Piano triennale di prevenzione della corruzione. Allegato 1 Elenco dei rischi

Documenti analoghi
(art 10 del D.Lgs. 33/2013)

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Piano di fabbisogno triennale Pubblicazione della graduatoria finale. Fase 1 DEFINIZIONE BANDO 5 2 PUBBLICAZIONE BANDO 2

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

Allegato B) riferimento alla nomina delle Commissioni. partecipante al concorso in contrasto con le regole di componenti. imparzialità.

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria

UOC ACQUISIZIONE RISORSE UMANE

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

connesso alla disciplina, ai criteri e alle procedure per il conferimento di incarichi, la Fattori di Rischio (Condotte tipiche)

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI A RISCHIO CORRUZIONE

Comune di Montenars Piano Triennale Prevenzione Corruzione Allegato A

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

ALLEGATO n.1 - PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE MATRICE DEI RISCHI GENERALI

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PROFILI PROFESSIONALI RICERCATI ATTIVITA PRESTAZIONALI E CONOSCENZE MATERIE DI RIFERIMENTO PER LE PROVE D ESAME

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI, VALUTAZIONE RISCHIO e MISURE PREVENZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Decreti (AOO Periferiche) Repertorio n. 118/2018 Prot n del 05/12/2018

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione)

SCHEDA DI SINTESI DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONTRASTO DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO "A" Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

REGISTRO DEI RISCHI

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale)

Fondazione Filippo Caracciolo. Piano triennale per la prevenzione della corruzione. Quadro sinottico di gestione del rischio

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

MAPPATURA RISCHI E CONTROMISURE C.d.A. del 25/02/2016

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC DEL CNI ( )

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO - ALLEGATO N. 1 AL PTPCTI DEL CNI ( )

A) Acquisizione e progressione del personale

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

ALLEGATO 1 - Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA - FONDAZIONE ARTI CONTEMPORANEE IN TOSCANA VER 2018 Tabella A

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. A 1 Basso Consiglio

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO - ALLEGATO N. 1 AL PTPCTI DEL CNI ( )

Allegato n.1 al Piano di prevenzione della corruzione di ARPA Valle d Aosta 2016/2018.

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

Area processi istituzionali

Prot. N. 3152/A6 Calolziocorte, 19 luglio 2016 AVVISO DI SELEZIONE. rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Lecco

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

PROCESSO SETTORE COMPETENTE DESCRIZIONE RISCHIO. PER TUTTI I PROCEDIMENTI: Assunzioni art. 110 D.Lgs.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN CONSULENTE FISCALE PER LA SOCIETÀ SPV LINEA M4 SPA AVVISO AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA MAPPATURA DEI PROCESSI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEFINIZIONE DELLE MISURE

MISURE E TEMPISTICHE DEL PIANO TRENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) AGGIORNAMENTO ANNI (Allegato 2)

TABELLA PROCESSI (PTPC )

Disomogenità nella valutazione delle richieste. Violazione della privacy. Disomogeneità delle valutazioni durante la selezione

A) Acquisizione e progressione del personale

Comune di Fanano - Provincia di Modena

ALLEGATO "A" SCHEDA ANALISI RISCHIO

Attività operativa. Elenco processi operativi Sasom Srl - Gaggiano. Processi Unità org.va competente Note. Gestione Automezzi. Gestione ecocentri

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI E GESTIONE RISCHI

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Transcript:

Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 1 Elenco dei rischi Aggiornato al gennaio 2019

