Il mito della guarigione: malattia cronica dell operatore

Documenti analoghi
Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

LECCE, GIUGNO 2019

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

Evento Formativo Residenziale

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

L aria, il suono, la voce e noi.-

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) III EDIZIONE

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Clinica della Mente Ossessiva

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

RISORSE UMANE RU02 - LA SELEZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio

La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

RISORSE UMANE RU01 - LA FUNZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

L INTERVENTO LOGOPEDICO NEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

Corso di preparazione all esame di Consulente Finanziario. abilitato all offerta fuori sede

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Decreto n Anno 2018 Prot. n

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

Area Economics, Management e Imprenditorialità

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

CIRCOLARE n. 48 BERGAMO 24 ottobre 2018

ENGINEERING EN06 - UNIGRAPHICS NX. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

AMMINISTRAZIONE AM02 - IL BILANCIO D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Risorse Umane e Formazione

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MATTHIEU VILLATTE, PHD

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto Sede: Creazzo (VI) 20 posti disponibili

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

Il Rettore. Decreto n (618) Anno 2016

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore. Decreto n ( 15 ) Anno 2014

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Il Rettore. Decreto n (1361) Anno 2014

Transcript:

1 Il mito della guarigione: malattia cronica dell operatore eventi residenziali teorico - esperenziali Sede: Casa di Cura Santa Maria del Pozzo Via Pomigliano, 40 Somma Vesuviana (NA) Direzione Scientifica Presentazione dei corsi Elenco dei docenti Obiettivi, calendari, struttura, contenuti e metodologie Modalità di iscrizione, partecipazione ed attribuzione degli attestati Direzione Scientifica dr.ssa Daniela Moriniello dr.ssa Annamaria Maddalena Terracciano Presentazione programma formativo Il programma formativo 2013 denominato Il mito della guarigione: malattia cronica dell operatore è rivolto a tutte le professioni sanitarie ed alle figure dell assistenza sociale e prevede sei eventi residenziali ECM curati da Espansione insieme ai partner Fondazione Santa Maria del Pozzo e Associazione Culturale Virgilio. E possibile l iscrizione a tutto il programma didattico o anche a singoli eventi. I sei eventi si terranno presso Casa di Cura Santa Maria del Pozzo in Via Pomigliano, 40 a Somma Vesuviana (NA). Il programma degli eventi è il seguente:

venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2013 1. Il senso del sintomo e della malattia nella vicenda esistenziale - 12 crediti ECM anno 2013 venerdì 22 e sabato 23 febbraio 2013 2. L isolamento culturale e sociale come malattia 12 crediti ECM anno 2013 venerdì 15 e sabato 16 marzo 2013 3. Il rapporto con le famiglie e la gestione degli eventi critici 12 crediti ECM anno 2013 venerdì 19 e sabato 20 aprile 2013 4. Il limite della morte come contatto con la vita 12 crediti ECM anno 2013 venerdì 17 e sabato 18 maggio 2013 5. L importanza del progetto riabilitativo e la sua valutazione 12 crediti ECM anno 2013 venerdì 14 e sabato 15 giugno 2013 6. La relazione che cura 12 crediti ECM anno 2013 Totale crediti 6 eventi n. 72 crediti ECM anno 2013 validi per il triennio 2011-2013 2 I sei eventi costituiscono percorso integrato teorico-esperienziale che consente l acquisizione di competenze di alta specialità per la gestione della presa in carico dei pazienti affetti da patologia cronica e/o evolutiva ed è riservato a tutti gli operatori sanitari ed assistenziali che operano in questo settore. In particolare, verranno descritte le dinamiche emozionali ed affettive, i vissuti di impotenza e le trappole relazionali presenti nel contatto con il dolore, evidenziando la centralità della consapevolezza e la necessità dell elaborazione di tali vissuti. Ponendo come centrale un concetto di cura (non limitato all atto medico riabilitativo), il percorso propone l aggiornamento dell operatore nelle dimensioni del prendersi cura e dell accompagnare il paziente affidato. Tale capacità si profila come efficace elemento terapeutico da integrare alle specifiche competenze professionali. In ogni evento è prevista una parte teorica con la presentazione di casi ed una parte esperienziale di gruppo che ricalca la tematica rappresentata. I gruppi esperienziali come strumento metodologico, attraverso l azione combinata di specifiche tecniche quali simulate, role - playing, drammatizzazione e altre tecniche esperienziali di gruppo della Psicoterapia della Gestalt e della Psicoterapia Sistemico - Relazionale, consentono di dare voce a quei vissuti spesso rimasti inespressi. L opportunità di dare spazio ai propri vissuti per i partecipanti è un occasione per mettersi in gioco e aprirsi ad un area di condivisione dove sarà possibile riconoscere e lavorare sui propri limiti e sulle proprie potenzialità. I docenti sono tutti figure educative e professionisti di altissimo livello che operano da molti anni nel settore. Per i dettagli relativi agli obiettivi formativi dei singoli eventi, alla struttura, ai contenuti ed alle metodologie, rinviamo ai calendari di seguito riportati. La frequenza è obbligatoria. I corsi saranno accreditati da Espansione s.r.l., provider nazionale, ed i corsisti con obbligo ECM che supereranno le prove finali di riceveranno l attestato dei crediti ECM relativamente all anno di riferimento. Ai corsisti che non sono professioni sanitarie con obbligo ECM e che supereranno le prove finali di, verrà consegnato un attestato di frequenza. Elenco dei docenti dr.ssa I. Bolognini dr.ssa C. Carrino

prof. F. De Falco dr.ssa L. Esposito prof. D. Grossi dr. F. Gucci dr.ssa L. Mignola dr.ssa R. Marotta dott. A. Rubino dr.ssa F. Sili prof. R. Sperandeo dr. C. Tassaro dr.ssa A. M. Terracciano dr. G. Visco dr.ssa C. Vozzella 3 Obiettivi, calendari, struttura, contenuti e metodologie. Di seguito riportiamo gli obiettivi, i calendari con la presentazione delle strutture didattiche degli eventi, dei contenuti di dettaglio e delle metodologie adottate. Le date e gli orari potranno conoscere variazioni: 1 evento residenziale Il senso del sintomo e della malattia nella vicenda esistenziale 15 e 16 febbraio 2013 Venerdì 15 feb 15,00-16,00 16,00-19,00 Presentazione del programma dei 6 eventi residenziali "L'interazione dinamica tra mente e corpo nell'emergere del sintomo e della malattia" Presentazione evento e descrizione degli obiettivi formativi prof. R. Sperandeo Sabato 16 feb 09,00 11,00 11,00 13,30 In ogni disordine c è un ordine segreto: il sintomo come tentativo di comprendere e stare al mondo "La propria vicenda esistenziale come ricchezza nella relazione con l'altro" Gruppo esperienziale dott. A. Rubino Moriniello e dr.ssa I. Bolognini 2 evento residenziale L isolamento culturale e sociale come malattia 23 e 24 febbraio 2013 venerdì 22 feb 15,00-17,00 La Malattia come perdita di status. Il vissuto di isolamento affettivo e sociale nelle patologie neurologiche croniche: epilessia, malattie cerebrovascolari, Parkinson, etc. 17,00 19,30 Malattia e linguaggio del corpo Moriniello e dr.ssa L. Esposito Sabato 23 feb 09,00 13,00 "La scrittura che cura" laboratorio esperenziale dr.ssa L. Mignola

3 evento residenziale Il rapporto con le famiglie e la gestione degli eventi critici 15 e 16 marzo 2013 Venerdì 15 mar Sabato 16 mar 15,00-17,00 17,00 19,30 Storie familiari e storie individuali nella relazione terapeutica2 "La relazione terapeutica con il paziente che non guarisce" 09,00 10,30 Prevenzione del burnout 10,30 13,00 "il vissuto di impotenza dell'operatore" Lezione frontale Confronto dibattito di Gruppo esperienziale dott. A. Rubino dott. A. Rubino dr.ssa C. Carrino dr.ssa C. Vozzella dr. C. Tassaro Moriniello e dr.ssa I. Bolognini 4 4 evento residenziale Il limite della morte come contatto con la vita 19 e 20 aprile 2013 15,00 17,00 Il limite della morte come contatto con la vita Lezione frontale prof. F. De Falco Venerdì 19 apr 17,00 19,00 "La relazione terapeutica con il paziente oncologico e il dolore cronico" Confronto dibattito di prof. De Falco Sabato 20 apr 09.00-11:00 11,00 13,30 Psicosi: grande orribile mostro o profonda orribile ignoranza? "L intimità ritrovata come risorsa nella malattia" dr. G. Visco Moriniello e dr.ssa L. Esposito 5 evento residenziale L importanza del progetto riabilitativo e la sua valutazione 17 e 18 maggio 2013 Declinare la cura in base al disturbo: il 15,00 17,00 caso particolare del DAP (Disturbo con dr. F. Gucci Attacchi di Panico) Venerdì 17 mag 17,00-19,00 "Il vissuto di lutto anticipato: la diagnosi di malattie croniche e degenerative" dr.ssa R. Marotta dr.ssa F. Sili 09,00 10,00 Il trattamento multidisciplinare delle demenze tra aspettative e delusioni Lezione frontale prof. D. Grossi Sabato 18 mag 10,00 11,00 "Oltre i dogmi: l'approccio integrato per una corretta presa in carico del paziente psichiatrico" Confronto dibattito di 11,00 13,30 "Dal curare la malattia al prendersi cura" Moriniello e dr.ssa I. Bolognini

