PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE 2013 DELL ORGANO DI VIGILANZA ROMA, 13 MARZO ARA PACIS

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE 2014 DELL ORGANO DI VIGILANZA ROMA, 14 MARZO ARA PACIS

Determinazione n. 21/2009

Newsletter Attività Organo di vigilanza Gennaio - Febbraio - Marzo 2018

Newsletter Attività Organo di vigilanza Ottobre - Novembre - Dicembre 2017

Intervento del Presidente nell ambito della presentazione della Relazione Annuale dell Organo di Vigilanza 2013

DELIBERA N. 143/14/CONS

L UNBUNDLING. f.a.q.

Newsletter Attività Organo di vigilanza Gennaio-Marzo 2016

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Newsletter Attività Organo di vigilanza Aprile-Maggio 2010

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

Giulio Napolitano. Presentazione della Relazione annuale dell Organo di vigilanza. Roma, 23 febbraio 2010

Law and Media Working Paper Series no. 2/2016

Newsletter Attività Organo di vigilanza Gennaio-Marzo 2014

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Piano delle attività Anno 2018

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÁ PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Introduzione. Bilancio dell attività del mandato. Antonio Sassano. Presentazione della Relazione annuale 2015 dell Organo di vigilanza

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 18 luglio 2007 NOTA ASSOGASLIQUIDI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Lo sviluppo della banda ultra larga in Italia Quale equilibrio tra politiche pubbliche e mercato?

Newsletter Attività Organo di vigilanza Luglio - Agosto - Settembre 2017

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ACCORDO QUADRO tra l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e l Istituto dell Autodisciplina Pubblicitaria

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Un percorso comune tra i Sistemi ISO ed Emas e i Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001: le nuove Linee guida di Assolombarda

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

Organo di Vigilanza. Piano delle Attività Anno 2010

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA. Premessa

Newsletter Attività Organo di vigilanza Ottobre - Dicembre 2016

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Newsletter Attività Organo di vigilanza Aprile-Giugno 2015

Essere e-leader nella PA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

L Amministrazione fiscale che cambia

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

Newsletter Attività Organo di vigilanza Aprile-Giugno 2013

Corso di Rivalidazione manageriale

Comitato Unico di Garanzia del Comune di Crema. Cremona, 27 Settembre 2018

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Roma, 11 luglio 2017 NOTA ASSOGASLIQUIDI

Newsletter Attività Organo di vigilanza Giugno-Luglio 2010

Riforma del processo civile: gli interventi sul Tribunale delle imprese e sulle sezioni specializzate per la famiglia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Newsletter Attività Organo di vigilanza Aprile - Maggio - Giugno 2017

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNO 2015

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Economia e gestione delle imprese

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

DELIBERA N. 95/12/CIR

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Newsletter Attività Organo di vigilanza Luglio-Settembre 2014

IL REGOLAMENTO DI BUDGET

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Prof. Matteo Turri Nucleo di Valutazione. 27 Febbraio 2017

Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

Business Continuity: criticità e best practice

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il mercato emergente della televisione in mobilità e la sua regolamentazione

DELIBERA N. 61/11/CONS

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

EBA/GL/2015/ Orientamenti

R E G I O N E P U G L I A

Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI

La trasformazione digitale in Regione Lombardia

Transcript:

Antonio Sassano PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE 2013 DELL ORGANO DI VIGILANZA ROMA, 13 MARZO 2013 ARA PACIS Ringrazio, anche a nome degli altri Componenti, tutti i partecipanti e in particolare il Presidente dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il Presidente esecutivo di Telecom Italia, i membri del precedente Consiaccettato di portare il loro prezioso contributo a questo evento. Considero la loro presenza, insieme a quella un riconoscimento per la rilevante funzione di garanti della parità di accesso che gli impegni di Telecom Italia Questo è un anno particolare per il nostro organismo. Un nuovo Consiglio si è insediato nello scorso mese di dicembre, subentrando al Collegio presieduto dal Prof. Giulio Napolitano che, negli ultimi quattro anni, con to adempimento, da parte di Telecom Italia, degli impegni previsti dalle Delibere Agcom. Colgo l occasione per ringraziare ancora i membri del Collegio uscente, sia per la qualità e la quantità del lavoro svolto che per la generosa disponibilità a garantire al nuovo Consiglio un costante e utilissimo supporto di idee, proposte ed esperienza. Non voglio, in questa occasione, ricordare nel dettaglio tutte le attività svolte dal precedente Consiglio e sottolinearne l importanza. L ha già fatto il Prof. Napolitano nella relazione annuale dello scorso anno. Una relazione puntuale nella descrizione del lavoro svolto e di importante apertura sul futuro che invito a leggere sul nostro sito web. Mi permetto qui di ricordare e sottolineare solo alcune delle attività principali che hanno Nuovo Processo di Delivery, l analisi e le soluzioni proposte per il problema della saturazione delle centrali ATM e l approfondita analisi dei KO rete benchmark Open Access dei suoi obblighi di Equivalence of Output. Ci conoscitivo e costituisca di conseguenza un riferimento essenziale per la corretta valutazione del fenomeno. Presentazione della Relazione annuale 2013 dell Organo di vigilanza 1

