Cambiamen( clima(ci e ada-amento a livello locale

Documenti analoghi
A cura di Dr. Adriano Barbi

Non è più il clima di una volta

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Climate change in Emilia-Romagna

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

L'Unione Europea e la battaglia contro il cambiamento climatico

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

La Meteorologia e la Climatologia a servizio degli operatori del sistema idrografico locale ANDREA GIULIACCI METEO EXPERT

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Cambiamenti climatici

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Anche in Italia il clima è cambiato?

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Cambiamenti Climatici e Agricoltura Carlo Cacciamani Direttore Servizio IdroMeteoClima, Arpae Emilia-Romagna

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali

SVILUPPO SOSTENIBILE

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

E previsto che gli impegni di IBRD si posizionino tra i 19,7 e 26 miliardi di dollari

La gestione sostenibile dei rifiuti

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto con Gabriele Antolini, Rodica

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

I mutamenti del clima in Italia

Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse

Lo stato delle città

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Transcript:

Cambiamen( clima(ci e ada-amento a livello locale Renzo Valloni Agos.no Gambaro3a Centro InterDip.per l Energia e l Ambiente CIDEA Università di Parma

Chi siamo Il CIDEA è un Centro Interdipartimentale dell Università di Parma finalizzato allo sviluppo di attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico nel campo dell Energia e dell Ambiente e come tale è accreditato nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna (DGR 762/2013). Afferiscono al Centro cinque Dipartimenti: 1. Dipartimento di Ingegneria e Architettura 2. Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale 3. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 4. Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco 5. Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche ENERGIA ECONOMIA AMBIENTE DATI

Cambiamento Climatico (CC), Mitigazione, Adattamento CAMBIAMENTO CLIMATICO Variazione significativa sia dell andamento medio sia della variabilità del clima che persiste per almeno un trentennio MITIGAZIONE - agisce sulle cause, è la massima forma di prevenzione Affrontare le cause del cambiamento clima(co per ridurre/eliminare i suoi effea In pra6ca: interven6 dell uomo per ridurre le emissioni di gas-serra o per sequestrare tali gas (carbon sinks) ADATTAMENTO - agisce sugli effe? e comprende la prevenzione Ridurre in modo efficace il Rischio derivante dagli impaa nega(vi presen( e futuri del CC con la miglior resa economica possibile In pra6ca: interven6 dell uomo per rigenerazione urbana, colture resisten6 alla siccità, risparmio idrico, nuovi sistemi allerta, ecc.

Serie delle anomalie di temperatura media globale sulla terraferma e in Italia, rispetto ai valori climatologici normali 1961-1990. Fonti: NCDC/NOAA e ISPRA. (ISPRA, 2015)

Atlante Idroclimatico Emilia-Romagna 1961-2015

Scostamenti rispetto al trentennio di riferimento 1961-1990 della media annuale delle Temperature medie in Emilia Romagna Media mobile passo 5 anni 23 anni ARPAE-SIMC, 2016

L Adattamento a livello locale (Gaudioso 2014, mod.) Mancanza risorse finanziarie 86,8% Mancanza di Linee guida Mancanza di un quadro regionale/nazionale 63,2% 63,2% Responsabilità sovrapposte/poco chiare ai vari livelli Scarsa conoscenza scien(fica Mancanza di coordinamento tra le stru-ure competen( 39,5% 44,7% 44,7% R I S P O S T E Scarsa conoscenza delle buone pra(che/fa-ori di successo Mancanza del supporto/impegno poli(co 21,1% 26,3% Mancanza di competenze tecniche Scarso coinvolgimento degli stakeholders Altro 2,6% 13,2% 18,4% Ques(onario a 61 ci-a > 50.000 ab 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Indagine sull ada-amento urbano Minambiente-ISPRA 2014 Iden(ficare le ci-à che stanno promuovendo, anche in assenza di una prospeava di pianificazione, inizia(ve: Ø a beneficio della salute e della sicurezza dei ci-adini Ø a tutela della qualità dell ambiente urbano in generale e rispe-o alle minacce derivan( dai cambiamen( clima(ci Ø per individuare le prospeave future e le barriere all ada-amento Completa( n 38 (62%)

Source: NOAA- National Oceanic & Atmospheric Administration (https://www.esrl.noaa.gov)

