Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia



Documenti analoghi
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

Condominio: Riqualificazione

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Edificio di classe: E


(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

EDIFICIO DI CLASSE A

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

ANACIDAY GENNAIO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Edificio di classe: B

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

EFFICIENZA ENERGETICA

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Soluzione Energetica Domotecnica

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Edificio di classe :

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

SCHEDA DI VALUTAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Procedimento di dimensionamento energetico

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Ministero dello Sviluppo Economico

Edificio di classe: F

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

La Legge finanziaria 2007

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Edificio di classe :

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Edificio di classe: B

Transcript:

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica 2 1. Il valore energetico dell edificio (3-8) 2. L impianto ristrutturato (10-16) 3.Il Certificatore e l impianto (18-28)

IL VALORE ENERGETICO DELL EDIFICIO 3 Involucro Impianto

4 IMPORTANZA DEL PROGETTO TERMOTECNICO D.G.R. VIII/8745 D.M. 37/2008 I sottosistemi dell impianto generazione distribuzione emissione regolazione

5 IMPIANTI NUOVI E IMPIANTI VECCHI

GLI IMPIANTI DA RISTRUTTURARE 6

L IMPORTANZA DELLA CONTABILIZZAZIONE 7 Il Condomino Se paga in millesimi la quota dei consumi di gas o gasolio Se non è spinto da un forte senso di responsabilità verso l ambiente in media, non presta molta attenzione ai consumi derivanti dal suo stile di vita, non preoccupandosi che l acqua calda della doccia scorra inutilmente anche mentre finisce di farsi la barba o che in alcuni momenti la temperatura all interno del suo appartamento salga a 23-24 C

L IMPORTANZA DELLA CONTABILIZZAZIONE 8 Con l installazione di sistemi di contabilizzazione, diretta o indiretta Andando di conseguenza ad agire sul contenuto del portafoglio Il condomino diventerà molto più attento e scrupoloso nell utilizzo dell energia che arriva dalla centrale termica, ancora di più quando, con le prime bollette si renderà conto del risparmio economico che riesce ad ottenere da una accorta gestione dei consumi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica 9 1. Il valore energetico dell edificio (3-8) 2. L impianto ristrutturato (10-16) 3.Il Certificatore e l impianto (18-28)

L IMPIANTO RISTRUTTURATO 10 CONDOMINIO AD USO RESIDENZIALE Classificazione dell'edificio: E.1(1) Numero subalterni: 78 Gradi-giorno [GG] : 2404 Temperatura min. aria esterna [ C] : - 5 Anno di costruzione : 1972 Volume degli ambienti al lordo delle strutture che li delimitano (V) [m³] : 26.377 Rapporto S/V [m-¹] : 0,40 Superficie utile dell edificio [m²] : 6.880

L IMPIANTO RISTRUTTURATO Interventi effettuati 11 1.RIFACIMENTO CENTRALE TERMICA PRIMA DOPO Generatori standard a gas metano Generatori a condensazione modulanti a gas metano Potenza termica utile complessiva Potenza termica (Pn) utile (80-60 ) kw complessiva 1084,2 (Pn) (80-60 ) kw 660,0 Fluido termovettore: Acqua Fluido termovettore: Acqua

L IMPIANTO RISTRUTTURATO Interventi effettuati 12 1.RIFACIMENTO CENTRALE TERMICA PRIMA Distribuzione alle colonne montanti con circolatori a velocità fissa DOPO Distribuzione alle colonne montanti con circolatori a elettronici

L IMPIANTO RISTRUTTURATO Interventi effettuati 13 2.REGOLAZIONE PRIMA DOPO Terminali d erogazione: radiatori ad elementi / colonne termoregolazione climatica agente sulla temperatura di mandata dell acqua e dell impianto regolazione della temperatura dei singoli ambienti con valvole termostatiche posizionate sui terminali

L IMPIANTO RISTRUTTURATO Risultati ottenuti 14 Rendimenti medi stagionali dell impianto nelle due situazioni - Rendimento di produzione prima : 89.6 % - Rendimento di produzione dopo : 98.7 % - Rendimento di regolazione prima : 88.0 % - Rendimento di regolazione dopo : 97.0 % - Rendimento di distribuzione prima : 90.9 % - Rendimento di distribuzione dopo : 93.6 % - Rendimento di emissione prima : 95.0 % - Rendimento di emissione dopo : 95.0 % - Rendimento globale prima : 68.1 % - Rendimento globale dopo : 85.1 %

L IMPIANTO RISTRUTTURATO Risultati ottenuti 15 CERTIFICAZIONE ENERGETICA = CERTIFICAZIONE DEL RISPARMIO OTTENIBILE Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale: - QEph prima [kwh/anno] : 1.905.626 - QEph dopo [kwh/anno] : 1.538.605 Risparmio di fabbisogno annuo di energia primaria totale pari a circa 367.021 kwh/anno 19,3 % del fabbisogno annuo QEph prima

L IMPIANTO RISTRUTTURATO I numeri dell intervento 16 COSTO TOTALE (generatori, circolatori, mano d opera, valvole termostatiche e contabilizzatori) 154.900 1.986 /appartamento TEMPO DI RITORNO < 5 ANNI Sfruttamento senza considerare incentivi fiscali il 55% risparmio dovuto alla conduzione più 85.195 attenta da recuperabili parte del CONDOMINO in 5 anni (in 10 dal 2011) Risparmio annuo ottenuto di circa 15.000 (detratti i costi di gestione del sistema di contabilizzazione)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica 17 1. Il valore energetico dell edificio (3-8) 2. L impianto ristrutturato (10-16) 3.Il Certificatore e l impianto (18-28)

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Certificazione Energetica = Certificazione del risparmio ottenibile CERTIFICAZIONE ENERGETICA - contratti di locazione - compravendite immobiliari -. - ristrutturazione impianto termico con generatore di potenza superiore ai 100 kw ( e incentivi fiscali 55%) In ogni caso SAPER LEGGERE UN IMPIANTO risulta essere indispensabile per poter redigere una corretta Certificazione Energetica 18

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Certificazione Energetica edificio con impianto termico ristrutturato 19

20 IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Prima del sopraluogo Libretto impianto Prova fumi

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo Entrando in centrale devo sapere a cosa servono gli apparecchi presenti per poter escludere quelli non rilevanti per la certificazione 21 Aspetto non secondario perché perdere tempo nel cercare di analizzare o di ricavare dati tecnici riguardanti un apparecchiatura che non ci interessa, fa aumentare il costo, in termini di tempo impiegato, del lavoro

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.elementi da valutare 1.GENERATORE 22 MARCA MODELLO DATI DA SCHEDA TECNICA (scaricabile da internet)

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.elementi da valutare 2.ACCUMULO ACS 23 MARCA MODELLO dati ricavabili - da targhetta - da scheda tecnica - misuro dimensioni e spessore isolante calcolo contenuto acqua e coefficiente di perdita

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.elementi da valutare 3.CIRCOLATORI 24 E INDISPENSABILE individuare il numero di circuiti presenti in quanto ad ogni circuito corrisponderà un circolatore MARCA MODELLO assorbimenti (e il suo assorbimento elettrici elettrico) - da targhetta - da scheda tecnica (scaricabile da internet)

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.funzionamento dell impianto QUADRO DI GESTIONE 25 capire come funziona a grandi linee l impianto sottoposto ad analisi, è importante per collocare nella giusta posizione, all interno della procedura di calcolo, i relativi consumi elettrici

IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.funzionamento dell impianto 26 1 2 1 2 quanti circuiti ci sono? gli equilibratori o gli scambiatori sono sempre il punto finale di un circuito e il punto iniziale di un altro 1 2

27 IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.funzionamento dell impianto ANALIZZO I COMPONENTI 5 1 2 4 3

28 IL CERTIFICATORE E L IMPIANTO TERMICO Il sopraluogo.funzionamento dell impianto ALLE COLONNE MONTANTI GENERATORE 1 3 ACS 4 RICIRCOLO DALLE COLONNE MONTANTI 2 RICAVO ABBIAMO RICAVATO TUTTI I DATI PER5COMPLETARE LOLA SCHEMA DALL ACQUEDOTTO PARTE RELATIVA ALLA CENTRALE TERMICA DELL IMPIANTO ACCUMULO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA