Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse"

Transcript

1 Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia Milano 20 aprile 2016

2 Unione dell'energia Energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili per l'europa Source: Directorate-General for Energy

3

4 Obbiettivi per il 2020 e 2030 SM % Greenhouse Gas Emissions 20% Renewable Energy 20 % Energy Efficiency 10 % Interconnection % Greenhouse Gas Emissions 27 % Renewable Energy 27%* Energy Efficiency 15 % Interconnection UE * To be reviewed by 2020, having in mind an EU level of 30% New governance system + indicators

5 Share of new-ren in primary demand (2014) Sweden Denmark Italy Spain EU Germany United Kingdom Belgium OECD Australia U.S.A. France Japan Total World China Canada Israel South Africa South Korea Iran 7% 5% 4% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 1% 1% 0.5% 0.4% 0% 18% 15% 13% 11% 20% 48% 26% 36% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 19% 5% 8% Idro Eolico Solare Biomasse Geotermia

6 Parte delle energie rinnovabile nell'uso finale di energia (obbiettivo di 20% per il 2020) 20% 20% RES target 15% RES share 10% 5% 0%

7 Parte delle rinnovabili per Stato Membro 50% Obbiettivo 2020 e risultato 2014 energia finale 142% 153% 180% 160% 140% 40% 113% 120% 115% 100% 30% 85% 80% 63% 61% 60% 20% 40% 20% 10% 0% -20% 0% -40% 2014 deployment 2020 target Delta

8 Leading Member States REN Type Geothermal heat Geothermal electricity Heat Pumps Solar thermal Solar PV Wind Biomass Leaders Italy Italy Italy, Sweden, France Germany, Greece, Austria and Cyprus Germany, Italy, Spain Spain, Portugal Sweden, Finland and Estonia

9 20%, ma quale? (2009) Green X balanced scenario projection of renewable energy growth (TWh, EU25) Wind offshore Biofuels Solar thermal heating Wind onshore HP Biomass, biogas, biowaste - H 45% 500 Bio - E 0 Hydro

10 Bioenergy: the EU leading renewable energy source EU final renewable energy consumption ( ,%)

11 Energie primarie per il calore e raffrescamento (UE) Biomassa 11% Altre Rin. 7% Altre 4% Nucleare 7% Gas 46% Petrolio 10% Carbone 15%

12 % of total Renewable % REN in primary (circle) and final (square) energy Il podio europeo 100% 60% 90% 80% 50% 70% 60% 40% 50% 30% 40% 30% 20% 20% 10% 10% 0% Wind Solar Svezia Finlandia Lettonia Tide, Wave and Ocean Hydro 0% Biomass and Renewable Wastes Geothermal Renewable share primary energy (%) Renewable share final energy (%)

13 Bioenergy (Mtoe) Bioenergy end use ( ) Heating and Cooling Electricity Transport

14 Mtoe Principali paesi produttori di biomasse per calore FR DE SE FI PL IT AT ES RO DK Fonte: CE 2012

15 Canelli (AT)

16 Definizione di biomassa "Energia da fonti rinnovabili": fonti energetiche rinnovabili non fossili: eolica, solare, geotermica, dal moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas; "biomassa significa la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui d origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse incluso pesca e acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Se a Napoli si chiama mondezza per il legislatore europeo è una ricchezza!

17 CO 2 neutra e disponibile CO 2 Il problema di fondo non è la disponibilità delle biomasse, ma il management sostenibile di produzione ed uso delle bioenergie senza alterare l ambiente ed i raccolti per le industrie agroalimentari.

