Open Aprire. Dischiudere. Esordire. Iniziare. Libero. Aperto. Pubblico.



Documenti analoghi
PIMOFF - Progetto Scuole

Ass. Cult. Tangoeventi

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane Istituto Comprensivo Largo Oriani. Presentano

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

8 marzo Giornata internazionale delle donne

14 MAGGIO 2011 TEATRO, FILM, CULTURA, SPETTACOLI DI GIOCOLERIA, PUNTI DI RISTORO, BANCHETTI E BANCARELLE

Il programma serale dalle alle avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

rassegna stampa 6 maggio 2015

LABORATORIO TEATRALE uno spazio per la conoscenza. Laboratorio di Musica Jazz e Rock. a cura di. Prof. Giorgio Adamo M Fabio Polese

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Programma delle attività Aprile 2010

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

DALL' ISOLA DEL CINEMA.'

CURRICULUM ARTISTICO

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente!

Albertine e Germano Zullo.Gli Uccelli A cura della Tribù dei lettori e Casina di Raffaello In collaborazione con la casa editrice Topipittori

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

LE ATTIVITA DELLA FICTS

Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel

DIRITTINSCENA - Primo Festival teatrale antimafie e per i diritti umani Seconda edizione

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

AUTISMOVIE 2016 QUARTA EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SULL AUTISMO

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti : Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011

con il Chiosco equo e solidale

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

Prefettura di Venezia

Chi Siamo. Commissione Cultura, Scuola e Sport

Diario di bordo. Attività del Diurno

A Bologna è più Natale

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

25 novembre Iniziative contro la violenza sulle donne rganizzate e promosse da: Centri antiviolenza, associazioni femminili, istituzioni

L AQUILONE vola alto

Citta di San Cataldo. Natale E gradita la Tua partecipazione

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Chi siamo. L organizzazione

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Città di Ciampino ESEMPI DI APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA

TEMATICA: fotografia

C è un albero piantato in mezzo al prato

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro

GAC Torri e tonnare del litorale trapanese

Ricca l edizione 2014 del CNA Day Forlì, il 14 settembre al Parco Urbano 10 settembre 2014

Continuità & Orientamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma

DALLE MANI ALLE PAROLE 3 modi per pensare e rappresentare la violenza sulle donne

Gep2015 Novoli, settembre 2015

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING

BILANCIO SOCIALE 2013

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Una Milano da abbracciare

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,


a s s o c i a z i o n e c u l t u r a l e via Cavour, Vimercate (Mi) Tel con il patrocinio del comune di Vimercate

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza


Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

mail

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 20 al 29 gennaio 2016

Festa di Natale 2007

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

27/11/14 Nuova edizione per Autunno in Folk Quattro giorni per riscoprire la storia del canto sociale e di protesta italiano

Testata: Il Mattino Data: 4 Febbraio 2015 Pag.: 23-34

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

CENA A SORPRESA (The dinner party)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Sommario Rassegna Stampa

LUNEDI 25 NOVEMBRE 2013 Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

ASSAGGI DI REALTA Percorsi di cinema documentario

AULA CONFUCIO

Test di ascolto Numero delle prove 3

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Archeologia a scuola

Rassegna Stampa quotidiana

! Scuola di Cittadinanza ATtiva!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Lazio Via Pianciani Roma

Il nostro progetto di Circolo per l Educazione alla Pace e alla Legalità

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA A cura di. Agenzia Comunicatio

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 30 marzo al 10 aprile 2016

DAI QUOTIDIANI. IL MESSAGGERO ROMA 14 ottobre 2011

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Sponsorizzata da: Club Magico di Milano- Piero Pozzi

Workshop Pazza idea. Progetto creativo. Centro Comunale di Arte e Cultura, Il Ghetto, Cagliari. 27, 28 e 29 novembre Venerdì 27 novembre

Transcript:

