Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale

Documenti analoghi
C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

MARCELLO SEMERARO. Lumen Gentium. Cinquant anni dopo. Presentazione di Valter Danna Traduzione a cura di Dionisio Candido MARCIANUM PRESS

Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

I LIBRI DI ASSET. CoLLAnA PRoMoSSA DALLA

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

settembre 2011: Insegnamenti di Benedetto XVI, 2 (2011), 341.

I LIBRI DELLO STUDIUM

Le parole della vita pubblica

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

il calamo - teologia

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Forma e riforma della Chiesa. Idee e proposte per camminare insieme a Francesco. Settimana Teologica 2017

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

INDICE GENERALE 1. 4 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X

UOMO-POLIS-ECONOMIA 8

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

facoltà di diritto canonico san pio x

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

IL VANGELO SECONDO MARCO

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

3 Tesi Diritto Canonico

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

VIII. Insegnamento religioso

QUADRIENNIO TEOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

LA PRIMAVERA DELLA CHIESA

Elementi di Diritto Canonico

Fraternità. Il nuovo stile della chiesa secondo papa Francesco. Christoph Theobald. Prefazione di Enzo Bianchi priore di Bose

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

LICENZA IN SACRA TEOLOGIA TEOLOGIA DOGMATICA INDIRIZZO ECCLESIOLOGICO ANNO ACCADEMICO

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

ARTE, BIBBIA, PREGHIERA

CHIESE DI VENEZIA COLLANA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA

Introduzione alla Teologia

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Il Presidente della Repubblica

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

Indice

STEO1005 Sintesi teologica P. Miguel Paz L.C.

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

IL METODO NEL DIRITTO

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

Liceo G. Galilei Trento

IL CRITERIO MISERICORDIA

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

Penitenza e unzione dei malati

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

La Commissione Teologica Internazionale Storia e prospettive

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO

Transcript:

CALOGERO CALTAGIRONE Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale Seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata

2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971 marcianumpress@marcianum.it www.marcianumpress.it Impaginazione e grafica: Linotipia Antoniana, Padova ISBN 978-88-6512-619-6

Indice Il senso dell essere Chiesa oggi. In luogo di introduzione. 5 CAPITOLO PRIMO I nodi della teologia della Chiesa locale.............. 71 Locale e/o particolare. Non solo una questione lessicale.. 75 La località: elemento costitutivo dell essere Chiesa....... 80 Chiesa locale e Chiesa universale..................... 85 CAPITOLO SECONDO Continuum spazio-temporale e località: identificazione di un modello ermeneutico............ 97 La natura della Chiesa locale......................... 98 Località e continuum spazio-temporale................. 101 La nozione di continuum spazio-temporale.............. 109 CAPITOLO TERZO La Chiesa locale concrezione dello «spazio-tempo soterico»....................... 125 La nozione di continuum spazio-temporale categoria ermeneutica della località della Chiesa......... 129 Continuum spazio-temporale ed economia salvifica....... 138 La località della Chiesa concrezione dello «spazio-tempo soterico»........................ 142 Località e cattolicità. Esposizione cosmica dello «spazio-tempo soterico»........................ 155 Località e universalità. Unitas multiplex dello «spazio-tempo soterico».......... 161

4 Lo «spazio-tempo» della Chiesa CONCLUSIONE...................................... 169 BIBLIOGRAFIA....................................... 181

Il senso dell essere Chiesa nell oggi. In luogo di introduzione Alasdair MacIntyre, nel primo capitolo della sua fortunata opera di etica, intitolata Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, 1 scrive che una certa società è stata vittima di una «catastrofe» di cui non si precisa la natura e si ritrova fra le mani libri strappati, pagine bruciacchiate, pezzi di strumenti, brandelli di teorie, residui e relitti di quello che, in un tempo ormai passato e non più raggiungibile dalla memoria, è stato un sapere vasto e organico. MacIntyre afferma che è un sapere che si riferisce alle scienze sperimentali, 2 ma può essere applicato anche al sapere morale. Se, analogamente, questa situazione si applica all orizzonte ecclesiologico, è possibile dire che la «catastrofe» ha colpito anche il complesso e variegato discorso sulla Chiesa. Basta prestare attenzione alla ricognizione sull ecclesiologia post-conciliare 3 e, particolar- 1 Cfr. A. MACINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007 (la prima edizione in italiano è stata pubblicata da Feltrinelli nel 1998). 2 «Tutti questi frammenti vengono nuovamente composti in un insieme di pratiche che vanno sotto i nomi riesumati di fisica, chimica e biologia. Gli adulti discutono fra loro sui meriti rispettivi della teoria della relatività, dell evoluzione e del flogisto, pur avendo di ciascuno una conoscenza molto parziale. I bambini imparano a memoria le parti superstiti della tavola degli elementi e recitano come formule magiche alcuni teoremi di Euclide. Nessuno, o quasi nessuno, si rende conto che ciò che stanno facendo non è affatto scienza naturale in qualsiasi accezione legittima del termine. [...] Possiamo definirlo un mondo in cui il linguaggio della scienza naturale, o almeno parte di esso, continua ad essere usato, ma è in un grave stato di disordine». A. MA- CINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, p. 29. 3 Il Concilio Vaticano II costituisce il «punto di svolta» dell ecclesiologia contemporanea e il «principio architettonico» per la «riforma» della/nella Chiesa nell oggi. Per una comprensione di ciò che questo evento è stato nella sua storia e nell impianto che esso ha dato allo sviluppo dell ecclesiologia, Cfr. C. THEOBALD, L avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II, EDB, Bologna 2016; IDEM, La recezione del concilio

6 Lo «spazio-tempo» della Chiesa mente, all attuale e rinnovato dibattito sulla «riforma» nella/della Vaticano II, vol. 1: Tornare alla sorgente, EDB, Bologna 2011; E. BRANCOZZI, Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del Vaticano II, Cittadella, Assisi 2015; P. CODA, Il Concilio della misericordia, Sui sentieri del Varticano II, Città Nuova, Roma 2015; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 1. Il cattolicesimo verso una nuova stagione, L annuncio e la preparazione, il Mulino Bologna 2012; A. MEL- LONI (dir.), Atlante storico del Concilio Vaticano II, Jaca Book-Fondazione per le Scienze Religiose, Milano-Bologna 2015; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 2. La formazione della coscienza conciliare. Il primo periodo e la prima intersessione, il Mulino, Bologna 2012; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 3. Il Concilio Adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione, il Mulino, Bologna 2013; A. MELLONI (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II. 4. Il terzo periodo e la terza intersessione, il Mulino, Bologna 2013; G. ALBERIGO (dir.), Storia del Concilio Vaticano II. 5. Concilio di transizione. Il quarto periodo e la conclusione del Concilio, il Mulino, Bologna 2015; M. FAGGIOLI, Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito, EDB, Bologna 2013; F.S. VE- NUTO, Il Concilio Vaticano II, Storia e recezione a cinquant anni dall apertura, Effatà, Cantalupa (Torino) 2013; IDEM, La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al 1985. Riforma o discontinuità?, Effatà, Cantalupa 2011; PH. CHENAUX, Il Concilio Vaticano II, Carocci, Roma 2012; G. RUGGIERI, Ritrovare il Concilio, Einaudi, Torino 2012; J.R. VILLAR SALDAÑA, Claves teológicas fundamentales para la recepción del magisterio del concilio Vaticano II, in «Revista Española de Teología», 3 (2012), pp. 429-448; A. MELLONI - G. RUGGIERI (a cura di), Chi ha paura del Vaticano II?, Carocci, Roma 2009; D. BONIFAZI - E. BRESSAN (a cura di), A quarant anni dal concilio della speranza, L attualità del Vaticano II, EUM, Macerata 2008; J. O MALLEY, What happened at Vatican II, Cambridge, London 2008; O.H. PESCH, Il concilio Vaticano II. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare, Queriniana, Brescia 2005; M. VERGOTTINI (a cura di), La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica conciliare, Glossa, Milano 2005; A. ACERBI, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia di comunione nella Lumen gentium, EDB, Bologna 1975; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, 2 voll., Jaca Book, Milano 1969. Per l ermeneutica dei testi del Vaticano II, Cfr., A. SCHÖNMETZER (a cura di), Acta Congressus Internationalis de Teologia Concilii Vaticani II, Tipografia Polyglottis Vaticana, Roma 1968; G. MORCILLO (a cura di), Concilio Vaticano II, Comentarios a la Costitución sobre la Iglesia, La Editorial Cathólica, Madrid 1966; G. MORCILLO (a cura di), Concilio Vaticano II, Comentarios a la Costitución sobre la sagrada liturgia, La Editorial Cathólica, Madrid 1965; Y. CONGAR - M. PAUCHMAURD (a cura di), L Eglise dans le mond de ce temps, 3 voll., Éditions du Cerf, Paris 1967; Y. CONGAR (cura di), La charge pastorale des évêques, 2 voll., Éditions du Cerf, Paris 1969; G. BARAUNA (a cura di), La Chiesa del Vaticano II, Vallecchi, Firenze 1965; G. BARAUNA (a cura di), La Chiesa nel mondo contemporaneo, Studi e commenti intorno alla Costituzione pastorale «Gaudium et Spes», Vallecchi, Firenze 1966; Y. CONGAR - J.P. JOSSUA (a cura di), La liturgie après Vatican II, Éditions du Cerf, Paris 1967; G. BARAUNA (a cura di), La Sacra Liturgia rinnovata dal Concilio, Elle Di Ci, Torino 1964; B. DUPUY - Y. CONGAR (a cura di), Vatican II. La Révélation divine, 2 voll., Éditions du Cerf, Paris 1968. Per commenti articolati dei testi conciliari, Cfr., Commento alla costituzione dogmatica sulla divina rivelazione «Dei verbum», Massimo, Milano 1966; Commento sulla costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, Sei, Torino