SCHEDA TECNICA SERVIZI E INTERVENTI DI SOSTEGNO EDUCATIVO E SOCIO-ASSITENZIALE PER

Documenti analoghi
Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Sostegno per l''inclusione Attiva a favore delle persone in condizione di povertà assoluta. Decreto interministeriale 26 maggio 2016

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Dal 2 settembre il sostegno per l inclusione sociale attiva (SIA), una misura di contrasto alla povertà.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

Il Reddito di Inclusione (ReI) D.LGS 15 SETTEMBRE 2017, N L esperienza di Vicenza e alcune note del tavolo dei programmatori sociali nazionali

Settore Inclusione sociale e del contrasto alle diverse forme di povertà

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

Piano di Zona Aggiornamento Terza Annualità Documento di sintesi per la discussione e la concertazione

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

Adozione e sostegno alle famiglie

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

VISTO il D.Lgs. 147/2017, che reca disposizioni per l introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà.

STRUMENTI NAZIONALI E REGIONALI DI SOSTEGNO ALLA POVERTA E ALL INCLUSIONE LAVORATIVA: QUALI RISPOSTE A FERRARA?

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

Premesso che: - Con Decreto n. 229/2016 del 3 agosto 2016 del Direttore Generale della Direzione Generale

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

A B C D E F G H I J K L M N

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

Acquisto di beni e realizzazione di servizi

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Novità dal welfare: misure a contrasto della povertà e nuovo Piano sociale e sanitario Rossella Piccinini, IRESS - Bologna

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Welfare e Sport Il contrasto alle povertà: La programmazione regionale e locale

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015)

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA. La/il sottoscritta/o (cognome) (nome) nata/o a Prov il Residente a prov cap via n. tel. cell. codice fiscale

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2009 Format Progetto

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

PROGETTO PERSONALIZZATO

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

LA FORMAZIONE SUL PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE NELL AMBITO DEL REDDITO DI CITTADINANZA E DEL REDDITO DI INCLUSIONE PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

Modifiche a Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

TABELLA A) RAFFORZAMENTO PUNTI DI ACCESSO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

TABELLA A) RAFFORZAMENTO PUNTI DI ACCESSO

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

Progetto Successo Formativo

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari.

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2014 Format Progetto

Transcript:

SCHEDA TECNICA SERVIZI E INTERVENTI DI SOSTEGNO EDUCATIVO E SOCIO-ASSITENZIALE PER SUPPORTARE L'INCLUSIONE SOCIALE DEI BENEFICIARI DI Reddito di Inclusione (ReI) e Reddito di Cittadinanza (RdC) PREMESSE Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la Legge di Stabilità 2016 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 386 è stato istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale. Il Fondo è destinato a garantire il graduale raggiungimento di livelli essenziali delle prestazioni riferiti ai servizi per l accesso al REI, per la valutazione del bisogno, per la progettazione personalizzata, inclusiva dei sostegni che si affiancano al beneficio economico del REI. Con Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4 Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni è stato inoltre approvato il Reddito di cittadinanza che prevede di condividere con la famiglia gli interventi e gli impegni necessari a garantire il percorso di fuoriuscita dalla povertà e la sottoscrizione del Patto per l inclusione sociale. Tra le azioni previste per l impiego della Quota servizi del Fondo Povertà annualità 2018, destinata al finanziamento dei servizi e per i sostegni da individuare nel progetto personalizzato del REI e nel Patto per l inclusione sociale del Reddito di cittadinanza, è prevista l attivazione di Servizi e interventi per supportare l'inclusione sociale e lavorativa ed in particolare A. sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale, incluso il supporto nella gestione delle spese e del bilancio familiare; B. assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità. Nella presente scheda tecnica si articolano le attività e le prestazioni che possono essere attivate dai soggetti accreditati nell ambito del progetto personalizzato in favore dei beneficiari REI e RdC nonché le modalità di attuazione ed i compiti in capo ai diversi soggetti coinvolti. DESTINATARI Sono destinatari degli interventi i componenti dei nuclei familiari e/o il genitore solo con figli minorenni e/o adulti soli, persone con disabilità beneficiari del REI e RdC con i quali l assistente sociale case-manager o l equipe multidisciplinare condivida un Progetto personalizzato o il Patto per l inclusione sociale che prevede l attivazione di interventi di accompagnamento e sostegno meglio di seguito descritti. FINALITA La finalità prevalente è quella di concorrere, attraverso l attivazione di interventi di sostegno educativo e socio-assistenziale, al superamento di difficoltà temporanee e/o alla riduzione delle criticità presenti. L attivazione di interventi di sostegno socio-educativo per famiglie, adulti e ragazzi in difficoltà e giovani NEET è dunque parte integrante di un progetto personalizzato condiviso e sottoscritto con i beneficiari finalizzato a supportare le famiglie più fragili nell affrontare le difficoltà - dei genitori a far fronte alla funzione educativa, - di ragazzi/e giovani che si trovano in situazione di povertà educativa e/o di abbandono scolastico, - degli adulti che devono sostenere le criticità derivanti dalla gestione delle spese e del bilancio familiare. Gli interventi di assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità per i beneficiari ReI e RdC hanno la finalità di sostenere persone per le quali, per ragioni d età o presenza di invalidità o patologie, non sia possibile prevedere un percorso di riavvio al lavoro; in queste situazioni si privilegerà l attenzione alla ricostruzione di relazioni vitali e di prossimità e occasioni di socializzazione, in raccordo con le associazioni di volontariato. 1

