapici: concetti generali Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Farmaci sedativo-ipnotici. Farmaci antidepressivi; Farmaci anti-psicosi (cenni). Farmaci antiepilettici (cenni). Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer.

http://www.unife.it/farmacia/lm.farmacia/insegnamenti/farmacologia-e-farmacoterapia Il corso esamina i fondamenti farmacocinetici e farmacodinamici che caratterizzano il profilo farmacologico dei farmaci, trattando aspetti generali, meccanismi d'azione, basi terapeutiche e modalità di somministrazione dei farmaci più significativi per la professione di farmacista. Il Corso è svolto mediante un'articolazione integrata dei concetti di farmacologia generale, farmacologia cellulare, farmacologia molecolare e farmacologia speciale. Le principali conoscenze acquisite saranno: Obiettivi formativi concetti generali di farmacocinetica; concetti generali di farmacodinamica; meccanismi d azione dei farmaci; conoscenze di base per la comprensione dell uso dei farmaci in una determinata condizione patologica; indicazioni terapeutiche delle classi di farmaci; conoscenze di base per la comprensione dei foglietti illustrativi e le monografie dei farmaci; conoscenze di base per affrontare l attività di distribuzione dei farmaci; conoscenze di base per affrontare l attività di consiglio sull uso dei farmaci. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: fornire all utente della farmacia le informazioni necessarie sulle corrette modalità di utilizzo di un farmaco di automedicazione o di prescrizione medica; rispondere in maniera corretta e precisa alla richiesta di informazioni relative ad un farmaco presentate dall utente della farmacia; comprendere le monografie dei farmaci

Obiettivi formativi Capire gli ambiti sperimentali e clinici nei quali interviene la farmacologia e il suo apporto ai recenti cambiamenti sociali Distinguere i vari tipi di sostanze e di interventi responsabili di un azione farmacologica Acquisire familiarità con il lessico farmacologico Orientarsi nelle interazioni tra farmaci e organismo

Testo di riferimento (1):

Testo di riferimento (2):

Testo di riferimento (3):

Testo di riferimento (4): + materiale lezioni

http://www.unife.it/farmacia/lm.farmacia/scegliere/e lenco-insegnamenti/copy_of_elenco-insegnamenti-aa- 2017-2018 PDF-Bianco e nero

ESAME ORALE: 1 DOMANDA GENERALE + 2 SPECIALE Ausilio di foglietti illustrativi ISCRIZIONE: IN RETE CHIUSURA 3-4 GG PRIMA

DEFINIZIONE DI FARMACO OMS Qualsiasi sostanza o prodotto usati o che si intenda usare per modificare o esplorare sistemi fisiologici o patologici (con beneficio di chi li riceve). Capace, quando introdotta in un organismo vivente, di modificarne una o più funzioni. DEFINIZIONE DI FARMACO COMUNITA EUROPEA Sostanza avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane od animali. Da somministrare all uomo o all animale allo scopo di stabilire una diagnosi o di ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche dell uomo o dell animale.

BRANCHE SPECIALISTICHE DELLA FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA GENERALE Analizza i meccanismi generali che sottendono all azione dei farmaci Viene classicamente suddivisa in Farmacocinetica: Descrive gli eventi a cui è sottoposto un farmaco quando viene a contatto con l organismo. La conoscenza di questi eventi dal punto di vista quantitativo permette di adattare il dosaggio di un farmaco al singolo individuo limitando gli errori in eccesso (effetto tossico) o in difetto (inefficacia) Farmacodinamica: Studia i meccanismi d azione dei farmaci. Condiziona la selettività degli effetti dei farmaci FARMACOLOGIA SPECIALE: studia le classi dei farmaci

FARMACOLOGIA CLINICA Scienza applicativa per un uso razionale del farmaco in ambito sanitario; permette una corretta valutazione della efficacia terapeutica e della sicurezza d uso di un farmaco nell uomo. Lo studio del farmaco è suddiviso in diverse fasi che coprono sia il periodo precedente che quello successivo alla sua immissione in commercio FARMACOVIGILANZA Controlla la sicurezza d uso di un farmaco, monitorando a livello ospedaliero e di popolazione, l insorgenza di effetti collaterali o tossici per l individuo FARMACOEPIDEMIOLOGIA Si occupa della valutazione quantitativa dell uso e abuso dei farmaci nella popolazione

FARMACOECONOMIA Studia i rapporti di costo/beneficio di un trattamento farmacologico dal punto di vista economico. Il suo apporto è fondamentale per una gestione corretta della politica sanitaria e per la programmazione dello sviluppo dell industria farmaceutica. FARMACOGENETICA Studia la risposta ai farmaci nelle diverse popolazioni e nei singoli individui e identifica i motivi genetici di queste diversità. Differenze su base genetica di espressioni o di attività di molecole dell organismo possono rendere conto di risposte abnormi ai farmaci sia in termini farmacodinamici che farmacocinetici. FARMACOGENOMICA Studia come farmaci e tossici modifichino l espressione di geni e proteine in un dato tessuto od organismo e come questo si possa correlare ad un beneficio terapeutico. FARMACOLOGIA DI GENERE

TOSSICOLOGIA Studia gli effetti dannosi su uomo e animali di sostanze esogene come farmaci, prodotti naturali, contaminanti, additivi e fitofarmaci. E essenziale per la caratterizzazione e la commercializzazione di un farmaco.