18 Cosa facciamo con i rifiuti? Fonte: 2013, data 2011, Eurostat

19 Strategia UE per il calore e raffrescamento Elettricità Trasporti Calore Domanda finale di energia nell'ue Source: Directorate-General for Energy

20 Biomassa Fondi Regionali Rete di calore Cogenerazione Source: Directorate-General for Energy

21 The RES framework post 2020 Based on a full delivery of the 2020 framework EU-level at least 27 % target fulfilled through MS contributions No MS binding RES targets, but EU level measures More regional cooperation and coordination

22 Review of the renewables energy directive Consumer at the core Specific provisions on heating and cooling + transport Based on a full delivery of the 2020 framework More regional cooperation and coordination EU-level at least 27 % target fulfilled through MS contributions No nationally binding RES targets, but individual MS may set higher national targets

23 EU policy on bioenergy sustainability post-2020 Objectives: deliver robust GHG savings avoid significant environmental impacts guarantee fair resource competition Approach: Build on existing experience from the EU biofuel sustainability criteria Maximize synergies with relevant EU policies (e.g. LULUCF regime, energy efficiency, Common Agriculture Policy etc.) Analyse need for EU action, avoid unnecessary administrative burden, consult widely stakeholders

24 EU bioenergy sustainability share your views! Online public consultation: Benefits of bioenergy Risk of bioenergy Effectiveness of existing EU sustainability criteria Relevance of existing EU environmental policies Options for an improved EU policy on bioenergy sustainability post-2020 Until 10 May

25 EU research on bioenergy sustainability Biomass supply and demand potentials (JRC) Carbon impacts of bioenergy use by 2030 (CARBINE) Resource efficiency impacts of bioenergy (GLOBIOM) ILUC quantification study on biofuels Carbon performance of wood substitution Best practices on cascading of wood use

26 Grazie!

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Cagliari, 27 maggio 2016 1 Energy Risoluzione di Messina Giugno 1955

Dettagli

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica Fondazione Megalia Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Milano, 18 maggio 2016 1 Energy Unione dell'energia Energia

Dettagli

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. 1 La direttiva 20-20-20 sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. F. Monforti JRC Istituto per l Energia Fabio.monforti-ferrario@ec.europa.eu La direttiva

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011 Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia Prof Roma, 25 Novembre 2011 Energia primaria e energia finale energia primaria Perdite energia finale Domanda mondiale di energia 20 15 Gtep primaria

Dettagli

LA MICROGENERAZIONE DISTRIBUITA: TECNOLOGIE PER SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTA OPPORTUNITA

LA MICROGENERAZIONE DISTRIBUITA: TECNOLOGIE PER SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTA OPPORTUNITA LA MICROGENERAZIONE DISTRIBUITA: TECNOLOGIE PER SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTA OPPORTUNITA Biella, 27 settembre 2007 IL FATTO Protocollo di Kyoto La Comunità europea ha firmato il protocollo il 29 aprile 1998

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE La gestione dei residui di utilizzazione: risorsa o problema per le imprese? Federazione Trentina della Cooperazione Trento 26 settembre 2008 Cosa si intende per biomassa?

Dettagli

ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Il ruolo delle rinnovabili e del biogas

ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Il ruolo delle rinnovabili e del biogas Giulio Volpi, Unità rinnovabili e CCS Commissione europea, Direzione Generale Energia ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI Il ruolo delle rinnovabili e del biogas Consumo finale di energia nell'ue (2015,

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Energia Elettrica per fonte 2011 Nord America Altre Rinnovabili 3% Idroelettrico 16% Nucleare 17%

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Catia Bastioli Presidente Kyoto Club Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Kyoto Club: oltre 200 imprese, enti locali, associazioni

Dettagli

Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica

Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica CONTENUTI 1.1 Il sottosuolo: una risorsa naturale 1.2 Fornitura di energia termica agli

Dettagli

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA Il cruscotto riporta l evoluzione temporale del Target Nazionale per il settore Elettricità, ovvero la Quota Nazionale % del Consumo Finale Lordo

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Ferrari, M. (2011) L energia nucleare in Economia dell energia, a cura di P. Ranci, il Mulino

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili! Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!! Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo - Greenpeace Italia! EcoMondo - Rimini, 11 novembre 2011!! senza [r]evolution! Reference Scenario - world primary

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Il settore energetico dall ottica di un regolatore europeo -ACER/AEEG

