Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Documenti analoghi
Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy.

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Lunedì 25 giugno 2018

Lunedì 15 luglio. Ore (Aula B02) (AF3) Geometria e Fisica oggi. Sebastiano Sonego, DMIF dell Università di Udine

Lunedì 4 settembre 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna 2019 SENS - FM Giugno 2019

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 SNI - FM luglio 2019

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e sulla Fisica Moderna Università degli studi di Udine luglio 2019 Introduzione

alla Scuola estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 OGGETTO: Accoglienza Cari partecipanti,

Udine, 14 giugno 2019 Agli insegnanti ammessi alla Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e Fisica Moderna SNI-FM2019

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 (SNI-FM2019)

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Notizie 1. FISICA. QuaderniCIRD n. 13 (2016) 40 ISSN

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Istituti Paritari PIO XII

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Piano Lauree Scientifiche

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Comunicato n. 332 Sondrio, 20 marzo 2017

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna IDIFO

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Association of European Border Regions (AEBR) Aggiornato al 17 luglio 2012

Fisica Moderna e contemporanea

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

PRIMAVERA 2010 LABORATORI ED ESPLORAZIONE DI FENOMENI PER STUDENTI. FORMAZIONE INSEGNANTI ( -

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Generalità delle onde elettromagnetiche

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A. A.

XIX Settimana. della Cultura Scientifica. e Tecnologica

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

L'ISTITUTO COMPRENSIVO G.F. MALIPIERO

XVII Olimpiadi Italiane di Astronomia

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

LICEO SCIENTIFICO STATALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Prot. n del 30/10/ Decreti Rettorali 618/2017 [Classif. II/1]

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza)

INCONTRI DI FISICA 2002

Corso di FISICA (CLASSE L-30)

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Si trasmette, in allegato alla presente circolare, il calendario del progetto accoglienza classi prime

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA

Fisica II. per. Matematica A.A Giovanni Pauletta

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CIRCOLARE N. 27 Ravenna, 4 Ottobre Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Ai Genitori (tramite gli studenti) e p.c Al D.S.G.A.

Il Cielo come Laboratorio

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA

Lezioni di Meccanica Quantistica

Università di Modena e Reggio E. Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica. FISICA

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

Lunedì 2 settembre 2019 AULA DESIGN PIANO TERRA

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

San Miniato giugno 2019

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Transcript:

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2019 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 24-29 giugno 2019 Programma Provvisorio Dettagliato Lunedì 24 giugno 2019 Ore 8.30-9.00 (Aula 2) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy. Ore 9.00-10.00 (Aula 12) Apertura della Scuola e saluto delle autorità. Presentazione delle attività della Scuola SENS-FM2019, Marisa Michelini, Lorenzo Santi, URDF dell Università di Udine Ore 10.00-10.30 (Aula 12) La nuova sfida della trasversalità nell esame di maturità, Massimo Esposito, Direzione Generale Ordinamenti MIUR Ore 10.30-10.45 (Aula 19): Pausa - Ristoro Ore 10.45-11.15 (Aula 12) La fisica moderna nella scuola, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Ore 11.15-12.15 (Aula 12) Ricerca in fisica e vita quotidiana, un forte sorprendente legame, Andrea Vacchi, URDF dell Università di Udine Ore 12.15-13.00 (Aula 12) L interazione luce-materia e le sorgenti di luce, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Ore 13.00-14.00: Pranzo Ore 14.00-15.15 (Aula 27) Gli spettri ottici di diversi sorgenti, i colori della luce, una lettura energetica dei processi di emissione, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Ore 15.15-16.15 (Laboratorio Fisica I) Laboratorio sperimentale a gruppi: studio sperimentale della diffrazione, Daniele Buongiorno, Segej Faletic, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Ore 16.15-16.30 (Aula 19): Pausa - Ristoro Ore 16.30-17.00 (Aula 27) Introduzione agli esperimenti di spettroscopia, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine

Ore 17.00-18.30 Laboratori sperimentali a gruppi a rotazione con turni da 30 minuti, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Laboratorio Fisica I Analisi di spettri di emissione e di assorbimento con spettrometro digitale, caratterizzazione dello spettro di LED Laboratorio di fisica II Studio di spettri atomici con goniometro ottico Ore 19.00-20.30 Cena presso il Collegio Bertoni Ore 21.00-23. 00 Discussione dati laboratorio spettroscopia e diffrazione, Daniele Buongiorno, Segej Faletic, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Martedì 25 giugno 2019 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-9.30 (Aula 27) L interpretazione di spettri discreti su base storica, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF dell Università di Udine Ore 9.30-10.45 (Aula 27) Introduzione alla meccanica quantistica e Percorso GGM, Marisa Michelini, Alberto Stefanel, URDF dell Università di Udine Ore 10.45-11.00 (Aula 19): Pausa - Ristoro Ore 11.00-13.00 (Aula 27) Percorso GGM: Proprietà mutuamente esclusive e incompatibili. Il principio di indeterminazione, la polarizzazione della luce come stato quantico La misura in meccanica quantistica e la traiettoria. L entanglement. Formalizzazione degli stati quantici. Marisa Michelini, Alberto Stefanel, URDF dell Università di Udine Ore 13.00-14.00: Pranzo Ore 14.00-16.15 (Laboratorio di Informatica) Simulazioni di processi di meccanica quantistica con JQM, Lorenzo Santi, Alberto Stefanel URDF dell Università di Udine Ore 16.15-16.30 (Aula 19): Pausa Ristoro Ore 16.30-18.30 (Aula 27) Stati quantistici e buche di potenziale, Sergej Faletic, URDF dell Università di Udine

Ore 19.00-20.30 Cena presso il Collegio Bertoni Ore 21.00-23.00 Problem solving di spettroscopia: dai livelli energetici agli spettri. Esercizi con discussione; Daniele Buongiorno, Marisa Michelini URDF dell Università di Udine Mercoledì 26 giugno 2019 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-10.30 (Aula 12 e 27) Energy Levels, VQP and solids VQM energy bands with and gap, fluorescence light and sw for a model, white led and blue led, Dean Zollman, Kansas University, USA Ore 10.30 10.45 (Aula 19): Pausa - Ristoro Ore 10.45-13.00 (Aula 27) Fluorescence explanation, white led and blue led, Dean Zollman, Kansas University, USA Ore 13.00-14.00: Pranzo Ore 14.00-18.30 Laboratori di Fisica I Resistività in funzione della temperatura in metalli, semiconduttori e superconduttori e coefficiente di Hall in metalli e semiconduttori, Mario Gervasio, Alberto Stefanel, URDF dell Università di Udine Laboratori di Fisica II Esperimento di Franck ed Hertz Daniele Buongiorno, Sergej Faletic, URDF dell Università di Udine Misura del rapporto carica-massa dell elettrone Alessandra Massenta, Lorenzo Santi, URDF dell Università di Udine Ore 16.15-16.30 (Aula 19): Pausa-Ristoro Ore 19.00-20.30 Cena presso il Collegio Bertoni Ore 21.00-23.00 Lavoro di gruppo: esplorazione della superconduttività, Alberto Stefanel, URDF dell Università di Udine

Giovedì 27 giugno 2019 (Trasferta a Trieste - autobus riservato) Ore 7.45 Partenza dal convitto Bertoni di Udine (Viale Cadore) per il Sincrotrone di Basovizza con pullman riservato (a carico di DF di UniTS) Ore 9.00 10.15 Visita guidata al Sincrotrone ELETTRA da parte dei prof. Michele Bertolo di ELLETTRA e Giovanni Comelli dell Università di Trieste; Ore 10.15 Trasferimento in Pullman da ELETTRA all Osservatorio Astronomico stazione Osservativa di Basovizza Ore 10.30 11.30 Visita guidata all Osservatorio Astronomico Stazione Osservativa di Bosavizza da parte dei prof. Pierluigi Monaco dell Università di Trieste e Massimo Ramella (dell INAIF) Ore 11.45 Ripartenza da Basovizza e Trasferimento all Università di Trieste, Edificio F, via Valerio 2 Aula A Ore 12.00-12.30 Accoglienza e saluti istituzionali presso il Dipartimento di Fisica dell Università di Trieste Introduzione al Laboratorio Informatico e assegnazione accounts Ore 12.30 13.30 Pranzo presso la Mensa dell Università di Trieste (a carico di DF dell Università di Trieste) Ore 13.45-16.45 Laboratorio di simulazione numerica: "FARE SCIENZA CON IL COMPUTER in laboratorio informatico Poropat, secondo piano, prof. Giorgio Pastore e collaboratori DF-dell Università di Trieste Ore 16.45 Pick up dei partecipanti da Via Valerio e trasferimento a San Giusto per visita al centro storico di Trieste Ore 18.00 Pick-up dei partecipanti nei pressi di Piazza Unità e trasferimento all Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) Ore 18.30 18.45 Accoglienza all ICTP da parte del direttore prof. Fernando Quevedo e/o del prof Sandro Scandolo (dell ICTP) Ore 19.00-20.15 Visita a SciFabLab (Fermi Bld) con il responsabile Carlo Fonda dell ICTP

