QUESTIONARIO TECNICO

Documenti analoghi
Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

QUESTIONARIO TECNICO

Sensore temperatura ambiente

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Oggetto: Criteri di valutazione relativi alla fornitura di N 3 letti per obesi

QUESTIONARIO DATI TECNICI

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Condizionalità. Piattaforma integrata di campo. Aprile 2011

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Scheda Tecnica Verticalizzatore Oxford Journei

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI ATTREZZATURE PER MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI. Caratteristiche Tecniche

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Il pulsante dell allarme del canale radio Contact RC-1L ver. 2

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

SD12T-AV Manuale Utente

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

PROSPETTO INFORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

MANUALE UTENTE VM24 TOUCH Rev Dicembre 2017 NT240/17

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Cavo per il collegamento con il computer. USB 3 (USB, Wi-Fi) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

DESCRIZIONE ANALITICA

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA

Oggetto dell affidamento

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE ATTREZZATURE OGGETTO DELL APPALTO

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

SD04T-T100 Manuale Utente

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Timbro Ditta Concorrente:

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

La tastiera a sfioramento filare LCD KB2. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 2 AUDIOMETRI E N. 1 IMPEDENZOMETRO

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Transcript:

QUESTIONARIO TECNICO 1 1< N 3 > 3 Indicare radionuclidi _ 1 Numero di radionuclidi (N) compatibili e certificati con l infusore Peso >PC.5 5 Peso >.9xPC e <1xPC Peso >.75xPC e <.9xPC P<=.75xPC Indicare peso I pesi* sono ragionevolmente ridotti per una maggiore sicurezza e maneggevolezza degli operatori?.5 * Il peso complessivo (PC) non deve eccedere 45 kg (v. Capitolato tecnico 4.1.1.) IL>IM IL >.9xIM e <1xIM IL >.75xIM e <.9xIM IL <.75xIM Indicare ingombro laterale 3 L ingombro laterale (IL)** è ragionevolmente ridotto per una maggiore maneggevolezza?.5 1 **l ingombro laterale non deve essere in ogni caso maggiore di 8 cm (IM) (v. Capitolato tecnico, 4.1.1) 4 Il sistema di movimentazione motorizzato ha autonomia di batterie superiore a 8h?.5

> ore ore 5 Tempo di ricarica batterie.5 6 Lo schermo per i dati di impostazione (schermo operatore per la gestione delle iniezioni) è del tipo Touch Screen? Note Indicare tipo, modello e caratteristiche dello schermo: 1 7 È presente la possibilità di utilizzo dose a richiesta dell operatore per la compensazione del ritardo pazienti? Note Indicare le modalità: 8 È possibile l iniezione di soluzione fisiologica per test in vena? Note Indicare le modalità: > 45 31 45 15 3 < 15 9 Qual è il tempo (minuti) di warm-up giornaliero per le attività routinarie dei controlli di qualità?.5.5.75 1 1 È presente la possibilità di cambiare l unità di misura da Ci a Bq? 11 È presente il salvataggio di backup dei dati in caso di interruzione elettrica? Note Indicarne le modalità:

1 È previsto un tempo limite di funzionamento del sistema in caso di interruzione di corrente elettrica? 13 È presente la possibilità di stampa dei risultati e dei parametri operativi, anche attraverso la trasmissione in rete e wireless, per la produzione della documentazione prevista dal Manuale della Qualità e per l ottemperanza al disposto delle Norme di Buona Preparazione (NBP) nella dispersione del radio farmaco? 14 È presente una stampante integrata nel sistema per la stampa dei parametri impostati del paziente? Note Specificare se è richiesta l alimentazione elettrica, se con cavo da rete e/o batteria; per quanto tempo sia possibile sfruttare la batteria; e se, in caso di batteria scarica o di malfunzionamento della stessa, sia possibile continuare il lavoro con alimentazione da rete: Note Indicare le modalità di stampa: Note Indicare tipo, modello e materiale di consumo: 1 15 In termini di attività, entro quale range può variare la fiala multidose di radio-farmaco caricabile nel sistema? Note Indicare le modalità di caricamento e i quantitativi utilizzabili: 16 È previsto l utilizzo di soluzione salina per la diluizione della soluzione madre inviata dal fornitore? 1

17 È possibile l utilizzo di contenitori VIAL di diverse dimensioni? note Indicare quali dimensioni possibili:.5 18 L infusore permette il caricamento automatico del flacone di radiofarmaco ( vial ), proveniente dall esterno, senza bisogno di estrarlo manualmente dal relativo contenitore schermato? - ma il produttore si impegna a fornire al fornitore del radio farmaco (e quindi al vettore autorizzato) almeno un contenitore schermato uguale a quello presente nello strumento solo per alcuni modelli di contenitori schermati compatibilit à con tutti modelli/ma rche 1-3 4 - scostamento peggiore (SP) = >±% della dose misurata >±1% della dose prescritta - scostamento intermedio (nt.) = SM<nt.<SP - scostamento migliore (SM) Indicare scostamento 19 Il margine di scostamento della dose somministrata non supera il ± % di quella misurata e il ± 1% di quella prescritta? 1 Valutazione peggiore Valutazione intermedia (VI) = VM<VI<VP Valutazione Migliore (VM) note Esiste una dose minima e massima preparabile per singola somministrazione?.3.6 1,5 Indicare

1 È prevista la misurazione della dose da somministrare al paziente immediatamente prima dell iniezione? Quali sono le schermature presenti nell apparecchiatura? 1 Indicare le schermature in tutte le sue componenti e la valutazione del rateo di dose a varie distanze dalla superficie: 3 Dose a 5 cm dalla superficie 3 usv/h usv/h 1 usv/h.5 3 4 Si garantisce che non esistono modalità di rottura che possano causare fuoriuscite di radio-farmaco dal sistema? Indicare eventuali modalità di rottura che possano causare fuoriuscita di radio farmaco o le precauzioni prese per evitare che ciò accada: 5 Il sistema informatico della tecnologia messa a bando è interfacciabile con il sistema informatico ospedaliero (RIS/PACS)? Descrivere: 1 Classe I Classe IIa Classe IIb e III 6 Quale classe di marcatura CE è stata attribuita al dispositivo? 1 Note

7 Lo strumento è conforme all uso secondo le NBP? Specificare e certificare: < 5 5 7 8 1 > 1 Indicare n. anni 8 Indicare il tempo minimo (anni) di presenza in magazzino delle componenti di ricambio per la funzionalità della tecnologia..5 1 operatori >1 operatori Indicare n. operatori 9 Dichiarare il numero degli operatori addetti alla manutenzione del sistema. 1 > 4 ore 61 min. 4 ore 31-6 min. 15 3 min. indicare 3 Dichiarare il tempo di risposta (telefonica, mail, fax) alle esigenze tecniche ed alle chiamate di manutenzione straordinaria della tecnologia oggetto di gara. 1 3 > 48 ore Entro 48 ore Entro 4 ore < 6 ore indicare 31 Dichiarare il tempo di intervento in loco dal momento della chiamata. 1 3

3 Indicare copertura temporale del servizio di assistenza. Note Indicare giorni, se lavorativi o anche festivi, ed orari: > 48 ore Entro 48 ore Entro 4 ore < 1 ore indicare 33 Tempo di arrivo in loco dei pezzi di ricambio per ripristino della tecnologia. 1 3 34 Numero di visite all anno e tempistiche degli interventi di manutenzione preventiva. note Indicare: 1 mesi > 1 mesi 35 Garanzia < 4 ore Tra 4 e 1 giorno lavorativo >1 giorno lavorativo indicare 36 Dichiarare il tempo dedicato per il training iniziale del personale CNAO all utilizzo della macchina..3.6 1 37 Esistono procedure definite per l effettuazione dei controlli di qualità periodici sull apparecchiatura? note In particolare, indicare i test periodici da effettuare sul calibratore di dose e quali sorgenti radioattive siano eventualmente necessarie:

_