Ministero per i beni e le attività culturali

Documenti analoghi
Ove necessario, pulitura a secco delle carte e rimozione dei depositi superficiali con bisturi a lama fissa;

Direzione regionale Beni culturali Servizio Beni librari e archivistici e Musei Ufficio Sovrintendenza Beni librari

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 16. Per lavori di restauro Qq H 120 Mescolanze...

PROGETTO per il RESTAURO di

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 4. Per lavori di restauro 4 Qq C 36 Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

Ministero per i beni e le attività culturali

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 10. Per lavori di restauro APP C CXVII Tolomeo...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 11. Per lavori di restauro APP LXXII Disegni della colonna traiana...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 2. Per lavori di restauro 4Qq C 32.. Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 13. Per lavori di restauro 4 Qq B 10 Rhetoricae artis epitome...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 25. Per lavori di restauro Calabrò Vincenzo.. Antipatie dell inerzia...

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 19. Per lavori di restauro APP XX D 33 Animae amanti et penitentis...

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 1. Per lavori di restauro 4Qq D1 Meli Giovanni...

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 7. Per lavori di restauro 4 Qq C 31...Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 3. Per lavori di restauro 4 Qq C Meli Giovanni...

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

Ritratto di vecchio pensatore seduto

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 9. Per lavori di restauro 2 Qq C 214 Portulano del Regno di Sicilia...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 6. Per lavori di restauro 4 Qq D 2 Meli Giovanni...

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

Legatoria d Arte di Brevi Paolo Conservazione e Restauro Beni Librari e Documentali

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

Tavola Rimettaggio a corso combinato

I sindaci dei Drappieri

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di

CATALOGO DEL PATRIMONIO

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Centallo

PREVENTIVO PER IL RIORDINO DELL'ARCHIVIO PATRIZIALE DI BIGNASCO

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Fondi fotografici al museo

Il lavoro di conservazione e restauro nel fondo giornali della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro

Il progetto di digitalizzazione della Miscellanea di pergamene sciolte appartenute all archivio di Santa Maria delle Carceri

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 21. Da eseguirsi da parte del Laboratorio

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Deltos di Simonetta Rosatelli. Atelier Restauro Carta

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori. Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune

ACCADEMIA GEORGICA TREIA

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

CATALOGO DEL PATRIMONIO

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

Guerra russo-giapponese - Russia - Ferrovia Transiberiana

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

Egitto - Assuan - Rapide della prima cateratta del Nilo

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Madonna del Cardellino (copia)

I LUOGHI SVELATI SCHEDE DI CATALOGO

PADDR Acquisto Minetti Luigi

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

Fiera di Milano - Campionaria Padiglione della Dubied - Sala interna

Campagne daciche di Traiano

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

PADDR Acquisto Visconti di Somma

LA DIGITALIZZAZIONE DEL MATERIALE ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO, ANTICO E MODERNO

Invito a presentare candidatura per attività di restauro e di manutenzione conservativa dei beni costituenti il patrimonio del Museo.

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-2j

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Archivio storico del Comune di Cureggio

Dipinto su marmo - Giocatrici di astragali - Napoli - Museo Archeologico Nazionale

OPERA DELLA PRIMAZIALE PISANA

Cataloghi di Manoscritti ABEI-FTTR (Padova, 21 novembre 2017) Il progetto di descrizione dei manoscritti e l integrazione nel portale BeWeB

Ritratto maschile - Falegname cinese - Cina - Cinquantao

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Fiera di Milano - Campionaria Salone dell'automobile nel palazzo dello sport

Diluvio universale. Liberi, Pietro.

Affresco - Sarenput II e suo figlio Ankhum intenti alle offerte rituali - Egitto - Assuan - Tomba di Sarenput II

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

Bassorilievo - Faraone e regina presentano offerte a Horus e Iside - Egitto - Karnak

Studio Diagnostica Restauro

Studio di testa virile

SCHEDA DI RILEVAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI E DI RISCHIO DEGLI ARCHIVI STORICI E DEGLI EDIFICI CONTENITORI

Inventario AD 35. Archivio di Stato di Milano RIVA FINOLO. Per la richiesta indicare: Iperfondo: Riva Finolo Pezzo: numero della busta

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor...

