Il principio di laicità

Documenti analoghi
Il principio di laicità

Il principio di laicità

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo

Il principio di laicità LE DIVERSE CONCEZIONI DEL PRINCIPIO DI LAICITA. Ingerenza dello Stato sulla Chiesa Gran Bretagna (Chiesa anglicana), Danimarca

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

La libertà religiosa nella Costituzione

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n in data 30/10/2017

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

Libertà e diritti dei cittadini

Diritti dei cittadini e dei consumatori

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Il diritto ecclesiastico

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

L intesa con la Tavola Valdese

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

CERTIFICAZIONE UNICA2019

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

Si segnala che l articolo 6, comma 1 del disegno di legge reca la parola responsabilità in luogo della parola potestà

I DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

CERTIFICAZIONE UNICA2018

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L Italia è una Repubblica

PARTE I COSTITUZIONE E PRINCIPI GENERALI PARTE II I CODICI CODICE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2017

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2018

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6- ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO

INDICE SOMMARIO. CODFAM.indb :12:25

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

CERTIFICAZIONE UNICA2018

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

LA COSTITUZIONE ITALIANA

0260T COSTALONGA SEBASTIANO M

24 SETTEMBRE 5 OTTOBRE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

La scuola nella Costituzione

CERTIFICAZIONE UNICA 2017

Indice. Parte I. Profili sistematici

Libertà religiosa in Lombardia e in Italia: un vero confronto

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E

Capitolo Decimo... Le confessioni religiose diverse dalla cattolica

Editoriale LIBERA RELIGIONE IN LIBERA COSTITUZIONE

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

laico nell'enciclopedia Treccani

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6 -ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO. Indirizzo di posta elettronica

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

PISLUI01 PISONI LUIGI UNI P S N L G U 6 9 P 2 9 F I

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2017

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

SAPIENZA Università di Roma

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

PROGETTO OSPEDALE PLURALE. Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano Via Suor Niccolina Infermiera, 20 Prato

MODELLO redditi 2017

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2018

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Diritto e ordinamento islamico

Tab. 1 Numero di contribuenti per anno di presentazione della dichiarazione Irpef,

Transcript:

Il principio di laicità

La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo Stato art. 1 La Repubblica assicura la libertà di coscienza. -art. 1 Costituzione (1958): La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale

-legge 228 del 2004 sui simboli religiosi: E vietato nelle scuole, nei collèges e nei licei pubblici portare segni o abiti mediante i quali gli allievi manifestino in modo ostensibile un appartenenza religiosa legge 11 ottobre 2010 - proibisce l occultamento del volto negli spazi pubblici (burqa)

Il principio di laicità in Italia Non è contenuto in un preciso articolo della Costituzione E stato ricavato in via ermeneutica dalla Corte Costituzionale dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19, 20 Cost. Rappresenta uno dei profili della forma di Stato E principio supremo dell ordinamento costituzionale: è parametro per vagliare la legittimità delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale

Corte Cost. 12/04/1989 n. 203 (insegnamento della religione cattolica) - Il principio supremo della laicità dello Stato, é uno dei profili della forma di Stato delineata nella Carta costituzionale della Repubblica. - Il principio di laicità, quale emerge dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 della Costituzione, implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni, ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale.

Corte Cost. 18/10/1995 n. 440 (reato della bestemmia ex art. 724 c.p.) -lo Stato deve garantire la pari protezione della coscienza di ciascuna persona che si riconosce in una fede, quale che sia la confessione religiosa di appartenenza. -è inaccettabile ogni tipo di discriminazione che si basi soltanto sul maggiore o minore numero degli appartenenti alle varie confessioni religiose (abbandono del criterio quantitativo) piena attuazione art. 8, I comma Cost.

Resta ferma naturalmente la possibilità di regolare bilateralmente e quindi in modo differenziato, nella loro specificità, i rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica tramite lo strumento concordatario (art. 7 della Costituzione) e con le confessioni religiose diverse da quella cattolica tramite intese (art. 8). Attuazione della eguaglianza sostanziale (art. 3 Cost.)

Intese approvate con legge ai sensi dell'art. 8 della Costituzione Tavola valdese Assemblee di Dio in Italia (ADI) Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del 7 giorno Unione Comunità Ebraiche in Italia (UCEI ) Unione Cristiana Evangelica Battista d'italia (UCEBI) Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) Sacra Arcidiocesi ortodossa d'italia ed Esarcato per l'europa Meridionale Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni Chiesa Apostolica in Italia Unione Buddista italiana (UBI) Unione Induista Italiana Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)

LAICITA APERTA/POSITIVA (all italiana) - distinzione tra ordini ; - non esclude il ruolo pubblico delle Chiese (sana cooperazione senza confusione di competenze) - libertà religiosa in negativo: non ingerenza dello Stato - immunità da coercizioni esterne in materia di coscienza; - libertà religiosa in senso positivo: impegno dello Stato a rimuovere gli ostacoli che ne impediscono l esercizio; - piena libertà religiosa che si riflette sul piano dell eguaglianza, evitando discriminazioni

Laicità negativa alla francese/ laicismo Indifferenza rispetto alla religione La libertà religiosa è un diritto individuale (emarginazione della religione nell ambito privato) Separazione (non distinzione) tra ordini che reciprocamente si ignorano

La laicità italiana in sintesi: 1) Principio supremo; 2) Si ricava in via ermeneutica dagli artt. 2,3,7,8,19,20 Cost.; 3) uno dei profili della forma di Stato;.. implica: 1) non indifferenza, ma equidistanza e imparzialità dello Stato rispetto al fenomeno religioso; 2) pari protezione della coscienza di ciascun individuo; 3) distinzione degli ordini distinti: divieto di commistione tra precetto religioso e dovere civile.