CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

INGEGNERIA GESTIONALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

POLITECNICO DI MILANO

III: PRATICHE STUDENTI

Preparare e presentare il piano di studio

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PA 1 Caratterizzante

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17

Classe Verticale in Scienze Matematiche

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Raggruppamento settori. Attività di base. Attività caratterizzanti. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M.

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Premessa. Art. 1 - Norme generali

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 07/2018 DELLA SEDUTA DELL 8 NOVEMBRE 2018 Il giorno 8 novembre 2018 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Ratifica dei verbali delle sedute precedenti; 2) Comunicazioni; 3) Politiche per la Qualità; 4) Questionari di valutazione della didattica A.A. 2017-2018; 5) Offerta formativa e coperture A.A. 2019-2020; 6) Piani di studio e pratiche studenti; 7) Varie ed eventuali. Assume la presidenza il Prof. Daniele Cocco, funge da segretario il Prof. Maurizio Ruggiu. Ai fini della costituzione del numero legale risulta il seguente quadro delle presenze: Nominativo P G A Nominativo P G A Docenti Afferenti 1 Ambu Rita X 20 Ruggiu Maurizio X 2 Aymerich Francesco X 21 Salis Marcello X 3 Baldi Antonio X 22 Tola Vittorio X 4 Bertolino Filippo X Rappresentanti degli Studenti 5 Buonadonna Pasquale X 23 Arba Alessio X 6 Cambuli Francesco X 24 Deidda Vito X 7 Cau Giorgio X 25 Mastrone Sebastiano X 8 Cocco Daniele X 26 Serra Gianluca X 9 Ghisu Tiziano X 27 Zucca Fabrizio X 10 Leban Bruno X X 11 Licheri Roberta X Docenti non Afferenti 12 Mandas Natalino X 28 Baccoli Roberto X 13 Marcialis Gian Luca X 29 Cannas Barbara X 14 Marras Monica X 30 Mura Antonio Andrea X 15 Orru' Pier Francesco X 31 Pau Massimiliano X 16 Pilloni Maria Teresa X 32 Vacca Annalisa X 17 Pisano Alessandro X 33 Van Der Mee Cornelis X 18 Puddu Pierpaolo X 19 Romano Daniele X Sede: via Marengo, 2-09123 CAGLIARI Tel. 070.675.5720 - Fax 070.6755717 - mail: daniele.cocco@unica.it - http://people.unica.it/meccanica

