Terrazza del Pincio e Villa Borghese aprile 2019 C È UN MONDO CHE TI ASPETTA!

Documenti analoghi
VILLAGGIO PER LA TERRA

Torna il Villaggio per la Terra a Villa Borghese

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

Festival Educazione alla Sostenibilità

I GIOVANI SULLA STRADA DELL AGENDA

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

Convenzione per le Celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite. tra

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

18/20 maggio playing sports in nature

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Festival del Futuro Sostenibile

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

Trento Festival della Green Economy

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

PALAZZO LOMBARDIA IL FORUM DELL INNOVAZIONE PER LA SALUTE MILANO, OTTOBRE 2016

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Né vittime né briganti Cambiare le regole del gioco. Loppiano 30 settembre - 1 ottobre 2017

CIRCOLO DELLA SPADA M MARCELLO LODETTI ASD. SPORT e PROGETTUALITA

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri

Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita.

7 A COSENZA CITTÀ DEI RAGAZZI EDIZIONE. Partnership Numero Diretto Direzione Organizzativa

1 Mezza Maratona Multi Religiosa per la Pace

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

PROGETTO SCUOLA 2016/2017

Pallavolo Cartella Stampa Gioca Volley in Sicurezza

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019. Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale

RHO DANZA, 3a edizione

GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

Patto di collaborazione educativa

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Dal 13 al 19 novembre 2017 OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI Corso Castelfidardo 22 - Torino

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

6 7 8 OTTOBRE 2017 QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA

IL REPORT delle Race for the Cure 2014

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

28-28 Maggio. Museo Mille Miglia BRESCIA ORGANIZZATO DA:

CERTIFICAZIONI e RICONOSCIMENTI

ADI. Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design.

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO!

I Giovani Imprenditori di Confindustria

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

IL CAMPUS ITALIANO DELL INNOVAZIONE SOCIALE Shared City dal gioco alla realtà 5/6 FEBBRAIO Promossa da

Milano martedì 24 settembre l evento Storie dal Futuro migliore.

RASSEGNA STAMPA JUBIL MUSIC 26/11/2014

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

le ragioni del progetto

FONDAZIONE MONDO DIGITALE LA PALESTRA DELL INNOVAZIONE

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado

Regione Emilia-Romagna

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

CASA ITALIA IN TOUR 2012

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Meeting di Rimini Progetto Meeting (h)earth

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

Un ambiente prestigioso nel cuore di Monza

ASSEMBLEA ITALIACAMP

Proposta di sponsorizzazione per: Cernobbio Intelligence on the World, Europe and Italy 2, 3 e 4 settembre 2011

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

Fare squadra non è mai stato così facile!

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Italian Diplomatic Academy

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO PER LE SCUOLE PRIMARIE

Cos è. E un occasione d incontro dove i valori della solidarietà, amicizia e famiglia saranno i protagonisti per lanciare uniti un grande messaggio:

30 novembre 02 dicembre Dipartimento di Architettura

Italian MARKETING FOUNDATION

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La ginnastica aerobica a scuola

Transcript:

Terrazza del Pincio e Villa Borghese 22-29 aprile 2019 C È UN MONDO CHE TI ASPETTA!

CHI SIAMO Earth Day Italia è l'organizzazione italiana dell Earth Day Network di Washington. Dal 1970 questa ONG celebra la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite nei 193 Paesi membri, arrivando a coinvolgere ogni anno oltre 1 miliardo di persone attraverso l'opera di 50mila organizzazioni partner. Earth Day è l'evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più impattante sia a livello mondiale che in Italia. Villaggio per la Terra è il format di Earth Day Italia riconosciuto dal network di Washington come una delle migliori celebrazioni Earth Day a livello globale. Portale associativo www.earthdayitalia.org Testata giornalistica www.earthday.it Piattaforma SDGs www.obiettivo2030.it Sito Evento www.villaggioperlaterra.it Report 2018 www.villaggioperlaterra.it/press 2

Dal 2007 Earth Day Italia celebra questa importante giornata anche nel Bel Paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i tanti soggetti che, a vario titolo, si occupano della salvaguardia del Pianeta. Il Villaggio per la Terra è il format ideato da Earth Day Italia per la promozione di una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali dell Earth Day. Allestito per diversi giornate intorno alla data del 22 aprile (Giornata Mondiale della Terra) nella doppia location della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese è l'evento principale dell'impegno italiano per le celebrazioni dell'earth Day. Giornate indimenticabili tra ambiente, sport, spettacolo e cultura con un programma fitto di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum a tema, corsi, spettacoli con big della musica, federazioni sportive, un parco della biodiversità e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici. L'impatto delle iniziative ha registrato in questi anni una crescita importante che ha visto raggiungere picchi di partecipazione superiori alle 150.000 presenze e picchi di visibilità superiori ai 170 milioni di contatti media solo in ambito nazionale. EARTH DAY. UNA PIATTAFORMA ANNUALE DI COMUNICAZIONE PER L AMBIENTE Oltre al Villaggio per la Terra, Earth Day ha sviluppato una piattaforma permanente di comunicazione per l Ambiente che opera tutto l anno. I diversi progetti mirano a creare una rete di dialogo tra le tante realtà impegnate nella sostenibilità. Reporter per la Terra il premio giornalistico che ogni anno si fa promotore di una riflessione sui principali avvenimenti ambientali emersi sui media Campagne di sensibilizzazione volte a trasformarsi in concrete azioni green, tra le quali la storica Io Ci Tengo! la campagna di sensibilizzazione che coinvolge ogni anno testimonial famosi e gente comune per diffondere messaggi di impegno a comportamenti sostenibili Earthday.it - la testata on line della piattaforma di comunicazione di Earth Day Italia che opera tutto l anno per offrire appuntamenti e incontri tematici, strumenti di comunicazione, campagne di sensibilizzazione e di fundraising 3

IL VILLAGGIO PER LA TERRA 2019 GALOPPATOIO VILLA BORGHESE Villaggio Sportivo 35 tra federazioni e gruppi sportivi porteranno attrezzature, istruttori e campioni olimpici per far provare gratuitamente a tutti i visitatori ogni tipo di sport e trasmetterne loro i più importanti valori Villaggio dei Bambini Fattorie, animali, laboratori, spettacoli, giochi, attività all aria aperta. Decine di educatori offriranno alle famiglie attività divertenti per i più piccoli guidandoli nel rapporto positivo con la natura Percorso sugli SDGs I 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 raccontati attraverso 17 piazze telematiche in grado di aggregare e raccontare gli stakehoderls legati ad ogni singolo obiettivo Spazio Convegni Uno spazio multimediale, coperto e pavimentato capace di ospitare comodamente oltre 400 posti e dotato di tutte le migliori attrezzature Parco della Biodiversità Allestito e gestito dal Comando delle Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare dell Arma dei Carabinieri, questo parco rappresenta un eccellenza assoluta per l edutainment esperienziale TERRAZZA DEL PINCIO Area istituzionale e commerciale Nella splendida terrazza del Pincio uno spazio espositivo istituzionale e commerciale per raccontare i partner di Earth Day e il loro impegno sulla sostenibilità sociale ed ambientale italiana e globale Area degustazioni Proprio di fronte al Palco dell Earth Day, un area degustazioni offrirà agli ospiti d onore del Villaggio esperienze enogastronomiche di eccellenza organizzate ad arte dall Agenzia MG Logos Area Spettacoli Lo storico palco dell Earth Day ospiterà decine di ospiti nazionali ed internazionali per una maratona da 12 ore al giorno ricca di concerti, spettacoli e divertenti sorprese in costante diretta streaming sui social Spazio Mostre Arte e Sostenibilità, un connubio in grado di emozionare sulla scenografia unica offerta dalla spettacolare terrazza del Pincio Area Scientifica CNR, ENEA, Istituto Nazionale di Astrofica, Istituto di Geofisica e Vulcanologia e molti altri partner scientifici offriranno al pubblico del Villaggio per la Terra esperienze scientifiche suggestive e divertenti 4

DATE ED EVENTI 2019 Dal 22 al 29 aprile Concerto per la Terra e Spettacoli sulla Terrazza del Pincio Sul grande palco della Terrazza del Pincio grande evento di lancio del Villaggio il 22 Aprile 49ma Giornata Mondiale della Terra - con lo storico Concerto per la Terra e un palinsesto con decine di spettacoli e concerti. Dal 25 al 29 aprile Villaggio per la Terra a Villa Borghese Cinque giornate di iniziative per la tutela del Pianeta con decine di attrazioni completamente gratuite dedicate a famiglie e ragazzi. Villaggio Sportivo con decine di sport da praticare gratuitamente con istruttori federali e grandi campiopni. Centinaia di eventi nelle 17 piazze multimediali dedicate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Cinque Talk in live - streaming dedicati alle 5P della sostenibilità: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership. Festival dell Educazione alla Sostenibilità con le Scuole e Stati Generali dell Ambiente per Giovani con il Ministero della Scuola e il Ministero dell Ambiente. 5

VILLAGGIO SPORT4EARTH Oltre 35 discipline sportive in collaborazione con CONI, CIP, FEDERAZIONI, GRUPPI SPORTIVI MILITARI per provare gratuitamente la gioia dello sport assieme a tanti campioni olimpici!!! 6

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Concerto per la Terra Lo storico Concerto di Earth Day si svolgerà il 22 aprile in occasione della 49 a edizione dell Earth Day nella splendida Terrazza del Pincio La produzione è curata da una delle migliori agenzie del mercato musicale On The Road che ha selezionato una line-up artistica d eccezione composta da: MARINA REY PAOLO BENVEGNU MIRKOEILCANE EVA Madrina della serata sarà CARMEN CONSOLI in una originale versione rock autentico evento musicale 7

I Talk del Villaggio Nella tensostruttura da 300 posti attrezzata con palco, service audio luci e videowall Earth Day Italia organizza gli eventi culturali più significativi della manifestazione. Ogni giornata è dedicata ad una delle 5P che raggruppano i 17 SDG: People, Planet, Peace, Prosperity, Partnership. Su queste 5P organizziamo ogni giorno un Talk di taglio televisivo le cui principali caratteristiche sono: Conduzione di un giornalista autorevole Copertina comica di Max Paiella Servizi giornalistici sul maxi schermo Dibattito con ospiti autorevoli Diretta streaming su ANSA e altre piattaforme Interviste agli ospiti e lanci stampa Performance artistica emozionale La durata del talk è di circa 1:15 ed il ritmo é sempre piuttosto alto I macrotemi di quest anno sono : 25 aprile PEACE Conflitto/Rispetto 26 aprile PROSPERITY - Stasi/Cambiamento 27 aprile PARTNERSHIP - Omologazione/ Biodiversità 28 aprile PLANET - Deserto/Fertilità 29 aprile PEOPLE - Possesso/Custodia PROGRAMMA CULTURALE Alcuni talk saranno anche modulo di formazione per rilasciare crediti da parte dell ordine dei giornalisti. 8

I TEMI DEI 5 TALK SHOW 25 aprile PEACE Conflitto/Rispetto In una giornata dedicata alla Pace sarà lo Sport la grande palestra sociale nella quale riflettere il rapporto tra Conflitto e Rispetto. Organizzato in collaborazione con il CONI e la Diocesi di Papa Francesco, la giornata coinvolgerà migliaia di sportivi e numerosi Campioni Olimpici tra i quali la più grande schermitrice di tutti i tempi Valentina Vezzali, la campionessa paralimpica Giusy Versace e la lunghista due volte campionessa del mondo Fiona May 26 aprile PROSPERITY Stasi/Cambiamento La ricerca del cambiamento economico nella direzione della sostenibilità passa per la spinta all innovazione che deve tornare ad essere fattore di sviluppo non solo economico e finanziario ma anche e soprattutto ambientale e sociale. Innovazione e Sviluppo Sostenibile è il tema con il quale grandi manager di imprese multinazionali si confronteranno con i giovani innovatori di domani provenienti da università di diversi Paesi 27 aprile PARTNERSHIP Omologazione/Biodiversità In un 2019 nel quale l UNESCO denuncia l estinzione delle lingue native e nel quale Papa Francesco chiama i Vescovi di tutto il mondo a confrontarsi sulla questione Amazzonia, l urgenza di una Partnership per la salvaguardia dei nativi e delle loro culture interpella il mondo intero. Assieme ai vertici del Cortile dei Gentili del Pontificio Consiglio della Cultura, del Sinodo dei Vescovi, della ONG Survival (che celebrerà al Villaggio per la Terra il suo 50 compleanno) un dibattito sulla biodiversità culturale e religiosa con esperti dalle Università Amazzoniche e da centri studi europei 28 aprile PLANET Deserto/Fertilità 29 aprile PEOPLE Possesso/Custodia Il 5 dicembre 2018 al termine del I Simposio Health and Climate Change organizzato dall Istituto Superiore di Sanità con 500 ricercatori esperti provenienti da 27 paesi, è stata firmata la CARTA DI ROMA SU SALUTE E CLIMA che prevede un impegno attivo per il contrasto agli effetti del Cambiamento Climatico sulla Salute. In attesa del prossimo incontro previsto a Boston in Settembre, l ideatore dell iniziativa il professor Walter Ricciardi organizzerà al Villaggio per la Terra il primo evento ufficiale scaturito da questi impegni internazionali Al Villaggio per la Terra la terza edizione del Festival dell Educazione alla Sostenibilità e degli Stati Generali dell Ambiente per Giovani. Assieme a MIUR e MATTM quest anno si aggiungerà la prestigiosa partnership del Pontificio Consiglio per l Educazione Cattolica e di Scholas Occurrentes che porteranno 30 studenti universitari nativi dalle terre amazzoniche per un confronto interculturale ed interreligioso 9

Conflitto / Rispetto Metti in campo lo sport! Tensostruttura al Galoppatoio di Villa Borghese Giovedì 25 aprile / H 15:00 16:30 Conduce Gianni Bianco IL TALK PEACE Il Talk Peace rappresenta il focus sportivo per eccellenza del Villaggio per la Terra. Organizzato in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, Sportmeet e il Pontificio Consiglio della Cultura, questo dibattito verterà sul tema del conflitto e rispetto quali fattori determinanti nella disciplina sportiva. Inoltre tratterà le tematiche della competizione, fattore determinante in ambito sportivo, i temi dell integrazione - intesa come inclusione sociale e culturale - ed affronterà la relazione sport e salute, intesa come strumento necessario per il mantenimento del benessere personale, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale. Molti i testimonial che prenderanno parte al talk offrendo il loro contributo personale. Si sottolinea in particolare la presenza del Vicariato di Roma con la Prima Edizione della Giornata Diocesana del Gioco e dello Sport e la testimonianza di tanti campioni dello sport, tra i quali la più grande schermitrice di tutti i tempi Valentina Vezzali, la campionessa paralimpica Giusy Versace e la lunghista due volte campionessa del mondo Fiona May. Tra i rappresentanti istituzionali è prevista la presenza del Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale, la testimonianza del Presidente dell Associazione vittime dell Heisel. Andrea Lorentini e dei rappresentanti delle due squadre capitoline Roma e Lazio, tra cui Damiano Tommasi per la Società AS Roma.. 10

Stasi / Cambiamento Innovazione e Sviluppo Sostenibile Tensostruttura al Galoppatoio di Villa Borghese Venerdì 26 aprile / H 15:00 16:30 IL TALK PROSPERITY Il Talk Prosperity rappresenta il focus economico per eccellenza del Villaggio per la Terra. Organizzato in collaborazione con l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e numerose organizzazioni dell Economia Civile e dell Economia di Comunione, quest anno il dibattito verterà sul tema dell Innovazione quale fattore determinante nel percorso verso la Sostenibilità. Oltre alla presenza del Prof. Enrico Giovannini portavoce ASviS è prevista la presenza di autorevoli esponenti di vertice del MISE, dell Industria, del Terzo Settore. Nelle prossime settimane sarà reso noto il programma definitivo. Il Talk sarà inserito in un programma formativo riconosciuto dall Ordine dei Giornalisti e sarà trasmesso in Diretta Streaming sul portale dell ANSA. Al termine del Talk i relatori saranno oggetto di interviste e lanci social/stampa nella Digital Media Zone gestita dalla Banca Mondiale. 11

Omologazione / Biodiversità Amazzonia, foresta di culture Tensostruttura al Galoppatoio di Villa Borghese Sabato 27 aprile / H 11:30 13:00 IL TALK PARTNERSHIP Il Talk Partnership rappresenta il focus interculturale per eccellenza del Villaggio per la Terra. Organizzato in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura - Cortile dei Gentili e importanti organizzazioni nazionali ed internazionali (in particolare del Brasile e di altri paesi del Sud America) tra cui si evidenziano Scholas Occurrentes e il Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli. Quest anno il dibattito verterà sul tema dell Amazzonia, biodiversità e culture con particolare attenzione alla conoscenza e alla salvaguardia delle identità culturali e linguistiche delle popolazioni indigene. Oltre alla presenza del Cortile dei Gentili, interverranno autorevoli esponenti dell Università Cattolica di Rondonia e del Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale. Nelle prossime settimane sarà reso noto il programma definitivo.. 12

Deserto / Fertilità Salute e Clima Tensostruttura al Galoppatoio di Villa Borghese Domenica 28 aprile / H 11:30 13:00 IL TALK PLANET Il Talk Planet rappresenta il focus scientifico per eccellenza del Villaggio per la Terra. Organizzato in collaborazione con il Dipartimento Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica dell Università Cattolica di Roma, diretto dal Prof. Walter Ricciardi. Il Focus darà voce all impegno di centinaia di ricercatori e premi Nobel che, nella recente Carta Internazionale di Roma su clima e salute, hanno espresso raccomandazioni e suggerito azioni necessarie ai decisori politici e allo stesso tempo dato indicazioni per far crescere la consapevolezza su queste tematiche cercando di porle al centro di tutte le agende. Il tema salute, nel più ampio scenario dell ecologia integrale promossa dall encicliica Laudato Si, è inscindibilmente legato ai cambiamenti climatici che sono la vera minaccia globale di questo secolo e attraversano tutta la condizione umana e ambientale. Gestire queste trasformazioni, cambiare rotta è diventata la vera emergenza e la vera sfida. Al Villaggio per la Terra sarà la gente comune che potra appropriarsi delle conoscenze scientifiche che rischiano di rimanere nel chiuso di simposi internazionali riservati ad esperti. E la Carta internazionale di Roma, presentata per la prima volta al grande pubblico, potrà diventare patrimonio di tutti e fare opinione pubblica. 13

Possesso / Custodia Di chi è la Terra? Tensostruttura al Galoppatoio di Villa Borghese Lunedì 29 Aprile / H 10:30 11:30 IL TALK PEOPLE Il Talk People vede protagonisti i giovani, le loro proposte e i loro dubbi. Gli Stati Generali dell Ambiente dei Giovani si riuniranno al Villaggio per la Terra e porteranno le loro proposte e soluzioni al Parlamento Europeo che si insedierà di lì a poco: i cambiamenti climatici in atto e le grandi ricadute sulle nostre vite in termini di sicurezza, salute, prosperità e benessere saranno al centro delle loro valutazioni. Saranno loro ad aprire il talk ed accoglieranno importanti testimonianze per costruire un ponte tra una cultura superata basata sul possesso e la conquista a discapito dell avversario, ed una nuova epoca che rimette al centro il bene comune e la necessità di trovare soluzioni condivise. Le grandi sfide globali che uniscono nel bene e nel male i destini di tutti, la scoperta dei limiti del Pianeta e delle risorse naturali aprono nuovi orizzonti di senso. A chi appartengono l aria, l acqua e la terra? Chi se ne prende cura? Chi sono i ricchi e i poveri ai tempi dell Agenda 2030? L evento rientra nella cornice del Festival Educazione alla Sostenibilità, organizzato con il MIUR e moltissime reti di educatori e formatori. 14

PIAZZE OBIETTIVO 2030 17 piazze multimediali realizzate da ASVIS ed Earth Day Italia per raccontare l impegno italiano sugli SDGs Animate da 51 studenti dell Alta Scuola per l Ambiente della Cattolica di Brescia le piazze raccontano al pubblico gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 e diventano teatro di centinaia di eventi quali: mostre, spettacoli, workshop, presentazioni di libri e incontri con le scuole 15

FESTIVAL EDUCAZIONE SOSTENIBILITÀ In collaborazione con MIUR e MATTM Stati Generali dell Ambiente per Giovani e decine di incontri, laboratori e contest con migliaia di studenti da tutta Italia. Video Festival