ESECUTORE DELL SELEZIONE DEL PERSONALE Elaborazione contenuti Avviso di selezione Previsione di alcuni requisiti all interno dell avviso di selezione personalizzati al fine di favorire la selezione di alcuni candidati segnalati Ufficio amministrazione - Direzione Procedure ad evidenza pubblica regolamenti interni che disciplinano le procedure bandi con criteri oggettivi di valutazione iniziale eventuali procedure di preselezione standardizzata in funzione del numero dei partecipanti ESECUTORE DELL SELEZIONE DEL PERSONALE Valutazione del possesso dei titoli e formazione graduatorie Erronea valutazione del possesso dei requisiti allo scopo di reclutare alcuni candidati particolari Membri delle Commissioni Procedure ad evidenza pubblica regolamenti interni che disciplinano le procedure bandi con criteri oggettivi di valutazione iniziale eventuali procedure di preselezione standardizzata in funzione del numero dei partecipanti ESECUTORE DELL STIMA DI LIVELLO DI CONFERIMENTI INCARICHI E CONSULENZE Assegnazione di incarichi e consulenze Importi non congruenti rispetto alla prestazione per favorire determinati soggetti Ufficio Amministrazione- sviluppo scientifico - Direzione Rispetto del Regolamento interno e delle procedure di evidenza pubblica Rotazione ove possibile degli incarichi di consulenza per attività omogenee MEDIO- ACQUISTI Procedura di selezione del contrente predisposizione atti di gara Non completa predisposizione della documentazione di gara che si rivela non adeguata per la presentazione di offerte non consapevoli; determinazione di criteri di partecipazione sproporzionati e ingiustificatamente restrittivi rispetto all oggetto e all importo; definizione di criteri di aggiudicazione non chiari ovvero tali che possano avvantaggiare il fornitore uscente; mancata acquisizione del CIG; irregolare o assente pubblicità del bando di gara; mancato

ESECUTORE DELL TEMPISTICA DI RIDUZIONE DEL RESPONSABILE DELL INTERVENTO STIMA DI LIVELLO DI rispetto dei termini per la ricezione delle domande/offerte. Ufficio Amministrazione - Direzione Condivisione con altri Uffici. Redazione di un Regolamento Acquisti dettagliato con individuazione di procedure specifiche 2 mesi Consulente esterno ESECUTORE DELL TEMPISTICA DI RIDUZIONE DEL RESPONSABILE DELL INTERVENTO STIMA DI LIVELLO DI ACQUISTI Procedura di affidamento diretto per acquisti di importo inferiore a 40.000 (Richiesta preventivo/verifica offerta/ valutazione offerte/verifica requisiti/stesura atto negoziale) Scorretta modalità di selezione dei soggetti da invitare e contenuto degli atti predisposti al fine di favorire un determinato fornitore Ufficio Amministrazione ALTA Condivisione con altri Uffici. Redazione di un Regolamento Acquisti dettagliato con individuazione di procedure specifiche. Preventive indagini di mercato. 4 mesi Consulente esterno ESECUTORE DELL GESTIONE DATI Trattamento dei dati Alterazione dei dati per favorire un istituzione o un individuo (es. miglioramento risultato del test) Ufficio Sviluppo IT Ufficio Sistemi BASSA Informatizzazione dei processi, controllo su più livelli dei sistemi informativi, impossibilità per gli addetti di intervenire sui sistemi informativi.

ESECUTORE DELL INCASSI PAGAMENTI E FATTURAZIONI Anticipazione dei pagamenti rispetto all ordine procedurale al fine di favorire alcuni fornitori Ufficio Contabilità BASSA I pagamenti vengono effettuati con regolarità. Un azione di questo tipo non crea nessun vantaggio particolare per un creditore ESECUTORE DELL Verifica e attribuzione rimborsi spese Attribuzione di rimborsi non dovuti perché non correlabili all attività lavorativa Ufficio Contabilità MOLTO BASSA Le verifiche sono effettuate da più persone in almeno due uffici diversi. ESECUTORE DELL STIMA DI LIVELLO DI Predisposizione degli atti e dei documenti relativi al Bilancio preventivo e consuntivo del Consorzio e relative variazioni Alterazione dei dati di bilancio per ottenere parere positivo dal Collegio dei revisori ad es. imputando importi errati su alcuni capitoli Ufficio contabilità - Direzione Condivisione dei dati di bilancio con i responsabili delle diverse aree, informatizzazione dei processi di costituzione dei bilanci a cui accedono più unità di personale, revisione periodica del collegio ESECUTORE DELL SVILUPPO SCEINTIFCIO Formazione ed erogazione test Predisposizione Test con livello di difficoltà diverso, per favorire determinati candidati o fuoriuscita di informazioni sviluppo scientifico Uffici informatici - Direzione Informatizzazione dei processi: i test vengono composti con domande estratte casualmente, la cui struttura non è conoscibile a nessuno fino al momento dell erogazione al singolo utente. Impegno di riservatezza aggiuntivo di tutti i dipendenti che curano il

STIMA DI LIVELLO DI Data Base dei Quesiti utilizzati nelle prove. Sistemi di incentivo del personale che lavoro in questo settore delicato.