2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Documenti analoghi
IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Consiglio Regionale della Puglia

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

Avellino, 4 giugno 2008

PIANO REGIONALE DI DIFESA FITOSANITARIA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Razionale e descrizione del programma

REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO

Andamento meteorologico

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

FENOLOGIA IN SICILIA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - SeSIRCA. STAPA-CePICA di Avellino

Andamento meteorologico dal al TEMPERATURE UMIDITA PRECIPITAZIONI Max C Min C Max % Min % mm. 30,4 12, ,0

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

Andamento meteorologico dal al TEMPERATURE UMIDITA PRECIPITAZIONI Max C Min C Max % Min % mm. 33,8 12, ,2

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Andamento meteorologico

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

DECRETO DEL DIRETTORE N. 985/DIRA DEL 27/10/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Direttiva 2009/128/CE

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

BOLLETTINO VITE 2018

LE RETI DI MONITORAGGIO

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Cinipide Galligeno del castagno in provincia di Salerno. Aula Magna - Banca della Campania Avellino 4 giugno 2008

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

I SERVIZI SPECIALISTICI A SUPPORTO DELLE IMPRESE

dei prodotti fitosanitari

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 6 AGOSTO 2007

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Decreto Presidente Giunta n. 32 del 22/02/2019

L'Amministrazione regionale si riserva di non procedere all'indizione della successiva Viale della Fiera, Bologna

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

N in data

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Risultati della Ricerca

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi.

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

n 10 del 17 giugno 2015

Assessorato all'agricoltura

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

Allegato RETE DI MONITORAGGIO DELLO STATO FITOSANITARIO DELLE COLTURE AGRARIE IN CAMPANIA AI SENSI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SULL USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (PAN) (DM 22 gennaio 2014) AGGIORNAMENTO 2019 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Nel 2009 l Unione Europea ha istituito un quadro comunitario per l utilizzo sostenibile dei pesticidi attraverso la Direttiva 2009/128/CE, recepita dallo Stato Italiano con il Decreto Legislativo n.150 del 14 agosto 2012. All art. 6 di tale Decreto è stabilito che le disposizioni attuative siano contenute nel Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), approvato successivamente con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero della Salute, del 22 gennaio 2014. Il PAN definisce gli obiettivi, le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti legati all utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, l ambiente e la biodiversità. Inoltre il Piano individua nei metodi di produzione agricola a basso impatto ambientale, cioè la difesa integrata e l agricoltura biologica, le tecniche produttive da promuovere in quanto ritenute le più idonee al raggiungimento dell obiettivo principale, cioè la mitigazione dei rischi derivante dall impiego dei prodotti fitosanitari. L art. 19 del D.Lgs. n. 150/2012 stabilisce, infatti, che gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari applichino, a partire dal 1 gennaio 2014, i principi generali della difesa integrata obbligatoria, ovvero l adozione di un metodo di produzione che prevede l uso di mezzi e tecniche per contenere i danni derivanti dalle avversità parassitarie nel rispetto dell ambiente e della salute dell uomo. Ciò si attua, così come definito dall allegato III dello stesso D.Lgs., adottando: - tecniche di prevenzione e di monitoraggio delle infestazioni e delle infezioni; - utilizzo di mezzi biologici di controllo dei parassiti; - pratiche di coltivazione appropriate; - uso di prodotti fitosanitari che presentino il minor rischio per la salute umana e l ambiente. 2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA Per consentire l applicazione della difesa integrata da parte degli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, al punto A.7.2.2 del PAN è previsto che le Regioni e le Province Autonome provvedano ad attivare, tra l altro, una rete di monitoraggio sullo sviluppo delle principali avversità parassitarie, al fine di garantire agli utilizzatori finali di prodotti fitosanitari la disponibilità di bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e dei dati del monitoraggio, forniscano informazioni a supporto dell applicazione della difesa integrata. In Regione Campania, già a partire dagli inizi degli anni novanta, è stato attivato un Programma Regionale di Interventi denominato Piano Regionale di Lotta Fitopatologica Integrata (PRLFI) avente come obiettivo la diffusione delle tecniche di difesa integrata delle colture, al fine di salvaguardare la salute dei consumatori e quella degli operatori agricoli, tutelando contestualmente l ambiente. L obiettivo di riduzione dell utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura era perseguito

