Integrazione di dati Landsat e MODIS per la stima dell evapotraspirazione reale in aree disomogenee

Documenti analoghi
Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Stima dell evapotraspirazione reale come supporto operativo per la gestione della water scarcity

Integrazione di dati meteorologici, pedologici e telerilevati per la stima del bilancio idrico di aree semi-naturali

Monitoraggio operativo di un oliveto in Toscana mediante dati satellitari e ausiliari

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

GESTIONE IRRIGUA E WUE

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

bollettino siccità situazione attuale Ago 2018 www - siccità Agosto sommario LaMMA indici di pioggia per la TOSCANA

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Risultati della Ricerca

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

bollettino siccità situazione attuale Ott 2018 www - siccità Ottobre sommario LaMMA indici di pioggia per la TOSCANA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Andamento meteorologico del mese

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

I Bilanci Idrologici!

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

bollettino siccità situazione attuale Lug 2018 www - siccità Luglio sommario LaMMA indici di pioggia per la TOSCANA

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Bollettino agroclimatico mensile

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Indice della presentazione

NEWSLETTER n 3 06/2018

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

4 STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

Accademia dei Georgofili, 3 maggio 2017

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Università della Calabria

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

Risultati della Ricerca

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

IRSA-CNR. E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli.

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Sergio Teggi. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

ANALISI DELLE RESTITUZIONI IDRICHE GIORNALIERE PER LE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE ED ARBOREE DELLA REGIONE ABRUZZO.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Transcript:

Integrazione di dati Landsat e MODIS per la stima dell evapotraspirazione reale in aree disomogenee Marta Chiesi(a), Angeli Luca(b), Battista Piero(a), Fibbi Luca(a), Gardin Lorenzo(a), Magno Ramona(a), Pieri Maurizio(a), Rapi Bernardo(a), Romani Maurizio(a), Sabatini Francesco(a), Maselli Fabio(a) a ( ) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biometeorologia, via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), tel. 055 52260203, m.chiesi@ibimet.cnr.it b ( ) Consorzio LaMMA, via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, tel. 055 448301 Introduzione L evapotraspirazione reale (ETA) è una delle principali componenti del ciclo dell acqua la cui stima è fondamentale per gestire le risorse idriche soprattutto in campo agricolo. Questa variabile assume sempre più un importanza cruciale in conseguenza dei cambiamenti climatici in atto. Le metodologie basate sull uso delle immagini satellitari sono sicuramente promettenti perché consentono un'analisi sinottica del territorio con risoluzioni spazio-temporali adeguate; tra queste, il metodo NDVI-Cws è basato sull uso di immagini NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) e di dati meteorologici per la stima dell ETA su superfici vegetate (Maselli et al., 2014). L accuratezza che è possibile raggiungere dipende dalla tipologia dei dati di input disponibili; in particolare, in ambiente mediterraneo, spesso caratterizzato da elevata frammentazione ed eterogeneità, è necessario disporre di tecniche di integrazione di dati satellitari per ottenere immagini NDVI con alto dettaglio spazio-temporale. Si propone quindi l utilizzo di un metodo, SEVIS (Spatial Enhancer of Vegetation index Image Series), recentemente proposto per integrare dati MODIS, la cui risoluzione temporale consente di seguire le dinamiche della vegetazione, con dati Landsat, il cui dettaglio spaziale è utile nelle zone frammentate (Maselli et al., 2018). L obiettivo del lavoro è quindi mostrare i risultati di un applicazione del metodo NDVI-Cws utilizzando un dataset NDVI alla risoluzione spaziale del Landsat e temporale del MODIS per un area a copertura erbacea, caratterizzata da forte disomogeneità, situata in una zona peri-urbana della città di Firenze. Area di studio Lo studio è stato condotto all interno del Parco delle Cascine, la principale area verde della città di Firenze (Figura 1). Il parco, che si estende complessivamente su una superficie di circa 150 ha, si trova lungo il fiume Arno, a circa 40 m s.l.m.. Il clima è sub-umido, con pioggia annua di circa 800 mm e temperatura media di 15.7 C. La vegetazione è caratterizzata dalla prevalenza di latifoglie decidue, affiancate a sempreverdi, prati e, almeno in parte, anche a zone coltivate. Il suolo, che ha una tessitura franco-argillosabbiosa (52% di sabbia, con 24% di limo e 24% argilla), è abbastanza profondo (>2 m). 331