Constatata la presenza del numero legale (17 presenti totali, di cui 16 fra gli afferenti ai fini del numero legale, su 27 afferenti complessivi, di cui 5 giustificati) il Coordinatore dichiara aperta la seduta e passa all'esame dei punti all'ordine del giorno. 1) Ratifica dei verbali delle sedute precedenti Il Coordinatore mette in votazione la ratifica del verbale n. 05/2018 della seduta del 10 settembre 2018 e del verbale n. 06/2018 della riunione telematica del 25 ottobre 2018. I verbali vengono approvati all'unanimità. 2) Comunicazioni Per l A.A. 2018-2019 risultano 167 nuovi iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, di cui 8 costituiti da abbreviazioni di carriera (2 al primo anno e 6 ad anni successivi). Nel complesso i nuovi immatricolati sono pertanto 159, un numero non molto lontano dal limite determinato dal numero programmato (attualmente pari a 180 ma pari a 150 fino all A.A. 2016-17) e in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. Alla stessa data risultano iscritti con riserva al Corso di Laurea Magistrale 28 studenti (contro i 24 rilevati nello stesso periodo nel 2017). Di questi, oltre 10 non sono ancora laureati, e quindi alcuni non riusciranno probabilmente a sciogliere la riserva laureandosi a novembre 2018 o a febbraio 2019. Le discussioni delle tesi della prossima sessione di laurea sono previste per il 14 novembre 2018. Discuteranno la tesi 18 candidati del corso di laurea e 3 candidati del corso di laurea magistrale. Nel complesso, il 2018 si chiuderà con 62 laureati triennali e 17 magistrali, pertanto in diminuzione rispetto al 2017, nel corso del quale si ebbero 76 laureati triennali e 24 magistrali (55 e 23 nel 2016, e 54 e 20 nel 2015, rispettivamente). I rappresentanti degli studenti hanno formalmente chiesto al Consiglio di Facoltà la calendarizzazione di una sessione di laurea straordinaria a dicembre. Il Consiglio è stato convocato in modalità telematica e si esprimerà entro il 9 novembre 2018. La Commissione Erasmus sta lavorando per supportare gli studenti risultati vincitori delle borse di studio Erasmus+ 2018-19 ed i rispettivi tutor nella predisposizione dei Learning Agreement. Inoltre la Commissione Erasmus ha svolto l istruttoria delle carriere degli studenti che hanno completato il loro percorso all estero e sta lavorando alla predisposizione del consueto report annuale. La Commissione Paritetica sta operando il monitoraggio relativo agli impegni sui fondi ex art. 5 tasse studenti. In una prossima riunione esaminerà anche le risultanze dei questionari di valutazione della didattica 2017-2018 compilati dagli studenti. La Commissione Tirocinio sta curando le pratiche relative all'attivazione dei tirocini ed alla stipula di nuove convenzioni. La Commissione ha inoltre concluso l istruttoria della documentazione dei tirocini svolti nell ultimo periodo e predisposto la relazione sull esito dei tirocini del 2017-2018 (punto 3 all OdG). La Commissione Didattica si è riunita il 19 ottobre e il 6 novembre 2018 per una discussione in merito all offerta formativa per l A.A. 2019-20 (punto 5 all OdG). La Commissione di AutoValutazione sta iniziando a lavorare alla predisposizione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e del Rapporto di Riesame Ciclico per il corso 2

di laurea e il corso di laurea magistrale, che dovranno essere completati entro dicembre 2018. 3) Politiche per la Qualità a) Indagine sugli esiti dei tirocini Ad ottobre 2018 è stato aggiornato il rapporto relativo agli esiti dei tirocini mediante l analisi dei dati raccolti attraverso i questionari di valutazione. L analisi è aggiornata ai tirocini conclusi entro il 30 settembre 2018. Nel corso degli ultimi 3 anni accademici, sono stati svolti complessivamente 76 tirocini formativi, 30 per il Corso di Laurea e 46 per il Corso di Laurea Magistrale o della ex Specialistica. Nel complesso il numero di tirocini svolti è in leggera diminuzione (erano 30 nel 2015-16, 24 nel 2016-17 e 22 nel 2017-18) sebbene superiore al numero registrato qualche anno fa (11 nel 2013-2014 e 14 nel 2014-2015). Sono attualmente in vigore convenzioni con aziende pubbliche e private che prevedono la possibilità di ospitare tirocini per un massimo di 87 studenti. Dall'esame dei questionari raccolti nel corso dell A.A. 2017-2018 emerge un ottimo grado di soddisfazione globale da parte dei tirocinanti della Laurea Magistrale (il 78% degli studenti della laurea magistrale esprime un ottimo giudizio sull'esperienza), mentre per la laurea il giudizio è meno entusiastico (giudizio ottimo è espresso dal 50% degli studenti e giudizio appena sufficiente dal 14%). Il grado di soddisfazione è molto buono anche da parte delle aziende (le aziende esprimono un giudizio ottimo per il 56% nel caso di studenti della laurea Magistrale e per il 60% nel caso di studenti del corso di laurea, con i restanti giudizi buoni). Dall'esame dei questionari si evince anche come le aziende ritengano sostanzialmente adeguato il livello di preparazione degli studenti, a meno di conoscenze relative alla specifica realtà operativa dell'azienda. Il livello globale di soddisfazione è sempre molto elevato, dal momento che i giudizi sono di fatto quasi sempre rappresentati da ottimo e buono. Sempre considerando la ridotta numerosità dei questionari, l esame dell andamento negli anni sembra mostrare una lieve flessione del livello di soddisfazione nell anno in corso rispetto all anno precedente. 4) Questionari di valutazione della didattica A.A. 2017-2018 Il 25 ottobre 2018 l Ufficio per la Valutazione ha reso disponibili i report di valutazione della didattica compilati dagli studenti relativamente agli insegnamenti dell'a.a. 2017-2018. Il Coordinatore invita il Prof. Aymerich ad illustrare sinteticamente la situazione dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale. Nell A.A. 2017/18, gli studenti che hanno dichiarato una frequenza delle lezioni superiore al 50% hanno complessivamente compilato 1724 questionari (contro i 1885 questionari compilati per l A.A. 2016/17). L'analisi delle valutazioni con riferimento al CdS nel suo complesso non presenta criticità rilevanti o considerevoli differenze rispetto al precedente anno accademico. Si evidenziano tuttavia diverse aree suscettibili di significativi miglioramenti, in quanto 9 risposte su 14 domande totali ricadono nella classe C (Valutazione appena positiva. Ampi spazi di miglioramento). La valutazione degli studenti sulla qualità della didattica impartita nel CdS risulta inoltre globalmente inferiore a quella media di 3