attraverso la razionalizzazione del loro uso seguendo le strategie di difesa previste dalle Norme Tecniche di difesa e diserbo integrato delle colture approvate dalla Regione. Il proposito era quello di limitare l impiego dei prodotti fitosanitari ad elevata tossicità e ad alto impatto ambientale e promuovere l utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, poco tossici e selettivi nei confronti dell artropodofauna utile. Il Piano veniva coordinato dal Settore SIRCA mentre le attività di campo erano delegate ai STAPA CePICA. Con l entrata in vigore della difesa integrata obbligatoria, l esperienza acquisita con il PRLFI rappresenta una solida base sulla quale organizzare la rete di monitoraggio per l applicazione dei principi di difesa integrata obbligatoria. Nell ambito del vigente ordinamento amministrativo della Giunta Regionale e sulla base della D.G.R. che ha stabilito le competenze regionali per l implementazione del PAN, l attività è di competenza della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in particolare: il coordinamento delle attività è affidato all Unità Operativa Dirigenziale (UOD) Ufficio Centrale Fitosanitario; l attuazione delle attività sul territorio viene svolta dalle UOD - Servizi Territoriali Provinciali di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno. 3. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA PARASSITARIE 3.1. CARATTERISTICHE DELLA RETE Una delle azioni di supporto tecnico all applicazione difesa integrata delle colture è rappresentata dalla costituzione di una rete di monitoraggio delle avversità parassitarie, che consente di conoscere l andamento delle principali problematiche fitosanitarie in campo sulla base delle quali costruire le strategie di difesa delle colture. Già nell ambito del PRLFI era previsto il monitoraggio delle avversità in campo per le colture di maggiore interesse a livello regionale. Essa era costituita da aziende agricole, rappresentative di aree omogenee per coltura, definite Unità Territoriali di Monitoraggio (UTM). Pertanto la rete di monitoraggio regionale riprende la struttura del PRLFI di campionamento eseguito presso aziende di riferimento definite UTM, riorganizzandola secondo i criteri e principi previsti dal PAN. Il numero delle UTM è stato definito prioritariamente sulla base della consistenza delle diverse colture a livello regionale, così come riportato dai dati dell ultimo Censimento Agricoltura ISTAT (anno 2011). Un altro elemento tenuto in considerazione è stata l insorgenza di particolari emergenze fitosanitarie verificatesi negli ultimi anni (cinipide sul castagno, PSA su kiwi ecc.) nei confronti delle quali il monitoraggio rappresenta un elemento di conoscenza imprescindibile al loro contenimento. Il numero e la distribuzione territoriale delle aziende agricole monitorate (UTM) è stata stabilita d intesa tra l UOD Ufficio Centrale Fitosanitario e i Servizi Territoriali Provinciali che sono responsabili della realizzazione dei monitoraggi e della redazione dei bollettini fitosanitari.

Pertanto, per l anno 2019, la Rete di monitoraggio risulta così articolata: AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO totale ACTINIDIA 0 0 2 0 2 4 AGRUMI 0 0 1 2 2 5 CASTAGNO 5 0 1 1 4 11 CEREALI 2 0 0 0 0 2 CILIEGIO 0 0 1 2 1 4 FRAGOLA 0 0 1 1 1 3 MELO 0 0 3 1 1 5 NOCCIOLO 6 0 2 3 2 13 NOCE 0 0 1 3 1 5 OLIVO 6 5 6 3 10 30 PATATA 0 0 1 2 0 3 PERO 0 0 0 0 1 1 PESCO 0 0 5 2 1 8 POMODORO 0 0 2 4 2 8 VITE 7 7 3 4 3 24 totale 26 12 29 28 31 126 Il numero delle UTM potrà essere rivisto di anno in anno al fine di adeguarlo alle necessità che dovessero sopravvenire, sia di carattere organizzativo- gestionale sia di carattere tecnico. 3.2 IL MONITORAGGIO AZIENDALE Il monitoraggio viene eseguito durante il corso dell anno con visite settimanali nel periodo marzo-settembre e mensili nel periodo ottobre febbraio (eccetto per gli oliveti dove saranno settimanali anche nel mese di ottobre). Il monitoraggio delle colture annuali termina quando la coltura non è più presente in campo. Durante i sopralluoghi i tecnici controllano l eventuale presenza di avversità parassitarie e rilevano i dati relativi agli stadi fenologici delle colture oggetto di osservazione; per monitorare la popolazione dei fitofagi, inoltre, vengono installate specifiche trappole attrattive (cromotropiche e/o a feromoni) e vengono effettuati campionamenti delle parti vegetali (foglie, fiori, frutti) secondo quanto previsto dalle Norme tecniche regionali di difesa integrata vigenti. Tale attività di monitoraggio viene svolta dai tecnici in servizio nelle UOD - Servizi Territoriali Provinciali. Per le aziende agricole che ricadono al di fuori dei territori coperti dalla rete, la consulenza fitosanitaria sarà fornita a richiesta dai Servizi Territoriali Provinciali.

