UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico IL DIRIGENTE

TRASPARENZA. RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1 commi 15,16,26,27,28,29,30,32,33 e 34 Capo V Legge 241/90; D.Lgs. n. 33/2013 L. 190/2012.

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

PTPCT Allegato A3. Misure di carattere generale

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

AREA A ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

U.P.T.A. IL DIRETTORE GENERALE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, l art. 24 commi 1 e 6, lettere c), d) e f) e l art.

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il criterio di rotazione con metodo randomizzato è assicurato anche per i segretari.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

!"#$% &!$'&()'!!* +!"# $% &'' %% + ( % )* + * +$,, + * * % % $ ( *$,, * - &' * * % + + * *,!./ 0( * 1 % / * ( % 2$ 3./ 1

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

AREA F. Misure trasversali. Prescrizioni in materia di:

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Città Metropolitana di Roma Capitale. Stazione Unica Appaltante. Procedure ad evidenza pubblica per affidamento lavori, servizi e forniture.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Martinoli Anna


INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Martinoli Anna

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

Città Metropolitana di Roma Capitale. Stazione Unica Appaltante. Procedure ad evidenza pubblica per affidamento lavori, servizi e forniture.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Domanda. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

OAPPC ISERNIA SCHEDA RELAZIONE RPC 2016 MISURE ANTICORRUZIONE. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

1 %5 )&!#&& $ & 6&! &#7!!8

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DIPARTIMENTO TURISMO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO - STRUTTURA DI LINEA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL DIRETTORE. la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. ed in particolare gli artt. 5 e 6;

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ESTERNI

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMPILAZIONE GUIDATA DICHIARAZIONE EX ART. 38 COMMA 1, LETTERE B), C), M-TER) DEL D. LGS. N. 163/2006 S.M.I.

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

fonte:

COMUNE DI GIARDINELLO Libero Consorzio Comunale di Palermo

Dirigente Regione Campania

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE. n. 5 del 18/10/2017

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d.

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

REGOLAMENTO PER L'INCONFERIBILITÀ ED INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI E PER LA DISCIPLINA PER L'ESERCIZIO DEL RELATIVO POTERE SOSTITUTIVO

FORLI' CITTA' SOLARE S.R.L.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

1 %5 )&!#&& $ & 6&! &#7!!8

Piano di Prevenzione della Corruzione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

DETERMINAZIONE DI CONFERIMENTO DI INCARICHI A PROFESSIONISTI ESTERNI ai sensi dell art. 7, comma 6 e ss. del D.Lgs. n. 165/2001

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Decreto n.91 Prot. n Del 25/01/2019

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015

! "#$#%&'()*'&+,)(&-#".#(,#,/ !"#$ %&'()

TEMPO MASSIMO DEL PROCEDIMENTO

IL DIRETTORE GENERALE. gli artt. 120 e 282 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.; il vigente Piano triennale di Prevenzione della Corruzione dell Ateneo;

il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Misura Azione Soggetti Tempistica

IL DIRETTORE GENERALE

Seconda Università degli Studi di Napoli Presidenza Facoltà Ingegneria

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

CHECK-LIST ASSUNZIONI DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO

Città Metropolitana di Roma Capitale. Stazione Unica Appaltante. Procedure ad evidenza pubblica per affidamento lavori, servizi e forniture.

Determinazione Dirigenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Piano Integrato -2021 Allegato 2_A Piano Integrato -2021 Allegato 2_A: Schede di programmazione delle misure di prevenzione della corruzione - estratto Dipartimenti/Centri/Scuole

Estratto per i Capi Uff. Dip/Centri/Scuole delle misure indicate nell Appendice IV del PTPCT -2021; sarà reso disponibile un format per il monitoraggio a cura dell'ufficio Performance e Anticorruzione, nel quale occorrerà indicare l avvenuta attuazione delle misure 1, se di competenza della propria unità organizzativa Sotto area ID Procedimento a processo/procedimento e/o la fase a 3. Conferimento di incarichi di collaborazione A9_S Verifica dell'ammissibilità del ricorso all'affidamento di incarichi di lavoro autonomo Misura specifica. Il Responsabile della Struttura/Responsabile del progetto deve previamente valutare con puntualità l'assenza di competenze all'interno della Struttura. previste nel vigente Regolamento di Ateneo A) Acquisizione e progressione del personale Procedure di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo gestiti autonomamente dalle strutture decentrate (area a individuata dall'art. 1, c.16, lett. d), della L. 190/2012) ovvero nell'ipotesi di progetti di ricerca gestiti dagli stessi dipartimenti A10_S Stesura del Bando Misura specifica. Il Responsabile del progetto che richiede al Responsabile della Struttura l'emanazione del bando della procedura selettiva, deve motivare dettagliatamente tutti i requisiti che richiede. Analoga motivazione deve essere fornita anche per l individuazione del contenuto del colloquio da inserire nell avviso nonché per i titoli oggetto di valutazione (cfr. il vigente Regolamento di Ateneo). previste nel vigente Regolamento di Ateneo Adempimenti di trasparenza: Pubblicazione sul sito web e all'albo Ufficiale di Ateneo dell'avviso pubblico 1 Laddove nel presente estratto non siano presenti per l anno misure di competenza di uno di più capi Ufficio del Dip/Centro, in sede di valutazione dell attuazione degli obiettivi da parte di tali unità di personale si terrà comunque conto delle voci relative alla formazione in materia di anticorruzione e trasparenza (min. 20 ore/anno) e dell avvenuto aggiornamento della mappatura dei processi di competenza (rispetto a quella già inviata alla Direzione generale), alla luce di eventuali modifiche organizzative intervenute nell'anno 2018. 2

Sotto area ID Procedimento a processo/procedimento e/o la fase a A11_S Nella fase della procedura selettiva: formazione della commissione di concorso Rispetto delle disposizioni previste dall'art. 35 bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.: dichiarazione sostitutiva - da rendere ai sensi del DPR 445/2000 in ordine alla insussistenza delle condizioni ostative fissate all'art. 35bis, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.. Tale dichiarazione deve essere acquisita da parte della Struttura, prima della formalizzazione della nomina previste nel vigente Regolamento di Ateneo Adempimenti di trasparenza: pubblicazione sul sito web e all'albo Ufficiale di Ateneo del decreto di nomina della commissione nelle cui premesse si dà conto dell'acquisizione delle dichiarazioni rese. B) Contratti Pubblici Macro fase 2: Progettazione della gara 2.2. Nomina del responsabile del procedimento B3_S Procedura di approvvigionamento di beni o servizi Atti preliminari all'indizione di una procedura di gara: individuazione del soggetto da nominare responsabile del procedimento A. L incarico di Responsabile del procedimento per l'affidamento di servizi e forniture non potrà essere conferito a coloro che abbiano svolto, nell'ultimo quinquennio, incarichi di qualunque genere presso soggetti privati che operano nel settore oggetto dell'appalto. B. In ossequio al principio di rotazione, l incarico non potrà essere conferito a coloro che nell'anno precedente abbiano già svolto l incarico di Responsabile del procedimento per lo stesso tipo di servizio o fornitura o concessione di servizio; eventuali deroghe al principio di rotazione dovranno essere motivate e documentate in relazione a situazioni di oggettiva impossibilità o carenza di personale. C. Formalizzazione del provvedimento di nomina del Responsabile del Procedimento, in cui si dà conto del rispetto delle citate misure A e B; D. Formalizzazione della dichiarazione con cui il Responsabile del procedimento dichiara, in relazione allo specifico oggetto della gara: 1) di non essere a conoscenza di situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi previste dal vigente Codice di comportamento, fermo restando l obbligo di astensione qualora ne venga a conoscenza in un momento successivo o in ogni altro caso in cui A partire da febbraio 3

