che le risorse stanziate complessivamente dalla Regione Campania sono pari ad euro ,00 a valere sul POR

Documenti analoghi
ADESIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA - INSERIMENTO LAVORO

ADESIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA - INSERIMENTO LAVORO

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Progetto. Invito a manifestare interesse per l attivazione di tirocini rivolto ad imprese e organizzazioni della Regione Campania

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

Assessorato del lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE

FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI

Città di Lissone Provincia di Monza e Brianza

Alla PROVINCIA DI PISA All. 1 Via P. Nenni, Pisa

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

Provincia di Cremona

DOMANDA DI CANDIDATURA E DICHIARAZIONI (FAC SIMILE)

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Progetto I.C.S. Interventi di Coesione Sociale AVVISO PUBBLICO PER I DATORI DI LAVORO

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

POR CAMPANIA FSE 2007/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Prov. Cap. indirizzo

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

Avviso Pubblico Interventi speciali a sostegno dell occupazione nel comune di Taranto

07/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

(Rif. Convenzione n. stipulata in data / / ) Modello - Progetto formativo

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

Decreto Dirigenziale n. 56 del 30/05/2016

Decreto Dirigenziale n. 30 del 22/06/2018

Burc n. 48 del 9 Maggio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ASSUNZIONE - INTERVENTO 21.D DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Ragione/denominazione sociale: Indirizzo:. CAP: Comune: Provincia:..

Decreto Dirigenziale n. 753 del 30/10/2017

AVVISO PROVINCIALE PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati PROROGA

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Codice Fiscale. Nato a il

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

TRA. accademici f) istituzioni scolastiche statali e non statali che rilascino titoli di studio con valore legale

ALLEGATO 1 DOMANDA DI FINANZIAMENTO E DICHIARAZIONI

POR CALABRIA FESR-FSE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONI (ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i.)

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Convenzione di tirocinio in attuazione del Piano regionale della Garanzia per i Giovani DGR N. 475/2014. N... del...

Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante)

B.U.R. TOSCANA N. 50/2010 DEL

Decreto Dirigenziale n. 369 del 28/04/2017

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

Decreto Dirigenziale n. 59 del 14/10/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 24/11/2006

SETTORE ORGANIZZAZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

POR CALABRIA FESR-FSE

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

Decreto Dirigenziale n. 33 del 23/05/2013

(da predisporre su carta Intestata del Soggetto Proponente) MANIFESTAZIONE D'INTERESSE AVVISO PUBBLICO

POR CALABRIA FESR-FSE

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: DISABILI

Regione Puglia Provincia di Taranto Comune di Taranto AVVISO PUBBLICO PROGETTO INTERVENTI SPECIALI A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE NEL COMUNE DI TARANTO

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

ATTO DI ADESIONE (Timbro lineare del Soggetto attuatore)

POR CALABRIA FESR-FSE

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto

(Rif. Convenzione n... stipulata in data / / )

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI tirocini. Legge Regionale 32/02 s.m.i. DPGR 47/R/2003 s.m.i. Accordo Stato Regioni del 25/05/2017. Circolare I.N.

A relazione dell'assessore Pentenero:

PROGETTO FORMATIVO DI INSERIMENTO NELL AMBITO LAVORATIVO

età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di attivazione del tirocinio);

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori/lavoratrici svantaggiati/e. Provincia di Varese

FAC SIMILE MODULO DI DOMANDA OPERATORE ECONOMICO PRIVATO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ. (indicare il titolo del PPU)

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/10/2013

ALL. 1 Al Centro per l'impiego di...

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Decreto Dirigenziale n. 5 del 14/11/2013

CENTRO SERVIZI LAVORO COMUNE DI DOLIANOVA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

A.G.C. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale - Politica Giovanile e del Forum Regionale della Gioventù - Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro (O.R.ME.L.) - Settore Orientamento Professionale, Ricerca, Sperimentazione e Consulenza nella Formazione Professionale - Decreto dirigenziale n. 280 del 4 novembre 2009 Approvazione Avviso Pubblico per la partecipazione alle iniziative del progetto <<InLa2- Azione di sistema per l'emergenza occupazione in Campania>> PREMESSO Che con Delibera di G. R. n 1355 del 6 agosto 2009 è stata recepita l Intesa ISTITUZIONALE DI PRO- GRAMMA tra Regione Campania, Ministero del Lavoro, per l attuazione del progetto InLa2 azione di sistema per l'emergenza occupazione in Campania, indicato con l acronimo InLa2 Regione Campania, con l assistenza tecnica di Italia Lavoro S.p.A., Agenzia Tecnica del Ministero del Lavoro. Che le tre linee di azione in cui è articolato il progetto, già approvate dal Mdl e dalla Regione Campania con la citata deliberazione, sono finalizzate a promuovere iniziative integrate Ministero del Lavoro/Regione Campania, in grado di contrastare ed intervenire efficacemente sul fenomeno della disoccupazione di lunga durata, con riferimento prioritario alle Province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno. Che i referenti regionali componenti del Comitato tecnico, istituito ai sensi dell Intesa Istituzionale di Programma tra Regione Campania e Ministero del Lavoro, sono il Dirigente pro-tempore del Settore Orientamento Professionale, o suo delegato, ed il Dirigente protempore del Settore ORMEL, o suo delegato. che le risorse stanziate complessivamente dalla Regione Campania sono pari ad euro 2.350.000,00 a valere sul POR 2007-2013. CONSIDERATO che la citata DGR n 1355 del 6 agosto 2009 dà mandato al Dirigente pro-tempore del Settore Orientamento Professionale d intesa con il Settore ORMEL, di porre in essere gli atti amministrativi necessari per la piena attuazione del progetto, ivi compreso gli atti di impegno delle risorse nonché di poter, pertanto, stabilire che, anche a seguito degli accordi assunti nel Comitato Tecnico interistituzionale tenutosi a Roma c/o il Mdl il 23/09/2009, Italia Lavoro S.p.A., per garantire omogeneità procedurale alle 3 linee di azione di progetto, opererà d intesa ed in collaborazione con gli uffici regionali preposti, con riferimento alle attività di pubblicizzazione, sensibilizzazione ed assistenza agli utenti; alla acquisizione ed alla relativa istruttoria delle domande di partecipazione; al monitoraggio didattico/amministrativo; fornirà i dati e la documentazione necessaria per i compiti propri dell amministrazione regionale. Nello specifico per quanto attiene la linea 1, in qualità di soggetto proponente, per le attività di work e- xperience stipula le convenzioni secondo le modalità di cui al DM 25/03/98 n 142. Di poter stabilire che nell ambito dell intesa intersettoriale il Settore Ormel provvederà alla gestione amministrativo contabile ed ai controlli e monitoraggio di competenza degli uffici regionali. Che le attività saranno svolte nel rispetto delle disposizioni regionali in merito all utilizzo dei fondi P.O. FSE regionale 2007-2013 e del sistema di monitoraggio degli interventi formativi dell A.G.C.n 17. RITENUTO di dover provvedere alla emanazione dell Avviso Pubblico allegato al presente atto ed i relativi allegati per la presentazione con procedura a sportello delle domande di partecipazione da parte delle imprese. VISTI il Regolamento n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fon-

do sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999; il Regolamento n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999; il Regolamento n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/06 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; la deliberazione del C.I.P.E. del 15/06/2007 concernente Definizione dei criteri di cofinanziamento nazionale degli interventi socio strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007/2013 ; la Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del 13/07/2007; La Decisione della Commissione Ue n 5478 del 7 novembre 2007 di approvazione del Programma O- perativo Regionale Campania FSE 2007 2013; La Deliberazione di Giunta Regionale n 2 dell 11 gennaio 2008, di adozione del Programma Operativo 2007/2013 della Regione Campania Fondo Sociale Europeo, Obiettivo Convergenza. La Deliberazione n 27 del 11.01.2008 di approvazione dei provvedimenti in ordine al P.O. FSE 2007 2013 Piano Finanziario per Obiettivo Specifico ed Operativo; pubblicata sul Burc n 11 del 17/03/08. Il Decreto Del Presidente Della Giunta Regionale Della Campania - n. 61 del 7 marzo 2008: PO FSE 2007-2013. Designazione dei Dirigenti di Settore ai quali affidare la gestione, il monitoraggio e il controllo ordinario delle operazioni previste dai singoli obiettivi operativi del Programma. La DGR 1959 del 5/12/2008 Programma Operativo FSE Campania 2007-2013. Approvazione del Manuale dell'autorità di Gestione- Attuazione del PO FSE Campania 2007-2013.Pubblicata sul Burc n 14 del 02/03/2009. La Deliberazione N. 418 del 11/03/08- Area Generale di Coordinamento N. 3 - Programmazione, Piani e Programmi - Piano di comunicazione P.O.R. Campania FSE 2007-2013.Pubblicata sul Burc n 13 del 31/03/2008. La Deliberazione n 1355 del 6 agosto 2009 PO FSE 2007-2013 Regione Campania - Cofinanziamento II Edizione Progetto <In.La. 2 azione di sistema per l'emergenza occupazione in Campania> presa d'atto Intesa interistituzionale Regione Campania - Ministero del lavoro. L INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA Lavoro tra Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e la Regione Campania, Assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro per l attuazione di un intervento finalizzato all inserimento di soggetti svantaggiati residenti in Regione Campania Progetto INLA Regione Campania - Inserimento al lavoro. Il Decreto Ministeriale del 25/03/98 n 142 La D.G.R. n 3466/00 Il Decreto Coordinatore Area 17 di delega n.2358/01 Alla stregua dell istruttoria compiuta dal Servizio 02 nonché dell espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Dirigente del Settore

