Materie Architettura Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Documenti analoghi
Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a II periodo didattico

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a PRIMO PERIODO DIDATTICO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design - DIDATTICA ARCHITETTURA Referente: Cristina Azzolino, Rossella Taraglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO

SdAP_I_anno_ _A&D

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

ORARIO DELLE LEZIONI

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015

Graduatorie definitive

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Sigle degli ordinamenti didattici: U.E. Unione Europea; N.O. Nuovo Ordinamento; V.O. Vecchio Ordinamento.

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

Settore Gestione della Didattica. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Primo anno Primo semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

ASSEGNAZIONI BANDO 1 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA PER L A.A. 2018/2019 CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL

VICEPRESIDI E COMMISSIONI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

Domande pervenute da parte dei ricercatori relativamente al bando per affidamenti a titolo retribuito a.a.2012/2013

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a.

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

DIDATTICA EROGATA A.A. 2018/2019. PRIMO ANNO (Immatricolati A.A. 2018/2019)

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACC CCL

Struttura: DAD - Dipartimento di Architettura e Design Referente: arch.i Cristina Azzolino, Rossella Taraglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2008/2009

PRIMO ANNO Immatricolati a.a. 2016/2017

ELEZIONI RSU 2015 ELENCO ELETTORI SEGGIO NR. 13 RIMINI. Presidente di Seggio Pagina 1 di 10 firma scrutatori

RICEVIMENTO GENITORI LICEO PASCAL A.S. 2017/2018

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2009/2010

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE

La composizione per la commissione di Laurea dei Corsi di Studio delle Classi 32 e 45/S di Scienze Matematiche,

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Elezioni dei Componenti elettivi del Consiglio di Amministrazone Ricercatori Confermati e Assistenti

Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma Giudice di Pace - Tribunale Civile prima Sezione Convalide decreti di espulsione 1 trimestre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

AIRI MARCELLA 26/10/2017 dalle ore 12:55 alle ore 13:45. ALBA MARIA CHIARA 28/10/2017 dalle ore 08:15 alle ore 09:10

SdAP_I_anno_ _A&D

SI COMUNICANO LE GRADUATORIE FINALI ESTETICA. Titoli di studio e di servizio (max. punti 30)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSI DI STUDIO IN ARCHITETTURA SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2013 COMMISSIONE 1 ORE 9 AULA L SEDE DIDATTICA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI TUTORATO - ARCHITETTURA

cognome nome Relatore Controrelatore

GRADUATORIA IDONEI A.A. 2016/2017 L'INCARICO E' CONFERITO AL CANDIDATO CON IL PUNTEGGIO PIU' ALTO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

2 di 6 08/06/12 09:16

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN corso di STUDI IN DESIGN

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

ATTRIBUZIONE CONTRATTI PER ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (QUINQUENNALE) 5UE

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Disponibilità. ALBA MARIA CHIARA 24/02/2018 dalle ore 08:15 alle ore 09:10. ALLEGRETTI MARIA TERESA 24/02/2018 dalle ore 09:10 alle ore 10:05

Corso di SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (CLASSE L- 6)

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

Università Politecnica delle Marche

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2015/2016

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì AMATISTE SANDRA 8:05 3D 3D 4D FISICA 9:05 5D 3C 3C 10:00 5D 4D 5D 2Ecam 11:15 5D 5D 5D 12:10 3C 3D 5D

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Transcript:

Materie Architettura Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2009-2010 50 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell architettura FACOLTÀ 1 e 2 (15 da 50) Assegnazione giovedì il 24/09/2009 ore 11,00 Presso il Dipartimento Ingegneria Strutturale - Sede Architettura, Castello del Valentino muniti di certificato esami referente: prof. L. Bruno Strutture I Strutture II Strutture III Unità di progetto: struttura e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale Scienza delle Costruzioni Tecnica delle Costruzioni 1

51 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 1 CdL in Architettura (6 da 120, 9 da 100, 1 da 50) Laboratorio di Architettura - Urbanistica (6 da 120) Progettazione architettonica I 2 periodo didattico Laboratorio di Architettura - Restauro (5 da 100) Progettazione architettonica II 2 periodo didattico Laboratorio di Architettura - Tecnologia (4 da 100) 2 periodo didattico Architectural and urban design Architectural design (50 ore) 2 periodo didattico Antonio De Rossi Francesca Camorali Marco Trisciuoglio Paolo Sudano Reinerio Luca Alessandro Armando Riccarda Rigamonti Flavio Bruna Mauro Berta Laura Sasso Michela Barosio Michele Bonino Armando Baietto Massimo Crotti Marco Ortalli Riccardo Balbo Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Architectural and urban design studio 2

52 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Architettura e progetto e CdL Specialistica in Architettura (6 da 120, 8 da 100, 2 da 60) Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 (6 da 120) Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 (4 da 100) Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 (4 da 100) Composizione Architettonica e urbana (60 ore) C.d.L Specilistica 2^ periodo didattico Gron Silvia Camasso Massimo Drocco Guido Tosoni Piergiorgio Ravagnati Carlo Dal Pozzolo Luca Malcovati Silvia Donato Valentina Laganà Guido Alessio Lorena Giacopelli Enrico Canella Gentucca Delpiano Andrea Apostolo Roberto Patestos Costantino Griffa Cesare Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 3

53 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana FACOLTÀ 2 CdL in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e CdL Specialistica in Architettura (Restauro e Valorizzazione) (2 da 100, 2 da 80) Laboratorio di Progettazione Ingaramo Roberta Architettonica 1 (1 da 100) Laboratorio di Progettazione Gentile Oreste Architettonica 2 (1 da 100) Laboratorio di Progettazione Magnaghi Agostino Architettonica e Urbana (2 da 80) L. Specialistica (restauro e valorizzazione) Vigliocco Elena Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana Laboratorio di restauro architettonico 4

due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione 54 Discipline storiche per l'architettura FACOLTÀ 1 e 2 (17 da 50) Storia dell'architettura contemporanea Rosso Michela Montanari Guido Piccoli Edoardo Tamborrino Rosa Roggero Costanza CdL. Arch. 2 Sistri Augusto CdL St. Cons - Fondamenti di storia dell architettura Dameri Annalisa CdL St. Cons - Fondamenti di storia dell urbanistica Bonardi Claudia CdL St. Cons - Storia dell architettura moderna Cuneo Cristina CdL St. Cons Storia dell'urbanistica Storia dell architettura moderna Devoti Chiara Lupo Giovanni Chierici Patrizia Tosco Carlo CdL Arch. 2 - CdL Arch. 1 Storia dell architettura moderna con informatica Longhi Andrea CdL. Arch. 2 - Storia della città e del territorio Volpiano Mauro CdL St. Cons - Storia della città e del territorio Volpiano Mauro CdL Pianificazione - Storia dell architettura medioevale Bonardi Claudia LS CdL St. Cons - Storia dell'architettura contemporanea Fondamenti di storia dell architettura Fondamenti di storia dell urbanistica Storia dell architettura moderna Storia dell urbanistica Storia dell architettura moderna Storia dell architettura moderna con informatica Storia della città e del territorio Storia della città e del territorio Storia dell architettura medioevale 5

55 Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico FACOLTÀ 1 e 2 (9 da 50, 7 da 80) Teoria e storia del restauro architettonico (1 da 50) Romeo Emanuele CdL St. Cons Teoria del restauro (1 da 50) Romeo Emanuele LS CdL. Arch. 2 Fondamenti di restauro architettonico (2 da 50) Laboratorio Il progetto di restauro (4 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (2 da 80) Laboratorio di restauro architettonico (1 da 80) Laboratorio Architettura / Restauro: Restauro architettonico e ambientale (5 da 50) Mattone Manuela Naretto Monica Kirova Tatiana Ientile Rosalba Giusti M. Adriana Bartolozzi Carla CdL. Arch. 2 LS CdL. Arch. 2 Bartolozzi Carla LS CdL St. Cons Vinardi Maria Grazia Romeo Cesare CdL St. Cons Garnero Stephane Vinari Barbara Valmaggi Silvia Fantone Monica Novelli Francesco Teoria e storia del restauro Restauro Laboratorio di restauro urbano Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio il progetto di restauro Composizione architettonica e urbana Laboratorio di restauro Teoria del restauro Teoria e storia del restauro architettonico Istituzioni di restauro Laboratorio di architettura e restauro Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio progettazione architettonica e urbana Laboratorio Il progetto di restauro Laboratorio di restauro architettonico e ambientale Laboratorio di restauro architettonico 6

due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione 56 Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia - FACOLTÀ 1 e 2 (6 da 60, 8 da 80, 5 da 100) Cultura tecnologica dell'architettura Mantovani Silvia (3 da 60) Cultura tecnologica nell edilizia storica (1 da 60) Tecnologia dell'architettura (2 da 60) Laboratorio di architettura/tecnologia Tecnologia dell architettura (4 da 80) Laboratorio di costruzione dell'architettura I (5 da 100) Laboratorio di Innovazione tecnologica (4 da 80) Bocco Andrea Barelli M. Luisa Chiaves Bianca CdL St. Cons Maritano CdL. Arch. 2 Comoglio Nuccia Peretti Gabriella 1^ periodo didattico Roatta Manuela Cavaglià Gianfranco Maspoli Rossella Riva Danilo Rivotti Alezio Pasero Gloria Lucat Maurizio Voerzio Mario CdL. Arch. 2 Bertolini Clara CdL. St. Cons. Pagani Roberto CdL. Arch. 2 Pagani Roberto Cardenas Maurizio Giachino Davide Cultura tecnologica dell'architettura Altra materia dell area tecnologica Cultura tecnologica nell edilizia storica Altra materia dell area tecnologica Tecnologia dell architettura Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di architettura/tecnologia Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di costruzione dell architettura I Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia dell area tecnologica 7

57 Corso di laurea in Disegno Industriale (13 da 50, 9 da 80, 4 da 100) Assegnazione il 28/09/2009 ore 11,00 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa Chiara Comuzio, arch. Cristina Azzolino due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Zich Ursula Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Storia dell architettura contemporanea I Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea I Cultura tecnologica della progettazione Callegari Guido Cultura tecnologica della progettazione Tecniche della rappresentazione () (1 da 100 ore) Marino Gian Paolo Tecniche della rappresentazione Design primario Cardia Raffaella Design primario Disegno Industriale I De Giorgi Claudia Disegno Industriale I Storia dell architettura contemporanea II Dellapiana Elena Storia dell architettura contemporanea II Fisica Tecnica Pellegrino Anna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione Laboratorio di informatica I (2 da 80 ore) Muggeo Massimo Caresio Guido Laboratorio di informatica I Disegno Industriale I Disegno Industriale II (1 da 100 ore) Campanaro Cristian Disegno Industriale I Disegno Industriale II Teoria e storia del disegno Industriale I Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Ergonomia applicata al disegno industriale Marengo Erika Ergonomia applicata al disegno industriale Design dell esporre () (1 da 100 ore) Vaudetti Marco Design dell esporre Requisiti ambientali del prodotto industriale Tamborrini Paolo Requisiti ambientali del prodotto industriale Laboratorio di informatica II (2 da 80 ore) Cocco Andrea Novelli Roberta Laboratorio di informatica I Laboratorio di informatica II 8

Teoria e storia del disegno Industriale II Comuzio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I Teoria e storia del disegno Industriale II Laboratorio di materiali e modelli I Donato Francesco Laboratorio di materiali e modelli I (1 da 80 ore) Disegno Industriale III Germak Claudio Disegno Industriale II (1 da 100 ore) Disegno Industriale III Materiali e componenti per il disegno De Giorgi Claudia Materiali e componenti per il disegno industriale industriale Laboratorio di informatica III Valpreda Fabrizio Laboratorio di informatica II (2 da 80 ore) Faletti Gianluca Laboratorio di informatica III Laboratorio di materiali e modelli II (2 da 80 ore) Varala Giuseppe Bodino David Controllo di qualità dell'oggetto d uso Allione Cristina Laboratorio di materiali e modelli I Laboratorio di materiali e modelli II 9

58 Corso di Laurea in progetto grafico e virtuale (8 da 50, 9 da 80, 2 da 100) Assegnazione il 28/09/2009 ore 11,00 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami. referente: prof.ssa Chiara Comuzio, arch. Cristina Azzolino due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Vitali Marco Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Cultura tecnologica della progettazione Lucat Maurizio Cultura tecnologica della progettazione Laboratorio di materiali e modelli 1 Ferrero Roberto Laboratorio di materiali e modelli 1A (1 da 80 ore) Disegno Industriale per la comunicazione Tamborrini Paolo Disegno Industriale per la comunicazione visiva I visiva I Laboratorio di materiali e modelli 1B Vicentini Riccardo Laboratorio di materiali e modelli 1B (1 da 80 ore) Fisica Tecnica Astolfi Arianna Fisica Tecnica Cultura tecnologica della progettazione Tecniche della rappresentazione Lo Turco Tecniche della rappresentazione (1 da 100) Massimiliano Laboratorio di informatica I Druella Daniele Laboratorio di informatica I (2 da 80 ore) da nominare Disegno Industriale per la comunicazione Bozzola Marco Disegno Industriale per la comunicazione visiva I visiva II A Disegno Industriale per la comunicazione visiva II Requisiti ambientali del prodotto industriale Tamborrini Paolo Requisiti ambientali del prodotto industriale Laboratorio di informatica II Sanna Andrea Laboratorio di informatica I (2 da 80 ore) Corazza Massimo Laboratorio di informatica II Laboratorio di materiali e modelli II Giardini Ferdi Laboratorio di materiali e modelli I (1 da 80 ore) Laboratorio di materiali e modelli II Disegno Industriale per la comunicazione Pietrantonio Disegno Industriale per la comunicazione visiva I visiva II B Riccardo Disegno Industriale per la comunicazione visiva II Disegno Industriale per la comunicazione Mello Franco Disegno Industriale per la comunicazione visiva II visiva III (1 da 100) Disegno Industriale per la comunicazione visiva III Ergonomia applicata al disegno industriale Sicklinger Andreas Ergonomia applicata al disegno industriale Laboratorio di informatica III Muggeo Massimo Laboratorio di informatica II (1 da 80 ore) Laboratorio di informatica III Laboratorio di materiali e modelli III (1 da 80 ore) da nominare Laboratorio di materiali e modelli II Laboratorio di materiali e modelli III 10

59 Discipline fisico tecniche e impiantistiche per l'architettura - FACOLTÀ 1 e 2 (9 da 50, 2 da 100) Fisica tecnica ambientale I Corrado Vincenzo (2 da 50) Astolfi Arianna Fisica tecnica ambientale II (2 da 50) Fisica dell edificio (2 da 100) Tecniche del controllo ambientale (2 da 50) Principi e tecniche per il controllo ambientale (1 da 50) Elementi di fisica tecnica ambientale e impianti tecnici urbani (1 da 50) Impianti negli antichi edifici (1 da 50) Corgnati Stefano Corrado Vincenzo Lo Verso Valerio Lo Verso Valerio Aghemo Chiara Viazzo Sara Aghemo Chiara / Viazzo Sara Mutani Guglielmina CdL. Arch. 2 CdL. Arch. 2 CdL. Storia Conserv. CdL Pianificazione Simonetti Marco LS CdL St. Cons 1^ p.d. due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Illuminotecnica e acustica Climatizzazione Fisica tecnica ambientale I Fisica tecnica ambientale II Misurare l ambiente esterno Misurare l ambiente interno Laboratorio Architettura / Tecnologia Progettazione fisico-tecnica dell ambiente interno Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Applicazioni di fisica tecnica ambientale Fisica tecnica Fisica dell'edificio Principi e tecniche per il controllo ambientale Tecniche del controllo ambientale Impianti negli antichi edifici Il progetto dell ambiente termico acustico e visivo Elementi di fisica tecnica ambientale e impianti tecnici urbani 11

60 Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica - FACOLTÀ 1 e 2 (4 da 50, 1 da 80) Fondamenti di economia ed estimo (2 da 50) Laboratorio di valutazione (1 da 80) Estimo ed esercizio professionale (2 da 50) Fregonara Elena CdL. Arch. 2 2^ per. Did. Brondino Gabriele CdL St. Cons 2^ per. Did Coscia Cristina CdL St. Conserv. Lami Isabella Lombardi Patrizia 1^ per. Did. Fondamenti di economia ed estimo Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valorizzazione Laboratorio di valutazione Estimo ed esercizio professionale Estimo Stima dei lavori Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica 12

61 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 1 (6 da 100, 6 da 50) Laboratorio di Architettura e Urbanistica Urbanistica (6 da 100) Urbanistica (2 da 50) Geografia (3 da 50) Architectural and urban design Urban design (50 ore) 2 periodo didattico Corrado Federica Janin Rivolin Umberto Cassatela Claudia Spaziante Agata Ciuffi Daniela Gabardi Maria Teresa Brunetta Grazia Janin Rivolin Umberto Santangelo Marco Santangelo Marco Governa Francesca 2^ periodo did. 1^ periodo did. 1^ periodo did. Fubini Alex 2^ periodo did. Laboratorio di architettura/urbanistica Geografia Urbanistica Pianificazione territoriale/sociologia dell'ambiente Laboratorio di progettazione urbanistica Analisi della città e del territorio Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Architectural and urban design: Urban design 13

62 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica FACOLTÀ 2 (8 da 50, 2 da 60, 7 da 80, 4 da 100) Laboratorio di Progettazione Bottari Alberto C.di L. Arch. 2 Urbanistica (4 da 100) Voghera Angioletta Sarà Bernardo Cinà Giuseppe Analisi della città e del territorio Tiepolo Maurizio (2 da 50) Cinà Giuseppe Urbanistica (3 da 50) Laboratorio: Pianificazione locale. Pianificazione, progettazione e rigenerazione (1 da 60) Il progetto di urbanistica (4 da 80) Progettazione urbanistica (1 da 50) Laboratorio analisi, interpretazioni e rappresentazioni territoriali (2 da 80) Laboratorio di pianificazione territoriale: Processo e strumenti di pianificazione territoriale (1 da 80) Laboratorio Programmi e progetti complessi: Tipologia e contenuti di programmi e prog. compl. (1 da 60) Geografia (2 da 50) Tiepolo Maurizio Morbelli Guido C.di L. Arch. 2 C.di L. Arch. 2 Peano Attilia CdL St. Cons Barbieri C. Alberto LS CdL in Pianificazione Socco Carlo LS CdL Arch. 2 Bianco Bruno 1 anno 1^ periodo did. Bedrone Riccardo Falco Luigi Castelnovi Paolo LS CdL St. Conserv 1^anno Giaimo Carolina (CdL in Artuso Mario Pianificazione) Minucci Fabio (CdL in Pianificazione) Saccomani Silvia (CdL in Pianificazione) Nano Ferruccio C.di L. Arch. 2 da nominare Geografia Analisi della città e del territorio Laboratorio di progettazione urbanistica Urbanistica Progettazione urbanistica Laboratorio: Pianificazione locale. Pianificazione, progettazione e rigenerazione Sviluppo locale e politiche per l ambiente Laboratorio di analisi, interpretazione e rappresentazioni territoriali Il progetto di urbanistica Laboratorio di pianificazione territoriale Laboratorio di pianificazione territoriale: Processo e strumenti di pianificazione territoriale Laboratorio Programmi e progetti complessi: Tipologia e contenuti di programmi e progetti complessi Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica 14

63 Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 1 (14 da 50) Assegnazione il 25/09/2009 ore 9,30 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referente: prof.ssa Spallone Roberta - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Disegno dell'architettura/disegno automatico - Rilievo dell'architettura/rilievo urbano ambientale - Tecniche della rappresentazione - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente - CAD Drawing N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 64 Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente FACOLTÀ 2 (18 da 50) Assegnazione il 22/09/2009 ore 9,00 Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami Referenti: prof.ssa Ceresa Franca, prof.ssa Ursula Zich - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura - Disegno assistito - Disegno dell'architettura - Informatica (automazione del rilievo) - Topografia - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 15

Materie da indicare Servizi Servizi / Laboratori presso i quali si svolgerà due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione 68 CISDA Laboratorio di Fotogrammetria - Topografia - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria - Verificare l esistente - Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali" - Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell architettura e dell ambiente 76 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di storia e beni culturali - Storia dell'urbanistica - Storia della città e del territorio - Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 77 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di restauro - n. 2 materie tra le Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico 79 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio informatico scuola BAA - Storia dell'urbanistica - Storia della città e del territorio - Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 80 Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento Laboratorio di Rilevamento - Topografia - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura - Disegno assistito - Disegno dell'architettura - Informatica (disegno assistito) - Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria 81 Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento - Laboratorio Prove Materiali e Componenti - n. 2 materie tra quelle delle discipline tecnologiche per l'architettura 16