18 aprile, dalle 9 alle 13 Campidoglio, Sala della Protomoteca, Palazzo Senatorio, finali e premiazione

Documenti analoghi
COMPETIZIONI. Le gare. L importante non è vincere, ma imparare

La competizione. Le gare. L importante non è vincere, ma imparare. Gare, 14 (ore 10-17) e 15 marzo (ore 10-13) ITIS Galilei, via Conte Verde 51

LE COMPETIZIONI. Le tipologie. Le categorie in gara. Roma, marzo 2013 Città educativa Campidoglio, Sala della Protomoteca

Robot Explorer Senior

Robot Explorer Junior

3 a COMPETIZIONE FRA MINIROBOT REGOLAMENTO

SCIENZE DELLA VITA/ROBOTICA/INNOVAZIONE

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

con il sostegno di Con il Patrocinio

con il sostegno di Con la collaborazione

La Robotica al Galilei

con il sostegno di Con il Patrocinio

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

ROMECUP ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dalla robotica educativa alla robotica di servizio

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

ROBOT CALCIATORE VIPER III IIS Cobianchi ed Elettra Robotics Lab

ROBOCUP JR ITALIA 2015

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO

Coordinamento Federale Regionale ABRUZZO Sei bravo a scuola calcio


ROBOCUP JR ITALIA 2011

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

BANDO NAZIONALE (rel )

PROGETTO TECNICO PRIMI CALCI GIOCO PENSANDO FASE AUTUNNALE

MiniRobot2014 Scuole primarie e secondarie di primo grado

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ROBOCUP JUNIOR. CATANIA, Aprile SenigalliaRobot. A cura di: Mazzanti Matteo Stefanini Alessandro Simone Giovanni

Stagione Sportiva 2012/2013

ROBOCUP JR ITALIA 2011

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Allenamento del 17/01/ Team YouCoach Durata: 80 minuti

DELEGAZIONE DI ANCONA PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI

1 STAGE per giovani portieri

Robotica e didattica

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

BANDO NAZIONALE (rel )

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

PULCINI. E previsto l AUTOARBITRAGGIO. E possibile assegnare Green Card per comportamenti particolarmente significatici di Fair Play e Good Play.

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Tutto quello che abbiamo imparato all Istituto Tecnico Maserati. Scopri tutti i dettagli

STAGIONE SPORTIVA

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA

PROGETTO TROFEO CONI 2016

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI AMICI 10

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Sei Bravo a Scuola di Calcio

ROMECUP 2016, L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA E OLIMPIADI DI ROBOTICA

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ATTIVITA PRIMI CALCI

ROBOCUP JR ITALIA 2011

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ATTIVITA PRIMI CALCI

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO E NON OLTRE IL 18 GIUGNO 2018 ORE

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO ESORDIENTI 2 ANNO 1^FASE

ATTIVITA PRIMI CALCI

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

Torneo Pulcini Sei Bravo a Scuola di Calcio 2018


Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay

Sei Bravo a Scuola di Calcio c4: un gioco polivalente

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Robotica educativa. Dopo tre anni di coding (programmazione informatica) nell ambito. del progetto Programma il futuro proposto dal Miur, gli alunni

AOSTA LUNEDÌ 01 MAGGIO STADIO MARIO PUCHOZ

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

12. URBAN DANCE. Danza >> STREET DANCE

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F.

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Smart House. Un laboratorio pensato per le ragazze, il coding applicato all'elettronica per realizzare

ROMA, MARZO e 26 marzo, IIS Leonardo Da Vinci di Roma (via Cavour 258) 27 marzo, Campidoglio

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 22/05/2017

PROGRAMMI TECNICI

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

REGOLAMENTO DISCO DANCE

FESTA DEI PICCOLI AZZURRI STADIO A. BRAGLIA (MODENA)

ROBOCUP JR ITALIA 2012

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

Transcript:

LE COMPETIZIONI I giorni, i campi di gara, la finale Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... alla RomeCup 2018 si sfidano in diverse competizioni, sognando la qualifica per i mondiali in Canada. Non sono emuli di Bolle o Ronaldo, ma robot fatti di bulloni e viti che si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti. A sfidarsi sono i team di scuole provenienti da tutta Italia, e da qualche paese europeo, con la convinzione che, comunque vada, si vinca o si perda, gareggiando s impara. 16 aprile, dalle 9 alle 17 Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma 17 aprile, dalle 9 alle 17 Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma 18 aprile, dalle 9 alle 13 Campidoglio, Sala della Protomoteca, Palazzo Senatorio, finali e premiazione Le gare Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica Si tiene per la dodicesima edizione e partecipano team di scuole di diverse regioni italiane. Quest anno si disputano gare per le categorie Soccer (primary e secondary), Rescue (primary e secondary), Dance (primary e secondary), Explorer (junior e senior). RoboCup Junior 2018 In occasione della RomeCup si svolgono le selezioni nazionali della RoboCup Junior 2018 per partecipare ai mondiali di robotica che si terranno a Montreal, in Canada, dal 17 al 22 giugno 2018. Le categorie in gara sono Soccer e Cospace Rescue. Esibizione NAO robot umanoidi A cura del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "A. Ruberti", Università Sapienza di Roma. Simulazione della competizione mondiale di robotica WRO A cura di ASD Dreampuzzle. 1 Le categorie - Soccer Primary e Secondary selezione RoboCup Junior 2018 - Cospace Rescue selezione RoboCup Junior 2018 - On stage (under 14 e under 19) - Rescue Primary e Secondary - Explorer Junior e Senior I regolamenti Ogni anno, per migliorare la qualità delle competizioni, vengono apportate modifiche ai regolamenti delle varie categorie. Per informazioni su modalità delle gare, caratteristiche dei campi e configurazione dei robot, è opportuno consultare i regolamenti aggiornati sul sito www.romecup.org oppure sul sito ufficiale della RoboCup2018 www.robocup2018.com

