IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Documenti analoghi
LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta

LE NUOVE SOGLIE DI ANOMALIA ALL'ESITO DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

IL CASO PRATICO. Al fine di procedere alla concreta applicazione dei 5 metodi, abbiamo ipotizzato la partecipazione di 11 offerenti.

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

Esempio metodo art. 97 comma 2 lett. a) del Codice

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Modalità di calcolo dell anomalia ex art. 97 comma 2 D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii

Progetto Tematico Appalti Pubblici

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

La riforma del Codice dei contratti pubblici: principali novità per le aziende Simona Dotti - Confindustria

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 ALLEGATO T3. Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture

REGOLAMENTO. Approvato nella seduta Del Consiglio di Amministrazione. Con delibera n.3 del 27/2/2019. Edizione febbraio 2019

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

REGOLAMENTO. Edizione 24 giugno 2019

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Appalti: il criterio del minor prezzo e la nuova soglia di anomalia dell'offerta

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO. Ing. Pietro Azzarone

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CHECK LIST AUTOVALUTAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

TERZO VERBALE SEDUTA PUBBLICA- PROCEDURA NEGOZIATA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici e delle concessioni

martedì 21 giugno ore 9,30 Palazzo Falcone - Sala Convegni AIN Novara Arch. Alberto Perego - ANCE Novara

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016

a cura di Luana Guerrieri

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

I nuovi criteri di calcolo della soglia di anomalia

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA PER APPALTI PUBBLICI DI LAVORI,

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Il nuovo codice dei contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici. ANCITEL Lombardia Milano, 26 maggio 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 362 DEL

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CARDUCCI, LA MADDALENA (OT)

L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

Comune di Marigliano Città Metropolitana di Napoli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate. 8 giugno Alberto Mischi

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

Al servizio di gente unica

INDICE ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE N 420 DEL

I L CONSIGLIO D'ISTITUTO

*.*.*.* TESTO DEGLI ARTICOLI 59, 61, 91 E 95 DEL CODICE APPALTI VIGENTE AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO 1

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

LEGENDA LETT. A) = 2 20% n

ANCE TOSCANA Gli appalti di lavori dopo il D.Lgs. n. 50/2016 Cosa cambia per stazioni appaltanti e imprese 9 giugno 2016

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Emanato con Decreto Rettorale n. 242 del 01/06/2017. Art. 1 Finalità, oggetto ed ambito del regolamento

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Pisa, 31 maggio 2016

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL

Regolamento dei contratti pubblici sotto soglia comunitaria ai sensi del D.Lgs. n. 50/ Università degli Studi di Ferrara -

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

Transcript:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 12/06/2018 by @ 1

FASI APPALTI DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE COLLAUDO Tipologie di Appalto Scelta Del Contraente Aggiudicazione Lavori il RUP «Il responsabile del procedimento» è la figura che segue tutte le fasi degli appalti dal momento della programmazione al collaudo e consegna dell opera Ruolo e funzioni del responsabile del procedimento negli appalti e nelle concessioni provvede a creare le condizioni affinché il processo realizzativo dell'intervento risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla manutenzione programmata, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori ed in conformità di qualsiasi altra disposizione di legge in materia I compiti del RUP sono richiamati: All Art. 31. D.Lgs.50/2016; Nella linea Guida n.3 dell ANAC «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l affidamento di appalti e concessioni ) 12/06/2018 by @ 2

IMPORTO DELL APPALTO In base all importo dei lavori si distinguono Lavori di rilevanza comunitaria (art. 35 D.Lgs. 50/2016) pari a: 5.225.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni; 209.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione. Detti importi sono periodicamente rideterminate con provvedimento della Commissione Europea Lavori sotto soglia «comunitaria» (art. 36 D.Lgs. 50/2016) : L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie deve avvenire nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. La linea guida n. 4 dell ANAC definisce i criteri dell affidamento dei lavori sotto soglia L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, e concessioni, garantisce la qualità delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza. Nell'affidamento degli appalti e delle concessioni, le stazioni appaltanti rispettano, altresì, i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità con le modalità indicate nel presente codice. Il principio di economicità può essere subordinato, nei limiti in cui è espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti nel bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute, dell'ambiente, del patrimonio culturale e alla promozione dello sviluppo sostenibile, anche dal punto di vista energetico. by @ 12/06/2018 3

SCELTA DEL CONTRAENTE ll D.Leg. 50/2016 prevede che in via ordinaria le stazioni appaltanti scelgono il contraente facendo ricorso in alternativa a: procedure aperte; procedure ristrette previa pubblicazione di un bando o avviso di gara. Oltre a queste due procedure ordinarie, è possibile fare ricorso alle seguenti altre procedure: partenariato per l innovazione: in presenza dei requisiti previsti dall art. 65; dialogo competitivo: in presenza dei requisiti previsti dall art. 59, commi 2 e 2-bis; procedura competitiva con negoziazione: in presenza dei requisiti previsti dall art. 59, commi 2 e 2-bis; procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara: in presenza dei requisiti previsti dall art. 63. sono, inoltre contemplati i seguenti affidamenti «semplificati». affidamento diretto; procedura negoziata previa consultazione; amministrazione diretta 12/06/2018 by @ 4

SCELTA DEL CONTRAENTE AFFIDAMENTO DIRETTO Art. 36, comma 2, lett. a AMMINISTRAZIONE DIRETTA Art. 36, comma 2, lett. a,b si realizza quando l esecuzione delle lavorazioni sono svolte dalle stazioni appaltanti con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio o eventualmente assunto per l'occasione, sotto la direzione del RUP; PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA CONSULTAZIONE Art. 36, comma 2, lett. b PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA CONSULTAZIONE Art. 36, comma 2, lett. c PER LAVORI, FORNITURE, SERVIZI SINO 40.000, l affidamento si esegue tramite la valutazione comparativa dei preventivi di spesa forniti, preferibilmente, da almeno due o più operatori economici (best practice). PER LAVORI 40.000 «vedi affidamento diretto» PER LAVORI > 40.000 E 150.000, l affidamento si esegue fatto salvo l acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di almeno cinque operatori economici. (questa proceduta nelle precedenti normative era chiamata Lavori in Economia). PER LAVORI 40.000,00 E < 150.000, l affidamento si esegue tramite consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici (5 operatori per servizi e forniture) individuati sulla base di indagini di mercato (preavviso informativo) o tramite selezione da elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. (questa proceduta nelle precedenti normative era chiamata Trattativa Privata). PER LAVORI 150.000 E < 1.000.000, l affidamento si esegue tramite Consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato (preavviso informativo) o tramite selezione da elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. (questa proceduta nelle precedenti normative era chiamata Trattativa Privata). 12/06/2018 by @ 5

SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO Art. 63, Nella Procedura Negoziata i lavori sono affidati direttamente ad un Operatore Economico e non può essere avviata la con pubblicazione di bando (come avveniva nelle precedenti normative) (questa proceduta nelle precedenti normative era chiamata Trattativa Privata). Si ricorre a questa procedura in casi eccezionali quando: A. rispetto ad un bando di gara con procedura aperta o ristretta non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata, né alcuna domanda di partecipazione o alcuna domanda di partecipazione appropriata, B. quando i lavori possono essere eseguiti unicamente da un solo operatore economico nei seguenti casi; l'appalto consiste nella creazione o nella acquisizione di un'opera d'arte o rappresentazione artistica unica; la concorrenza è assente per motivi tecnici; la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale; C. quando, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili non sia possibile rispettare i tempi prescritti esperire una gara con procedura aperta o ristretta. 12/06/2018 by @ 6

SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA APERTA Art. 60 PROCEDURA RISTRETTA Art. 61 Per lavori di importo 1.000.00. Nella procedura aperta qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara. (nelle precedenti normative questa procedura era chiamata asta pubblica o pubblico incanto) Per lavori di importo 1.000.00. Nella Procedura Ristretta, qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara.. (nelle precedenti normative questa procedura era chiamata licitazione privata) PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE Art. 62 Nella Procedura Competitiva con Negoziazione, qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice per la selezione qualitativa. (questa proceduta è stata introdotta con il D.Lgs. 50/2016 e non esisteva nelle precedenti normative). Si ricorre a questa procedura in casi eccezionali quando: A. soddisfano uno o più dei seguenti criteri: le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice non possono essere soddisfatte senza l adozione di soluzioni immediatamente disponibili; implicano progettazione o soluzioni innovative; l appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari.; le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall amministrazione aggiudicatrice... B. Nel caso di in una procedura aperta o ristretta, siano state presentate soltanto offerte irregolari o inammissibili (non conformi al bando, in ritardo) 12/06/2018 by @ 7

SCELTA DEL CONTRAENTE DIALOGO COMPETITIVO Art. 64, PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE Art. 65, Il Dialogo competitivo è procedura di gara avente carattere eccezionale a cui le amministrazioni aggiudicatrici possono ricorrere solo motivandone la scelta e quando sussistono i presupposti previsti. (stessi presupposti della procedura competitiva con negoziazione) Il partenariato per l'innovazione è una procedura a cui si ricorre quando vi sia l esigenza di sviluppare lavori innovativi che in base ad una motivata determinazione non sia possibile soddisfare ricorrendo a soluzioni già disponibili sul mercato e a condizione che le forniture, servizi o lavori corrispondano ai livelli di prestazioni e ai costi massimi concordati tra le stazioni appaltanti e i partecipanti. (questa proceduta è stata introdotta con il D.Lgs. 50/2016 e non esisteva nelle precedenti normative). Si ricorre a questa procedura in casi eccezionali quando sussistono uno o più dei seguenti criteri: le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice non possono essere soddisfatte senza l adozione di soluzioni immediatamente disponibili; implicano progettazione o soluzioni innovative; l appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari.; le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall amministrazione aggiudicatrice... Si ricorre a questa procedura in casi eccezionali quando sussistono uno o più dei seguenti criteri: le esigenze dell amministrazione aggiudicatrice non possono essere soddisfatte senza l adozione di soluzioni immediatamente disponibili; implicano progettazione o soluzioni innovative; l appalto non può essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari.; le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dall amministrazione aggiudicatrice... 12/06/2018 by @ 8

