REGOLAMENTO AZIENDALE PER LE

Documenti analoghi
Regolamento aziendale per le Frequenze Volontarie

REGOLAMENTO PER IL PERSONALE FREQUENTATORE VOLONTARIO E TIROCINANTE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LO SVOLGIMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA USL ROMA/D

FREQUENZA VOLONTARIA

REGOLAMENTO AZIENDALE RECANTE NORME PER LA GESTIONE DELL ISTITUTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE CURRICULARI DELL'AZIENDA USL ROMA B

FELLOWSHIP. Art 1. Oggetto e natura giuridica della frequenza

REGOLAMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE A FINI DI STUDIO DOCUMENTO 05. Data Redatto e Elaborato Approvato Firma UOS FORMAZIONE DEL PERSONALE

DOMANDA DI FREQUENZA VOLONTARIA CHIEDE DI FREQUENTARE

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER LE FREQUENZE A FINI FORMATIVI PRESSO L AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA. Capo I Principi Generali

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA A FINI FORMATIVI PRESSO L AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA

FREQUENZA VOLONTARIA A SCOPO DIDATTICO FORMATIVO PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL'AUXILIUM VITAE VOLTERRA SPA

Città Metropolitana di Torino Tel. 011/ Fax 011/ Mail: Sito:

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Limiti)

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

A.R.P.A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Umbria

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

REGOLAMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE DELL AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO. Art. 1 Oggetto del regolamento

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI PERIODI DI FREQUENZA VOLONTARIA

Regolamento per la Frequenza Volontaria ed i Tirocini curriculari e per l accesso alle professioni ordinistiche

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Regolamento per il conferimento di incarichi libero professionali ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i.

AL DIRETTORE SANITARIO/DIRETTORE AMMINISTRATIVO AL DIRIGENTE STRUTTURA AFFARI GENERALI AL DIRETTORE STRUTTURA DI AOU Ospedali Riuniti di Foggia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015

Comune di Vicoforte Registro Protocollo Numero del 20/08/2019 Des: Uff. SEGRETERIA PROVINCIA DI CUNEO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3

CONVENZIONE DI TIROCINIO (AI SENSI DELLA D.G.R. N 825 DEL 25/10/ INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA DI TIROCINI) TRA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA IL DIRIGENTE DELLA U.O.C. FUNZIONI GENERALI DI SUPPORTO ALLA DIREZIONE AV

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 980 del O G G E T T O

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROVINCIA DI CUNEO. Piazza Marconi,8 - C.A.P FAX

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE SPECIFICA. Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del D.I. 25/03/1998 n. 142 La presente convenzione regola i rapporti

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

IL SEGRETARIO COMUNALE

Indice. Oggetto e natura giuridica della frequenza volontaria... pag.3. Art. 2 Requisiti per l ammissione alla frequenza volontaria... pag.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Art. 19 Legge 7 Agosto 1990, n. 241

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 972 del 19/12/2014 AUTORIZZAZIONE ALLA PROROGA DELLA FREQUENZA: DR.SSA TERESA CIMMINO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI/STAGE FORMATIVI. Art. 1 (Principi generali)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del CONVENZIONE SPECIFICA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 922/AV4 DEL 05/12/2017

Avviso di selezione pubblica

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI

Il presente bando è stato pubblicato sul sito internet dell Azienda USL Toscana Centro il

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Dipartimento Accademico Area delle Didattica e della Ricerca

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA VOLONTARIA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

- con decisione del CDA del 13/05/2019 è stato deliberato di costituire un elenco di farmacisti, di ambo i sessi, in rapporto di libera professione;

Application for Accreditation

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 2/AV4 DEL 13/01/2015

CITTA DI ALESSANDRIA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 48 del 13 ottobre 2003

Il/la sottoscritto/a geometra, con la presente; C H I E D E

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO PRELAUREA SIG.RA PAOLA CANU

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Oggetto: Proroga contratto individuale di lavoro a n. 5 Collaboratori Professionali Sanitari Infermieri cat. D. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 529 del O G G E T T O

Al Direttore del Dipartimento di Psicologia. Oggetto: richiesta frequentatore estraneo e certificazione copertura assicurativa Dott...

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

REGOLAMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI E DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI PRESSO LA ASL CAGLIARI. Art. 1 Oggetto

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

MODELLO DI RICHIESTA DI INSERIMENTO DI CORSI FORMATIVI NEL CATALOGO REGIONALE DEI CORSI RICONOSCIUTI E ATTO DI IMPEGNO

SCHEMA DI CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 529/AV4 DEL 23/07/2018

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 11 Agosto 2003

Il/la sottoscritto/a con la presente; CHIEDE

Via L. Bianchi s.n.c Napoli C. F. /Partita I.V.A. n

Transcript:

1 di 6 GRUPPO DI LAVORO Lorenzo Pavani - responsabile GdL Michela Tregnaghi firma Copia Distribuita in forma controllata - Pubblicata nel sito dell azienda LISTA DI DISTRIBUZIONE (v. foglio allegato ) Approvato con Delibera n. del Rev. Motivazione Redazione GdL Verifica RGQ 00 30/03/2012 Prima stesura Lorenzo Pavani Michela Tregnaghi Approvazione DIR Direttore Amm.vo

Sommario 2 di 6 1.SCOPO... 3 2.OGGETTO E NATURA GIURIDICA DELLA FREQUENZA VOLONTARIA... 3 3.REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA FREQUENZA VOLONTARIA... 3 4.DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FREQUENZA... 4 5.INCOMPATIBILITA... 4 6.COPERTURE ASSICURATIVE... 5 7.DURATA DELLA FREQUENZA... 5 8.OBBLIGHI DEL FREQUENTATORE VOLONTARIO... 5 9.SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO... 6 10.ATTESTAZIONE DI FREQUENZA... 6

3 di 6 1. SCOPO Il presente regolamento disciplina le frequenze volontarie all interno delle strutture dell azienda ULSS17. 2. OGGETTO E NATURA GIURIDICA DELLA FREQUENZA VOLONTARIA L Azienda ULSS 17 può autorizzare discrezionalmente la frequenza volontaria all interno delle proprie strutture a persone in possesso di un titolo di studio e dell abilitazione professionale, ove prevista, esclusivamente al fine di consentire loro di approfondire e/o perfezionare le proprie conoscenze professionali. La frequenza volontaria non configura alcun rapporto di impiego con l Azienda ULSS 17, nemmeno a carattere precario, né può essere intesa come presupposto al suo futuro costituirsi. Il frequentatore volontario non può essere impiegato in attività che comportino autonomia decisionale, né può sostituire personale dipendente. La frequenza volontaria non prevede alcun onere finanziario a carico della predetta Azienda. All interno dell azienda Ulss17 la struttura deputata all istruttoria delle pratiche è l UOC gestione del personale. 3. REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA FREQUENZA VOLONTARIA Sono ammesse alla frequenza volontaria le persone aventi la maggiore età, in possesso di un titolo di studio e dell abilitazione professionale, ove prevista, coerente con uno dei profili professionali indicati nei vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro del comparto sanità e con i compiti attribuiti alla struttura aziendale di inserimento del frequentatore. La frequenza può essere richiesta anche da dipendenti pubblici o privati, previa autorizzazione del proprio datore di lavoro.

4 di 6 4. DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FREQUENZA La richiesta di ammissione alla frequenza volontaria, indirizzata al Direttore Generale, deve essere inoltrata dall interessato utilizzando l apposito modulo reperibile nel sito web aziendale (All. n. 1). Il richiedente, nell indicare la struttura che intende frequentare, deve acquisire il parere favorevole del Direttore della stessa, espresso mediante sottoscrizione in calce alla domanda di ammissione alla frequenza. Per garantire il corretto iter istruttorio e tenuto conto che la frequenza decorre, normalmente, dal giorno 1 di ogni mese, l istanza deve essere presentata entro il giorno 15 del mese antecedente l inizio della frequenza stessa. Le domande di ammissione alla frequenza possono essere presentate direttamente al protocollo dell Azienda ULSS 17 od inoltrate mediante servizio postale o tramite posta elettronica certificata all indirizzo protocolloinformatico.ulss17@pecveneto.it Il richiedente, contestualmente all istanza, deve produrre: a) copia della polizza assicurativa contro gli infortuni, comprensiva dei casi di morte o invalidità permanente di cui al successivo art. 6; b) certificato di idoneità psicofisica all impiego; c) fotocopia di un documento di identità in corso di validità. 5. INCOMPATIBILITA La frequenza volontaria non è compatibile con: a) lo svolgimento di attività legata ad eventuali borse di studio erogate dall Azienda; b) specializzazioni in corso presso l Azienda; c) attività libero professionale svolta presso l Azienda.

6. COPERTURE ASSICURATIVE I frequentatori devono provvedere personalmente alla stipula di idonea polizza assicurativa contro gli infortuni con un massimale di importo non inferiore ad 150.000,00 comprensiva dei casi di morte e di invalidità permanente e di ogni affezione riconducibile, in qualsiasi modo, alla frequenza prestata. In caso di proroga della frequenza, il mancato rinnovo dell assicurazione comporta d ufficio l immediata cessazione della stessa. La copertura assicurativa relativa alla responsabilità civile contro terzi è, invece, garantita dall Azienda ULSS 17 nei termini previsti dalla polizza RCT/RCO stipulata dall Amministrazione stessa. 7. DURATA DELLA FREQUENZA La durata della frequenza è, di norma, di un anno prorogabile per uguale periodo. La frequenza può essere prorogata ulteriormente, di anno in anno, fino ad un massimo di altri tre anni, solamente nel caso in cui il frequentatore, in relazione alla specificità del percorso formativo che sta effettuando, inoltri motivata e circostanziata richiesta al prolungamento ed il Direttore della struttura frequentata esprima il proprio assenso sia in ordine alle motivazioni della proroga che sulla non interferenza della proroga con le ordinarie attività istituzionali. La proroga deve essere richiesta almeno 30 giorni prima della scadenza della frequenza inoltrando apposita istanza corredata dal parere/assenso del Direttore della struttura frequentata. 8. OBBLIGHI DEL FREQUENTATORE VOLONTARIO Il frequentatore volontario è tenuto a: a) osservare le direttive impartite dal responsabile della struttura dove svolge la frequenza, anche con riferimento alla quantità e all articolazione oraria delle frequenze; b) osservare, in qualità di incaricato del trattamento dei dati personali le norme dettate dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, avente ad oggetto Codice in materia di protezione dei dati personali e quelle previste dal vigente Manuale della privacy ; c) rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; d) portare in modo visibile, durante la frequenza, il cartellino identificativo. 5 di 6

9. SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO L Azienda ULSS 17, al fine di garantire l informazione e la formazione su eventuali rischi legati all attività svolta, mette a disposizione del frequentatore volontario, presso la struttura in cui si svolge la frequenza, la documentazione contenente le informazioni riguardanti gli obblighi legislativi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 6 di 6 10. ATTESTAZIONE DI FREQUENZA L eventuale attestato relativo alla frequenza svolta viene rilasciato, su richiesta dell interessato, dal Direttore della struttura ove ha avuto luogo la frequenza.