6 evento residenziale La relazione che cura 14 e 15 giugno 2013 Date Orari Contenuti Metodologia Relatori Venerdì 14 giu 15,00 17,00 La relazione che cura Lezione frontale prof. F. De Falco 17,00 19,30 Dal vissuto d impotenza all integrazione dei propri limiti Tavola rotonda Modera: Intervengono: dr.ssa I. Bolognini dr.ssa L. Esposito 5 Sabato 15 giu 09,00 13,00 La consapevolezza come sviluppo del sé Moriniello e dr.ssa L. Esposito MODALITA DI ISCRIZIONE, PARTECIPAZIONE ED ATTRIBUZIONE DEI CREDITI ECM E DEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA Gli eventi formativi sono rivolti a tutte le professioni sanitarie. Potranno partecipare anche coloro che hanno qualifiche sanitarie senza obbligo ECM e le professioni del settore della pubblica assistenza. La promozione e la raccolta delle iscrizioni è promossa congiuntamente tra il provider ed i due partner ed è curata direttamente da Espansione presso la direzione in Via Cesare Uva, 3 83100 Avellino (traversa di Via Tagliamento con l ufficio postale di fronte al Campo CONI) e presso la reception della Casa di Cura S. Maria del Pozzo Via Pomigliano, 40 - Somma Vesuviana (NA). In ragione dell importanza del rapporto docenti/discenti nell ambito delle attività esperenziali, ogni evento prevede l iscrizione di massimo 40 partecipanti. Le iscrizioni ai sei eventi saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo l ordine di presentazione e fino al giorno precedente l avvio dei singoli eventi. E prevista una quota di iscrizione fissa per ogni evento e sono previste agevolazioni per l iscrizione dello stesso corsista ad almeno tre eventi ed a tutti e sei gli eventi. Le quote di iscrizione ad ogni singolo evento sono fissate in 100,00 (esente IVA). Il pagamento della quota del singolo evento va pagata all atto dell iscrizione. Coloro che si iscriveranno ad almeno 3 eventi entro il 14.02.2013, potranno versare la quota scontata di 270,00 anziché di 300,00 ed effettuare il pagamento per il 20% ( 60,00) all atto dell iscrizione e per il restante 80% ( 210,00) entro la data di avvio del primo evento in calendario. Coloro che si iscriveranno a tutti e 6 gli eventi entro il 14.02.2013, potranno versare la quota scontata di 480,00 anziché 600,00 ed effettuare il pagamento per il 20% ( 96,00) all atto dell iscrizione, per il 40% ( 192,00) entro la data di avvio del primo evento in calendario e per il restante 40% ( 192,00) entro il 31 marzo 2013. Le quote di iscrizione possono essere versate mediante: bollettino postale; bonifico bancario; assegno bancario; assegno circolare; contanti. Nella tabella che segue sono riportate le quote relative alle iscrizioni ad uno e più eventi e le modalità di versamento:

