External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

Documenti analoghi
External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

La sostenibilità in viticoltura

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

Padova Centro Congressi A. Luciani

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

L ACQUA CHE MANGIAMO

Rapporto sui requisiti delle pratiche di gestione agronomica

Water Footprint Assessment

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo?

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Lucrezia Lamastra e Gloria Luzzani, DISTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore

La nostra impronta idrica

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Registrazione delle letture mensili

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

Che cosa è il ruscellamento?

Andamento della DOC Prosecco

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

WATER FOOTPRINT. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28. Associazione Italiana Polistirene Espanso

PAR & MISURE DI MITIGAZIONE

Giornata dimostrativa sul ruscellamento Adriano Politi Luca Serrati Syngenta Italia Formigara, 14 giugno 2019

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

TERRA&ACQUA. Ricerca e innovazione per la risorsa idrica

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Delinat: strategia climatica

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Transcript:

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. PRODOTTO: PINOT GRIGIO CA' BEMBO

1 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Analisi dell indicatore ACQUA di prodotto: fasi preliminari... 4 2.1 Riferimenti aziendali... 4 2.2 Obiettivo dello studio... 4 2.3 Confini del sistema... 4 2.4 Unità funzionale... 4 2.5 Periodo di riferimento... 4 4 Analisi dell indicatore ACQUA di prodotto: risultati... 5

1 INTRODUZIONE L indicatore ACQUA di prodotto è finalizzato a quantificare il volume di acqua dolce utilizzata in modo diretto e indiretto per le attività in campo e di cantina, per la realizzazione di una bottiglia del vino oggetto di studio. L indicatore ACQUA di prodotto si compone di cinque contributi (fig.1): acqua (o impronta idrica) verde vigneto, corrispondente al volume di acqua piovana effettivamente impiegata dalla coltura per evapotraspirare; acqua (o impronta idrica) blu vigneto (irrigazione), corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici e impiegato per l irrigazione dei vigneti, che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi; acqua (o impronta idrica) blu vigneto (trattamenti), corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici e impiegato per trattamenti fitosanitari nei vigneti, che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi. Comprende il volume di acqua necessario alla diluizione o dissoluzione dei formulati e il volume di acqua utilizzato per il lavaggio dei mezzi agricoli a seguito dei trattamenti; acqua (o impronta idrica) grigia vigneto, corrispondente al volume di acqua che permette di riportare sotto i limiti legislativi o eco-tossicologici, applicabili alla zona di coltivazione interessata dallo studio, l eventuale contaminazione del corpo idrico dovuta ad agrofarmaci e fertilizzanti utilizzati nelle fasi agricole; acqua (o impronta idrica) blu cantina, corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici ed impiegato per l attività di cantina (vinificazione + imbottigliamento) che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi. È da tenere in considerazione che l utilizzo di acqua verde non è sotto il diretto controllo dell azienda, in quanto dipende principalmente dal volume di acqua piovana caduto nel periodo di riferimento. Un alta incidenza dell acqua verde, quindi, non è da intendersi come una inefficiente gestione della risorsa idrica da parte dell azienda. I contributi acqua blu e acqua grigia, invece, sono direttamente dipendenti dalle politiche aziendali di gestione della risorsa idrica. Questi dipendono rispettivamente dai consumi aziendali e dalle attività di campo. Il calcolo dell indicatore ACQUA di prodotto offre quindi la misura di come la produzione della bottiglia di vino, oggetto di studio, influisca sull utilizzo delle risorse idriche. Nel presente Report si descrive l applicazione dell indicatore ACQUA di prodotto PINOT GRIGIO CA' BEMBO dell azienda SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. - SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. L analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione è stata realizzata secondo la metodologia descritta nella pubblicazione di Lamastra et al (2014), che si rifà all approccio proposto da Hoekstra (2011).

2 ANALISI DELL INDICATORE ACQUA DI PRODOTTO: FASI PRELIMINARI 2.1 RIFERIMENTI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDALE SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. Referente Aziendale Quellerba Andrea Email SVILUPPO@PORCIA.COM 2.2 OBIETTIVO DELLO STUDIO Obiettivo del presente studio è quantificare il volume di acqua dolce che direttamente o indirettamente (es. evapotraspirazione) viene utilizzato per la produzione di una bottiglia di vino oggetto d analisi. 2.3 CONFINI DEL SISTEMA I confini del sistema del presente studio includono tutte le fasi che vanno dalla produzione in campo a quelle di cantina. 2.4 UNITÀ FUNZIONALE L unità funzionale dello studio è una bottiglia di vino PINOT GRIGIO CA' BEMBO da 0.75 litri. 2.5 PERIODO DI RIFERIMENTO I dati utilizzati per il calcolo dell indicatore ACQUA di prodotto fanno riferimento all anno 2017.

3 ANALISI DELL INDICATORE ACQUA DI PRODOTTO: RISULTATI Il valore e il peso dei cinque contributi sull impronta idrica totale calcolata con l indicatore l ACQUA di prodotto per una bottiglia di PINOT GRIGIO CA' BEMBO da 0.75 l sono descritti in Tabella 1 e in Figura 1. Tabella 1 idrica di PINOT GRIGIO CA' BEMBO (2017) NOME DEL VINO L/bottiglia 0,75 L % Idrica Totale 1180 Idrica Verde Idrica Blu Idrica Grigia 977 82,76% (irrigazione) 171 14,52% (trattamenti) 2 0,17% Cantina 6 0,52% 24 2,03% Figura 1 Valori percentuali dell impronta idrica verde, blu e grigia per una bottiglia di PINOT GRIGIO CA' BEMBO.

In Tabella 2 sono riportati in dettaglio i valori dell impronta idrica. Tabella 2 Dettaglio dell'impronta idrica calcolata per ogni vigneto esaminato idrica totale idrica Verde (irrigazione) idrica Blu (trattamenti) Cantina idrica Grigia BRAIDE 1180 907 241 2 6 24 Dettaglio Superficie (m2): Resa uva (q.li/ha): % in uso: 2,90 140,00 76 Contaminante critico: Potassium phosphonates (formerly potassium phosphite) (dipotassium phosphonate) Mitigazioni Ugelli convenzionali idrica totale idrica Verde (irrigazione) idrica Blu (trattamenti) Cantina idrica Grigia DRENAGGIO 1180 1148 0 2 6 24 Dettaglio Superficie (m2): Resa uva (q.li/ha): % in uso: 1,56 140,00 76 Contaminante critico: Potassium phosphonates (formerly potassium phosphite) (dipotassium phosphonate) Mitigazioni Ugelli convenzionali idrica totale idrica Verde (irrigazione) idrica Blu (trattamenti) Cantina idrica Grigia MILANESE 1180 910 238 2 6 24 Dettaglio Superficie (m2): Resa uva (q.li/ha): % in uso: 2,13 140,00 76 Contaminante critico: Potassium phosphonates (formerly potassium phosphite) (dipotassium phosphonate) Mitigazioni

Ugelli convenzionali idrica totale idrica Verde (irrigazione) idrica Blu (trattamenti) Cantina idrica Grigia VIGNA LONGO 1180 1148 0 2 6 24 Dettaglio Superficie (m2): Resa uva (q.li/ha): % in uso: 0,45 140,00 76 Contaminante critico: Potassium phosphonates (formerly potassium phosphite) (dipotassium phosphonate) Mitigazioni Ugelli convenzionali NOTE:

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia OPERA - Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura dell'università Cattolica del Sacro Cuore