COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Documenti analoghi
COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 145 del 30 DICEMBRE 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI ORIGINALE di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FRATTA TODINA

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Ghemme PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.128

DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 del 15/03/2012

DELIBERAZIONE N. 192 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

a) la nota prot. n del 6/03/2018 della Direzione Polizia Municipale; b) la nota prot. n del 7/03/2018 della Direzione Patrimonio;

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

COMUNE DI FIANO (Provincia di Torino)

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 165 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 19 del

C O M U N E D I P A G N O N A

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 Registro Deliberazioni N Reg. Pubblicazioni Del 1.06.

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.22

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Città Metropolitana di Firenze)

ORIGINALE ATTO N. 21 DEL DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Falconara Marittima

COMUNE DI MANGO. PROVINCIA DI CUNEO C.A.P TELEF. 0141/ /89500 FAX 0141/

COMUNE DI BOSARO Provincia di Rovigo

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

DELIBERA N. 1 DEL 08/01/2009 LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DELLA GIUNTA COMUNALE N.16

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 118 DEL 29 DICEMBRE 2008

COMUNE DI MISILMERI Citta' Metropolitana di Palermo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Comune di Falconara Marittima

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 45 Registro Deliberazioni N Reg.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MORRONE DEL SANNIO Provincia di CAMPOBASSO

COMUNE DI LOMBARDORE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CRISTOFORO 0 Originale 0 Copia Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 143 DEL 30 DICEMBRE 2009

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.71

COMUNE DI PRIVERNO (Provincia di Latina)

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di Udine

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI JONADI Provincia di Vibo Valentia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 93 DEL 19/09/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELL OLTREPO CENTRALE

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

CENTRAL POLIZIA MUNIC SEGRETERIA UFF. TECNICO FAX P.IVA CAP SEDE: VIA DANTE 24

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ART.58 DL N RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE.

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.42

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.65 30/12/2015

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

ORIGINALE COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Codice ente Protocollo n. 35006 0 DELIBERAZIONE N. 11 DEL 23.01.2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE PER L'INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DI DOTAZIONI STRUMENTALI, DI MEZZI DI TRASPORTO, DI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO L anno duemilanove addì ventitre del mese di gennaio alle ore 15.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. Al1'appello risultano: VEZZANI GIUSEPPE PRESIDENTE P DALL'AGLIO VIRGINIO VICE SINDACO P BONARDI ACHILLE P BENECCHI ELISABETTA P COFFRINI MARCELLO P Totale presenti 5 Totale assenti 0 Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Sig. il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. GIUSEPPE VEZZANI nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATO l art.2 comma 594 della vigente legge finanziaria per il 2008 n. 244 del 24.12.2007 che recita: A fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le Amministrazioni pubbliche di cui all articolo 1 comma 2 del decreto legislativo n.165/2001, adottano piani triennali per l individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell utilizzo: a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. RICHIAMATI: il comma 595 che prevede quanto segue: nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedano l uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze. Il comma 596 che prevede: Qualora gli interventi di cui al comma 594 implichino la dismissione di dotazioni strumentali, il piano è corredato della documentazione necessaria a dimostrare la congruenza dell operazione in termini di costi e benefici ; Il successivo comma 597 che recita testualmente: A consuntivo annuale, le Amministrazioni trasmettono una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei Conti competente ; DATO ATTO che si rende opportuno e necessario, oltre che obbligatorio, procedere all adozione di idonee linee di indirizzo per il triennio 2009/2011 da parte dell Amministrazione Comunale onde conseguire l obbiettivo della razionalizzazione delle spese di funzionamento delle proprie strutture ed ottemperare, quindi, alle prescrizioni normative sopra enunciate; ATTESO che l adozione del presente provvedimento compete alla Giunta Comunale in quanto non contemplato nell art. 42 del D.Lgs n 26 7/2000 tra le attribuzioni del Consiglio Comunale; CHE la programmazione nel triennio, nello spirito di quanto previsto dal legislatore, deve orientarsi nella massima razionalizzazione tesa a dimostrarne la congruenza in termini di costi e benefici; CHE per il buon funzionamento dei servizi comunali, nell ottica di un miglioramento delle attività, soprattutto quelle rivolte al cittadino, è necessario mantenere almeno quanto già previsto con l obiettivo di ricercare sul mercato offerte sempre migliori sia nel campo delle dotazioni strumentali, sia sulla telefonia mobile e per quanto concerne i mezzi in dotazione di prevederne l eventuale sostituzione di quelli più obsoleti con mezzi che rispondano ai requisiti imposti dalle direttive nazionali ed europee; CHE le misure di razionalizzazione atte al raggiungimento dell obiettivo del contenimento della spesa relativa all utilizzo di attrezzature informatiche, gestione autovetture di servizio, della telefonia mobile e dei beni immobili ad uso abitativo, potrebbero essere individuate nelle seguenti: a) per l utilizzo delle attrezzature informatiche la misura da intraprendere è senza dubbio

quella di favorire stampanti di rete in sostituzione di punti di stampa per ogni computer; favorire l acquisto di computer, stampanti e fotocopiatrici di uguali caratteristiche, per quanto possibile, al fine del conseguimento di risparmi nella gamma dei ricambi e prodotti di gestione (carta, toner, ecc); b) per l utilizzo delle autovetture di servizio si procederà alla verifica se sussistono le condizioni per l utilizzo dei mezzi alternativi di trasporto per le operazioni da effettuarsi nel concentrico e utilizzare il più possibile la spedizione postale o corriere speciale in luogo del recapito manuale della corrispondenza verso Enti siti nel Capoluogo di Provincia. Sarà presa in considerazione anche l eventuale riduzione del parco macchine esistente o la sostituzione di alimentazione da benzina a metano; c) Per la telefonia mobile si è proceduto all assegnazione di telefoni cellulari esclusivamente al personale, per esigenze di servizio, per assicurare pronta e costante reperibilità, limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l uso; d) Per i beni immobili ad uso abitativo o di servizio si procederà al costante controllo degli stessi al fine di evitare di tenere immobili sfitti e, per quelli concessi in locazione, all adeguamento del relativo canone alla scadenza contrattuale, aumentando così la loro redditività. Inoltre potrà essere presa in considerazione l alienazione di beni immobili ritenuti non più utili al conseguimento dei fini istituzionali dell Ente; DATO ATTO che è stata effettuata, in via preliminare, una ricognizione generale di quanto elencato ai punti a) b) c) della normativa come meglio evidenziato negli uniti allegati che formano parte integrante e sostanziale al presente atto: a) stato dell arte delle dotazioni strumentali (informatiche ecc.) in dotazione ai servizi comunali b) stato dell arte delle apparecchiature assegnate al personale in termini di telefonia mobile c) stato dell arte dei mezzi in dotazione all Ente d) stato dell arte dei beni immobili ad uso abitativo e/o di servizio di proprietà dell Ente DATO ATTO altresì che, allo stato attuale, per quanto attiene la telefonia mobile è stata nuovamente valutata, in concomitanza con il rinnovo del contratto effettuato tramite INTERCENT-ER, l effettiva necessità dell assegnazione delle apparecchiature al personale, per esigenze di servizio, per assicurare la pronta e costante reperibilità; Sono eseguite, periodicamente, le verifiche sull uso corretto dei telefoni cellulari mediante analisi dei costi; RILEVATO che i mezzi in uso ai vari servizi sono indispensabili per la funzionalità dei medesimi ed essendo Brescello servito da alcune linee di trasporto pubblico locale per i contatti alle città di Reggio Emilia, Parma e Viadana diventa assolutamente necessario utilizzare mezzi propri in quanto i pulman di linea (ACT, APAM e FER) non potrebbero sopperire alle necessità quotidiane di spostamento sia del personale sia degli amministratori; Tutto quanto sopra premesso VISTO il D.lgs. 267/2000 in materia di ordinamento degli Enti Locali; VISTO il parere favorevole espresso, ai sensi dell art. 49, comma 1 del D.Lgs. 267/2000, dal Responsabile del Servizio tecnico in ordine alla regolarità della presente proposta; Con votazione unanime e favorevole espressa nelle forme di legge: DELIBERA 1) Di ottemperare alle prescrizioni dettate dall art. 2, commi 594 595 596 597, della legge

n 244 del 24/12/2007 (legge finanziaria 2008); 2) Di improntare, pertanto, la spesa corrente relativa al triennio 2009/2011 secondo le previsioni normative sopra richiamate; 3) Di individuare le seguenti misure di razionalizzazione atte al raggiungimento dell obiettivo del contenimento della spesa relativa all utilizzo di attrezzature informatiche, gestione autovetture di servizio, della telefonia mobile e dei beni immobili ad uso abitativo: a) per l utilizzo delle attrezzature informatiche la misura da intraprendere è senza dubbio quella di favorire stampanti di rete in sostituzione di punti di stampa per ogni computer; favorire l acquisto di computer, stampanti e fotocopiatrici di uguali caratteristiche, per quanto possibile, al fine del conseguimento di risparmi nella gamma dei ricambi e prodotti di gestione (carta, toner, ecc); b) per l utilizzo delle autovetture di servizio si procederà alla verifica se sussistono le condizioni per l utilizzo dei mezzi alternativi di trasporto per le operazioni da effettuarsi nel concentrico e utilizzare il più possibile la spedizione postale o corriere speciale in luogo del recapito manuale della corrispondenza verso Enti siti nel Capoluogo di Provincia. Verrà presa in considerazione anche l eventuale riduzione del parco macchine esistente o la sostituzione di alimentazione da benzina a metano; c) Per la telefonia mobile assegnazione di telefoni cellulari esclusivamente al personale per esigenze di servizio, per assicurare pronta e costante reperibilità; d) Per i beni immobili ad uso abitativo o di servizio si procederà al costante controllo degli stessi al fine di evitare di tenere immobili sfitti e, per quelli concessi in locazione, all adeguamento del relativo canone alla scadenza contrattuale, aumentando così la loro redditività. Inoltre potrà essere presa in considerazione l alienazione di beni immobili ritenuti non più utili al conseguimento dei fini istituzionali dell Ente; 4) Di dare atto che è stata effettuata, in via preliminare, una ricognizione generale di quanto elencato ai punti a) b) c) della normativa come meglio evidenziato negli uniti allegati che formano parte integrante e sostanziale al presente atto: a) stato dell arte delle dotazioni strumentali (informatiche ecc.) in dotazione ai servizi comunali b) stato dell arte delle apparecchiature assegnate al personale in termini di telefonia mobile c) stato dell arte dei mezzi in dotazione all Ente d) stato dell arte dei beni immobili ad uso abitativo e/o di servizio di proprietà dell Ente 5) Di dare atto che allo stato attuale: - per quanto attiene la telefonia mobile, è stata nuovamente valutata, in concomitanza con il rinnovo del contratto effettuato tramite INTERCENT-ER, l effettiva necessità dell assegnazione delle apparecchiature al personale, per esigenze di servizio, per assicurare la pronta e costante reperibilità; Sono eseguite, periodicamente, le verifiche sull uso corretto dei telefoni cellulari mediante analisi dei costi; - che i mezzi in uso ai vari servizi sono indispensabili per la funzionalità dei medesimi ed essendo Brescello servito da alcune linee di trasporto pubblico locale per i contatti alle città di Reggio Emilia, Parma e Viadana diventa assolutamente necessario utilizzare mezzi propri in quanto i pulman di linea (ACT, APAM e FER) non potrebbero sopperire alle necessità quotidiane di spostamento sia del personale sia degli amministratori; 6) Di demandare agli assegnatari del P.E.G. il raggiungimento degli obiettivi sopra evidenziati e di relazionare in merito alla scadenza prevista dalla legge di riferimento; 7) Di dichiarare, con separata ed unanime votazione favorevole, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma, del D.Lgs 267/2000.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N 11DEL 23.01.2009 D.LGS. 18.8.2000- N. 267 A) Parere del Responsabile del servizio interessato Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ARCH. SILVIA CAVALLARI B) Parere del Responsabile del Servizio di Ragioneria Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile in quanto il presente atto comporta: impegno di spesa che trova nel bilancio la relativa copertura finanziaria diminuzione di entrata IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA DOTT.SSA M.CAMILLA BARTOLI

Letto, approvato e sottoscritto: Il PRESIDENTE GIUSEPPE VEZZANI IL SEGRETARIO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto, come da analoga dichiarazione dell addetto all Albo Pretorio, certifica che il presente estratto del processo verbale è stato affisso, in copia conforme, all Albo Pretorio di questo comune dal e vi rimarrà in pubblicazione per 15 giorni consecutivi. Il SEGRETARIO COMUNALE LA PRESENTE DELIBERAZIONE E STATA DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE (ART. 134 comma 4 ) IN DATA Il SEGRETARIO Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d ufficio, A T T E S T A - CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE: è stata comunicata, con lettera n in data ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall art.125, del Decreto Legislativo 18.8.2000 n. 267; - CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE E DIVENUTA ESECUTIVA IL GIORNO, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3); Il SEGRETARIO