Criteri di Aggiudicazione Appalto I criteri di aggiudicazione devono garantire la possibilità di una concorrenza effettiva e consentire la verifica delle informazioni fornite dagli offerenti al fine di comparare oggettivamente le diverse offerte. Le stazioni appaltanti verificano l'accuratezza delle informazioni e delle prove fornite dagli offerenti. (Art. 95. d.lgs. 50/2016) 12/06/2018 by @ 9

Criteri di Aggiudicazione Appalto Principio Generale I criteri di aggiudicazione devono garantire la possibilità di una concorrenza effettiva e consentire la verifica delle informazioni fornite dagli offerenti al fine di comparare oggettivamente le diverse offerte. Le stazioni appaltanti verificano l'accuratezza delle informazioni e delle prove fornite dagli offerenti. (Art. 95. d.lgs. 50/2016) criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (OEV) è il criterio guida Criterio Del Minor Prezzo le stazioni appaltanti devono: motivare la scelta di tale criterio di aggiudicazione indicare nel bando di gara il criterio applicato per selezionare la migliore offerta. Quando per l aggiudicazione dell appalto concorrono, oltre al prezzo, uno o più aspetti qualitativi: il pregio tecnico, le caratteristiche estetiche e funzionali, le caratteristiche ambientali, il costo di utilizzazione, la redditività, il servizio successivo alla vendita e l assistenza tecnica, il termine di consegna o di esecuzione. (migliore rapporto qualità/prezzo). È previsto per contratti relativi: ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera e assistenziale, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera (pari almeno 50% del valore del contratto) ; all affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura intellettuale > a 40.000,00 Quando l aggiudicazione si basa sul prezzo o sul costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita. E previsto per contratti con: affidamento con procedure ordinarie per i lavori di importo 1.000.000 (art. 36, c.2, let.d) Affidamento con procedure ordinarie per i lavori di importo 2.000.000, sulla base del progetto esecutivo (art. 95, c. 4, let.a) per servizi e forniture con caratteristiche standardizzate... (art. 95, c. 4, let.b) per i servizi e le forniture di importo fino a 40.000 euro,. (art. 95, c. 4, let.c) 12/06/2018 by @ 10

Criteri di Aggiudicazione Appalto criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa è il criterio guida Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (OEV) individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo sulla base dei seguenti elementi: «la qualità» che comprende pregio tecnico, caratteristiche estetiche e funzionali, accessibilità per le persone con disabilità,..; «Ecolabel UE» possesso di un marchio di qualità ecologica dell'unione europea.. «costo» di utilizzazione e manutenzione avuto anche riguardo ai consumi di energia e delle risorse naturali, alle emissioni inquinanti.; la compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra ; l organizzazione, le qualifiche e l esperienza del personale effettivamente utilizzato nell appalto; il servizio successivo alla vendita e assistenza tecnica le condizioni di consegna quali la data di consegna, il processo di consegna e il termine di consegna o di esecuzione 12/06/2018 by @ 11

Criteri di Aggiudicazione Appalto COSTI DEL CICLO DI VITA COMPRENDONO: 1. I costi sostenuti dall amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti: a. costi relativi all acquisizione; b. costi connessi all utilizzo (energia elettrica e/o altre risorse); c. costi di manutenzione; d. costi relativi al fine vita (raccolta e smaltimento ovvero raccolta e riciclaggio) 2. I costi imputati a esternalità ambientali legate ai prodotti, servizi, lavori nel corso del ciclo di vita, a condizione che il loro valore monetario sia determinato e verificato (emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti, etc.) Criterio Del Minor Prezzo o Costo Se l aggiudicazione si basa sulla valutazione dei costi, utilizzando un sistema di costi del ciclo di vita, nei documenti di gara devono essere indicati i dati e il metodo che la stazione appaltante impiegherà per determinare tali costi 12/06/2018 by @ 12

Offerte Anormalmente Basse Quando il criterio di aggiudicazione è quello del PREZZO PIÙ BASSO la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata; al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, il RUP o la commissione giudicatrice procedono al sorteggio, in sede di gara, di uno dei seguenti metodi: a) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del venti per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media b) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del venti per cento rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso arrotondato all unità superiore, tenuto conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pari ovvero uguale a zero la media resta invariata; qualora invece la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è dispari, la media viene decrementata percentualmente di un valore pari a tale cifra; c) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, incrementata del quindici per cento; d) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse incrementata del dieci per cento; e) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, moltiplicato per un coefficiente sorteggiato dalla commissione giudicatrice o, in mancanza della commissione, dal RUP, all atto del suo insediamento tra i seguenti valori: 0,6; 0,7; 0,8; 0,9. 12/06/2018 by @ 13