Direttiva Europea per l Ingegneria Naturalistica. Paola Sangalli Presidente EFIB Presidente AEIP.



Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Il Programma MED

BIOBLITZ Italia 2012:

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Piano di Conservazione e Sviluppo della Riserva Naturale Regionale Val Rosandra Narvani Rezervat Dolina Glinščice

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO


Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

PROFILI PROFESSIONALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott.

UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO BARBERINO VAL D ELSA TAVARNELLE VAL DI PESA. AREA SERVIZI TECNICI Ufficio Servizi Tecnici

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Fondamenti Giuridici

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

Come scrivere una proposta progettuale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici


Istituto comprensivo Massarosa1

Prevenzione Formazione ed Informazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Franciacorta sostenibile/2

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

Certificazioni Project Management

TECNICO SUPERIORE PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Ambiente e Verde Pubblico 2001 Dr.ssa Agr. Marge Cannas.

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Policy La sostenibilità

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

Transcript:

Direttiva Europea per l Ingegneria Naturalistica Paola Sangalli Presidente EFIB Presidente AEIP.

Fuente National Geographic

Fuente National Geographic

Fuente NY 2020

Infrastruttura Verde è una rete che fornisce gli "ingredienti" per risolvere le sfide urbane e climatiche costruendo con la natura. I componenti principali di questo approccio includono la gestione delle acque piovane, l'adattamento climatico, meno stress da calore, più biodiversità, la produzione di cibo, migliorare la qualità dell'aria, la produzione sostenibile di energia, acqua pulita e terreni sani, così come le funzioni più antropiche come aumento della qualità della vita attraverso la ricreazione e fornendo ombra e riparo dentro e intorno città.

INFRASTRUTTURA VERDE SERVIZI ECOSISTEMICI PER MIGLIORARE LA NOSTRA (QUALITÁ DI) VITA

Bioingeniería del paisaje INGEGNERIA NATURALÍSTICA

Viena 1996 Fondazione EFIB

La "Federazione Europea per l'ingegneria Naturalistica" EFIB é l'organizzazione ombrello che riunisce le associazioni e le società per l'ingegneria naturalistica d'europa.

Scopo della Federazione è lo sviluppo e la promozione dell'ingegneria naturalistica quale disciplina tecnico-biologica, che si occupa dell'utilizzo delle piante negli interventi costruttivi. Foto. P. Sangalli AEIP

ATTIVITÁ EFIB Coordinazione delle attività delle associazioni e società di ingegneria naturalistica affiliate Cooperazione con altre organizzazioni specializzate, amministrazioni, istituti in Europa e in altri continenti. Rappresentazione degli interessi della disciplina all'interno dell'unione Europea Informazione in merito all'attività delle associazioni e società affiliate e di altre organizzazioni scientifiche, istituti, accademie, ecc Organizzazione di e partecipazione a convegni, congressi e riunioni Sviluppo e preparazione di linee guida e documenti di lavoro comuni Promozione della ricerca, monitoraggio e diffusione dei risultati e formazione professionale Sostegno per la costituzione di associazioni e società per l'ingegneria naturalistica in altri paesi europei

Le linee guida per l Ingegneria naturalistica servono alla diffusione dei principi, prattiche e gli efetti positivi delle metodologie d Ingegneria Naturalistica e sono uno strumento di diffusione e standarizazzione dell Ingegneria Naturalistica Fonte: Linee Guida EFIB

Direttive, strumento per evitare errori gravi J. P. Fernandes

Opción Cero G. Sauli Errori tecnici e deontologici

G. Sauli Errori tecnici e deontologici

Contenuto Linee guida Capitolo 1-Principi di Base degli interventi di Ingegneria Naturalistica Capitolo2-Valutazionedellamessain sicurezzacon le tecniche d Ingegneria Naturalistica Capitolo 3- Metodi costruttivi d Ingegneria Nauralistica Capitolo 4-Manutenzione dei sistemi costruttivi Capitolo 5-Controlli finali delle opere di Ingegneria Naturalistica

Capitolo 1 Principi di Base degli interventi di Ingegneria Naturalistica Il termine Ingegneria Naturalistica Definizione d Ingegneria Naturalistica como la disciplina tecniconaturalistica che contribuische, con l aiuto delle piante e delle associazioni vegetali alla messa in sicurezza di aree d intervento e di interventi costruttivi, nonché allo sviluppo del paesaggio

Capitolo 1 Principi di Base degli interventi di Ingegneria Naturalistica Definizione d Ingegneria Naturalistica come la disciplina tecnico-naturalistica che contribuische, con l aiuto delle piante e delle associazioni vegetali alla messa in sicurezza di aree d intervento e di interventi costruttivi, nonché allo sviluppo del paesaggio Foto: P. Sangalli, G. Sauli, Florin Florineth Composizione P. Sangalli

Capitolo 1 Principi di Base degli interventi di Ingegneria Naturalistica 1-4 Manuale Lazio Ingegnieria Naturalistica 2-Foto P.Sangalli AEIP 3 -F. Sutili

Capitolo 1 Principi di Base degli interventi di Ingegneria Naturalistica RESILENZA - RESILENCE Tanto quanto necessario ma il meno possibile

Efetti tecnico-funzionali Foto. F. Florineth

Efetti ecologici Foto. F. Florineth

Efetti estetico-paesaggistici Fonte P.Cornelini

Efetti socio-economici Fonte. P.Sangalli AEIP

Límites derivados Possibilitáe del crecimiento limiti dell I.N. las planta limiti biologici Limiti tecnici Fonte. 1 P.Sangalli 2 F. Palmeri

Interdisciplinarietá

Capitolo 2-Valutazione della messa in sicurezza con le tecniche d Ingegneria Naturalistica 2.1 Principi di,misurazione della messa in sicurezza, Sollecitazioni, Resistenze, Fattore di sicurezza Influssio dei diverisi fattori: : neve, vento, impatto idrico, deflusso superficiale... Influsso della vegetazione per gli efetti Parametri di descrizione delle resistenze dei soprasuoli vegetazionali

Capitolo 2-Valutazione della messa in sicurezza con le tecniche d Ingegneria Naturalistica 2.2 Integrazione della progettazione e dimensionamento del IN al interno del intero processo di progettazione, esecuzione, sviluppo e manutenzione

Capitolo 2-Valutazione della messa in sicurezza con le tecniche d Ingegneria Naturalistica 2. 3 Racomandazioni per gli ambiti di applicazione frequenti Problemática Sollecitazioni Resistenze Fattori limitanti Indicazioni per la misurazione e la progettazione

ContenutoLinee guidacapitolo2-valutazionedellamessain sicurezza con le tecniche d Ingegneria Naturalistica Zone costiere e dunari Foto: A.Vizcaino -El Saler

Zonas Zone lacustri húmedas Foto:Albert Sorolla.Naturalea SL

Fitodepurazione Granollers Naturalea SL Foto:Albert Sorolla.Naturalea SL

Ámbito Fluvial Zonas fluviali Ekolur SLL Gobierno Vasco Foto P.Sangalli

Drenaggi sostenibili Rain Gardens

Drenaggi sostenibili Rain Gardens

Frane e dissesti Paola Sangalli y Amaia Lizarralde SCIA SL-Ekolur SL

Cave e discariche Mikel Sarriegui-Basoinsa S.L-Cantera Lemona. 1998 2009

Enrejado vivo Mikel Sarriegui-Basoinsa S.L.Cantera lemona

R14: R14: Regimazione Regimazione del R. Vallonas Sestriere del P. R. GalloVallonas - Sestriere AEIP

Infraestrutture lineali Aretxabaleta Paola Sangalli -SCIA SL

Aretxabaleta P.Sangalli SCIA SL

dopo il fuoco Foto : Guillermo Tardío

Foto : Guillermo Tardío

Capitolo 3- Metodi costruttivi d Ingegneria Nauralistica Helga Zeh. EFIB VDF.

Capitolo 3- Metodi costruttivi d Ingegneria Nauralistica Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Capitolo 3- Metodi costruttivi d Ingegneria Nauralistica Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Capitolo 3- Metodi costruttivi d Ingegneria Nauralistica Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Capitolo 4-Manutenzione dei sistemi costruttivi LASCIARE invece di FARE Solo se consigliata Principi Sucessione e pianificazione Tipología della manutenzione Pianificazione Gestione Pianificazione Realizazione e lavori di manutenzione La manutenzione deve stabilirsi in base a controlli regolari

Capitolo 4-Manutenzione dei sistemi costruttivi Bautypenbuch -Helga Zeh. EFIB VDF.

Capitolo 5-Controlli finali delle opere di Ingegneria Naturalistica Situazione iniziale Controllo dellsvilupppo Materiali vivo Materiali inerte Stato ecologico Eficacia e funzionnalitá Funzioni idrauliche e idrologiche Funzioni di sicurezza geologica e tecnica Funzioni ecologiche Funzioni paisagistiche Funzioni socio economiche Durabilitá e bilancio ecologico

costruzione di fascinate drenanti sopra una strada di accesso in Val Martello 1991 dopo 1 mese Foto Florin Florineth

ingegneria naturalistica e infrastrutture dopo 3 anni dopo 7 anni Foto Florin Florineth

ingegneria naturalistica e infrastrutture fascinate drenanti Val Martello - dopo 20 anni (2011) Florin Florineht Foto Florin Florineth

PROSSIMO INCONTRO EFIB

OTTOBRE 2016 SAN SEBASTIAN??

OTTOBRE 2016 SAN SEBASTIAN