Open Aprire. Dischiudere. Esordire. Iniziare. Libero. Aperto. Pubblico. Aprire un Teatro. Un nuovo Teatro nel Municipio VI, in via di Torre Spaccata denominato Teatro Ex Enaoli da poco ristrutturato e rimasto chiuso al territorio molti anni. Dischiudere al territorio un nuovo centro di aggregazione e di cultura, in un quadrante della periferia romana che conta circa 300.000 abitanti e che non possiede alcun Teatro pubblico. Esordire con l avvio di una programmazione variegata e multidisciplinare Iniziare un nuovo percorso socio- culturale partendo da problematiche sociali molto sentite nel territorio (la violenza sulle donne, la mafia e la criminalità, l ambiente e il territorio). Prendere quelle tematiche e metterle sul palcoscenico di un Teatro. Un teatro libero da condizionamenti, aperto alle esigenze della cittadinanza e pronto a coglierne i stimoli. Un teatro pubblico, perché pubblico è il servizio culturale offerto. Open è un progetto realizzato con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, in collaborazione con il Municipio Roma VI delle Torri e con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergataed è organizzato dall Associazione Culturale Ottavo Atto con la direzione artistica di Benedetto Cesarini. Open è un progetto diviso in due parti, la prima si svolge a Roma dal 25 novembre al 13 dicembre 2014 al Teatro Ex Enaoli di Torre Spaccata, che sarà inaugurato per l occasione e all Auditorium Ennio Morricone dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Open vuole sviluppare intorno ad alcuni temi - la violenza sulle donne, la mafia e la criminalità, l ambiente e il territorio - una riflessione attraverso la danza, il teatro, la musica, il cinema e la letteratura e aspira a contribuire allo sviluppo di una cultura basata sulla conoscenza e sul rispetto delle persone, dei valori e della legalità. Open nasce e si sviluppa in periferia e si apre a tutta la città con un offerta qualitativa alta e variegata. Partecipano a Open, a fianco di compagnie teatrali, associazioni culturali e gruppi musicali, celebri scrittori quali Dacia Maraini ed Erri De Luca, registi cinematografici - Agostino Ferrente il suo film Le cose belle - e giornalisti: Paolo di Paolo di Repubblica e Giovanni Tizian, che vive sotto scorta. Open parte il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne; dalle 10,30 è organizzato un flashmob in sette punti del Municipio in cui 25 scuole eseguiranno una coreografia di Maria Luisa Cavallo, della scuola Dance Project sul brano Uomini contro del rapper ENSI. La giornata nasce dal lavoro svolto dalla Commissione Elette, Commissione Scuola, Sport e Cultura e Assessorato Scuola e Cultura del Municipio VI. Il 26 novembre alle h 9,00 all Auditorium Ennio Morricone dell Università di Tor Vergata Dacia Maraini incontra gli studenti della facoltà in un intervista con Paolo di Paolo con incursioni di letture ed interventi musicali. Il 27 novembre il Teatro viene inaugurato ufficialmente dal Municipio VI alla presenza delle istituzioni e delle associazioni del territorio con la partecipazione straordinaria di Erri De Luca che il reading Aria di Mare. Dal 29 novembre al 13 dicembre si alternano spettacoli teatrali, spettacoli per l infanzia, concerti, proiezioni e una serie di appuntamenti organizzati dall Associazione Antimafia da SUD che

la PROIEZIONE DEL FILM- DOCUMENTARIO 'LE COSE BELLE', lo spettacolo L ITALIA S È DESTA - un piccolo [falso] mistero italiano, con Dalila Cozzolino e in collaborazione con la Compagnia I RAGLI ; un incontro su AGRICOLTURA E DIRITTI - Imprenditoria virtuosa Vs Caporalato con ospite Vito Foderà, autore televisivo e tore di 'Polifemo' (Mtv) e la zione del libro MAMMAMAFIA. IL WELFARE LO PAGANO LE MAFIE con l autore, il giornalista sotto scorta Giovanni Tizian. Per tutta la durata di Open saranno presenti due mostre: Lo struzzo in bici Mostra con materiale ferreo riciclato a cura di Ginob dell Associazione Culturale CALPURNIA e Venere Violata Mostra fotografica sul femminicidio a cura dell Associazione Culturale ISTITUTO MINERVA. Di seguito il calendario degli eventi. Per info e prenotazioni Ingresso libero sino ad esaurimento posti Ufficio stampa Benedetta Boggio 3332062996 Martedì 25 Novembre 2014, ore 10.30 Associazione Culturale Ottavo Atto, Commissione Elette e Commissione Scuola, Sport e Cultura e Assessorato Scuola e Cultura del Municipio VI no Flashmob contro la Violenza sulle Donne sulla musica di UOMINI CONTRO del Rapper Ensi In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere con gli studenti degli Istituti Comprensivi e gli Istituti di Istruzione Superiore del Municipio VI di Roma 25 scuole per 7 luoghi musica e danza come strumenti di sensibilizzazione sociale periferie come luoghi di sviluppo e creazione di pensiero critico Centro Commerciale Roma Est Istituti: Scuola Media Via Don Primo Mazzolari 323 - Scuola Media Via Natale Prampolini N. 9 - Scuola Media Via Luigi Gastinelli - Scuola Media Via Fosso Dell'osa 503 - Scuola Media Via Cantiano 131 - Scuola Media Via Crucis 21 - Scuola Media Via Citta' Sant'angelo 3 2

