Rapporto di Riesame Novembre 2014

Documenti analoghi
Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria

Assistenza Sanitaria Classe L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione Università degli studi di Cagliari

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre Corso di laurea in Infermieristica Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame dicembre 2014

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Annuale

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Dipartimento di Scienze della Vita

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura Dati di sintesi Rapporto Annuale di Riesame 2014

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

a.a. 2008/09 a.a. 2012/13 a.a. 2009/10 a.a. 2011/12 a.a. 2010/11

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Iscritti CdS. Iscritti CdS. Scelta CdS. Tot. Facoltà. Tot. Facoltà

Primo anno accademico di attivazione: AI SENSI DELLA LEGGE 270/2004

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Sono stati consultati inoltre: Dr.ssa Sr. Graziella Zecca (Direttore Pratico del Tirocinio)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM BCM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 31/12/2012)

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Linee guida per la compilazione del. Rapporto di Riesame Annuale e del Rapporto Riesame Ciclico

Rapporto di Riesame Annuale

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Transcript:

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio: Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Sede: Cagliari Struttura di raccordo: Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimenti di riferimento: Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare, Scienze Biomediche, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche Mario Aresu Primo anno accademico di attivazione: 2011 Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof.ssa Giuseppina Masia (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Dott.ssa Roberta Agabio (Docente del CdS e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS) Dott.ssa Alessandra Mereu (Tecnico Amministrativo con funzione - Coordinatore CdL ) Sig. Pietro Corona (Rappresentante degli studenti) E stata inoltre consultata la Dott. ssa Francesca Contini (Manager didattico). Il Gruppo di Riesame si è riunito in data 11 e 13 Novembre 2014, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, ovvero: 1) Discussione e verifica delle azioni correttive con riferimento al Rapporto del Riesame 2014; 2) Discussione e valutazione di nuove criticità e delle proposte di azioni correttive. In seguito, il Gruppo di Riesame si è riunito in data 20 Novembre 2014 per la Stesura definitiva del Riesame. Il Rapporto del Riesame è stato presentato, discusso e approvato in Consiglio del CdS in data: gg.mese.anno Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio se possibile meno di 1500 caratteri, spazi inclusi. Si può aggiungere anche il collegamento con il verbale della seduta del Consiglio di CdS. 1 di 5

1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Uniformare crediti e scadenze delle borse di studio Azioni intraprese: Tempestiva registrazione di CFU da attività professionalizzanti e da esami per la partecipazione a bandi di concorso per borse di studio ( fine luglio) Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il cds ha raggiunto l obiettivo 1 introducendo la verbalizzazione dei Cfu del tirocinio entro la fine del mese di luglio. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Ingresso L attrattività del corso si evince dal numero di studenti che hanno fatto domanda al test di ammissione (n. 68 prima scelta) a fronte dei 20 posti disponibili. Dal report inviato dal centro per la qualità si evince che la maggior parte degli studenti immatricolati proviene dal liceo scientifico ( 61.8 %) seguito dal liceo classico (16.4%) e dal tecnico commerciale (10.9%) il voto medio di maturità è pari a 76/100 per la coorte 2011, 81/100 per la coorte 2012 e 80/100 per la coorte 2013. Il 61.8 % degli iscritti è residente nella provincia di Cagliari, il 12.7% nel Medio Campidano, il 7.3% nelle province di Carbonia-Iglesias e Oristano e il 5.5% nelle province di Nuoro e Ogliastra Percorso Dal report inviato dal centro per la qualità, gli iscritti appartenenti alla coorte 2011 e 2013 sono 18, quelli appartenenti alla coorte 2012 sono 19. La percentuale degli immatricolati puri nelle coorti è pari al 49,6% nel 2011, 48,6% nel 2012 e 47,1% nel 2013. La quasi totalità degli studenti risulta iscritto a tempo pieno. Una bassa percentuale di studenti iscritti al primo anno risulta inattiva ( 0-11 CFU) (5,6% ) Non emergono dati relativi a studenti fuori corso. Tra il primo e secondo anno non c è dispersione, viene rilevata una leggera dispersione dopo il 2 anno per la coorte 2012 (10,5%). L andamento del percorso di formazione degli studenti mostra il completamento dei CFU maturati dalle coorti in corso per la maggior parte degli studenti con un voto medio di 27/30. P.F. I requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati al percorso di studio programmato dal CdS P.F. I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione. P.F. Si è accertato che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito da studenti che possiedono i requisiti di ammissione A.M. L organizzazione interna di Ateneo non trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio della Qualità. A.M. I dati non tengono conto della riduzione del numero di studenti per lo scorrimento delle graduatorie di ammissione ai corsi di laurea. A.M. tempestiva e coordinata registrazione dei cambiamenti di CdL da parte degli studenti con relativa motivazione. A.M.: nonostante il cds abbia intrapreso un azione correttiva per quanto riguarda la verbalizzazione dei CFU relativi ai tirocini, emerge che tale azione non garantisce che siano conseguiti tutti i CFU necessari entro la data utile indicata dall ERSU per poter partecipare ai bandi per le borse di studio. Il rappresentate degli studenti ha segnalato che, in base alla attuale programmazione del CDS, il tirocinio termina in una data successiva alla scadenza per la presentazione delle domande delle borse bandite dall ERSU. Per questo motivo, gli studenti non possono utilizzare i CFU assegnati al tirocinio nelle loro domande. Uscita P.F: dai dati messi a disposizione dalla segreteria studenti, il dato dei laureati in corso risulta 2 di 5

molto soddisfacente, infatti 12 studenti dei 18 appartenenti alla coorte 2011 hanno conseguito il titolo nella durata normale del corso, più del 50% degli studenti hanno conseguito il titolo nelle prime sessioni. Internazionalizzazione Riguardo la mobilità internazionale degli studenti non sono pervenuti al CdS dati numerici precisi dall Ufficio Internazionalizzazione di Ateneo. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Distribuzione dei crediti del tirocinio in due blocchi e scadenze delle borse di studio Azioni da intraprendere: Per permettere agli studenti di maturare i CFU assegnati al tirocinio prima della scadenza del bando, la Commissione ha esaminato le possibili azioni da intraprendere. In dettaglio, sono state esaminate le seguenti possibili azioni da intraprendere: (1) inserire in programmazione didattica la suddivisione dei CFU in due blocchi con carico di CFU differente (un blocco con un numero di cfu superiore da realizzare entro giugno e un blocco con un numero di cfu inferiore da realizzare entro settembre), (2) contattare l ERSU per chiedere di posticipare il termine per la presentazione delle domande per le borse di studio. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il corso di laurea in collaborazione con i coordinatori dei tirocinii, valuteranno le azioni da intraprendere prima dell inizio dell AA 2015-2016. 3 di 5

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Adeguare le conoscenze preliminari necessarie per la comprensione degli argomenti del corso di studi ad un livello sufficiente per tutti gli studenti Azioni intraprese: sono state anticipate le lezioni di Prevenzione al primo semestre del primo anno del CdL in modo da colmare eventuali carenze che potrebbero ostacolare il percorso formativo degli studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La mancanza di fondi non ha reso possibile al momento il coinvolgimento di tutor per lo svolgimento di lezioni di recupero e/o seminari. Nonostante ciò è stato rilevato un miglioramento nelle schede di valutazione del IS riferite all AA 2013-2014 in riferimento alle conoscenze preliminari necessarie per la comprensione degli argomenti del CdS. Infatti, il CdS ha ottenuto un punteggio IS 79,24, superiore ai punteggi IS FAC E IS ATE, pari, rispettivamente a 77,94 e 74,60. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 Condizioni di svolgimento delle attività di studio: I singoli risultati della rilevazione delle opinioni studenti sono stati analizzati dal Coordinatore della classe e dal referente per la qualità, successivamente la valutazione complessiva è stata discussa in consiglio di classe, questi ultimi esiti sono reperibili anche sul sito del Cdl al seguenti link http://corsi.unica.it/assistenzasanitaria/valutazione-studenti/ Nel caso in cui emergano delle criticità il coordinatore della classe convoca le persone interessate per un confronto, sinora il metodo utilizzato è stato efficace. A.M. L organizzazione interna di Ateneo non trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio Qualità. P.F. Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite dal Responsabile del CdS e sono stati programmati interventi correttivi. Si è riscontrato un miglioramento nell organizzazione del CdS. Contenuti della formazione: P.F. Dalle schede di valutazione degli insegnamenti emerge che per l 80% i contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle. Risorse per l apprendimento: Le risorse e i servizi sono adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti. Le modalità di esame sono ritenute efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Aumentare l attrattività del Cds Azioni da intraprendere: Introdurre a partire dal primo semestre del primo anno una parte di attività più professionalizzanti in modo tale che lo studente possa avere da subito un quadro delle conoscenze e competenze specifiche della professione di Assistente Sanitario. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il corso di laurea introdurrà tali modifiche alla programmazione a partire dal prossimo AA. 4 di 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Accreditamento del CdL Azioni intraprese: sono state definite le procedure standardizzate di Accreditamento dei corsi di laurea Europei e dei professionisti. Sono stati stabiliti i programmi didattici secondo lo schema che viene utilizzato a livello Europeo, in vista dell accreditamento. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Si sta procedendo alla compilazione della modulistica richiesta che verrà inviata all Unione Internazionale per la Promozione ed Educazione Sanitaria (IUHPE). Obiettivo n. 2: Attivare il Corso di Laurea Magistrale in Scienza Della Prevenzione. Azioni intraprese: E stata attivato il Corso di Laurea Magistrale in Scienza Della Prevenzione per l AA 2014-2015, per il quale sono risultati idonei 40 studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il piano di studi relativo al 1 anno è stato presentato e approvato al Consiglio del CdS del 17/03/2014. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI A.M. L organizzazione interna di Ateneo non trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio. A.M. I dati di Alma Laurea non risultano ne esaustivi, ne aggiornati. P.F. 23 studenti laureati in assistenza Sanitaria proseguiranno la loro formazione in quanto sono stati ammessi a frequentare la laurea magistrale della prevenzione A.M. La professione dell Assistente Sanitario ha occupabilità prevalentemente in campo pubblico. Il Blocco delle assunzioni rallenta fortemente l ingresso nel mondo del lavoro. Il CdS non ha un ruolo nel risolvere tale criticità. P.F. L apertura del CdS in Assistenza Sanitaria è richiesto dalla conferenza Stato Regioni che ritiene necessario formare professionisti in Assistenza Sanitaria P.F. Il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati mediante tirocini post- laurea, borse di studio finanziate da progetti CCM, contratti a tempo determinato. Il tirocinio post lauream viene valutato dal tutor, il tirocinante è tenuto a redigere una relazione sulle attività svolte durante il tirocinio. P.F. L apertura della Laurea magistrale in scienze delle Professioni Sanitarie e della Prevenzione offre agli studenti l opportunità di completare la propria formazione. P.F. Il corso di laurea ha dei riscontri informali positivi da parte del mondo del lavoro sulle competenze tecnico-specifiche e trasversali che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Aumentare le conoscenze su attività professionali specifiche per la figura dell assistente sanitario. Azioni da intraprendere: Organizzare seminari e incontri studio presso la sede universitaria con professionisti esperti su specifiche tematiche che lavorano in strutture sanitarie diverse dalla ASL 8 e nei quali non è possibile attivare i tirocini di formazione. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il corso di laurea organizzerà alcuni seminari di rilevante interesse entro settembre 2015 5 di 5