Facoltà, per la quale la maggior parte delle risposte alle diverse domande (8 su 14) appartengono alla classe B. Va rilevato come in tre corsi siano presenti almeno quattro risposte classificate in categoria DD; tali risposte riguardano prevalentemente gli aspetti legati alla chiarezza espositiva del docente ed all adeguatezza del materiale didattico consigliato per lo studio. Per due corsi, in particolare, analoghe criticità erano evidenziate dalle risposte ai questionari del precedente anno accademico. Gli studenti che hanno dichiarato una frequenza inferiore al 50% delle lezioni hanno complessivamente compilato 540 questionari, per i quali tutte le risposte alle 9 domande ricadono nella categoria C (Valutazione appena positiva). Rispetto al precedente anno accademico si rileva una forte riduzione del numero di studenti non frequentanti (da 790 a 540). Tale riduzione è da attribuire prevalentemente alla non attivazione nel 2017/2018 di due corsi (Gestione industriale della qualità e Generatori di vapore) per i quali veniva registrata nei precedenti anni una percentuale particolarmente elevata di studenti non frequentanti. Fra i suggerimenti indicati dagli studenti, risultano ricorrenti, come nei precedenti anni accademici, le richieste di incrementare le attività di supporto alla didattica e di migliorare la qualità del materiale didattico. Un aspetto che pare opportuno mettere in evidenza riguarda le risposte fornite dagli studenti alla domanda relativa alla novità dei contenuti del corso. Alla specifica domanda I contenuti dell'insegnamento sono nuovi rispetto a quelli di altri insegnamenti che ha seguito in precedenza? in 13 corsi su 22 (in particolare, 6 del I anno e 6 del II anno) la novità dei contenuti è valutata come appena positiva; ciò raccomanda una particolare cautela nell interpretazione delle risposte a tale domanda, che richiederebbe probabilmente una formulazione più esplicita e riferita in maniera specifica ai corsi seguiti in precedenza nel corso di studio. Per quanto riguarda il Corso di Laurea Magistrale, gli studenti che hanno dichiarato una frequenza delle lezioni superiore al 50% hanno compilato un numero totale di 275 questionari (in confronto ai 304 questionari del precedente anno accademico). La valutazione globale del CdS ricavabile dai questionari è significativamente migliore di quella del corso di laurea triennale e non evidenzia aspetti di particolare criticità. In linea con quanto riscontrato nell A.A. 2016/17, 9 risposte (su 14) sono in classe B (Valutazione sufficientemente positiva. Situazione con spazi di miglioramento) mentre le rimanenti 5 sono classificate in categoria A (Valutazione complessivamente positiva. Situazione da consolidare). Le valutazioni espresse tramite i questionari risultano anche complessivamente superiori a quelle medie di Facoltà, nelle quali 3 risposte cadono in classe C, 8 in classe B, e 3 in classe A. Tre corsi presentano ognuno un singolo aspetto classificato come leggermente critico (classe DD: Valutazione leggermente critica. Si richiede attenzione); tali aspetti riguardano rispettivamente la motivazione dell interesse verso la disciplina, la non chiara definizione delle modalità dell esame, e l adeguatezza del materiale didattico. È tuttavia da rilevare come, per diversi corsi, le risposte a molte domande del questionario siano classificate in classe AA (molto positive). In generale, gli aspetti con il minore grado di apprezzamento, pur se con valutazione sufficientemente positiva, sono quelli relativi alla novità dei contenuti ed alla proporzionalità del carico di studio con il numero di crediti. 4