PROGETTO PERSONALIZZATO E PATTI DI INCLUSIONE I principi fondamentali che devono ispirare il progetto personalizzato: secondo la norma istitutiva del REI, il progetto è definito, anche nella sua durata, secondo principi di proporzionalità, appropriatezza e non eccedenza rispetto alle necessità di sostegno del nucleo familiare rilevate in coerenza con la valutazione multidimensionale e con le risorse disponibili, in funzione della corretta applicazione delle risorse medesime (art.6, co.7, d..lgs.147/17). Progettare significa accompagnare un processo di cambiamento nella vita quotidiana dei cittadini in situazione di povertà a partire dall analisi dei loro bisogni, delle loro risorse, delle loro capacità e delle loro aspirazioni. É quindi nell atto del progettare che si colloca gran parte della sfida tra assistenzialismo e attivazione delle risorse e competenze dei soggetti. I Progetti personalizzati e i Patti di inclusione sono definiti dagli operatori dell équipe di Ambito incaricata della gestione delle misure previste dal Piano di contrasto alla povertà, con la più ampia partecipazione del nucleo familiare, condivisi e sottoscritti dai beneficiari. Il progetto, infatti, instaura un patto tra servizi e famiglie/beneficiari che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. Sulla base di una valutazione multidimensionale dei bisogni e delle potenzialità di ciascuna famiglia, l Equipe Multidisciplinare, coordinata dal Case Manager, provvede all attivazione di interventi personalizzati previsti nel progetto. I progetti sono definiti attraverso le seguenti fasi: Preassessment: L analisi preliminare rappresenta la prima fase della valutazione multidimensionale finalizzata ad identificare i bisogni del nucleo familiare e dei suoi componenti, tenendo conto sia dei fattori di vulnerabilità che delle risorse e capacità presenti nel nucleo, dei sostegni da parte dei servizi territoriali o della comunità su cui il nucleo può fare affidamento nonché di quelli derivanti dal contesto di vita; Costituzione delle Equipe Multidisciplinare: normalmente composte dal Case Manager a cui si aggiungono eventuali altre figure professionali, identificate sulla base dei bisogni emersi nel Preassessment; Assessment: definizione del Quadro di analisi utile a completare e approfondire la valutazione multidimensionale, identificazione dei bisogni e delle potenzialità di ciascuna famiglia, nonché dei servizi e delle reti familiari e sociali che possono supportarla; Progettazione: il progetto descrive l attività attraverso la quale i bisogni vengono trasformati in obiettivi e risultati di cambiamento volti a dare compimento alle aspirazioni dei beneficiari mediante l impiego delle loro risorse e capacità cui si aggiunge il sostegno dei servizi e delle risorse della comunità; a supporto di queste attività vengono pianificati gli interventi di sostegno educativo e socio-assistenziale. Il progetto deve essere condiviso e sottoscritto dai beneficiari; se i componenti dei nuclei familiari non sottoscrivono il progetto, ne violano ripetutamente gli obblighi o assumono frequentemente comportamenti inconciliabili con gli obiettivi, è prevista la revoca o l esclusione dal beneficio. Anche gli eventuali cambiamenti o il venir meno delle condizioni di bisogno che hanno motivato la concessione del beneficio e l attivazione degli interventi, ne determinano la revoca. ATTIVITA E PRESTAZIONI Di seguito si elenca il complesso delle attività educative, socio assistenziali volte a sostenere il cambiamento nella vita quotidiana dei cittadini in situazione di povertà che, a partire dall analisi dei loro bisogni, possono essere attivate nell ambito dei progetti personalizzati. A. sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale, incluso il supporto nella gestione delle spese e del bilancio familiare: A.1 Potenziare/Sviluppare il benessere e il funzionamento della persona e delle relazioni familiari attraverso le seguenti azioni Sostegno delle buone relazioni familiari Promozione di attività educative, capaci di favorire la graduale conquista di autonomie personali di base e di autonomie sociali nonché la capacità di fronteggiare le situazioni problematiche 2

Supporto all integrazione sociale e relazionale dei diversi componenti del nucleo familiare Accompagnamento nelle azioni di prevenzione e cura volte alla tutela della salute dei componenti del nucleo e l eventuale accesso ai servizi Sostegno della partecipazione ai colloqui/incontri con gli operatori e con l équipe e l adesione ai programmi concordati con i Servizi di riferimento A.2 Sostenere la Cura dei Bambini e Ragazzi mediante Promozione di interventi di prevenzione dell insuccesso scolastico e a sostegno della frequenza e partecipazione alla vita scolastica dei figli (es. partecipazione colloqui con gli insegnanti) Attivazione di un affiancamento e supporto educativo didattico Supporto alla frequentazione di attività extrascolastiche e di socializzazione Iniziative di potenziamento del ruolo educativo e di cura genitoriale Accompagnamento verso opportunità e dispositivi di sostegno (es. partecipazione a programmi di sostegno alla genitorialità, gruppi dei genitori, mediazione familiare, altri servizi per la famiglia, ecc.) e/o all accesso a servizi per l infanzia (es. nidi, scuole per l infanzia, centri estivi, centri gioco, ecc.) A.3 Potenziare/Favorire l accesso a percorsi di istruzione, formazione, sviluppo delle competenze attraverso le seguenti azioni Sostegno al conseguimento dell obbligo scolastico, titolo di studio o abilitazione professionale Supporto nell acquisizione di competenze preliminari a sostenere la possibilità di collocamento nel mercato del lavoro (es. accompagnamenti a percorsi di orientamento formativo/professionale, a corsi di conoscenza della lingua italiana) A.4 Potenziare l accesso e la partecipazione alle Reti Sociali di Comunità e Prossimità mediante Accompagnamento alla partecipazione ad opportunità offerte da reti sociali territoriali e di comunità (es. gruppi di cittadinanza attiva, buon vicinato, gruppi di auto-mutuo aiuto ) Supporto nell ingaggio in attività di volontariato all interno di realtà attive della comunità di appartenenza Sostegno alla costruzione/ricostruzione delle relazioni con la rete familiare (allargata e ristretta) A.5 Migliorare la Gestione del budget familiare e della Condizione Abitativa mediante Offerta di strumenti e indicazioni utili per tenere sotto controllo il budget familiare e raggiungere una migliore gestione sia delle entrate che delle spese Iniziative di sensibilizzazione per preservare la proprietà/mantenimento dell'alloggio ed evitare le insolvenze (utenze/affitto) Offerta di strumenti ed opportunità per contenere l'aggravarsi o concorrere a sanare situazioni debitorie relative all'abitazione (mutui/affitto). B. Assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità B.1 Svolgere azioni di supporto e di socializzazione: Realizzazione di interventi finalizzati a favorire il contatto ed il rapporto con le strutture ricreative e culturali per promuovere la partecipazione dell utente alla vita di comunità; Supporto nel coinvolgimento dei vicini, dei parenti e dei volontari. B.2 Svolgere azioni di sostegno all integrazione sociale ed al benessere delle persone fragili e/o disabili che, a causa della situazione ambientale, familiare o personale, si trovano in una condizione di solitudine ed emarginazione; B.3 Svolgere azioni di accompagnamento per l adempimento di pratiche amministrative presso uffici, per visite mediche, ospedali e luoghi di cura; 3