Figura 1 Ortofoto del 2007 che mostra il parco delle Cascine (delimitato dalla linea rossa) e la posizione della stazione agrometeorologica (43.7854 N, 11.2183 E) indicata dal quadrato nero e rosso. Dati di studio All interno del parco, in un campo di circa 0.15 ha, è stata installata una stazione agrometeorologica (Figura 1; 43.7854 N, 11.2183 E) che ha raccolto dati meteorologici giornalieri (temperatura minima e massima, precipitazione e radiazione solare) da luglio 2008 fino a febbraio 2013. Presso la stazione, è stato poi misurato, per lo stesso periodo, il contenuto idrico del suolo (SWC) a 0.2 m di profondità. Ventitré immagini MODIS NDVI a bassa risoluzione spaziale (LR; 250 m) (http://lpdaac.usgs.gov; prodotto MOD13Q1-MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m Grid SIN) sono state ottenute per l anno 2009. La scelta di questo anno è giustificata dal fatto che le immagini a più alta risoluzione spaziale disponibili per l area sono riferite a tale anno. Sono quindi state scaricate dal sito USGS due immagini Landsat ad alta risoluzione spaziale (HR; 30 m): la prima è una Landsat 7 ETM+ del 10/04/2009, l altra è una Landsat 5 TM del 29/07/2009. Entrambe le immagini sono prive di effetti di disturbo legati all atmosfera e/o degradazione del sensore. Stima dell evapotraspirazione reale Valori di ETA usate come riferimento sono stati ottenuti applicando un miglioramento del metodo classico basato sul concetto di coefficiente colturale, Kc (Allen et al., 1998; Chiesi et al., 2018). Successivamente, i dati satellitari sono stati utilizzati per la stima dell ETA mediante il metodo NDVI-Cws (Maselli et al., 2014). In particolare il profilo NDVI impiegato è stato derivato sia dalle immagini MODIS che da immagini ottenute integrando dati MODIS con dati 332

