PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Documenti analoghi
Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Clemif)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Vademecum Allegato C

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Economia e Management (Clem)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore

Guida Operativa per la compilazione delle Schede Insegnamento

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione. nello sviluppo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Scheda dell insegnamento di Organizzazione Aziendale Anno Accademico (Prof. Mauro Gatti) (6Cfu)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

CONTABILITÀ E BILANCIO

Normativa, aspetti metodologici e prospettive operative

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/ anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

MARKETING TERRITORIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Politiche di sviluppo territoriale Corso di laurea Scienze del turismo Indirizzo/i (se previsti) Crediti CFU/ECTS 10 Ore di didattica 60 Anno accademico 2017/18 Docente responsabile dell insegnamento Modulo 1 Scienze del turismo Crediti CFU/ECTS 10 Ore di didattica 60 Docente del modulo LINGUA: Italiano Per modulo 1 (Scienze del turismo) Programma: CONTENUTI: IL TERRITORIO NELLA TEORIA ECONOMICA : I PRINCIPALI APPROCCI INTERPRETATIVI DEGLI SQUILIBRI REGIONALI TEORIA DELLO SVILUPPO LOCALE: COMPETITIVITÀ TERRITORIALE E SVILUPPO ESOGENO COMPETITIVITÀ TERRITORIALE E SVILUPPO ENDOGENO: LE ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE - IL

DISTRETTO INDUSTRIALE MARSHALLIANO INNOVAZIONE E CONOSCENZA IL MILEU INNOVATEUR L APPROCCIO DELLE NUOVA GEOGRAFIA ECONOMICA AREE URBANE E SVILUPPO DELL ECONOMIA DELLA CONOSENZA IL RUOLO DEI FATTORI IMMATERIALI DELLO SVILUPPO: ISTITUZIONI: IL RUOLO DEI COSTI DI TRANSAZIONE - IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NEI PROCESI SVILUPPO - L APPROCCIO NEO-ISTITUZIONALISTA L EMBEDDED AUTONOMY POLITICHE TERRITORIALI CON APPROCIO TOP-DOWN E BOTTOM-UP INTERVENTO STRAORDINARIO E POLITICHE DI COESIONE NEL MEZZOGIORNO - CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO: DALL APPROCCIO DELLA SCUOLA CIVICA AL CAPITALE RELAZIONALE IL RUOLO DELLA FIDUCIA CAPITALE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO I FATTORI CULTURALI - TERRITORIO E SVILUPPO: DIVERSE FUNZIONI ED APPROCCI AL TERRITORIO SQUILIBRI INTERNAZIONALI E REGIONALI: CIRCOLI VIZIOSI, CAUSAZIONE CUMULATIVA, EFFETTI DI PROPAGAZIONE E POLARIZZAZIONE LA TEORIA DELLA DIPENDENZA - LO SVILUPPO LOCALE DALLA TEORIA DELLA CONVERGENZA ALLA CRESCITA ENDOGENA. TESTI DI RIFERIMENTO: DELLA RICERCA. FRANCOANGELI, MILANO, 2008. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone d introdurre gli allievi allo studio della dimensione territoriale dei fenomeni economici. Il fine è quello di fornire una chiave interpretativa delle logiche economiche sottostanti le scelte localizzative, sia produttive sia residenziali, per individuare le cause delle differenze nello sviluppo delle diverse aree territoriali e progettare politiche in grado di correggere l esistenza di squilibri territoriali. EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ: NON SONO PREVISTE PROPEDEUDICITÀ RISULTATI DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORI DI DUBLINO) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Dimostrare di aver acquisito conoscenze nel campo delle politiche territoriali, acquisendo capacità di comprensione di temi posti sulla frontiera della ricerca, come il nuovo ruolo attribuito al territorio, ai fattori immateriali e alle diverse tipologie di politiche territoriali, oltre ad essere in grado di comprendere i testi avanzati di approfondimento delle tematiche che verranno distribuiti nel corso. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Dimostrare di aver acquisito capacità d interpretare specifici casi d intervento delle politiche, in grado di avviare specifici territori verso percorsi di sviluppo, dimostrando così capacità di analisi e di proposte d intervento propedeutiche ad un inserimento lavorativo. Dimostrare il possesso di adeguate conoscenze, tali da essere in grado di elaborare soluzioni applicative e sostenere argomentazioni capaci di affrontare e risolvere i problemi che possono presentarsi nella progettazione di politiche di sviluppo territoriale. Autonomia di giudizio (making judgements).

Capacità nel raccogliere e interpretare dati specifici delle dotazioni territoriali, per individuare percorsi di sviluppo e problemi di sostenibilità sociale e ambientali di un territorio, tenendo in considerazione il sorgere di problematiche etiche e scientifiche che possono sorgere. Abilità comunicative (communication skills). Capacità di comunicare, ad interlocutori specialistici e non, le problematiche di un territorio e proporre idee e soluzioni per affrontarne lo sviluppo territoriale. Capacità di apprendere (learning skills). Accrescere e sviluppare capacità di analisi e connessione tra le diverse predisposizioni, identità e dotazioni territoriali, per essere in grado di affrontare livelli di studio più avanzati, mantenendo il proprio grado di giudizio e autonomia intellettuale. MATERIALE DIDATTICO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO Oltre ai testi di studio indicati, nel corso saranno distribuiti altri materiali didattici, attraverso slide e documenti, da discutere nei momenti seminariali attivati durante il corso. MODALITÀ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI DI STUDIO E MODALITÀ DI ACCERTAMENTO Modalità Didattiche Lezioni frontali, con utilizzo di slide, e seminari di approfondimento. Obblighi Testi di Studio DELLA RICERCA. FRANCOANGELI, MILANO, 2008. Modalità di accertamento ESAME ORALE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI PER MODULO 2 (SCIENZE POLITICHE) Modulo 2 Scienze Politiche Crediti CFU/ECTS 6 Ore di didattica 36 Docente del modulo