TIPO DI ISCRIZIONE Termine per l iscrizione Quota di iscrizione Rata 1 da pagare all atto dell iscrizione Rata 2 da pagare entro il 14 febbraio 2013 Rata 3 da pagare entro il 31 marzo 2013 Iscrizione ad 1 fino al giorno di inizio evento dell evento formativo 100,00 100,00 - - fino al giorno di inizio Iscrizione a 2 eventi del primo evento 200,00 200,00 - - formativo Iscrizione a 3 eventi entro il 14.02.2013 270,00 60,00 210,00 - Iscrizione a 4 eventi entro il 14.02.2013 370,00 160,00 210,00 - Iscrizione a 5 eventi entro il 14.02.2013 470,00 260,00 210,00 - Iscrizione a 6 eventi entro il 14.02.2013 480,00 96,00 192,00 192,00 6 Nella tabella che segue, sono riportati i dati per le diverse modalità di versamento: MODALITA DI VERSAMENTO Dati versamento bollettino postale c/c postale n. 001000337822 bonifico bancario codice IBAN: IT80F0760115100001000337822 assegno bancari/assegno circolare Intestazione Espansione s.r.l. contanti - In caso di versamento dell importo della quota di iscrizione sul c/c postale n. 001000337822 intestato ad Espansione s.r.l., va indicato nella causale: Iscrizione evento n.x. Nel caso di iscrizioni a più eventi riportare altrettante causali con la dicitura del tipo Iscrizione a 3 eventi: n.x, n. X e n. X oppure la dicitura Iscrizione a n.6 eventi. La quota di iscrizione può essere versata dagli interessati anche a mezzo bonifico bancario utilizzando il seguente codice IBAN: IT80F0760115100001000337822 ed indicando le causali già descritte nel bonifico. Il pagamento della quota di iscrizione può essere anche effettuato mediante assegno bancario non trasferibile o assegno circolare intestati ad Espansione s.r.l. da consegnare all atto dell iscrizione presso la sede di Avellino di Espansione o presso la sede di Somma Vesuviana della Casa di Cura Santa Maria del Pozzo. Infine, il pagamento della quota di iscrizione può anche essere effettuato per contanti esclusivamente nelle mani dei funzionari incaricati presso sede di Avellino di Espansione o presso la sede di Somma Vesuviana della Casa di Cura Santa Maria del Pozzo. In tutti casi e per tutte le modalità di pagamento, l iscrizione agli eventi deve essere formalizzata con la domanda di iscrizione presentata con modello allegato alla presente. Il modello completo di tutti i dati richiesti e con la firma del candidato deve essere: a) consegnato presso la sede di Avellino di Espansione o presso la sede di Somma Vesuviana della Casa di Cura Santa Maria del Pozzo; b) trasmesso mediante fax al numero 0825.1801013 o a mezzo e-mail all indirizzo info@espansionesrl.com. In caso di pagamento con bonifico bancario o versamento su c/c postale, alla domanda di iscrizione, comunque trasmessa o consegnata, devono essere allegati i titoli di pagamento e/o le ricevute del versamento con b/b o con bollettino postale.

Tutte le informazioni relative ai corsi sono disponibili on-line collegandosi al sito www.espansionesrl.com al link ECM ON LINE. I partecipanti a tutti e sei gli eventi dovranno sostenere la prova di che, in ragione dell indirizzo metodologico delle attività, consisterà in una valutazione pratico-operativa eseguita sotto il coordinamento dei docenti durante le attività di gruppo esperenziale. In base alle correnti disposizioni ministeriali, l attestato ECM verrà rilasciato a coloro che avranno preso parte interamente ad ogni evento e superato la prova di con un punteggio almeno sufficiente. 7 Ai partecipanti che non appartengono alle professioni sanitarie soggette alla normativa ECM che avranno preso parte interamente ad ogni evento e superato la prova finale con un punteggio almeno sufficiente verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto. I partecipanti riceveranno anche da compilare la SCHEDA DI GRADIMENTO e dovranno firmare il REGISTRO DELLE PRESENZE. LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI AVVERRA ESCLUSIVAMENTE A MEZZO E-MAIL ALL INDIRIZZO INDICATO NELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE. La quota di iscrizione include la partecipazione al corso ed alle prove previste, la cartella con il materiale didattico ed il rilascio degli attestati agli aventi diritto. La quota di iscrizione non include i trasferimenti da e per le sedi corsuali. I corsi avranno inizio al raggiungimento del numero minimo di 30 iscritti. In caso di slittamento/spostamento di eventi e di singole lezioni, i corsisti iscritti avranno diritto esclusivamente alle comunicazioni esclusivamente a mezzo e-mail delle modifiche con giorni 3 di preavviso (il preavviso di 3 giorni vale sia per lo spostamento di una data, sia per la convocazione a nuova data). La quota di iscrizione non è rimborsabile salvo in caso di annullamento dell attività formativa. Gli iscritti dichiarano di aver letto ed accettato il Regolamento degli Eventi residenziali allegato alla presente. Per informazioni: Espansione s.r.l. Funzionario Responsabile Gabriella Stompanato tel. 0825.781052 fax 0825.1801013 pers. 346.5914172 e-mail gabriellastompanato@espansionesrl.com Avellino, 30 novembre 2012 Il Responsabile del Provider - Dr. Sergio Antonio Bolognese L opera a pag. 1 dal titolo Composizione casuale è di Davide Ciaramella ed è pubblicata su autorizzazione dell autore.