Ore 20.30-21.15 Cena presso l ICTP con studenti e giovani ricercatori di fisica (a carico di DF-UniTS) Ore 21.30-22.30 Rientro a Udine con pullman riservato. Venerdì 28 giungo 2019 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-10.30 (Aula 12) Relativity, simultaneity, event diagrams and Lorentz transformations, Lenght contractions, wave fronts and relativity Vokos Stamatis, California Polytechnic State University, USA Ore 10.45-11.00 (Aula 19) Pausa - Ristoro Ore 11.00-13.00 e 14.00-16.10 (Aula 27) Percorso di esplorazione Massa Energia Il concetto di massa. I decadimenti beta. La quantità di moto e l energia cinetica. Relativistiche, l orologio a luce. E=mc 2. Lorenzo Santi, URDF dell Università di Udine Ore 13.00-14.00: Pranzo Ore 16.15-16.30 (Aula 19) Pausa - Ristoro Ore 16.30-18.30 (Aula F) Lezione interattiva (ILD), Esperimento sulla Spettroscopia Gamma La radiazione gamma per studiare l universo. I rilevatori a scintillazione della radiazione gamma. Laboratorio dimostrativo interattivo di spettroscopia gamma. Daniele Buongiorno, Sergej Faletic, Marisa Michelini, Lorenzo Santi, URDF dell Università di Udine Ore 19.00-20.30 Cena presso il Collegio Bertoni Ore 21:00-23:00 Lavoro di gruppo: preparazione delle relazioni per le presentazioni del sabato 29 giugno

Sabato 29 giugno 2019 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 5 dal Collegio Bertoni al Palazzo Antonini - Via Petracco, 8 Ore 9.00-10.00 (Aula T5 - Toppo Wassermann) Lavori di gruppo - conclusione delle relazioni degli studenti da presentare Ore 10.00-11.00 Presentazione dell apprendimento nei percorsi (Aula T4 - Toppo Wassermann) Ore 11.00-11.15 Pausa Ristoro Spettroscopia (con esperimento LED) Superconduttività Relatività Gamma Percorso GGM, stati quantistici e buche di potenziale Meccanica quantistica con VQM Ore 11.15 12.00 Presentazione dell apprendimento nelle attività di laboratorio Diffrazione e spettroscopia Franck & Hertz e/m Resistività in funzione della temperatura Coefficiente di Hall Ore 12.00-12.30 (Aula T4 - Toppo Wassermann) Saluti da parte della rappresentante del MIUR prof. Anna Brancaccio Dalle ore 12.30-13.00 (Toppo Wassermann) Foto e consegna diplomi. Visita alla città di Udine in autonomia e partenze Comitato Scientifico della Scuola SENS-FM2019 Alberto Felice De Toni, Magnifico Rettore dell Università di Udine Gian Luca Foresti, Direttore DMIF, UniUD Marisa Michelini, Responsabile IDIFO9, UniUD Lorenzo Santi, UniUD Alberto Stefanel, UniUD Giorgio Pastore, Maria Peressi, UniTS Direzione Scientifica della Scuola SENS-FM2019 Marisa Michelini Responsabile dei Laboratori e della valutazione SENS-FM2019 Lorenzo Santi, Alberto Stefanel