LINGUA: Italiano Programma: CONTENUTI: IL RUOLO DEI FATTORI IMMATERIALI DELLO SVILUPPO: ISTITUZIONI - IL RUOLO DEI COSTI DI TRANSAZIONE - IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NEI PROCESSI SVILUPPO - L APPROCCIO NEO-ISTITUZIONALISTA L EMBEDDED AUTONOMY POLITICHE TERRITORIALI CON APPROCIO TOP-DOWN E BOTTOM-UP - IL TERRITORIO NELLA TEORIA ECONOMICA: I PRINCIPALI APPROCCI INTERPRETATIVI DEGLI SQUILIBRI REGIONALI TEORIA DELLO SVILUPPO LOCALE: COMPETITIVITÀ TERRITORIALE E SVILUPPO ESOGENO COMPETITIVITÀ TERRITORIALE E SVILUPPO ENDOGENO: LE ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE - IL DISTRETTO INDUSTRIALE MARSHALLIANO INNOVAZIONE E CONOSCENZA IL MILEU INNOVATEUR L APPROCCIO DELLE NUOVA GEOGRAFIA ECONOMICA AREE URBANE E SVILUPPO DELL ECONOMIA DELLA CONOSENZA TERRITORIO E SVILUPPO: DIVERSE FUNZIONI ED APPROCCI AL TERRITORIO SQUILIBRI INTERNAZIONALI E REGIONALI: CIRCOLI VIZIOSI, CAUSAZIONE CUMULATIVA, EFFETTI DI PROPAGAZIONE E POLARIZZAZIONE LA TEORIA DELLA DIPENDENZA - LO SVILUPPO LOCALE DALLA TEORIA DELLA CONVERGENZA ALLA CRESCITA ENDOGENA. TESTI DI RIFERIMENTO: DELLA RICERCA. FRANCOANGELI, MILANO, 2008, SOLO CAP.1 E CAP. 3. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone d introdurre gli allievi allo studio del ruolo delle istituzioni nelle politiche di sviluppo territoriale, tenendo conto della dimensione territoriale dei fenomeni economici. Il fine è quello di fornire una conoscenza delle differenze nelle politiche territoriali, nelle diverse modalità in cui si sono storicamente manifestate (modelli top-down e bottom-up) al fine di valutarne la diversa efficacia e i rispettivi punti di debolezza. Particolare attenzione verrà fornita all approccio teorico neo-istituzionalista che assegna un ruolo centrale all intervento pubblico, nelle sue capacità di ridurre i costi legati alle transazioni economiche. Infine, si esamineranno i diversi ruoli dell intervento statale esplicatisi in diverse esperienze internazionali individuandone le diverse funzioni rispetto ai percorsi dello sviluppo economico. EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ: NON SONO PREVISTE PROPEDEUDICITÀ RISULTATI DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORI DI DUBLINO) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Dimostrare di aver acquisito conoscenze del ruolo dello Stato e dell intervento pubblico nel campo delle politiche territoriali, acquisendo capacità di comprensione di temi posti sulla frontiera della ricerca, come il nuovo ruolo attribuito al territorio, cos come delle istituzioni in grado di ridurre l incertezza, di rafforzare il rispetto delle regole, valutando l efficacia delle diverse tipologie di politiche territoriali, oltre ad essere in grado di comprendere i testi avanzati di approfondimento delle tematiche che verranno distribuiti nel corso. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Dimostrare di aver acquisito capacità d interpretare specifici casi d intervento pubblico in aree arretrate, per valutarne l efficacia delle politiche adottate, dimostrando così capacità di analisi e di proposte d intervento propedeutiche ad un inserimento lavorativo. Dimostrare il possesso di adeguate conoscenze, tali da essere in grado di elaborare soluzioni applicative e sostenere argomentazioni capaci di affrontare e risolvere i problemi che possono presentarsi nella progettazione di politiche di sviluppo territoriale. Autonomia di giudizio (making judgements). Capacità nel raccogliere e interpretare dati specifici delle dotazioni territoriali e del ruolo delle autonomia locali e dello Stato centrale, per individuare percorsi di sviluppo e problemi di sostenibilità sociale e ambientali di un territorio, tenendo in considerazione il sorgere di problematiche etiche e scientifiche che possono sorgere. Abilità comunicative (communication skills). Capacità di comunicare, ad interlocutori specialistici e non, le problematiche di un territorio e proporre politiche d intervento pubbliche per affrontarne lo sviluppo territoriale. Capacità di apprendere (learning skills). Accrescere e sviluppare capacità di analisi e connessione tra le diverse predisposizioni, identità e dotazioni territoriali, oltre che del ruolo delle istituzioni locali e nazionali, per essere in grado di affrontare livelli di studio più avanzati, mantenendo il proprio grado di giudizio e autonomia intellettuale. MATERIALE DIDATTICO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO Oltre ai testi di studio indicati, nel corso saranno distribuiti altri materiali didattici, attraverso slide e documenti, da discutere nei momenti seminariali attivati durante il corso. MODALITÀ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI DI STUDIO E MODALITÀ DI ACCERTAMENTO Modalità Didattiche Lezioni frontali, con utilizzo di slide, e seminari di approfondimento. Obblighi Testi di Studio DELLA RICERCA. FRANCOANGELI, MILANO, 2008, SOLO CAP.1 E CAP. 3.. Modalità di accertamento ESAME ORALE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI