CORRIERI ITALIANI PER IL TRASPORTO NAZIONALE



Documenti analoghi
CONDIZIONI GENERALI PER I SERVIZI NAZIONALI DI TRASPORTO MERCI COLLETTAME depositate presso tutte le C.C.I.A.A. il 07 gennaio 1997

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

CONDIZIONI GENERALI PER I SERVIZI NAZIONALI DI TRASPORTO MERCI COLLETTAME

Condizioni Generali PER I SERVIZI NAZIONALI & INTERNAZIONALI DI TRASPORTO MERCI

aderente a Confetra - Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica Condizioni Generali

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

Condizioni generali di contratto

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

I N D I C E. Pag. 2 di 6


Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

CAPITOLO I Prestazioni varie di opera e di servizi

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

SCRITTURA PRIVATA. Premesso. - che con delibera n. del dell Ufficio di Presidenza del Consiglio

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

TITOLO VII Altri usi

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Carta della Qualità dei Servizi

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI TRASPORTO

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

Art. 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

Condizioni di Vendita

Art. 1 Campo di applicazione

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Riferimenti normativi

1.1 Il presente contratto è un contratto di trasporto di beni via terra ai sensi dell art e ss. del codice civile.

Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali

LA RIFORMA DELL AUTOTRASPORTO ALLA LUCE DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 (L. 190/2014)

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

Tavola VI NORME UNIFORMI RELATIVE AGLI INCASSI. Articolo 1 - Ambito di applicazione delle norme

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO FERRARI SERVIZIO DOMESTICO

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE

Novità in materia di Rimborsi IVA

Servizi per l Autopubblicazione in formato digitale Condizioni e Termini per la Prestazione dei Servizi

Capitolo 1 - USI BANCARI Sommario

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

L anno., il giorno. del mese di.. presso

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se

Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 6 fogli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

Transcript:

CORRIERI ITALIANI PER IL TRASPORTO NAZIONALE Sommario Nozione ed ambito di applicazione e soggetti....................... Art. 1 Limiti di assunzione degli incarichi..............................» 2 Facoltà di recesso...........................................» 3 Esecuzione dell incarico......................................» 4 Obblighi e incombenze del mittente..............................» 5 Imballaggio, etichettatura e sigillatura............................» 6 Controlli e documentazione....................................» 7 Diritto di contrordine........................................» 8 Ritiro e riconsegna..........................................» 9 Tempi di carico e scarico al ritiro ed alla riconsegna a domicilio........» 10 Orario di servizio per le operazioni di ritiro e riconsegna..............» 11 Termini di resa.............................................» 12 Svincolo delle merci.........................................» 13 Contrassegno..............................................» 14 Mancato svincolo e giacenza...................................» 15 Casi di fortuito e forza maggiore................................» 16 Limitazione di risarcimento....................................» 17 Mandato ad assicurare........................................» 18 Nolo e pagamenti...........................................» 19 Privilegio e ritenzione nelle prestazioni periodiche o continuative.......» 20 Tariffe del Corriere..........................................» 21 ITER DELL ACCERTAMENTO a) esame del Comitato tecnico: 1986-1988. b) approvazione definitiva da parte della Commissione usi: 21 aprile 1988. c) approvazione definitiva della Giunta: deliberazione n. 657 del 26 luglio 1988.