svolto da un Monitoring Trustee indipendente quale è il nostro Organo che svolge stabilmente e con adeguata competenza una funzione di vigilanza delegata e di stimolo sull evoluzione delle condizioni di equivalence assicurate da Open Access. Il tutto, beninteso e sul punto desidero essere estremamente chiaro nei precisi (e per noi invalicabili) limiti posti dagli impegni previsti dalle Delibere Agcom su cui l Organo di Vigilanza è chiamato istituzionalmente a vigilare e di cui deve promuovere il corretto adempimento da parte di Telecom Italia. Il compito del nuovo Collegio dell Organo di Vigilanza è dunque reso più agevole dall esperienza di chi ci ha E tuttavia,il nostro compito è anche reso più difficile da quanto è accaduto in questi quattro anni. E infatti sull Equivalence of Output, rio, è messo costantemente alla prova nella sua pratica realizzazione ed è talora oggetto di critiche, anche radicali, da parte di alcuni stakeholder. Tutto questo mentre a livello europeo e con riconoscimento di obiettiva importanza, la Raccomandazione della Commissione europea in tema di non discriminazione, attualmente al vaglio del BEREC, indica il nostro modello di Equivalence of Output come soluzione complementare al modello di Equivalence of Input rappresentato dall esperienza di Ofcom e Openreach. Il sintomo principale dello stress strutturale al quale potrebbe ritenersi esposto il modello di Equivalence of Output in Italia è, a nostro parere, proprio rappresentato dal giudizio, tuttora negativo, sull efficacia degli impegni sui quali siamo chiamati a vigilare e sullo stesso disegno istituzionale del nostro Organo di Vigilanza da parte di alcuni degli operatori alternativi. Il Collegio è tuttavia persuaso che il sistema degli impegni abbia dato prova positiva e che, in ragione della oggettiva complessità tecnica che si è dovuto affrontare nel dare attuazione al modello e delle vischiosità che inevitabilmente accompagnano processi complessi di ridisegno del funzionamento di organizzazioni di grandi dimensioni come quella di Open Access, non si siano ancora pienamente dispiegati tutti gli effetti benefici che sono insiti nel modello di Equivalence of Output e ritiene di dover agire, nel rispetto dei rigorosi vincoli istituzionalmente posti alla sua azione, per favorire il superamento di ogni eventuale criticità e contribuire in tal modo a rendere oggettivamente rilevabili da tutti le pur notevoli potenzialità del modello dell Equivalence of Output. I meriti e la complementarietà dei modelli di Equivalence of Input e Equivalence of Output sono stati, d altro canto, oggetto dell approfondito dibattito che sta accompagnando l approvazione della Raccomandazione europea sulla nondiscriminazione e l orientamento ai costi. Presentazione della Relazione annuale 2013 dell Organo di vigilanza 2

La posizione della Commissione è che il modello da adottare per evitare la discriminazione da parte degli operatori dominanti e favorire la concorrenza dovrà anche avere caratteristiche tali da garantire gli investimenti nelle reti di nuova generazione e il raggiungimento degli obiettivi dell Agenda digitale 2020. Per raggiungere mento ai costi il più possibile uniformi in tutti i Paesi dell Unione. Equivalence of Output senza piena Equivalence of Input. La Commissione lascia aperta questa decisione, condizionandola alle specificità Paese. Il modello preferenziale da utilizzare per imporre obblighi di nondiscriminazione ad un operatore SMP è, per la Commissione, quello di Equivalence of Input. Sarà tuttavia possibile applicare, in modo proporzionato, il modello di Equivalence of Output, il nostro modello, in presenza di complessi sistemi e processi legacy per i quali i costi di realizzazione di un modello di Equivalence of Input Sembrerebbe dunque naturale immaginare un modello di Equivalence of Output per la vecchia rete di accesso in rame e di Equivalence of Input per la rete di accesso di nuova generazione. Peraltro, questa distinzione non è così netta come potrebbe sembrare ad un primo esame. La rete di accesso di nuova generazione sarà infatti realizzata (è così in molti paesi europei e non) attraverso la progressiva trasformazione della rete in rame. Dall unbundling del local loop alla fibra al cabinet e al Vula, al vectoring con e senza subloop unbundling fibra a casa dell utente. Si tratterà di un processo di trasformazione graduale e come tale andrà regolato. provisioning di prodotti wholesale, in ciascuna loro fase, non introducano distorsioni anticompetitive e realizziun effettiva equivalenza dei processi complessivi di provisioning all utente finale. nelle Comunicazioni, il nuovo Consiglio ritiene che l obiettivo strategico di questo Organo di Vigilanza dovrà Equivalence of Output. Sarà questo anche il modo migliore per dare una risposta pienamente convincente alle critiche e ai dubbi degli stakeholder. Presentazione della Relazione annuale 2013 dell Organo di vigilanza 3

A tale scopo riteniamo che le azioni immediate da compiere siano almeno le seguenti. Un forte impegno di ascolto e interlocuzione volto a chiarire agli operatori alternativi che l Organo di Vigilanza sulla parità di accesso agisce, su loro sollecitazione o in modo autonomo, all accertamento formale e sostanziale della reale equivalenza tra i prodotti e i servizi interni,forniti ai clienti retail di Telecom Italia e quelli esterni, forniti ai clienti degli OLO, da parte del sistema costituito da Open Access e dalla divisione wholesale di Telecom Italia. alternativi sia per raccogliere il loro punto di vista sullo stato di attuazione degli impegni e sull effettiva esistenza di condizioni di parità di accesso che per informarli dell attivazione di un sistematico programma di Nuovo Processo di Delivery e dei sistemi di segnalazione preventiva predisposti per garantire la trasparenza dei piani di rete. sperimentato in alcune realtà territoriali di Open Access negli anni scorsi. L Organo di Vigilanza considera questo il primo passo di un processo di continua relazione ed ascolto, che avrà anche precisa declinazione sul piano procedimentale in modo che sia assicurata appieno la partecipazione al contraddittorio su basi paritarie sia di Open Access sia degli OLO. In tale contesto auspichiamo che eventuali doglianze degli operatori alternativi in merito al processo di attuazione degli impegni si traducano in puntuali segnalazioni e reclami. Soltanto così sarà possibile valutare nel merito come detto con il beneficio propio di un ampio e documentato contraddittorio tecnico le criticità evidenziate in sede applicativa degli impegni e contribuire al miglioramento dei servizi di accesso, a vantaggio del mercato e dei consumatori finali. Agli operatori alternativi verrà anche data adeguata informazione circa il fatto che l OdV non si accontenterà misura dell effettiva equivalenza dei processi oggetto degli impegni. Equivalence of Output tecnici di intervento sulla rete di Open Access. In questa prospettiva l Organo di Vigilanza provvederà a fattuali, per un applicazione ampia ed estensiva dell obbligo di trasparenza dei piani tecnici previsto nel gruppo di impegni n. 5. Già oggi, con l esperienza accumulata negli ultimi quattro anni, è possibile affermare che, a riguardo, le raccoinformativo per gli operatori alternativi, anche grazie ad una tempestiva comunicazione degli interventi previsti e ad una maggior aderenza tra interventi previsti e interventi effettuati. Presentazione della Relazione annuale 2013 dell Organo di vigilanza 4

Un ulteriore miglioramento potrà tuttavia conseguirsi se la trasparenza dei piani tecnici di cui ai gruppi di impegni nn. 5 e 6 potrà condurre Open Access ad esplicitare le informazioni quantitative attinenti ai piani di qualità e di sviluppo della rete di accesso, dei piani tecnici, i quali, peraltro, rientrano ovviamente nella piena autonomia d impresa di Telecom Italia e non possono certo, in base agli impegni esistenti, essere sottratti a tale esclusiva competenza. Ulteriori interventi saranno presto avviati dall OdV, nell ambito delle proprie prerogative e competenze, con riferimento all applicazione degli impegni ai servizi intermedi di accesso forniti mediante reti di nuova generazione (punto 9.4 della proposta di impegni), per i quali l Autorità ha imposto a Telecom Italia, nella Delibera n. 1/12/CONS e in qualità di operatore SPM, obblighi di fornitura a condizioni non discriminatorie. Saranno inoltre condotte attività di analisi circa i diversi modelli di separazione funzionale adottati a livello internazionale e i rispettivi Organi di vigilanza deputati al loro controllo, approfondendone le caratteristiche anche dedicata alle realtà di quei Paesi, quali ad esempio la Nuova Zelanda e l Australia, nei quali il dibattito particolarmente innovativo. promuovere occasioni di confronto tra ricercatori e accademici, per approfondire i principali e più rilevanti aspetti connessi all evoluzione di medio termine del mercato dei servizi e delle reti di comunicazione elettronica, nonché favorire lo scambio informativo tra le diverse esperienze di natura economica, tecnica e regolatoria che caratterizzano detto mercato in Europa e nei Paesi extraeuropei. Chiudo questa presentazione con un particolare ringraziamento all Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha ritenuto di avviare con l Organo di Vigilanza, coordinata che, siamo certi, potranno contribuire notevolmente al pieno conseguimento degli obiettivi di settore, lo sviluppo competitivo e tecnologico del mercato e, in ultima analisi, dei consumatori. Una collaborazione che è, naturalmente, estremamente rispettosa dei diversi ruoli istituzionali ma anche consapevole del fatto che su alcune decisioni che l Agcom sarà presto chiamata ad assumere, quali ad esem mente misurabili. Presentazione della Relazione annuale 2013 dell Organo di vigilanza 5