Primary Energy Consumption 2012 (U.S.Energy Information Administration, http://www.eia.gov) 2012 Total primary energy consumption Population Total primary energy consumption per capita [toe/pax] [Mtoe] [%] [million] [%] North America 2.928,01 22,17% 459,479 6,62% 6,37 Central & South America 722,59 5,47% 477,593 6,88% 1,51 Europe 2.052,54 15,54% 608,852 8,77% 3,37 Eurasia 1.161,55 8,80% 288,499 4,16% 4,03 Middle East 811,77 6,15% 217,260 3,13% 3,74 Africa 436,85 3,31% 1.049,479 15,12% 0,42 Asia & Oceania 5.093,40 38,57% 3.838,981 55,32% 1,33 U.S. Pacific Islands 0,10 0,00% NA NA World 13.206,82 100,00% 6.940,143 100,00% 1,90 United States 2.395,46 18,14% 311,59192 4,49% 7,69 Denmark 18,61 0,14% 5,530 0,08% 3,37 Finland 30,78 0,23% 5,259 0,08% 5,85 France 269,50 2,04% 65,296 0,94% 4,13 Germany 339,34 2,57% 81,472 1,17% 4,17 Greece 30,87 0,23% 10,760 0,16% 2,87 Iceland 5,23 0,04% 0,311 0,00% 16,80 Italy 180,78 1,37% 61,017 0,88% 2,96 Norway 48,97 0,37% 4,692 0,07% 10,44 Spain 151,92 1,15% 46,755 0,67% 3,25 Sweden 55,52 0,42% 9,089 0,13% 6,11 Switzerland 32,11 0,24% 7,850 0,11% 4,09 United Kingdom 217,43 1,65% 62,698 0,90% 3,47 China 2.668,24 20,20% 1.336,718 19,26% 2,00 India 602,69 4,56% 1.189,173 17,13% 0,51 Russia 794,36 6,01% 142,526 2,05% 5,57

Primary Energy Consumption 2012 13.206,82 Mtoe y = 36,18Mtoe d 36,18Mtoe d *85% = 30, 75Mtoe d = 356toe s 356toe / s 3 kgco 2 kg =1.068 tco 2 s

Fossil Fuels Biomass Sun Wind Others The Energy Path Primary Energy Sources Heat & Power Improvement of Power Plants Heating & cooling Manufacturing Mobility Agriculture Usage of Primary Sources Others Savings in final uses

Aspetti Sociali Qualità della vita Sostenibilità Ambiente Fattibilità Etica Costi Sviluppo sostenibile quando le soluzioni ai problemi di oggi non creano i problemi di domani.

Conclusioni-1 Il clima dell'emilia-romagna sta cambiando e ci si possono attendere ulteriori cambiamenti per il prossimo futuro riconducibili al generale fenomeno di riscaldamento globale del pianeta dovuto con ottima probabilità alle emissioni umane di gas serra in atmosfera (IPCC, 2013). L Atlante climatico della RER documenta i cambiamenti del periodo 1991-2015 confrontandoli con il trentennio scorso preso a riferimento (1961-1990) e aggiorna il precedente atlante idroclimatico contenente dati fino al 2008 (Marletto et al., 2010). Le temperature medie regionali sono aumentate di 1,1 C (+1,4 C le massime, +0,8 C le minime) mentre le precipitazioni annuali sono diminuite complessivamente di soli 22 mm (-2%) ma con notevoli cambiamenti stagionali (estati più aride e autunni più piovosi). L'atlante è basato sul riesame approfondito sia dei dati termo-pluviometrici di base che delle tecniche di analisi ed interpolazione territoriale (Anolini et al., 2015) e documenta anche gli ulteriori cambiamenti climatici attesi per il prossimo trentennio (2021-2050) sulla base di uno scenario intermedio di emissioni. Oltre a questa pubblicazione altri materiali di informazione climatologica sono disponibili e aggiornati con continuità sul sito ARPAE (www.arpae.it/clima).

Conclusioni-2 soluzioni e tecnologie per ridurre i consumi di energia primaria è possibile coniugare riduzione degli impatti sull ambiente con riduzione dei costi non esiste però una Soluzione, occorre una analisi tailored dei processi e delle filiere certamente sono necessari processi complessi che richiedono una integrazione di competenze e di soggetti diversi occorre valutare quantitativamente le caratteristiche dei processi e delle filiere considerate necessità di impianti pilota, sperimentazione, raccolta dati

Cambiamen( clima(ci e ada-amento a livello locale Renzo Valloni Agos.no Gambaro3a Centro InterDip.per l Energia e l Ambiente CIDEA Università di Parma Grazie per l attenzione