Art. 1 - Nozione ed ambito di applicazione e soggetti. Per Corriere s intende l impresa di autotrasporto, autorizzata al trasporto di cose per conto di terzi ed iscritta al relativo Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che effettua trasporti di collettame mediante raggruppamento di più partite e spedizioni con servizio fra località diverse, con soste tecniche per lo smistamento e l inoltro delle merci, anche nella veste ed in funzione di concessionario postale. Per mittente si intende colui che conferisce l incarico (l ordine) e dispone la consegna delle merci al Corriere. Per destinatario si intende il soggetto designato dal mittente. Art. 2 - Limiti di assunzione degli incarichi. Salvo diversa disposizione del mittente, il Corriere ha la scelta delle vie e dei mezzi da mettere in opera, dei modi di trasporto da utilizzare, degli itinerari, dei dispositivi tecnici da adottare, per l esecuzione dell incarico. Art. 3 - Facoltà di recesso. Il Corriere può recedere dal contratto già concluso qualora scopra che le indicazioni o l etichettatura o l imballaggio od i documenti ed in generale i requisiti della merce consegnatagli ed eventualmente già accettata, non siano conformi a leggi, regolamenti, atti amministrativi e convenzioni internazionali e comunque non consentano un normale svolgimento dell incarico; ha la stessa facoltà allorché le merci per loro natura possano arrecare pregiudizio a persone, animali, cose o siano soggette a rapido deterioramento o decomposizione. In questi casi il Corriere restituisce la merce al mittente, ma in caso di pericolo imminente può procedere alla sua distruzione. Art. 4 - Esecuzione dell incarico. Gli incarichi trasmessi verbalmente o telefonicamente al Corriere vengono normalmente confermati per iscritto dal mittente. Gli incarichi accessori al semplice trasporto o termini di resa tassativi vengono normalmente sottoposti all accettazione della Direzione e/o del tale accettazione di solito viene fatta per Ove non sia diversamente specificato, l incarico di trasporto si intende conferito per il giorno lavorativo successivo a quello in cui perviene al Corriere la merce. La comunicazione del cliente che l incarico è da eseguirsi per conto di un terzo non esonera il mittente dal pagamento del corrispettivo. Art. 5 - Obblighi e incombenze del mittente. Il mittente, all atto del conferimento dell incarico, ha l obbligo di fornire: a) tutte le indicazioni ed i documenti richiesti da disposizioni normative con particolare riferimento alle merci pericolose ed alla loro compatibilità al raggruppamento ed alla sovrapponibilità; b)tutte le indicazioni ed i documenti necessari per l esatta e celere esecuzione dell incarico, segnatamente il peso, il volume e le misure massime d ingombro della merce; c) gli orari ed i turni di chiusura del destinatario e, se trattasi di Enti o stabilimenti di grandi dimensioni, il reparto o la persona incaricata al ricevimento; d)le avvertenze da seguire per la riconsegna della merce fermo magazzino del Corriere; e) l indicazione, in modo ben visibile sui documenti di trasporto, della parola «contrassegno» seguita dall indicazione dell importo da esigere in cifre ed in lettere, nonché del mezzo di pagamento; f) l indicazione ben visibile del porto (franco o assegnato). Art. 6 - Imballaggio, etichettatura e sigillatura. Il mittente provvede a sua cura all imballaggio, all etichettatura ed alla sigillatura delle merci, in modo da

garantire un regolare espletamento delle operazioni di carico, scarico e movimentazione. Art. 7 - Controlli e documentazione. Il Corriere, salvo disposizione di legge, non suole controllare la rispondenza delle indicazioni che il mittente fornisce ai sensi degli artt. 5 e 6, né la regolarità della documentazione fornita dal mittente e le ricevute rilasciate o controfirmate dal Corriere non implicano siffatto controllo. Il Corriere ha tuttavia la facoltà di controllare: A - il peso lordo. Qualora il peso lordo accertato dal Corriere o risultante da controlli pubblici risulti superiore o inferiore a quello indicato dal mittente, la spedizione verrà: a) tariffata per il prezzo corrispondente al peso effettivo accertato; b) gravata di un sovrapprezzo, salva la rivalsa del Corriere per eventuali danni derivanti dalle errate indicazioni. B - il volume 1. Qualora il rapporto peso volume indicato della merce sia inferiore a 350 Kg per metro cubo si applica la tariffa corrispondente. C - le misure d ingombro 1. Qualora le misure d ingombro accertate dal Corriere risultino superiori a quelle indicate dal mittente, la spedizione verrà: a) tariffata per l ingombro effettivo accertato; b) gravata di un sovrapprezzo, salva la rivalsa del Corriere per eventuali danni derivanti dalle errate indicazioni. Art. 8 - Diritto di contrordine. Eventuali disposizioni del mittente in ordine alla variazione del luogo di destinazione, del destinatario ed in generale all esercizio del diritto di contrordine sono solitamente impartite per (1) D.M.le novembre 1982, art. 4. L ordine di tenere la merce a disposizione di un terzo non può più essere modificato dal momento in cui il Corriere ha dato comunicazione al destinatario originario che la merce è a sua disposizione. Al Corriere devono essere rimborsate tutte le spese sostenute in seguito al contrordine e riconosciute le relative competenze. Art. 9 - Ritiro e riconsegna. Il ritiro e/o la riconsegna della merce a domicilio si intendono effettuate a ciglio camion al numero civico del mittente o del destinatario o nel diverso luogo eventualmente indicato. Per il carico e lo scarico, i ritiri e le riconsegne effettuate con modalità che rendano indispensabili prestazioni accessorie a quelle indicate nel comma precedente, sarà dovuto rispettivamente dal mittente o dal destinatario un corrispettivo da valutarsi in dipendenza dell entità della prestazione. Art. 10 - Tempi di carico e scarico al ritiro ed alla riconsegna a domicilio. Il mittente ed il destinatario devono provvedere alle operazioni di carico e scarico all atto del ritiro e/o riconsegna a domicilio entro i tempi strettamente necessari per effettuare l operazione, avuto riguardo alla quantità e alla natura delle merci. Il mittente è tenuto a consegnare la merce ed i documenti all atto della messa a disposizione del veicolo da parte del Corriere. A richiesta del Corriere il mittente od il destinatario dovrà indicare sui documenti di spedizione il tempo in cui il mezzo è rimasto a disposizione, nonché la durata delle operazioni di carico o scarico. Al Corriere spetta un compenso per i tempi di attesa e sosta. Art. 11 - Orario di servizio per le operazioni di ritiro e riconsegna. I servizi di ritiro e riconsegna vengono normalmente effettuati dalle ore 8 alle ore 12 e dalle 13,30 alle ore 17,30. Il servizio di ritiro e riconsegna a

domicilio non si effettua: a) nei giorni di sabato e domenica; b) nei giorni festivi infrasettimanali; c) durante il periodo di chiusura per ferie stabilito e pubblicizzato dalle Associazioni di categoria; d) nei giorni in cui per disposizione amministrativa è vietata la circolazione sulle strade urbane e/o extraurbane; e) nei giorni in cui, per consuetudine del Comune o per disposizione della Pubblica Amministrazione, magazzini e/o uffici, negozi e aziende restano chiusi. Le prenotazioni di servizio richieste tassativamente per orari stabiliti sono considerate servizi speciali e sono soggette ad adeguamento tariffario; esse impegneranno il Corriere, solo se accettate dalla Direzione e/o dal tale accettazione si suole fare per Art. 12 - Termini di resa. La riconsegna della merce a destino avviene nei termini necessari per l esecuzione della spedizione secondo i criteri della normale diligenza, tenute presenti le condizioni di traffico e viabilità delle regioni, comuni e province italiani, e sempre che l eventuale ritardo non sia derivato da casi di fortuito o forza maggiore. L eventuale indicazione di termini di resa o di ordini di precedenza nell esecuzione dell incarico da parte del mittente non impegnano in alcun modo il Corriere, salvo espressa accettazione per iscritto da parte della Direzione e/o del responsabile della Filiale del Corriere ai sensi dell art. 4. I termini di resa si intendono sospesi: a) nei giorni di sabato e domenica; b) nei giorni festivi infrasettimanali; c) durante il periodo di chiusura per ferie stabilito dalla categoria; d) nei giorni in cui per disposizione amministrativa è vietata la circolazione sulle strade urbane e/o extraurbane; e) nei giorni in cui, per consuetudine nel Comune o per disposizione della P.A., magazzini e/o uffici, negozi e aziende restano chiusi. Accordi per determinati termini di resa in predeterminati giorni sono considerati «servizi urgenti» e soggetti quindi ad una maggiorazione. Art. 13 - Svincolo delle merci. Lo svincolo della merce si intende effettuato con la sottoscrizione della bolla di consegna o di altro documento equipollente e con il contestuale pagamento del porto e, ove previsto, dall assegno gravante la merce. Il destinatario può disporre delle cose trasportate solo dopo aver svincolato la spedizione. La riconsegna della merce al destinatario, nel luogo di destinazione indicato sulla lettera di vettura o altro documento equipollente, si intende effettuata a mani di qualunque persona apparentemente legittimata. Per le riconsegne fermo magazzino del Corriere, il mittente deve tassativamente prescrivere tutte le avvertenze per la riconsegna della merce. L accertamento dell identità e dello stato delle cose trasportate può avvenire esclusivamente presso il magazzino del Corriere. Salva l ipotesi di cui all art. 8, l eventuale richiesta del destinatario di riconsegnare la merce, in tutto o in parte, in un luogo diverso da quello designato, viene soddisfatta dal Corriere, solo dopo che sia stato effettuato lo svincolo della spedizione e sempre che essa formi oggetto di un nuovo incarico. Art. 14 - Contrassegno. Le istruzioni di contrassegno vengono impartite dal mittente, esclusivamente indicando in modo chiaro e ben percepibile sui documenti di trasporto la parola «contrassegno» seguita dall indicazione dell importo da esigere in cifre ed in lettere, fermo restando quanto disposto all art. 4. Art. 15 - Mancato svincolo e giacenza. Il Corriere, nel caso di impossibilità alla riconsegna della merce al destina-

tario, dopo aver dato comunicazione della giacenza al mittente, terrà la merce in giacenza nei propri magazzini o potrà depositarla in quelli di terzi o nei Magazzini Generali. Trascorsi 60 giorni dalla comunicazione della giacenza al mittente, senza che il mittente stesso abbia fornito concrete e precise istruzioni, il Corriere potrà far ritornare la merce a rischio del mittente e con addebito allo stesso delle spese relative. Art. 16 - Casi di fortuito e forza maggiore. Si suole considerare casi di fortuito o forza maggiore: a) il furto da parte di terzi, estranei al Corriere; b) la rapina; c) il saccheggio; d) gli scioperi; e) le serrate; f) le sommosse; g) gli atti di terrorismo; h) la pirateria; i) l incendio; l) le calamità naturali e gli eventi atmosferici eccezionali; m) le interruzioni della viabilità. Art. 17 - Limitazione di risarcimento. Il Corriere corrisponde a titolo di risarcimento del danno quanto attualmente stabilito dal massimale della Legge 22 agosto 1985, n. 450. Art. 18 - Mandato ad assicurare. Il Corriere non è tenuto ad assicurare la merce, se non a seguito di mandato conferitogli per iscritto antecedentemente alla consegna delle merci, ed accettato, dalla direzione e/o dal tale accettazione si suole fare per In caso di mandato ad assicurare, il Corriere si impegna, come mandatario, a stipulare in nome e per conto del mandante l assicurazione di danno richiestagli, alle condizioni generali delle polizze trasporti delle Compagnie di Assicurazione. Art. 19 - Nolo e pagamenti. Il mittente può, nel conferire l incarico, stabilire che la spedizione avvenga: a) in porto franco, cioè con corrispettivo a carico del mittente; b) in porto assegnato, cioè con corrispettivo a carico del destinatario. Se la prescrizione di porto non è indicata nel contratto, nella lettera di vettura o in altro documento equipollente, la spedizione è effettuata in porto assegnato. La spedizione di merce soggetta a rapido deterioramento e/o il cui valore presumibile non raggiunga il costo della spedizione sono accettate solo in porto franco. Il pagamento, salva l esistenza di diversi accordi, viene effettuato: a) per i porti assegnati: all atto della riconsegna; b) per i porti franchi: all atto del ricevimento della merce da parte del Corriere. Art. 20 - Privilegio e ritenzione nelle prestazioni periodiche o continuative. Il Corriere, a copertura di tutti i suoi crediti comunque dipendenti dall esecuzione degli incarichi affidatigli, relativi a prestazioni periodiche o continuative, anche già eseguite, suole esercitare la ritenzione. Art. 21 - Tariffe del Corriere. Salvo diversi accordi, si applicano le tariffe stabilite dalla categoria, che si riferiscono a merci di peso, volume e qualità normali.