I robot calciatori (Soccer) I robot calciatori giocano in modo autonomo, cioè senza essere telecomandati, con palleggi, passaggi e goal, grazie a un pallone speciale, in grado di emettere raggi infrarossi. La partita si svolge in due tempi di 10 minuti con un pausa di 5 minuti. Per individuare la palla (RoboSoccer Ball) i robot usano speciali sensori e, al fine di evitare urti tra le pareti dei campi e tra gli stessi giocatori, emettono impulsi ultrasonici e calcolano il tempo di ritorno dell impulso per determinare la distanza di un eventuale ostacolo. Una bussola elettronica (Compass) fornisce al computer di bordo l orientamento del robot per la navigazione e per evitare l autogol. Alcuni robot sono dotati di meccanismi meccanici e pneumatici per il trattenimento (Roller) e calcio della palla (Kicker). Il campo di gioco, tappeto verde su superficie dura, misura 122 x 183 cm. I robot della categoria Light Weight League hanno la stessa dimensione di Open League (max 22 cm di altezza e di diametro) ma sono più leggeri, 1.100 g invece di 2.400 g e meno potenti (12 V invece di 15 V). Nella categoria Open si gioca con la palla arancione "passiva", mentre Light mantiene la pallina attiva a IR. I robot soccorritori (Rescue) Sono programmati per intervenire in ogni situazione di emergenza, dai terremoti agli attacchi terroristici. Camminano tra le macerie, salgono le scale e, grazie a sensori speciali, riescono a individuare le vittime. I Rescue Robot possono affiancare gli uomini nelle operazioni di soccorso più complesse. Nelle competizioni, il campo di gara è articolato su più livelli, collegati da un corridoio inclinato o rampa, con una pendenza inferiore ai 25 gradi e pareti di almeno 10 cm di altezza. Le dimensioni delle camere e delle porte di accesso, così come i materiali di rivestimento (linoleum, moquette ecc.) sono definiti dal regolamento di gara. Il percorso da seguire (a labirinto) è una linea nera tracciata sul pavimento. Sul percorso i robot trovano diversi ostacoli, detriti, dossi ecc. che devono superare per individuare e raggiungere la vittima da soccorrere ( zona rossa ). La gara ha inizio ponendo il robot all ingresso della prima stanza e avviandolo manualmente. Il soccorritore deve esplorare le tre stanze in 8 minuti. Il percorso di gara è considerato concluso con successo se il robot riesce a portare la vittima nella zona di salvataggio (Evacuation Point), secondo il piano di evacuazione. 2

I robot esploratori (Explorer) A competere sono mini robot programmati per muoversi autonomamente alla ricerca di sorgenti luminose collocate in posizioni fisse e sconosciute all'interno di un campo di gara, che viene presentato ai partecipanti 10 minuti prima della competizione. Riescono ad evitare gli ostacoli, a individuare la posizione di luci (explorer junior), gas o suoni (explorer senior) e a segnalarne la presenza emettendo un segnale luminoso o acustico. Sono esclusi eventuali dispositivi di contatto ("baffi") per l'individuazione di ostacoli. L esploratore è contenuto all'interno di un parallelepipedo (200 x 200 x 250 mm). Il campo di gara è formato da una superficie piana di 2 x 4 metri, di colore bianco. Il perimetro del campo di gara è delimitato da un bordo, di colore nero, alto 140 mm. All'interno del campo sono presenti ostacoli di colore bianco a forma di cubi (400 x 220 x 300 mm). Gli ostacoli possono essere disposti in modo da formare corridoi di larghezza non inferiore a 300 mm. Sono considerati ostacoli, a tutti gli effetti, anche i bordi del campo di gara. Le gare junior e senior sono articolate in più prove, stabilite dalle giuria, della durata di circa 3 minuti ciascuna. 3 I robot danzatori (Dance) Ci sono quelli capaci di scatenarsi in coreografie hip hop, quelli che preferiscono cimentarsi con la tradizione della danza giapponese e chi va sul classico con Il Lago dei cigni. Sono i robot ballerini, programmati per ballare, eseguire coreografie e interpretare storie a tema, sorprendendo il pubblico per la precisione e la fluidità dei loro movimenti. La categoria Danza prevede sequenze di movimenti legati alla musica e ogni esecuzione dura da 1 a 2 minuti. La giuria valuta la coreografia e la sincronizzazione dei movimenti con la musica. All esecuzione possono partecipare anche i componenti umani del team, considerati come oggetti di scena. I robot possono essere di qualsiasi dimensione, fino a 4 metri di altezza (per misure superiori serve l autorizzazione della giuria). Non ci sono limiti per il numero di robot che compongono la squadra. I robot devono essere controllati in modo autonomo, cioè non devono essere collegati a un computer. Durante la performance, qualsiasi robot sulla pista può comunicare con un altro robot della stessa squadra, ma la fonte della comunicazione deve essere a raggi infrarossi (IR), ultrasuoni, o Bluetooth.

Esibizioni creative (On stage) La nuova categoria inserita nella RoboCup Junior prevede sempre una rappresentazione come la dance, ma si differenzia per il maggiore contenuto di creatività e interazione uomo-robot. Uno o più robot si esibiscono con gli esseri umani, vestiti in costume e si spostano in modo creativo, interattivo e collaborativo. Il genere dell'esibizione, di uno o due minuti, è libero (ballo, pièce teatrale, installazione artistica ecc.) e la musica non è obbligatoria. Nella valutazione dei giudizi ha particolare rilevanza la performance dei robot. I team, composti al massimo da 5 persone, gareggiano in due categorie distinte per età, da 11 a 14 anni e da 15 a 19 anni. Squadre di soccorso (Cospace Rescue) In uno scenario di emergenza, dove gli uomini non possono intervenire senza mettere a rischio la vita, bisogna organizzare una squadra di soccorso costituita da robot che devono portare a termine la loro missione in modo autonomo. Il robot deve essere forte e intelligente perché deve muoversi in un terreno insidioso, pieno di ostacoli e insidie. Quando il robot trova la vittima la deve mettere in salvo trasportandola fino al punto di evacuazione più sicuro per affidarla alle cure degli uomini. Le squadre devono sviluppare strategie e programmi che rendano i robot in grado di agire sia nel mondo reale sia in scenari virtuali di soccorso. Non si partecipa singolarmente ma solo in team, da 2 a 6 persone: ogni componente ha un ruolo tecnico specifico. La categoria è aperta a studenti da 11 a 19 anni. La gestione del tempo e le competenze tecniche sono essenziali. 4

LE ESIBIZIONI Simulazioni di gara con il mattoncino intelligente La World Robot Olympiad (worldrobotolympiad.it) è una competizione robotica internazionale realizzata con i kit della Lego. Presente in 65 nazioni, tra cui l Italia, coinvolge nelle competizioni più di 60.000 giovani. Grazie ad ASD DreamPuzzle, national organizer WRO, per la prima volta alla RomeCup studenti di scuole di diverso ordine e grado possono cimentarsi in una simulazione di gara in quattro categorie differenti. Regular Category: costruzione e programmazione di un robot che gareggia nella soluzione di "missioni" a sorpresa Progetto pilota EXPLORER: i robot già costruiti (Lego WeDo 2.0, NXT, EV3, BOOST, RCX) gareggiano in un percorso definito Progetto pilota WEDO (Open e Regular) basato sul kit Lego WeDo Open Category: costruzione di un progetto composto da un modello robotico su un tema definito con piena libertà di uso di linguaggi di programmazione, materiali e schede oltre all uso di 1 brick EV3/NXT. NAO, i robot umanoidi Nao, prodotto da Aldebaran Robot, è alto circa mezzo metro, è dotato di gambe, braccia, mani, sensori e capacità di interazione. È un robot estremamente realistico, che assume posture molto naturali ed espressive. A controllare ogni movimento è il cervello informatico, l efficiente processore situato nella sua testa. Il robot dispone di 25 gradi di libertà ed è ben sensorizzato : pulsanti sui piedi, ultrasuoni sul petto, microfoni omnidirezionali nelle orecchie, telecamere ecc. Autonomo e programmabile, presenta una centrale inerziale a cinque assi, sensori e un sistema multimediale evoluto. Può afferrare oggetti, spostarsi, ballare, esplorare una stanza e persino interagire con le persone. L esibizione calcistica organizzata dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale A. Ruberti dell Università Sapienza di Roma, lascia il pubblico senza fiato. Nella sfida ai calci di rigore possono cimentarsi anche i bambini e Nao in porta si tuffa con grande naturalezza e prontezza per parare i tiri insidiosi. Quest'anno la performance è a rischio, perché i calciatori si sono infortunati, proprio come accade nelle squadre in carne e ossa! 5