Landsat, al fine di migliorarne il dettaglio spaziale. L efficacia del miglioramento è stata valutata sulla base del confronto con i valori di ETA determinati da misure a terra. Brevemente si riportano i principali passaggi metodologici necessari a derivare l evapotraspirazione utilizzando dati a terra e dati telerilevati. ETA da misure a terra Il metodo classico proposto dalla FAO per la stima dell ETA è basato sull uso di coefficienti colturali (Kc) (Allen et al., 2005), variabili a seconda dello sviluppo fenologico della coltura; tale metodo prevede che l evapotraspirazione giornaliera possa essere calcolata come: ETAi = ET0i Kci Ksi [1] dove l evapotraspirazione potenziale ET0 è stimata come proposto da Jensen e Heise (1963) e Kci è il coefficiente colturale dello stesso giorno generalmente determinato con metodi semi-empirici (nella corrente applicazione varia tra un minimo di 0.6 ad inizio e fine stagione, e 1.2 durante la fase centrale). Il coefficiente legato allo stress idrico, Ks, è teoricamente derivabile dalle misure di SWC, ma la relazione tra SWC e traspirazione è comunque complessa; a ciò vanno aggiunte le difficoltà nel reperire misure di SWC sufficientemente rappresentative delle condizioni della vegetazione (es. misure raccolte a profondità diverse e in punti diversi del campo). È stato pertanto proposto un metodo per trasformare SWC in un indicatore dell evapotraspirazione relativa, assumendo una relazione lineare tra le due variabili. Maggiori dettagli riguardanti la modalità con cui viene derivato il coefficiente Ks sono disponibili in Chiesi et al. (2018). ETA da dati satellitari Il metodo NDVI-Cws prevede la stima dell evapotraspirazione separando il contributo di evaporazione dal suolo e traspirazione della vegetazione, attraverso l impiego del concetto di Fractional Vegetation Cover (FVC): ETAi = ET0i [FVC i KcVeg Cws i + (1-FVCi) KcSoil AW i] [2] dove ET0 è ottenuta come sopra, FVC è linearmente derivata dalle immagini NDVI (Gutman e Ignatov, 1998), mentre Cws e AW sono due coefficienti scalari che tengono conto dello stress idrico; tutto è riferito al giorno i. KcVeg e KcSoil corrispondono invece rispettivamente al coefficiente colturale massimo della vegetazione e del suolo (Maselli et al., 2014). Il metodo viene guidato con i dati meteo disponibili e con le immagini NDVI opportunamente processate per ottenere il dettaglio spazio-temporale adeguato. Punto di partenza è il profilo NDVI direttamente ottenuto estraendo il valore del pixel a 250 m di risoluzione spaziale dalle 23 immagini MODIS, corrispondente alla stazione di misura. Successivamente è stato applicato il metodo di integrazione proposto da Maselli et al. (2016; 2018), che si basa sui seguenti step principali: i) applicazione dell algoritmo SMACC (Gruninger et al. 2004) alle immagini LR multitemporali per identificare gli NDVI endmembers dei tipi di vegetazione con sviluppo fenologico uniforme e le relative immagini di abbondanza; ii) miglioramento spaziale di queste immagini di abbondanza, ottenuto con una classificazione fuzzy delle immagini ad alta risoluzione disponibili; iii) ricomposizione degli endmembers NDVI e delle immagini di 333

abbondanza migliorate spazialmente per produrre immagini sintetiche HR. L applicazione di questo metodo ha quindi prodotto 23 immagini con migliorata risoluzione spaziale dalle quali è stato estratto un nuovo profilo NDVI. Tutti i dati sono stati interpolati giornalmente, trasformati in FVC ed usati per stimare l evapotraspirazione reale. Il confronto tra l ETA derivata da misure a terra e le stime di ETA ottenute usando i diversi dataset di NDVI è stato effettuato mediante l uso di classiche statistiche di accuratezza (coefficiente di determinazione, r2, ed errore quadratico medio, RMSE). Risultati L andamento meteorologico del 2009 è tipico di un ambiente mediterraneo, con piogge moderate (760 mm) e con un intensa siccità estiva (40 giorni con temperature massime superiori a 34 C). La ET0 stimata presenta valori massimi intorno a 8 mm in corrispondenza del periodo estivo e, complessivamente, è circa 1100 mm. Dalla combinazione tra l ET0 e le misure di SWC prese come indicazione dello stress idrico, si ottiene il profilo di ETA utilizzato come riferimento mostrato in Figura 2. La vegetazione locale quindi è soggetta ad un periodo di stress idrico da luglio a settembre che solo parzialmente si riflette sull andamento del profilo NDVI estratto dalle immagini MODIS originali (Figure 3). Le variazioni annue sono ridotte tra 0.4 e 0.6, con una leggera riduzione durante il periodo estivo; solo integrando i dati MODIS con i dati Landsat a più alta risoluzione spaziale mediante il metodo SEVIS, si ottiene un profilo NDVI maggiormente descrittivo del reale comportamento delle specie erbacee, la cui risposta alla siccità estiva è più marcata di quanto stimato (si raggiungono infatti valori minimi di 0.3). Figura 2 Andamento di ET0 ed ETA ottenuta usando le misure di SWC (linea tratteggiata) come indicazione di stress idrico. Dati relativi al 2009. 334