Parco Sisenna di Torre Spaccata Istituti: I.C. Emilio Macro - I.C. Rugantino Via Acciaroli Istituti: I.C. Maria Grazia Cutuli - I.S.S. Sereni Parco Santarelli di Giardinetti Istituti: I.C. Martin Luter King - I.C. Alzavole Sede del Municipio VI (Via Duilio Cambellotti) I.C. De Curtis - I.C. Poseidone - I.C. Via Merope - I.C. Via Archeologia - I.C. San Biagio Platani - I.C. Via Acquaroni - I.S.S. Amaldi Piazza Erasmo Piaggio Istituti: I.C. Marelli - I.C. Donatello Largo Monreale Istituti: I.C. Marco Polo - I.C. Domenico Savio - I.S.S. Pertini Falcone Mercoledì 26 Novembre 2014, ore 9.00 Auditorium Ennio Moricone dell Università di Tor Vergata Associazione Culturale MAREL/Associazione Culturale OTTAVO ATTO no L amore rubato - Dacia Maraini incontra gli studenti Intervista: Paolo Di Paolo Letture: Martina Marone, Emanuele Gabrieli, Chiara Spoletini, Roberta Provenzani, Gaia Cecchini, Tiziana Di Norcia Canzoni: Giulia Quagliarini e Francesco De Santis Musiche dal vivo eseguite dal clarinettista Matteo Consoli del duo Bensey Road e dalla pianista Giorgia Cecconi Giovedì 27 Novembre 2014, ore 21.00 INAUGURAZIONE DEL TEATRO EX ENAOLI DI TORRE SPACCATA Con la partecipazione straordinaria di Erri De Luca in Aria di mare alla presenza dell Associazionismo Culturale e delle Istituzioni locali Sabato 29 Novembre 2014, ore 21.00 Associazione Culturale IL POZZO E IL PENDOLO IL CUORE HA PIÙ STANZE DI UN BORDELLO di Gabriel García Màrquez 3

con: Rosalba Di Girolamo, Simone Barotti: voce, Francesco Desiato: fiati, Giacinto Piracci: chitarra Lunedì 1 Dicembre 2014, ore 10.30 Compagnia Teatrale I Ragli / DA SUD no L ITALIA S È DESTA - un piccolo [falso] mistero italiano con Dalila Cozzolino testo, luci e regia Rosario Mastrota testo finalista al Premio Hystrio Scritture di scena_35 2012 Milano Spettacolo teatrale seguito dal dibattito con il regista Rosario Mastrota e l'attrice Dalila Cozzolino. Martedì 2 Dicembre 2014, ore 10.00 TEATRO PER L INFANZIA Compagnia delle Bollicine IL CAVALLUCCIO DI SEMPLICIO - È di scena la lettura Di Tiziana di Norcia Giovedì 4 Dicembre, ore 21.00 Associazione Culturale ALLEGRAMENTE/ARTEKREATIVA/GIRASOLITEATRO no DONNE IN DUE TEMPI Regia Marco Tullio Dentale e Fabio Filippi testi di Serena Damiani e Helga Dentale Venerdì 5 Dicembre 2014, ore 10.00 Associazione ScienzImpresa LA SCIENZA INTORNO A VOI! Progetto divulgativo per gli studenti delle scuole primarie e medie Domenica 7 Dicembre 2014, ore 18.00 Associazione Culturale Bela Bartok BAMBOO Oggetti riciclati in concerto 4

Martedì 9 Dicembre 2014, ore 21.00 Associazione Antimafia DA SUD PROIEZIONE DEL FILM- DOCUMENTARIO 'LE COSE BELLE' Di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno A seguire dibattito Crescere in terre di mafie con il regista del film Agostino Ferrante. Crescere in terre di mafie - I giovani e le tentazioni dei clan, educare alla libertà e alle scelte consapevoli. Mercoledì 10 Dicembre 2014, ore 10.00 TEATRO PER L INFANZIA Compagnia delle Bollicine FANTASIA DI BOLLE - Il felice incontro tra chimica e geometria liquidadi Tiziana di Norcia Giovedì 11 Dicembre 2014, ore 11.00 Associazione dasud AGRICOLTURA E DIRITTI Proiezione: Un estratto da 'Uno spaghetto ci salverà' (Speciale sul food di 'Polifemo' Mtv), videoreportage sul caporalato Dibattito con Antonello Mangano, giornalista dell'espresso e Terrelibere.org Giacomo Lepri, presidente della Cooperativa agricola Co.r.ag.gio. Venerdì 12 Dicembre 2014, ore 11.00 Associazione Antimafia DA SUD MAMMAMAFIA. IL WELFARE LO PAGANO LE MAFIE - Dibattito con Danilo Procaccianti (giornalista di Presa Diretta), Giovanni Tizian (giornalista dell'espresso, sotto scorta), Danilo Chirico, curatore dell'e- book 'Mammamafia. Il welfare lo pagano le mafie' - Proiezioni di videoreportage Sabato 13 Dicembre 2014, ore 10.00 Associazione Culturale e Musicale SCI.PA.SA.GI 5

Le Emozioni di una Donna - musica, video, voce e danza Per tutto il periodo dell iniziativa SPAZIO ESPOSITIVO Associazione Culturale CALPURNIA Lo struzzo in bici Mostra con materiale ferreo riciclato a cura di Ginob Associazione Culturale ISTITUTO MINERVA Venere Violata Mostra fotografica sul femminicidio 6