DECRETA Per tutto quanto espresso in narrativa che qui si intende integralmente riportato: di approvare l Avviso Pubblico ed i relativi allegati, che fanno parte integrante del presente atto, per la presentazione della domanda di partecipazione al progetto e la produzione della necessaria documentazione da parte dei soggetti interessati così come individuati e secondo le modalità prescritte. Di demandare al Dirigente pro-tempore del Settore Ormel di provvedere alla gestione amministrativo - contabile ed ai controlli e monitoraggio di competenza degli uffici regionali. Di demandare al Dirigente pro-tempore del Settore Orientamento Professionale l impegno delle risorse regionali occorrenti pari ad Euro 2.350.000,00, a valere sul POR 2007-2013. Di trasmettere per opportuna conoscenza e per il seguito di competenza il presente Decreto, all Assessore alla Formazione e Lavoro, al Settore Orientamento professionale, al Settore Ormel, al Settore Stampa e Documentazione per la pubblicazione sul B.U.R.C. e sul sito Internet della Regione. Francesco Girardi

Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e Incentivi all Occupazione AVVISO PUBBLICO per la presentazione con procedura a sportello di domanda di partecipazione delle Imprese alle linee di attività del progetto INLA2 REGIONE CAMPANIA INSERIMENTO AL LAVORO 1. PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e la Regione Campania in data 16 marzo 2009 hanno sottoscritto una Intesa Istituzionale di Programma per l'attuazione di un intervento straordinario denominato Progetto INLA2 REGIONE CAMPANIA INSERIMENTO AL LAVORO (d ora in poi anche solo INLA2 REGIONE CAMPANIA), finalizzato all'inserimento lavorativo dei disoccupati campani attraverso azioni di sostegno, incentivazione e di formazione. 2. OBIETTIVO GENERALE DELL INTERVENTO Obiettivo generale del Progetto INLA2 REGIONE CAMPANIA è quello di attivare iniziative integrate mirate a prevenire e contrastare il fenomeno, di elevatissima incidenza, della disoccupazione di lunga durata e non, nel contesto territoriale delle Provincie di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Il Progetto INLA2 REGIONE CAMPANIA si propone di coinvolgere direttamente il sistema delle imprese con sede legale e/o operativa nelle Province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, attivando un sistema integrato di convenienze per promuovere la domanda di lavoro e identificare opportunità di inserimento lavorativo a favore di particolari categorie di disoccupati/inoccupati campani. Nello specifico, il Progetto INLA2 REGIONE CAMPANIA si pone i seguenti obiettivi operativi: 1) offrire ai giovani un'esperienza di formazione on the job in grado di far loro acquisire le competenze richieste, rispetto ai ruoli professionali ricoperti nel corso dei tirocini, nell organizzazione ospitante e di favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro; 2) individuare imprese che dichiarino la propria disponibilità ad incrementare la propria base occupazionale inserendo nel proprio organico i soggetti in possesso dei requisiti di cui al presente Invito. 3. INTERVENTI FINANZIATI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE L intervento è suddiviso in tre linee operative: Linea 1 Rivolta a sostenere l inserimento nel mercato del lavoro di n. 500 giovani residenti in Regione Campania, di età compresa tra i 18 e i 24 anni (età compiuta all atto dell adesione al Progetto da parte delle imprese), con bassi livelli di scolarizzazione, per tale intendendosi la condizione di coloro che abbiano assolto esclusivamente l obbligo scolastico, in cerca di occupazione e regolarmente iscritti al CPI, attraverso l attivazione di: A. work experience in azienda, intesi come percorsi formativi individuali regolamentati dal Manuale dell Autorità di Gestione ed Attuazione del POR F.S.E. Campania 2007/2013, della durata massima di 6 mesi con impegno settimanale di almeno 20 ore, con erogazione ai partecipanti di un indennità di frequenza pari a 450/mese (al lordo di tutte le ritenute dovute e degli oneri assicurativi). Le risorse regionali disponibili sono pari ad euro 1.350.000, a valere sul POR Campania 2007-2013; B. incentivi all assunzione, pari ad 5.165,11, da erogare una tantum direttamente alle imprese, con procedura a sportello, a fronte di ciascuna assunzione a tempo indeterminato effettuata al termine della work experience. Le Risorse ministeriali disponibili sono pari ad euro 2.582.555. Per la partecipazione alla Linea 1 è richiesta la presentazione contestuale, in unico plico, della domanda di adesione al progetto da parte sia dell impresa ospitante sia del candidato borsista. 1

Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e Incentivi all Occupazione Linea 2 Rivolta a sostenere l inserimento lavorativo di n. 1.087 giovani residenti in Regione Campania, di età compresa tra i 18 e i 32 anni (età compiuta all atto dell adesione al Progetto da parte delle imprese), con alti livelli di scolarizzazione, per tale intendendosi la condizione di coloro che siano in possesso di un titolo di studio uguale o superiore al diploma di scuola superiore, in cerca di occupazione e regolarmente iscritti al CPI. Tale Linea d intervento prevede la possibilità per l impresa di attivare: A) tirocini formativi in azienda, come definiti dall art.18 della legge 196/97 e dal D.M. 25 marzo 1998 n 142, della durata massima di 6 mesi con impegno settimanale di almeno 20, con erogazione ai partecipanti di un indennità di frequenza pari a 450/mese (al lordo di tutte le ritenute dovute e degli oneri assicurativi), finalizzato alla stipula di un contratto di lavoro di almeno 12 mesi, al termine del tirocinio, secondo modalità stabilite nella procedura di attuazione del progetto. Le Risorse ministeriali disponibili sono pari ad euro 2.934.900. Linea 3 Rivolta a sostenere l inserimento lavorativo di n. 800 soggetti svantaggiati, per tale intendendosi la condizione di soggetti di età maggiore ad anni 32 (età compiuta all atto dell adesione al Progetto da parte delle imprese), residenti in Regione Campania, disoccupati di lunga durata regolarmente iscritti al CPI, con bassa occupabilità, privi di reddito (ovvero, se percettore di un reddito, nell ambito dei limiti previsti dalla no tax area). La Linea d intervento prevede l attivazione del seguente sistema di convenienze integrato: A. incentivi all assunzione, pari a 5.165,11, da erogare una tantum direttamente alle imprese, con procedura a sportello, a fronte di ciascuna assunzione a tempo indeterminato effettuata. Le Risorse ministeriali disponibili sono pari ad euro 4.132.088; B. voucher formativi individuali del valore di 1.000 per percorsi di adattamento delle competenze dei lavoratori neo-assunti, da realizzarsi entro 6 mesi dalla data di assunzione. Le risorse regionali disponibili sono pari ad euro 1.000.000, a valere sul POR Campania 2007-2013. Tutto ciò premesso SI INVITANO I SOGGETTI INTERESSATI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI a manifestare il proprio interesse e disponibilità a partecipare all intervento, secondo le modalità e procedure previste dal Progetto e riportate nel presente Avviso. A tal fine, l'impresa, al momento dell adesione al Progetto, deve indicare numero e tipologia delle professionalità di cui necessita, indicando la linea d intervento di proprio interesse e compilando la relativa modulistica. 4. TIPOLOGIA/REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE Possono partecipare al Progetto: Imprese, Consorzi, Cooperative; Imprese individuali, Società di persone, Società di capitali, Società cooperative, Consorzi fra imprese, Società consortili, Studi associati, Studi Professionali, Fondazioni e Associazioni, che abbiano sede legale e/o operativa in una delle Province di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento e che siano in possesso dei seguenti requisiti: essere in regola con l'applicazione del CCNL, con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi, con la normativa in materia di sicurezza del lavoro, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, oltre che con il rispetto di tutte le normative in materia di lavoro in genere; non aver effettuato, nei 12 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda, licenziamenti e/o apertura di C.I.G.S. di dipendenti di professionalità identiche a quelle degli aspiranti tirocinanti o dei disoccupati da assumere né di effettuarne per il periodo di svolgimento del tirocinio; non aver in corso o aver attivato, nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, procedure concorsuali. Le imprese aderenti, inoltre, devono dichiarare di: escludere dalla partecipazione ai tirocini parenti ed affini entro il secondo grado dell imprenditore o dei soci e/o degli amministratori; che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art.10 della Legge n. 575/1965 e successive modificazioni, (in caso di società, la condizione deve riguardare tutti i soggetti di cui al D.P.R. 252/1998 art. 2); di non essere sottoposto/a ad alcuna misura di prevenzione e di non essere a conoscenza dell esistenza, a proprio carico, di procedimenti in corso ai sensi della succitata legge; che non sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n 383 e di non essere destinatario di sanzioni interdittive di cui 2

Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e Incentivi all Occupazione al D.Lgs. n 231/2001 o di altre sanzioni interdittive limitative, in via temporanea o permanente, della capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. 5. MODALITA E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE. Le imprese interessate possono rispondere al presente Invito inviando, in busta chiusa, l'adesione redatta su carta intestata secondo il Modulo Adesione, debitamente timbrato e sottoscritto dal legale rappresentante con gli allegati richiesti (Ad/1, Ad/2, Ad/3, Ad/4, Ad/5), a pena di inammissibilità. Le domande di adesione potranno essere inviate a mezzo posta ordinaria, ovvero raccomandata a.r., ovvero con agenzie di recapito private, al seguente indirizzo: Italia Lavoro S.p.A.- Macroarea Territoriale Sud-Ionica Progetto INLA2 Regione Campania Via Vicinale Santa Maria del Pianto, Centro Polifunzionale INAIL, Torre V, 80143 Napoli Le domande di adesione al Progetto potranno anche essere consegnate c/o la sede di Italia Lavoro o, in alternativa, c/o gli sportelli INLA2 REGIONE CAMPANIA dislocati al livello provinciale. L impresa può partecipare a una ovvero più di una linea d intervento prevista dal Progetto, indicandone la scelta nel modulo di adesione. La procedura di partecipazione e la relativa modulistica sono disponibili presso la sede di Italia Lavoro (Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale INAIL Torre 5-80143 Napoli) e sui seguenti siti: www.lavoro.gov.it, www.regione.campania.it e www.italialavoro.it, alla sezione Bandi nonché presso i servizi per l impiego provinciali competenti. L utilizzo della modulistica è vincolante ai fini della partecipazione al progetto. 6. PROCEDURE DI AMMISSIONE Le domande di partecipazione verranno analizzate con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L invio dell Adesione (completa della documentazione prevista e conforme a quanto indicato dal presente Avviso) definisce l ordine di priorità per l assegnazione del finanziamento. A seguito di accettazione della domanda, per consentire l attivazione delle misure incentivanti previste per ciascuna linea d intervento, le imprese sono tenute a produrre la documentazione integrativa nei tempi e nei modi previsti dalla procedura di partecipazione al Progetto, pena la decadenza della validità della domanda di adesione. 7. INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, i dati personali richiesti saranno trattati esclusivamente per istruire le domande di partecipazione. In caso di ammissione, i dati saranno comunicati ai soggetti istituzionali a cui per legge competono funzioni assicurative e previdenziali. Il trattamento dei dati sarà effettuato su supporto cartaceo e/o informatico con modalità in grado di tutelarne la riservatezza. In ogni momento potranno essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003, scrivendo ad Italia Lavoro s.p.a., Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale INAIL Torre 5-80143 Napoli. 8. CONTATTI Per informazioni tel. 0817347701 oppure inlacampania@italialavoro.it 3

Su carta intestata dell Aderente Modulo Adesione ADESIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA - INSERIMENTO LAVORO, lì Prot. N. Spett.le Italia Lavoro S.p.A. Macroarea Territoriale Sud Ionica Progetto INLA2 Regione Campania, Via Vicinale Santa Maria del Pianto, Centro Polifunzionale INAIL, Torre V, 80143 Napoli Oggetto: richiesta di adesione al Progetto INLA2 Regione Campania INserimento al LAvoro. IL SOTTOSCRITTO NATO/A A IL NELLA SUA QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA/SOCIETÀ/DATORE DI LAVORO FORMA GIURIDICA CODICE FISCALE PARTITA I.V.A CON SEDE LEGALE IN VÌA/PIAZZA TEL FAX E.MAIL CON SEDE OPERATIVA IN VÌA/PIAZZA TEL FAX ESERCENTE L ATTIVITÀ DI, SETTORE PRODUTTIVO, (IN CASO DI PIÙ SETTORI DI ATTIVITÀ, INDICARE QUELLO PREVALENTE PER LINEA DI INTERVENTO), CODICE ATECO 2007 a sei cifre NR. ISCR. CAMERA DI COMMERCIO, OPPURE ISCR. ORDINE O COLLEGIO PROFESSIONALE, CHIEDE DI ADERIRE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA ALLA SEGUENTE LINEA D INTERVENTO (BARRARE UNA O PIÙ LINEE): LINEA 1: INSERIMENTO AL LAVORO DI GIOVANI DI ETA 18-24 ANNI, BASSA SCOLARIZZAZIONE, e che la work experience riguarda: Numero Tipologia di profili professionali Nominativo Candidato 1

LINEA 2: INSERIMENTO AL LAVORO DI GIOVANI DI ETA 18-32 ANNI, ALTA SCOLARIZZAZIONE, e che il tirocinio formativo riguarda: Numero Tipologia di profili professionali Nominativo Candidato LINEA 3: INSERIMENTO AL LAVORO DI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA OVER 32 ANNI, e che l assunzione riguarda: Numero Tipologia di profili professionali Nominativo Candidato AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI (PER ADERIRE ALLA LINEA 1 E/O 2) DICHIARA DI AVER PRESO CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI ESPLICITATE NELL AVVISO DEL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA E DELLA PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI AVERE, NELLA SEDE AZIENDALE IN CUI SI RICHIEDE DI FAR SVOLGERE L ATTIVITA FORMATIVA, N TIROCINANTI GIÀ ATTIVI. DI AVER INDIVIDUATO IL/I CANDIDATO/I ESCLUDENDO DALLA PARTECIPAZIONE: - PARENTI ED AFFINI ENTRO IL SECONDO GRADO; - PERSONE CHE ABBIANO GIÀ AVUTO IN PRECEDENZA RAPPORTI DI LAVORO CON L ORGANIZZAZIONE OSPITANTE, OVVERO ABBIANO GIÀ SVOLTO UN TIROCINIO FORMATIVO PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO. (PER ADERIRE ALLA LINEA 3) DICHIARA DI AVER PRESO CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI ESPLICITATE NELL AVVISO DEL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA E DELLA PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI AVER INDIVIDUATO IL/I CANDIDATO/I ESCLUDENDO DALLA PARTECIPAZIONE PARENTI ED AFFINI ENTRO IL SECONDO GRADO; LA PROPRIA DISPONIBILITA A REALIZZARE L ATTIVITA FORMATIVA DEL DIPENDENTE, QUALORA SI E RICHIESTO IL VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE, ENTRO MESI 6 (SEI) DALL ASSUNZIONE DEL LAVORATORE. Timbro dell'impresa o società Firma del legale rappresentante 2

Allegati Obbligatori: 1. copia fotostatica documento di identità del sottoscrittore della domanda 2. certificato iscrizione alla CCIAA/Ordine-Collegio Professionale, non anteriore a due mesi, con dicitura antimafia 3. originale Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attestante la regolarità dei versamenti dovuti agli istituti previdenziali 4. modulo di certificazione dell impresa sul possesso dei requisiti previsti dall Avviso (allegato Ad/1) 5. progetto formativo (allegato Ad/2), nel caso di adesione alla Linea 1 e/o 2 6. dichiarazione di impegno dell Impresa Aderente (Allegato Ad/3), nel caso di adesione alla Linea 2 7. richiesta di adesione del candidato, se già individuato (allegato Ad/4) 8. certificazione requisiti del candidato, se già individuato (allegato Ad/5 Linea 1 o 2 o 3) 3

CERTIFICAZIONE DELL IMPRESA ADERENTE di possesso dei requisiti per la partecipazione al Progetto INLA2 Regione Campania Inserimento al Lavoro (D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Allegato Ad/1 IL SOTTOSCRITTO NATO/A A IL NELLA SUA QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA/SOCIETÀ/DATORE DI LAVORO FORMA GIURIDICA CODICE FISCALE PARTITA I.V.A CON SEDE LEGALE IN VÌA/PIAZZA TEL FAX E.MAIL CON SEDE OPERATIVA IN VÌA/PIAZZA TEL FAX AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, LINEA E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI DICHIARA 1. DI ESSERE ISCRITTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO OPPURE ALL ORDINE O COLLEGIO PROFESSIONALE DI AL N. ED ALLEGA ORIGINALE DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CCIAA/ORDINE NON ANTERIORE A DUE MESI CON DICITURA ANTIMAFIA, DICHIARANDO CHE NELLE MORE NON SONO INTERVENUTE MODIFICAZIONI; 2. DI ESSERE IN REGOLA CON LE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO OLTRE CHE CON IL RISPETTO DI TUTTE LE NORMATIVE IN MATERIA DI LAVORO IN GENERE; 3. DI ESSERE IN REGOLA CON L APPLICAZIONE DEL CCNL APPLICATO CHE È IL SEGUENTE: ; 4. DI ESSERE IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DEGLI OBBLIGHI CONTRIBUTIVE ED ASSICURATIVI ED ALLEGA IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (DURC) ; 5. DI ESSERE IN REGOLA CON LE NORME CHE DISCIPLINANO IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI (L. 12.03.1999 N. 68) E DI RISPETTARE GLI OBBLIGHI DI COPERTURA DELLA RELATIVA QUOTA DI RISERVA; 6. DI NON AVER EFFETTUATO, NEI 12 MESI PRECEDENTI ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, LICENZIAMENTI E/O APERTURA DI C.I.G.S. DI DIPENDENTI DI PROFESSIONALITÀ IDENTICHE A QUELLE DEI SOGGETTI PER I QUALI SI RICHIEDE L ATTIVAZIONE DELLE MISURE 1

INCENTIVATE PREVISTE DAL PROGETTO (TIROCINI, WORK EXPERIENCE, INCENTIVI ALL ASSUNZIONE E CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE) 7. DI AVER PRESO CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI ESPLICITATE NELL AVVISO DEL PROGETTO IN.LA. REGIONE CAMPANIA E NELLA PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO E DI AVERE RITENUTO LE CONDIZIONI TALI DA CONSENTIRE L OFFERTA; 8. CHE L AZIENDA NON È IN LIQUIDAZIONE O FALLIMENTO OVVERO CHE NON VI SONO DOMANDE GIUDIZIALI IN TAL SENSO; 9. DI IMPEGNARSI AD ESCLUDERE DALLA PARTECIPAZIONE AI TIROCINI PARENTI ED AFFINI ENTRO IL SECONDO GRADO DELL IMPRENDITORE O DEI SOCI E/O DEGLI AMMINISTRATORI 10. CHE NON SUSSISTONO NEI PROPRI CONFRONTI CAUSE DI DIVIETO, DECADENZA O SOSPENSIONE DI CUI ALL'ART.10 DELLA LEGGE N. 575/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, (IN CASO DI SOCIETÀ, LA CONDIZIONE DEVE RIGUARDARE TUTTI I SOGGETTI DI CUI AL D.P.R. 252/1998 ART.2); 11. DI NON ESSERE SOTTOPOSTO/A AD ALCUNA MISURA DI PREVENZIONE E DI NON ESSERE A CONOSCENZA DELL ESISTENZA, A PROPRIO CARICO, DI PROCEDIMENTI IN CORSO AI SENSI DELLA SUCCITATA LEGGE; 12. CHE NON SUSSISTONO LE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL'ART.1 BIS COMMA 14 DELLA LEGGE 18/10/2001 N 383 E DI NON ESSERE DESTINATARIO DI SANZIONI INTERDITTIVE DI CUI AL D.LGS. N 231/2001 O DI ALTRE SANZIONI INTERDITTIVE LIMITATIVE, IN VIA TEMPORANEA O PERMANENTE, DELLA CAPACITÀ DI CONTRATTARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; 13. DI ESSERE DISPONIBILE A FORNIRE TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI, DOCUMENTI E NOTIZIE UTILI, DESIGNANDO A TAL FINE IL SIG./DR., DA CONTATTARE AL SEGUENTE RECAPITO TELEFONICO. data Timbro dell'impresa o società Firma del legale rappresentante 2

Allegato Ad/2 SCHEDA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Solo per Le Linee 1 e 2, da compilare e firmare da parte dell Azienda Ospitante e controfirmare da ciascun candidato, se già individuato all atto dell adesione) SOGGETTO OSPITANTE DENOMINAZIONE SEDE DEL TIROCINIO REPARTO/UFFICIO VIA RESPONSABILE TUTOR AZIENDALE RUOLO RICOPERTO IN AZIENDA TEL. FAX EMAIL TIROCINANTE NOMINATIVO NATO A IL RESIDENTE IN TITOLO DI STUDIO CODICE FISCALE 3

OBIETTIVI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA WORK EXPERIENCE/TIROCINIO FORMATIVO L ASPIRANTE TIROCINANTE CHE HA ADERITO CON LA RICHIESTA DEL CANDIDATO (ALL. AD/4) AGLI OBIETTIVI ED ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO INLA2 È TENUTO A SEGUIRE LE INDICAZIONI DEI TUTOR ED A FARE RIFERIMENTO AD ESSI PER QUALSIASI ESIGENZA DI TIPO ORGANIZZATIVO-DIDATTICO O AD ALTRE EVENIENZE; RISPETTARE GLI OBBLIGHI DI RISERVATEZZA CIRCA I PROCESSI PRODUTTIVI, PRODOTTI OD ALTRE NOTIZIE RELATIVE ALL AZIENDA DI CUI VENGA A CONOSCENZA, SIA DURANTE CHE DOPO LO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO; RISPETTARE I REGOLAMENTI AZIENDALI E LE NORME IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA. INFORMAZIONI RELATIVE ALL INTERVENTO DESCRIZIONE DEL CONTESTO PRODUTTIVO ED ORGANIZZATIVO AZIENDALE NEL QUALE VA AD INSERIRSI IL TIROCINANTE AREA DI ATTIVITA AMBITO RELAZIONALE PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE OBIETTIVI GENERALI CONTENUTI GENERALI 4

MANSIONE IN CUI SARA IMPEGNATO IL TIROCINANTE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO ATTREZZATURE E MACCHINARI DISPONIBILI PER IL TIROCINANTE (barrare una o più caselle ed eventualmente compilare lo spazio disponibile) OBIETTIVI ATTIVITA Conoscere l organizzazione dell azienda Operare a contatto con l ufficio/il reparto, svolgere una procedura di lavoro Conoscere elementi di comunicazione ed acquisire abilità relazionali Lavorare a contatto con l utenza/la clientela Conoscere elementi di contabilità Lavori di segreteria, compilazione atti, gestione pratiche, utilizzo programmi computer Conoscere elementi di Operare nell impianto Conoscere il funzionamento degli strumenti di lavoro dell azienda Svolgere manutenzioni/riparazioni ALTRO........ 5

L impegno settimanale di partecipazione del tirocinante è di (almeno 20 ore) settimanali, articolate come riportato di seguito: Ai fini dell erogazione dell idennità, il tirocinante dovrà essere presente per almeno il 75% dell impegno di partecipazione, calcolato su base mensile. data Firma Tirocinante Firma Rappresentante legale Azienda 6

Allegato Ad/3 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELL IMPRESA ADERENTE ALLA LINEA 2 (da compilare e firmare a cura dell Azienda Ospitante, solo nel caso di partecipazione alla Linea 2) IL SOTTOSCRITTO NATO/A A IL NELLA SUA QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA/SOCIETÀ/DATORE DI LAVORO FORMA GIURIDICA CODICE FISCALE PARTITA I.V.A CON SEDE LEGALE IN VÌA/PIAZZA TEL FAX E.MAIL CON SEDE OPERATIVA IN VÌA/PIAZZA TEL FAX AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA LINEA 2 E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI SI IMPEGNA AD ASSUMERE, ENTRO 30 (TRENTA) GIORNI DALLA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE, CON CONTRATTO DI LAVORO DI DURATA NON INFERIORE A MESI 12 E SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE: - ALMENO 1 (UNO) DEI TIROCINANTI ACCOLTI, QUALORA SI OSPITI FINO A TRE TIROCINANTI; - ALMENO IL 50% (CON ARROTONDAMENTO ALL UNITÀ INFERIORE) DEI TIROCINANTI OSPITATI, QUALORA SI OSPITI UN NUMERO DI TIROCINANTI UGUALE O SUPERIORE A QUATTRO. A STIPULARE POLIZZA FIDEJUSSORIA A FAVORE DI ITALIA LAVORO, A GARANZIA DI TUTTI I COSTI SOSTENUTI DA ITALIA LAVORO PER L EROGAZIONE DELLE INDENNITA DEL/DEI TIROCINANTE/I. data Timbro dell'impresa o società Firma del legale rappresentante 1

Allegato Ad/4 RICHIESTA DI ADESIONE DEL CANDIDATO (da compilare e firmare da parte di ciascuno dei soggetti in cerca di occupazione a cui è rivolto l intervento e allegare alla richiesta di adesione dell impresa) IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL RESIDENTE IN CODICE FISCALE ISCRITTO/A AL CPI DI CHIEDE DI PARTECIPARE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, LINEA firma leggibile data Allegati Obbligatori: 1. copia fotostatica documento di identità e codice fiscale del sottoscrittore della dichiarazione 2. copia iscrizione al CPI del Candidato 3. curriculum vitae, con la specifica: Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n 196/03 4. certificazione requisiti del candidato, allegato Ad/5 Linea 1 o 2 o 3 2

Allegato Ad/5linea1 CERTIFICAZIONE REQUISITI DEL CANDIDATO di possesso dei requisiti per la partecipazione al Progetto INLA2 Regione Campania Inserimento al Lavoro Linea 1 (da compilare e firmare da parte di ciascun candidato) IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL RESIDENTE IN CODICE FISCALE ISCRITTO/A AL CPI DI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, LINEA 1 E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI DICHIARA DI NON ESSERE PARENTE ED AFFINE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE OSPITANTE; DI NON AVER AVUTO IN PRECEDENZA RAPPORTI DI LAVORO CON L IMPRESE ADERENTE, OVVERO GIÀ SVOLTO UN TIROCINIO FORMATIVO PER LA STESSA MANSIONE PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO; DI ESSERE IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, TRA CUI, DI AVER ASSOLTO ESCLUSIVAMENTE L OBBLIGO SCOLASTICO. TANTO DICHIARATO CHIEDE DI BENEFICIARE DELL INDENNITÀ DI FREQUENZA PREVISTA DAL PROGETTO; DI POTER SVOLGERE L ATTIVITÀ FORMATIVA PRESSO L AZIENDA: CON SEDE IN firma leggibile data 3

Allegato Ad/5linea2 CERTIFICAZIONE REQUISITI DEL CANDIDATO di possesso dei requisiti per la partecipazione al Progetto INLA2 Regione Campania Inserimento al Lavoro- Linea 2 (da compilare e firmare da parte di ciascun candidato) IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL RESIDENTE IN CODICE FISCALE ISCRITTO/A AL CPI DI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, LINEA 2 E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI DICHIARA DI NON ESSERE PARENTE ED AFFINE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE OSPITANTE; DI NON AVER AVUTO IN PRECEDENZA RAPPORTI DI LAVORO CON L IMPRESE ADERENTE, OVVERO GIÀ SVOLTO UN TIROCINIO FORMATIVO PER LA STESSA MANSIONE PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO; DI ESSERE IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, TRA CUI, DI AVER: CONSEGUITO DIPLOMA IN CONSEGUITO LAUREA IN TANTO DICHIARATO CHIEDE DI BENEFICIARE DELL INDENNITÀ DI FREQUENZA PREVISTA DAL PROGETTO; DI POTER SVOLGERE L ATTIVITÀ FORMATIVA PRESSO L AZIENDA: CON SEDE IN firma leggibile data 4

Allegato Ad/5linea3 CERTIFICAZIONE REQUISITI DEL CANDIDATO di possesso dei requisiti per la partecipazione al Progetto INLA2 Regione Campania Inserimento al Lavoro- Linea 3 (da compilare e firmare da parte di ciascun candidato) IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL RESIDENTE IN CODICE FISCALE ISCRITTO/A AL CPI DI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, LINEA 3 E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI DICHIARA DI NON ESSERE PARENTE ED AFFINE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE OSPITANTE; DI ESSERE IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA, TRA CUI: DI ESSERE UN DISOCCUPATO DI LUNGA DURATA TANTO DICHIARATO CHIEDE IL VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE SI NO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INLA2 REGIONE CAMPANIA E NELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI firma leggibile data 5