BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO ANDREA PIRLO DEL COMUNE DI FLERO

Documenti analoghi
via Crusnigo, n VILLA D ADDA (BG) tel associati fonitori e partner certificati

Determinazione Dirigenziale N. 129 del 23/04/2019

COMUNE DI PONTEDELL OLIO Provincia di Piacenza

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO ANDREA PIRLO DI FLERO, ANNI CIG Z7926FE1B7

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE

COMUNE DI TOLLO AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL COMPLESSO SPORTIVO:

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (Provincia di Livorno)

AVVISO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTO GESTORE DEL CAMPO DA CALCIO, ANNESSI SPOGLIATOI E TRIBUNE E CAMPO DI ALLENAMENTO DI VIA P

INDAGINE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PER

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

COMUNE DI CORSICO. (Provincia di Milano) BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA

AVVISO. 3. Durata: La concessione avrà una durata di cinque anni, decorrenti dal 01/10/2018.

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze

Comune di Badia Calavena

ALLEGATO A) ALLA DETERMINA N. 6 DEL 31/01/2019

Modello A (in carta libera) AL COMUNE DI CATANIA PROTOCOLLO GENERALE PALAZZO DEGLI ELEFANTI PIAZZA DUOMO CATANIA

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELLA PALESTRA DIVIA VECCHIA IL COMUNE DI BORGOMANERO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE "AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D'USO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE FORTI E LIBERI DI VIALE C. BATTISTI A MONZA.

PROVINCIA DI PISTOIA Stazione Unica Appaltante AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SI RENDE NOTO

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato il a residente a Via codice fiscale in qualità di dell Associazione/ società sportiva/altro

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

COMUNE DI OSPEDALETTO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI

IL RESPONSABILE DEL SETTORE. Richiamata la deliberazione di Giunta comunale n. 66 del e la propria determinazione n. 492 del

SETTORE LL.PP.2/SERVIZIO MANUTENZIONE FABBRICATI E IMPIANTI SPORTIVI

SERVIZIO GARE, PROVVEDITORATO E CONTRATTI U.O. C. Servizi sportivi

COMUNE DI GUAGNANO. Provincia di LECCE ******* AREA TECNICA Tel Fax

Durata dell appalto. Il servizio oggetto del presente appalto ha la dura di anni tre nello specifico dal al

"AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D'USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI CALCIO DI QUARTIERE SITO IN VIA GIOTTO A MONZA

Prot Feltre, 16 maggio 2012 AVVISO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO - PALESTRA E CAMPO DA TENNIS SCUOLA MEDIA ROCCA.

Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE PER ANNI TRE DELLA PISCINA COMUNALE POSTA IN CHIANNI LOC.PRATALE

1. STAZIONE APPALTANTE

"AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D'USO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE FORTI E LIBERI DI VIALE C. BATTISTI A MONZA

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

"AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D'USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE CALCIO DI QUARTIERE SITO IN VIA GIOTTO A MONZA. Il sottoscritto

COMUNE DI SERINO. Provincia di Avellino Piazza Cicarelli Serino

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

ALLEGATO A) COMUNE DI IGLESIAS

Istanza di ammissione e dichiarazione del possesso dei requisiti generali (da compilare e sottoscrivere ai sensi dell art. 38 del D.P.R.

COMUNE DI VAJONT Provincia di Pordenone

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena AVVISO INDICE

Il Responsabile del Servizio Tecnico. intende avviare un indagine di mercato

MODULO PER RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

RICHIESTA DI PREVENTIVO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena AVVISO INDICE

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DICHIARAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL ART. 48 D.P.R. N. 445 DEL

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

CONCESSIONE IN GESTIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI SAMMICHELE DI BARI

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

C O M U N E DI B E D I Z Z O L E Provincia di Brescia Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione Cultura Sport

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI (C.P.C.)

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Gara del Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente in Via n.

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

Prot.n del 16 marzo 2017

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Sport e Tempo libero

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E DIREZIONALE Palazzo Bargnani, Corso Matteotti, Brescia

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Dott. Giuseppe Vitali Responsabile Area Affari Generali del Comune di Dello

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI TROFARELLO

Si stabilisce che l affidamento avvenga alle seguenti condizioni: 1. Oggetto del contratto, Condizioni e Garanzie:

Comune di Giugliano in Campania

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

Firenze, 28 giugno 2018 OGGETTO: SERVIZIO DI PORTIERATO E VIGILANZA NON ARMATA PRESSO LA SEDE. Premesso che:

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Transcript:

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO ANDREA PIRLO DEL COMUNE DI FLERO Art. 1 - Oggetto 1. La procedura ha per oggetto l affidamento in gestione dell impianto sportivo Andrea Pirlo del Comune di Flero sito in Via Mazzini, n. 5. 2. Le modalità di gestione e le altre condizioni contrattuali sono definite dalla convenzione, da allegare all offerta sottoscritta in ogni sua pagina per accettazione. Art. 2 - Quadro normativo 1. L art. 90, comma 25, della legge finanziaria 2003, n. 289/2002, e dall art. 2 della L. Reg. Lombardia 14 dicembre 2006 n. 27 prevedono che nel caso in cui l ente pubblico territoriale non intenda gestire direttamente gli impianti sportivi, la gestione venga affidata in via preferenziale a società e associazioni dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali, sulla base di convenzioni che stabiliscono i criteri d uso e previa determinazione di criteri generali e obiettivi per l individuazione dei soggetti affidatari. 2. La tipologia contrattuale prescelta è da considerarsi una convenzione per la gestione di servizi affidata ai sensi della legge regionale suddetta, aggiudicata nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità della stessa richiamati. 3. L impianto sportivo Andrea Pirlo oggetto della procedura selettiva è da considerarsi impianto privo di rilevanza economica, ai sensi dell art. 1, comma 2, lett. a) della L.R. Lombardia 27/2006, in quanto per caratteristiche, dimensione, ubicazione non consente di produrre utili. Art. 3 Durata 1. La convenzione per la gestione ha durata di 1 anni con decorrenza dall 1 Agosto 2018 al 31 Luglio 2019. Art. 4 TERMINI DELLA GESTIONE 1. L affidamento in concessione di campi da calcio e strutture annesse comporta per il concessionario lo svolgimento delle attività finalizzata alla gestione del ottimale della struttura sportiva e dei servizi complementari, con particolare attenzione alle esigenze della comunità, nonché alla realizzazione dei necessari interventi manutentivi ordinari. 2. L affidamento della concessione del servizio prevede che il soggetto individuato: a. si faccia carico del rischio operativo e gestionale degli impianti sportivi così come indicati all art. 2 dello schema di concessione, introitando le tariffe approvate dall Amministrazione comunale per l uso di tali strutture, nonché i proventi derivanti da contratti di sponsorizzazione autonomamente acquisiti o altri ricavi diretti ed indiretti derivanti dalla gestione del Centro Sportivo; è facoltà del Concessionario, al fine di autofinanziare le attività, oltre a percepire tutte le entrate derivanti dall utilizzo dei campi (utilizzo, pubblicità, organizzazione eventi e manifestazioni), anche svolgere, previa intesa con il Comune, attività diverse da quelle ordinarie, ma rientranti nella destinazione d uso della struttura; b. conceda priorità assoluta ed inderogabile all uso di campi e strutture, per partite ufficiali ed allenamenti, alle Società calcistiche sportive locali; in particolare, il Concessionario dovrà concedere l utilizzo gratuito delle strutture per allenamenti e partite, a tutte le squadre del settore giovanile; c. si faccia carico delle spese per la manutenzione ordinaria (come meglio individuate nello 1

schema di convenzione e nell allegato Tecnico alla stessa), per la pulizia degli spazi; d. garantisca l impianto in perfetto stato di conservazione ed efficienza per gli aspetti di pertinenza; e. persegua le finalità di servizio pubblico dei campi da calcio e, pertanto, si obblighi a: e. garantisca un attività continuativa per almeno 10 mesi all anno; f. escluda il Comune da ogni responsabilità derivante dall uso di campi da gioco, strutture, impianti, attrezzature, locali, accessori, predisponendo a proprie spese idonea polizza assicurativa; g. garantisca una dotazione di personale idonea ai servizi da rendere in relazione alle finalità della presente procedura; h. provveda all apertura, alla chiusura ed alla sorveglianza durante l orario di utilizzo della struttura con la presenza di un operatore incaricato altresì di garantire la propria assistenza per la sicurezza della struttura stessa. In relazione a quanto sopra indicato si specifica che faranno capo al concessionario la responsabilità e gli oneri connessi alla sicurezza dei luoghi concessi in uso, ai sensi del D.Lgs 9 Aprile 2008 n. 81. Pertanto il concessionario si dovrà assumere ogni responsabilità in relazione a tutti gli adempimenti in materia di sicurezza, di retribuzione, di obblighi assicurativi, assistenziali, previdenziali ed antinfortunistici per tutto il personale in qualunque forma impiegato (dipendente, volontario, socio lavoratore, collaboratore,.). Si sottolinea che il mancato adempimento degli obblighi in materia di sicurezza costituisce grave inadempimento contrattuale ed è motivo di risoluzione contrattuale. Art. 5 - Procedura di gara 1. Il contraente verrà individuato attraverso una procedura di selezione, ai sensi della L.R. 27/2006. 2. Il criterio di affidamento della presente procedura è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri di cui al successivo art. 10. 3. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e idonea. 4. Alla procedura di selezione, i concorrenti possono presentarsi anche in forma associata. 5. Il Comune si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di non dar luogo all aggiudicazione senza che i concorrenti possano pretendere alcunché. 6. Il Comune si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. 7. Le offerte recapitate non possono essere ritirate e non è consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta. Art. 6 - Requisiti di partecipazione 1. Al fine di poter partecipare alla procedura di gara i concorrenti, a pena di esclusione, dovranno possedere i seguenti requisiti: essere in possesso di tutti i requisiti di partecipazione di cui al modulo 1; rientrare in una delle seguenti categorie: o società o associazione sportiva dilettantistica; o ente di promozione sportiva; o disciplina sportiva associata; o federazione sportiva nazionale; essere organismo costituito da almeno due anni e di svolgere attività in ambito calcistico; essere iscritti al Registro Coni o essere affiliati a Federazioni Sportive Nazionali; rivolgere la propria attività sportiva anche ai minori o avere un settore giovanile; non avere debiti di nessuna natura né contenziosi pendenti con il Comune di Flero. 2

3. Le società e le associazioni sportive dilettantistiche devono indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica e possono assumere una delle seguenti forme: - associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; - associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361; - società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. 4. Alla procedura di selezione sono ammessi raggruppamenti temporanei fra i soggetti di cui al comma 1. 5. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento. Art. 7 - Termine di presentazione delle offerte 1. Le offerte dovranno essere consegnate o spedite in busta chiusa al protocollo del Comune di Flero, all indirizzo Comune di Flero, Piazza Quattro Novembre, 4 Flero (BS) scrivendo sulla busta la dicitura procedura selettiva per la gestione dell impianto sportivo Andrea Pirlo del Comune di Flero, entro e non oltre le ore 13,00 del XX XX XXXX, a pena di esclusione. 2. Non verranno accettate offerte che pervengano al Comune oltre tale termine, intendendosi a carico del concorrente il rischio di spedizione. 3. La seduta pubblica per l apertura della busta amministrativa è fissata per il giorno XXXXXXXXXXX alle ore XXXX; 4. Tutte le comunicazioni inerenti la procedura verranno inoltrate dal comune all indirizzo di posta elettronica certificata indicato dai concorrenti in sede di presentazione della domanda di partecipazione. Art. 8 - Documentazione da presentare 1. I Concorrenti che intendono partecipare alla selezione dovranno consegnare, in busta chiusa, i seguenti documenti debitamente sottoscritti, utilizzando preferibilmente i modelli predisposti dal Comune di Flero e disponibili sul sito internet www.comune.flero.bs.it: a. Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà conforme al modello (modulo 1); b. Dichiarazione possesso requisiti dei soggetti indicati al punto d) del Modulo 1, conforme al modello (modulo 2); c. Documento unico di Regolarità Contributiva o dichiarazione attestante che non avendo posizioni INPS e/o INAIL aperte, non è dovuta conformemente ai modelli dell allegato 3; d. Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari (modulo 4); e. Copie dei documenti di identità dei sottoscrittori delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e di certificazione; f. Offerta tecnica contenente tutti gli elementi previsti nel modulo 5; g. Schema di convenzione sottoscritto in ogni pagina per accettazione (allegato B); h. Relazione illustrativa della propria esperienza organizzativa e gestionale; i. Dichiarazione di avvenuto sopralluogo; j. Certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, se posseduta. 2. I documenti dovranno essere sottoscritti, a pena di esclusione, dal legale rappresentante. 3. E ammessa anche la sottoscrizione di un procuratore se in possesso di delega che dovrà essere allegata in originale o copia autenticata. 3

Art. 9 - Modalità di presentazione delle offerte 1. Le offerte presentate dai concorrenti dovranno contenere contenente tutti gli elementi richiesti dal modello allegato 5 e di tutti gli altri moduli e allegati specificati, da presentarsi in busta chiusa con la dicitura procedura selettiva relativa alla gestione dell impianto sportivo Andrea Pirlo del Comune di Flero- OFFERTA TECNICA ; Art. 10 - Criteri di valutazione 1. All offerta tecnica verrà valutata, prendendo in considerazione i seguenti fattori: PROGETTO DI GESTIONE SERVIZI AGGIUNTIVI CAPACITA GESTIONALE 2. Fatti salvi i vincoli posti dal comune, il concorrente dovrà descrivere le modalità di utilizzo dell impianto sportivo Andrea Pirlo, facendo riferimento al progetto di gestione, ai servizi accessori di custodia, pulizia, manutenzione ordinaria, ad eventuali servizi aggiuntivi e organizzazione di eventi. Al progetto verranno attribuiti sulla base dei seguenti criteri: A. Ampiezza della possibilità di accesso all'attività sportiva: massimo 10 punti Azioni volte a consolidare l attività svolta presso il Centro Sportivo, con particolare attenzione all utenza che frequentava le attività nell ultimo biennio 6 Azioni di promozione dell attività sportiva tra i bambini ed i ragazzi. (compreso il contenimento dei costi a carico delle famiglie) 4 B. Qualità degli strumenti proposti per valorizzare l aspetto educativo della pratica sportiva: massimo 10 punti Azioni rivolte agli allenatori, finalizzate ad accrescere le competenze pedagogiche degli stessi 4 Azioni rivolte ai genitori per favorire un corretto approccio alla proposta dell attività sportiva 3 Azioni rivolte alla costruzione di rapporti di rete con altre agenzie educative del territorio comunale 3 C. Partnership: massimo 20 punti Modalità dei rapporti con l Amministrazione Comunale (presenza di comitato di gestione o altre formule come da progetto, numero componenti in rappresentanza dell A.C.) 15 4

Numero partnership con altre associazioni sportive del territorio comunale 5 D. Esperienza e qualità dello staff tecnico: massimo 5 punti Numero allenatori iscritti alla FIGC da più di due anni 3 Numero allenatori iscritti alla FIGC da più di 5 anni 5 E. Servizi aggiuntivi e investimenti: massimo 20 punti, attribuiti sulla base di una relazione descrittiva delle proposte di nuovi servizi/servizi aggiuntivi/investimenti, non richiesti nella bozza di convenzione, che il Comune attesta come idonei al contesto, con valutazione secondo i seguenti criteri: Numerosità e qualità delle proposte, senza oneri per il comune, di integrazione con altri servizi Comunali esistenti o da creare (es: attività sportiva per anziani, per l integrazione di persone straniere o di persone con bisogni speciali) nonché interventi e progetti sportivi a favore delle scuole di Flero Servizi per l accoglienza degli atleti e degli accompagnatori proposti (comprensivi degli investimenti necessari), senza oneri per il Comune: a titolo di esempio verranno apprezzati interventi rivolti alla creazione di strutture tipo chiosco/bar, anche temporanee, da realizzarsi nel rispetto della normativa vigente (devono essere esplicitate le caratteristiche e il valore di eventuali strutture che si intendono realizzare secondo quanto precisato nel modulo di offerta tecnica) 10 Qualità delle proposte 3 Valore investimenti Tempo di realizzazione 2 5 F. Radicamento sul territorio comunale: massimo 15 punti, da attribuire sulla base della descrizione dei dati : Oltre i 100 atleti tesserati al momento della presentazione della domanda, residenti nel Comune di Flero 15 Dai 50 ai 99 atleti tesserati al momento della presentazione della domanda, residenti nel Comune di Flero 10 Dai 10 ai 49 atleti tesserati al momento della presentazione della domanda, residenti nel Comune di Flero 5 G. G. Esperienza nel settore specifico cui è destinato l impianto e nella gestione: massimo 5 punti da attribuire sulla base della descrizione dei dati: 5

aver gestito in via continuativa da 1 a 3 anni negli ultimi 5 (2013-2017) impianti sportivi analoghi a quelli oggetto di gara a favore di enti pubblici o privati 5 e) Settore Giovanile: massimo 10 punti da attribuire sulla base della descrizione dei dati: Associazioni sportive con più di 100 Atleti tesserati con età inferiore ai 18 anni Associazioni sportive con più di 50 Atleti tesserati con età inferiore ai 18 anni Associazioni sportive con più di 30 Atleti tesserati con età inferiore ai 18 anni 6 L'attribuzione dei punteggi ai singoli contenuti dell'offerta tecnica avviene assegnando un coefficiente compreso tra zero e uno, espresso in valori centesimali, a ciascun elemento dell'offerta. Tali coefficienti vengono moltiplicati per i punteggi massimi e previsti per ogni parametro o sub parametro. La somma che ne risulta determina il punteggio totale attribuito all'offerta tecnica. Al fine di rendere omogenea l'assegnazione dei punteggi alle diverse offerte per ogni parametro o sub parametro sopra indicato, sono individuati i seguenti giudizi con relativo coefficiente numerico (non verranno prese in considerazione proposte ripetitive), Gli stessi ed il relativo coefficiente saranno utilizzati dalla commissione per la valutazione dell'elaborato: CRITERI DI VALUTAZIONE: Coefficiente 1 = ottimo Coefficiente 0,75 = buono Coefficiente 0,50 = discreto Coefficiente 0,25 = sufficiente Coefficiente 0 = insufficiente Considerando: OTTIMO: eccellente, di massimo livello e/o superiore agli standard richiesti con riferimento a quanto richiesto dal capitolato. BUONO: pregevole, di qualità con riferimento a quanto richiesto dal capitolato. DISCRETO: più che soddisfacente con riferimento a quanto richiesto dal capitolato SUFFICIENTE: adeguato allo scopo con riferimento a quanto richiesto dal capitolato. INSUFFICIENTE: proposta non rispondente a quanto richiesto dal capitolato. Art. 11 - Aggiudicazione 1. Al Concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto tra quelli attribuiti dalla commissione, verrà aggiudicato il servizio. Art. 12 - Verifica delle dichiarazioni 1. Il Comune si riserva di verificare i requisiti dichiarati dai concorrenti, chiedendo la relativa documentazione. Art. 13 - Impegni del Concorrente 1. La partecipazione alla gara implica, da parte dei concorrenti, l accettazione incondizionata di quanto contenuto negli atti di gara e nei loro allegati. 2. L offerta è da ritenersi valida per un periodo di 180 dalla data di presentazione. 10 3 6

1. Come da informativa allegata. Art. 14 - Trattamento dei dati Art. 15 - Diritto di accesso agli atti 1. Per esercitare il diritto di accesso agli atti e documenti del procedimento, ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm. il Responsabile del procedimento è Manenti Cristiana responsabile Area Affari Generali. 7