Verbale della riunione telematica del 24 novembre 2017

Documenti analoghi
OIV. Organismo indipendente di valutazione

1 h. I Pagina 1 di 1 ASL CASERTA VERBALE C>I RIUNIONE

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Anno Nucleo di Valutazione. Documento approvato nella seduta del 28 Novembre 2016

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE COMUNE DI CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI

Verbale della riunione telematica del 22 novembre 2016

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

UNIVERSITA DI FOGGIA

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

A. Performance organizzativa. X Nessuna Mensile Trimestrale Semestrale Altro_ X Organo di vertice politicoamministrativo

Verbale della riunione telematica del 14 settembre 2017

Verbale della riunione telematica del 29 Luglio 2016

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione

Istruzioni per la compilazione degli allegati della delibera CiVIT n 5/2012 ai fini della stesura della Relazione sulla performance 2012

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. Nessuna Mensile Trimestrale X Semestrale Altro_ Organo di vertice politico-amministrativo

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Verbale della riunione telematica del 26 Aprile 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Verbale della riunione telematica del 14 settembre 2016

Verbale della riunione telematica del 27 febbraio 2017

NUCLEO DI VALUTAZIONE OMISSIS

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV)

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Oggetto: Monitoraggio del II trimestre e del I semestre 2012 della performance del personale tecnico-amministrativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Verbale della riunione telematica del 8 Ottobre 2018

Verbale della riunione telematica del 12 ottobre 2016

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale della riunione telematica del 26 aprile 2018

CONTENUTI DELLA PROCEDURA

Questionario B.1. Stato dei servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AVA PRESSO UNIVPM 22 NOVEMBRE AULA AZZURRA-DISVA 29 NOVEMBRE 2018 AULA B- FACOLTA DI MEDICINA

2. IL MONITORAGGIO SULL ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI E INDIVIDUALI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Commissioni Paritetiche

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

PROCEDURA DI GESTIONE

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Nucleo di Valutazione Organismo Indipendente di Valutazione

Università degli studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

D.Lgs. 25 maggio 2017 n 74 Novità e punti aperti della Riforma Madia sul D.lgs. 150/09

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

DIREZIONE AMMINISTRATIVA SETTORE PROGRAMMAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SET04)

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) Alberto Ciolfi Funzionario ANVUR

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

ESAMI ESAMI DATA AGGIORNAMENTO:

Sistema di misurazione e valutazione della performance

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE N. 1/17 RIUNIONE DEL 17 MARZO 2017

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Carta d identità delle residenze che ospitano assistiti ultrasessantacinquenni non autosufficienti

Nucleo di valutazione Provincia di Monza e della Brianza

Verbale n. 1 del 24 Gennaio 2017

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di CAGLIARI Direzione Generale Coordinamento Affari generali ed elezioni Responsabile Dott.

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Guida alla conferma di iscrizione ai corsi di dottorato SETTORE DOTTORATO DI RICERCA

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Transcript:

Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 24 novembre 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 9.00. Sono presenti in via telematica: il prof. Alessandro Petretto, il dott. Giuseppe Laganga Senzio, il prof. Domenico Fusco, il prof. Giuseppe Santoro, la sig.na Giulia Iapichino (componenti). Partecipa alla riunione per via telematica l ing. Fabrizio De Gregori dell Unità di Staff per Attività di Supporto a Collegio dei Revisori dei Conti, Nucleo di Valutazione, Centro Statistico, Presidio di Qualità. Presiede il prof. Alessandro Petretto e assume il ruolo di segretario il prof. Giuseppe Santoro. I punti all ordine del giorno sono i seguenti: 1. Comunicazioni 2. Processo di auto-valutazione dei Corsi di Studio 3. Monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull erogazione dei premi, relativo al ciclo della performance 2016 4. Varie ed eventuali Il Prof. Petretto dichiara aperta la seduta alle ore 09:06. Punto 1 Comunicazioni Non ci sono comunicazioni. Punto 2 Processo di auto-valutazione dei Corsi di Studio Il Presidente ricorda che l autovalutazione e la valutazione interna sono, secondo il D.Lgs. 19/2012, attività istituzionali e debbono seguire metodologie, criteri e indicatori elaborati dai singoli Atenei in armonia con quelli definiti dall ANVUR. I Nuclei di Valutazione hanno il compito di monitorare l'applicazione dei criteri e degli indicatori, qualitativi e quantitativi, stabiliti dall ANVUR per la valutazione, e di verificare l'adeguatezza del processo di auto-valutazione dei Corsi di Studio. Alla luce della pubblicazione delle nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (revisione 10/08/2017) e tenuto conto della prossima visita di valutazione per l Accreditamento istituzionale, al fine di incentivare 1

l approfondimento dei reali meccanismi di funzionamento del sistema di AQ e favorire una maggiore consapevolezza da parte dei CdS riguardo l accreditamento istituzionale, con una diretta assunzione di responsabilità, in coerenza con l attività di valutazione già intrapresa dal NdV negli anni precedenti, il Presidente propone di chiedere a tutti i CdS dell Ateneo un documento attestante il possesso del Requisito di Qualità (R3). A tal proposito propone di rendere disponibile un questionario online (allegato n. 1), da compilare entro 20 giorni dalla sua ricezione. La compilazione verrà effettuata successivamente alla scadenza, stabilita dall Ateneo, per l'inserimento completo dei dati dei corsi da modificare (già accreditati) nella Banca Dati SUA-CdS, sez. RAD., considerando il presupposto che i documenti necessari alle operazioni di accreditamento devono essere già disponibili all'interno dell'istituzione e che non si debba ricorrere a documenti preparati appositamente per la visita di accreditamento. Il NdV approva. Il Nucleo dà quindi mandato all Unità di Staff per Attività di Supporto a Collegio dei Revisori dei Conti, Nucleo di Valutazione, Centro Statistico, Presidio di Qualità di predisporre la piattaforma per la compilazione online del questionario. Punto 3 Monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull erogazione dei premi, relativo al ciclo della performance 2016 Il Presidente ricorda che le preesistenti Linee Guida CiVIT prevedevano, entro il 30 novembre, l invio dell esito del processo di valutazione individuale, facendo riferimento alle retribuzioni di risultato e alle componenti accessorie legate ai premi effettivamente distribuiti rispettivamente al personale dirigente e non dirigente (sezione 7 delibera CIViT 23/2013). Le Linee Guida per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle università statali italiane esitate dall ANVUR nel luglio 2015, hanno invece determinato la decadenza della cogenza di scadenze e adempimenti extra-normativi stabiliti dalle delibere CiVIT. Il Presidente, in coerenza con le scelte effettuate negli anni precedenti, propone di continuare l attività di monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull erogazione dei premi quale best practice interna del NdV (senza invio all ANAC), mantenendo come sistema di acquisizione di informazioni, le richieste presenti nell allegato 3 della delibera CIVIT 23/2013. Il NdV approva. 2

Analizzati i dati disponibili nel Sistema Informatico Performance 2016, sviluppato dall Unità Organizzativa Controllo di Gestione e Reporting in cui è stato gestito nell anno 2016 il ciclo della performance, e visionato i dati inviati dalla stessa Unità Organizzativa, relativi all allegato 3 della delibera CIVIT 23/2013 (prot. n. 85166 del 21/11/2017), il Nucleo riscontra la coerenza tra la valutazione della performance individuale 2016 e l erogazione delle componenti accessorie stipendiali legate alla premialità (allegato n. 2). Punto 4 - Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali da discutere. La seduta viene conclusa alle ore 10:31. Si allegano le email di approvazione del Verbale da parte dei Componenti del NdV (allegato n. 3). Il Presidente f.to Prof. Alessandro Petretto Il Segretario f.to Prof. Giuseppe Santoro 3

Allegato n. 1 Le domande contrassegnate con * sono obbligatorie. Non essendo possibile salvare in bozza, la compilazione del questionario deve essere effettuata in un unica soluzione. 4

È possibile in qualsiasi momento della compilazione rivedere e modificare, eventualmente, le risposte date cliccando sul tasto <INDIETRO>. ATTENZIONE: Non utilizzare i tasti di navigazione del browser per andare indietro o avanti nelle pagine, ma utilizzare esclusivamente i tasti <INDIETRO> e <AVANTI> proposti dal questionario online in fondo ad ogni pagina. 5

6

7

In caso di risposta affermativa al quesito n. 15 si verrà indirizzati alla pag. 4 del questionario online. In caso contrario il questionario continuerà da pag. 5 8

9

10

11

12

In caso di risposta affermativa al quesito n. 29 si verrà indirizzati a pag. 8 del questionario online. In caso contrario il questionario continuerà da pag. 9 13

In caso di risposta affermativa al quesito n. 30 si verrà indirizzati a pag. 10 del questionario online. In caso contrario il questionario continuerà da pag. 11 14

15

Per confermare ed inviare il questionario cliccare sul tasto <INVIA>. Una volta confermato e inviato non sarà più possibile modificare il questionario compilato. Una copia del questionario compilato verrà inviato all email indicata a pag. 1. Prima dell invio definitivo del questionario è possibile rivedere e modificare, eventualmente, le risposte date cliccando sul tasto <INDIETRO>. Prima dell invio del questionario è obbligatorio spuntare il riquadro <Non sono un robot> e rispondere correttamente alla verifica. Il test di verifica in caso di risposta sbagliata viene sottoposto nuovamente dal sistema. Il tipo di immagine da verificare è casuale per cui può differire da quanto riportato qui a titolo d esempio. Rispondendo correttamente la spunta accanto al testo <Non sono un robot> diverrà verde. Quindi si potrà cliccare sul tasto <INVIA>. 16

Un messaggio di conferma, convaliderà la corretta compilazione e invio del questionario. Da questo momento in poi non sarà possibile apportare modifiche alle risposte date. 17

Allegato n. 2 Allegato 3: Il monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull erogazione dei premi, relativo al ciclo della performance precedente 8 Per adeguare le richieste informative alla complessità organizzativa degli enti, la risposta alle domande 2, 4, 8 e 9 è facoltativa per le amministrazioni diverse dai Ministeri e dai grandi enti 9. 1. Per quali categorie di personale è stata fatta la valutazione individuale? personale valutato (valore assoluto) periodo conclusione valutazioni mese e anno (mm/aaaa) valutazione ancora in corso Quota di personale con comunicazione della valutazione tramite colloquio con valutatore Dirigenti di I Dirigenti di II 1 11/2017 3 06/2017 X 50% - 100% 1% -49% 0% X 50% - 100% 1% -49% 0% Non dirigenti 723 06/2017 50% - 100% 1% -49% X 0% 2. Qual è il peso effettivo che i seguenti criteri di valutazione hanno assunto nella valutazione delle diverse categorie di personale? 10 contributo alla performance complessiva dell amm.ne obiettivi organizzativi della struttura di diretta responsabilità capacità di valutazione differenziata dei propri colla boratori obiettivi individuali obiettivi di gruppo contributo alla perform ance dell unità or ga nizzazione di apparte ne nza competenze/ comportamenti organizzativi posti in essere Dirigenti di I 40 % 30 % 8 %* - 30 % Dirigenti di II - 70% 8 %* - 30% Non dirigenti - - Cat D: 60% Cat C: 50% Cat B: 40% Cat D: 40% Cat C: 50% Cat B: 60% * Il dato è incluso nel 30% dei comportamenti organizzativi 8 Per esempio, il monitoraggio effettuato nell anno 2013 riferisce sulla valutazione degli obiettivi assegnati nel ciclo 2012 e sulla relativa erogazione dei premi. 9 I grandi enti corrispondono a: CNR, ENEA, INFN, ISTAT, ISS, ISFOL, INAIL e INPS. 10 Nel caso in cui sussistano differenziazioni all interno della stessa categoria di personale, aggiungere le righe necessarie. 18

3. Qual è stata la distribuzione del personale per classi di punteggio finale? personale per classe di punteggio (valore assoluto): 100%- 90% 89%- 60% inferiore al 60% Dirigenti di I 100% - - Dirigenti di II 100% - - Non dirigenti 70% 28% 2% 4. Qual è il totale delle retribuzioni di risultato/premio previsto ed erogato? Importo massimo previsto ( ) Importo eventuale acconto erogato ( ) Mese e anno erogazione acconto Importo erogato a saldo (o complessivo in caso di assenza acconti) ( ) Dirigenti di I Dirigenti di II _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Non dirigenti _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5. Qual è stata la distribuzione del personale per classi di retribuzione di risultato/ premio? personale per classe di retribuzione di risultato/premio (valore assoluto) mese erogazione 100%- 90% 89%- 60% inferiore al 60% Dirigenti di I Dirigenti di II - 100% - - 10 100% - - Non dirigenti 10 90% 9% 1% 19

6. I processi attuati di valutazione e di erogazione dei premi sono stati coerenti con quanto stabilito dal Sistema? processo di valutazione erogazione dei premi Dirigenti di I Dirigenti di II Non dirigenti Si No (se no) motivazioni Si No (se no) motivazioni X X X X X X 7. I criteri di distribuzione della retribuzione di risultato/premi inseriti nel contratto integrativo sono collegati alla performance individuale 11? Dirigenti e Assimilabili Si No (se si) indicare i criteri (se no) motivazioni X Non dirigenti X Punti da 0 a 40: 0% del premio massimo Punti da 41 a 60: 50%del premio massimo Punti da 61 a 80: 75%del premio massimo Punti da 81 a 100:100% del premio massimo Non effettuata contrattazione integrativa 8. Quante unità di personale hanno fatto ricorso alle procedure di conciliazione previste dal Sistema di misurazione di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 e quali sono stati i loro esiti? Dirigenti di I Dirigenti di II personale che ha fatto ricorso a procedure di conciliazione (valore assoluto) - personale per il quale le procedure sono state concluse (valore assoluto) data di sottoscrizione (gg/mm/aaaa) / / 29/07/2015 personale per il quale le procedure sono state concluse con esito negativo per il ricorrente (valore assoluto) - - - - - Non dirigenti 6 6 2 9. I sistemi di misurazione e valutazione sono stati aggiornati, con il richiamo alle previsioni legislative degli obblighi dirigenziali contenute anche nei recenti provvedimenti legislativi e, in primo luogo, nella legge per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione? Si X No* * Non sono intervenute novità normative dall ultimo aggiornamento effettuato alla data di attuazione dell SMVP 2016. 11 Nel caso in cui sussistano differenziazioni all interno della stessa categoria di personale, aggiungere le righe necessarie. 20

Allegato n. 3 21