Sotto area ID Procedimento a processo/procedimento e/o la fase a esistano gravi ragioni di convenienza; 2) di non trovarsi nelle ipotesi di cui all'art. 42, comma 2 del D. Lgs. 50/2016; 3) di non essere stato condannato, neppure con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale - ai sensi dell art. 35-bis, comma1, lett. c) del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. E. In una tabella TRASPARENZA DELL'AFFIDAMENTO - da aggiornare con continuità e trasmettere con cadenza trimestrale all'urpt, che procederà alla pubblicazione della tabella medesima sul sito web di Ateneo, nella pagina relativa alla gara/affidamento - occorre indicare il nominativo del RUP e dare conto dell'avvenuta formalizzazione delle predette dichiarazioni e del numero e data di acquisizione delle stesse al protocollo di Ateneo (con assegnazione all'ufficio che cura la procedura di affidamento). E) Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio 1. E7_S Emissione ordinativi di pagamento di fatture relative a servizi e forniture Emissione ordinativi di pagamento Organizzare focus group sui temi dell'etica e della legalità coinvolgendo il personale degli Uffici Dipartimentali e dei Centri, in cui sono incardinati procedimenti contabili Conclusione degli incontri entro il 30.09. F) Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni 1. F18_S Autorizzazioni alla partecipazione a corsi di formazione esterni all'ateneo F19_S Rispetto delle disposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1, lett. a), in merito alla nomina delle Commissioni per le Procedure di valutazione comparativa per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo e/o assegni di ricerca e/o borse Individuazione del personale tecnico-amministrativo destinatario della formazione Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii., prodotta dal soggetto interessato sulla insussistenza delle condizioni ostative sancite dall'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001 Adempimenti di Trasparenza: Pubblicazione sul sito web di Ateneo dei nominativi degli eventuali destinatari dei corsi di formazione e delle motivazioni sottese all'individuazione degli stessi A valle dell'acquisizione della dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell'art. del DPR 445/2000, sulla insussistenza delle condizioni ostative fissate all'art. 35bis, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 165/2001 s.m.i., da parte della Struttura, controllo a campione dei certificati del casellario giudiziario e dei carichi pendenti da parte della Procura della Repubblica competente per il 5% delle dichiarazioni rese dai componenti delle commissioni, a partire dalla prima nomina di commissione da effettuare tramite sorteggio a partire da febbraio a partire da febbraio 4

Sotto area ID Procedimento a processo/procedimento e/o la fase a di studio. 2. Valutazione degli Studenti I4_S Esami di profitto Svolgimento delle sedute relative alle prove di esame Verifiche a campione sotto la vigilanza dei Direttori di Dipartimento/Presidenti delle Scuole, sulla effettiva pubblicità delle sedute di esame. Per il il campione è pari al 5% mensile. A partire da settembre I) Didattica 3. Istituzione corsi di studio I5_S I6_S Predisposizione ed organizzazione sedute esami finali (cd. Sedute di laurea) Istituzione/attivazione Corsi di Master universitario di I e II livello e Corsi di Perfezionamento Formulazione della composizione delle commissioni degli esami finali Ricezione e verifica della proposta di istituzione/attivazione All atto di nomina delle Commissioni per gli esami finali occorre dare conto dell iter seguito per l individuazione dei docenti La proposta formulata dai Coordinatori deve essere motivata in relazione alle finalità stabilite dal corso di studio A partire da settembre A partire da giugno J) Ricerca 2. Concorsi e selezioni J3_S J4_S Procedure di valutazione comparativa per il conferimento di assegni di ricerca e/o borse di studio. Stesura del Bando Nella fase della procedura selettiva: formazione della commissione giudicatrice Il Responsabile della Struttura / Responsabile del progetto deve stabilire le modalità di presentazione delle domande, nonché il settore e l ambito disciplinare cui dovrà fare riferimento il progetto di ricerca presentato dal candidato, oppure, qualora il progetto di ricerca sia stato già definito, la descrizione del programma di ricerca da svolgere (cfr. vigenti Regolamenti di Ateneo) Rispetto delle disposizioni previste dall'art. 35 bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.: dichiarazione sostitutiva di certificazione da rendere ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, della insussistenza delle condizioni ostative fissate all'art. 35bis, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 165/2001 s.m.i., da acquisire da parte della Struttura, prima della formalizzazione della nomina Adempimenti di trasparenza: pubblicazione sul sito web e all'albo Ufficiale di Ateneo del decreto di nomina della commissione nelle cui premesse si dà conto dell'acquisizione delle dichiarazioni rese confermate nei vigenti regolamenti confermate nei vigenti regolamenti 3. Contratti e convenzioni in conto terzi J5_S Processo di gestione dei contratti, convenzioni in conto terzi (attività commerciale) Stesura del contratto con relativo articolato di spesa Monitoraggio dei rapporti Amministrazione /soggetti esterni: acquisizione dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità/conflitto di interessi (anche potenziali) tra il personale dell Ateneo coinvolto a vario titolo nella stipula del contratto e membri della Società controparte. A partire da febbraio 5

6