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

Transcript:

Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA REALE DI TORINO Riordino, restauro e digitalizzazione del fondo archivistico di carte sciolte denominato Cassette rosse PROGETTO ESECUTIVO Direttore Musei Reali Torino Responsabile Unico del Procedimento Collaborazione al RUP Progettista Direzione lavori Collaudo Dott.ssa Enrica Pagella Dott. Giovanni Saccani Dott.ssa Antonietta De Felice Dott.ssa Tiziana Sandri Dott.ssa Giuseppina Mussari Dott.ssa Claudia di Lillo Relazione tecnica descrittiva Torino, 15/01/19

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Il materiale interessato dal progetto, estremamente vario quanto a datazione, tipologia, natura e, soprattutto, stato di ordinamento, è raccolto all interno di 85 scatole denominate Fondo Cassette Rosse, numerate progressivamente. Si va da scatole che contengono in parte o per intero raggruppamenti di carte più o meno coerenti: si tratta o di corrispondenza organizzata per mittente o di documenti miscellanei non ordinati. Alcuni documenti risultano raggruppabili in piccoli fondi archivistici coerenti, molti costituiscono unità archivistica a sé, isolate ma non per questo di minor interesse. Una minima parte della documentazione è conservata in camicie originali o in camicie di epoca successiva. Tutto il materiale è di indubbio e grande interesse e proprio il suo carattere miscellaneo - che ne ostacola lo studio e anche solo la conoscenza superficiale in assenza di una ricognizione puntuale - è elemento che aggiunge ulteriore rilevanza alle carte, considerato l'ampio ventaglio cronologico, tipologico e di provenienza storica che caratterizza i documenti. Il progetto prevede il riordino, il restauro e la digitalizzazione del fondo Archivistico di carte sciolte denominato Fondo Cassette Rosse, contenente circa 8.000 documenti, di cui 1.400 circa in pergamena, datati da1 IX al XIX secolo. Il fondo viene distinto in due sezioni, la prima, denominata Cassette Rosse/Pergamene consta di circa 1500 documenti che saranno tutti avviati al restauro, mentre dei circa 6500 documenti facenti parte della seconda sezione, denominata Cassette Rosse/Carte, solo le 3965 carte che presentano più urgenti necessità di tutela saranno oggetto di interventi di restauro conservativo. I restanti circa 2535 documenti saranno comunque oggetto di ricondizionamento conservativo. FONDO CASSETTE ROSSE/PERGAMENE I 1492 documenti del fondo Cassette Rosse/Pergamene sono conservati, generalmente ripiegati, nelle prime 23 cassette. Tutti i documenti sono stati elencati in un file dove risulta un numeratore complessivo di 1536, perché 44 documenti risultano mancanti (sono stati evidenziati in giallo nell'elenco allegato). I documenti da restaurare sono complessivamente 1491 perché un documento è già stato restaurato in occasione di una recente esposizione a Palazzo Madama; una parte di tali documenti è su supporto cartaceo. La datazione ha un arco temporale dal sec. IX al sec. XIX, in particolare: 2 del sec. IX, 11 del sec. X, 14 del sec. XI,

49 del sec. XII, 172 del sec. XIII (tra cui un documento relativo a Guala Bicchieri già restaurato) 370 del sec. XIV (in origine 391, 21 risultano mancanti) 508 del sec. XV (in origine 520, 12 risultano mancanti) 245 del sec. XVI (in origine 253, 8 risultano mancanti) 75 del sec. XVII (in origine 77, 2 risultano mancanti) 34 del sec. XVIII (in origine 35, 1 risulta mancante) 5 del sec. XIX 7 pergamene ebraiche del sec. XVII La tabella che si allega - riporta: il numero d ordine di elenco (N); la collocazione attualmente esistente (COLL. ATTUALE); il numero d inventario quando presente (N. INVENTARIO); il numero della scatola che contiene attualmente il documento (SCATOLA); il secolo a cui si riferisce il testo del documento (SECOLO); la numerazione progressiva dei documenti per ogni secolo (UNITÀ); la datazione (CRONOLOGICO); se il documento è in originale o in copia (ORIGINALE/COPIA). Lo stato di conservazione generale delle pergamene rileva che i documenti hanno perso la loro naturale elasticità, con le piegature non più estensibili e polvere diffusa; in particolare si riscontrano in alcuni casi le situazioni seguenti: scrittura sbiadita o lievemente evanescente, macchie anche estese che inficiano a volte la lettura del documento, perdita di parte del testo, pieghe, contorni frastagliati, lacerazioni lungo le pieghe e rasure, strappi, a volte già ricuciti (anche parzialmente), fori di diversa natura (anche ab origine nella pergamena), lacune, parti mutile, asportazioni, perdita di porzioni, antichi rattoppi, anche con pergamena antica, antichi restauri, anche con tracce di nastro adesivo, sigilli deteriorati o parzialmente mancanti;

sigilli da consolidare, scatole metalliche contenenti i sigilli con forti ossidazioni, nastri o cordini di legatura dei sigilli impolverati e/o sfilacciati. FONDO CASSETTE ROSSE/CARTE I circa 6500 documenti cartacei del fondo denominato Cassette Rosse/Carte presenti nelle cassette dalla 24 in avanti, devono propedeuticamente essere elencati in apposito file sulla falsariga del file allegato relativo al fondo Cassette Rosse/Pergamene redatto a cura di un archivista con competenze in materia di conservazione dei documenti cartacei. Gli interventi di restauro riguarderanno 3965 carte che presentano più urgenti necessità di ricupero. I restanti 2535 documenti saranno oggetto di ricondizionamento conservativo. Lo stato di conservazione generale dei documenti cartacei vede polvere diffusa, lacerazioni, piegature, macchie, lacune di varia origine (fisica o biologica o chimica). DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Il riordino del fondo denominato Cassette Rosse/Carte prevede: una preliminare analisi dei contenuti delle diverse scatole, con un primo censimento delle carte ivi custodite, l ordinamento interno con un lavoro di organizzazione all interno delle singole scatole, il contemporaneo primo condizionamento dei materiali con carte barriera da conservazione, l inserimento finale dei dati in apposito database. Gli interventi di restauro devono prevedere in generale l esecuzione di una esaustiva documentazione fotografica digitale in formato JPEG dei beni prima, durante e dopo le operazioni, la depolveratura superficiale, l eliminazione di tracce fisiche di materiali usati in restauri precedenti, se potenzialmente pericolosi per la conservazione, la reidratazione ove necessario, la restituzione della corretta planarità dei documenti ed il loro eventuale consolidamento fisico, il reintegro di strappi e lacune (tranne quando chiaramente ab origine) ed il trattamento dei sigilli e delle scatole che li contengono. È richiesto inoltre il ricondizionamento dei documenti non interessati da restauro con l inserimento in cartelline conservative, mantenendo le vecchie camicie e indicando i riferimenti corretti all identificazione del documento, come riportati nella colonna COLL. ATTUALE. In particolare - tenendo conto delle tecniche e dei materiali conformemente a quanto prescritto dal Capitolato Speciale Tecnico Tipo della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze (BNCF) e

dell Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL) sono richiesti: - per il materiale cartaceo: 1. Depolveratura con pennello a setole morbide e micro-aspiratore a potenza controllata; 2. Pulitura a secco con polveri di gomma morbida; 3. Rimozione meccanica di eventuali depositi superficiali; 4. Verifica delle condizioni dei diversi media grafici tramite test di solubilità; 5. Fissaggio, ove necessario, delle mediazioni grafiche, a pennello o per nebulizzazione, con prodotto da identificare a seconda della tipologia delle mediazioni grafiche da trattare e delle specifiche condizioni conservative; 6. Disinfezione/disinfestazione localizzata, ove necessario; 7. Misurazione del ph con phmetro per contatto e, nei casi in cui il test del ph abbia evidenziato problemi di acidità del supporto cartaceo, dea-cidificazione dei supporti; 8. Trattamento localizzato delle macchie presenti con solventi adeguati (da individuare tramite test di fattibilità) eventualmente applicati su tavola aspirante; 9. In caso di effettiva necessità, lavaggio delle carte per immersione; 10. Collatura a pennello delle carte lavate, con metilcellulosa a bassa percentuale; 11. Risarcimento delle lacune con carta giapponese di spessore e colore adeguati; 12. Sutura dei tagli e degli strappi con velina e adesivo cellulosico; 13. Velature parziali o totali con velo giapponese e adesivo cellulosico, se indispensabile; 14. Restituzione della planarità superficiale; 15. Sostituzione dei fili di cucitura originali, mantenendo, ove possibile, la legatura originale; 16. Inserimento delle carte in cartelline semplici con ribalte, realizzate in cartoncino per la conservazione dello spessore adeguato, nel rispetto dell ordine e della suddivisione originali; 17. Documentazione fotografica digitale in formato JPEG delle diverse fasi dell intervento e al termine dello stesso. - per il materiale pergamenaceo: 1. Depolveratura con pennello a setole morbide e microaspiratore a potenza controllata; 2. Pulitura a secco con polvere di gomma morbida; 3. Rimozione meccanica di eventuali depositi superficiali; 4. Verifica delle condizioni dei diversi media grafici tramite test di solubilità; 5. Fissaggio, ove necessario, delle mediazioni grafiche, a pennello o per nebulizzazione, con prodotto da identificare a seconda della tipologia delle mediazioni grafiche da trattare e delle specifiche condizioni conservative;

6. Disinfezione/disinfestazione localizzata, ove necessario; 7. Umidificazione controllata dei documenti; 8. Restituzione della planarità superficiale; 9. Risarcimento delle lacune con carta giapponese di spessore e colore adeguati; 10. Sutura dei tagli e degli strappi; 11. Pulitura, consolidamento e messa in sicurezza dei sigilli in cera con tecniche e materiali idonei, concordando con la D.L. le possibili soluzioni per il condizionamento dei sigilli stessi; 12. Pulitura, consolidamento e messa in sicurezza delle scatole metalliche e della cordonatura tessile, con tecniche e materiali idonei; 13. Inserimento dei documenti in cartelline semplici con ribalte, in scatole provviste di alveolare per il contenimento dei sigilli o in rotoli, realizzati in cartoncino per la conservazione dello spessore adeguato, nel rispetto dell ordine e della suddivisione originali; 14. Documentazione fotografica digitale in formato JPEG delle diverse fasi dell intervento e al termine dello stesso. La digitalizzazione dell intero Fondo Archivistico di carte sciolte denominato Cassette Rosse prevede per tutti i documenti (al termine di tutte le operazioni per quanto riguarda quelli sottoposti ad intervento di restauro): la digitalizzazione in formato JPEG a bassa e media risoluzione (rispettivamente a 72 e 300 DPI) e copia master in formato TIFF a 600 DPI; le immagini corredate da metadati in XLM secondo lo standard MAG SCHEMA più aggiornato adottato dal MiBAC; la consegna dei file su tre supporti diversi divisi per le tre risoluzioni previste; la richiesta di supporti del tipo HD esterno. Le specifiche d intervento sono più dettagliatamente descritte all interno delle Norme tecniche del Capitolato d Appalto. CONDUZIONE DEI LAVORI E CRONOPROGRAMMA I tempi di realizzazione previsti sono di circa 6 mesi, 183 giorni dalla data di presa consegna degli stessi. Si richiede che i lavori siano condotti da un numero di addetti adeguato all entità dei materiali e alle serrate tempistiche previste. La consegna dei materiali si articolerà in fasi successive, obbligatoriamente collegate alla necessità di procedere con la disamina dei documenti ancora non inventariati preliminarmente al loro invio al laboratorio per le operazioni di restauro. La prima fase prevedrà il ritiro e il restauro dei 1491 documenti contenuti nelle prime 23 cassette, già inventariati, appartenenti al fondo denominato Cassette Rosse/Pergamene e il contestuale avvio,

all interno dei locali della Biblioteca Reale di Torino, del riordino dei materiali appartenenti al fondo denominato Cassette Rosse/Carte. Alla riconsegna dei primi materiali restaurati o comunque via via che sarà terminato il riordino di ogni singola cassetta e (dopo l avvenuto aggiornamento del database, anche parziale, come richiesto in capitolato) sarà possibile procedere con il ritiro e con gli interventi previsti sui restanti documenti contenuti nelle cassette numerate dal 24 al 85. Al termine degli interventi è richiesta la digitalizzazione dell intero patrimonio, secondo le specifiche di gara già richieste in capitolato. La tempistica esecutiva prevede indicativamente un periodo di 4 mesi per il riordino del fondo denominato cassette rosse/carte, un periodo di 6 mesi per il restauro di tutti i documenti, complessivi due mesi per la digitalizzazione dell intero patrimonio, secondo lo schema a seguire: in ogni caso l insieme di tutte le operazioni previste in capitolato dovranno concludersi entro il 183 giorno dalla data di presa in consegna degli stessi. CRONOPROGRAMMA mese 1 2 3 4 5 6 RIORDINO Cassette Rosse/Carte RESTAURO Cassette Rosse/pergamene RESTAURO Cassette Rosse/carte DIGITALIZZAZIONE