Gli studenti che hanno dichiarano una frequenza inferiore al 50% delle lezioni hanno complessivamente compilato 37 questionari (80 nel precedente anno accademico); in questo caso, 8 risposte son in classe C ed 1 risposta in classe B. I suggerimenti indicati dagli studenti, analogamente a quanto rilevato per i precedenti anni accademici, ed in linea con quanto riscontrato per il Corso di Laurea, risultano in prevalenza orientati alla richiesta di miglioramento della qualità del materiale didattico e di incremento delle attività di supporto alla didattica. 5) Offerta formativa e coperture A.A. 2019-2020 Il Coordinatore introduce la discussione informando il Consiglio che la Commissione Didattica si è riunita il 19 ottobre 2018 e il 6 novembre 2018 per analizzare le possibili proposte di modifica dell offerta formativa dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l A.A. 2019-2020. Il Coordinatore illustra la proposta di modifica dell offerta formativa relativamente al Corso di Laurea che consiste principalmente nello spostamento dell insegnamento di Misure sulle Macchine dal secondo anno al terzo anno, nella modifica del SSD del modulo di Fluidodinamica da ING-IND/08 a ICAR/01 (i docenti di tale SSD hanno dato disponibilità a coprire il corso) e nella riduzione da 12 a 9 del numero di CFU degli insegnamenti di Tecnologia Meccanica e di Meccanica Applicata alle Macchine. La proposta prevede che i 6 CFU in esubero derivanti da tale riduzione vengano utilizzati per introdurre alcune attività professionalizzanti (3 CFU di tipo F dedicati, per esempio a seminari e corsi brevi) e per incrementare da 6 a 9 i crediti dell insegnamento di Fondamenti di Costruzioni Meccaniche. Al conseguente maggiore carico didattico del settore ING-IND/14 nel 2020-2021 verrà fatto fronte, in via transitoria, attraverso una diversa distribuzione degli insegnamenti fra i docenti, in attesa del passaggio di un attuale RTDb al ruolo dei PA. In una prospettiva di medio termine, peraltro, tale insegnamento potrebbe essere coperto da un docente del SSD ICAR/08. L offerta formativa proposta richiede una modifica dell ordinamento in quanto risulta necessario modificare l intervallo di variazione dei CFU dell ambito disciplinare dell ingegneria energetica, portandolo da 10-18 a 16-24, e dell ambito disciplinare dell ingegneria meccanica, portandolo da 39-51 a 36-51. Risulta poi necessario introdurre un intervallo 0-6 CFU per le Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Infine, è opportuno rimuovere dall elenco dei SSD affini e integrativi quelli caratterizzanti (ING-IND/08, 09, 12, 13, 14, e 16) e non sarà quindi più necessario dover motivare l inserimento fra le attività affini di settori previsti dalla classe. Per quanto concerne il Corso di Laurea Magistrale, la proposta di modifica dell offerta formativa elaborata dalla Commissione Didattica ha come obiettivo fondamentale quello di ampliare la flessibilità dell offerta, consentendo la predisposizione di percorsi formativi di approfondimento nello specifico ambito di interesse dello studente. In tal senso, la proposta viene incontro ai suggerimenti più volte avanzati dal Comitato di Indirizzo, ribaditi anche nella riunione del 17 luglio 2018. La proposta prevede la presenza di alcuni insegnamenti comuni (tipicamente, uno per ciascun SSD caratterizzante) e un significativo numero di insegnamenti a scelta, sia caratterizzanti che affini e integrativi, in maniera da consentire la predisposizione di percorsi formativi di approfondimento negli specifici ambiti di interesse degli studenti. In particolare, fra gli insegnamenti comuni e obbligatori per tutti gli studenti, la proposta prevede di ridurre da 12 a 9 i CFU dell insegnamento di Cinematica e Dinamica di Meccanismi, utilizzando i 3 CFU rimanenti per la prova di lingua inglese di livello B2 che le 5

disposizioni del CUN rendono di fatto obbligatoria per i Corsi di Laurea Magistrale. La proposta prevede poi di eliminare il Corso Integrato di Comportamento Meccanico dei Materiali, mantenendo obbligatorio il primo modulo (Meccanica dei Materiali) e opzionale il secondo (Meccanica dei Materiali Compositi). Tale modifica comporta una riduzione di 6 CFU relativamente agli insegnamenti comuni, che possono essere utilizzati per incrementare il numero di CFU della prova finale, portandola da 12 a 15 CFU e quello dei CFU riservati alle attività di tipologia F, portandoli da 6 a 9. Al fine di garantire una adeguata possibilità di scelta e di personalizzazione del percorso formativo, vengono introdotti due diversi gruppi di insegnamenti a disposizione degli studenti, uno di tipologia C, dal quale dovranno essere scelti due insegnamenti, e uno di tipologia B, dal quale dovranno essere scelti 3 insegnamenti. Gli insegnamenti di tipologia C sono tutti mutuati o condivisi con altri Corsi di Laurea e/o altre Facoltà. Nell elenco degli insegnamenti di tipologia B rientrano invece sia insegnamenti nuovi sia insegnamenti già presenti nell offerta formativa 2018-2019 come affini e integrativi. Peraltro, al fine di consentire l individuazione di percorsi formativi personalizzabili, i contenuti e conseguentemente le denominazioni di alcuni di questi insegnamenti subiranno delle modifiche. Le modifiche dell offerta formativa richiedono una modifica dell ordinamento, in quanto risulta necessario modificare l elenco dei settori affini e integrativi, eliminando il gruppo A12 (che conteneva SSD caratterizzanti per la classe) e inserendo nel gruppo A11 (che risulterà l unico), alcuni nuovi SSD, fra cui in particolare, SECS-P/08, SECS-P/10, ICAR/08 e ING- IND/32. Nel corso della discussione viene rimarcata l utilità di prospettare agli studenti la possibilità di costruire specifici percorsi di approfondimento anche attraverso il suggerimento degli insegnamenti da scegliere fra quelli proposti in offerta. Nel caso in cui la costruzione dei percorsi trovasse il favore degli studenti, si potrebbe valutare per il futuro anche la possibilità di costruire dei veri e propri curricula. Al termine della discussione il Coordinatore mette in votazione l offerta didattica per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, riportata nell Allegato 1. La proposta viene approvata all unanimità. Il Coordinatore mette poi in votazione l offerta didattica per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, riportata nell Allegato 2. La proposta viene approvata all unanimità. Le due proposte di modifica dell offerta formativa verranno anche sottoposte all attenzione del Comitato di Indirizzo che potrà esprimersi in merito alla congruenza con le indicazioni fornite nel corso delle recenti riunioni. Il Coordinatore informa infine il Consiglio che la Facoltà ha richiesto la predisposizione delle coperture per gli insegnamenti da erogare nel prossimo A.A. 2019-2020. Il quadro delle coperture viene illustrato e discusso dal Consiglio che dà mandato al Coordinatore di trasmetterlo alla Presidenza della Facoltà, unitamente alle proposte di offerta formativa precedentemente approvate ed alla proposta di modifica dell ordinamento didattico (parti testuali modificate, SSD e relativi CFU). 6

6) Pratiche studenti 6.1) Corso di Laurea (DM 509) Non ci sono pratiche da esaminare 6.2) Corso di Laurea (DM 270) Non ci sono pratiche da esaminare 6.3) Corso di Laurea Specialistica Non ci sono pratiche da esaminare 6.4) Corso di Laurea Magistrale CAOCCI MARIO Lo studente Caocci Mario, Matricola 70/85/65300, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 6 CFU conseguenti al tirocinio formativo svolto presso la Sarlux S.p.A. Lo studente chiede inoltre il riconoscimento di 1 CFU a valere sui crediti a scelta conseguentemente allo svolgimento di una attività integrativa inerente l analisi del funzionamento dei condensatori. Lo svolgimento di tale attività di tirocinio per complessive 348 ore è certificato dal relativo registro delle presenze. Lo svolgimento dell attività integrativa è certificato dall attestazione rilasciata dal Prof. Cocco. Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 6 CFU di tipologia F a fronte dello svolgimento di una attività di tirocinio certificata. Si approva inoltre il riconoscimento di 1 CFU di tipologia D a fronte dello svolgimento di una attività integrativa certificata da un docente del CdS. 6.5) Passaggi di Corso, Trasferimenti in Ingresso e Abbreviazioni di Carriera Non ci sono pratiche da esaminare 6.6) Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus Non ci sono pratiche da esaminare 7) Varie ed eventuali. Non ci sono argomenti in discussione 7

Alle ore 18.00, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Maurizio Ruggiu Il Coordinatore Prof. Ing. Daniele Cocco 8

1 anno 1 semestre 2019-2020 ALLEGATO 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2019-2020 Analisi Matematica 1 MAT/05 A 9 90 Chimica CHIM/07 A 6 60 Fisica 1 FIS/01 A 8 80 Totale crediti 1 anno 1 semestre 23 1 anno 2 semestre 2019-2020 Geometria e Algebra MAT/03 A 7 70 Fisica 2 FIS/01 A 7 70 Fondamenti di Informatica 1 ING-INF/05 A 6 60 Elementi di Disegno Tecnico ING-IND/15 F 3 30 Totale crediti 1 anno 2 semestre 23 2 anno 1 semestre 2020-2021 Analisi Matematica 2 MAT/05 A 8 80 Disegno Tecnico Industriale ING-IND/15 B 6 60 Corso integrato: Termofluidodinamica Modulo di Fisica Tecnica ING-IND/11 C 6 60 Tecnologia dei Materiali ING-IND/22 C 6 60 Totale crediti 2 anno 1 semestre 26 2 anno 2 semestre 2020-2021 Tecnologia Meccanica ING-IND/16 B 9 90 Fondamenti di Costruzioni Meccaniche ING-IND/14 B 9 90 Corso integrato: Termofluidodinamica - Modulo di Meccanica dei Fluidi ICAR/01 C 6 60 Elettrotecnica ING-IND/31 C 6 60 Totale crediti 2 anno 2 semestre 30 9

3 anno 1 semestre 2020-2021 Corso integrato: Costruzione di Macchine - Modulo: Fondamenti di Progettazione ING-IND/14 B 6 60 Macchine a Fluido ING-IND/08 B 9 90 Meccanica Applicata alle Macchine ING-IND/13 B 9 90 3 anno 2 semestre 2020-2021 Corso integrato: Costruzione di Macchine - Modulo: Elementi Costruttivi delle Macchine Totale crediti 3 anno 1 semestre 24 ING-IND/14 B 6 60 Impianti Industriali ING-IND/17 B 9 90 Misure sulle Macchine ING-IND/08 B 6 60 Sistemi Energetici ING-IND/09 B 9 90 Ulteriori Crediti da conseguire Totale crediti 3 anno 2 semestre 30 Prova lingua inglese E 3 Scelta libera D 12 Altre abilità professionalizzanti F 3 Prova Finale E 6 Totale ulteriori crediti 24 Totale Crediti 180 10

ALLEGATO 2 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica A.A. 2019-2020 Attività Comuni 1 anno 2019-2020 Sem. 1 Meccanica dei Materiali ING-IND/14 B 6 60 1 C.I. di Sistemi Industriali Modulo di Gestione di Sistemi Industriali ING-IND/17 B 6 60 1 Sistemi di Lavorazione ING-IND/16 B 6 60 2 Cinematica e Dinamica di Meccanismi ING-IND/13 B 9 90 2 C.I. di Sistemi Industriali Modulo di Progettazione di Sistemi Industriali ING-IND/17 B 6 60 Totale attività Comuni 1 Anno 33 2 anno 2020-2021 Sem. 1 Tecnologie Energetiche Industriali ING-IND/09 B 9 90 2 Progetto di Macchine a Fluido ING-IND/08 B 9 90 Totale attività Comuni 2 Anno 18 Altre Attività Attività Tipologia Crediti Ore 3 Insegnamenti da Tabella 1 B 18 180 2 Insegnamenti da Tabella 2 C 12 120 A scelta libera D 12 120 Tirocinio e/o Laboratori da Tabella 3 F 9 - Prova di Lingua Inglese E 3 - Prova Finale E 15 11

Tabella 1-3 insegnamenti a scelta tra: Metodi agli Elementi Finiti (1 anno; 2 sem.) ING-IND/14 B 6 60 Tecnologie delle Energie Rinnovabili (1 anno; 2 sem.) ING-IND/09 B 6 60 Gestione Industriale della Qualità (1 anno; 2 sem.) ING-IND/16 B 6 60 Sperimentazione sulle Macchine (2 anno; 2 sem.) ING-IND/08 B 6 60 Modellazione dei Sistemi a Fluido (2 anno; 1 sem.) ING-IND/08 B 6 60 Meccanica Sperimentale (2 anno; 1 sem.) ING-IND/14 B 6 60 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici (2 anno; 2 sem) ING-IND/09 B 6 60 Gestione dei Processi Energetici (2 anno; 1 sem) ING-IND/09 B 6 60 Meccanica dei Materiali Compositi (1 anno; 2 sem) ING-IND/14 B 6 60 Tabella 2-2 insegnamenti a scelta tra: Controlli Automatici (1 anno; 1 sem.) ING-INF/04 C 6 60 Calcolo Numerico (1 anno; 1 sem.) MAT/08 C 6 60 Impianti Termotecnici (1 anno; 1 sem.) ING-IND/11 C 6 60 Project Management (2 anno; 1 sem.) SECS-P/08 C 6 36 Organizzazione Aziendale (2 anno; 2 sem.) SECS-P/10 C 6 36 Sistemi di Propulsione e Azionamenti Elettrici (2 anno; 2 sem.) ING-IND/32 C 6 60 Tabella 3 - Laboratori a disposizione: Simulazione dei Sistemi Dinamici con Matlab-Simulink (1 sem.) ING-INF/04 F 3 30 Modellazione e Simulazione dei Sistemi Energetici (1 sem.) ING-IND/09 F 3 30 Progetto Meccanico (2 sem.) ING-IND/14 F 3 30 Controlli non Distruttivi (2 sem.) ING-IND/14 F 3 30 Altre attività professionalizzanti F 3 12