3.3 L INFORMATIZZAZIONE DEI DATI: SIMFITO I dati rilevati durante il monitoraggio svolto nelle UTM sono informatizzati utilizzando il programma denominato Sistema Informativo per il Monitoraggio Fitosanitario (S.I.M.Fito) realizzato dalla Regione Campania per gestire ed elaborare le informazioni relative ai monitoraggi fitosanitari obbligatori. S.I.M.Fito è una piattaforma cartografica web-based che consente, infatti, sia l inserimento dei dati relativi ai monitoraggi che la loro visualizzazione geografica. Per ogni sopralluogo effettuato in campo per la verifica fitosanitaria della coltura oggetto di monitoraggio, i tecnici compilano obbligatoriamente on-line le apposite schede di osservazione relative alle avversità parassitarie, una per ogni coltura monitorata. Vengono inoltre inseriti i dati relativi alle catture dei fitofagi effettuate con le trappole attrattive (a feromoni, cromotropiche ecc.), nonché gli eventuali campioni (vegetali e/o fitofagi) prelevati per la successiva analisi di laboratorio. 3.4 I BOLLETTINI FITOSANITARI Lo sviluppo della rete di monitoraggio prevista dal PAN ha come obiettivo di individuare le strategie di difesa integrata più idonee da adottare; a tal fine le informazioni raccolte in campo durante le visite aziendali vengono divulgate attraverso i Bollettini fitosanitari che devono: - avere cadenza periodica in base alle esigenze di difesa fitosanitaria delle principali colture nei confronti delle principali avversità; - avere valenza territoriale; - riportare informazioni sull andamento meteorologico in considerazione della loro influenza sullo sviluppo dei parassiti e delle malattie delle piante; - riportare indicazioni operative sulle principali colture, relativamente a: fase fenologica, situazione epidemiologica delle principali avversità, indicazioni sul momento più opportuno in cui effettuare eventuali trattamenti ed eventuali raccomandazioni sui prodotti fitosanitari utilizzabili. La redazione del Bollettino segue la periodicità delle visite in campo ed è, pertanto, settimanale nel periodo marzo-settembre e mensile nel periodo ottobre- febbraio (eccetto per i bollettini relativi all olivo per i quali la pubblicazione è settimanale anche nel mese di ottobre). L ambito territoriale cui il Bollettino si riferisce è l areale, composto da più comuni limitrofi, ed è individuato dai Servizi Territoriali Provinciali, ciascuno per il proprio territorio di competenza. Le informazioni contenute nel Bollettino sono: a) Andamento meteorologico: vengono riportati i dati meteorologici rilevati dalle stazioni della Rete Agrometeorologica Regionale ubicate nell areale cui il bollettino si riferisce; b) Stato fitosanitario delle colture: per ogni coltura vengono pubblicati i dati acquisiti durante le visite aziendali nelle UTM attivate nell areale. Oltre alla descrizione di ciascuna UTM (comune, località, titolare dell azienda, varietà), viene specificato lo stadio fenologico e lo stato fitosanitario della coltura segnalando la presenza e l intensità di eventuali infezioni e/o infestazioni rilevate anche tramite le trappole attrattive installate in campo. Per ogni coltura, inoltre, vengono riportati i consigli di difesa fitosanitaria indicati nelle Norme tecniche

vigenti e relativi alle avversità parassitarie accertate durante il sopralluogo o che possono essere presenti nel periodo di osservazione. c) Allerte fitosanitarie: in questa sezione viene segnalata, attraverso brevi e puntuali avvisi, l eventuale presenza sul territorio regionale di nuove avversità parassitarie delle quali vengono descritte le caratteristiche salienti (agente, specie attaccate, sintomi, danni ecc.) d) Avvisi e notizie utili: sezione dedicata alla divulgazione di ogni altra informazione utile (normativa, deroghe territoriali nell uso di prodotti fitosanitari, eventi ecc.) concernente la materia fitosanitaria. e) Contatti: tecnici referenti, indirizzo, e-mail, numeri telefonici cui rivolgersi per eventuali richieste e/o comunicazioni. I Bollettini sono pubblicati sul Portale dell Assessorato all Agricoltura all indirizzo: www.agricoltura.regione.campania.it e vengono trasmessi via Internet a tutti gli interessati che ne abbiano fatto specifica richiesta.