Il settore energetico dall ottica di un regolatore europeo -ACER/AEEG Diploma in European public management and economic policy Il settore energetico dall ottica di un regolatore europeo -ACER/AEEG Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione 22 maggio 2013, ore 11:00

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA

Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA European Biomass Industry Association Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA Dr. Ing. Giuliano GRASSI 14 Dicembre 2006 PREMIO SOLARE

Dettagli

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Il Piano d azione europeo per la biomassa ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007 Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities 7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities Ilaria Delponte University of Genoa Tel. +39 010 3532088 E-mail: ilaria.delponte@unige.it URBAN EMPATHY Capitalizing for Urban Sustainability TRANSFORM:

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti

Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti Le politiche e la normativa Europea sulle Energie Rinnovabili e Carbon Neutrality: sfide e opportunità Antonio Ballarin Denti Fondazione Lombardia per l Ambiente Milano, 26 giugno 2014 Emissioni annuali

Dettagli

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015 La prima edizione che comprende la geotermia Revisione del PEAR Vito Felice Uricchio Risultati Geoportale (http://www.vigor-geotermia.it/) Mappe del potenziale regionale Catalogo dei Metadati Studi di

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti Centro Studi SI alle Energie rinnovabili Sweden Latvia Finland Austria Portugal Denmark Slovenia Estonia Romania Lithuania

Dettagli

IL FUTURO DELL ENERGIA

IL FUTURO DELL ENERGIA IL FUTURO DELL ENERGIA QUALE ENERGIA PER IL FUTURO? Paolo Gambino, Università di Torino Messaggi contraddittori Abbiamo investito in modo dissennato nelle rinnovabili. Eravamo ubriachi? P.Scaroni, ENI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati Fabio Eboli Fondazione Eni Enrico Mattei MILANO, 1 Dicembre 2011 2 MAPPE SOSTENIBILITA MIGLIORI E PEGGIORI 3 FEEM SI vs PIL in 2011 GDP p.c. Ranking Country FEEM

Dettagli

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Organizzazione della presentazione Folgaria TN 7 marzo 26 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova A. Il

Dettagli

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) (ad es. rapporto tra decili R 90/10 ) La popolazione (famiglie/individui) è ordinata in senso crescente di reddito e divisa in dieci parti

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi AMBIENTE LAVORO - Bologna, 22-24 Ottobre 2014 CIIP - INVECCHIAMENTO E LAVORO, AGGIORNAMENTI 2014 Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi Giovanni Costa

Dettagli

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017 USmartConsumer USmartConsumer Progetto Europeo nell ambito del programma EIE (Energia Intelligente per l Europa - improve energy sustainability. Launched in 2003 by the European Commission, the programme

Dettagli

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea Verso una Unione dell'energia Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea 1 Source: IEA UE: maggiore importatore di energia al mondo Bolletta energetica : ~400 miliardi di euro 100 80 60

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Luca Benedetti Direzione Operativa Le filiere corte e la multifunzionalità delle aziende agroenergetiche EIMA Energy - Bologna, 14 Novembre

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Firenze, 16 novembre 2013 STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Francesco Avvisati OCSE (Directorate for Education and Skills) Nel confronto internazionale, la tecnologia è poco presente

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Paolo Liberatore Unità Statistiche Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti,

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 2020

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 2020 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 2020 2020 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE ENERGETICO Como Lecco; 5 Dicembre 2013 Paolo Bonardi, EURODESK Bruxelles Bando per l energia l efficiente EE1 Building

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO

LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO ! "# # $!%!!$!! $!! $ Produzione di petrolio Variazione temperature www.hubbertpeak.com

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica

Dettagli

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Modello energetico Alto Adige 2050 www.eurac.edu W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Cozzini 1 Piano clima Alto Adige Obiettivo Emissioni di CO 2

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione

Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione La decarbonizzazione del settore energetico tra false credenze e reali prospettive di successo Pierluigi Totaro Presidente,

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli