LONGOBARDI DEL MIO STIVALE

Documenti analoghi
Il principe Biancorso

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

L albero di cachi padre e figli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Sono stato crocifisso!

Lasciatevi incantare

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Mafia, amore & polizia

12. Un cane troppo fedele

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

I tre pesci. (Favola araba)

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

La strada che non andava in nessun posto

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Mario Basile. I Veri valori della vita

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La Sagrada Famiglia 2015

Aggettivi possessivi

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La storia di Victoria Lourdes

Maschere a Venezia CAP I

Parco naturale La Mandria

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

La dura realtà del guadagno online.

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Come fare una scelta?

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Da dove nasce l idea dei video

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Giovanna Quadri ROCCONTI

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

IL PIRATA BUCAGNACCIO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MOLTENO Scuola Secondaria di primo grado «A. Volta» Classe I D a.s. 2011-2012 Insegnante Caterina Bonaiti CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA CREATIVA «RACCONTARE IL MEDIOEVO» LONGOBARDI DEL MIO STIVALE «In un piovoso pomeriggio d autunno, tutti i progetti di Garibaldo andarono in fumo». «Garibaldo? Vorrai dire Garibaldi!». «No, hai capito bene, Tommy. Sto parlando di Garibaldo, non di Garibaldi. Nella storia che sto per raccontarti, l Italia e la costruzione della sua unità non c entrano niente. Anzi, all epoca di Garibaldo, l Italia nemmeno esisteva. Era semplicemente una penisola divisa e contesa tra diversi popoli: i Bizantini, i Longobardi e i Franchi». «Povero stivale... Non riesco a immaginarlo senza tacco o senza punta...». «Non era proprio così, ma se ti va puoi vederlo anche come uno stivale in cui diversi popoli cercarono di infilare il piede e la gamba, verso la fine del VI secolo». «Anche il popolo di Garibaldo?». «Non proprio. A quel tempo Garibaldo era duca della Baviera, quella regione tedesca a nord dell Alto Adige dove tuo fratello maggiore ama recarsi in occasione dell Oktober Fest. Ecco, all epoca di Garibaldo questa grande festa popolare non esisteva. Lui aveva ben altre preoccupazioni. Sentendosi minacciato da una parte dai Franchi e dall altra dai Longobardi, aveva deciso di far sposare sua figlia Teodolinda al giovanissimo re dei Franchi: Childelberto II. 1

Come ti dicevo, però, in un piovoso pomeriggio d autunno, tutti i suoi progetti andarono in fumo Duca Garibaldo, mi duole informarla che Childelberto è uscito di nuovo sconfitto dalla guerra contro Autari e. Basta, Bodo! sbottò il duca Non voglio sentire altro. Non posso dare mia figlia in sposa a quell incapace, rischiando di essere attaccato io stesso dai Longobardi. È necessario cambiare strategia. Forse potrei Bodo!. Dica, duca. Vai subito a chiamare Teodolinda. Devo parlarle di una questione importante. Agli ordini. Informata da Bodo del desiderio del padre che lei lo raggiungesse, Teodolinda non si fece attendere. Era ancora una ragazzina, è vero, ma si notavano già in lei una notevole bellezza e una fierezza tipica di chi sa di essere destinata a una missione importante. Aveva ragione. Ditemi, padre. Avete uno sguardo pieno d angoscia. Che cos è accaduto?. Mia cara figliola cominciò Garibaldo stringendole le mani Presto la tua vita subirà una svolta importante e voglio essere sicuro che tu sia pronta. Non potrà essere niente di così terribile, se servirà a rasserenarvi. Ditemi che cosa sta per accadere. Molto presto sarai moglie di Autari, re dei Longobardi e valoroso guerriero. Perché, padre? Perché non mi devo più sposare con Childelberto, ma con Autari?. Childelberto si è rivelato molto inesperto in guerra. Non è in grado di guidare il suo esercito per sconfiggere i Longobardi. Quindi tu sposerai il re Autari. Come desiderate, padre. Se è per il bene del nostro popolo, lo farò. Brava, figliola. Conoscerai Autari tra una settimana. La giovane acconsentì, ma a una condizione: di incontrare Autari in Baviera. Passò una settimana e Teodolinda era sempre più preoccupata. Come si doveva comportare? Che cosa doveva dire? Aveva tanti pensieri in testa, uno più complicato dell altro. Andò in camera sua per scegliere il vestito da indossare. Le sembravano tutti brutti e inadeguati, ma alla fine ne scelse uno bianco, ricamato e decorato con fiori bianchi e rossi. La sera stessa arrivò nella sua dimora il suo promesso sposo, Autari. Era accompagnato da diversi arimanni, tutti con la corazza e una lunga asta. 2

Forza, Teodolinda! Sono arrivati!, la avvisò la serva Tecla. Grazie, Tecla! Sono pronta. Teodolinda raggiunse suo padre e i suoi ospiti nella sala in cui era stato preparato il banchetto. Nessuno le indicò chi fosse Autari tra tutti i commensali, nemmeno Garibaldo, che voleva forse mettere alla prova quella figlia così bella e arguta. A un certo punto, Garibaldo offrì una tazza di vino ad Autari e lui bevve volentieri. Dopo aver bevuto, Autari restituì la tazza a Teodolinda e furtivamente, con un dito, le sfiorò la mano. Poi si fece scorrere la mano destra dalla fronte lungo il naso e il viso. Teodolinda arrossì. La principessa portò il bicchiere alla serva e le riferì quello che era appena successo. Se costui non fosse il re che deve essere tuo sposo, certo non avrebbe osato neppure toccarti, le sussurrò Tecla. Lasciamo stare per adesso... Secondo me, quello è un vero re! E anche un marito ideale!. Teodolinda si convinse che quell uomo così audace fosse Autari e fantasticò tutta la notte su quel loro primo incontro così particolare. Alla fine si rese conto di provare un forte interesse per il re longobardo. Questo interesse era senza dubbio ricambiato. Non si perse tempo inutilmente e all indomani vennero fissati luogo e data del matrimonio: il 15 maggio 589, a Verona. Quella mattina di maggio, lo sposo si sentiva convinto e orgoglioso del passo che stava per compiere. Non era cattolico, ma per attendere la sua sposa si recò in anticipo al santuario presso il campo di Sardi. Si stava già preparando al momento decisivo almeno da un ora, quando la sposa arrivò: era bellissima. Aveva un abito di lino bianco, con ricami in oro e pietre preziose; il trucco era delicato e aveva un bellissimo sorriso. Autari indossava invece una tunica blu e bianca. Tutti e due sul capo portavano la corona reale, d oro con gemme preziose incastonate. I due sposi erano molto eccitati e felici all idea di poter restare insieme per tutta la vita. La cerimonia durò un ora. Amore mio e mia regina - disse Autari - Ti prometto che non ti abbandonerò mai. I due si scambiarono le promesse e nello stesso preciso momento due colombe si alzarono in volo. Poi si diede inizio a canti e balli in onore degli sposi e della nuova alleanza. 3

Sarebbe stata un meravigliosa festa se non fosse scoppiato un violento temporale. Il cielo divenne plumbeo e ad un tratto un fulmine colpì un albero. Tra gli invitati c era Agilulfo, duca di Torino, che era solito farsi accompagnare da un indovino. Costui, osservando il fulmine, sentenziò: La donna che ora ha sposato Autari tra non molto sarà tua moglie. Ma che dici? Quasi mi incuti timore quando parli così solennemente, si stizzì Agilulfo. C è qualcosa di diabolico nel tuo tono e nelle tue parole.... L indovino non si sbagliava. Un giorno, dopo un banchetto reale, Teodolinda e Autari decisero di raggiungere la riva di un piccolo lago per fare una passeggiata insieme a cavallo. Ma, ad un certo punto, Autari perse i sensi e cadde a terra. La regina scese immediatamente dal cavallo per soccorrere il povero consorte. Cercò disperatamente di scuoterlo per risvegliarlo, ma ogni suo tentativo risultò vano. Chiese anche aiuto in un paesino lì vicino, ma le case erano vuote e gli abitanti sembravano spariti nel nulla. Tornò allora da Autari e, non si sa come, riuscì a caricarlo sul cavallo e a riportarlo a Monza, alla loro dimora. Appena li videro arrivare, tutti i servi accorsero in aiuto del re e lo portarono sul suo letto, dove fu assistito dal medico di corte. A Teodolinda non fu consentito entrare nella camera durante la visita. Attese così alla porta i risultati di quell estremo intervento. Ad un tratto il medico uscì con aria abbattuta ed annunciò: Re Autari, il nostro amato sovrano. Seguirono interminabili secondi di silenzio. ci ha lasciati. Teodolinda si precipitò nella stanza per stare ancora qualche istante con suo marito. Quando entrò, vide Autari disteso e immobile. Corse verso di lui e abbracciò il suo corpo inerte. Poi gli accarezzò il viso e lo baciò. Quel bacio sarebbe stato l ultimo. Infine si inginocchiò e pianse. Perché, amore? Chi mai ti poteva uccidere?. Di colpo entrarono i servi spaventati. Regina Teodolinda, cosa sta dicendo?, chiese un servo. Qualcuno ha ucciso Autari, me lo sento!, rispose Teodolinda tra i singhiozzi. 4

Ma chi può essere stato?, chiese un altro servo. Non lo so, ma guardatelo!, indicò Teodolinda piangendo. Autari era pallido, con gli occhi aperti, una lacrima stava scendendo su una guancia e sul volto era rimasto impresso uno strano sorriso. Era il 5 settembre del 590. Il matrimonio tra Teodolinda e Autari era durato poco più di un anno. Moltissimi Longobardi parteciparono all ultimo saluto al re. Arimanni, faramanni, persino molti aldi vollero accompagnare Autari nel suo ultimo viaggio. Erano tutti addolorati. Teodolinda era davanti alla tomba e piangeva, suo padre Garibaldo, che l aveva raggiunta dalla Baviera, era al suo fianco per sostenerla. Su, figliola, andiamo a casa, disse Garibaldo abbracciandola. Sì, padre, acconsentì Teodolinda con voce roca. Dopo la morte del suo amato sposo, Teodolinda passò momenti terribilmente dolorosi. Se ne stava sola nella sua camera da letto e molte volte si rifiutava di mangiare. Le serve erano molto preoccupate per lei. Portava sempre un velo che le copriva il volto e ogni notte si destava in preda agli incubi. Per alleviare un po' la sua sofferenza, la raggiunse in Longobardia la sua amatissima sorella Eufrasia, che aveva sposato il duca di Trento. Nonostante si fossero viste poco nel corso degli ultimi anni, la sorella riusciva a comprendere i problemi di Teodolinda, che fortunatamente, con il tempo, trovò un po di conforto. Di fronte a tanto dolore, il popolo longobardo permise infatti a Teodolinda sia di conservare la dignità regale, sia di scegliersi come marito l uomo più indicato per fare il re. A Teodolinda non dispiaceva affatto l idea di risposarsi, perché non poteva restare sola tutta la vita: aveva delle responsabilità nei confronti del popolo longobardo e non aveva intenzione di deluderlo. Sapeva inoltre che Autari sarebbe stato felice della sua gioia. La scelta cadde su Agilulfo, che durante un assemblea a Milano divenne re dei longobardi. Il loro matrimonio fu celebrato nell autunno del 590 a Lomello. Come regalo nuziale, Teodolinda ricevette una corona ferrea. Era composta da 6 lamine d oro tempestate da stupende e luccicanti pietre preziose. Molte leggende ne parlano. Una di queste racconta che il cerchio di ferro all interno della corona venne usato come chiodo della croce di Gesù Cristo. 5

