INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

Documenti analoghi
LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 1 Pag. 3

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

INDICE Esercizio: le spugne parte 1 Pag. 3

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 4 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 37 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

LEZIONE 48 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.4 Esercizio: il tabellone parte 1 Pag. 3

LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. Pag. 3. Pag. 4

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 11 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 1 Pag. 3

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 15 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

INDICE. 7.9 Trucchi: come effettuare i trasferimenti letto-carrozzina Pag Cenni: andatura falciante Pag. 4!! 2

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

LEZIONE 26 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE INDICE. 6.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore. Pag. 2

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

INDICE Esercizio: linguaggio scheda 8 comprensione Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore Pag. 4

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

La tecnica base Gymstick

Tecniche strutturale. Ginocchio

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

INDICE. 9.1 Quando iniziare a camminare? Pag Quando iniziare la rieducazione del cammino? Pag. 5

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 22 ESERCIZI DI CONFIDENZA

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 2 Pag Cenni: recupera prima la gamba del braccio? Pag. 5!! 2

Esercizi su una base instabile

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Esercizi su una base instabile

LEZIONE 55 IL CAMMINO GUIDATO

WARM UP E RISCALDAMENTO - estratto 1 del manuale d allenamento da soli -

LEZIONE 9 ESERCIZI DI CONFIDENZA

La fase post-acuta del paziente protesizzato

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

INDICE. 6.3 Ragioniamo per funzioni Pag La funzione del cammino Pag Mina: la terapia di supporto Pag. 7 !! 2

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi

ESERCIZI DA FARE A CASA

I piani del corpo. Tratto dal sito:

T.d.R. Leonardo Cioni

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

Esercizi su una base instabile

Transcript:

Lezione 30 1

INDICE 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag. 3 7.5 Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7 2

4 livello Guarda Il Video Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi DOVE ti porto il tallone rispetto all'altro piede? E quale vorresti sentire" In breve: in questo 4 livello verranno aumentate semplicemente le possibili posizioni relative al piede sinistro. Variabili: 5 posizioni del tallone rispetto al piede sinistro: (il tallone-dita, tallone-metà del piede, tallone-tallone e dita-metà del piede, dita-tallone) Esecuzione: In questo livello la modalità di esecuzione rimane invariata rispetto al livello precedente, la differenza sta nel fatto che le posizioni possibili verranno aumentate. Come detto nel livello precedente ogni 3 riconoscimenti il terapista potrà chiedere al paziente di scegliere la posizione che vorrà percepire per poi decidere se soddisfare la richiesta o disattenderla con una altra posizione. 3

5 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi DOVE ti porto il tallone rispetto all'altro piede? E mostrami la copia con il sinistro." In breve: in questo 5 livello aggiungeremo la richiesta della copia della posizione con il piede sinistro. Variabili: 5 posizioni del tallone rispetto al piede sinistro. Esecuzione: Come detto nel livello precedente ogni 3 riconoscimenti il terapista potrà chiedere al paziente di scegliere la posizione che vorrà percepire per poi decidere se soddisfare la richiesta o disattenderla con una altra posizione. L'elemento che arricchisce ancora questo livello, è la richiesta del terapista di confrontare la posizione assunta con il piede destro ed effettuare la copia con il sinistro. Anche questa richiesta aggiuntiva che vi ho mostrato in questo livello non deve sostituire le richieste dell'esercizio che abbiamo visto fino ad ora, questa richiesta infatti può essere fatta di tanto in tanto, per darvi una idea, circa 4/5 volte durante l'esecuzione dell'esercizio. Nel caso in cui il terapista abbia richiesto la copia con l'arto sinistro e la copia eseguita dal paziente sia diversa dalla posizione assunta dall'arto destro, il terapista avrà il compito di correggere il paziente, facendogli sentire con il piede destro come sarebbe realmente quella posizione che gli ha mostrato a sinistra. In quel modo il paziente ha una occasione in più per confrontare le differenze tra i due arti. Il fatto di portare l'arto sinistro a confronto con il destro ci garantisce un ulteriore vantaggio in questa modalità, quella di modificare di tanto in tanto la posizione del piede sinistro e di variare quindi la posizione del punto di riferimento, questo permetterà al paziente di acquisire maggiore elasticità e dinamicità di riconoscimento. 4

6 livello Posizionamento in piedi e presa: Per il posizionamento in piedi di questo esercizio e dei prossimi che vi mostrerò, vi suggerisco di eseguirlo in prossimità di un appoggio fisso per la mano sinistra, tipo una credenza o un davanzale di una finestra. In questo modo il paziente avrà la possibilità di graduare il suo appoggio ed evitare quindi il rischio di cadute. La tavoletta è posizionata sotto il solo piede di destra e ha il cuneo rivolto anteriormente, è in discesa per intenderci. La tavoletta è inclinata a 30 gradi per permettere una completa estensione del ginocchio. Infatti la posizione 1 stavolta sarà quella data dalla massima estensione di ginocchio e quindi con il tallone avanti, praticamente all'altezza delle dita del piede destro, poi le posizioni 2,3,4 e così via saranno ricavate ad intervalli regolari lungo il percorso di flessione del ginocchio. Durante l'esecuzione dei riconoscimenti, il terapista condurrà il piede del paziente indietro ed in avanti, avendo cura nel momento in cui il piede avanza verso le posizioni più anteriori, di sostenergli la punta, per guidarlo ad un corretto movimento della caviglia. In questa fase è molto probabile che il paziente abbia la tendenza a premere molto con la punta del piede sulla tavoletta, in questo caso il terapista potrà rendergli noto questo fenomeno affinché il paziente affini la sua capacità di regolare l'adattamento del piede durante la fase di raggiungimento. Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi DOVE ti porto il tallone" In breve: in questo 6 livello a cambiare sarà solo la posizione del paziente che si porterà finalmente in piedi e della tavoletta che stavolta sarà in discesa Variabili: 5 posizioni del tallone dalla 1 alla 5 Esecuzione: In questa nuova situazione il mio suggerimento è di iniziare di nuovo con le domande dei primi livelli, in modo tale da permettere al paziente di familiarizzare con la nuova posizione. 5

Pertanto il terapista chiederà al paziente di riconoscere la posizione che di volta in volta assumerà con il s arto inferiore. In questa modalità, non essendo i piedi sullo stesso piano, il terapista non potrà chiedere al paziente la relazione del tallone destro con il piede sinistro. Nel caso in cui il paziente afasico non abbia ancora raggiunto la possibilità di nominare i numeri delle posizioni, siamo costretti a ricorrere ancora una volta alle immagini. Considerate che attualmente il paziente è appoggiato a sinistra pertanto non è opportuno chiedergli di lasciare l'appoggio per mostrarci la figura corrispondente alla sua posizione, inizieremo pertanto a fondere gli esercizi del linguaggio con quelli per il movimento, indicando noi stessi una figura e chiedendogli :"è questa?". Il paziente dovrà semplicemente rispondere si o no. 6

7.5 CENNI DI TEORIA Perché si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Guarda Il Video Abbiamo affrontato in precedenza il tema della rigidità dei muscoli, che in termini comuni viene conosciuta come spasticità o ipertono, in realtà negli ultimi anni il Prof. Carlo Perfetti ha permesso di fare molta chiarezza sul problema della spasticità. Infatti il termine spasticità è molto generico e sembrerebbe racchiudere in se un "gruppo" di fenomeni patologici legati alle lesioni del sistema nervoso centrale. Uno dei fenomeni più evidente è appunto quello che vi ho raccontato quando abbiamo trattato la rigidità dei muscoli, in realtà piuttosto di parlare di rigidità è corretto riferirci alla Reazione Abnorme allo Stiramento. Cosa significa? Tutti noi possediamo una regolazione automatica dei muscoli, che si contraggono quando vengono stirati troppo, questo sembrerebbe proteggerci da movimenti troppo bruschi che potrebbero danneggiare le nostre articolazioni, quindi la contrazione riflessa dei muscoli quando vengono stirati, è un fenomeno naturale del nostro organismo. In seguito ad un ictus, e quindi in seguito alla perdita di capacità di controllo sul movimento e sulla percezione dello stesso, questo fenomeno da naturale, si trasforma in patologico, ovvero diventa abnorme, spropositato, ed i muscoli si mettono in tensione anche con stiramenti minimi. Per questo è fondamentale non effettuare una riabilitazione acritica sui muscoli, perché questo fenomeno rischia di aumentare! Ma la spasticità, non è solo Reazione Abnorme allo stiramento, è anche Irradiazione. 7

Ora vi spiego cosa è l'irradiazione, e vi premetto che anche questo fenomeno prima dell'ictus è un processo naturale del nostro movimento che poi però diventa patologico e rischia di creare non pochi problemi se interpretato male. L'irradiazione è quel fenomeno che ad esempio ti permette di sollevare una valigia pesante, quando la sollevi infatti coinvolgi nel movimento tutto il corpo, anche muscoli che apparentemente non sembrano impegnati in quel compito specifico; avete presente che per bilanciarvi alzate anche l'altro braccio? Ebbene questo interessamento di più elementi del corpo, di attenzione e di gruppi muscolari, avviene ogni volta che eseguiamo un compito complesso e difficile e ci aiuta a risolvere il problema motorio in modo più efficace. Figuriamoci dopo un ictus, tutti i compiti risultano più complessi e difficili, quindi in quasi tutte le attività si nasconde l'eventualità che compaia l'irradiazione. Sembrerebbe un vantaggio detta così, in realtà purtroppo anche questo fenomeno naturale, dopo un ictus, diventa patologico e abnorme, infatti invece di coinvolgere gruppi muscolari e parti del corpo utili per svolgere il compito al meglio, vengono coinvolti quasi sempre gli stessi distretti, rendendo il movimento stereotipato, poco flessibile ed poco adattabile alle diverse situazioni. In genere infatti se nel vostro caso ci troviamo in presenza di spasticità, sarà possibile notare che anche da seduto movimenti semplici della schiena o del braccio destro determinano la chiusura della mano, la flessione del gomito e della spalla, ancora di più probabilmente nel cammino, mentre per il piede spesso si nota la "supinazione" cioè la rotazione del piede verso l'esterno. Anche in questo caso sviluppare questo fenomeno non fa altro che "rinforzarlo", mentre il lavoro rivolto al miglioramento della percezione del corpo renderà tale fenomeno meno evidente nel tempo, sempre se il bilancio giornaliero sarà favorevole, intendo dire che se il paziente fa ippoterapia e cammina un km al giorno e si irrigidisce notevolmente e poi fa una ora di riabilitazione neurocognitiva, il bilancio non è proprio dei migliori, conoscete tutti la storia di Penelope che per allungare i tempi, di giorno tesseva la tela e di notte la disfaceva vero? Non credo sia saggio fare anche noi lo stesso, ma credo invece che il nostro caro abbia bisogno che la tela sia tessuta sempre, giorno dopo giorno. 8

Prossime lezioni 7.6 Esercizio: posizioni per la caviglia Pag. 3 9