Figura 3 Andamento giornaliero dell NDVI ottenuto dalle immagini MODIS del 2009 e ricostruito integrando le immagini MODIS e Landsat mediante il metodo SEVIS. L utilizzo di questi due datasets ha prodotto l ETA riportata in Figura 4. Le maggiori differenze si concentrano ovviamente durante il periodo in cui la vegetazione è soggetta a maggiore stress idrico, ovvero tra giugno ed ottobre. Da un punto di vista numerico il miglioramento dovuto all impiego del dataset sintetico corrisponde a circa il 13% di varianza spiegata in più e ad una riduzione dell errore (RMSE) che passa da 0.78 mm a 0.54 mm. Figura 4 Andamento giornaliero dell ETA stimata applicando il metodo NDVI-Cws inizializzato con il profilo NDVI ottenuto dalle immagini MODIS e con quello ricostruito integrando dati MODIS e Landsat (** = correlazione altamente significativa, P<0.01). 335

Conclusioni L applicazione presentata riguarda la combinazione di due metodi, NDVI-Cws e SEVIS, per la stima dell evapotraspirazione reale in un ambiente particolarmente frammentato come il parco urbano delle Cascine di Firenze. La possibilità di disporre di valori di ETA di riferimento ottenuti con una variante del metodo classico che usa dati di SWC come indicatori dello stress idrico ha consentito di valutare l effetto dell introduzione di un dataset sintetico per stimare l evapotraspirazione in una zona altamente frammentata come un parco urbano. L uso del SEVIS in particolare, si è mostrato efficace nel riprodurre le variazioni a carico della vegetazione sulla base di una coppia di immagini ad alta risoluzione spaziale, permettendo di migliorare le stime di evapotraspirazione reale. Risultati simili sono previsti anche per tutte le aree caratterizzate da alta frammentazione, tipiche dell ambiente mediterraneo. Riferimenti bibliografici Allen R.G., Pereira L.S., Raes D., Smith M., (1998), Crop evapotranspiration Guidelines for computing crop water requirements - FAO Irrigation and Drainage Paper 56. FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome, 300 pp. Allen R.G., Pereira L.S., Smith M., Raes D., Wright J.L. (2005), FAO-56 dual crop coefficient method for estimating evaporation from soil and application extensions, Journal of Irrigation and Drainage Engineering, 131(1): 2 13. Chiesi M., Battista P., Fibbi L., Gardin L., Pieri M., Rapi B., Romani M., Maselli F. (2018), A semi-empirical method to estimate actual evapotranspiration in Mediterranean environments, Advances in Meteorology, submitted. Gruninger J., Ratkowski A.J., Hoke M.L. (2004), The Sequential Maximum Angle Convex Cone (SMACC) endmember model, in Proc. SPIE, Algorithms for multispectral and hyper-spectral and ultraspectral imagery, 5425-1, Orlando FL, Aug. 2004. Gutman G., Ignatov A. (1998), The derivation of the green vegetation fraction from NOAA/AVHRR data for use in numerical weather prediction models, International Journal of Remote Sensing, 19: 1533-1543. Jensen M.E., Haise H.R. (1963), Estimating evapotranspiration from solar radiation, Journal of the Irrigation and Drainage Division ASCE, 89: 15 41. Maselli F., Chiesi M., Angeli L., Papale D., Seufert G. (2014), Operational monitoring of daily evapotranspiration by the combination of MODIS NDVI and ground meteorological data: Application and evaluation in Central Italy, Remote Sensing of Environment, 152: 279-290. Maselli F., Chiesi M., Pieri M. (2016), A novel method to produce NDVI image series with enhanced spatial properties, European Journal of Remote Sensing, 49: 171-184. Maselli F., Chiesi M., Pieri M. (2018), A new method to enhance the spatial properties of multitemporal NDVI image series, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, in revision. 336