B.4 Svolgere azioni di aiuto per il governo della casa e della persona: pulizia dell abitazione, aiuto nella preparazione pasti, nel cambio, lavaggio e stiro della biancheria, aiuto nello svolgimento di piccole commissioni e nella spesa, ecc.. Le attività di cui al punto A. sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale, incluso il supporto nella gestione delle spese e del bilancio familiare sono rivolte in modo particolare a nuclei familiari in condizione di fragilità e povertà economica ed educativa e sono realizzate da personale con competenze educative in possesso del diploma di educatore (o equipollente). Le attività di cui al punto B. assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità sono rivolte in modo particolare a persone adulte sole e in condizione di fragilità, anziani, persone con disabilità e/o invalidità e possono essere svolte da personale con competenze socio-assistenziali in possesso della qualifica di ASA- OSS e/o ove, opportuno, da personale generico. E possibile, per alcune delle azioni indicate (a titolo esemplificativo incontri relativi alla gestione del bilancio familiare, sostegno scolastico e attività ludico ricreative, gruppi di auto-mutuo aiuto, iniziative di volontariato e comunitarie ), dove lo si reputi opportuno, realizzare le attività con interventi di gruppo. Le proposte di attivazione di gruppi con più partecipanti aventi i medesimi bisogni deve essere portata all equipe del Piano di contrasto alla povertà, condivisa e approvata dalla stessa. La proposta deve contenere le finalità, i luoghi di realizzazione delle attività, l articolazione oraria e la durata; è realizzata dal soggetto accreditato che ne cura la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione con le modalità che saranno comunicate. Si precisa però che il riconoscimento del voucher è riferito unicamente ai beneficiari REI e RdC partecipanti, in quota parte. Le specifiche modalità di riconoscimento economico vengono indicate nella seguente sezione. PROCESSO DI ATTUAZIONE DELL ATTIVITA E FASI DEGLI INTERVENTI Indicativamente si traccia di seguito il processo di attivazione degli interventi e le diverse fasi connesse alla realizzazione del progetto. L assistente sociale dell équipe di Ambito, case manager del caso, svolge la prima fase di conoscenza e di preassessment attraverso l analisi preliminare finalizzata ad identificare i bisogni del nucleo familiare e dei suoi componenti; attiva, ove necessario, l équipe multidiciplinare ed a seguito del quadro di analisi, quando emerge la necessità di attivazione di interventi di sostegno educativo o socio-assistenziale, attiva i soggetti accreditati (tutor) per condividere la progettazione. Nel progetto personalizzato vengono dettagliate le attività e le azioni da realizzare con il beneficiario in relazione a quanto sopra indicato, la durata del progetto di intervento e le modalità di attuazione (orari, durata e luogo degli interventi), le azioni di monitoraggio dell andamento del progetto e verifica degli esiti che saranno realizzate dal soggetto accreditato. Ogni soggetto accreditato individua un tutor, referente dell ente accreditato per le attività Rei e RdC, che provvede all individuazione dell operatore adeguato ed attiva nei tempi previsti l intervento, ne accompagna le fasi di monitoraggio e verifica. ATTIVITA DIRETTA CON I BENEFICIARI 4

Si intende la prestazione di carattere educativo e socio-assistenziale espletata a diretto contatto con i beneficiari per la realizzazione dell attività per l attuazione degli interventi definiti nel progetto personalizzato in relazione ai bisogni individuati; si riconosce n. 1 voucher per ogni ora di attività diretta con gli utenti. ATTIVITA CORRELATA Si elencano di seguito tutte quelle attività funzionali all attuazione dell intervento per le quali viene riconosciuto uno specifico voucher: voucher per l incontro di condivisione del progetto, voucher per gli incontri di monitoraggio periodico e per la valutazione degli esiti sulla base di quanto indicato nel progetto. Il soggetto accreditato si impegna a partecipare, tramite figure tutor o referenti di progetto, ai momenti di coordinamento e verifica del complesso delle attività promosse dall Ambito nonché a facilitare la partecipazione dei propri operatori a momenti di formazione, eventualmente attuati, per sostenere la miglior gestione delle misure, la costruzioni di linguaggi e modalità di lavoro condivise. TEMPI E MODALITA DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Gli interventi devono essere erogato, di norma, su 6 giorni la settimana (esclusi i festivi) in una fascia oraria compresa fra le ore 7,00 e le ore 20,00. Gli interventi devono essere attuati sulla base dei tempi e degli orari definiti nel Progetto personalizzato o nel Patto di inclusione ed organizzati in modo da assicurare un rapporto personalizzato stabile. STRUMENTI Il soggetto accreditato dovrà utilizzare la piattaforma informatica in uso all Ambito e il sistema di gestione degli interventi nonchè il sistema di rendicontazione predisposto dall Ambito che prevede l uso di smartphone ovvero altre strumentazioni che verranno puntualmente comunicate. Trattandosi di interventi finanziati dal Fondo di contrasto alla povertà di cui al D.lgs 147/17, l ente accreditato accetta di attenersi all utilizzo degli strumenti, delle modalità rendicontative e al rispetto dell invio della documentazione che verrà richiesta dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali nonché al rispetto di relative linee guida che verranno comunicate ai soggetti prima dell avvio degli interventi stessi. COSTO DEL SERVIZIO Il valore orario del Voucher è indicato nella tabella seguente secondo i profili professionali e le tipologie d intervento; si tratta del riconoscimento della prestazione oraria di 60 minuti effettivamente resa all utente, come indicato nei precedenti articoli. PRESTAZIONE COSTO ORARIO (60 minuti) COSTO EDUCATORE COSTO ASA/OSS COSTO PERSONALE GENERICO 21,90 (IVA esclusa se dovuta) 18,10 (IVA esclusa se dovuta) 15,24 (IVA esclusa se dovuta) TITOLARITA DELL INTERVENTO E titolare degli interventi l ASC Comuni Insieme, ente capofila dell Ambito territoriale di Garbagnate Milanese. L Ufficio di Piano coordina l equipe degli Assistenti sociali case manager che sottoscrive con soggetto/nucleo beneficiario il progetto personalizzato o il Patto di Inclusione. Il servizio viene gestito in modo omogeneo e centralizzato nel territorio dell Ambito attraverso l utilizzo dei medesimi strumenti e procedure omogenee. 5