Regolamento degli studi di dottorato

Documenti analoghi
Facoltà di scienze economiche Regolamento degli studi di dottorato

studi di dottorato Università della Svizzera italiana Facoltà di scienze della comunicazione

Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi di dottorato

I titoli possono essere completati con la menzione di eventuali specializzazioni.

Facoltà di Teologia di Lugano

Regolamento degli studi di dottorato (del 19 giugno 2009) IL CONSIGLIO DELL ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi di dottorato

Direttive per gli studi di dottorato

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Facoltà di scienze della comunicazione. Programma degli studi di dottorato Anno accademico 2016/2017

Università della Svizzera italiana. Facoltà di scienze della comunicazione 2017/ 18. Programma degli studi di dottorato 2017/2018

Università della Svizzera italiana. Lingua, letteratura e civiltà italiana 2018/ 19. Programma degli studi di dottorato 2018/2019

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Regolamento degli Studi

Statuto della Facoltà

Regolamento degli studi

FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO

IL PERCORSO DOTTORALE IN DIRITTO

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

Regolamento sulle limitazioni d ammissione allo studio di medicina all Università della Svizzera italiana 1

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

Università della Svizzera italiana. Facoltà di scienze biomediche. Statuto. 1 gennaio 2018

Regolamento di studi del CAS Compliance in Financial Services (dal 1 gennaio 2018)

REGOLAMENTO APPLICATIVO DELL ARTICOLO 45/BIS DI STATUTI ED ORDINAMENTI UPS

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

Statuto. Facoltà di scienze informatiche Università della Svizzera italiana (USI)

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato nel CCSA del 05 luglio 2017)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO SCUOLA DI DOTTORATO DI SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Art. 1 - Ammissione al primo anno

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Art. 4 Attivazione delle procedure Art. 5 Procedure selettive Testo vigente dal 21 luglio 2017

Approvate dal Consiglio Direttivo il 22 Maggio 2012 e riviste il 3 Ottobre 2012, il 22 Ottobre 2013 e il 15 Marzo 2016

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Zurigo

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Ordinanza sull abilitazione al Politecnico federale di Losanna

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

REGOLAMENTO PROVA FINALE DI LAUREA E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEL CORSO DI LAUREA IN COMPARATIVE, EUROPEAN AND INTERNATIONAL LEGAL STUDIES (CEILS)

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

del 22 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo;

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

IL PRESIDENTE. VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ;

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

REGOLAMENTO DEL CENTRO CARDINAL BEA PER GLI STUDI GIUDAICI (CCB)

IL VICEPRESIDENTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA P.LE DELLA VITTORIA, FORLÌ TEL FAX

CAPITOLO 1: Disposizioni generali. CAPITOLO 2: Ammissione e iscrizione

REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

ALLEGATO N. 1 al provvedimento dirigenziale prot. N...

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

DAI SPAZIO AL TUO TALENTO

Anno Scolastico 20 / 20

Regolamento degli studi per il Master of Science in Engineering della SUPSI

Master of Advanced Studies in Public Administration Management Direttive per la tesi di Master

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Il Rettore. Decreto n (1337) Anno 2015 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Accademia Ligustica di Belle Arti

Transcript:

Università della Svizzera italiana Facoltà di scienze biomediche 2017 Regolamento degli studi di dottorato Approvato dal Consiglio dell USI il 12 maggio 2017

Regolamento degli studi di dottorato 3 Art Campo d applicazione 1 Art Titolo Art Organi e competenze Art Il Collegio dottorale Il presente regolamento stabilisce le condizioni, le procedure e gli organi competenti per il conferimento del dottorato della facoltà di scienze biomediche. La Facoltà conferisce i seguenti titoli: PhD in Immunology and Cell Biology PhD in Cancer Biology and Oncology PhD in Neurosciences / Human Neurosciences PhD in Cardiovascular / Human Cardiovascular Science PhD in Drug Sciences Il titolo di Dottore attesta che il suo detentore è l autore di una ricerca personale, originale e di alto li-vello scientifico. Il titolo è conferito dopo aver completato con esito positivo il programma di dottorato e dopo aver difeso con successo la tesi di dottorato. I titoli possono essere completati con la menzione di eventuali specializzazioni. Gli organi preposti per il dottorato sono: Il Direttore di tesi Il Collegio dottorale La Giuria di tesi Il Mentore Collegio dottorale è formato da almeno tre Professori di ruolo e/o Professori-assistenti della Facoltà. 1 I termini di genere maschile utilizzati nel presente Regolamento si riferiscono sempre anche ai loro corrispettivi femminili.

4 Il Collegio dottorale è nominato dal Consiglio di Facoltà con mandato biennale, rinnovabile, tenendo conto dei diversi campi disciplinari. Art 5. Il Direttore di tesi Art 5a. Il Mentore 5. Il Collegio dottorale designa il suo coordinatore fra i suoi membri Le decisioni del Collegio dottorale sono prese a maggioranza semplice degli aventi diritto. In caso di parità prevale il voto del coordinatore. Al Collegio dottorale competono le attribuzioni definite nel presente regolamento e ogni altra questione relativa alle finalità del presente regolamento che non sia attribuita ad altri organi dal presente regolamento o da altri regolamenti dell USI, previa delega del Consiglio di Facoltà. Il Direttore di tesi è un Professore di ruolo, un Professore-assistente, aggregato o titolare della Facoltà o un Direttore di laboratori di un Istituto affiliato all USI. Egli segue e orienta il lavoro di tesi ed è garante dell adeguatezza dello stesso rispetto agli standard scientifici internazionali. Il Collegio dottorale può autorizzare una conduzione in co-tutela, vale a dire assicurata da due professori di facoltà e/o università diverse, con la premessa che i rapporti tra le facoltà e/o università in questione vengano regolati da apposite convenzioni e/o regolamenti. Il Mentore è un Professore di ruolo, un Professore-assistente, aggregato o titolare della Facoltà o un Direttore di laboratori di un Istituto affiliato all USI. Egli orienta lo studente nel percorso di studio e interviene nel caso di conflitto fra il dottorando e il direttore di tesi. Allo studente dottorando viene assegnato dal Collegio dottorale, su proposta del Direttore di tesi, un mentore. Art 7. Requisiti di ammissione Art 8. Procedura di ammissione al programma di dottorato Possono essere ammessi agli studi di dottorato i titolari di Master o di una Licenza (ai sensi del precedente ordinamento) di un Università svizzera, oppure di un titolo svizzero o estero giudicato equivalente dal Collegio dottorale. Il candidato ammesso agli studi di dottorato è regolarmente immatricolato nella Facoltà come studente dottorando, indipendentemente dall esistenza di un rapporto di lavoro con l USI. L immatricolazione scade nell ultimo giorno del mese in cui il candidato ha depositato la versione definitiva della tesi. Salvo diverse indicazioni contenute in un bando di concorso, il candidato agli studi di dottorato inoltra al Collegio dottorale una domanda scritta di ammissione comprendente almeno i seguenti documenti: CV titoli di studio lettera di motivazione almeno una lettera di referenza. I candidati idonei sono invitati ad un colloquio con il direttore di tesi responsabile della posizione e un secondo professore, preferibilmente membro del Collegio dottorale oppure nell ambito di una presentazione del progetto nel Laboratorio di riferimento. Il colloquio può svolgersi in teleconferenza. La decisione in merito all esito del colloquio è comunicata nella forma scritta. Il Direttore di tesi definisce, d intesa con lo studente dottorando e il mentore, un percorso di formazione individuale, che sottopone al Collegio dottorale per approvazione entro 12 mesi dall ammissione al programma di dottorato. Il percorso di formazione individuale prevede corsi dottorali con esami o altra forma di certificazione per un carico di regola di almeno 15 crediti ECTS. Se necessario, il percorso di formazione può prevedere in aggiunta corsi integrativi con esami. 5 Art 6. La Giuria di tesi La Giuria di tesi comprende almeno 3 professori: il Direttore di tesi, un professore della Facoltà o un Direttore di laboratori di un Istituto affiliato all USI designato da un professore della facoltà e da almeno un esperto esterno all USI. La composizione della Giuria di tesi è decisa dal Consiglio di facoltà su proposta del Direttore di tesi, previa approvazione da parte del Collegio dottorale. La Giuria designa un presidente fra i suoi membri. Il Direttore di tesi non può essere designato presidente della Giuria. Art 9. Programmi di dottorato 5. Le direttive relative ai singoli programmi di dottorato (art. 9) possono istituire specifiche procedure di ammissione in deroga alla disposizioni precedenti. Le Facoltà possono istituire programmi di dottorato, comprendenti corsi con esami offerti dalla Facoltà stessa o da altre istituzioni accademiche La Facoltà ne definisce il contenuto, le modalità e il carattere obbligatorio in relative direttive. Nel caso di tesi condotta in co-tutela, la Giuria di tesi è composta secondo quanto previsto dalle apposite convenzioni e/o regolamenti

6 Art 10. Contenuto della tesi La tesi è un elaborato scritto che espone i risultati di una ricerca originale e di rilevante valore scientifico. Se la Facoltà lo consente, la tesi può essere inoltrata sotto forma di lavori scientifici singoli (tesi cumulativa); in questo caso la tesi dovrà comprendere almeno un articolo accettato in cui il candidato è primo autore. Art 1 Soggetto e durata Art 1 Lingua Art 1 Verifica dello stato di avanzamento Art 1 Dimissione e cambiamento del Direttore di tesi: motivi e procedura a. b. Il soggetto della tesi si iscrive in una delle aree disciplinari della Facoltà / dell Accademia. A partire dalla data di ammissione al dottorato, lo studente dottorando dispone di un lasso di tempo massimo di 12 semestri, per difendere la tesi. Il dottorato dovrà essere completato in non meno di 6 semestri. In caso di maternità o paternità e per gravi motivi di salute, la dottoranda o il dottorando ha diritto ad una proroga di un anno al massimo. La concessione di una proroga compete al Direttore di tesi; in caso di un suo preavviso negativo, decide il Collegio dottorale. Lo studente dottorando redige e discute la tesi in una delle lingue ufficiali della Svizzera o in inglese, in accordo con il Direttore di tesi. Lo stato di avanzamento del lavoro di ricerca viene verificato entro il primo anno con il direttore di tesi e il mentore; entro il secondo anno tramite una valutazione di metà percorso (mid-term review) con il direttore di tesi, il mentore e un esperto esterno. Il Direttore di tesi notifica allo studente la valutazione in forma scritta con copia al coordinatore del Collegio dottorale. Se lo stato di avanzamento dei lavori o le conoscenze dello studente dottorando sono giudicate insoddisfacenti dal Direttore di tesi, il Collegio dottorale, sentite entrambe le parti, notifica allo studente dottorando le condizioni da soddisfare e gli impone un termine; oppure, nei casi gravi, avvia la procedura di dimissione di cui all art. 14 La dimissione dal dottorato può essere decisa qualora non siano più adempiute le condizioni per partecipare al Programma degli studi di dottorato o per ottenere il relativo titolo, segnatamente se: entro il primo o al massimo del secondo anno, il Direttore di tesi ritiene che il lavoro svolto da parte dello studente dottorando sia inadeguato ai fini del conseguimento del titolo; il programma di dottorato prevede corsi con esami che lo studente dottorando non ha superato, essendone stato definitivamente escluso in virtù del relativo regolamento Art 15. Ricevibilità della tesi a. b. c. dovessero sorgere divergenze inconciliabili tra il Direttore di tesi e lo studente dottorando che non possono essere risolte con l intervento del mentore e non sia stato possibile trovare una soluzione che consenta a quest ultimo di continuare il dottorato con un altro Direttore di tesi negli altri casi previsti dal presente regolamento La procedura è avviata tempestivamente e con adeguato anticipo rispetto ai termini di disdetta contrattuali, mediante comunicazione scritta al coordinatore del Collegio dottorale. Il Collegio dottorale, sentite individualmente e/o congiuntamente le parti interessate, ove possibile si adopera per trovare una soluzione che consenta allo studente dottorando la continuazione del dottorato con un altro Direttore di tesi. Negli altri casi decide in merito alla dimissione tenendo conto dei termini contrattuali di disdetta. Quando il Direttore di tesi considera che la tesi pos-sa essere accettata e discussa, la trasmette agli altri membri della Giuria e fissa la data per la discussione finale. I membri della giuria forniscono entro un mese una valutazione in forma scritta proponendo che la tesi sia: ammessa alla discussione; ammessa alla discussione con oneri; respinta. In caso di ammissione alla discussione con oneri, la Giuria raccomanda in forma scritta allo studente dottorando le migliorie da apportare alla tesi, al fine di renderla ammissibile alla discussione orale, e concorda con lo studente il periodo di tempo necessario alla revisione della tesi. La tesi riveduta, accompagnata da una sintetica descrizione delle modifiche apportate, viene quindi nuovamente inviata ai membri della Giuria. Qualora invece fosse giudicata respinta, allo studente dottorando sono concessi sei mesi per ripresentare la tesi alla Giuria per una seconda valutazione. Qualora quest ultima risultasse nuovamente negativa, il candidato è escluso dal dottorato. Il Collegio dottorale prende atto delle suddette valutazioni e dell adempimento agli eventuali oneri e si esprime sull ammissione della tesi alla difesa orale. 7

8 Art 16. Difesa, discussione e valutazione della tesi La difesa consiste in una presentazione e discussione orale della durata di almeno un ora durante la quale il candidato espone l argomento della sua tesi ed è interrogato dai membri della Giuria su questioni attinenti all ambito disciplinare che la concerne. La presentazione e discussione orale della tesi è pubblica. La deliberazione della Giuria circa la valutazione avviene in sede riservata. Se la mediazione fallisce, il Collegio dottorale, sentite le parti, decide. La decisione è comunicata alle parti nella forma scritta Contro le decisioni del Collegio dottorale è data facoltà di reclamo al Consiglio di Facoltà entro 15 giorni dalla notifica. Contro le decisioni della Facoltà è dato ricorso al Tribunale cantonale amministrativo. È applicabile la legge sulla procedura amministrativa del 24 settembre 201 9 Dopo la discussione, la Giuria accetta, rinvia o rifiuta la tesi. Se accetta, la Giuria può comunque richiedere allo studente dottorando modifiche e correzioni della redazione definitiva. Art 2 Supplenze Il Collegio dottorale sorveglia nella misura del possibile che lo studente dottorando possa continuare la sua tesi nel caso in cui il Direttore di tesi si trovi nell impossibilità di adempiere alle sue funzioni Art 17. Conseguimento del titolo di dottore 5 6. Se rinvia, stabilisce i termini della seconda discussione. Se rifiuta, lo studente dottorando è escluso dal dottorato. Il candidato ottiene il titolo di dottore solo dopo aver consegnato l originale della sua tesi nella forma richiesta dalla Facoltà, tenuto conto delle eventuali modifiche e correzioni indicate dalla Giuria. Il diploma menziona il nome, il titolo accademico ottenuto, il titolo della tesi e la data della discussione pubblica. Art 2 Tasse Art 2 Entrata in vigore Le tasse sono definite conformemente all art. 16 del Regolamento per le ammissioni e le immatricolazioni dell USI Il presente regolamento entra in vigore il giugno 2017. Esso si applica agli studenti di dottorato immatricolati a partire dall a.a. 2017-18 Il diploma è emesso dall Università della Svizzera italiana e dalla Facoltà / dall Accademia ed è firmato dal Presidente, dal Decano / Direttore e dal Direttore di tesi. Art 18. Diritti d autore relativi alla tesi Il redattore della tesi è considerato autore ai sensi della legislazione sui diritti d autore e gode di tutti i relativi diritti. Art 19. Pubblicazione La tesi accettata dalla Giuria può essere pubblicata. Le modalità di pubblicazione totale o parziale sono fissate dalle rispettive Facoltà. Qualora l autore rinunci a pubblicare la propria tesi, la Facoltà / l Accademia, senza scopo di lucro e con l intento di favorire la divulgazione dei contenuti della tesi, ha il diritto non esclusivo di pubblicarla lei stessa e utilizzarne parti se ha sostenuto l autore finanziariamente o con mezzi logistici. Art 20. Divergenze e contenzioso Nel caso di controversie tra lo studente dottorato e il suo Direttore di tesi, non risolte con l intervento del mentore, le parti possono rivolgersi al coordinatore del Collegio dottorale che interviene in funzione mediatrice.

Università della Svizzera italiana Facoltà di scienze biomediche Regolamento degli studi di dottorato Approvato dal Consiglio dell USI il 12 maggio 2017