Il secondo matrimonio di Teodolinda fu ancora più meraviglioso. Banchetti, regali, balli e feste continuarono per molti giorni. Per ventisei anni i due sposi vissero d amore e d accordo, governando il loro regno con giustizia e sapienza. Devi sapere che in quegli anni Teodolinda intratteneva uno scambio epistolare con papa Gregorio Magno, ed ebbe un notevole influsso sulle scelte politiche di suo marito». «Wow! Quindi era una vera first lady!» «Più o meno... Comunque sì. Teodolinda ebbe sicuramente un ruolo importante in ambito politico e religioso. Infatti, nel 603 fece battezzare con rito cattolico il figlio Adaloaldo, scelta che rappresentò una svolta decisiva per il popolo longobardo. Ma Adaloaldo era ancora piccolo quando suo padre morì, lasciandogli la corona». «No! Quindi Teodolinda rimase di nuovo vedova!» «Già... Tristemente Agilulfo morì nel 616, lasciando il potere a un figlio ancora inesperto per governare. La povera Teodolinda, addolorata per la perdita del suo secondo marito, rimase spossata dal dolore per molto tempo. Tuttavia, rimase al vertice del potere accanto al figlio, esercitando la reggenza fino a quando lui non fu in grado di regnare da solo. Una volta al potere, Adaloaldo fu però detronizzato. Solo allora Teodolinda lasciò per sempre il suo popolo. Era il 627. Non servì discutere sul luogo ove deporre la sua salma. Venne sepolta al centro della navata sinistra del duomo di Monza, che lei stessa aveva fatto costruire. Quindi il suo ultimo desiderio fu esaudito». «Ultimo desiderio... Ultimo desiderio... Perché penso ancora ai Longobardi nel sentire questo ultimo desiderio?» «Forse perché si chiamava Desiderio l'ultimo re longobardo...» «Davvero? E perché fu l ultimo? Non ebbe eredi?» «No, li ebbe. Ma non furono molto fortunati, né suo figlio Adelchi, né sua figlia Desiderata». «Perché dici così?» «Dovresti leggere una tragedia scritta da qualcuno che ha reso famosa la Lombardia tanto quanto i Longobardi, se non di più...». «Parli di Alessandro Manzoni? In effetti, qui a Lecco tutto parla di lui...» 6

«E lui parlò di Ermengarda». «Di chi?» «Di Desiderata. Lui la chiamò Ermengarda nella sua tragedia. E ora tutti la ricordano con quel nome». «Perché dicevi che fu sfortunata?». «Perché anche lei fu data in sposa per rinsaldare un alleanza, quella tra Longobardi e Franchi. Era il 756 quando sposò Carlo, figlio di Pipino il Breve. Nonostante suo padre fosse basso, Carlo era un uomo molto alto e robusto. Amava cacciare e nuotare. Il suo cibo preferito era l arrosto, anche se i dottori, per la sua salute, gli consigliavano continuamente di diminuirne le porzioni e di variare l alimentazione. Indossava abitualmente mutande e camicia di lino e una veste decorata; alle gambe portava sempre delle garze come calzini». Tra i due sposi, però, non regnava la felicità, poiché Carlo desiderava ardentemente un erede e il suo sogno non si sarebbe potuto realizzare con Ermengarda. Per questo la ripudiò». «Che significa?» «Vuol dire che Carlo non la riconobbe più come moglie. Lei soffrì molto per questo abbandono. Per il dolore si rifugiò nel monastero femminile a Brescia, dove trovò accoglienza presso compassionevoli monache. Lì visse tristemente e morì. Ancora oggi qualcuno racconta di sentire la sua voce lamentosa durante le fredde notti invernali...». «E Carlo?» «Carlo si risposò numerose volte. Ebbe quattro mogli legittime e altre sei... come dire... private». «Ho capito. Praticamente, quelle che davvero gli piacevano erano quelle private...». «Bravissimo. Ebbe anche molti figli: otto maschi e dieci femmine. Ma con i figli non fu così fortunato come con le mogli». «In che senso?». «Quando ormai era già vecchio, tutti i suoi figli maschi erano morti. Gli rimasero accanto solo otto femmine». «Che ovviamente saranno state date in sposa a qualche altro re per creare alleanze...». 7

«In questo caso no. Carlo aveva talmente paura di perderle che non permise loro di sposarsi, anche se furono sempre libere di amare chi volevano». «Grande!» «Dici bene: grande. Infatti è passato alla storia come Carlo Magno. Dai, ora basta. «È ora di tornare al presente... E ai tuoi compiti per domani». «Uff... Vorrei esprimere un ultimo desiderio anch io». «Quale?». «Vorrei sapere che fine fecero re Desiderio e i Longobardi del mio stivale». «Furono definitivamente sconfitti nel 774 da Carlo, che, dopo un anno di assedio, conquistò Pavia, la capitale. Da quel momento, il regno longobardo non esistette più, perché Carlo lo ribattezzò Regno d Italia. In compenso, i Longobardi non scomparvero del tutto dal tuo stivale. Il Ducato di Benevento, per esempio, sopravvisse ancora a lungo. Ma questa è un altra storia». 8